iaco71
Aug 31 2012, 09:54 PM
Salve a tutti, mi presento, mi chiamo fabrizio e sono un possessore di una compatta sony (con mirino).
Come vedete non ho una reflex, ma vorrei tanto comprarne una, non in breve tempo, ma pensavo per natale, da fare un regalo alla famiglia. Ora guardando un pò in giro leggendo commenti e parlando con alcune persone, avevo pensato di acquistare un d3200 senonchè, parlando con un amico, questo mi ha detto che ha da vendere un d5000 con obiettivi 24-70 e 70-200, mi ha detto che ha fatto 1000 scatti circa, per un utilizzo di solo un anno.....questa cosa mi ha messo un pò in crisi.... sono quasi all'oscuro del mondo relfex non avendone una, e quindi mi sono messo un pò alla ricerca e mi sono detto perchè dovrei comprare la sua macchina visto che ora producono la d5100? e poi che differenza potrei avere rispetto alla 3200 di partenza escludendo le ottiche ovviamente? mi sono messo quindi alla ricerca e qui le idee mi si sono ancora più confuse. diciamo che avrei un budget che oscilla da 400-700 euro max e l'uso sarebbe quello di una naormale persona con la famiglia che va in vacanza al mare in montagna e che fa molti primi piani della propria prole. Ecco perchè chiedo lumi a voi che ne sapete di più. Potete darmi dei chiarimenti che mi mettano in grado di poter scegliere? principalmente sarei orientato verso una macchina nuova. ultima cosa. ho maneggiato per dieci minuti una canon eos d500 facendo qualche scatto, e l'impressione di avere una reflex in mano è stata stupenda (non mi riferisco alla marca, ma solo al fatto di avere una reflex in mano), e non nascondo che anche questa marca e modello (pur sapendo che è un modello un pò datato) mi ha suscitato ulteriori dubbi, ricercando in nikon un modello più o meno equivalente. Che consigli mi potreste dare?
grazie in anticipo per tutto
fabrizio
MrFurlox
Aug 31 2012, 10:20 PM
Ciao Fabrizio benvenuto in questa comunity

per l' utilizzo "senza troppe pretese" secondo me l' acquisto migliore che puoi fare oggi come oggi è una bella D3100 con un 18-105 Vr in kit ( dovresti essere poco sotto i 500 € ) così avresti un discreto obiettivo tuttofare non spendendo cifre molto elevate ... a questo abbinerei o un AF-S 35 f/1.8 G oppure un AF-S 50 f/1.8 G entrambi superano di poco i 200 € nuovi

il 35 è una focale più versatile , diciamo un fisso tuttofare , mentre il 50 è più vocato al ritratto ( ovviamente parlo di uso su sensori Dx che sono quelli da prendere in considerazione con quel budget

) oppure sacrificando un po' l' aspetto sfocato dietro il soggetto potresti pensare di prendere un 55-200 o un 55-300 se hai bisogno di focali più lunghe ....
insomma io prenderei un buonissima entry level per muovere i primi passi in questo meraviglioso mondo e ci abbinerei uno dei più diffusi tuttofare da kit ....poi se la passione cresce e si verificano altre esigenza specifiche vedrai che troverai un vetro adatto da metterci davanti all ' occorrenza

vorrei soffermarmi giusto un secondo su due punti che è bene che tenga a mente fin da subito ....
la fotografia ( come praticamente tutti gli hobby fatto ad un certo livello ) è un hobby molto costoso .... se la passione cresce preparati ad assecondare le scimmie urlatrici che ti si poseranno sulla spalla

per secondo invece ti consiglio di studiarti fin da subito le regole basilari della fotografia in modo da lasciare da subito la funzione "Auto" ( quella verde per intenderci ) e tutte le altre inutili modalità scene e padroneggiare invece le modalità veramente utili ovvero M , A , S , P ....
un saluto
Marco
Vincenzo Ianniciello
Sep 1 2012, 06:54 AM
QUOTE(MrFurlox @ Aug 31 2012, 11:20 PM)

Ciao Fabrizio benvenuto in questa comunity

per l' utilizzo "senza troppe pretese" secondo me l' acquisto migliore che puoi fare oggi come oggi è una bella D3100 con un 18-105 Vr in kit ( dovresti essere poco sotto i 500 € ) così avresti un discreto obiettivo tuttofare non spendendo cifre molto elevate ... a questo abbinerei o un AF-S 35 f/1.8 G oppure un AF-S 50 f/1.8 G entrambi superano di poco i 200 € nuovi

il 35 è una focale più versatile , diciamo un fisso tuttofare , mentre il 50 è più vocato al ritratto ( ovviamente parlo di uso su sensori Dx che sono quelli da prendere in considerazione con quel budget

) oppure sacrificando un po' l' aspetto sfocato dietro il soggetto potresti pensare di prendere un 55-200 o un 55-300 se hai bisogno di focali più lunghe ....
insomma io prenderei un buonissima entry level per muovere i primi passi in questo meraviglioso mondo e ci abbinerei uno dei più diffusi tuttofare da kit ....poi se la passione cresce e si verificano altre esigenza specifiche vedrai che troverai un vetro adatto da metterci davanti all ' occorrenza

vorrei soffermarmi giusto un secondo su due punti che è bene che tenga a mente fin da subito ....
la fotografia ( come praticamente tutti gli hobby fatto ad un certo livello ) è un hobby molto costoso .... se la passione cresce preparati ad assecondare le scimmie urlatrici che ti si poseranno sulla spalla

per secondo invece ti consiglio di studiarti fin da subito le regole basilari della fotografia in modo da lasciare da subito la funzione "Auto" ( quella verde per intenderci ) e tutte le altre inutili modalità scene e padroneggiare invece le modalità veramente utili ovvero M , A , S , P ....
un saluto
Marco
...potrei essere d'accordo con la prima parte di questo discorso (con la seconda lo sono sicuramente) se non fesse per il fatto che l'autore ha dichiarato un uso molto amatoriale per il quale potrebbe andar benissimo - se il prezzo e' congruo - la D5000 dell'amico che, a differenza della D3100, ha il monitor snodabile che porrebbe essere utile e alla quale abbinare il citato 18-105 che si trova facilmente sul mercato dell'usato!!!...
Paolo Rabini
Sep 1 2012, 07:16 AM
Benvenuto Fabrizio
L'acquisto di un usato non sarebbe male, soprattutto potendolo provare e prendendolo da una persona fidata; sai a quanto ti chiederebbe il tuo amico? potresti dirci anche marca e modello precisi degli obiettivi? In questo modo è possibile confrontarli col tetto di spesa (se si trattasse dei Nikon f2.8, uno solo basterebbe ad uscire abbondantemente dal tuo budget)
Paolo
Cesare44
Sep 1 2012, 08:35 AM
per le tue esigenze, andrebbe benissimo una D3100 con uno zoom tipo un 18 105mm, in modo da avere, sia un grandangolo per panorami e paesaggi, sia un medio tele utile per ritratti e primi piani.
La cosa che mi incuriosisce, dato che ne avrai parlato con il tuo amico, come mai ti ha proposto di comprare la sua D5000 con il 24 70 e il 70 200.
Se fossero Nikon, da sole, il loro costo, sarebbe di molto superiore al tuo budget, comunque inferiore, anche nel caso le due ottiche fossero di altre marche.
ciao
iaco71
Sep 1 2012, 09:20 AM
dunque..... innanzitutto grazie a tutti....... preciso due piccole cose...... l'amico dela d5000 non mi ha detto quanto ne vuole, ma ha detto che ci saremo acordati visto che lui già in partenza aveva trovato l'offerta.....le ottiche sono nikon...... la cambia per prendere una d90...... non so perchè venda anche le ottiche, questo lo devo accertare.......un altra cosa....... tutti mi parlate della 3100, ma la 3200 non va bene?
grazie a tutti ancora una volta.....
Cesare44
Sep 1 2012, 10:52 AM
QUOTE(iaco71 @ Sep 1 2012, 10:20 AM)

