Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Max2012
Seguo questa discussione da quando è iniziata...ogni volta che vedo la foto trattengo il fiato!
Lo ammetto, ho/avrei assolutamente terrore di fare una cosa simile.

Concordo però sul fatto di non esagerare con le paure e di utilizzare quindi le fotocamere con un po' più di tranquillità!
Io nel 2010 feci un tour in mezzo all'oceano al largo del Massachusetts, avevo D80 + 18-70 da kit...8 ore in balia di vento, nebbia e di acqua nebulizzata con tonnellate di salsedine, tra cui almeno 2 a scattare foto alle balene, sapevo che avrei rischiato conseguenze, ma mi sono "fidato" cmq (che potevo fare? Solo quella avevo).

Risultato: La mia D80 ha retto alla grande, unico problema l'ha avuto alla molla dello sportellino dell'alloggiamento card, quello è andato ko, non scatta più, ma per il resto nessun problema.

Ora ho la D700 che mi rende ancor più tranquillo, però non la "puccerò" mai e poi mai in un lago wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Stefanodivers @ Aug 1 2012, 11:15 PM) *
Usatele queste benedette D700 che una volta consumate o rotte se ne comprano delle nuove e facciamo girare questa dannata economia wink.gif

Avendo soldi da spendere, anche una al giorno che leva il medico di torno laugh.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(IFelix68 @ Aug 1 2012, 10:36 PM) *
Cmq non ho rischiato nulla, dalla baionetta all'acqua c'era parecchia distanza!
___
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhh...............ma allora hai barato ?
E ti sei preso beatamente gioco di noi rimbambiti che trattiamo le nostre reflex come fossero di cristallo di boheme !!! tongue.gif

Riccardo, perdonami se continuo ad essere scherzosamente sarcastico...............
ma ho la certezza assoluta che ciò che funziona a corrente ( in questo caso batteria ) non può andare daccordo con l'acqua.

A prescindere da qualsiasi forma di tropicalizzazione....
una fotocamera tropicalizzata non è mica una fotocamera subacquea !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! laugh.gif


Ma scherzi? la batteria ha i contatti in alto deve allagarsi l'intero comparto batteria per cortocircuitare, inoltre quello è il caso di cortocircuito migliore perché la batteria attiva subito la sua protezione anti-surriscaldamento e stacca la circuiteria delle celle, la macchina non può danneggiarsi perché smette di ricevere l'alimentazione!


QUOTE(Max2012 @ Aug 2 2012, 12:39 AM) *
Seguo questa discussione da quando è iniziata...ogni volta che vedo la foto trattengo il fiato!
Lo ammetto, ho/avrei assolutamente terrore di fare una cosa simile.

Concordo però sul fatto di non esagerare con le paure e di utilizzare quindi le fotocamere con un po' più di tranquillità!
Io nel 2010 feci un tour in mezzo all'oceano al largo del Massachusetts, avevo D80 + 18-70 da kit...8 ore in balia di vento, nebbia e di acqua nebulizzata con tonnellate di salsedine, tra cui almeno 2 a scattare foto alle balene, sapevo che avrei rischiato conseguenze, ma mi sono "fidato" cmq (che potevo fare? Solo quella avevo).

Risultato: La mia D80 ha retto alla grande, unico problema l'ha avuto alla molla dello sportellino dell'alloggiamento card, quello è andato ko, non scatta più, ma per il resto nessun problema.

Ora ho la D700 che mi rende ancor più tranquillo, però non la "puccerò" mai e poi mai in un lago wink.gif


Vai tranquillo, la D700 è come i biscotti, inzuppati sono più buoni!
Fridrick
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 1 2012, 11:39 AM) *
Vorrei proprio vedere dopo qualche giorno se ancora funzionano. Sono da buttare. Del resto credete che quelle due fotocamere siano sue? laugh.gif

Ma se sono tropicalizzate non vedo dove sia il problema! Certo che funzionano!
E certo che sono sue...fai una breve ricerca e trovi l'articolo correlato al video...
simonespe
QUOTE(brata @ Aug 1 2012, 09:10 PM) *
Sono molto d'accordo. Direi, parafrasando il Segretario fiorentino, che la macchina fotografica "...è donna; ed è necessario, volendola tenere sotto, batterla e urtarla."



