Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
mariomarcotullio
QUOTE(dimapant @ Aug 30 2012, 10:01 PM) *
Magari!

Ma un rimpiazzo potrebbe tranquillamente anche esserlo solo di nome e non di fatto.

Con la D 600 al prezzo che si vocifera (sempre che la facciano!), a parer mio, metteranno in vendita una plasticona tipo la D 7000, ma..... a 1500 - 1800 euro, tutta plastica con un po' di magnesio dove ci sono i pulsanti, per fare un minimo di tenuta.

Già la D 800, a parer mio, è meno robusta della D 700, ed una D 600, se così fatta, sarebbe meccanicamente estremamente peggiore dalla D 700, dunque lungi dall'essere un rimpiazzo.

Dopo aver fatto in plastica le ottiche fisse della serie f 1,4 nuova (basta prenderle in mano), non vedo perchè non possano fare anche un Fx plasticone, il primo sul mercato, mirando ai debuttanti, che sono tanti e che tanto per il sottile non vanno.

Tutte illazioni mie: vedremo la realtà nel tempo a venire.
Saluti cordiali


Avresti ragione se le macchine fotografiche venissero usate anche per piantare chiodi; in questo caso più sono robuste e meglio é. In realtà quello che serve a molti, professionisti in testa, é l'affidabiltà che é altra cosa e non é direttamente proporzionale al peso e dimensioni. Per fare un esempio la futura D600 potrà montare lo stesso processore della D4 (sto scrivendo a caso) ma quello montato sulla D4 sarà stato sottoposto a controlli di qualità ben diversi per essere certi dell'affidabilità e durata nel tempo facendo lievitare il prezzo finale. La qualità finale dello scatto potrà anche essere lo stesso ma un conto é averla su 4000 scatti l'anno (la mia media con la D7000) e un conto averla da chi fa 20 matrimoni in un anno.
carlocos
QUOTE(mariomarcotullio @ Aug 31 2012, 11:28 AM) *
Avresti ragione se le macchine fotografiche venissero usate anche per piantare chiodi; in questo caso più sono robuste e meglio é. In realtà quello che serve a molti, professionisti in testa, é l'affidabiltà che é altra cosa e non é direttamente proporzionale al peso e dimensioni. Per fare un esempio la futura D600 potrà montare lo stesso processore della D4 (sto scrivendo a caso) ma quello montato sulla D4 sarà stato sottoposto a controlli di qualità ben diversi per essere certi dell'affidabilità e durata nel tempo facendo lievitare il prezzo finale. La qualità finale dello scatto potrà anche essere lo stesso ma un conto é averla su 4000 scatti l'anno (la mia media con la D7000) e un conto averla da chi fa 20 matrimoni in un anno.

scusami io ho una d7000 ed una d700, non cito d800, d4 ecc... e ti posso assicurare che sono 2 mondi diversi, a parte il formato, io non ho mai visto un professionista o un fotoamatore esperto con una d700 o d3200 o altro del genere, a meno che la tengono nella borsa insieme alla d3 o d4 o d700 come me e non sono ne professionista ne tantomeno superesperto. poi penso che non e' uguale andare a 120kmh con una panda o con una ferrari...c'e' una differenza enorme fra una d7000 ed una d4 e' improponibile anche parlarne.

QUOTE(carlocos @ Aug 31 2012, 11:58 AM) *
scusami io ho una d7000 ed una d700, non cito d800, d4 ecc... e ti posso assicurare che sono 2 mondi diversi, a parte il formato, io non ho mai visto un professionista o un fotoamatore esperto con una d7000 o d3200 o altro del genere, a meno che la tengono nella borsa insieme alla d3 o d4 o d700 come me e non sono ne professionista ne tantomeno superesperto. poi penso che non e' uguale andare a 120kmh con una panda o con una ferrari...c'e' una differenza enorme fra una d7000 ed una d4 e' improponibile anche parlarne.
masolero@tin.it
QUOTE(dimapant @ Aug 31 2012, 09:28 AM) *
Non l’ho “sentita”, non parlo per sentito dire.

Ho già premesso che è il mio parere, parere espresso dopo averle usate entrambe.

