Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Seestrasse
QUOTE(Mariliuc @ Sep 10 2012, 01:01 AM) *
Vado a adormire e lascio il computer a lavorare. Con la D800 sarebbe fino a martedì smile.gif Gli scontenti passeranno alla Canon (ma tanto non erano degli ottimi clienti - lamentosi e poco danarosi smile.gif )
E tutti saranno felici e contenti smile.gif
Quello che mi mancherà però sarà la CLS :(


Vero, però troverai sRaw, C1 C2 e C3 smile.gif
alcarbo
grazie.gif per tutti i contributi interessanti e competenti
dimapant
QUOTE(andrex831 @ Sep 9 2012, 11:15 PM) *
.........E a questo punto conviene passare a Canon
..........


Ciascuno fa quello che più e meglio gli aggrada.

Ma a perer mio personale, bisogna prendere atto del perché e cosa fotografi, della realtà fotografica TUA che vivi, e del fatto che la storia passata ci dice, anzi ci insegna, che non si cambia corredo per una fotocamera, dato che di solito, con tante ottiche, il cambio è un bagno di sangue, e che le ottiche, mediamente sono durevoli, mentre la fotocamera è estremamente effimera,, e poi c’è da tener presente che le ottiche Nikon, nella media, soprattutto le ultime serie, male non vanno.

Gli amatori, sull’attrezzatura fotografica, ci spendono ASSAI DI PIU’ dei professionisti, l’amatore compra la roba anche se la usa poco (mi ci metto anche io tra quelli!), mentre il professionista se ne guarda bene.

Un amatore che non ha problemi di soldo, se esce la D 600 come si vocifera, con meno del prezzo della D 4, ci si compra la D 800, per i paesaggi, e la D 600 per tutto il resto: se perdona un po’ di plastica, e gli amatori la perdonano, vive felice e contento, Nikon offrirebbe la soluzione perfetta per la fotografia FX, soluzione per me allettante, gli scuso n po’ di plastica, sempre che esca la D600, mentre un professionista, con quell’attrezzatura, a parere personalissimo mio, forse non vive altrettanto felice ed altrettanto contento, per nulla.

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(Mariliuc @ Sep 9 2012, 08:22 PM) *
Si, Mk iii.
I motivi sono più di 1. A parte mancato upgrade della D700 e miseria che non permette di prendere direttamente senza tante storie la D4 smile.gif:
- sono ritrattista e mi servono 50 mm di eccellente qualità (50 1.4G Nikkor non lo è, scusate) e 135 mm che non faccia troppi capricci e non passa buon parte del suo tempo all'assistenza (sull 85 mm 1.2 Canon sono perplessa - è mooooolto lento...)
- collaboro con mia collega nonchè mia miglior amica che ha investito pesantemente in Canon, e quando si lavora in due avere lo stesso sistema e quasi d'obbligo.

Nessuno di questi motivi da solo non basterebbe per decidere a cambiare il corredo. Ma nell'insieme si.


Io, con Nikon, faccio parte di una squadretta di fotoamatori che hanno Canon ed i confronti sono inevitabili.

Il Canon 50 f 1,2 lo conosco bene, ne ho visti all’opera due, su 5 D MKII, mentre il Nikkor 50 mm f 1,4 G, l’ultimo ce l’ho io di persona.

Con la premessa che in Nikkor 50 f 1,4 è un’ottica che NON amo dato che a tutta apertura, ad f 1,4 ha poca risoluzione, è “morbidino” assai ai bordi , meno al centro, ma sempre morbido, chiuso già ad f 2 va già bene al centro ed ai bordi, mentre chiuso su f 5,6 – 8 va molto bene, come d’altra parte vanno molto bene tutte le ottiche molto luminose chiuse a quei diaframmi.

Ad f 1,4 o f 1,2 il Canon AL CENTRO va meglio del Nikon ad f 1,4, solo al centro e di poco, mentre in periferia e bordi siamo lì o peggio che con Nikon a f 1,4, chiusi poi ad F 2 il Nikon va come il Canon al centro ma ai bordi va meglio, chiusi di più vanno bene entrambi.

I due esemplari che conosco, su 5D MKII, hanno AF tarato fine a + 7 uno, + 9 l’altro, come d’altra parte devi tarare il Nikon, Il Canon è costruito molto bene, mentre il Nikon è un plasticone, ma il Canon lo paghi 1600 euro , il Nikon 400.
In altre parole, cambiando con Canon, sul 50 mm, hai un vantaggio solo su f 1,4 e solo sul centro, ed hai anche F 1,2, mentre su altri diaframmi, uguale o peggio.

Il Canon 50 mm f 1,2 l'ho spulciato bene perchè il mio Nikkor 50 f 1,4 G nuovo non mi piace tanto e perchè pensavo, un anno fa, di passare a Canon, ma poi ho deciso di restare con Nikon, per quello che faccio mi basta, e la perfezione non è di questo mondo.

Di 85 mm f 1,2 ne ho visto solo uno, le stampe viste erano ottime, va bene, è fatto molto bene, costa un mucchio di soldi, ma, ad eccezione del fatto che è un f 1,2, anziché un f 1,4, la differenza con il Nikkor nuovo non la vedrai mai in stampa, nemmeno a tutta apertura, il Nikkor va molto bene.
Magari queste informazioni ti possono essere utili, magari no: qualsiasi sia la tua decisione, in bocca al lupo e saluti cordiali
alcarbo
Ma a Nikon conviene proprio non aggiornare la D700 per evitarsi la concorrenza in casa piuttosto che fare una D700S per arginare la concorrenza ?
Questo può essere il dilemma quindi.
Seba_F80
QUOTE(dimapant @ Sep 11 2012, 04:30 AM) *
Ciascuno fa quello che più e meglio gli aggrada.

Ma a perer mio personale, bisogna prendere atto del perché e cosa fotografi, della realtà fotografica TUA che vivi, e del fatto che la storia passata ci dice, anzi ci insegna, che non si cambia corredo per una fotocamera, dato che di solito, con tante ottiche, il cambio è un bagno di sangue, e che le ottiche, mediamente sono durevoli, mentre la fotocamera è estremamente effimera,, e poi c’è da tener presente che le ottiche Nikon, nella media, soprattutto le ultime serie, male non vanno.


Vero. E non è detto che ritrovi la stessa qualità prezzo. E lo stesso parco ottiche. Perché ogni ottica, almeno con Nikon è così, ha un suo perché.

QUOTE(dimapant @ Sep 11 2012, 04:30 AM) *
Gli amatori, sull’attrezzatura fotografica, ci spendono ASSAI DI PIU’ dei professionisti, l’amatore compra la roba anche se la usa poco (mi ci metto anche io tra quelli!), mentre il professionista se ne guarda bene.

Un amatore che non ha problemi di soldo, se esce la D 600 come si vocifera, con meno del prezzo della D 4, ci si compra la D 800, per i paesaggi, e la D 600 per tutto il resto: se perdona un po’ di plastica, e gli amatori la perdonano, vive felice e contento, Nikon offrirebbe la soluzione perfetta per la fotografia FX, soluzione per me allettante, gli scuso n po’ di plastica, sempre che esca la D600, mentre un professionista, con quell’attrezzatura, a parere personalissimo mio, forse non vive altrettanto felice ed altrettanto contento, per nulla.

Saluti cordiali


Volevo solo far osservare che, sulla mia D70s, la plastica adoperata ha retto la caduta da 1mt d'altezza sul suolo duro di un vialetto. La botta è stata talmente "violenta" che si è piegata la slitta del flash (di metallo!) ma la plastica non si è fatta un graffio.

