Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
atostra
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2012, 10:45 PM) *
Adesso non mettiamo a confronto gli ISO/ASA di digitale/pellicola che è proprio questa la vera rivoluzione epocale a favore del digitale. Se poi parliamo di postproduzione, o meglio, di interpolazione per ottenere ingrandimenti perfetti anche da un file di soli 12 megapixel, è un'altra storia. Parliamo però di pellicole con grana ultrafine in confronto ad un file DX e proviamo a produrre una stampa di grande formato. Se non si interviene all'interpolazione del digitale, l'ingrandimento da pellicola sarà senz'altro più ricco di dettagli. Ma sarà superiore anche il dettaglio nella stampa ottenuta da un file FX.
Con questo non voglio assolutamente dire che la pellicola sia migliore del digitale, sarebbe un'emerita falsità, ma che comunque il formato, che sia digitale piuttosto che analogico, avrà sempre la sua valenza inequivocabile. Non per nulla hasselblad produce e vende fotocamere medio formato digitali per esigenze specifiche, quando potrebbe bastare il sensore della D800, se ci basassimo esclusivamente sui pixel.



mi puoi gentilmente spiegare in che modo sul digitale influenza il rapporto di ingrandimento? io ho nel mio post cercato di ragionare in pixel/ppi sulla stampa, e 1 pixel di dx o 1 pixel di 6x4,5 è sempre un pixel (con ovvi vantaggi sul pixel + grande di hasselblad, anche se le hassy arrivano solo a 400 iso quindi tutti i discorsi di maggior sensibilità vanno a farsi benedire). ci tengo davvero ad approfondire questo argomento.
CVCPhoto
QUOTE(atostra @ Jul 14 2012, 11:07 PM) *
mi puoi gentilmente spiegare in che modo sul digitale influenza il rapporto di ingrandimento? io ho nel mio post cercato di ragionare in pixel/ppi sulla stampa, e 1 pixel di dx o 1 pixel di 6x4,5 è sempre un pixel (con ovvi vantaggi sul pixel + grande di hasselblad, anche se le hassy arrivano solo a 400 iso quindi tutti i discorsi di maggior sensibilità vanno a farsi benedire). ci tengo davvero ad approfondire questo argomento.



Scientificamente non sono in grado di potertelo spiegare, ma molto tempo fa avevo letto un intervento del nostro Attilio PB dove dava appunto le motivazioni su un ipotetico confronto DX/FX a pari numero di pixel. Ho anche provato a cercare il thread, ma non ricordandomi il titolo esatto, né il motore del forum, né Google riescono a restituirmi un risultato.
atostra
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2012, 11:35 PM) *
Scientificamente non sono in grado di potertelo spiegare, ma molto tempo fa avevo letto un intervento del nostro Attilio PB dove dava appunto le motivazioni su un ipotetico confronto DX/FX a pari numero di pixel. Ho anche provato a cercare il thread, ma non ricordandomi il titolo esatto, né il motore del forum, né Google riescono a restituirmi un risultato.


va bene, grazie lo stesso!
CVCPhoto
QUOTE(atostra @ Jul 15 2012, 09:57 AM) *
va bene, grazie lo stesso!


De nada wink.gif
korra88
ahhhh mamma nikon, ci sei o ci fai?

il silenzio di mamma nikon è imbarazzante..niente smentita e niente conferma. dal momento che le foto son trapelate, almeno potrebbe avere la decenza di confermare e di dire una data, oppure potrebbe dichiarare che son dei fake e che non c'è nessuna d600 in vista rolleyes.gif cosi facendo, ipotizzando un prezzo di 1500€ solo corpo, perde potenziali clienti amatori medi, che vogliono di d7000 (ottima dx) e di d700 (ottima fx) che sono circa li come prezzi. (ovviamente qualcosina in più per d700 e qualcosa in meno per d7000)
CVCPhoto
Vedrai che per Settembre in occasione del Photokina di Colonia tutto sarà svelato.
gianlucaf
QUOTE(korra88 @ Jul 16 2012, 02:35 PM) *
ahhhh mamma nikon, ci sei o ci fai?

il silenzio di mamma nikon è imbarazzante..



perchè dovrebbe confermare o smentire dei rumors? mah.
solo dopo l'estate si sanno le novità! è così da sempre.
korra88
QUOTE(gianluca.f @ Jul 16 2012, 02:42 PM) *
perchè dovrebbe confermare o smentire dei rumors? mah.
solo dopo l'estate si sanno le novità! è così da sempre.

perchè ce n'è più di qualcuno sul forum (quindi immagino anche nel mondo) che è in attesa della suddetta reflex e non sa cosa fare. comprare d700 subito o aspettare un po' per la d600? quelli son tutti clienti "persi"
d.kalle
Non sono persi. Vanno in vacanza con la "vecchia" reflex o la compatta, e al ritorno (abbronzati e rilassati) scopriranno le novita' Nikon.
Almeno, cosi' dovrebbero fare....take it easy....

Chi conosce Nikon da anni sa che e' cosi'...
Marcus Fenix
QUOTE(korra88 @ Jul 16 2012, 02:53 PM) *
perchè ce n'è più di qualcuno sul forum (quindi immagino anche nel mondo) che è in attesa della suddetta reflex e non sa cosa fare. comprare d700 subito o aspettare un po' per la d600? quelli son tutti clienti "persi"



I soldi sarebbero persi se dichiarasse che la D600 FX esiste davvero, quanti si prenderebbero una D700 a 1800 euro sapendo che è di imminente commercializzazione un nuovo modello, io penso molti meno di quelli che la prendono ora.

Vincenzo Ianniciello
QUOTE(sandrofoto @ Jul 14 2012, 08:15 AM) *
Si sapeva che prima o poi il mercato avrebbe preso una strada diversa e chi come me ne sarà felicissimo, ma mi dispiace per quelle persone che avevano l'esclusiva di una FX.


...ed e' esattamente per questo che io reputerei una mossa sbagliata e "poco corretta" quella di Nikon in caso di produzione si una simile reflex!!!....
...non vedo perché io debba gioire di questa ecentuale new entry quando ho speso quasi 6000 euro in un solo giorno più altre diverse centinaia di euro nell'arco di un anno per crearmi un corredo FX di tutto rispetto per poi ritrovarmi a competere con un corpo che costa la meta - stando ai suddetti rumore - della mia D700...

...volete un corredo FX???...spendete i soldi per gli ottimi corpi già presenti...senno accontentatevi di quello che avete...
korra88
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 16 2012, 04:09 PM) *
I soldi sarebbero persi se dichiarasse che la D600 FX esiste davvero, quanti si prenderebbero una D700 a 1800 euro sapendo che è di imminente commercializzazione un nuovo modello, io penso molti meno di quelli che la prendono ora.

effettivamente ho detto na vaccata..hai ragione smile.gif
korra88
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jul 16 2012, 05:22 PM) *
...ed e' esattamente per questo che io reputerei una mossa sbagliata e "poco corretta" quella di Nikon in caso di produzione si una simile reflex!!!....
...non vedo perché io debba gioire di questa ecentuale new entry quando ho speso quasi 6000 euro in un solo giorno più altre diverse centinaia di euro nell'arco di un anno per crearmi un corredo FX di tutto rispetto per poi ritrovarmi a competere con un corpo che costa la meta - stando ai suddetti rumore - della mia D700...

...volete un corredo FX???...spendete i soldi per gli ottimi corpi già presenti...senno accontentatevi di quello che avete...

vabhe ma devi confrontare generazione per generazione, non puoi confrontare la d700 con una generazione successiva o quella dopo ancora..è ovvio che non regge il confronto. anche a me rode che dall'alto della mia d90, ci sia la 5100 e fooorse la 3200 che pur essendo corpi più entry level della mia, sfornan dei files migliori pur costando meno di quanto l'ho pagata io appena uscita..però il progresso va avanti ed è giusto cosi. chi spende 6000 e rotti euro, ADESSO, con d800 e d4, ha di sicuro una qualità migliore di questa d600

quindi può avere un senso la d600
Valejola
Io sono dell'idea che Nikon è una azienda come le altre, cioè che principalmente tiene conto del guadagno attuale e futuro!
E se prevedono che l'uscita di una ipotetica d600 porti a molte vendite...beh, credo proprio che la mettano in produzione!
Forse non lo faranno subito perchè porterebbe via molte vendite alla d7000, ma finite le grandi scorte uscirà di sicuro se le caratteristiche saranno quelle citate finora!
Valejola
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jul 16 2012, 05:22 PM) *
...volete un corredo FX???...spendete i soldi per gli ottimi corpi già presenti...senno accontentatevi di quello che avete...