Certo...
ma sempre per esigenza però.....

non per farsi fotografare e poi aprie un topic così...senza neanche mostrare lo scatto che ne è derivato smile.gif
Mattia BKT
Riccardo ma con una D3 cosa avresti fatto?

laugh.gif


Nel tuo caso avrei realizzato un piccolo appoggio appena sopra il livello dell'acqua con piccoli sassi o rametti.
Cio' non toglie che in casi limite non disdegno manco cio' che hai fatto... wink.gif
mattodoc
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 30 2012, 11:40 AM) *
La foto di mio nipote in acqua non so quanti l'avrebbero scattata, qualcuno non avrebbe neppure portato la reflex, le onde erano alquanto imprevedibili, quella foto è parte di una piccola raffica, i primi scatti sono ad una quota più bassa poi viste le onde mi sono alzato sempre più.

Il cielo grigio porta a piattume su tutta la fotografia e riflessi brutti sull'acqua... fosse solo il cielo...
La sabbia, specie del deserto è un problema anche per le migliori lenti tropicalizzate in effetti, ma a 3000 metri di quota c'è solo acqua purissima al limite del distillato e rocce grandi e spigolose che di sicuro non si infilano da nessuna parte, il rischio reale è inciampare e cadere devastando macchina e obiettivo!
Non possono andare a mollo perché per esempio a 1 metro di profondità la pressione è di 1 atmosfera superiore a quella dell'aria che è all'interno della reflex, quindi se tu immergi la reflex a 1 metro di profondità (con una lente tropicalizzata) resiste per qualche secondo, magari anche 30 secondi ma poi l'acqua inizia ad entrare dalla baionetta e i punti deboli ossia i punti dove l'aria può facilmente uscire verso l'alto e poi entra anche negli altri posti, l'obiettivo è molto resistente perché è quasi sempre costituito da elementi concentrici che scorrono uno sull'altro e sono lubrificati e si sa che gli oli sono idrorepellenti e l'acqua fa molta fatica ad entrare ma la baionetta è debole e anche la ghiera zoom non è molto sicura specie se a pompa, se la pressione aumenta ancora e si va per dire a 10 metri di profondità dove la pressione è veramente elevata (10 kg/cm) anche se l'immersione è rapidissima l'acqua entra all'istante, all'aumentare della pressione diminuisce il tempo che ci impiega l'acqua ad entrare. A 2 cm sotto l'acqua la pressione è insignificante e basta la pressione interna alla macchina e uno sportellino non ermetico per non far entrare nulla. Se hai notato il filtro polar è a qualche millimetro sotto l'acqua ma l'acqua non lambisce il vetro, si vede proprio che la tensione superficiale permette al filtro di non bagnarsi. La fisica e una buona costruzione meccanica battono la paura insensata 1:0!



Facciamo un po' di chiarezza... la pressione sott'acqua aumenta in ragione di un'atmosfera ogni 10 mt: una colonna d'acqua alta 10 mt e avente base di un cm2 cuba 1.000 cc ovvero un litro e quindi 1Kg, ovvero una pressione di 1 Kg per cm2. A 10 mt abbiamo una pressione relativa di 2 atm ed a 1 mt ne abbiamo una di 1,1.
Ma non lascistevi trarre in inganno, pochi decimi di atmosfera sono sufficienti a causare perdite e trafilature. Pensate che un gommone bello gonfio ha una pressione variabile tra 0,2 e 0,25 atm...

Detto questo, anche io penso che le macchine siano molto meno delicate verso la pioggia di quanto noi pensiamo. Con la D300 (che non è certo la D700 per tropicalizzazione) ho preso parecchia pioggia senza mai un problema. Magari ho avuto l'accortezza di utilizzare lenti come l'80-200 AF-s o i vecchi AI-s come l'85 1,4 o il 28 2,2... L'immersione è un'altra cosa, bastano pochi decimi di atmosfera per causare infiltrazioni, tanto che le codifiche di resistenza alle infiltrazioni come la IP 67 (la maggior parte delle attrezzature ad uso militare o sportivo acquatico) prevedono la permanenza per 30 minuti ad 1 mt di profondità. Credo che la D700 appartenga alla categoria IP 64 o al massimo 65, ovvero protetta dalla polvere e dagli schizzi d'acqua non a forte pressione e sicuramente senza immersione.