La D 800 non ha plastica, ma il metallo con il quale è costruita, solo per quello che ho potuto constatare facendoci circa 150 scatti, sembra essere più sottile, anche al "nocchino" dato sopra, sotto e dietro, a mano, alla fotocamera suona diversa, il metallo ha meno spessore.
Tutto qui


L'ho già scritto altrove, sono malizioso.

D800 prima aveva pixel in numero esagerato ...
Quando è parso evidente che la scelta del costruttore poteva essere accettabile, è scaturito che era mal fatta, per i problemi della messa a fuoco pazza ...
Ora che anche quella situazione pare dominata, diventa troppo sottile e delicata.

A quando si dirà che , chiamandosi 800, è una macchina bisestile e quindi porta male ?
messicano.gif messicano.gif
dimapant
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 31 2012, 09:47 AM) *
Rispondi a questo semplice quesito:
Lo spessore delle lamiere e del telaio di un'automobile di 20 anni fa rapportate ad una attuale, è anch'esso più "esile", eppure secondo te, è più sicura e torsionalmente rigida una vettura moderna o una di 20 anni fa, a parità di categoria?

Grazie a calcoli al CAD si possono ottenere maggiore robustezza anche se lo spessore dei materiali diminuisce, grazie a rinforzi in zone critiche e materiali sempre più performanti, per la D800 il peso è stato un elemento importante nelle scelte di design, come per la D4 del resto.

Cordiali Saluti.



Le vetture moderne, rispetto ad una vettura di 25 anni fa, pari categoria, sono certamente più sicure, molto più sicure, anche se più leggere, ma…..il motivo NON è solo la diversa tipologia di progettazione meccanica, non è l’uso del CAD (meglio usare l’accoppiata CAD/CAM, il CAD da solo, non è una grande conquista per la produzione, per la progettazione sì, ma per la successiva produzione, senza il CAM, non tanto).

E……le vetture moderne, strutturalmente NON sono più rigide delle vecchie, è esattamente il contrario, sono più deboli, molto più deboli.

E lo sono volutamente.

Il motivo principale della sicurezza è l’applicazione di un concetto semplicissimo ed importante, nato nel settore dei veicoli militari, il mio, molti anni fa, per la protezione contro le mine degli equipaggi dei veicoli da combattimento, un concetto che poi è stato chiaramente utilizzato in altri campi, e che oggi è reperibile, come fall out tecnologico, nel mondo dell’autoveicolistica: il veicolo è sacrificabile in caso d’incidente, NON deve resistere, quello che deve resistere, e tanto, è quel poco volume che sta intorno all’equipaggio, ma il veicolo, strutturalmente, deve cedere, e deve cedere per assorbire energia.

Strutturalmente, una vettura di oggi è MOLTO MENO rigida di una vettura costruita anni fa, non è più rigida delle vecchie, per nulla, e questa minor rigidità strutturale è voluta, ed è quella che salva la vita al passeggero che è raccolto in una CELLA di sopravvivenza più rigida, la cella, l’abitacolo, è un più rigida, mentre la vettura, strutturalmente, è debole, è costruita per cedere, per sfasciarsi, assorbendo energia d’impatto e riducendo il carico strutturale sull’abitacolo.

E…il peso della cella di sopravvivenza, l’abitacolo dove stanno i passeggeri, a pari volume, è più ALTO, dello stesso volume di 25 anni fa, ed è più alto sia per l’impiego di materiali molto legati, duri, che per materiale in più per rinforzi aggiuntivi, è più pesa di un tempo, che era fatta solo di lamierino, mentre oggi ci sono barre di rinforzo laterali, piantoni più grossi, pavimento scatolato , cielo più rigido per la presenza di roll bar, anche se non lo si vede, etc.

La vettura ha perso peso, per sfasciarsi settorialmente all’impatto, la periferia ha perso peso, e tanto, per assorbire energia all’impatto, ma l’abitacolo, la cella di sopravvivenza centrale, è più peso di un tempo.

Non si aumenta robustezza, a pari materiale, solo con il cambio del design, a meno di porcherie fenomenali nel vecchio design, ma di porcherie strutturali, su roba tipo una scatolato di un’ottica o di una fotocamera, non ne fa nessuno, e non ne fa da sempre, non da adesso.