Perdonami ma con tutto il rispetto nei tuoi confronti non posso che non trovare questa affermazione un pò infantile. unsure.gif
Anche 20 anni fà si spendevano milionate per un 386, ma non per questo ora uno deve ritrovarsi con lo stesso rapporto qualità/prezzo altrimenti nessuno venderebbe più computer!
Il mondo è in continua evoluzione quindi è normale che i prodotti tecnologici siano sempre migliori e ad un prezzo sempre più competitivo!
E' la legge del mercato.
Più che altro il discorso si sposta sul compratore nel senso che se uno ora compra una d700 deve bene fare attenzione al prezzo vista la ipotetica imminente uscita della sorellina, perchè ovviamente il divario non potrà essere poi così ampio altrimenti è ovvio che uno sceglie sicuramente il modello più recente (fermo restando che le caratterstiche, a grandi linee, si equivalgano)!
Se poi uno spende 1800 euro per una d700 usata quando tra non molto, magari, uscirà la d600 (con caratteristiche simili) a 1500 non può lamentarsi, è stato poco furbo lui.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(korra88 @ Jul 16 2012, 05:45 PM) *
quindi può avere un senso la d600


...per ora il formato FX e' l'ambizione di tutti i Fotoamatori e se il DX ha la sua grande diffusione - oltre agli indubbi vantaggi che tutti sappiamo - e' perché non tutti si possono permettere il cosiddetto "salto di qualità" verso quel formato che nasce per soddisfare esigenze di carattere professionale...
...quanti, come me, lo hanno fatto questo "salto" si sono sobbarcati spese considerevoli quindi per me non ha un senso una FX "amatoriale"...

...altra considerazione: se la D800 non ha sostituito la D700, in che segmento si andrebbe a collocare una futura D600???...se e' rivolta ai PRO allora dovrebbe avere caratteristiche e prezzi delle reflex attuali presenti in listino altrimenti, anche in questo caso, non avrebbe senso...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Valejola @ Jul 16 2012, 06:15 PM) *
Perdonami ma con tutto il rispetto nei tuoi confronti non posso che non trovare questa affermazione un pò infantile. unsure.gif
.


...con estrema franchezza: non accetto moralismi da chi si permette di definire "pezzenti" quelli che firmano le loro foto come "photographer"...
...vogliamo ragionare???...bene, facciamolo senza etichettare chi pensa o agisce diversamente!!!...
...tornando al discorso: il progresso tecnologico non c'entra nulla nel MIO discorso...
...sono abbastanza grandicello e dotato di un QI nella media per sapere che la mia D700 non sarà eterna e che prima o poi diventerà un pezzo da collezione...
...in questo senso, la D800 rappresenta già una evoluzione e non per questo la demonizzo come non ho demonizzato a suo tempo la d7000 che sostituì la mia D90...
...quello che trovo insensato - laddove ciò dovesse succedere - e' esattamente il discorso della "sorellina minore" della cui nascita sente il bisogno solo chi oggi non si può permettere i 1700 euro per la d700 o gli oltre 2000 per la d800...
...e, sia chiaro, io potrei addirittura essere uno dei potenziali acquirenti di una d600 per sostituire la d300s...
Valejola
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jul 16 2012, 06:31 PM) *
...con estrema franchezza: non accetto moralismi da chi si permette di definire "pezzenti" quelli che firmano le loro foto come "photographer"...
...vogliamo ragionare???...bene, facciamolo senza etichettare chi pensa o agisce diversamente!!!...
...tornando al discorso: il progresso tecnologico non c'entra nulla nel MIO discorso...
...sono abbastanza grandicello e dotato di un QI nella media per sapere che la mia D700 non sarà eterna e che prima o poi diventerà un pezzo da collezione...
...in questo senso, la D800 rappresenta già una evoluzione e non per questo la demonizzo come non ho demonizzato a suo tempo la d7000 che sostituì la mia D90...
...quello che trovo insensato - laddove ciò dovesse succedere - e' esattamente il discorso della "sorellina minore" della cui nascita sente il bisogno solo chi oggi non si può permettere i 1700 euro per la d700 o gli oltre 2000 per la d800...
...e, sia chiaro, io potrei addirittura essere uno dei potenziali acquirenti di una d600 per sostituire la d300s...

Ancora cò sta storia del pezzente...che vuoi che ti dica, per me uno che si firma photographer quando fotografo non è fà solo la figura del ganasa.
Ok, pezzente l'ho sparata un pò lì, leggerlo a botta fredda può dare fastidio, ma in certi contesti pezzente non è poi così distante da ganasa (poi magari dalle tue parti questi termini li usate per altro).
Purtroppo continuo a pensarla così anche per la d600, anzi il tuo discorso mi pare anche un pò egoista oltre che un pò infantile.
Sembri quasi geloso del fatto che qualcuno possa spendere meno di te avendo un'attrezzatura simile alla tua...credimi, non ti capisco.
Che non la vedo come te lo sai, ma fammi anche aggiungere che se non fosse stato così non mi sarei preoccupato comunque perchè alla fine, come dicono tutti, non è la macchina che fà la foto, è il "photographer"!!! wink.gif
Per conto mio, e per tutti i fotoamatori come me che sognano una FF (nonostante gli ipotetici 1.500E non siano nè pochi nè alla portata di tutti), sarebbe una gran cosa una d600 "fatta così" a quel prezzo!
Venire incontro a certe esigenze porterà sicuramente vantaggi a tutti, Nikon compresa!
Quindi non vedo perchè non debba avere un senso questa new entry...
Marcus Fenix
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jul 16 2012, 06:31 PM) *
...quello che trovo insensato - laddove ciò dovesse succedere - e' esattamente il discorso della "sorellina minore" della cui nascita sente il bisogno solo chi oggi non si può permettere i 1700 euro per la d700 o gli oltre 2000 per la d800...
...e, sia chiaro, io potrei addirittura essere uno dei potenziali acquirenti di una d600 per sostituire la d300s...


In realtà uno potrebbe giudicare insufficiente il rapporto prezzo prestazioni della D700 a 1800 euro, per una reflex con una risoluzione a soli 12 megapixel, sopratutto per fotonaturalistica e macro non sono sempre adeguati, inoltre soffre la mancanza dei video full HD, per i video di famiglia ad esempio, io ho fatto dei video con la D800E ed il 24mm 1.4 a lume di candela e non c'è fotocamera consumer che regga il paragone, lo dico prima che arrivi il solito a consigliare di buttare 6-700 euro per risultati nemmeno vagamente paragonabili.

Quindi ritengo il tuo ragionamento non esente da critiche.
korra88
secondo voi canon stava a guardare? ovviamente....no!

http://digitalmemoriesphoto.blogspot.it/20...a.html?spref=fb
korra88
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jul 16 2012, 06:17 PM) *
...per ora il formato FX e' l'ambizione di tutti i Fotoamatori e se il DX ha la sua grande diffusione - oltre agli indubbi vantaggi che tutti sappiamo - e' perché non tutti si possono permettere il cosiddetto "salto di qualità" verso quel formato che nasce per soddisfare esigenze di carattere professionale...
...quanti, come me, lo hanno fatto questo "salto" si sono sobbarcati spese considerevoli quindi per me non ha un senso una FX "amatoriale"...