dunque..... innanzitutto grazie a tutti....... preciso due piccole cose...... l'amico dela d5000 non mi ha detto quanto ne vuole, ma ha detto che ci saremo acordati visto che lui già in partenza aveva trovato l'offerta.....le ottiche sono nikon...... la cambia per prendere una d90...... non so perchè venda anche le ottiche, questo lo devo accertare.......un altra cosa....... tutti mi parlate della 3100, ma la 3200 non va bene?
grazie a tutti ancora una volta.....
OK, trattandosi di ottiche Nikon, se il tuo budget arriva max a 700 euro, la vedo dura sul fatto che vi accorderete sul prezzo.
Se sono in buone condizioni, anche usate non le trovi a meno di 1000 1200 euro l'una. Se poi ti dovesse fare un'offerta strepitosa, di quelle impossibili da rifiutare, come si dice "chi trova un amico..."
Riguardo all'altra questione, io ti ho consigliato la D3100, perché ho avuto modo di usarla in qualche occasione, mentre la nuova D3200, ancora non l'ho vista dal vero.
ciao
Vincenzo Ianniciello
Sep 1 2012, 01:08 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 1 2012, 10:20 AM)

dunque..... innanzitutto grazie a tutti....... preciso due piccole cose...... l'amico dela d5000 non mi ha detto quanto ne vuole, ma ha detto che ci saremo acordati visto che lui già in partenza aveva trovato l'offerta.....le ottiche sono nikon...... la cambia per prendere una d90...... non so perchè venda anche le ottiche, questo lo devo accertare.......un altra cosa....... tutti mi parlate della 3100, ma la 3200 non va bene?
grazie a tutti ancora una volta.....
...per l'uso che da descritto credo che una reflex vale l'altra...si tratta solo di capire quale sfizio ti vuoi togliere..
iaco71
Sep 1 2012, 02:39 PM
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 1 2012, 02:08 PM)

...per l'uso che da descritto credo che una reflex vale l'altra...si tratta solo di capire quale sfizio ti vuoi togliere..
scusa l'ignoranza, potresti spiegarti meglio sul tipo di sfizio che intendi?
QUOTE(MrFurlox @ Aug 31 2012, 11:20 PM)

Ciao Fabrizio benvenuto in questa comunity

per secondo invece ti consiglio di studiarti fin da subito le regole basilari della fotografia in modo da lasciare da subito la funzione "Auto" ( quella verde per intenderci ) e tutte le altre inutili modalità scene e padroneggiare invece le modalità veramente utili ovvero M , A , S , P ....
un saluto
Marco
sapresti mica indicarmi come e dove studiare quanto da te indicato?
avendo provato la canon eos 500d (ma so che è appena uscita la 650d) sapreste dirmi qual'è una equivalente nikon (più o meno) e se devo puntare a prendere questa?
iaco71
Sep 1 2012, 02:46 PM
avevo inoltre in mente di comprare un "cinquantino" e ho visto che la nikon (o nikkor)? ne hanno fatto uno f/1.4. Che differenza fa il "50" dal "35"?
Citazione da MrFurlox:
"oppure sacrificando un po' l' aspetto sfocato dietro il soggetto potresti pensare di prendere un 55-200 o un 55-300 se hai bisogno di focali più lunghe ...."
che significa?
hroby7
Sep 1 2012, 03:03 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 1 2012, 03:46 PM)

Che differenza fa il "50" dal "35"?
15
Ciao
Roberto
MrFurlox
Sep 1 2012, 07:15 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 1 2012, 03:46 PM)

avevo inoltre in mente di comprare un "cinquantino" e ho visto che la nikon (o nikkor)? ne hanno fatto uno f/1.4. Che differenza fa il "50" dal "35"?
Citazione da MrFurlox:
"oppure sacrificando un po' l' aspetto sfocato dietro il soggetto potresti pensare di prendere un 55-200 o un 55-300 se hai bisogno di focali più lunghe ...."
che significa?
fra il 35 e il 50 cambia ovviamente la focale ... con un f/1.4 hai un' apertura di diaframma maggiore rispetto ad un 1.8 ma questa non è l' unica cosa che conta in un' ottica
comunque per affrontare in maniera più approfondita il discorso e per fartici capire qualcosa ti consiglio di partire da
qui trovi moltissime guide sulle regole della fotografia e sulle sue componenti principali

Marco
iaco71
Sep 1 2012, 09:41 PM
sono contento di essermi iscritto anche se non ho ancora una "macchina"..... siete tutti molto gentili e prodighi di consigli...... ho letto in giro di acquistare solo con garanzia nital...... cos'è? come faccio a sapere se ne è provvisto ciò che acquisto? anche la rima è venuta......
masolero@tin.it
Sep 1 2012, 09:47 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 1 2012, 10:41 PM)

sono contento di essermi iscritto anche se non ho ancora una "macchina"..... siete tutti molto gentili e prodighi di consigli...... ho letto in giro di acquistare solo con garanzia nital...... cos'è? come faccio a sapere se ne è provvisto ciò che acquisto? anche la rima è venuta......
Sul sito tradizionale
http://www.nital.it/, di cui il forum è una emanazione, trovi tutto ciò che ti può servire !
mariomarcotullio
Sep 2 2012, 02:27 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 1 2012, 03:39 PM)

scusa l'ignoranza, potresti spiegarti meglio sul tipo di sfizio che intendi?
Vuol dire che per l'uso che ne devi fare va benissimo la D5000. Lo sfizio sarebbe farlo con una D4

. Un po' come con le auto: al 90% di noi basterebbe una Panda......ma poi vedi in giro un sacco di BMW.
mariomarcotullio
Sep 2 2012, 02:36 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 1 2012, 10:20 AM)

dunque..... innanzitutto grazie a tutti....... preciso due piccole cose...... l'amico dela d5000 non mi ha detto quanto ne vuole, ma ha detto che ci saremo acordati visto che lui già in partenza aveva trovato l'offerta.....le ottiche sono nikon...... la cambia per prendere una d90...... non so perchè venda anche le ottiche, questo lo devo accertare.......un altra cosa....... tutti mi parlate della 3100, ma la 3200 non va bene?
grazie a tutti ancora una volta.....
Dunque questo tuo amico possiede i 2/3 della "Holy Trinity", l'ha usati, fino ad oggi, su una D5000 e adesso vuole passare ad una D90? Comunque tieni presente che D5000 = 4-500€; D5000 + 24-70 + 70-200 = 3000€. Questi sono i prezzi di riferimento sul mercato dell'usato.
iaco71
Sep 2 2012, 08:36 PM
QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 2 2012, 03:36 PM)

Dunque questo tuo amico possiede i 2/3 della "Holy Trinity", l'ha usati, fino ad oggi, su una D5000 e adesso vuole passare ad una D90? Comunque tieni presente che D5000 = 4-500€; D5000 + 24-70 + 70-200 = 3000€. Questi sono i prezzi di riferimento sul mercato dell'usato.
aspide...... non pensavo tanto......
QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 2 2012, 03:27 PM)

Vuol dire che per l'uso che ne devi fare va benissimo la D5000. Lo sfizio sarebbe farlo con una D4