Il CAD/CAM c’è da oltre 20 anni, almeno da noi non gira più carta da tempi immemorabili, su tutto, ottiche ed IR compresi, e personalmente non credo che la D 700 sia stata progettata con carta e banchini da disegno con la riga ed il compasso, la D 700 è nata 4 anni fa e dunque a maggior ragione non avrai nessun guadagno da un progetto strutturale odierno rispetto ad uno di 4 anni fa, stesso materiale.

Alla fine, la robustezza è sempre un fattore legato a diversi parametri, dei quali il corpo esterno è solo uno, ma certamente il più significativo, nel nostro caso la cella di sopravvivenza delle budella elettroniche è il corpo esterno, non ci sono protezioni aggiuntive plastiche o scatolati leggeri a protezione del corpo, e la rigidità del corpo, la robustezza, personalmente la tengo in particolare considerazione.

Io NON ho detto che la D 800 non va bene strutturalmente, e non l’ho detto poiché non ho definito l’uso, ho detto che secondo me è meno robusta della D 700, e personalmente l’avrei preferita uguale come meccanica, ma è una fotocamera che io ritengo ottima, per uso generico amatoriale, il mio, e la prenderò, è robusta abbastanza per i miei usi.

Venendo all’ipotetica D 600, non ci scordiamo che Nikon ha messo in commercio, ultimamente, diverse ottiche Fx di plastica, da amatore, più o meno costose, ma che fanno tutte egregiamente il loro lavoro, a conferma di perseguire un FX, come prezzo, “per tutti”, e se a conferma definitiva mettesse in commercio una ipotetica D 600, un Fx “plasticoso” tipo D 7000, a prezzo abbordabile, metterebbe su un parco di ottiche e di fotocamere in grado di soddisfare moltissime, per non dire tutte, le esigenze, tra l’altro tutta roba all’ultimo strillo tecnologico, otticamente Nikon va bene, molto molto bene, ed i sensori che ha, oggi, sono ineguagliati come prestazioni per quello che concerne i parametri di base, tutti, dell'immagine digitale, tutti ripeto, non solo la risoluzione.


A questo punto, dopo aver penato qualche anno sulle fotocamere FX di prezzo medio, saremmo in periodo di vacche grasse, uno l’Fx ce l’avrebbe come lo vuole, sia tecnicamente, che economicamente, su tre livelli di prestazioni e prezzo diversi.

Nikon, sulle fotocamere, ha già preso il volo, rispetto alla concorrenza, ed una ipotetica la D 600 la farebbe solo volare ancora più in alto: What more?

Vedremo.

Saluti cordiali e…… buone foto nel week end, sperando che non piova!
mariomarcotullio
QUOTE(carlocos @ Aug 31 2012, 12:01 PM) *
scusami io ho una d7000 ed una d700, non cito d800, d4 ecc... e ti posso assicurare che sono 2 mondi diversi, a parte il formato, io non ho mai visto un professionista o un fotoamatore esperto con una d700 o d3200 o altro del genere, a meno che la tengono nella borsa insieme alla d3 o d4 o d700 come me e non sono ne professionista ne tantomeno superesperto. poi penso che non e' uguale andare a 120kmh con una panda o con una ferrari...c'e' una differenza enorme fra una d7000 ed una d4 e' improponibile anche parlarne.


E dove avrei scritto che la D7000 è uguale alla D700/800/D4? Cercavo di distinguere fra robustezza e affidabilità; la prima si ha quando la fotocamera, cadendoti dalle mani non si rompe, la seconda (affidabilità) quando, per esempio, passo una giornata a fotografare macchine di F1, a 11 fps (D4), senza inceppamenti. Poi, è vero che andare a 120 con una Panda è diverso che andarci con una Ferrari, ma se non superi i 120 mi dici a cosa ti serve una Ferrari?

P.S. professionista o un fotoamatore esperto.........o fotoamatore facoltoso smile.gif
Cesare44
QUOTE(dimapant @ Aug 31 2012, 02:32 PM) *
Le vetture moderne, rispetto ad una vettura di 25 anni fa, pari categoria, sono certamente più sicure, molto più sicure, anche se più leggere, ma…..il motivo NON è solo la diversa tipologia di progettazione meccanica, non è l’uso del CAD (meglio usare l’accoppiata CAD/CAM, il CAD da solo, non è una grande conquista per la produzione, per la progettazione sì, ma per la successiva produzione, senza il CAM, non tanto).