...altra considerazione: se la D800 non ha sostituito la D700, in che segmento si andrebbe a collocare una futura D600???...se e' rivolta ai PRO allora dovrebbe avere caratteristiche e prezzi delle reflex attuali presenti in listino altrimenti, anche in questo caso, non avrebbe senso...

mettiti nei panni di essere il titolare della nikon a cui interessa il profitto e rileggi il tuo intervento. la chiave del tutto è "l'ambizione di tutti i fotoamatori è l'FX" e poi "per me non un senso una FX amatoriale". capirai da solo che gli AMATORI che desiderano tanto una Fx, appena si vedono approdare sul mercato una Fx per l'appunto, amatoriale, secondo te non ci si fiondano a pesce? quindi, tu titolare dell'azienda nikon, non ti sfreghi le mani al sol pensiero?

il professionista (con il manico e con due OO grosse come una casa) in quanto tale, l'fx ce l'ha già da un sacco tempo e non si fa di certo intimorire da un branco di amatori, per quanto bravi, che hanno appena preso la fx.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(korra88 @ Jul 16 2012, 07:20 PM) *
mettiti nei panni di essere il titolare della nikon a cui interessa il profitto e rileggi il tuo intervento.


...io mi metto nei MIEI panni...che sono i panni di quelli che hanno speso non più di un anno fa 2.180 € per una D700 che, fino a qualche mese fa, per bocca di TUTTI qui dentro, sembra essere l'ETERNA REFLEX PER ECCELLENZA mentre ora, con la D800 già uscita e la futuribile D600, sembra esser diventa una "macchinetta"...
...a me di quello che fa Nikon interessa poco...ancora meno la Canon e chiunque altro...
...leggo delle cose e ne traggo delle MIE considerazioni...
...se D600 deve essere che sia...io sono contento di quello che ho!!!...


QUOTE(Valejola @ Jul 16 2012, 07:02 PM) *
Ancora cò sta storia del pezzente...che vuoi che ti dica, per me uno che si firma photographer quando fotografo non è fà solo la figura del ganasa.
Ok, pezzente l'ho sparata un pò lì, leggerlo a botta fredda può dare fastidio, ma in certi contesti pezzente non è poi così distante da ganasa (poi magari dalle tue parti questi termini li usate per altro).


...leggendo in qua e la i tuoi interventi ne ho tratto la conclusione che il tuo linguaggio e' povero come il tuo bagaglio culturale...
...un suggerimento: investi i tuoi soldi in un corso serale di cultura generale piuttosto che in corpi macchina....

...se poi hai da dirmi dell'altro, puoi contattarmi in pm e ti spiego meglio questo mio pensiero!!!...
Matteo Scagliola
QUOTE(korra88 @ Jul 16 2012, 07:13 PM) *
secondo voi canon stava a guardare? ovviamente....no!

http://digitalmemoriesphoto.blogspot.it/20...a.html?spref=fb



'sti quarzi!
spero che nikon risponda veramente su tono, anzi preferirei che la nostra ipotetica d600 sia superiore! wink.gif
gianlucaf
QUOTE(korra88 @ Jul 16 2012, 07:20 PM) *
mettiti nei panni di essere il titolare della nikon a cui interessa il profitto e rileggi il tuo intervento. la chiave del tutto è "l'ambizione di tutti i fotoamatori è l'FX" e poi "per me non un senso una FX amatoriale". capirai da solo che gli AMATORI che desiderano tanto una Fx, appena si vedono approdare sul mercato una Fx per l'appunto, amatoriale, secondo te non ci si fiondano a pesce? quindi, tu titolare dell'azienda nikon, non ti sfreghi le mani al sol pensiero?


quindi alla fine hai capito del perchè c'è questo silenzio da parte di Nikon.

Valejola
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jul 17 2012, 10:41 AM) *
...leggendo in qua e la i tuoi interventi ne ho tratto la conclusione che il tuo linguaggio e' povero come il tuo bagaglio culturale...
...un suggerimento: investi i tuoi soldi in un corso serale di cultura generale piuttosto che in corpi macchina....

Ma guarda che non ho mai insinuato il contrasio sai...mi sono sempre definito un fotoamatore con ancora poca esperienza perchè ho iniziato da poco tempo a fotografare, e il fatto che tutte le mie foto le posto tutt'ora in primi passi ne è la prova (lo è pure il fatto che continuo a scattare con d90 pur potendomi permettere qualsiasi altro modello)!
Sarò povero culturalmente, avrò bisogno di esperienza e quant'altro ma almeno sò cosa significa la parola umiltà, al contrario tuo.
Forse ho il problema di dire le cose come stanno senza mezzi fronzoli, ma a mio modo di vedere è un prego anche questo.
Quindi tranquillo che non c'è bisogno di mp...io parlo tranquillamente davanti a tutti.
Poi fammi capire una cosa, perchè ti sei sentito tanto offeso da quel "pezzente che si firma photographer quando in realtà non lo è"??
Non è che magari sei uno di quelli che si firma così ma alla fine di professionale hai solo l'ettrezzatura???
Spiegherebbe tutto questo astio nei miei confronti...
Anzi, spiegherebbe anche il tuo dissenso verso nikon ed il prezzo accessibile di questa ipotetica FF perchè darebbe la possibilità a molti più fotoamatori di avere una FF, e ciò forse ti darebbe solo più concorrenza non essendo un professionista.
No? A me tutta sta storia ha dato questa impressione. rolleyes.gif
Non ti conosco quindi magari sbaglio o magari ci ho preso, non so, ma sinceramente poco mi importa...quelo che però mi viene da dirti è che secondo me devi solo scendere da quel gradino immaginario su cui sei salito.

p.s.: che penseresti se io mi lamentassi con Acer per avermi fatto spendere 800 Euro per un portatile con schermo 15" con 1,5GHz e 512Mb di ram (che non và manco a spingerlo) quando oggi con la metà dei soldi avrei avuto tra le mani un modello con prestazioni almeno doppie???? La risposta credo sia scontata non trovi?

p.s.2: quì nessuno sta denigrando la d700 (reflex che da quel che vedo in rete è eccellente e che comprerei al volo), si sta dicendo semplicemente che se nikon facesse uscire una FF ad un prezzo inferiore, farebbe sicuramente la felicità di molti. E credo che non si debba nemmeno star lì a spiegare i motivi.
korra88
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jul 17 2012, 10:41 AM) *
...io mi metto nei MIEI panni...che sono i panni di quelli che hanno speso non più di un anno fa 2.180 € per una D700 che, fino a qualche mese fa, per bocca di TUTTI qui dentro, sembra essere l'ETERNA REFLEX PER ECCELLENZA mentre ora, con la D800 già uscita e la futuribile D600, sembra esser diventa una "macchinetta"...
...a me di quello che fa Nikon interessa poco...ancora meno la Canon e chiunque altro...
...leggo delle cose e ne traggo delle MIE considerazioni...
...se D600 deve essere che sia...io sono contento di quello che ho!!!...

...se poi hai da dirmi dell'altro, puoi contattarmi in pm e ti spiego meglio questo mio pensiero!!!...

eterno e tecnologia son due cose che non andranno mai insieme messicano.gif spesso la roba tecnologica che esce oggi, è già vecchia perchè hanno già pronta la generazione successiva. gli hasselbladiani allora si devono sparare in faccia, perchè loro han speso 15.000 di solo corpo se non di più e si son visti arrivare la d800 che ha una resa mooolto ma mooolto vicina alla loro macchina e in alcuni casi superiore, ad 1/5 di quello che han speso.

la d700 è due generazioni indietro rispetto a d800 e d600 (expeed1 vs expeed 3), ma le belle foto che facevi prima dell'uscita della d800, le continuerai a fare, come le continuerai a fare dopo l'uscita della d600. puoi stare sicuro che appena uscirà una macchina con expeed 5, anche l'invincibile d800 diventerà una "macchinetta".
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Valejola @ Jul 17 2012, 12:30 PM) *
Ma guarda che non ho mai insinuato il contrasio sai...mi sono sempre definito un fotoamatore con ancora poca esperienza perchè ho iniziato da poco tempo a fotografare, e il fatto che tutte le mie foto le posto tutt'ora in primi passi ne è la prova (lo è pure il fatto che continuo a scattare con d90 pur potendomi permettere qualsiasi altro modello)!
Sarò povero culturalmente, avrò bisogno di esperienza e quant'altro ma almeno sò cosa significa la parola umiltà, al contrario tuo.
Forse ho il problema di dire le cose come stanno senza mezzi fronzoli, ma a mio modo di vedere è un prego anche questo.
Quindi tranquillo che non c'è bisogno di mp...io parlo tranquillamente davanti a tutti.
Poi fammi capire una cosa, perchè ti sei sentito tanto offeso da quel "pezzente che si firma photographer quando in realtà non lo è"??
Non è che magari sei uno di quelli che si firma così ma alla fine di professionale hai solo l'ettrezzatura???
Spiegherebbe tutto questo astio nei miei confronti...
Anzi, spiegherebbe anche il tuo dissenso verso nikon ed il prezzo accessibile di questa ipotetica FF perchè darebbe la possibilità a molti più fotoamatori di avere una FF, e ciò forse ti darebbe solo più concorrenza non essendo un professionista.
No? A me tutta sta storia ha dato questa impressione. rolleyes.gif
Non ti conosco quindi magari sbaglio o magari ci ho preso, non so, ma sinceramente poco mi importa...quelo che però mi viene da dirti è che secondo me devi solo scendere da quel gradino immaginario su cui sei salito.