Siamo sicuri che la plastica fa così schifo? La plastica è elastica, e viene usata anche per applicazioni aeronautiche. Dipende, ovviamente, che plastica.
lunarossa1
QUOTE(antongiulio p. @ Sep 9 2012, 07:16 PM) *
E chi ha detto il contrario? Solo che IMHO avete sbagliato ad inquadrare la realtà dei professionisti italiani. A questo punto vi suggerisco di controllare l'elenco professionisti TAU Visual (nelle pagine di accesso anche ai non iscritti, se non erro) e vedere il panorama italiano di professionisti. Forse uscire con dati di fatto differenti.

Ad ogni modo, a parte questo, ancora una volta, le categorie indicate: matrimonialisti, fotografi di moda etc non rientrano tutti nella macrocategoria dei "reporter"? E quindi di quelli sicuramente a favore della D4.

Per chi fa fotografia pubblicitaria il discorso è opposto, e avere un file da 36 non fa certo male, anzi è quello che aspettavamo con impazienza.

Per quanto riguarda la grandezza dei file, in effetti per vari motivi (vedi problema del costo dei supporti di memorizzazione) in effetti al momento ci sarà un (piccolo) aumento di costi, ma tempo un anno o poco più, sicuramente i professionisti avranno tutti hardware adeguato.

Come al solito si fanno discorsi con interpretazioni molto soggettive, interpretando tutto a modo proprio, dove ci sono dati di fatto oggettivi. Ad ogni modo ci sono due scelte professionali: D4 e D800 (e per chi lavora su due "categorie", perché no, anche entrambe)che A MIO AVVISO soddisfano pienamente i professionisti, per gli amatori ci sarà molto probabilmente questa D600, per chi non si accontenta le altre marche...

Tutto il resto sono stupide idee da bar che siete liberi di continuare a fare e che non vi porteranno a nulla.



concordo con Antongiulio sul fatto che la D4 e' la vera macchina settoriale e specifica. certo va bene anche in altri ambiti, ma il suo pane e' lo sport e la fotografia di reportage in scarsa luce ambiente.
Sul fatto che pero' la d800 abbia questa versatilita' , be avrei qualche dubbio. sicuramente oggi meno universale di quanto non fosse la d700 alla sua uscita.
c'è quindi un chiaro mutamento nella strategia di marketing di nikon nel determinare la gamma, il che a mio avviso finisce per deludere chi come me non puo' vedere il progresso di un progetto ottimo nel quale ha creduto. era solo questo il motivo del topic e non voleva alzare nessun polverone. solo una semplice disquisizione su quelle che possono essere a seconda dei tempi le diverse scelte operate da uno stesso brand.
saluti
dimapant
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 11 2012, 01:00 PM) *
.....

Siamo sicuri che la plastica fa così schifo? ....


In ottica, sì, e molto, molto più di quello che molta gente crede.

Non fai le tenute ad acqua, polvere etc, dato che non hai stabilità dimensionale del corpo esterno, o di entrambi, su un obiettivo, se anche quello interno è di plastica, ma basta già solo quello esterno in plastica per rendere l'ottica non a tenuita.

Altra grana seria sono le variazioni dimensionali per variazioni termiche, pressioni etc..

Se piove e devi comunque far le fotografie (paesaggio, stadio, sport etc) ti piove addosso: prova ad andare sotto l'acqua battente con ottiche di plastica e poi vedi se dopo un paio di giorni ti funziona ancora, sempre che non entri in modo visiile quando fotografie.
Per uso serio, la plastica in fotografia non si può usare.
Le case dichiarano se l'ottica è costruita a tenuta di acqua e polvere, è un punto di forza molto importrante, importantissimo e vitale in tanti usi, e se sono in plastica, la tenuta le case non la dichiarano, non la possono dichiarare, dato che oggi non è tecnicamente fattibile, vai sulle caratteristiche tecniche delleottiche, di Nikon e di altri, sono dati ufficiali resi pubblici, e lo vedi.

Ma per usi amatoriali,se non tiri il collo all'attrezzatura, la plastica oggi va bene, ed i più il collo all'attrezzatura non glielo tirano.

Saluti cordiali
antongiulio p.
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 11 2012, 01:05 PM) *
concordo con Antongiulio sul fatto che la D4 e' la vera macchina settoriale e specifica. certo va bene anche in altri ambiti, ma il suo pane e' lo sport e la fotografia di reportage in scarsa luce ambiente.
Sul fatto che pero' la d800 abbia questa versatilita' , be avrei qualche dubbio. sicuramente oggi meno universale di quanto non fosse la d700 alla sua uscita.
c'è quindi un chiaro mutamento nella strategia di marketing di nikon nel determinare la gamma, il che a mio avviso finisce per deludere chi come me non puo' vedere il progresso di un progetto ottimo nel quale ha creduto. era solo questo il motivo del topic e non voleva alzare nessun polverone. solo una semplice disquisizione su quelle che possono essere a seconda dei tempi le diverse scelte operate da uno stesso brand.
saluti


Ciao carissimo... piacere di incontrarti tra queste pagine... non ci vediamo da una vita! blink.gif

Sul discorso della versatilità della D800, ti rispondo subito (per quella che ovviamente è la mia personalissima idea, ma che ha anche dei riscontri oggettivi dei quali ho parlato precedentemente): il mutamento delle scelte di marketing di Nikon ha un senso, ovvero quello di fornire due differenti macchine fotografiche ben differenti tra loro, che vanno a coprire due "macrocategorie" di professionisti... quindi coprono esigenze professionali. Se sono viste sotto questo punto di vista, ecco che la D800 può avere "uguale flessibilità" semplicemente perché è difficile che chi faccia foto pubblicitaria faccia anche foto sportiva o di reportage (possono esserci delle eccezioni ma non sono la norma, e quelle eccezioni, nel caso di un professionista si risolvono semplicemente acquistando ENTRAMBE le macchine, ciascuna specializzata in una categoria). Le due fotocamere professionali mettono un po' fuori gioco il fotoamatore. Quindi chi ne esce deluso è esclusivamente il fotoamatore. Se resti fotoamatore troverai la tua piena soddisfazione nella D600 (che per altro oggi che è stata ufficialmente presentata, dimostra la mia tesi). Anche il fatto che sia una "amatoriale" è una scelta di marketing, perché sicuramente farà in modo egregio il suo lavoro. Forse anche meglio di alcune professionali (anche di altre marche).

A questo punto, le professionali di oggi sono più... professionali! E coprono le esigenze di professionisti o semi-professionisti. Se non fosse stato per l'esigenza di svolgere dei lavori professionali nel campo della fotografia pubblicitaria mi sarei tenuto stretto la mia D700, oppure alla luce di quanto presentato oggi, avrei tranquillamente acquistato la D600. Sono sicuro che darà grosse soddisfazioni a tanti amatori, "strizzando l'occhio" anche a professionisti (perché a parte delle scelte di marketing che la privano di alcune caratteristiche, sono sicuro che potrà offrire risultati di altissimo livello, sufficienti anche per alcuni professionisti).

IMHO Nikon ha davvero "ingranato" le sue scelte di marketing offrendo macchine fotografiche per tutti i tipi di fotografi, ma con la differenza che oggi quelle per il mercato dei professionisti, trovano ragione di essere tra le mani principalmente di chi fa fotografia professionale, che di amatori (che ovviamente poi sono liberi di acquistarla), mentre le "amatoriali" sono proprio per quest'ultima categoria di fotografi (fermo restante il caso opposto, ovvero che non precludono per forza che un professionista non possa usarle).