E……le vetture moderne, strutturalmente NON sono più rigide delle vecchie, è esattamente il contrario, sono più deboli, molto più deboli.

E lo sono volutamente.

Il motivo principale della sicurezza è l’applicazione di un concetto semplicissimo ed importante, nato nel settore dei veicoli militari, il mio, molti anni fa, per la protezione contro le mine degli equipaggi dei veicoli da combattimento, un concetto che poi è stato chiaramente utilizzato in altri campi, e che oggi è reperibile, come fall out tecnologico, nel mondo dell’autoveicolistica: il veicolo è sacrificabile in caso d’incidente, NON deve resistere, quello che deve resistere, e tanto, è quel poco volume che sta intorno all’equipaggio, ma il veicolo, strutturalmente, deve cedere, e deve cedere per assorbire energia.

Strutturalmente, una vettura di oggi è MOLTO MENO rigida di una vettura costruita anni fa, non è più rigida delle vecchie, per nulla, e questa minor rigidità strutturale è voluta, ed è quella che salva la vita al passeggero che è raccolto in una CELLA di sopravvivenza più rigida, la cella, l’abitacolo, è un più rigida, mentre la vettura, strutturalmente, è debole, è costruita per cedere, per sfasciarsi, assorbendo energia d’impatto e riducendo il carico strutturale sull’abitacolo.

E…il peso della cella di sopravvivenza, l’abitacolo dove stanno i passeggeri, a pari volume, è più ALTO, dello stesso volume di 25 anni fa, ed è più alto sia per l’impiego di materiali molto legati, duri, che per materiale in più per rinforzi aggiuntivi, è più pesa di un tempo, che era fatta solo di lamierino, mentre oggi ci sono barre di rinforzo laterali, piantoni più grossi, pavimento scatolato , cielo più rigido per la presenza di roll bar, anche se non lo si vede, etc.

La vettura ha perso peso, per sfasciarsi settorialmente all’impatto, la periferia ha perso peso, e tanto, per assorbire energia all’impatto, ma l’abitacolo, la cella di sopravvivenza centrale, è più peso di un tempo.

Non si aumenta robustezza, a pari materiale, solo con il cambio del design, a meno di porcherie fenomenali nel vecchio design, ma di porcherie strutturali, su roba tipo una scatolato di un’ottica o di una fotocamera, non ne fa nessuno, e non ne fa da sempre, non da adesso.

Il CAD/CAM c’è da oltre 20 anni, almeno da noi non gira più carta da tempi immemorabili, su tutto, ottiche ed IR compresi, e personalmente non credo che la D 700 sia stata progettata con carta e banchini da disegno con la riga ed il compasso, la D 700 è nata 4 anni fa e dunque a maggior ragione non avrai nessun guadagno da un progetto strutturale odierno rispetto ad uno di 4 anni fa, stesso materiale.

Alla fine, la robustezza è sempre un fattore legato a diversi parametri, dei quali il corpo esterno è solo uno, ma certamente il più significativo, nel nostro caso la cella di sopravvivenza delle budella elettroniche è il corpo esterno, non ci sono protezioni aggiuntive plastiche o scatolati leggeri a protezione del corpo, e la rigidità del corpo, la robustezza, personalmente la tengo in particolare considerazione.

Io NON ho detto che la D 800 non va bene strutturalmente, e non l’ho detto poiché non ho definito l’uso, ho detto che secondo me è meno robusta della D 700, e personalmente l’avrei preferita uguale come meccanica, ma è una fotocamera che io ritengo ottima, per uso generico amatoriale, il mio, e la prenderò, è robusta abbastanza per i miei usi.

Venendo all’ipotetica D 600, non ci scordiamo che Nikon ha messo in commercio, ultimamente, diverse ottiche Fx di plastica, da amatore, più o meno costose, ma che fanno tutte egregiamente il loro lavoro, a conferma di perseguire un FX, come prezzo, “per tutti”, e se a conferma definitiva mettesse in commercio una ipotetica D 600, un Fx “plasticoso” tipo D 7000, a prezzo abbordabile, metterebbe su un parco di ottiche e di fotocamere in grado di soddisfare moltissime, per non dire tutte, le esigenze, tra l’altro tutta roba all’ultimo strillo tecnologico, otticamente Nikon va bene, molto molto bene, ed i sensori che ha, oggi, sono ineguagliati come prestazioni per quello che concerne i parametri di base, tutti, dell'immagine digitale, tutti ripeto, non solo la risoluzione.
A questo punto, dopo aver penato qualche anno sulle fotocamere FX di prezzo medio, saremmo in periodo di vacche grasse, uno l’Fx ce l’avrebbe come lo vuole, sia tecnicamente, che economicamente, su tre livelli di prestazioni e prezzo diversi.