p.s.: che penseresti se io mi lamentassi con Acer per avermi fatto spendere 800 Euro per un portatile con schermo 15" con 1,5GHz e 512Mb di ram (che non và manco a spingerlo) quando oggi con la metà dei soldi avrei avuto tra le mani un modello con prestazioni almeno doppie???? La risposta credo sia scontata non trovi?

p.s.2: quì nessuno sta denigrando la d700 (reflex che da quel che vedo in rete è eccellente e che comprerei al volo), si sta dicendo semplicemente che se nikon facesse uscire una FF ad un prezzo inferiore, farebbe sicuramente la felicità di molti. E credo che non si debba nemmeno star lì a spiegare i motivi.


...continui a evidenziare i tuoi limiti nel trascinare la discussione sul piano personale esulando dal tema del topic...
....come e mi firmo io e quello che posseggo e' affar mio...non devo dimostrare a la natura del mio rapporto con la fotografia...ognuno e' conscio di quello che fa e come lo fa...
...io non sono umile e non mi sforzo di esserlo ma te dimostri la tua mal celata presunzione giudicando gli altri come hai fatto in più occasioni...
...per me il discorso e' chiuso!!!...

CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Jul 17 2012, 12:30 PM) *
Ma guarda che non ho mai insinuato il contrasio sai...mi sono sempre definito un fotoamatore con ancora poca esperienza perchè ho iniziato da poco tempo a fotografare, e il fatto che tutte le mie foto le posto tutt'ora in primi passi ne è la prova (lo è pure il fatto che continuo a scattare con d90 pur potendomi permettere qualsiasi altro modello)!
Sarò povero culturalmente, avrò bisogno di esperienza e quant'altro ma almeno sò cosa significa la parola umiltà, al contrario tuo.
Forse ho il problema di dire le cose come stanno senza mezzi fronzoli, ma a mio modo di vedere è un prego anche questo.
Quindi tranquillo che non c'è bisogno di mp...io parlo tranquillamente davanti a tutti.
Poi fammi capire una cosa, perchè ti sei sentito tanto offeso da quel "pezzente che si firma photographer quando in realtà non lo è"??
Non è che magari sei uno di quelli che si firma così ma alla fine di professionale hai solo l'ettrezzatura???
Spiegherebbe tutto questo astio nei miei confronti...
Anzi, spiegherebbe anche il tuo dissenso verso nikon ed il prezzo accessibile di questa ipotetica FF perchè darebbe la possibilità a molti più fotoamatori di avere una FF, e ciò forse ti darebbe solo più concorrenza non essendo un professionista.
No? A me tutta sta storia ha dato questa impressione. rolleyes.gif
Non ti conosco quindi magari sbaglio o magari ci ho preso, non so, ma sinceramente poco mi importa...quelo che però mi viene da dirti è che secondo me devi solo scendere da quel gradino immaginario su cui sei salito.

p.s.: che penseresti se io mi lamentassi con Acer per avermi fatto spendere 800 Euro per un portatile con schermo 15" con 1,5GHz e 512Mb di ram (che non và manco a spingerlo) quando oggi con la metà dei soldi avrei avuto tra le mani un modello con prestazioni almeno doppie???? La risposta credo sia scontata non trovi?

p.s.2: quì nessuno sta denigrando la d700 (reflex che da quel che vedo in rete è eccellente e che comprerei al volo), si sta dicendo semplicemente che se nikon facesse uscire una FF ad un prezzo inferiore, farebbe sicuramente la felicità di molti. E credo che non si debba nemmeno star lì a spiegare i motivi.


Vale, non capisco proprio questo tuo accanimento, soprattutto nei riguardi della firma... un pelo di azzi tua no eh? Da quando ho avuto modo di leggere il famoso post contro le firme, proprio per provocazione ho modificato la mia. C'è qualcosa di male per caso? No, perché se è così, ne appiccico più di una allora. messicano.gif




IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 407.5 KB
Valejola
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jul 17 2012, 10:52 PM) *
...per me il discorso e' chiuso!!!...

Giusta conclusione. Pollice.gif
Valejola
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 17 2012, 11:05 PM) *
Vale, non capisco proprio questo tuo accanimento, soprattutto nei riguardi della firma... un pelo di azzi tua no eh? Da quando ho avuto modo di leggere il famoso post contro le firme, proprio per provocazione ho modificato la mia. C'è qualcosa di male per caso? No, perché se è così, ne appiccico più di una allora. messicano.gif

Vedi Carlo, il problema è che io ho dato la mia opinione come tanti altri, tra l'altro parlando pure in generale, ma Vincenzo l'ha presa come un'offesa personale.
Che ci posso fare se si è sentito offeso? Io parlavo in generale... unsure.gif
Se non era d'accordo con me poteva semplicemente dirlo, ma farmi la paternale per una cosa che nemmeno era rivolta a lui mi sembra esagerato.
Ok, avevo usato un termine esagerato, ma ho chiesto scusa perchè non rispecchiara quello che realmente pensavo.
Poi ok, l'ho anche apostrofato prima infantile e poi egoista, ma anche lì ci ho visto questo nel suo discorso "io ho speso una follia quindi anche voi dovete farlo" ...che ci posso fare?
Se la verità fà male forse... verità è!
Riguardo la scritta purtroppo la penso così, mi spiace.
Però non fatemi passare per assillante o cocciuto su sta cosa perchè sinceramente me ne importa meno di 0, ma se vengo attaccato allora è normale che continuo a dire la mia.
CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Jul 18 2012, 12:16 AM) *
Vedi Carlo, il problema è che io ho dato la mia opinione come tanti altri, tra l'altro parlando pure in generale, ma Vincenzo l'ha presa come un'offesa personale.
Che ci posso fare se si è sentito offeso? Io parlavo in generale... unsure.gif
Se non era d'accordo con me poteva semplicemente dirlo, ma farmi la paternale per una cosa che nemmeno era rivolta a lui mi sembra esagerato.
Ok, avevo usato un termine esagerato, ma ho chiesto scusa perchè non rispecchiara quello che realmente pensavo.
Poi ok, l'ho anche apostrofato prima infantile e poi egoista, ma anche lì ci ho visto questo nel suo discorso "io ho speso una follia quindi anche voi dovete farlo" ...che ci posso fare?
Se la verità fà male forse... verità è!
Riguardo la scritta purtroppo la penso così, mi spiace.
Però non fatemi passare per assillante o cocciuto su sta cosa perchè sinceramente me ne importa meno di 0, ma se vengo attaccato allora è normale che continuo a dire la mia.


Certo, ognuno ha il diritto di esprimere liberamente le proprie opinioni, a patto di non offendere mai. Quando si parla, può magari scappare qualche parola di troppo, ma quando si scrive è meno accettabile dal momento che si ha a disposizione tutto il tempo che si vuole per correggersi prima di inviare.

Siamo comunque in OT, ma ci tenevo anch'io ad esprimere il mio parere al riguardo.
alcarbo
QUOTE(sarogriso @ Jul 13 2012, 03:46 PM) *
l'errore fatto sulla D800 è scongiurato e


quale errore ? Grazie
Valejola
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 18 2012, 12:22 AM) *
Certo, ognuno ha il diritto di esprimere liberamente le proprie opinioni, a patto di non offendere mai. Quando si parla, può magari scappare qualche parola di troppo, ma quando si scrive è meno accettabile dal momento che si ha a disposizione tutto il tempo che si vuole per correggersi prima di inviare.