Concludo il mio "poema", aggiungendo una componente spesso dimenticata: alla fine la differenza ricordiamoci sempre che la fa "il manico" di chi scatta e non solo la macchina! wink.gif
Mariliuc
QUOTE(antongiulio p. @ Sep 13 2012, 09:47 PM) *
Ciao carissimo... piacere di incontrarti tra queste pagine... non ci vediamo da una vita! blink.gif

Sul discorso della versatilità della D800, ti rispondo subito (per quella che ovviamente è la mia personalissima idea, ma che ha anche dei riscontri oggettivi dei quali ho parlato precedentemente): il mutamento delle scelte di marketing di Nikon ha un senso, ovvero quello di fornire due differenti macchine fotografiche ben differenti tra loro, che vanno a coprire due "macrocategorie" di professionisti... quindi coprono esigenze professionali. Se sono viste sotto questo punto di vista, ecco che la D800 può avere "uguale flessibilità" semplicemente perché è difficile che chi faccia foto pubblicitaria faccia anche foto sportiva o di reportage (possono esserci delle eccezioni ma non sono la norma, e quelle eccezioni, nel caso di un professionista si risolvono semplicemente acquistando ENTRAMBE le macchine, ciascuna specializzata in una categoria). Le due fotocamere professionali mettono un po' fuori gioco il fotoamatore. Quindi chi ne esce deluso è esclusivamente il fotoamatore. Se resti fotoamatore troverai la tua piena soddisfazione nella D600 (che per altro oggi che è stata ufficialmente presentata, dimostra la mia tesi). Anche il fatto che sia una "amatoriale" è una scelta di marketing, perché sicuramente farà in modo egregio il suo lavoro. Forse anche meglio di alcune professionali (anche di altre marche).

A questo punto, le professionali di oggi sono più... professionali! E coprono le esigenze di professionisti o semi-professionisti. Se non fosse stato per l'esigenza di svolgere dei lavori professionali nel campo della fotografia pubblicitaria mi sarei tenuto stretto la mia D700, oppure alla luce di quanto presentato oggi, avrei tranquillamente acquistato la D600. Sono sicuro che darà grosse soddisfazioni a tanti amatori, "strizzando l'occhio" anche a professionisti (perché a parte delle scelte di marketing che la privano di alcune caratteristiche, sono sicuro che potrà offrire risultati di altissimo livello, sufficienti anche per alcuni professionisti).

IMHO Nikon ha davvero "ingranato" le sue scelte di marketing offrendo macchine fotografiche per tutti i tipi di fotografi, ma con la differenza che oggi quelle per il mercato dei professionisti, trovano ragione di essere tra le mani principalmente di chi fa fotografia professionale, che di amatori (che ovviamente poi sono liberi di acquistarla), mentre le "amatoriali" sono proprio per quest'ultima categoria di fotografi (fermo restante il caso opposto, ovvero che non precludono per forza che un professionista non possa usarle).

Concludo il mio "poema", aggiungendo una componente spesso dimenticata: alla fine la differenza ricordiamoci sempre che la fa "il manico" di chi scatta e non solo la macchina! wink.gif

Sono d'accordo sul concetto che le macchine si rivolgono alle macrocategorie diverse ecc....
Pero ' a parte le caratteristiche tecniche esiste anche l' aspetto "prezzo".
Allora, il matrimonialista, destinatario dela D4, deve avere 2 corpi macchina. Qualle dovrebbe essere il secondo con la linea odierna di Nikon? La seconde D4? Ma per il costo in relazione ai ricavi che si hanno nel settore non sta in piedi come investimento!
mko61
QUOTE(antongiulio p. @ Sep 13 2012, 09:47 PM) *
...

IMHO Nikon ha davvero "ingranato" le sue scelte di marketing offrendo macchine fotografiche per tutti i tipi di fotografi, ma con la differenza che oggi quelle per il mercato dei professionisti, trovano ragione di essere tra le mani principalmente di chi fa fotografia professionale, che di amatori (che ovviamente poi sono liberi di acquistarla), mentre le "amatoriali" sono proprio per quest'ultima categoria di fotografi (fermo restante il caso opposto, ovvero che non precludono per forza che un professionista non possa usarle).
...


? ci sono un sacco di fotografi professionisti "on budget" (ma neanche tanto) che non sono felici di spendere quasi 2.000 in più per la D4, che non fanno advertising, si trovano benissimo con la D700, e che considerano i 36 Mp della D800 un impaccio e basta ... a che cavolo serve fare un crop dove oltre al tessuto dell'abito della sposa, vedi anche i fili del tessuto del predetto abito?

molti in studio hanno il doppio corredo e mi sa che per diversi dopo la D700 ci sarà ... una bella 5D



Mariliuc
QUOTE(mko61 @ Sep 13 2012, 11:32 PM) *
? ci sono un sacco di fotografi professionisti "on budget" (ma neanche tanto) che non sono felici di spendere quasi 2.000 in più per la D4, che non fanno advertising, si trovano benissimo con la D700, e che considerano i 36 Mp della D800 un impaccio e basta ... a che cavolo serve fare un crop dove oltre al tessuto dell'abito della sposa, vedi anche i fili del tessuto del predetto abito?

molti in studio hanno il doppio corredo e mi sa che per diversi dopo la D700 ci sarà ... una bella 5D

Il sabato vado al Canon day locale a provare ii corpi e le ottiche. Sono curicosa di vedere che cosa ne viene fuori.
mko61
QUOTE(Mariliuc @ Sep 13 2012, 11:41 PM) *
Il sabato vado al Canon day locale a provare ii corpi e le ottiche. Sono curicosa di vedere che cosa ne viene fuori.


Il mio socio ha la 5D mk.III

"spara" robe mica male!!!!

non fosse che mi ci trovo poco come ergonomia ... comunque ci si abitua a tutto

non so, nei prossimi mesi forse dovrò prendere un nuovo set completo body+lenti ... avevo in mente la D800 ma la vedo allontanarsi sempre di più ...

antongiulio p.
QUOTE(mko61 @ Sep 13 2012, 11:32 PM) *
? ci sono un sacco di fotografi professionisti "on budget" (ma neanche tanto) che non sono felici di spendere quasi 2.000 in più per la D4, che non fanno advertising, si trovano benissimo con la D700, e che considerano i 36 Mp della D800 un impaccio e basta ... a che cavolo serve fare un crop dove oltre al tessuto dell'abito della sposa, vedi anche i fili del tessuto del predetto abito?

molti in studio hanno il doppio corredo e mi sa che per diversi dopo la D700 ci sarà ... una bella 5D


Beh ma sicuramente non si possono trovare soluzioni per tutti. Ma questo cosa c'entra? La Nikon ha semplicemente fatto una scelta: fare DUE professionali molto diverse, lasciando quindi l'alternativa. Chi vuole una macchina "universale" e non sta nel budget, o si tiene la vecchia, o non la compra, o passa alla concorrenza, o ancora, prende una "prosumer" tipo la D600.

Ciascuno fa quello che vuole, con il proprio budget, ho visto matrimonialisti sfornare bellissime immagini con una "vecchissima" D200!!! Ma in questo modo andiamo solo fuori topic però! Se la domanda di lunarossa1 era quella del "perché Nikon ha abbandonato il progetto D700, la risposta (con parametri oggettivi delle loro strategie di marketing) è: ha creato DUE professionali per i... professionisti (ed infatti il problema se lo creano soprattutto i fotoamatori) e ha creato anche (e finalmente direi) delle buone alternative per i fotoamatori evoluti. PUNTO... il resto sono commenti che lasciano il tempo che trovano. Li possiamo fare per il piacere di fare 2 chiacchiere, ma non portano a nulla.

P.S. Comunque è verissimo che la D700 resterà nel corredo di molti professionisti, ma anche questo non mi sembra abbia alcun nesso con le politiche di marketing di Nikon.
Marcus Fenix
QUOTE(antongiulio p. @ Sep 14 2012, 12:12 AM) *
Beh ma sicuramente non si possono trovare soluzioni per tutti. Ma questo cosa c'entra? La Nikon ha semplicemente fatto una scelta: fare DUE professionali molto diverse, lasciando quindi l'alternativa. Chi vuole una macchina "universale" e non sta nel budget, o si tiene la vecchia, o non la compra, o passa alla concorrenza, o ancora, prende una "prosumer" tipo la D600.