. Un po' come con le auto: al 90% di noi basterebbe una Panda......ma poi vedi in giro un sacco di BMW.
la d4 l'ho solo sentita nominare, ma non so neanche se sia una ff o altro......sarà x ora irraggiungibile, ma mai dire mai nella vita.... quindi analizo la 3100-3200-5000-5100......... alla fine la 3200 e la 5100 sono le ultime, e quindi in teoria tecnologicamente più avanzate......di sicuro, mi piacerebbe pensare ad acquistare una macchina che mi "lavora" per un pò senza sentire la necessità di passare oltre.....
riguardo ad una corrispondente canon eos600d della nikon che mi dite? ne esiste una? quale? vorrei prendere una nikon non una canon tengo a precisare.....
masolero@tin.it
Sep 2 2012, 08:48 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 2 2012, 09:36 PM)

aspide...... non pensavo tanto......
la d4 l'ho solo sentita nominare, ma non so neanche se sia una ff o altro......sarà x ora irraggiungibile, ma mai dire mai nella vita.... quindi analizo la 3100-3200-5000-5100......... alla fine la 3200 e la 5100 sono le ultime, e quindi in teoria tecnologicamente più avanzate......di sicuro, mi piacerebbe pensare ad acquistare una macchina che mi "lavora" per un pò senza sentire la necessità di passare oltre.....
riguardo ad una corrispondente canon eos600d della nikon che mi dite? ne esiste una? quale? vorrei prendere una nikon non una canon tengo a precisare.....
riguardo ad una corrispondente canon eos600d della nikon che mi dite? Canon ? ... chi era costei ?
iaco71
Sep 2 2012, 09:37 PM
MrFurlox
Sep 2 2012, 11:09 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 2 2012, 09:36 PM)

aspide...... non pensavo tanto......
la d4 l'ho solo sentita nominare, ma non so neanche se sia una ff o altro......sarà x ora irraggiungibile, ma mai dire mai nella vita.... quindi analizo la 3100-3200-5000-5100......... alla fine la 3200 e la 5100 sono le ultime, e quindi in teoria tecnologicamente più avanzate......di sicuro, mi piacerebbe pensare ad acquistare una macchina che mi "lavora" per un pò senza sentire la necessità di passare oltre.....
riguardo ad una corrispondente canon eos600d della nikon che mi dite? ne esiste una? quale? vorrei prendere una nikon non una canon tengo a precisare.....
allora provo a fare un po' di chiarezza .....
parto dalla fine : non sono un esperto ma se non ricordo male la corrispondente della 600d dovrebbe essere più o meno la D5100 .... questa cosa prendila con le pinze perchè non ci metto la mano sul fuoco

poi in ordine :
D5000 la più "vecchia" una discreta fotocamera per usi non troppo impegnativi ma c'è di meglio senza spendere molto di più
D3100 una buona entry dal rapporto qualità prezzo imbattibile IMHO secondo me è l' ideale per una prima reflex senza troppe pretese per un uso generalistico ..... te la metti quasi in tasca

D5100 in più della D3100 offre "solamente" una miglior gamma dinamica e una migliore tenuta agli alti iso ( circa 1 stop ) .... ci sono ovviamente altre opzioni ma nulla di trascendentale soprattutto per un utente alle primissime armi .... meglio imparare ad usare un programma di fotoritocco

D3200 sulla carta la migliore ma .... costa troppo per essere una entry , tiene gli alti iso più o meno come la D3100 ma ha 24 megapixel .... ora più megapixel è bene , fino ad un certo punto devi avere qualche accortezza in più ovvero usare tempi più veloci per rendere meno evidente il micromosso che con una fotocamera con meno megapixel non si vedrebbe ( hai più dettagli e quindi tutto è più difficile da gestire ) , puoi incorrere nel moire , e soprattutto i file che sfornerà peseranno molto di più di quelli fatti con una delle precedenti ... questo ti comporta schede di memoria più capienti e più veloci ( e ti assicuro che non costano poco ) computer di ultima generazione per processare file molto grandi ( nell' ordine di 30-40 Mb l' uno ) e almeno un paio di HD esterni per l' archiviazione e il backup....
alla luce di tutto ciò io punterei in primis la D3100 e poi la D5100 .... ovviamente in rapporto qualità/prezzo odierno
Marco
7ilippo
Sep 3 2012, 01:15 AM
QUOTE(MrFurlox @ Sep 3 2012, 12:09 AM)

allora provo a fare un po' di chiarezza .....
parto dalla fine : non sono un esperto ma se non ricordo male la corrispondente della 600d dovrebbe essere più o meno la D5100 .... questa cosa prendila con le pinze perchè non ci metto la mano sul fuoco

poi in ordine :
D5000 la più "vecchia" una discreta fotocamera per usi non troppo impegnativi ma c'è di meglio senza spendere molto di più
D3100 una buona entry dal rapporto qualità prezzo imbattibile IMHO secondo me è l' ideale per una prima reflex senza troppe pretese per un uso generalistico ..... te la metti quasi in tasca

D5100 in più della D3100 offre "solamente" una miglior gamma dinamica e una migliore tenuta agli alti iso ( circa 1 stop ) .... ci sono ovviamente altre opzioni ma nulla di trascendentale soprattutto per un utente alle primissime armi .... meglio imparare ad usare un programma di fotoritocco

D3200 sulla carta la migliore ma .... costa troppo per essere una entry , tiene gli alti iso più o meno come la D3100 ma ha 24 megapixel .... ora più megapixel è bene , fino ad un certo punto devi avere qualche accortezza in più ovvero usare tempi più veloci per rendere meno evidente il micromosso che con una fotocamera con meno megapixel non si vedrebbe ( hai più dettagli e quindi tutto è più difficile da gestire ) , puoi incorrere nel moire , e soprattutto i file che sfornerà peseranno molto di più di quelli fatti con una delle precedenti ... questo ti comporta schede di memoria più capienti e più veloci ( e ti assicuro che non costano poco ) computer di ultima generazione per processare file molto grandi ( nell' ordine di 30-40 Mb l' uno ) e almeno un paio di HD esterni per l' archiviazione e il backup....
alla luce di tutto ciò io punterei in primis la D3100 e poi la D5100 .... ovviamente in rapporto qualità/prezzo odierno
Marco
Ciao a tutti ragazzi,
sono nuovo ed anche io sono nel panico per l'ardua scelta tra D5100 e D3200...
Ho anche aperto una nuova discussione appositamente intitolata D5100 o D3200...
Spero davvero di poter sentire tanti consigli utili sulla scelta che per chi è alle prime armi è davvero dura...credetemi
Grazie davvero a tutti per i consigli
Filippo
iaco71
Sep 6 2012, 11:20 PM
salve a tutti, scusate l'assenza, ma sono appena ora tornato da disneyland paris..... che spettacolo e che divertimento....... peccato avevo una piccola compatta......... raga non vi dico che razza di "cannoni" che giravano tra la gente....... che invidia.......... mi sono proprio deciso....... penso di andare e puntare su una d5100...... di foto ne ho fatte, e lavorando quanto possibile in manuale con la compattina, sono riuscito a fare delle belle foto, (a parte qualcuna, che per fare una foto all'improvviso non riuscivo a regolarla a dovere quindi la facevo in automatico, in manuale non veniva come la volevo, veniva sovraesposta anche la stessa foto che avevo fatto un secondo prima come prova e questa veniva bene-ma il soggetto si spostava leggermente) ma nulla a che vedere con quanto riuscirei a fare con una vera relfex.......... girava di tutto......... parità tra nikon e canon......poi anche tante sony alfa, lumix, qualche pentax........ vedere della gente che teneva in mano una d90 e sembrare incapace solamente di tenerla in mano mi dava una fastidio enorme........ah per notizia..........i fotografi ufficiali disney avevano tutti una bella d90 col flashione....che tecnologia..... appena scattata la foto, la stessa era già pronta da stampare alla cassa....... secondo voi faccio bene a puntare su una 5100 piuttosto che la 3200?....... grazie mille a tutti e a presto......... spero di non essere uscito troppo dal tema.....
danielg45
Sep 7 2012, 08:00 AM
QUOTE(iaco71 @ Sep 7 2012, 12:20 AM)