Perdonami Carlo, ma non mi sembra di aver detto "Vincenzo è un pezzente perchè si firma fotografo quando in realtà non lo è"... dry.gif
Termine inappropriato apparte il mio era un discorso generale, che non rinnego perchè la penso così, quindi non capisco 1 perchè Vincenzo l'abbia tirato in ballo e 2 perchè tu dici che ho offeso.
Sicuramente Vincenzo se l'è presa dopo che ho apostrofato il suo discorso come infantile, ma non mi sembra un'offesa...oltretutto non sono nemmeno stato l'unico a percepirlo così quel discorso.
Anzi, se vai a rileggere mi son preso pure del "povero culturalmente" per quel mio intervento, quindi chi ha offeso per primo puntando il dito non sono stato io...
Non che mi importi più di tanto, sia chiaro, però meglio mettere i puntini sulle i visto che ora sono passato io per quello che ha offeso.
pinazza
Ma visto che siamo al bar , perchè qualcuno non prende una camomilla ?In alternativa perchè non vende tutto il corredo e passa a Canon frequentando il relativo forum? Così non saremo più asfissiati da patetiche diatribe personali che non interessano nessuno. Grazie !
scotucci
Io penso una cosa
Penso che in quanto azienda nikon cerchi di vendere il maggior numero di pezzi realizzando il miglior profitto possibile
Per fare cio' imho sta creando una gamma di footocamere in grado di venire incontro alle esigenze di tutti
Fin'ora abbiamo parlato degli ammanchi di nikon nel comparto mpx (d700 vs mkii e d300s vs eos 7d) nel comparto lenti ( zoom f4) e molti hanno avuto il pensiero di passare alla concorrenza
Ora il posizionamento di gamma nikon ha subito una rivoluzione che deve ancora finire
Per gli entry level abbiamo una d3200 da 24 mpx che permette di non avere complessi di inferiorita' nella gara a chi ce l'ha piu lungo!!!
La d5100 e la d7000 imho verranno aggiornate nella stessa direzione per fornire prodotti al top all'utenza che non vuole passare a fx ( e ce ne sono che non vogliono o non possono soprattuttto perche passare a fx non e' tanto un discorso di fotocamera che uno lo sforzo lo farebbe quanto un discorso di lenti e li' son dolori anche se col nuovo 24-85 si vede un inversione di tendenza!!)
Nel comparto fx sempre secondo me avremo un offerta piu' che mai vasta!!
Una d600 corpo d7000 fx24 mpx af semplificato e qualche festure in meno delle pro
Una erede della d700 fx 24 mpx corpo pro af della d3s e qualcosa in piu' della d600
Una d800 36 mpx che tutti conosciamo
Una d4 16 mpx per esigenze pro!!!
Li in mezzo credo che ognuno potra' trovare il giusto compromesso tra esigenze e livello di spesa
Io vedrei bene una d700s o x
Corpo simil d700 af multicam a 51 punti 24 mpx 6-7 fps video motre af e accoppiamento ai a 2200-2300 nital
Con la d600 a 1500 ( sparo cifre a caxxo giusto per capirsi) una d700s a 2200 e la d800 a 2900 si crea il giusto divario di prezzo dove ognuno puo' trovare la quadratura del cerchio
Io ad esempio ho da tempo la scimmia fx e se esce la d600 la comprerei
Ma tra una d600 e una d700s prenderei quella con corpo pro!!
Mi serve.....no!!! Ma abituato alla d300s mi troverei male con una d7000 fx
Ho i soldi in piu' da spendere?? Se si compro la piu' costosa se no la piu' economica
Comunque comprero' una fotocamera nuova e nikon incassa
Se invece l'fx rimarra' solo d600/d800/d4 comprero' una d700/d3/d3s usata e nikon i miei soldi non li prende!!!

alcarbo
1
QUOTE(alcarbo @ Jul 18 2012, 07:32 AM) *
quale errore ? Grazie


2 @ Scotucci la penso esattamente come te.

3 @ Pino sono d'accordo. Dai ragazzi......
sandrofoto
QUOTE(korra88 @ Jul 16 2012, 07:13 PM) *
secondo voi canon stava a guardare? ovviamente....no!

http://digitalmemoriesphoto.blogspot.it/20...a.html?spref=fb


Ha haaaaaa, non avevo dubbi, sembra quasi si mettano daccordo per lanciare un nuovo prodotto per di più della stessa fascia-categoria, comunque forza Nikon!!!!!!
Valejola
QUOTE(pinolovetere @ Jul 18 2012, 10:58 AM) *
Ma visto che siamo al bar , perchè qualcuno non prende una camomilla ?In alternativa perchè non vende tutto il corredo e passa a Canon frequentando il relativo forum? Così non saremo più asfissiati da patetiche diatribe personali che non interessano nessuno. Grazie !

Non so se ti sei accorto, ma gli ot continuano per via di interventi come il tuo.
E io ovviamente non posso non rispondere alle critiche nei miei confronti...
MrPaulson79
"Photographer" termine inglese che in italiano deve tradursi in fotografo; fotografo, da dizionario della lingua italiana Treccani, indica "chi esegue fotografie sia professionalmente [...] sia occasionalmente [...]" quindi alla fine fotografo è sia Adams sia mia cugina di 11 anni che scatta le foto col suo cellulare. Pertanto Vale, al di la della tua idea, se un fornaio si arroga il diritto di qualificarsi fotografo credo non ci siano particolari problemi; in sostanza per me, usando un francesismo, hai pisciato fuori ah ah ah!!

D'altra parte credo siano ben pochi quelli che possano permettersi, a ragion veduta, di apostrofare qualcun altro come "povero culturalmente" ... espressione che trovo offensiva o quantomeno sconveniente.

Quanto al discorso FX-DX fatto da Vincenzo (con cui, premessa, mi sono trovato spesso in disaccordo) beh, mi pare lasci il tempo che trovi; se uno ha speso 2100 Euro di una D700 e ora esce una D600 a 1500 dove sta il problema? Per caso la D700 non fa più le foto che faceva prima? Oppure il problema diventa quello di doversi confrontare con la concorrenza sulla base delle foto e non più dell'attrezzatura, dato che prima bastava dire "io ho una full frame" per screditare il fotografo con la D80 e invece ora che il pieno formato se lo può permettere anche quest'ultimo bisogna tirar fuori le unghie?
Per me, visto il progresso tecnologico e la conseguente riduzione di costi, si andrà sempre più verso un FX di massa, dalla entry level al corpo pro, lasciando il formato ridotto (ammesso convenga ancora produrlo in termini economici) ai foto naturalisti e ad una parte di "paparazzi" che hanno bisogno di ottiche più lunghe possibile e dove il fattore crop può fare la differenza.
atostra
QUOTE(MrPaulson79 @ Jul 18 2012, 01:48 PM) *
"Photographer" termine inglese che in italiano deve tradursi in fotografo; fotografo, da dizionario della lingua italiana Treccani, indica "chi esegue fotografie sia professionalmente [...] sia occasionalmente [...]" quindi alla fine fotografo è sia Adams sia mia cugina di 11 anni che scatta le foto col suo cellulare. Pertanto Vale, al di la della tua idea, se un fornaio si arroga il diritto di qualificarsi fotografo credo non ci siano particolari problemi; in sostanza per me, usando un francesismo, hai pisciato fuori ah ah ah!!

D'altra parte credo siano ben pochi quelli che possano permettersi, a ragion veduta, di apostrofare qualcun altro come "povero culturalmente" ... espressione che trovo offensiva o quantomeno sconveniente.