Ciascuno fa quello che vuole, con il proprio budget, ho visto matrimonialisti sfornare bellissime immagini con una "vecchissima" D200!!! Ma in questo modo andiamo solo fuori topic però! Se la domanda di lunarossa1 era quella del "perché Nikon ha abbandonato il progetto D700, la risposta (con parametri oggettivi delle loro strategie di marketing) è: ha creato DUE professionali per i... professionisti (ed infatti il problema se lo creano soprattutto i fotoamatori) e ha creato anche (e finalmente direi) delle buone alternative per i fotoamatori evoluti. PUNTO... il resto sono commenti che lasciano il tempo che trovano. Li possiamo fare per il piacere di fare 2 chiacchiere, ma non portano a nulla.

P.S. Comunque è verissimo che la D700 resterà nel corredo di molti professionisti, ma anche questo non mi sembra abbia alcun nesso con le politiche di marketing di Nikon.



Analisi che condivido e sottoscrivo.
fabco77
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 4 2012, 04:27 PM) *
ma leggi i messaggi?. l'ho scritto.
ripeto:
doppio slot
funzione video ormai inevitabile
qualche megapixell in piu'
stesso contenimento rumore con densita maggiore.
era scritto ed ho ripetuto.
adesso e' chiaro?


QUesta è l'erede secondo te. Secondo la Nikon invece l'incermento di MP è dovuto essere più ampio. D'altro canto, se ci metti 3-4 Mp in più, la differenza è pressoché inesistente. Per vederla, devi arrivare almeno oltre i 20.


QUOTE(lunarossa1 @ Sep 4 2012, 05:07 PM) *
no. non e' lo stesso settore. la d700 e' una macchina diversa. piu' veloce piu' universale. la d800 e' limitata allo studio o al paesaggio come utilizzo specialistico. allora secondo te a cosa serve la d4? solo ad avere un corpo piu' robusto? no è piu' veloce, piu' performante per altri settori. secondo il tuo discorso allora basterebbe la d800 per tutto.
io parlavo di una d700 con caratteristiche aggiornate diversa quindi per vocazione dalla pur eccellente d800 che e' diversa per natura.


Tra 4 e 5 fps c'è tutta sta differenza?

QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 05:16 PM) *
Avanzano...a me non servono a nulla, nel 99% dei casi.


Perdona il dubbio Fede, io sta frase l'ho già sentita...per i 12 MP della D2X, per il formato FX ecc ecc... rolleyes.gif


QUOTE(MrFurlox @ Sep 4 2012, 09:19 PM) *
......ma soprattutto VI SEMBRA FURBO COMPRARVI UNA MACCHINA PIU' NUOVA CHE COSTA DI PIU' E VOLERSI OSTINARE A WORKFLOW IMPROPONIBILI PER USARLA COME UNA D700 ?
la D700 non è la miglior macchina al mondo questo nessuno lo afferma senza dubbio è stata la Fx più generalista ci si poteva ( e può ) fare di tutto dallo sport al reportage , dalle macro alle foto in scarsa luce , dai matrimoni allo still life senza risentire troppo dei pochi pixel ...

la D800 è migliore ? SI/NO/FORSE....

Marco



In realtà è un falso problema. Con la D800 puoi fare tutto, dallo sport al paesaggio ecc ecc. Come con la D700. Come con la M9. E il workflow è un altro falso problema: io tratto quei files con un iMac dell'anno scorso versione base, con i5 e 8 GB di RAM senza problemi. Per cui onestamente non vedo tutte ste difficoltà legate alle dimensioni dei files.

QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 10:55 PM) *
Io mi lamento dell'inutile....
Scatta 15.000 foto al mese...o 8000 al giorno durante la settimana della moda....
Vediamo quanto ti piacciono 40 mp.

Peraltro ho dei dubbi che riusciresti ad entrare con la carriola che ti servirebbe per le schede di memoria...


E' solo una questione di "gestione informatica". COme è stato detto, accadde lo stesso con i 12 Mp DX ai tempi della D2X-D200, quando erano palesemente inutili, oltre che dannosi...


QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 11:19 PM) *
Eh certo...
Specie per le consegne immediate, comodissimo... cerotto.gif
Argh!


Ma in questi casi non scatti in JPEG con le curve precaricate? Non so, a me sembra che la funzione sia pensata apposta per tali situazioni.

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 4 2012, 11:23 PM) *
Tutto è relativo, nikon non è te, deve proporre un prodotto che vada bene da qui a 3-4 anni, coprendo le esigenze attuali e future.
Ora è vero quello che dici, per coprire 8k scatti in NEF ti servono circa 250 GB di capacità.

Oggi il costo è alto, ma tra un anno compri una SD da 128 GB al costo di una 32GB odierna quindi 50 euro, un HD oggi costa 50 euro al TB circa, tra 1-2 anni probabilmente, costerà 50 euro un 6 TB.

La D800 nasce per colmare il gap di mercato creato da Canon, e tra 1-2 anni non sarà così sconvolgete un file immagine da 40MB, come oggi non sconvolge un NEF da 20MB, cosa che 4-5 anni fa faceva paura ai più, parliamo della D3 mica del paleozoico. wink.gif

Pollice.gif

QUOTE(mko61 @ Sep 5 2012, 09:12 AM) *
... facendo però una forzatura.

La stragrande maggioranza degli attuali utenti di D700 non ha alcun bisogno di 36 Mp. Hai idea di cosa sia un workflow di lavorazione per un set di 1.000 foto (dimensioni normale per chi fa fashion o un matrimonialista) da 36 Mp invece che 12 o 16?

Chi lavora deve consegnare le foto tra una settimana, non tra dieci anni quando i computer saranno potentissimi e 36 Mp se li "berranno" come niente fosse.

La D800 oggi è perfetta per gli hobbisti e una ristretta fascia di pro, chi ci deve lavorare secondo me fa un po' di fatica.


Boh, sarò strano io, che da non professionista ne ho trattate 1.500 in una settimana con un i5. Vero è che non faccio ritocchi pesanti, questo sicuramente incide parecchio.

QUOTE(lunarossa1 @ Sep 11 2012, 01:05 PM) *
....Sul fatto che pero' la d800 abbia questa versatilita' , be avrei qualche dubbio. sicuramente oggi meno universale di quanto non fosse la d700 alla sua uscita.


Provala. Vedi da te se è versatile o meno.
mko61
QUOTE(antongiulio p. @ Sep 14 2012, 12:12 AM) *
... Ma in questo modo andiamo solo fuori topic però! Se la domanda di lunarossa1 era quella del "perché Nikon ha abbandonato il progetto D700, la risposta (con parametri oggettivi delle loro strategie di marketing) è....


Giusto, restiamo in topic: la risposta è che Nikon
1) sta tentando una inflazione tecnologica del mercato, per scelta strategica, oppure
2) è stata costretta su questa strada, per problemi industriali che non sapremo mai come disponibilità e prezzi dei sensori Sony.

e comunque è vero, inutile dire "cosa se ma se", qui c'è un dato di fatto e basta.

Mi spiace solo perchè sono affezionato a Nikon, ma questo è unicamente un fatto personale.

mko61
QUOTE(fabco77 @ Sep 14 2012, 09:59 AM) *
...
Perdona il dubbio Fede, io sta frase l'ho già sentita...per i 12 MP della D2X, per il formato FX ecc ecc...

In realtà è un falso problema. Con la D800 puoi fare tutto, dallo sport al paesaggio ecc ecc. Come con la D700. Come con la M9. E il workflow è un altro falso problema: io tratto quei files con un iMac dell'anno scorso versione base, con i5 e 8 GB di RAM senza problemi. Per cui onestamente non vedo tutte ste difficoltà legate alle dimensioni dei files.

