QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 7 2012, 09:11 AM)

In linea di principio sono d'accordo con te, comunque quanto affermi cozza in modo stridente con qaunto letto su altri 3d; ai molti che hanno chiesto se vale la pensa passare delle loro attuali macchine (D90, D7000, D300 ecc.) a D700 è stato sempre risposto che il passaggio sarebbe stato "epocale" per pulizia dei file, gamma dinamica, ecc. ecc. Aadesso tu dici che, in fin dei conti, la qualità finale è la stessa, o molto simile: credo che la confusione, in quelli che chiedono consigli, possa solo aumentare.
QUOTE(danielg45 @ Sep 7 2012, 10:54 AM)

Diciamo che la diff c'è ma non come la si possa immaginare abissale. Se esposta bene le foto saranno indistinguibili a parte l'angolo di campo. Eco ad alti iso e in condizioni critiche la d700 da un risultato maggiore anche perchè nell'uso ci si accorgerà che ha un af migliore, un wb migliore, una regolazione fine af che altre non hanno. Poiu altre cose che per un amatore non importa avere. Cosè che fa grande una macchina? l'af e resa sensore in condiizoni critiche, poi il resto. Sempre che non ci si mettano in mezzo ottiche indecenti, ma basterebbe un semplice 50mm afs per far rendere bene qualsiasi sensore non servono ottiche mirabolanti nel prezzo. E soprattutto esperienza occhio intuito
mi sono espresso male, intendevo dire esattamente ciò che ha detto danielg45, ovvio che le differenze ci sono, ma a parer mio (non è detto che abbia ragione) non penso ci sia una grossissima differenza su una foto scattata ad un soggetto in pieno giorno con sole alle spalle del fotografo, poi ovvio che se devi alzare gli iso oppure ci sono zone totalmente in ombra e zone in piena luce in un panorama l'FX permette risultati migliori, come è migliore l'AF ed è proprio in quelle condizioni che intendevo dire riuscire a portare a casa la foto.
Un saluto