Quanto al discorso FX-DX fatto da Vincenzo (con cui, premessa, mi sono trovato spesso in disaccordo) beh, mi pare lasci il tempo che trovi; se uno ha speso 2100 Euro di una D700 e ora esce una D600 a 1500 dove sta il problema? Per caso la D700 non fa più le foto che faceva prima? Oppure il problema diventa quello di doversi confrontare con la concorrenza sulla base delle foto e non più dell'attrezzatura, dato che prima bastava dire "io ho una full frame" per screditare il fotografo con la D80 e invece ora che il pieno formato se lo può permettere anche quest'ultimo bisogna tirar fuori le unghie?
Per me, visto il progresso tecnologico e la conseguente riduzione di costi, si andrà sempre più verso un FX di massa, dalla entry level al corpo pro, lasciando il formato ridotto (ammesso convenga ancora produrlo in termini economici) ai foto naturalisti e ad una parte di "paparazzi" che hanno bisogno di ottiche più lunghe possibile e dove il fattore crop può fare la differenza.



be, va detto che anche se da dizionario, come hai detto tu, un fotografo è colui che fotografa, fa comunque un po ridere vedere ragazzini che pensano prima di tutto a farsi la pagina di photographer su facebook, e a farsi il watermark con tanto di copyright, prima di sapere così un esposimetro spot....

sul discorso FX, io la vedo in modo diverso. le nuove tecnologie hanno un po ribaltato il discorso che meno pixel è meglio, quindi ci sono FX con densità = o di poco minore ad un DX, e quindi grossomodo la stessa resistenza agli iso alti, detto ciò, i guadagni di un FX su un DX sono un po risicato da questo fatto, e anzi, ci sono quasi + vantaggi nel DX, almeno, io vedo la compattezza, la resistenza, la velocità e anche l'economia costruttiva come un vantaggio. meccaniche + leggere significa meno sforzi per i meccanismi e meno rotture, unite ad una velocità di scatto maggiore. quindi, io credo che nei prossimi anni, se passerà la moda del sensore grande, verranno rivalutate le DX come macchine veloci, economiche ma non povere e resistenti. tanta sostanza con una spesa minore. è per questo che io sono ampiamente soddisfatto dal mio DX, e anzi apprezzo le nuove generazioni, e ritengo pure che la VERA necessità di un FX sia rivolta a professionisti che possono apprezzare i vantaggi, ma anche permettersi spese maggiori (sia come corpo che come ottiche)

io sono convinto che se facessimo fare lo stesso servizio ad esempio un matrimonio, ad un professionista, con 2 corredi diversi, nessuno noterebbe quale è fatto in DX, o comunque sarebbero piccole differenze non significative.

ipotizziamo un corredo DX con 2 D90, 2 sb700, 17-50 e 70-200 vrII, direi, preso tutto nuovo circa 5,500€
e ipotizziamo un corredo FX con 2 D700, 2sb700, 24-70 e 70-200, stimo un 8,500€ di valore.
se poi mettiamo che una ipotetica D7100 e una D600 potrenno sfornare file ESTREMAMENTE SIMILI....
Geipeg
Questa discussione è piena di interventi ingenui, falsi moralismi e opinioni tendenziose volte solo a giustificare i propri interessi....eppure l'argomento del topic era semplice.

Come si fa nel 2012, in piena era digitale, a stupirsi e lamentarsi ancora del calo dei prezzi e della diffusione verso il basso di tecnologie e prestazioni da ammiraglia?

E' il normale fenomeno dell'economia di scala, la stessa identica che nell'ultimo secolo ha portato alla diffusione del benessere e delle ricchezza ad ampie fasce della popolazione occidentale.

Se oggi abbiamo tutti un frigorifero, una lavastoviglie, due televisori a schermo piatto, un orologio di marca, un pc, uno smartphone e almeno due auto a famiglia lo dobbiamo pure a questa.

Lamentarsene è oltremodo....bè difficile non usare un'espressione offensiva.

Discorso "Photographers".
Ma come si fa a nascondersi dietro a un dito o dietro al dizionario?
E' evidente come il sole che la diffusione su larga scala della fotografia digitale si sia accompagnata ad una contemporanea esplosione di atteggiamenti di presunzione e di arroganza sinceramente risibili.

E' un bene che chiunque oggi si possa permettere macchine fotografiche fantastiche, ma è altrettanto innegabile che molti si sono montati la testa senza averne un giustificato motivo.

Fatti loro, beninteso, la libertà implica anche quello, però come si è liberi di spacciarsi per grandi artisti anche quando non lo si è, dimostrando arroganza o mancanza di umiltà, si è altrettanto liberi di giudicarli per quello che appaiono agli occhi dei meno ingenui: ridicoli, appunto.

Ma un pò è certamente colpa anche dei media, oltre che della tecnologia a basso costo: se oggi basta partecipare al Grande Fratello e scorreggi@re in diretta TV per "credersi un V.I.P." laugh.gif , allora è altrettanto normale che per molti ragazzini basta apparire su FB per spacciarsi per grandi fotografi....

D'altra parte l'umiltà e la consapevolezza dei propri limiti non sono materie di studio scolastiche.

In compenso, vediamo il lato positivo, ci fanno fare certe risate! messicano.gif

Tutto questo per dire che?

Per dire che una persona intelligente e seriamente appassionata alla fotografia ha solo da essere estremamente contenta di avere sempre più scelta e a costi sempre più accessibili.

Un mercato di nicchia che offre pochi strumenti a caro prezzo (dunque per pochi fortunati) non avrebbe niente a che spartire con i concetti di condivisione di cui è figlia la stessa Rete e la stessa fotografia.

Chi cerca settori in cui investire i propri risparmi o difendere l' appartenenza a non so quale casta mi sa che ha sbagliato hobby e....epoca storica.

Saluti
hroby7
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jul 16 2012, 05:22 PM) *
...non vedo perché io debba gioire di questa ecentuale new entry


Potresti almeno sforzarti di gioire della gioia altrui

Egoista ph34r.gif

biggrin.gif

Roberto
MrPaulson79
QUOTE(atostra @ Jul 18 2012, 02:32 PM) *
io sono convinto che se facessimo fare lo stesso servizio ad esempio un matrimonio, ad un professionista, con 2 corredi diversi, nessuno noterebbe quale è fatto in DX, o comunque sarebbero piccole differenze non significative.

ipotizziamo un corredo DX con 2 D90, 2 sb700, 17-50 e 70-200 vrII, direi, preso tutto nuovo circa 5,500€
e ipotizziamo un corredo FX con 2 D700, 2sb700, 24-70 e 70-200, stimo un 8,500€ di valore.
se poi mettiamo che una ipotetica D7100 e una D600 potrenno sfornare file ESTREMAMENTE SIMILI....


Ma magari per la mia fantastica D90 fosse così ... la verità è che tra FX e DX soprattutto della scorsa generazione c'è un abisso in termini di gamma dinamica e profondità di campo. Che poi il cliente medio vada in estasi anche solo a vedere degli sfocati che fanno venire l'orticaria da quanto sono duri, beh è un altro discorso messicano.gif
MrPaulson79
QUOTE(Geipeg @ Jul 18 2012, 05:05 PM) *
Discorso "Photographers".
Ma come si fa a nascondersi dietro a un dito o dietro al dizionario?
E' evidente come il sole che la diffusione su larga scala della fotografia digitale si sia accompagnata ad una contemporanea esplosione di atteggiamenti di presunzione e di arroganza sinceramente risibili.

E' un bene che chiunque oggi si possa permettere macchine fotografiche fantastiche, ma è altrettanto innegabile che molti si sono montati la testa senza averne un giustificato motivo.

Fatti loro, beninteso, la libertà implica anche quello, però come si è liberi di spacciarsi per grandi artisti anche quando non lo si è, dimostrando arroganza o mancanza di umiltà, si è altrettanto liberi di giudicarli per quello che appaiono agli occhi dei meno ingenui: ridicoli, appunto.

Saluti


Nella sostanza sono d'accordo con te.
Col mio intervento volevo solo dire che se uno "schiacciatore di otturatore" vuole fregiarsi dell'appellativo "photographer" non ci vedo nulla di male tanto più non vedo ragione per cui altri debbano criticare questa sua volontà apostrofandoli duramente (e la discussione sul punto tra Vale e Vincenzo aveva preso una brutta piega). Sarà poi il mercato (quale mercato poi, visto che il 90% degli utenti finali non capisce una mazza) a fare la differenza.
d.kalle
Per non saper ne leggere ne scrivere io intanto l'ho prenotata dal mio negoziante.
Arrivera' a fine Ottobre, a Novembre, appena prima di Natale, chissenefrega..., mi ha garantito l'annuncio in concomitanza del photokina, non tocchera' nemmeno lo scaffale.....
E speriamo non sia una ciofeca di problemi come le prime D800.....