E' solo una questione di "gestione informatica". COme è stato detto, accadde lo stesso con i 12 Mp DX ai tempi della D2X-D200, quando erano palesemente inutili, oltre che dannosi...

...


Vedi, il fatto è che il mondo fuori è sempre lo stesso. Gli sposi stampano le foto solo occasionalmente oltre il 30x45, le macchine tipografiche in quadricromia hanno sempre i retini a 100/150 dpi, i monitor sono sempre a 96 dpi, in compenso va alla grande il web dove la risoluzione ... eh? Tra 6 e 12 Mp effettivamente il margine di miglioramento ci stava ... da 12 Mp andiamo a 16? ok vantaggi zero o quasi, ma anche pochi problemi. Da 12 a 36 Mp? ma per fare cosa, vedere micromosso e sfighe delle lenti?

Tutto qua.

Marcus Fenix
QUOTE(mko61 @ Sep 14 2012, 10:16 AM) *
Vedi, il fatto è che il mondo fuori è sempre lo stesso. Gli sposi stampano le foto solo occasionalmente oltre il 30x45, le macchine tipografiche in quadricromia hanno sempre i retini a 100/150 dpi, i monitor sono sempre a 96 dpi, in compenso va alla grande il web dove la risoluzione ... eh? Tra 6 e 12 Mp effettivamente il margine di miglioramento ci stava ... da 12 Mp andiamo a 16? ok vantaggi zero o quasi, ma anche pochi problemi. Da 12 a 36 Mp? ma per fare cosa, vedere micromosso e sfighe delle lenti?

Tutto qua.



Allora decidiamoci, o continuiamo a stampare nello stesso formato e quindi non croppiamo a monitor al 200% e allora non vediamo nemmeno il micromosso esattamente come con i 12mpxl, oppure lo vediamo ma aumenta la qualità della foto per via dell'alta risoluzione, perchè con i 12mpxl dobbiamo interpolare per avere la stessa risoluzione, non può essere che si rigirano i discorsi pur di avere ragione.

Per me a parità di dimensioni di stampa piccole e medie, non ci sono differenti comportamenti sul mosso e la resa delle lenti tra 12 e 36mpxl, ma quando decidiamo di ingrandire/croppare e sappiamo sfruttare tutto il potenziale, abbiamo il boost prestazionale del sensore coi controcaxxi della D800 e scusa se è poco, come dire che sappiamo fare tutto almeno uguale, ma se serve c'è pure il di più.
antongiulio p.
QUOTE(mko61 @ Sep 14 2012, 10:16 AM) *
Vedi, il fatto è che il mondo fuori è sempre lo stesso. Gli sposi stampano le foto solo occasionalmente oltre il 30x45, le macchine tipografiche in quadricromia hanno sempre i retini a 100/150 dpi, i monitor sono sempre a 96 dpi, in compenso va alla grande il web dove la risoluzione ... eh? Tra 6 e 12 Mp effettivamente il margine di miglioramento ci stava ... da 12 Mp andiamo a 16? ok vantaggi zero o quasi, ma anche pochi problemi. Da 12 a 36 Mp? ma per fare cosa, vedere micromosso e sfighe delle lenti?

Tutto qua.


Se continuiamo a fare il paragone con "gli sposi", il discorso regge, ma per il semplice motivo che gli sposi rientrano nella categoria reportage e quindi D4, perché vogliamo ostinarci a far fare alla D800 cose per le quali non è nata? Fermo restante poi che potrebbe benissimo gestire un matrimonio, senza tutte queste ridicole considerazioni che si stanno facendo su flusso di lavoro, file pesanti etc, che IMHO proprio non si sentono.

Se parliamo di necessità di Mp, nel settore pubblicitario servono come MINIMO, non a caso spesso si utilizza il medio formato. Quindi mi rendo anche conto che ciascuno vede la realtà a modo suo...
Seestrasse
QUOTE(fabco77 @ Sep 14 2012, 09:59 AM) *
Con la D800 puoi fare tutto, dallo sport al paesaggio ecc ecc. Come con la D700. Come con la M9.


Che la D800 abbia prestazioni omogenee come la D700 non sono sicuro. Il che non vuol dire che la D700 sia migliore, perchè come QI non lo è. Ma che con Leica si possano fare le stesse identiche cose, se hai mai avuto occasione di usarle, no dai.
Cesare44
va preso atto che le strategie di Nikon sono cambiate.

Tralascio il discorso su quale sia più generalista tra la D4 , la D800, piuttosto che la D700, tanto fatalmente, ognuno di noi ha opinioni diverse in merito. Allo stesso modo non faccio distinzioni fra pro e fotoamatori, visto che sono tre reflex, ognuna con il suo specifico, che soddisfano tutti i bacini di utenza.

La realtà, nel bene e nel male è che Nikon, probabilmente non vuole ripetere l'esperienza del 2008, quando impose sul mercato la D700 che, ovvie differenze costruttive a parte, sfornava gli stessi file della D3.

Personalmente, sono portato a credere che, questo abbia nociuto alle vendite dell'allora ammiraglia, non ho i dati per confermare, ma tanto è vero che a seguire, abbandonata la D3, propose la versione s, più performante sugli alti ISO e più versatile per via della funzione video che le altre due non avevano.

Oggi, rinnovata tutta la serie professionale, considerando anche la recentissima D600, possiamo affermare che siamo in presenza di tre reflex molto diverse tra loro e che, soprattutto, non generano confusione di ruoli, sia per caratteristiche tecniche, per costruzione, sia per costo.

In conclusione, vedo assai improbabile una erede della D700, come sarebbe nei desiderata di molti; mi riesce difficile ipotizzare in che fascia di prezzo collocarla, ma inevitabilmente, potrebbe cannibalizzare una delle tre, più probabile la D4 per la differenza di prezzo.

Naturalmente il tutto IMHO.

ciao
fabco77
QUOTE(mko61 @ Sep 14 2012, 10:16 AM) *
Vedi, il fatto è che il mondo fuori è sempre lo stesso. Gli sposi stampano le foto solo occasionalmente oltre il 30x45, le macchine tipografiche in quadricromia hanno sempre i retini a 100/150 dpi, i monitor sono sempre a 96 dpi, in compenso va alla grande il web dove la risoluzione ... eh? Tra 6 e 12 Mp effettivamente il margine di miglioramento ci stava ... da 12 Mp andiamo a 16? ok vantaggi zero o quasi, ma anche pochi problemi. Da 12 a 36 Mp? ma per fare cosa, vedere micromosso e sfighe delle lenti?

Tutto qua.


Beh, già questo, nei limiti del discorso che fai, mi sembra sensato. Ma, come dice chi mi ha preceduto, dipende pure dal tipo di uso che ne fai. Diciamo che dovendo fare un discorso del medio utilizzatore di D800 (ma analogamente per D700), il quale spesso è un amatore che vede le foto su monitor/TV e qualcuna ne stampa, sono macchine sovradimensionate.

QUOTE(Seestrasse @ Sep 14 2012, 10:32 AM) *
Che la D800 abbia prestazioni omogenee come la D700 non sono sicuro. Il che non vuol dire che la D700 sia migliore, perchè come QI non lo è. Ma che con Leica si possano fare le stesse identiche cose, se hai mai avuto occasione di usarle, no dai.


Guarda, io con la M9 non sarei capace di fare le stesse foto, perché mi mancherebbero le caratteristiche che sulla D800 mi fanno portare a casa lo scatto. Due su tutte: alti iso e gamma dinamica. Con la D40 ad esempio, molti scatti fatti con D800 semplicemente non li avrei potuti fare.