salve a tutti, scusate l'assenza, ma sono appena ora tornato da disneyland paris..... che spettacolo e che divertimento....... peccato avevo una piccola compatta......... raga non vi dico che razza di "cannoni" che giravano tra la gente....... che invidia.......... mi sono proprio deciso....... penso di andare e puntare su una d5100...... di foto ne ho fatte, e lavorando quanto possibile in manuale con la compattina, sono riuscito a fare delle belle foto, (a parte qualcuna, che per fare una foto all'improvviso non riuscivo a regolarla a dovere quindi la facevo in automatico, in manuale non veniva come la volevo, veniva sovraesposta anche la stessa foto che avevo fatto un secondo prima come prova e questa veniva bene-ma il soggetto si spostava leggermente) ma nulla a che vedere con quanto riuscirei a fare con una vera relfex.......... girava di tutto......... parità tra nikon e canon......poi anche tante sony alfa, lumix, qualche pentax........ vedere della gente che teneva in mano una d90 e sembrare incapace solamente di tenerla in mano mi dava una fastidio enorme........ah per notizia..........i fotografi ufficiali disney avevano tutti una bella d90 col flashione....che tecnologia..... appena scattata la foto, la stessa era già pronta da stampare alla cassa....... secondo voi faccio bene a puntare su una 5100 piuttosto che la 3200?....... grazie mille a tutti e a presto......... spero di non essere uscito troppo dal tema.....
La d5100 e' il giusto connubio tra entry level e la categoria superiore tranne il fatto di non avere il motore AF. Io ho una d90 e non farei mai cambio con ma d5100 anche se ha un sensore piu moderno. Solo se mi proponessero la d7000 ci penserei ma forse anche no. Per te già una d3100 usata magari sui 250/300€ con abbinato un 18-105 e un 50 mm F1.8 afs saresti a posto spendendo relativamente poco.
iaco71
Sep 8 2012, 07:24 PM
dunque, in poche parole andiamo di pari passo con un altro argomento, quindi vi chiedo una cosa ancora poi magari, visto che le domande sono le stesse seguirò l'altro (3200 o 5100)..... in vacanza ho visto dell nikon con la placchetta di ferro al posto del nome del tipo macchina..... che relfex sono?
franlazz79
Sep 8 2012, 10:43 PM
Valuta attentamente quanta voglia di reflex hai e se il budget è più o meno elastico...! Io presa la 5100 (prima reflex) l'ho tenuta un mese e mezzo e poi mi sono accorto che mi sembrava si controllasse da sola, perchè non avevo tutti i comandi a portata di mano (soprattutto la seconda ghiera) per cui alla fine l'ho cambiata con la D7000 ed adesso seppur scarso come fotografo (ho tutto da imparare) mi sembra di avere una migliore curva di apprendimento. Corpi come la D90 e la D7000 che si confrontano con le canon 60D e 7D sono corpi di sicuro non performanti come le professionali ma che sono utili all'apprendimento di molte peculiarità del mondo reflex. Forse seppur con un sensore non performante come i nuovi la D90 potrebbe darti il massimo in termini di soddisfazioni nell'apprendimento anche se scatta foto con una leggerissimissima differenza in gamma dinamica rispetto alla D5100 (ma anche D7000).
iaco71
Sep 9 2012, 11:43 PM
QUOTE(franlazz79 @ Sep 8 2012, 11:43 PM)

Valuta attentamente quanta voglia di reflex hai e se il budget è più o meno elastico...! Io presa la 5100 (prima reflex) l'ho tenuta un mese e mezzo e poi mi sono accorto che mi sembrava si controllasse da sola, perchè non avevo tutti i comandi a portata di mano (soprattutto la seconda ghiera) per cui alla fine l'ho cambiata con la D7000 ed adesso seppur scarso come fotografo (ho tutto da imparare) mi sembra di avere una migliore curva di apprendimento. Corpi come la D90 e la D7000 che si confrontano con le canon 60D e 7D sono corpi di sicuro non performanti come le professionali ma che sono utili all'apprendimento di molte peculiarità del mondo reflex. Forse seppur con un sensore non performante come i nuovi la D90 potrebbe darti il massimo in termini di soddisfazioni nell'apprendimento anche se scatta foto con una leggerissimissima differenza in gamma dinamica rispetto alla D5100 (ma anche D7000).
ok ricevuto, anche se non capisco cosa è la seconda ghiera e a cosa serve me lo potreste spiegare?..... sto imparando a conoscere piano piano i corpi macchina, abbi pazienza se magari faccio domande poco astute....... guardando un pò in giro, la d7000 per le mie tasche è troppo onerosa, in questo momento non ci arrivo...... al max mi posso permettere una 5100......ecco il perchè del consiglio, 3100-3200-5100? tutto sommato la scelta ricadrebbe sulla 3200 o 5100 sono ancora fortemente in dubbio e neanche il costo mi aiuta poichè costano quasi uguale....
franlazz79
Sep 10 2012, 06:39 AM
QUOTE(iaco71 @ Sep 10 2012, 12:43 AM)

ok ricevuto, anche se non capisco cosa è la seconda ghiera e a cosa serve me lo potreste spiegare?..... sto imparando a conoscere piano piano i corpi macchina, abbi pazienza se magari faccio domande poco astute....... guardando un pò in giro, la d7000 per le mie tasche è troppo onerosa, in questo momento non ci arrivo...... al max mi posso permettere una 5100......ecco il perchè del consiglio, 3100-3200-5100? tutto sommato la scelta ricadrebbe sulla 3200 o 5100 sono ancora fortemente in dubbio e neanche il costo mi aiuta poichè costano quasi uguale....
Infatti in termini di costo ha sicuramente più senso la D90 per chi inizia avresti poca differenza. La seconda ghiera è una seconda rotellina sul corpo (nella D90 avresti anche altri tasti diretti aggiuntivi) con cui accedere direttamente alle funzioni. Inoltre per il modo in cui è organizzato il mmenù, di solito su D3100-3200 e 5100 può capitare frequentemente di togliere l'occhio dal mirino per guardare le impostazioni sullo schermo retrostante, dalla D90 in su si fà tutto tenendo l'occhio sulla scena. Nel mondo reflex ho constatato che in molte circostanze il corpo e le sue funzionalità passano davanti al puro rendimento del sensore. Sia Nikon che Canon mettono un certo numero di tasti diretti solo da un certo livello in sù. Il consiglio è da vero neofita per cui credo di essere passato recentemente sul tuo cammino. Poi è chiaro, a moltissime persone basta anche la D3100 e se ben organizzata c'è molto se non tutto.
iaco71
Sep 10 2012, 01:36 PM
QUOTE(franlazz79 @ Sep 10 2012, 07:39 AM)

Infatti in termini di costo ha sicuramente più senso la D90 per chi inizia avresti poca differenza. La seconda ghiera è una seconda rotellina sul corpo (nella D90 avresti anche altri tasti diretti aggiuntivi) con cui accedere direttamente alle funzioni. Inoltre per il modo in cui è organizzato il mmenù, di solito su D3100-3200 e 5100 può capitare frequentemente di togliere l'occhio dal mirino per guardare le impostazioni sullo schermo retrostante, dalla D90 in su si fà tutto tenendo l'occhio sulla scena. Nel mondo reflex ho constatato che in molte circostanze il corpo e le sue funzionalità passano davanti al puro rendimento del sensore. Sia Nikon che Canon mettono un certo numero di tasti diretti solo da un certo livello in sù. Il consiglio è da vero neofita per cui credo di essere passato recentemente sul tuo cammino. Poi è chiaro, a moltissime persone basta anche la D3100 e se ben organizzata c'è molto se non tutto.
mi hai dato un ottimo spunto di riflessione....... la d90 mi alletta parecchio, e spazzerebbe via ogni dubbio sulla 3200-5100, retsta da capire se può andare per uno come me che arriva da una compatta (p.s. già utilizzo la regola dei terzi)
franlazz79
Sep 10 2012, 07:18 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 10 2012, 02:36 PM)

mi hai dato un ottimo spunto di riflessione....... la d90 mi alletta parecchio, e spazzerebbe via ogni dubbio sulla 3200-5100, retsta da capire se può andare per uno come me che arriva da una compatta (p.s. già utilizzo la regola dei terzi)
L'unico compromesso da accettare con la D90 è la tenuta ad alte sensibilità rispetto alla D5100, D3200 e D7000 per il resto credo sia una gran macchina, ho due amici che ci fanno anche delle cerimonie. L'altra cosa che dovresti valutare è che tipo di ottiche fanno per te. Ami le grandi escursioni o esplorare la luminosità a scapito dell'escursione? Lo dico perchè se non ti serve escursione potresti anche fare D90+Tamron 17-50 VC, credo attorno ai 850 euri se trovi bene. Altrimenti vai tranquillo di 18-105 e in futuro vedi.
iaco71
Sep 10 2012, 07:38 PM
QUOTE(franlazz79 @ Sep 10 2012, 08:18 PM)