Nikon, sulle fotocamere, ha già preso il volo, rispetto alla concorrenza, ed una ipotetica la D 600 la farebbe solo volare ancora più in alto: What more?

Vedremo.

Saluti cordiali e…… buone foto nel week end, sperando che non piova!

Pollice.gif

sottoscrivo tutto quello che hai scritto, a parte la speranza che non piova, sulle colline laziali sta già piovendo. messicano.gif

ricambio cordialmente i saluti
hroby7
QUOTE(dimapant @ Aug 31 2012, 02:32 PM) *
il motivo NON è solo la diversa tipologia di progettazione meccanica, non è l’uso del CAD...meglio usare l’accoppiata CAD/CAM


Parlando di un certo tipo di progettazione e calcolo....hai dimenticato la cosa più importante, il CAE

Ciao
Roberto
stefano59
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 31 2012, 02:27 PM) *
L'ho già scritto altrove, sono malizioso.

D800 prima aveva pixel in numero esagerato ...
Quando è parso evidente che la scelta del costruttore poteva essere accettabile, è scaturito che era mal fatta, per i problemi della messa a fuoco pazza ...
Ora che anche quella situazione pare dominata, diventa troppo sottile e delicata.

A quando si dirà che , chiamandosi 800, è una macchina bisestile e quindi porta male ?
messicano.gif messicano.gif

Premesso che ognuno ha le sue opinioni, effettivamente la D800 non dà la stessa impressione di solidità della D700. Per il resto, le tante problematiche che affliggono la D800 non sono frutto di fantasia o di isteria, ma testimoniate in tanti forum del web. Aggiungo anche che di foto che facciano gridare al miracolo se ne contano davvero poche. Credo che nessuno ce l'abbia con la D800 e che neppure i 2700-2800 euro necessari per l'acquisto siano una cifra da incubo. Semplicemente, questa D800 non convince del tutto. Magari con una migliore messa a punto del ciclo produttivo, questi "fastidi" lasceranno il posto ad una piena soddisfazione.
dimapant
QUOTE(hroby7 @ Aug 31 2012, 03:00 PM) *
Parlando di un certo tipo di progettazione e calcolo....hai dimenticato la cosa più importante, il CAE

Ciao
Roberto


Il CAE include il CAD, il CAM , la CAA etc.

CAD e CAM sono applicativi, CAE è il sistema, e qui si parlava di CAD.

Saluti cordiali
hroby7
QUOTE(dimapant @ Aug 31 2012, 07:05 PM) *
CAE è il sistema, e qui si parlava di CAD.

Saluti cordiali


Appunto

E' insufficiente. Occorre un sistema CAE (che comprende anche il CAD naturalmente) e non necessariamente il CAM

Ora non lo scrivo più ....perchè ci lavoro tutto il giorno e preferisco non averci a che fare anche qui ph34r.gif

Ciao
Roberto
masolero@tin.it
QUOTE(stefano59 @ Aug 31 2012, 06:35 PM) *
Premesso che ognuno ha le sue opinioni, effettivamente la D800 non dà la stessa impressione di solidità della D700. Per il resto, le tante problematiche che affliggono la D800 non sono frutto di fantasia o di isteria, ma testimoniate in tanti forum del web. Aggiungo anche che di foto che facciano gridare al miracolo se ne contano davvero poche. Credo che nessuno ce l'abbia con la D800 e che neppure i 2700-2800 euro necessari per l'acquisto siano una cifra da incubo. Semplicemente, questa D800 non convince del tutto. Magari con una migliore messa a punto del ciclo produttivo, questi "fastidi" lasceranno il posto ad una piena soddisfazione.


Premesso che ognuno ha le sue opinioni,

Ci mancherebbe, ed è assolutamente lodevole il tuo rispetto su quelle altrui ...
Il resto del tuo intervento è ASSOLUTAMENTE CONDIVISIBILE laddove accenna alle note problematiche ... è storia !