Intanto, tranquillo, continuo a scattare con la mia D3X...

Alhoa. texano.gif
Geipeg
QUOTE(MrPaulson79 @ Jul 18 2012, 07:22 PM) *
Ma magari per la mia fantastica D90 fosse così ... la verità è che tra FX e DX soprattutto della scorsa generazione c'è un abisso in termini di gamma dinamica e profondità di campo. Che poi il cliente medio vada in estasi anche solo a vedere degli sfocati che fanno venire l'orticaria da quanto sono duri, beh è un altro discorso messicano.gif


Perdonami ma in questa tua ci sono almeno 2 errori di valutazione di fondo...

La gamma dinamica non dipende in alcun modo dal formato del sensore, come dimostrano ampiamente gli ultimi sensori DX made in Sony montati sulla NEX 7 o sulla stessa D7000, che rivaleggiano tranquillamente con i recuperi nelle ombre sia della D800 che della D4.

Lo stesso dicasi degli alti Iso, dove a fare la differenza è unicamente "la densità" del sensore, ovvero il rapporto tra la superficie e il numero dei pixel.

Per esempio tra il sensore della D7000 e quello della D800, che a densità sono molto molto simili (e dove l'uno rappresenta praticamente il semplice ritaglio dell'altro) la gamma dinamica e la tenuta agli alti Iso sono altresì molto ma molto simili, non a caso direi.

La verità è che oggi il gap prestazionale tra gli ultimi sensori FX e quelli di ultima generazione DX si è ridotto ben oltre ogni immaginabile pronostico.

L'errore, nella precedente generazione, era sempre e solo quello di confrontare Densità completamente diverse, per es. tra un Dx da 12 Mpx e un FX di altrettanti 12 (praticamente densità doppie!!!).
Ma a parità di "concentrazione di pixel" il comportamento sul campo risulta talmente simile che le micro-differenze, appunto, si riescono a vedere giusto al 100% di ingrandimento e in una comparazione diretta, e anche lì c'è da aguzzare la vista...

Ma ad una normale visualizzazione, sia a schermo che in stampa, a parità di settaggi e condizioni di scatto un file della D7000 e quello di una D800 sono praticamente indistinguibili.

Non dimentichiamoci che il DX è solo un mero ritaglio di un sensore FX, non qualcosa di strutturalmente e funzionalmente diverso.
Anzi, c'è da credere che le micro-differenze qualitative siano create ad arte montando filtri AA differenti o adottando soluzioni di ottimizzazione hardware e software lievemente diverse per distinguere i prodotti e spingere naturalmente l'utente di bocca buona verso il formato più remunerativo.

Stesso discorso riguarda la profondità di campo, che in nessun modo dipende dal formato del sensore, ma solo ed univocamente dall'apertura del diaframma e dalla distanza del sensore dal sogetto fotografato.
Non lo dico io, lo dicono le impietose leggi della fisica e dell'ottica.

Quello che cambia è la distanza dal soggetto (e dunque la profondità di campo percepita) necessaria per ottenere la stessa inquadratura sia sul formato maggiore che sul formato minore: in altre parole è la compensazione del fattore di moltiplicazione che induce a fotografare lo stesso soggetto a distanze diverse....ottenendo così PdF diverse.

A parità di diaframma e distanza la PdF praticamente si equivale in tutto e per tutto.

Ma la rete è piena di confronti e test eseguiti a capocchia, con ottiche e parametri differenti, atti a enfatizzare volutamente o erroneamente ua differenza che difatto non esiste.

La maggiore qualità del formato FX insomma non è intrinseca al tipo di sensore, ciò che faceva la differenza fino a un anno fà erano le "densità" di sensori diversi confrontati tra loro, ma ora che i produttori, con la corsa ai Mpx, si stanno orientando su soluzioni Fx di pari densità...di fatto, la differenza si è annullata, fatto salvo l'eventuale diversa ottimizzazione degli algoritmi software, che naturalmente fanno la loro parte nel differenziare il risultato finale....

In tal senso, non è esagerato affermare che la "naturale tendenza" verso l'FX sia dovuta principalmente (ed esclusivamente) a 2 fattori: il fattore "nostalgico" di chi è cresciuto con il 24x36 di era analogica e il primato prestazionale (alti iso) che le prime FX, forti di una ridotta densità rispetto alle più diffuse Dx dell'epoca potevano vantare in tempi non sospetti.

Ad oggi non vedo nessuna reale e oggettiva supremazia di formato tra le DX e le FX, se non la convinzione psicologica di aver raggiunto un obiettivo sospirato per tanto tempo....

Se domani il Dx dovesse scomparire sarà solo per 2 motivi: 1) perchè verrà "inglobato" in Reflex FF talmente risolute da "contenere" entrambi i tipi di sensori in un substrato (un pò come di fatto accade oggi con la D800 e il crop DX on camera da 15 Mpx: praticamente è come avere una D7000 e una D800 in un solo corpo macchina!) e 2) perchè con l'arrivo di una FX economica (D600), sempre più utenti Dx faranno il salto verso il formato maggiore, decretando una contrazione importante dei volumi di vendita del DX.

Nessuna azienda, a quel punto, avrà più ragione di continuare a offrire un formato sempre meno richiesto dal mercato e dunque sempre meno remunerativo.

Ma per questo, immagino, ci vorranno ancora diversi anni.
ifelix
Ho letto....e aggiungo la mia opinione personale.....non fosse altro perchè quando uscirà, comprerò subito la D600.
____
Comunque....non capisco.....cosa ci sia di male a mettere in firma quello che si vuole.....
non è mica una dichiarazione rilasciata davanti al notaio. tongue.gif
Se qualcuno vuole metterci " photographer " o " photograph " o " Allievo di Capa " o " Discepolo prediletto di Cartier-Bresson "............. laugh.gif
faccia pure.........nessun problema............non fa del male a nessuno e comunque le sue foto parleranno per lui !!!

Tantomeno capisco chi si innervosisce all'idea che Nikon stia per produrre una FX a basso costo....
sempre che una D600 a 1.500/1.600 sia da considerare una fotocamera a basso costo.

In vita mia, tutte le volte che ho comprato un computer ( 7 volte ).....12 mesi dopo era già obsoleto e svalutato almeno del 30 %.
La ritengo una cosa assolutamente normale...............

Prenderò la D600 perchè voglio passare ad FX e non posso permettermi una D4 ?
Forse si....forse no..........ma che starei facendo di sbagliato ?
NULLA. smile.gif
_________________________________
Scusate la divagazione fuori dal tema principale del thread........anche se si parla comunque di D600.

Mi piace " Discepolo prediletto di Cartier-Bresson "............non escludo di metterlo in firma !!! ahahahah laugh.gif
MrPaulson79
QUOTE(Geipeg @ Jul 18 2012, 08:46 PM) *
Perdonami ma in questa tua ci sono almeno 2 errori di valutazione di fondo...

La gamma dinamica non dipende in alcun modo dal formato del sensore, come dimostrano ampiamente gli ultimi sensori DX made in Sony montati sulla NEX 7 o sulla stessa D7000, che rivaleggiano tranquillamente con i recuperi nelle ombre sia della D800 che della D4.

OK ci può stare; in tutta onestà ammetto di non saperne abbastanza sul punto quindi mi limiterò a leggere un po' a destra e a manca per capire se questa tua affermazione sia corretta o meno

Lo stesso dicasi degli alti Iso, dove a fare la differenza è unicamente "la densità" del sensore, ovvero il rapporto tra la superficie e il numero dei pixel.

Affermazione corretta, ma il tuo ragionamento deficita su un punto …
A parità di Mpx, più è grande il sensore, meno questo è denso, o se vuoi girare la frittata, più grande è il sensore e più Mpx può contenere a parità di densità. Quindi anche qui è di tutta evidenza come un sensore “più grande†abbia dei vantaggi rispetto ad uno più piccolo, ossia FX è “meglio†di DX, ossia se voglio continuare ad aumentare i Mpx devo necessariamente puntare sul formato pieno.
Non per nulla ai tempi della pellicola, a parità di “sensore†il medio formato 6x6 dava risultati di gran lunga migliori di quelli che dava il 24 X 36.