L'unico compromesso da accettare con la D90 è la tenuta ad alte sensibilità rispetto alla D5100, D3200 e D7000 per il resto credo sia una gran macchina, ho due amici che ci fanno anche delle cerimonie. L'altra cosa che dovresti valutare è che tipo di ottiche fanno per te. Ami le grandi escursioni o esplorare la luminosità a scapito dell'escursione? Lo dico perchè se non ti serve escursione potresti anche fare D90+Tamron 17-50 VC, credo attorno ai 850 euri se trovi bene. Altrimenti vai tranquillo di 18-105 e in futuro vedi.
della d90 guardando un pò le sue caratteristiche, notavo che la gamma iso parte da 200........ tutte le altre da 100...... è un limite? per le ottiche, mi servono per panorami montani con soggetti, per la comunione (quindi in chiesa) e per danza (in teatro a cielo chiuso io al buio e distanza dal palco 20-40mt)
serfuset
Sep 10 2012, 07:42 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 10 2012, 02:36 PM)

mi hai dato un ottimo spunto di riflessione....... la d90 mi alletta parecchio, e spazzerebbe via ogni dubbio sulla 3200-5100, retsta da capire se può andare per uno come me che arriva da una compatta (p.s. già utilizzo la regola dei terzi)
Ciao, guarda con un po' d'impegno, tanta voglia di apprendere e di non demoralizzarsi alle prime foto che non escono come le compatte tutte le reflex vanno bene, tieni presente che senza un minimo di feeling e di voglia di apprendimento con più sali di gamma con più ci vorrà impegno per riuscire a tirare fuori i risultati, ma una volta "addomesticato" il mezzo vedrai che risultati

mi spiego meglio, non è assolutamente vera la regola che corpo migliore uguale a foto migliore sempre e comunque, specialmente se uno inizia da zero, con più sali di livello e con più le reflex hanno impostazioni personalizzabili e meno programmi predefiniti il che significa che richiedono anche maggior impegno per riuscire a fare belle foto, detto questo non voglio demoralizzarti ed ogni reflex può essere adatta basta l'impegno ad apprendere sui libri e magari con un corso se necessario.
Detto questo per me (opinione del tutto personale) se inizi da zero l'ideale sarebbe una bella D90 che all'occorrenza ha tutte le funzioni per usarla come una compatta e non la sentirai stretta per un bel pezzo.
Un saluto
franlazz79
Sep 10 2012, 08:34 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 10 2012, 08:38 PM)

della d90 guardando un pò le sue caratteristiche, notavo che la gamma iso parte da 200........ tutte le altre da 100...... è un limite? per le ottiche, mi servono per panorami montani con soggetti, per la comunione (quindi in chiesa) e per danza (in teatro a cielo chiuso io al buio e distanza dal palco 20-40mt)
La D90 se la cava bene quasi in tutto, ma attenzione che in ambienti chiusi con le distanze che hai indicato necessiti di ottiche di un certo livello per ottenere il massimo (grande apertura), ma non so il tuo portafoglio come se la caverebbe. Per la comunione se riesci a stare non troppo lontano potrebbe essere una manna il Tamron 17-50 2,8, per la distanza le cose si complicano......A questo punto potresti anche prendere un 18-105 ed un flash esterno. La chiesa ed il teatro dove ho fatto qualche foto ultimamente sono ambienti diffcicili, non solo nella quantità di luce ma anche nella qualità (spesso diverse fonti con intensità e colori diversi). Fai molto esercizio prima di eventi uffciali in quei luoghi!!! altrimenti rischi di rimanere con foto non all'altezza delle aspettative. Per quanto riguarda la sensibilità non credo sia un problema per uno agli inizi. Mi preoccupa davvero gli ambienti dove vuoi utilizzarla, li se la caverebbe meglio la 5100 e la 7000 perchè le sensibilità salgono, anzi ad essere sincero per il teatro e la chiesa credo si muovano bene solo le FF....
edate7
Sep 10 2012, 10:19 PM
Viste le tue esigenze, io punterei ad un corpo "di mezzo" (D3200, D5100, D90) privilegiando le ottiche al corpo. Considerando il tuo budget, accoppierei ad una di queste macchine un 18-105VR (buon tuttofare, da sostituire se le tue esigenze in termini qualitativi aumenteranno in futuro) e, per le foto di danza, un 55-200VR o un 55-300VR o un 70-300VR. Se hai un pizzico di dimestichezza con le focali "a pellicola", il 18mm corrisponde come angolo di campo ad un 28mm (un grandangolo di buon livello), un tele 200mm ad un 300mm (un bel tele, quindi), un 300mm a un 450 mm (un vero "binocolo"). Tutte le focali DX vanno moltiplicate per 1,5 per ottenere i corrispettivi angoli di campo nel mondo 35mm (quello della pellicola e delle reflex digitali full-frame, o FF, o FX, come le chiama Nikon). Attenzione, mi ripeto a costo di sembrare noioso: la moltiplicazione della focale ti dà solo l'equivalenza dell'angolo di campo corrispondente nel mondo full-frame, non si moltiplica la focale magicamente (la lunghezza focale è una grandezza fisica immutabile, dipendente da un gran numero di calcoli matematici propri di quell'ottica). Spesso un dilettante (senza offesa!!!) confonde la lunghezza focale equivalente con la lunghezza focale effettiva (un 18mm in DX corrisponde ad un 28mm su FX, come angolo di campo equivalente) e questo ha creato nel tempo non poca confusione. In DX, diminuisce l'angolo di campo inquadrato, non aumenta la lunghezza focale, e questo genera un apparente "avvicinamento" del soggetto al fotografo.
Tutta questa solfa per dirti di considerare nel giusto aspetto le ottiche: un buon corpo fa sempre belle foto, ma se è accoppiato ad una ottima ottica le fa ancora migliori.
Per quanto riguarda Canon, chiedere qui di canon è come parlare di corda in casa dell'impiccato; personalmente non ho grande stima di questo marchio, se dovessi proprio tralasciare Nikon andrei di corsa su Pentax, ma Canon, proprio no, perchè i loro corpi fanno le foto troppo cariche di rosso per i miei gusti (con Nikon, sono abituato bene: sono abbastanza neutre, certe volte anche freddine...).
Buona scelta!
iaco71
Sep 10 2012, 10:35 PM
QUOTE(edate7 @ Sep 10 2012, 11:19 PM)

Viste le tue esigenze, io punterei ad un corpo "di mezzo" (D3200, D5100, D90) privilegiando le ottiche al corpo. Considerando il tuo budget, accoppierei ad una di queste macchine un 18-105VR (buon tuttofare, da sostituire se le tue esigenze in termini qualitativi aumenteranno in futuro) e, per le foto di danza, un 55-200VR o un 55-300VR o un 70-300VR. Se hai un pizzico di dimestichezza con le focali "a pellicola", il 18mm corrisponde come angolo di campo ad un 28mm (un grandangolo di buon livello), un tele 200mm ad un 300mm (un bel tele, quindi), un 300mm a un 450 mm (un vero "binocolo"). Tutte le focali DX vanno moltiplicate per 1,5 per ottenere i corrispettivi angoli di campo nel mondo 35mm (quello della pellicola e delle reflex digitali full-frame, o FF, o FX, come le chiama Nikon). Attenzione, mi ripeto a costo di sembrare noioso: la moltiplicazione della focale ti dà solo l'equivalenza dell'angolo di campo corrispondente nel mondo full-frame, non si moltiplica la focale magicamente (la lunghezza focale è una grandezza fisica immutabile, dipendente da un gran numero di calcoli matematici propri di quell'ottica). Spesso un dilettante (senza offesa!!!) confonde la lunghezza focale equivalente con la lunghezza focale effettiva (un 18mm in DX corrisponde ad un 28mm su FX, come angolo di campo equivalente) e questo ha creato nel tempo non poca confusione. In DX, diminuisce l'angolo di campo inquadrato, non aumenta la lunghezza focale, e questo genera un apparente "avvicinamento" del soggetto al fotografo.
Tutta questa solfa per dirti di considerare nel giusto aspetto le ottiche: un buon corpo fa sempre belle foto, ma se è accoppiato ad una ottima ottica le fa ancora migliori.
Per quanto riguarda Canon, chiedere qui di canon è come parlare di corda in casa dell'impiccato; personalmente non ho grande stima di questo marchio, se dovessi proprio tralasciare Nikon andrei di corsa su Pentax, ma Canon, proprio no, perchè i loro corpi fanno le foto troppo cariche di rosso per i miei gusti (con Nikon, sono abituato bene: sono abbastanza neutre, certe volte anche freddine...).
Buona scelta!
no no tranquillo non mi offendo..... ricevuto per canon, lo chiedevo solo perchè mi hanno fatto provare una canon 600d....... cmq ora sto valutando una d90 con il 18-105 al quale abbinare un altra ottica..... a questo proposito, visto che ormai son tutte af-s e la d90 ha l'af nel corpo (almeno così credo di aver capito), la cosa che risultati produce? si disturbano le due af? o una prevale sull'altra? o come funziona?
iaco71
Sep 10 2012, 10:40 PM
QUOTE(franlazz79 @ Sep 10 2012, 09:34 PM)