Sulla M9 il discorso è simile. Ma vedo pure che le Leica M sono nate come macchine da reportage, usate nello street, in guerra, nel giornalismo. E gli scatti li hanno portati a casa eccome. Quindi alla fine, io non sarei capace di fare le stesse cose, loro si (e gli vengono pure meglio...). La macchina è solo un attrezzo.
Seestrasse
QUOTE(fabco77 @ Sep 14 2012, 05:50 PM) *
Sulla M9 il discorso è simile. Ma vedo pure che le Leica M sono nate come macchine da reportage, usate nello street, in guerra, nel giornalismo. E gli scatti li hanno portati a casa eccome. Quindi alla fine, io non sarei capace di fare le stesse cose, loro si (e gli vengono pure meglio...).


Sì, ma poco sopra hai scritto che ci si può fare tutto, anche le stesse cose della D800, sport compreso.
Va bè che si va di iperfocale, ma riuscire a tirare fuori scatti accurati e senza cimentarsi con motogp, avifauna ecc. guardando nella cornice di un 90 mm, bisogna essere tripallici per davvero.
fabco77
QUOTE(Seestrasse @ Sep 14 2012, 06:03 PM) *
Sì, ma poco sopra hai scritto che ci si può fare tutto, anche le stesse cose della D800, sport compreso.
Va bè che si va di iperfocale, ma riuscire a tirare fuori scatti accurati e senza cimentarsi con motogp, avifauna ecc. guardando nella cornice di un 90 mm, bisogna essere tripallici per davvero.


Infatti. Ma c'è chi ci riesce. Non sto dicendo che sia facile o agevole, intendiamoci. Dico che è possibile, a patto di saperlo fare. Io non sarei assolutamente in grado, a malapena ci riesco (e pure con errori) con le Nikon. Figurate un pò.... rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(antongiulio p. @ Sep 14 2012, 10:32 AM) *
Se continuiamo a fare il paragone con "gli sposi", il discorso regge, ma per il semplice motivo che gli sposi rientrano nella categoria reportage e quindi D4, perché vogliamo ostinarci a far fare alla D800 cose per le quali non è nata? Fermo restante poi che potrebbe benissimo gestire un matrimonio, senza tutte queste ridicole considerazioni che si stanno facendo su flusso di lavoro, file pesanti etc, che IMHO proprio non si sentono.

Se parliamo di necessità di Mp, nel settore pubblicitario servono come MINIMO, non a caso spesso si utilizza il medio formato. Quindi mi rendo anche conto che ciascuno vede la realtà a modo suo...


Il medio formato si utilizza non tanto per la quantità di mp quanto per il formato diverso che consente cose diverse.
Del resto la maggior parte delle pubblicità non sono cartelloni di diversi metri da poter osservare da pochi passi...
E la D800 non può sostituire in nessun modo una medio formato.

rolleyes.gif

E, per inciso, praticamente tutti i professionisti che conosco io non sono interamente soddisfatti dell'attuale gamma di prodotti Nikon.
Al contrario della gamma precedente...

Sarà un caso?
Mariliuc
QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2012, 07:05 PM) *
Il medio formato si utilizza non tanto per la quantità di mp quanto per il formato diverso che consente cose diverse.
Del resto la maggior parte delle pubblicità non sono cartelloni di diversi metri da poter osservare da pochi passi...
E la D800 non può sostituire in nessun modo una medio formato.

rolleyes.gif

E, per inciso, praticamente tutti i professionisti che conosco io non sono interamente soddisfatti dell'attuale gamma di prodotti Nikon.
Al contrario della gamma precedente...

Sarà un caso?

Con la gamma precedente si prendeva D700 + D3s e si era a posto (nella maggior parte dei casi). Perchè si ha bisogno di minimo 2 corpi macchina comunque per fare 1 lavoro. Io personalmente non ero cresciuta abbastanza (fotograficamente parlando) per poter prendere la D3s, altrimenti sarei già a posto per i prossimi 2-3-4 anni tranquillamente.
E ora? Che cosa si affianca a che cosa?
D600 - destinatario fotoamatore.
D800 - chi andrebbe a fare un matrimonio con questa? capisco che si può fare di tutto di più, ma non è comodo! Quindi D4 + D800 non è una soluzione ottimale.
Due D4 - sono 12 mila euro!!! (detto tutto).
FZFZ
Oggi pure...
Nel senso che prenderei una D4 ed una D700 usata ( pari al nuovi se ne trovano...) o una D3s ed una D700 sempre nell' usato...


La D800 la prenderei in considerazione solo per lavori particolarissimi.
Dove si scatta poco ( riproduzione d'arte , etc)
Ma personalmente a quel punto preferisco affittarmi una medio formato.
Piu qualità e meno spesa...
antongiulio p.
QUOTE(Mariliuc @ Sep 14 2012, 07:44 PM) *
Con la gamma precedente si prendeva D700 + D3s e si era a posto (nella maggior parte dei casi). Perchè si ha bisogno di minimo 2 corpi macchina comunque per fare 1 lavoro. Io personalmente non ero cresciuta abbastanza (fotograficamente parlando) per poter prendere la D3s, altrimenti sarei già a posto per i prossimi 2-3-4 anni tranquillamente.
E ora? Che cosa si affianca a che cosa?


La maggior parte dei "pro", mantiene un corpo più vecchio, quindi anche una D700.

QUOTE(Mariliuc @ Sep 14 2012, 07:44 PM) *
D600 - destinatario fotoamatore.
D800 - chi andrebbe a fare un matrimonio con questa? capisco che si può fare di tutto di più, ma non è comodo! Quindi D4 + D800 non è una soluzione ottimale.
Due D4 - sono 12 mila euro!!! (detto tutto).


Per chi non trova la configurazione ottimale, c'è sempre la concorrenza. Ad ogni modo siamo OT.
FZFZ
QUOTE(antongiulio p. @ Sep 14 2012, 07:53 PM) *
La maggior parte dei "pro", mantiene un corpo più vecchio, quindi anche una D700.
Per chi non trova la configurazione ottimale, c'è sempre la concorrenza. Ad ogni modo siamo OT.


É un normalissimo sviluppo della discussione.

Non capisco questa tua fiscalità che non é neanche di tua competenza....boh!
E comunque passare alla concorrenza non é proprio cosi indolore per chi si é costruito un corredo.
Non mi pare un gran consiglio.
Mariliuc
QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2012, 07:51 PM) *
Oggi pure...
Nel senso che prenderei una D4 ed una D700 usata ( pari al nuovi se ne trovano...) o una D3s ed una D700 sempre nell' usato...
La D800 la prenderei in considerazione solo per lavori particolarissimi.
Dove si scatta poco ( riproduzione d'arte , etc)
Ma personalmente a quel punto preferisco affittarmi una medio formato.
Piu qualità e meno spesa...

Non vedo l'abbondanza delle offerte di D3s :(

mi piace fantasticare sul cambio del corredo, ma guardando le mie fotografie sono molto contenta della qualità del lavoro e in fondo mi trovo molto bene con la D700, e quindi... boh! Sono stata da sempre una Nikon girl e tutto sommato sono affezioanata alla marca (per quanto potrebbe essere una cosa idiota).
Vado a provare un po' di Canon domani, per curiosità.
FZFZ
QUOTE(Mariliuc @ Sep 14 2012, 08:15 PM) *
Non vedo l'abbondanza delle offerte di D3s :(


Per la D3s devi armarti di santa pazienza...
Cercando regolarmente nei posti giusti, con un paio di mesi te la cavi...

antongiulio p.
QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2012, 08:02 PM) *
É un normalissimo sviluppo della discussione.

Non capisco questa tua fiscalità che non é neanche di tua competenza....boh!


Per ME è OT, io esprimo le MIE idee. Studia la nettiquette e vedrai cosa intendo dire.

Che significa non mia competenza? Non posso essere libero di considerare il post OT e dichiararlo?

È tua competenza sentenziare? Boh... Comunque mi sembra che apri una polemica inutile ed ancora più OT. Chiuso il discorso.


QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2012, 08:02 PM) *
E comunque passare alla concorrenza non é proprio cosi indolore per chi si é costruito un corredo.
Non mi pare un gran consiglio.


Era ironico, mi sembrava esplicito. Se non ti piacciono le scelte di marketing di un'azienda non puoi stare qui a lagnarti (come concetto, non riferito direttamente a nessuno, sia ben chiaro)... Lo prendi come dato di fatto e ti regoli. Se poi vuoi stare qui a chiacchierare per il piacere di farlo, devi avere la consapevolezza che non ti cambierà la vita. Tutto qui.
FZFZ
QUOTE(antongiulio p. @ Sep 14 2012, 11:22 PM) *
Per ME è OT, io esprimo le MIE idee. Studia la nettiquette e vedrai cosa intendo dire.

Che significa non mia competenza? Non posso essere libero di considerare il post OT e dichiararlo?



Significa che non sei un moderatore.
E che non è carino , a mio modesto avviso, stare li a sentenziare un OT alla prima richiesta di un consiglio.

Esprimi la tua opinione ed io ho espresso la mia.
A posto così.
No?
wink.gif

QUOTE(antongiulio p. @ Sep 14 2012, 11:22 PM) *
È tua competenza sentenziare? Boh... Comunque mi sembra che apri una polemica inutile ed ancora più OT. Chiuso il discorso.
Era ironico, mi sembrava esplicito. Se non ti piacciono le scelte di marketing di un'azienda non puoi stare qui a lagnarti (come concetto, non riferito direttamente a nessuno, sia ben chiaro)... Lo prendi come dato di fatto e ti regoli. Se poi vuoi stare qui a chiacchierare per il piacere di farlo, devi avere la consapevolezza che non ti cambierà la vita. Tutto qui.


Non ho sentenziato un bel nulla.
Ho espresso una mia opinione, così come tu ha fatto, secondo me in maniera poco gentile.

No, non mi pareva esplicito che fosse ironico.
Se se ne parla, forse è per trovare una soluzione.
Che sia il passaggio alla concorrenza, al mercato dell'usato o quant'altro.
Magari, semplicemente, un altro utente può far pensare ad una soluzione che invece ci era sfuggita.


Buona serata.
antongiulio p.
QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2012, 11:59 PM) *
Significa che non sei un moderatore.
E che non è carino , a mio modesto avviso, stare li a sentenziare un OT alla prima richiesta di un consiglio.

Esprimi la tua opinione ed io ho espresso la mia.
A posto così.
No?
wink.gif
Non ho sentenziato un bel nulla.
Ho espresso una mia opinione, così come tu ha fatto, secondo me in maniera poco gentile.


Probabilmente mi sono espresso male sia nel primo caso e poi nel secondo. Quindi ribadisco: ho detto che SECONDO ME ERA OT, non inteso che era OT per il forum ma Perché lo era principalmente per il sottoscritto. Francamente io ho trovato poco gentile il tuo modo di sottolinearlo visto che non era un attacco a nessuno. Comunque non credo sia accaduto nulla di grave, a posto così, ci mancherebbe. wink.gif
lunarossa1
QUOTE(antongiulio p. @ Sep 15 2012, 01:57 AM) *
Probabilmente mi sono espresso male sia nel primo caso e poi nel secondo. Quindi ribadisco: ho detto che SECONDO ME ERA OT, non inteso che era OT per il forum ma Perché lo era principalmente per il sottoscritto. Francamente io ho trovato poco gentile il tuo modo di sottolinearlo visto che non era un attacco a nessuno. Comunque non credo sia accaduto nulla di grave, a posto così, ci mancherebbe. wink.gif


Quando ho aperto questa discussione non pensavo potesse destare tanto interesse. Forse allora dovrebbero leggerla gli esperti marketing nikon. evidentemente la mancanza di un progetto nuova d700 si sente. eccome. che stiano gia valutando da tempo ?
Paolo56
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 15 2012, 12:15 PM) *
Quando ho aperto questa discussione non pensavo potesse destare tanto interesse. Forse allora dovrebbero leggerla gli esperti marketing nikon. evidentemente la mancanza di un progetto nuova d700 si sente. eccome. che stiano gia valutando da tempo ?

Quando uscirono D3 e D700 Nikon doveva "imporsi" nel mercato delle fullframe, mercato completamente sconosciuto sino a quel momento.
Scelsce di produrre una fotocamera, la D700, che era(è) la copia esatta, tranne che per alcune caratteristiche, all'ammiraglia D3 ma a metà prezzo.
Fu un enorme successo, dell'intera gamma fx, e conquistò una quota nel segmento fullframe di assoluta preminenza.
Il risultato ora è ottenuto ed è da consolidare, sperare in una D4 castrata è poco reale, sono proprio gli esperti del marketing a non volerla.
Gian Carlo F
QUOTE(Paolo56 @ Sep 15 2012, 12:54 PM) *
Quando uscirono D3 e D700 Nikon doveva "imporsi" nel mercato delle fullframe, mercato completamente sconosciuto sino a quel momento.
Scelsce di produrre una fotocamera, la D700, che era(è) la copia esatta, tranne che per alcune caratteristiche, all'ammiraglia D3 ma a metà prezzo.
Fu un enorme successo, dell'intera gamma fx, e conquistò una quota nel segmento fullframe di assoluta preminenza.
Il risultato ora è ottenuto ed è da consolidare, sperare in una D4 castrata è poco reale, sono proprio gli esperti del marketing a non volerla.


La accoppiata D3 D3s e D700 (ma anche solo 2 D700) permetteva ad un professionista di fare praticamente qualsiasi cosa, bene ed in tempi ragionevoli, il tutto a costi pure loro ragionevoli.
Ora Nikon rischia di entrare in una zona pericolosa, il Marketing dovrebbe capirlo, se si sale troppo con i prezzi si va fuori mercato e si rischia grosso, soprattutto se si devono fare grandi volumi.
Guardate al disastro Hasselblad (in termini di volumi di vendita), non è fallita, ma mentre un tempo di 500C in mano ai professionisti ne vedevi moltissime (ma anche ai fotoamatori evoluti), si vendevano poi ottiche Zeiss in quantità più che apprezzabili, oggi è finita in una nicchia davvero piccola piccola, sarebbe interessante capire quanto si è decimata la sua produzione.
Per fortuna Nikon può rimediare velocemente, non è certo nella situazione di Hasselblad, proponendo un corpo PRO a prezzi più ragionevoli, la concorrenza non sta a guardare....
Mariliuc
Provata la Mark iii oggi. Ha l'autofocus estremamente veloce, si sente proprio la differenza, ed è molto silenziosa.
Per il resto le brevi prove non dicono nulla, bisognerebbe noleggiarla con l'obiettivo equivalente a quello più utilizzato per provare funzionamento su medesimi scenari.

Comunque stento a credere che la Nikon non voglia dare il seguito alla D700 - in termini di redditività gli amatori conteranno molto di più, ma ogni professionista che fotografa con la Nikon in sostanza fa da testimonial al marchio (avete fatto conto di quante persone vi ciedono con che cosa fotografate?!)- quindi meno professionisti lavoreranno con la Nikon, meno amatori la compreranno.

Probabilmente è solo questione di tempo - fra un'annetto e mezzo- due anni bisognerà presentare qualche altra novità e lì potrebbe uscire una nuova FF.
Seestrasse
QUOTE(Mariliuc @ Sep 15 2012, 08:26 PM) *
Provata la Mark iii oggi. Ha l'autofocus estremamente veloce, si sente proprio la differenza, ed è molto silenziosa.
Per il resto le brevi prove non dicono nulla, bisognerebbe noleggiarla con l'obiettivo equivalente a quello più utilizzato per provare funzionamento su medesimi scenari.