Il vano batteria, se ben ricordo, non è sigillato da guarnizioni, per cui la plastica da sola non può fare tenuta, neanche per un'immersione breve e superficiale. Poi va detto che se entra un poco di acqua dolce e si limita al vano batteria (perchè non può penetrare nel corpo macchina vero e proprio) non dovrebbe fare alcun danno.

Passo una buona parte della vita in mare e sono abituato a convivere con schizzi ed incrostazioni di sale sulla barca e su ogni strumento che utilizzo; non porto nessun tipo di rispetto anche perchè pago di più per avere attrezzature robuste e pretendo di utilizzarle come tali. Però una cosa è subire quello che non è evitabile, un'altra e andarselo a cercare. Se si vuole fotografare un evento sportivo mentre piove l'acqua ce la dobbiamo prendere e se uno ha paura di qualche goccia è meglio che stia a casa che non arrabattarsi con fantozziane protezioni. O ci si bagna o si rinuncia. Invece qui stiamo parlando di una situazione in cui esistono mille valide alternative per fare la stessa foto senza immergere la macchina, quindi non lo avrei fatto.

Se tu lo hai fatto, evidentemente ti piace il brivido del rischio e, soprattutto, non hai il pensiero che, nel caso tu facessi il danno, non avresti la disponibilità per acquistarti un'altro corpo.















riccardobucchino.com
QUOTE(mattodoc @ Aug 2 2012, 04:58 PM) *
Con la D300 (che non è certo la D700 per tropicalizzazione) ho preso parecchia pioggia senza mai un problema.


Come tropicalizzaizone sono pressochè identiche D300 e D700, il corpo è molto simile, D700 è palesemente realizzata prendendo come base la D300

QUOTE(mattodoc @ Aug 2 2012, 04:58 PM) *
Il vano batteria, se ben ricordo, non è sigillato da guarnizioni, per cui la plastica da sola non può fare tenuta, neanche per un'immersione breve e superficiale. Poi va detto che se entra un poco di acqua dolce e si limita al vano batteria (perchè non può penetrare nel corpo macchina vero e proprio) non dovrebbe fare alcun danno.


Non è entrata acqua, a 1-2 cm sotto l'acqua la spinta è insignificante, il filtro polar la dice lunga, è ascutto anche se sotto il livello dell'acqua di qualche millimetro per effetto della tensione superficiale.

QUOTE(mattodoc @ Aug 2 2012, 04:58 PM) *
Passo una buona parte della vita in mare...


L'acqua salata può fare danni molto gravi perché l'acqua salata conduce molto bene l'elettricità e anche solo le sostanze aerodisperse che ci sono vicino al mare provocano ossidazioni.

Piccolo OT: Sei spesso in mare? Che angoscia, non ti invidio per niente!
maphotography
Mah! Avete presente la neve di febbraio a Roma? Be, ho portato una D700 con me sotto i fiocchi che cadevano per 10 minuti. Rientrato all'asciutto, con mia amara sorpresa, ho constatato la presenza di alcune goccioline sotto al vetro del display che si trova sulla macchina in alto a destra....
Altro che tropicalizzazione! Da quel giorno credo che in condizioni di tempo avverso, proteggerò anche una D700, per evitare di metterla troppo alla prova...
Secondo voi è normale quello che mi è successo? Non ho pucciato la macchina nella neve. Ho Semplicemente tentato di utilizzarla senza protezione in una giornata in cui nevicava....
Sono un po' deluso dalle conseguenze, sinceramente...
Che ne pensate?
isvermilone
QUOTE(mauro.albani@gmail.com @ Sep 11 2012, 04:50 PM) *
Mah! Avete presente la neve di febbraio a Roma? Be, ho portato una D700 con me sotto i fiocchi che cadevano per 10 minuti. Rientrato all'asciutto, con mia amara sorpresa, ho constatato la presenza di alcune goccioline sotto al vetro del display che si trova sulla macchina in alto a destra....
Altro che tropicalizzazione! Da quel giorno credo che in condizioni di tempo avverso, proteggerò anche una D700, per evitare di metterla troppo alla prova...
Secondo voi è normale quello che mi è successo? Non ho pucciato la macchina nella neve. Ho Semplicemente tentato di utilizzarla senza protezione in una giornata in cui nevicava....
Sono un po' deluso dalle conseguenze, sinceramente...
Che ne pensate?