Per quanto attiane alle "fotografie che facciano gridare al miracolo", io distinguerei ancora: i miracoli li fa il Signore e non la NIkon, e nessuno glielo ha mai chiesto.
Personalmente (e mi richiamo alla libertà di opinione) è una macchina che mi dà risultati superiori, per resa, alle macchine che ho usato sino ad ora, ultima in ordine di tempo D3s.
Manca la velocità, ma non è una delle sue caratteristiche.
L'autodenunzia di maliziosità del mio intervento, volutamente provocatorio, è legata al fatto che, nel lungo/lunghissimo iter delle lamentele precedenti il discorso della "delicatezza costruttiva" non era mi pare MAI scaturito, per affacciarsi invece ora, quando le problematiche tecniche paiono, se non risolte, in avanzata fase di ottimizzazione.
Questo atteggiamento mi pare sottintendere una sorta di prevenzione nei confronti del modello.

Concordo ovviamente appieno, invece, laddove si ipotizzi un miglioramento della qualità globale in sede di assemblaggio per aumentare il coefficiente di soddisfazione degli utenti finali.
Enrico_Luzi
QUOTE(Paco 2006 @ Aug 29 2012, 01:08 PM) *
Io ho appena acquistato una d 700 provenendo dalla 7000...e mi chiedo perchè non l'abbia fatto prima, anch'io aspettando aspettando.


bisogna vedere come si comporterà la d600 con gli iso.
tenere in considerazione le differenze dei punti di maf.
la costruzione del corpo che non è poco
e qualche altra cosuccia.
Marcus Fenix
QUOTE(dimapant @ Aug 31 2012, 07:05 PM) *
Il CAE include il CAD, il CAM , la CAA etc.

CAD e CAM sono applicativi, CAE è il sistema, e qui si parlava di CAD.

Saluti cordiali



Se avessi parlato di cad cam etc non avrebbe capito quasi nessuno.
Le auto do oggi sono cedevoli dove serve per assorbire l'energia di un impatto, e rigidissime dove bisogna, cioè nella parte centrale ovvero la cellula abitacolo non diciamo corbellerie, se fossero meno rigide il telaio torcerebbe in maniera anomala compromettendo anche l'assetto di guida. wink.gif

Allo stesso modo mi gioco la camicia scommettendo che la d4 o la d800 non sono meno robuste della d700 o la d3.
tlabella46
Io, tra le svariate cose dette finora, non ho trovato alcun accenno alla possibilità di usare
sulla "nuova" D600 le lenti AI. Qualcuno ha letto qualcosa al riguardo sui "rumors"?
E' evidente che usare le lenti AI su una FF è un grosso vantaggio, soprattutto per chi come me
ne ha parecchie e rimpiange i vecchi 85mm, 24mm, ecc. ecc.
E, per un "vecchietto" come me, una FF più leggera della D700 è più facile da trasportare.
Zio Bob
Secondo me la qualità "robustezza", riferita ad una fotocamera, non è la capacità di resistere alle collisioni con oggetti o alle cadute in terra, piuttosto è la capacita di garantire nel tempo tutte le funzioni che svolge.

E' la capacità di resistere all'uso per il quale è stata progettata.

Se così non fosse, mi dite quale obiettivo è da considerarsi robusto? Non credo che un obiettivo cadendo in terra da un metro di altezza possa salvarsi senza danni....
Ma la sua robustezza è maggiore se maggiore è la capacità di non logorarsi dopo moltissimi montaggi e smontaggi dal corpo, moltissime zoomate e focheggiature ecc.

Robustezza è anche la precisione nel funzionamento meccanico di levette e comandi e, perchè no, della chiusura degli sportellini, delle prese per la connessione di cavi e cavetti vari...

Insomma, a me la D800 non sembra affatto meno robusta della 700, ma il fatto che sia più leggera ritengo sia un pregio e non un difetto.
gianlucaf
ho notato che la d700 ha una copertura del mirino al 95% mentre la d600 sembrerebbe al 100%
per me questo sarebbe importante perchè tante volte con i fissi mi capita di perdere tempo a stimare
il riempimento dell'inquadratura facendo il pelo ai soggetti. io però ho la d80.
sulla d700 com'è?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.