QUOTE(ORACLE @ Oct 17 2012, 09:09 AM)

complimenti per la tua competenza tecnica, mi hai chiarito un pò le idee, grazie.
invio in allegato 2 foto, a risoluzione massima, sono certo che è tarata perfettamente, ma mi dareste un vostro parere?
grazie in anticipo.
francesco
Leggo ora la risposta, ho un po di tempo solo la sera, ( anche se visualizzi che sono connesso )
Le immagini sono riuscite, quindi funziona, STOP.
Il fatto che la pianta sia sottoesposta, non dice niente, puo essere stata una tua scelta e anche a me piace
sottoesporre a volte ( gusti personali ) le pile sono un po sovraesposte ma il bersaglio AF e riuscito, la pila
è quella piu a fuoco, STOP.
Se era per fare un test veloce puo andare, ma ti sconsiglio di effettuare questi perchè hanno una variabilita
incredibile soggette a 1000 fattori ogni volta diversi, dagli Exif i parametri sono propio quelli piu sbagliati
VR? AF-C ? etc..etc.. per effettuare un controllo front / back focus a volte non basta:
schart perfettamente trasversale, inclinata di 45° piu o meno che superi la distanza di messa a fuoco minima
di un po, obiettivo e fotocamera perfettamente in asse al centro della schart, sia lateralmente che in altezza
il centro del diametro dell'obiettivo deve essere in bolla con il centro schart, niente flash, niente Vr,
AF-S, macchina su treppiede o appoggio ( ma stabile, non quasi! ) scatto con telecomando o scatto
ritardato, la luce deve essere uniforme e provenire da dietro di te o sopra la fotocamera, ma sempre in asse
perlomeno con centro obiettivo e centro schart, non basarsi su un solo scatto, ma ripetuti per una conferma
piu attendibile, se è uno zoom, ripetere l'operazione su tutte le focali
importante è che ad ogni scatto, prima del successivo, o si sposta l'AF a mano ( consigliato ) ricordarsi di
porlo in AF-M se AF-A non concede e prevede l'aggiustamento a mano
o si punta un momento l'obiettivo per porlo su infinito ( sconsigliato perchè tutte le volte si deve riposizionare
la macchina ) comunque spostare l'AF in modo che debba ripetere l'operazione e non essere soggetta all'AF
precedente.
esempio: a 16mm 20mm 35mm
60mm 85mm se ben tarato il top sara a meta, cioe a 35mm sicuramente qualche focale ne soffrira
un pochino ( sono zoom! non fissi! ) esempio: in condizione di perfetto bilanciamento a 35mm
i 16mm e gli 85mm un pochino dovranno essere starati ( inezie quasi impercettibili ) puo succedere che queste
focali estreme soffrano di un piccolo front / back focus ( l'obiettivo è perfettamente a posto )
pero puo essere soggettivo! perchè guarda caso uno puo prediligere le focali basse, diciamo dai 16 ai 30mm
allora si interverra regolando l'AF fine a un -2 -3 sacrificando un po di piu i 30 / 85mm
o uno puo prediligere le focali alte! esempio da 30 a 85mm allora si interverra con un +2 +3 sacrificando
un po di piu i 16 / 30mm o viceversa il tutto è indicativo!
Anche se te ne ho dato informazione! ti sconsiglio vivamente di effettuare simili test, scatta felice!
tanto lo vedrai sul campo, se c'è qualcosa che non va! allo sviluppo immagini noterai altrettanto bene
se il punto AF sul rametto coincide o se invece a messo a fuoco il rametto posteriore etc..
se nei ritratti mette a fuoco dove dici, esempio gli occhi se è li che hai mirato, se va bene tutto il resto è
paranoia! qualche fallo è normale per tutte, ciao.