Non mi pare proprio normale,la mia l'ho portata sotto la pioggia tante volte,una volta durante l'inaugurazione di un negozio ci hanno rovesciato sopra una coppa di spumante,un'altra volta un bicchiere di coca...mai successo niente,una pulitina e via...
Da controllare quindi,ciao.Enzo.
Cesare44
QUOTE(mauro.albani@gmail.com @ Sep 11 2012, 04:50 PM) *
Mah! Avete presente la neve di febbraio a Roma? Be, ho portato una D700 con me sotto i fiocchi che cadevano per 10 minuti. Rientrato all'asciutto, con mia amara sorpresa, ho constatato la presenza di alcune goccioline sotto al vetro del display che si trova sulla macchina in alto a destra....
Altro che tropicalizzazione! Da quel giorno credo che in condizioni di tempo avverso, proteggerò anche una D700, per evitare di metterla troppo alla prova...
Secondo voi è normale quello che mi è successo? Non ho pucciato la macchina nella neve. Ho Semplicemente tentato di utilizzarla senza protezione in una giornata in cui nevicava....
Sono un po' deluso dalle conseguenze, sinceramente...
Che ne pensate?

esattamente quello che ho fatto io, la reflex e l'ottica sono stati esposti ai fiocchi di neve per un tempo anche più lungo. Poi mi sono fermato in un bar e ho provveduto ad asciugare il tutto con un panno morbido. Ritornato tutto asciutto senza alcun problema.

ciao



scotucci
Per non saper ne leggere ne scrivere io certi esperimenti mi guardo bene dal farli
Non essendo un pro non ho bisoggno di portare per firza a casa lo scatto quindi non ci penserei manco di striscio a farle lambire un laghetto
Pero' non vivo neanche nella fobia delle 2 gocce d'acqua
Quando avevo la d80 qualche pioggerella se l'e' presa e ha continuato a lavorare tranquilla anche se in situazioni piu' brutte insacchettavo
La d300s non l'ho mai insacchettata
E ci ho scattato sotto la neve sotto il temporale e in spiaggia col vento senza problemi
Una buona asciugata e qualche soffiata col compressore poi panno di microfibra ed e' li che mi aspetta tranquilla e in perfetta forma!!'
I miei amici fotoamatori spesso mi danno del pazzo ma se compero una professionale nei limiti voglio che sia lei che a adattarsi ai miei voleri e non il contrario
sarogriso
QUOTE(mattodoc @ Aug 2 2012, 04:58 PM) *
una colonna d'acqua alta 10 mt e avente base di un cm2 cuba 1.000 cc ovvero un litro e quindi 1Kg, ovvero una pressione di 1 Kg per cm2. A 10 mt abbiamo una pressione relativa di 2 atm ed a 1 mt ne abbiamo una di 1,1.


Quanto è larga la superficie o quanta acqua contiene non varia il valore,una colonna di 10 metri che sia di un centimetro quadro o di un metro quadro esercita sempre una pressione di un 1kg x cm2 cioè 1 atm,mentre se la colonna è di un metro sarà di 0,1 atm,
riguardo al vano batteria dici bene che non è sigillato,anche una brevissima immersione fa entrare l'acqua,la legge dei vasi comunicanti non da scampo. smile.gif
L'effetto della pioggia è fisicamente diverso senza doverlo spiegare.

saro
19max80
a pensare che con la mia "misera" ex-D5100 per fare qualche scatto in spiaggia l'ho imbustata dentro un sacchetto Kuki lasciando scoperta solo la lente dell'obiettivo (con filtro davanti)... messicano.gif
Seestrasse
Bisogna che mi prenda un appunto nel caso la leggessi in vendita nel mercatino messicano.gif
Cesare44
proteggere le proprie attrezzature è sempre una buona idea, ma non bisogna esagerare, tanto gira gira, anche se saldi l'obiettivo alla reflex, qualche macchia sul sensore, primo a poi, ci finisce lo stesso.

ciao
riccardobucchino.com

Che paranoici che siete, cmq vi posso assicurare che non è successo niente, la D700 continua a macinare scatti senza problemi!

Mi ha fatto ridere la storia dei vasi comunicanti e il vano batteria... la macchina era 2mm sotto l'acqua, il portello del vano batteria è sposso uguale e i contatti sono 5 cm più in alto non si possono bagnare, è fisicamente impossibile perché c'è la forza di gravità!! Cmq dopo ho controllato e ovviamente non è entrato nulla di nulla, neanche una goccia!