La D90 se la cava bene quasi in tutto, ma attenzione che in ambienti chiusi con le distanze che hai indicato necessiti di ottiche di un certo livello per ottenere il massimo (grande apertura), ma non so il tuo portafoglio come se la caverebbe. Per la comunione se riesci a stare non troppo lontano potrebbe essere una manna il Tamron 17-50 2,8, per la distanza le cose si complicano......A questo punto potresti anche prendere un 18-105 ed un flash esterno. La chiesa ed il teatro dove ho fatto qualche foto ultimamente sono ambienti diffcicili, non solo nella quantità di luce ma anche nella qualità (spesso diverse fonti con intensità e colori diversi). Fai molto esercizio prima di eventi uffciali in quei luoghi!!! altrimenti rischi di rimanere con foto non all'altezza delle aspettative. Per quanto riguarda la sensibilità non credo sia un problema per uno agli inizi. Mi preoccupa davvero gli ambienti dove vuoi utilizzarla, li se la caverebbe meglio la 5100 e la 7000 perchè le sensibilità salgono, anzi ad essere sincero per il teatro e la chiesa credo si muovano bene solo le FF....
la 7000 non ci arrivo...... infatti la scelta ricadevadapprima sulla 3100, poi sono passato tra 3200 e 5100, infine mi hanno fatto riflettere per la d90...... mi piacerebbe conoscere se possibile i punti di forza e quelli deboli di queste macchine tranne la 3100, a prescindere dalle ottiche....... lo so sono molto indeciso ed insicuro, ma apposta x questo non vorrei fare una scelta di cui poi mi posso pentire....
MrFurlox
Sep 10 2012, 11:06 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 10 2012, 11:35 PM)

no no tranquillo non mi offendo..... ricevuto per canon, lo chiedevo solo perchè mi hanno fatto provare una canon 600d....... cmq ora sto valutando una d90 con il 18-105 al quale abbinare un altra ottica..... a questo proposito, visto che ormai son tutte af-s e la d90 ha l'af nel corpo (almeno così credo di aver capito), la cosa che risultati produce? si disturbano le due af? o una prevale sull'altra? o come funziona?
con gli obiettivi dotati di motore interno il motore della macchina rimana passivo ( ovvero è inserito ma non funziona ) mentre con gli Af/Af-D il motore della fotocamera trasmette il movimento attreverso una presa di forza e permette l' autofocus
QUOTE(iaco71 @ Sep 10 2012, 11:40 PM)

la 7000 non ci arrivo...... infatti la scelta ricadevadapprima sulla 3100, poi sono passato tra 3200 e 5100, infine mi hanno fatto riflettere per la d90...... mi piacerebbe conoscere se possibile i punti di forza e quelli deboli di queste macchine tranne la 3100, a prescindere dalle ottiche....... lo so sono molto indeciso ed insicuro, ma apposta x questo non vorrei fare una scelta di cui poi mi posso pentire....
allora , essendo sintetico al massimo per motivi di spazio nel forum ( ti invito a cercare una delle molteplici discussioni D90 VS D5100 per trovare ogni singolo elemento delle due macchine messo a confronto e sviscerato fino all' estremo ) ti faccio un rapidissimo schemino
D3200 : ultima arrivata corpo entry level ( decisamente piccolo ) , ottima qualità d' immagine , file abbastanza pesanti che comportano memory grandi e veloci e un PC abbastanza performante , rapporto qualità/prezzo decisamente non incoraggiante ma piano di "giochini" tipo il wifi con apposito accessorio .... la definirei SFIZIOSA
D5100 : corpo entry level ( un po' più grande della D3200 ) , disposizione dei tasti che PERSONALMENTE non mi fa impazzire , ha anche lei una dote di funzioni "sfiziose" , buonissima qualità di immagine e ottima tenuta agli alti iso ( per essere una Dx ) , il display basculante certe volte può essere molto comodo ( vedi foto macro o su cavalletto ) , rapporto qualità/prezzo mai stato troppo incoraggiante ma tuttavia non eccessivamente svantaggioso ..... la definirei UN OTTIMO INIZIO MA C'E' DI MEGLIO
D90 : corpo più ergonomico ( con la possibilità di montare un Battery Grip originale per estendere ancor di più l' autonomia e l' ergonomia ) molte funzioni "utili" a disposizione ( da esempio pop-up commander , doppia ghiera , tasti dedicati per le principali funzioni , mirino con un pentaprisma invece che con un pentaspecchio ) , qualità d'immagine ancora molto buona , tenuta agli alti iso più che dignitosa , rapporto qualità/prezzo ( ad oggi ) molto vantaggioso per quello che offre , la definirei PRATICA .
ovviamente , e come da premessa , l' argomento l' ho trattato molto molto marginalmente ma spero di averti chiarito un po' le idee

Marco
iaco71
Sep 11 2012, 10:00 AM
QUOTE(MrFurlox @ Sep 11 2012, 12:06 AM)

con gli obiettivi dotati di motore interno il motore della macchina rimana passivo ( ovvero è inserito ma non funziona ) mentre con gli Af/Af-D il motore della fotocamera trasmette il movimento attreverso una presa di forza e permette l' autofocus
allora , essendo sintetico al massimo per motivi di spazio nel forum ( ti invito a cercare una delle molteplici discussioni D90 VS D5100 per trovare ogni singolo elemento delle due macchine messo a confronto e sviscerato fino all' estremo ) ti faccio un rapidissimo schemino
D3200 : ultima arrivata corpo entry level ( decisamente piccolo ) , ottima qualità d' immagine , file abbastanza pesanti che comportano memory grandi e veloci e un PC abbastanza performante , rapporto qualità/prezzo decisamente non incoraggiante ma piano di "giochini" tipo il wifi con apposito accessorio .... la definirei SFIZIOSA
D5100 : corpo entry level ( un po' più grande della D3200 ) , disposizione dei tasti che PERSONALMENTE non mi fa impazzire , ha anche lei una dote di funzioni "sfiziose" , buonissima qualità di immagine e ottima tenuta agli alti iso ( per essere una Dx ) , il display basculante certe volte può essere molto comodo ( vedi foto macro o su cavalletto ) , rapporto qualità/prezzo mai stato troppo incoraggiante ma tuttavia non eccessivamente svantaggioso ..... la definirei UN OTTIMO INIZIO MA C'E' DI MEGLIO
D90 : corpo più ergonomico ( con la possibilità di montare un Battery Grip originale per estendere ancor di più l' autonomia e l' ergonomia ) molte funzioni "utili" a disposizione ( da esempio pop-up commander , doppia ghiera , tasti dedicati per le principali funzioni , mirino con un pentaprisma invece che con un pentaspecchio ) , qualità d'immagine ancora molto buona , tenuta agli alti iso più che dignitosa , rapporto qualità/prezzo ( ad oggi ) molto vantaggioso per quello che offre , la definirei PRATICA .
ovviamente , e come da premessa , l' argomento l' ho trattato molto molto marginalmente ma spero di averti chiarito un po' le idee