In effettu questi X-day servono praticamente a un tubo, nemmeno il tempo di guardare che impostazioni hanno messo prima di fare qualche scatto. Dell'autofocus si legge ovunque che è molto rapido, ma la differenza che hai avvertito, è tale rispetto a cosa?
Cesare44
oggi pomeriggio, rientrando a casa sono passato con l'auto, di fronte all'ingresso di un noto rivenditore romano, uno dei quattro che mi ha invitato a provare la D600. Pensavo di trovare la fila fuori dall'entrata.

Macché, neanche un'anima.... da nikonista, mi dispiacerebbe se questa reflex, a causa del prezzo, si rivelasse un flop.

Speriamo sia stata colpa del bel tempo, che ha spinto i romani, chi al mare, chi alla gita fuori porta.

ciao
Mariliuc
QUOTE(Seestrasse @ Sep 15 2012, 10:00 PM) *
In effettu questi X-day servono praticamente a un tubo, nemmeno il tempo di guardare che impostazioni hanno messo prima di fare qualche scatto. Dell'autofocus si legge ovunque che è molto rapido, ma la differenza che hai avvertito, è tale rispetto a cosa?

Parlo delle lensazioni e non delle unità del tempo misurate con qualche strumento. Rispetto alla D700. Sulla mark iii sembra di essere assolutamente istantaneo. Sulla mia D700 non lo è.
stefanozonta
Mi sembra che in tutta la discussione si stino facendo le solite polemiche come ad ogni nuovo corpo presentato....

Esce la D4 e via idem ocn la d800 e ora con la d600, dai ragà.... :
Seestrasse
QUOTE(stefanozonta @ Sep 16 2012, 09:31 AM) *
Mi sembra che in tutta la discussione si stino facendo le solite polemiche come ad ogni nuovo corpo presentato....

Esce la D4 e via idem ocn la d800 e ora con la d600, dai ragà.... :


Solite polemiche.....? Forse ti riferisci a qualche altro thread
Fab64
QUOTE(stefanozonta @ Sep 16 2012, 09:31 AM) *
Mi sembra che in tutta la discussione si stino facendo le solite polemiche come ad ogni nuovo corpo presentato....

Esce la D4 e via idem ocn la d800 e ora con la d600, dai ragà.... :

Polemiche nei confronti della D4? Chi mai potrebbe avanzarle?
Polemiche nei confronti della D800? E' una fotocamera specialistica, prendere o lasciare...
Polemiche nei confronti della D600? Un "giocattolo" da oltre 2.000€, che costa quasi quanto una D700 al lancio, ma altro non è che una D7000 pompata... Se l'avessero presentata a 1.500€ forse sarebbe stata "rivoluzionaria", ma così...

Il problema è che in casa Nikon a pochi mesi dal 2013, offre ancora poco per fare video, a patto di spendere cifre non indifferenti, il problema è che forse, mai più ci sarà una erede della D700...
Fab64
QUOTE(Fab64 @ Sep 17 2012, 12:56 AM) *
Polemiche nei confronti della D4? Chi mai potrebbe avanzarle?
Polemiche nei confronti della D800? E' una fotocamera specialistica, prendere o lasciare...
Polemiche nei confronti della D600? Un "giocattolo" da oltre 2.000€, che costa quasi quanto una D700 al lancio, ma altro non è che una D7000 pompata... Se l'avessero presentata a 1.500€ forse sarebbe stata "rivoluzionaria", ma così...

Il problema è che in casa Nikon a pochi mesi dal 2013, offre ancora poco per fare video, a patto di spendere cifre non indifferenti, il problema è che forse, mai più ci sarà una erede della D700...

Da felice (felicissimo) possessore di una D700, gli avrei affiancato volentieri un corpo da poter fare anche i video, ma 2.000€ da spendere per una D600 non se ne parla proprio. Spendere quasi 3.000€ per una D800 non mi soddisferebbe, non è la fotocamera che fà per me. La D4 sarebbe ottima ma fuori portata. Quale soluzione senza rinunciare al mio parco ottiche e senza iniziare da zero?
gazzolas74
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 4 2012, 11:10 PM) *
Non penso che la D700 sia migliore della D800 ma che la D800, che è una fotocamera incredibile per alcuni aspetti, è troppo specifica, ed è più difficile da usare.

Credo che due messaggi sul forum possano riassumere quello che finora ho letto in proposito http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3108815
e http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3112656.

Nel fare la mia osservazione, e dire che per me una risoluzione da 36 Mpxl sempre e cmq sul formato 35mm è troppa, volevo dire che la D800 non mi sembra l'evoluzione più "naturale" della D700.
Poi è possibile che mi stia sbagliando, soprattutto perché non ho ancora la fortuna di averle entrambe smile.gif

Una domanda sciocca: ma con una D800 è possibile scattare una foto in formato Fx ed in NEF in cui il file non è a 36Mpxl, ma a meno? Voglio dire, il sensore e l'elettronica possono sfruttare tutti i fotositi per poi interpolare un'immagine con meno pixel ma in cui le informazioni derivanti dai pixel adiacenti migliorano il file finale? Penso al sensore Foveon, che mi pare fosse a 12 Mega fotositi, per ottenere 6Mpixel nel file finale.
Le reflex digitali funzionano anche così o sei obbligato ad usare tutti i Mpixel del sensore?
Perdonate l'ignoranza unsure.gif

e' possibile utilizzare il formato 5520X3680 (M) utilizzando i nef ? in caso affermativo , il rumore agli alti iso dovrebbe dimuire rispetto che utilizzare tutti i 36 mp. , idem il micromosso ? oppure questo formato 5520X3680 (M) e' utilizzabile solo con i file jpg. ?
Marcus Fenix
QUOTE(gazzolas74 @ Sep 17 2012, 03:12 PM) *
e' possibile utilizzare il formato 5520X3680 (M) utilizzando i nef ? in caso affermativo , il rumore agli alti iso dovrebbe dimuire rispetto che utilizzare tutti i 36 mp. , idem il micromosso ? oppure questo formato 5520X3680 (M) e' utilizzabile solo con i file jpg. ?



La seconda che hai detto.
cesare76
certo se si potesse cambiare il formato dell'immagine anche scattando in Nef sarebbe una gran cosa, renderebbe la D800 più adattabile alle diverse situazioni (es. un reportage matrimoniale)...un aggiornamento firmware no? Comprerei la D800 al volo!
ora sto pensando di affiancare alla mia D700 un nuovo corpo Fx ma ora non ne vedo proprio alternative....se non un'altra D700!
Cesare
Marcus Fenix
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 4 2012, 01:31 PM) *
Salve. All'uscita della d800 sono rimasto un po perplesso. non per il contenuto della nuova che ci puo' stare , ma perche' non ritengo sia una erede della d700. e' una reflex diversa come vocazione, piu' risoluta, ma piu' lenta, meno tuttofare,piu' indirizzata ad usi specifici.
eppure da possessore della d700 ritengo questa una delle migliori reflex prodotte da nikon. non ha punti deboli oltre ad un numero di pixell che oggi sembra un po superato.
per il resto si adatta bene ad ogni impiego, e' robusta, ergonomica, veloce, poco rumore a dalti iso, molto dettagliata con ottiche adatte.
mi sarei aspettato un rewamping della d700 con un doppio slot, una funzione video, e quelche milione di pixell in piu' mantenendo stessa velocita' e stesso contenimento del rumore.
avrebbe cannibalizzato la d4 direte voi? e allora non sarebbe potuto succedere con la d3 e d700 eppure la d3 ha mantenuto il suo mercato di pro ed e' stata un gran successo commerciale.
mi dispiace, credo che il progetto d700 avrebbe meritato lunga vita.
saluti, giuseppe


Vedo che Nikon non è la sola ad abbandonare il progetto D700
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3136518
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.