Qualcuno ha parlato di qualche goccia d'acqua sulla D80... la mia era rimasta n° 8 ore sotto una leggera pioggerellina continua (l'avrò detto 100 volte ormai) e nei 3 anni successivi non ha mai dato alcunissimo problema e nella lente non è entrato nulla, basta tenere la macchina a lente rivolta verso il basso e l'obiettivo (molto più vulnerabile della macchina anche perché avevo un 18-135) si bagna meno e soprattutto non bagni la lente altrimenti le foto vengono male, con lenti come il 35-70 (e alcuni fissi) ci sto molto attento perché è facile che entri l'acqua essendo a pompa, con altre lenti no perché so che posso fidarmi!

C'è gente che insacchetta la D5100 e Nikon ha fatto un experience con D5000 e un qualche obiettivo kit (non ricordo quale) sotto le piogge monsoniche in cina senza che la macchina o l'obiettivo subissero danni!

Vi ricordo inoltre che un computer può funzionare immerso in acqua distillata, ci passa corrente a 12v ad alto amperaggio e non ha alcunissima protezione che impedisca all'acqua di inondare tutto, nelle reflex passano voltaggi più bassi (flash escluso) e il tutto è protetto in un guscio impermeabile pensato per l'uso sotto le intemperie!


QUOTE(Cesare44 @ Sep 12 2012, 12:42 PM) *
proteggere le proprie attrezzature è sempre una buona idea, ma non bisogna esagerare, tanto gira gira, anche se saldi l'obiettivo alla reflex, qualche macchia sul sensore, primo a poi, ci finisce lo stesso.

ciao


Il sensore nel 99% dei casi viene macchiato dai lubrificanti dell'otturatore e non basta aria compressa o una pompetta per pulirlo, nel restante 1% da polvere che si può rimuovere con una banale pompetta!
Paolo Rabini
Concordo che non bisogna esagerare nelle precauzioni e che la fotocamera va trattata come uno strumento, ma capisco anche le paure di chi fa una spesa 'importante' e sudata e poi non vuole ritrovarsi un fermacarte da alcune centinaia di euro in mano.
Qual è la scelta giusta? non lo so, ma è utile sentire l'esperienza di molti anche per essere più sereni nell'uso della propria attrezzatura.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 12 2012, 05:59 PM) *
...
Vi ricordo inoltre che un computer può funzionare immerso in acqua distillata, ci passa corrente a 12v ad alto amperaggio e non ha alcunissima protezione che impedisca all'acqua di inondare tutto, nelle reflex passano voltaggi più bassi (flash escluso) e il tutto è protetto in un guscio impermeabile pensato per l'uso sotto le intemperie!
Il sensore nel 99% dei casi viene macchiato dai lubrificanti dell'otturatore e non basta aria compressa o una pompetta per pulirlo, nel restante 1% da polvere che si può rimuovere con una banale pompetta!


L'acqua purissima (solo H2O) non è un conduttore, bastano poche impurità per renderla un conduttore e friggere, anzi lessare, tutto quanto.

Per le macchie del sensore, che il 99% sia dovuto a lubrificanti mi sembra un po' troppo: non sarebbe sintomo di un difetto di costruzione madornale?
Paolo
sarogriso
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 12 2012, 05:59 PM) *
Mi ha fatto ridere la storia dei vasi comunicanti e il vano batteria... la macchina era 2mm sotto l'acqua, il portello del vano batteria è sposso uguale e i contatti sono 5 cm più in alto non si possono bagnare, è fisicamente impossibile perché c'è la forza di gravità!! Cmq dopo ho controllato e ovviamente non è entrato nulla di nulla, neanche una goccia!


Ridere fa bene quanto capire, smile.gif
nessuno ha detto che il tuo vano batterie è una carta assorbente,
si diceva che per superare certe chiusure protette da una sorta di guarnizione serve una certa pressione mentre il vano batteria si allagherà allo stesso livello dell'esterno, è talmente semplice che risulta complicato da spiegare,
che nel tuo caso non sia successo niente di irreparabile è pacifico per tutti.

saro
fabio aliprandi
Wow, io non lo farei Mai.... Hahahaha.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.