Marco
ricevuto e dopo aver guardato un pò nel forum ho capito il perchè del "personalmente" scritto con la maiscuola....... cmq le idee le ho abbastanza chiare e penso di aver ridotto la scelta tra la 5100 e la 90...... l'unica cosa che mi blocca un pò sulla 90 è la bassa risoluzione in termini di mpx rispetto alla 5100 ed il fatto che è un pò più agè....... ed il fatto che dici "tenuta agli alti iso più che dignitosa" mi lascia ancora un piccolo freno...... dall'altra parte la praticità del doppio display e dei comandi dedicati è un ottima cosa...... mi chiedo se nella 5100 non ci sia la possibilità di impostare i tasti che ci sono...... ad esempio manca la doppia ghiera, ma quella che c'è non è possibile utilizzarla in un doppio modo? se si, questo provoca vantaggi o svantaggi nell'utilizzo? un altra cosa....... sono niubbo e quindi la modalità guida farebbe comodo, anche se la voglia di imparare adesso non mi manca di certo (tanto per dire ora con la mia piccola compatta sony con il mirino, faccio tutte le foto con la regola dei terzi ed impostazioni manuali per quanto possibile - ossia modifica degli iso, bilanciamento del bianco messa a fuoco e flash -) non sempre i risultati però sono dei migliori, perchè a volte capita che all'improvviso i soggetti si spostano, quindi cambia luce e non ho tempo per reimpostare.... la d90 ha la modalità guida coma la 5100 e la 3200?
Writer of Light
Sep 11 2012, 10:10 AM
QUOTE(iaco71 @ Sep 11 2012, 11:00 AM)

ricevuto e dopo aver guardato un pò nel forum ho capito il perchè del "personalmente" scritto con la maiscuola....... cmq le idee le ho abbastanza chiare e penso di aver ridotto la scelta tra la 5100 e la 90...... l'unica cosa che mi blocca un pò sulla 90 è la bassa risoluzione in termini di mpx rispetto alla 5100 ed il fatto che è un pò più agè....... ed il fatto che dici "tenuta agli alti iso più che dignitosa" mi lascia ancora un piccolo freno...... dall'altra parte la praticità del doppio display e dei comandi dedicati è un ottima cosa...... mi chiedo se nella 5100 non ci sia la possibilità di impostare i tasti che ci sono...... ad esempio manca la doppia ghiera, ma quella che c'è non è possibile utilizzarla in un doppio modo? se si, questo provoca vantaggi o svantaggi nell'utilizzo? un altra cosa....... sono niubbo e quindi la modalità guida farebbe comodo, anche se la voglia di imparare adesso non mi manca di certo (tanto per dire ora con la mia piccola compatta sony con il mirino, faccio tutte le foto con la regola dei terzi ed impostazioni manuali per quanto possibile - ossia modifica degli iso, bilanciamento del bianco messa a fuoco e flash -) non sempre i risultati però sono dei migliori, perchè a volte capita che all'improvviso i soggetti si spostano, quindi cambia luce e non ho tempo per reimpostare.... la d90 ha la modalità guida coma la 5100 e la 3200?
Sulla modalità guida ti rispondo al volo da possessore: no, la D90 non ce l'ha. Però aggiungo che secondo me serve a ben poco. Per imparare devi prenderti dei buoni manuali, spulciare il forum, seguire i consigli, fare domande e tanta pratica (come me insomma). Io avevo i tuoi stessi dubbi ma alla fine ho preso la D90 ed ora, dopo due mesi, rifarei la stessa scelta senza pensarci un attimo. Per gli alti ISO non so quanto perde rispetto alla D5100, ma globalmente rimane una spanna sopra. Prendila anche soltanto in mano, guarda tutti i tasti che offre e capirai.
mko61
Sep 11 2012, 12:53 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 11 2012, 11:00 AM)

.... la d90 ha la modalità guida coma la 5100 e la 3200?
Se pensi che la modalità guida possa essere una soluzione a un problema fotografico ... non è il caso di restare su una compatta ... ?
è ovviamente una provocazione per dire che la modalità guida non aiuta nessuno a diventare fotografo ma serve a ... boh, non lo so. Forse a vendere più reflex a chi altrimenti non la comprerebbe.
Però mi sembra sempre che si cominci dalla fine. Secondo me prima si acquisiscono le conoscenze base sulla fotografia poi ci si pone il problema della macchina. Dici che setti a mano wb, iso e flash quando la "vera" triade è tempo, diaframma e iso ...
... poi fai tu eh ...
... comunque la D90 è un'ottima macchina, 12 Mp sono più che sufficienti (con 16 vedi poca differenza). Certo è un po' datata ma i limiti che questo pone impiegherai molto tempo a raggiungerli.
danielg45
Sep 11 2012, 01:09 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 11 2012, 11:00 AM)

ricevuto e dopo aver guardato un pò nel forum ho capito il perchè del "personalmente" scritto con la maiscuola....... cmq le idee le ho abbastanza chiare e penso di aver ridotto la scelta tra la 5100 e la 90...... l'unica cosa che mi blocca un pò sulla 90 è la bassa risoluzione in termini di mpx rispetto alla 5100 ed il fatto che è un pò più agè....... ed il fatto che dici "tenuta agli alti iso più che dignitosa" mi lascia ancora un piccolo freno...... dall'altra parte la praticità del doppio display e dei comandi dedicati è un ottima cosa...... mi chiedo se nella 5100 non ci sia la possibilità di impostare i tasti che ci sono...... ad esempio manca la doppia ghiera, ma quella che c'è non è possibile utilizzarla in un doppio modo? se si, questo provoca vantaggi o svantaggi nell'utilizzo? un altra cosa....... sono niubbo e quindi la modalità guida farebbe comodo, anche se la voglia di imparare adesso non mi manca di certo (tanto per dire ora con la mia piccola compatta sony con il mirino, faccio tutte le foto con la regola dei terzi ed impostazioni manuali per quanto possibile - ossia modifica degli iso, bilanciamento del bianco messa a fuoco e flash -) non sempre i risultati però sono dei migliori, perchè a volte capita che all'improvviso i soggetti si spostano, quindi cambia luce e non ho tempo per reimpostare.... la d90 ha la modalità guida coma la 5100 e la 3200?
Ma non guardare questi mpx, ti ricordo che la top di gamma d3s ne ha 12 di mpx non 25000. cene ergonomia d90 batte 10 a 0 d5100. Come sensore d5100 e una spanna sopra d90 , ovvio. La d90 in piu a anche il motore af interno.Pr fortuna d90 non ha modalità guida. Pr imparare bene bisogna leggeri bene i manuale e smanettarci provando, e questo d90 aiuta di piu. Non. Servono miracolosi corsi, solo tempo , un po' di passione, e voglia di imparare, poi il resto verra con il tempo. Seguendo il forum capisci anche solo leggendo, ti fai un'infarinaturad tutto un po'. Delle foto leggi sempre i dati exif, dicono tutto.
iaco71
Sep 11 2012, 01:26 PM
QUOTE(mko61 @ Sep 11 2012, 01:53 PM)

Se pensi che la modalità guida possa essere una soluzione a un problema fotografico ... non è il caso di restare su una compatta ... ?
è ovviamente una provocazione per dire che la modalità guida non aiuta nessuno a diventare fotografo ma serve a ... boh, non lo so. Forse a vendere più reflex a chi altrimenti non la comprerebbe.
Però mi sembra sempre che si cominci dalla fine. Secondo me prima si acquisiscono le conoscenze base sulla fotografia poi ci si pone il problema della macchina. Dici che setti a mano wb, iso e flash quando la "vera" triade è tempo, diaframma e iso ...
... poi fai tu eh ...
... comunque la D90 è un'ottima macchina, 12 Mp sono più che sufficienti (con 16 vedi poca differenza). Certo è un po' datata ma i limiti che questo pone impiegherai molto tempo a raggiungerli.
setto a mano quello che mi permete di fare la mia piccola compattina...... certo che lo so che i "veri" settaggi sono altri......ma non potendoli modificare, mi limito a quello che posso, ma non mi basta, vorrei fare di più.......
QUOTE(danielg45 @ Sep 11 2012, 02:09 PM)

Ma non guardare questi mpx, ti ricordo che la top di gamma d3s ne ha 12 di mpx non 25000. cene ergonomia d90 batte 10 a 0 d5100. Come sensore d5100 e una spanna sopra d90 , ovvio. La d90 in piu a anche il motore af interno.Pr fortuna d90 non ha modalità guida. Pr imparare bene bisogna leggeri bene i manuale e smanettarci provando, e questo d90 aiuta di piu. Non. Servono miracolosi corsi, solo tempo , un po' di passione, e voglia di imparare, poi il resto verra con il tempo. Seguendo il forum capisci anche solo leggendo, ti fai un'infarinaturad tutto un po'. Delle foto leggi sempre i dati exif, dicono tutto.
ecco un altra cosa da imparare, cosa sono i dati exif? poi giustamente voi di te di leggere e smanettare...... avete qualche libro da consigliare?
danielg45
Sep 11 2012, 02:05 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 11 2012, 02:26 PM)

setto a mano quello che mi permete di fare la mia piccola compattina...... certo che lo so che i "veri" settaggi sono altri......ma non potendoli modificare, mi limito a quello che posso, ma non mi basta, vorrei fare di più.......
ecco un altra cosa da imparare, cosa sono i dati exif? poi giustamente voi di te di leggere e smanettare...... avete qualche libro da consigliare?
TI faccio l'esempio più pratico così tu possa capire guardando: vai su flickr, guarda una foto e sulla destra dove c'è scritto foto fatta con es. d90, clicchi sopra d90 e ti escono i dati exif che sono i dati di scatto, tempo diaframma iso dist af flash obiettivo. Subito a parte alcuni bisogna "tradurli e vedere magari solo alcune righe", poi ci si fa l'occhio.
iaco71
Sep 11 2012, 10:02 PM
QUOTE(danielg45 @ Sep 11 2012, 03:05 PM)

TI faccio l'esempio più pratico così tu possa capire guardando: vai su flickr, guarda una foto e sulla destra dove c'è scritto foto fatta con es. d90, clicchi sopra d90 e ti escono i dati exif che sono i dati di scatto, tempo diaframma iso dist af flash obiettivo. Subito a parte alcuni bisogna "tradurli e vedere magari solo alcune righe", poi ci si fa l'occhio.
quindi deduco alla fine che il consiglio ricade sulla d90.... ben venga...... intanto inizio a studiare il corso nital pdf che ho trovato sul sito..... un altra cosa, sono fortemente intenzionato ad acquistare su internet...... leggevo in giro di prodotti nital.... come faccio ad accorgermi se mi danno un prodotto nital o con garanzia europa? non vorrei prendere fregature..... in questo caso, alla bisogna (spero di no) dovessi avere dei problemi con la reflex, tanto da doverla madare in assistenza come, si fa avendo comprato online? da me i negozi che vendono fotocamere sono solo i centri commerciali.....
iaco71
Sep 11 2012, 10:14 PM
scusate ancora l'ignoranzità...... esposizione multipla e scatto in posa b cosa sono? le posso trovare sulla d90?
iaco71
Sep 12 2012, 10:07 PM
salve, leggendo qua e la mi sono imbattuto in quanto sotto per quanto riguarda la d90:
l’unica limitazione è che non avendo il simulatore di diaframma meccanico con i vecchi obiettivi AI non dotati di CPU e di contatti per trasmettere le informazioni dall’obiettivo al corpo e viceversa, l’esposimetro non funziona
che significa?
Alberto Gandini
Sep 12 2012, 10:25 PM
Significa che gli obiettivi molto molto vecchi denominati AI o precedenti, che non hanno nessuna CPU(elettronica interna) non permettono alla D90 di usare l'esposimetro, mentre questo è possibile con macchine di livello superiore dalla D7000 in su.
Cioè puoi usarli ma totalmente in manuale. Non credo sia per te un grosso problema al momento, dato che le ottiche che userai sono tutte dotate di CPU.
iaco71
Sep 13 2012, 04:02 PM
@alberto gandini.....ok ricevuto per le spiegazioni......grazie mille....
ora vorrei aprire una postilla sul computer..... è proprio necessario averne uno potente? infatti non capisco una cosa....... scatto la foto che viene salvata nella memoria della reflex nel formato da me impostato (nef ecc.....) devo per forza trasferirle sul pc? per migliorarle giusto? poi le foto migliorate le rimetto nella scheda di memoria e le porto a sviluppare? questo tipo di lavoro non si può fare direttamente on-camera? un ultima cosa....... che programmi vengono utilizzati sul computer per fare tutto ciò? nikon ne fornisce uno all'atto dell'acquisto? è valido?
javajix
Sep 13 2012, 04:58 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 13 2012, 05:02 PM)

@alberto gandini.....ok ricevuto per le spiegazioni......grazie mille....
ora vorrei aprire una postilla sul computer..... è proprio necessario averne uno potente? infatti non capisco una cosa....... scatto la foto che viene salvata nella memoria della reflex nel formato da me impostato (nef ecc.....) devo per forza trasferirle sul pc? per migliorarle giusto? poi le foto migliorate le rimetto nella scheda di memoria e le porto a sviluppare? questo tipo di lavoro non si può fare direttamente on-camera? un ultima cosa....... che programmi vengono utilizzati sul computer per fare tutto ciò? nikon ne fornisce uno all'atto dell'acquisto? è valido?
Dopo aver scattato le foto, le trasferisci sul pc e le "lavori" con un software di post produzione; la Nikon ti da la licenza di prova di Capture NX (dovrebbe costare sui 200 euro mi pare) che non ho mai usato, di solito uso Adobe Ligthroom 4.1 (costa intorno ai 132 euro) altri usano Adobe Photoshop (costa sugli 967 euro) con il plugin camera RAW per leggere i file raw.
Una volta che hai sistemato le foto le puoi mettere su penna usb o disco esterno e portarle a stampare. Ci sono anche servizi di stampa via internet.
Di solito appena torno a casa da un uscita fotografica, copio i file raw su un computer che uso come server, sul quale i dischi sono configurati in mirror (ci sono due dischi rigidi uno copia dell'altro).
Effettuo anche un backup di tutte le mie foto in internet su cloud utilizzando l'ottimo servizio Crashplan, in modo da avere una copia di sicurezza disponibile ovunque io sia.
Le foto non le lascio mai sulla SD che formatto prima di ogni uscita.
danielg45
Sep 13 2012, 05:20 PM
QUOTE(iaco71 @ Sep 13 2012, 05:02 PM)

@alberto gandini.....ok ricevuto per le spiegazioni......grazie mille....
ora vorrei aprire una postilla sul computer..... è proprio necessario averne uno potente? infatti non capisco una cosa....... scatto la foto che viene salvata nella memoria della reflex nel formato da me impostato (nef ecc.....) devo per forza trasferirle sul pc? per migliorarle giusto? poi le foto migliorate le rimetto nella scheda di memoria e le porto a sviluppare? questo tipo di lavoro non si può fare direttamente on-camera? un ultima cosa....... che programmi vengono utilizzati sul computer per fare tutto ciò? nikon ne fornisce uno all'atto dell'acquisto? è valido?
Ti rispondo: io ho d90 e ho un pc con intel core 2 duo da 1.83mhz dual core e 4gb ram. Vedo che basta alla grande. Ho anche una bella scheda video dedicata ma non serve molto. il processo che faccio io è : foto su sd in raw------porto su pc catalogandole in raw e salvandole----libero sd per nuovo utilizzo formattandola----- ps un bell hard disk da 1 o 2 tb sata 3 va bene se poi per sfizio ci metti pure un master blu ray sei a cavallo. IO poi da hard disk modifico i raw e alla fine converto il jpg su chiavetta pronta per la stampa
iaco71
Sep 13 2012, 08:04 PM
io ho solo un portatile centrino duo con 2gb di memoria...... che programmi vengono utilizzati per il ritocco su pc? nikon ne da uno? e la scheda che si trova nella scatola (c'è la memoria vero?) è performante o ne devo comprare un altra? se devo comprarne un altra quale prendere?