Per esempio tra il sensore della D7000 e quello della D800, che a densità sono molto molto simili (e dove l'uno rappresenta praticamente il semplice ritaglio dell'altro) la gamma dinamica e la tenuta agli alti Iso sono altresì molto ma molto simili, non a caso direi.

La verità è che oggi il gap prestazionale tra gli ultimi sensori FX e quelli di ultima generazione DX si è ridotto ben oltre ogni immaginabile pronostico.

Vero, però … il sensore della D7000 ha 16 Mpx, mentre quello della D800 ben 36 quindi più del doppio con tutto ciò che ne consegue (nel bene e nel male ovviamente).Tra l'altro il sensore della D800 essendo solo il 50% più grande è molto più denso di quello della D7000 dato che ha il 120% in più di Mpx

L'errore, nella precedente generazione, era sempre e solo quello di confrontare Densità completamente diverse, per es. tra un Dx da 12 Mpx e un FX di altrettanti 12 (praticamente densità doppie!!!).

Il confronto era, è e sarà sempre corretto. Sostenendo la tua teoria si arriverebbe al paradosso che se un sensore FX avesse 5 Mpx, un DX dovrebbe averne 2.5 con il risultato che quando si va in stampa il DX difficilmente manterrebbe un minimo di qualità

Ma a parità di "concentrazione di pixel" il comportamento sul campo risulta talmente simile che le micro-differenze, appunto, si riescono a vedere giusto al 100% di ingrandimento e in una comparazione diretta, e anche lì c'è da aguzzare la vista...

A parità di “concentrazione di pixel†il formato pieno può contenerne il 50% in più, non è fisica è matematica :-)))))

Ma ad una normale visualizzazione, sia a schermo che in stampa, a parità di settaggi e condizioni di scatto un file della D7000 e quello di una D800 sono praticamente indistinguibili.

Non dimentichiamoci che il DX è solo un mero ritaglio di un sensore FX, non qualcosa di strutturalmente e funzionalmente diverso.
Anzi, c'è da credere che le micro-differenze qualitative siano create ad arte montando filtri AA differenti o adottando soluzioni di ottimizzazione hardware e software lievemente diverse per distinguere i prodotti e spingere naturalmente l'utente di bocca buona verso il formato più remunerativo.

Sinceramente sono più propenso a credere che i sensori DX e FX pur sfruttando le stesse tecnologie abbiano progetti completamente separati (visto che il Full Frame è nato dopo!) ma non ne so abbastanza quindi non mi esprimo.

Stesso discorso riguarda la profondità di campo, che in nessun modo dipende dal formato del sensore, ma solo ed univocamente dall'apertura del diaframma e dalla distanza del sensore dal sogetto fotografato.
Non lo dico io, lo dicono le impietose leggi della fisica e dell'ottica.

Quello che cambia è la distanza dal soggetto (e dunque la profondità di campo percepita) necessaria per ottenere la stessa inquadratura sia sul formato maggiore che sul formato minore: in altre parole è la compensazione del fattore di moltiplicazione che induce a fotografare lo stesso soggetto a distanze diverse....ottenendo così PdF diverse.

Sicuro sicuro? Secondo me stai facendo confusione tra la profondità di campo, l'inquadratura e la distorsione prospettica che caratterizza ogni focale.
Seguendo il tuo ragionamento e prendendo ad esempio i sensori Nikon CX (2,7x), DX (1,5x) e FX (1x) otterrei la stessa profondità di campo a patto di non variare la distanza del sensore dal soggetto.
Quindi se monto un 10 F2,8 su una J1 (27mm equivalenti), un 18 F2,8 su una D7000 (sempre 27 mm equivalenti) e un 28 F2,8 su una D700 (non c'è un 27 in catalogo Nikon) dovrei ottenere la stessa profondità di campo ... ma non è così!! perchè più è corta la focale più aumenta la profondità di campo, quindi a parità di diaframma (mettiamo TA) la focale 10 della J1 avrà molta più profondità di campo che il 28 della D700.
Se invece montassi su tutte le macchine la stessa ottica (un 28 F2.8) otterrei foto non paragonabili tra di loro.
A questo si aggiungono tutta una serie di questioni legati alla distorsione prospettica che risulta molto più evidente se fai primi piani di esseri viventi che al nostro occhio hanno determinate proporzioni.
Questa è fisica!!!


A parità di diaframma e distanza la PdF praticamente si equivale in tutto e per tutto.

Non è vero … e la focale dove la metti???

Ma la rete è piena di confronti e test eseguiti a capocchia, con ottiche e parametri differenti, atti a enfatizzare volutamente o erroneamente ua differenza che difatto non esiste.

Tutte le considerazioni che fai di seguito per me sono errate perchè partono tutte da presupposti errati.


La maggiore qualità del formato FX insomma non è intrinseca al tipo di sensore, ciò che faceva la differenza fino a un anno fà erano le "densità" di sensori diversi confrontati tra loro, ma ora che i produttori, con la corsa ai Mpx, si stanno orientando su soluzioni Fx di pari densità...di fatto, la differenza si è annullata, fatto salvo l'eventuale diversa ottimizzazione degli algoritmi software, che naturalmente fanno la loro parte nel differenziare il risultato finale....

In tal senso, non è esagerato affermare che la "naturale tendenza" verso l'FX sia dovuta principalmente (ed esclusivamente) a 2 fattori: il fattore "nostalgico" di chi è cresciuto con il 24x36 di era analogica e il primato prestazionale (alti iso) che le prime FX, forti di una ridotta densità rispetto alle più diffuse Dx dell'epoca potevano vantare in tempi non sospetti.

Ad oggi non vedo nessuna reale e oggettiva supremazia di formato tra le DX e le FX, se non la convinzione psicologica di aver raggiunto un obiettivo sospirato per tanto tempo....

Se domani il Dx dovesse scomparire sarà solo per 2 motivi: 1) perchè verrà "inglobato" in Reflex FF talmente risolute da "contenere" entrambi i tipi di sensori in un substrato (un pò come di fatto accade oggi con la D800 e il crop DX on camera da 15 Mpx: praticamente è come avere una D7000 e una D800 in un solo corpo macchina!) e 2) perchè con l'arrivo di una FX economica (D600), sempre più utenti Dx faranno il salto verso il formato maggiore, decretando una contrazione importante dei volumi di vendita del DX.

Nessuna azienda, a quel punto, avrà più ragione di continuare a offrire un formato sempre meno richiesto dal mercato e dunque sempre meno remunerativo.

Ma per questo, immagino, ci vorranno ancora diversi anni.


Mi sono permesso di fare alcuni appunti sulle tue affermazioni sulle quali non mi trovi d'accordo, spero non te ne avrai a male rolleyes.gif
simonespe
QUOTE(Geipeg @ Jul 18 2012, 05:05 PM) *
Questa discussione è piena di interventi ingenui, falsi moralismi e opinioni tendenziose volte solo a giustificare i propri interessi....eppure l'argomento del topic era semplice.


Troppo amore per lo strumento wink.gif


MrPaulson79
QUOTE(Geipeg @ Jul 18 2012, 08:46 PM) *
Perdonami ma in questa tua ci sono almeno 2 errori di valutazione di fondo...

La gamma dinamica non dipende in alcun modo dal formato del sensore, come dimostrano ampiamente gli ultimi sensori DX made in Sony montati sulla NEX 7 o sulla stessa D7000, che rivaleggiano tranquillamente con i recuperi nelle ombre sia della D800 che della D4.

OK ci può stare; in tutta onestà ammetto di non saperne abbastanza sul punto quindi mi limiterò a leggere un po' a destra e a manca per capire se questa tua affermazione sia corretta o meno

Lo stesso dicasi degli alti Iso, dove a fare la differenza è unicamente "la densità" del sensore, ovvero il rapporto tra la superficie e il numero dei pixel.

Affermazione corretta, ma il tuo ragionamento deficita su un punto ...
A parità di Mpx, più è grande il sensore, meno questo è denso, o se vuoi girare la frittata, più grande è il sensore e più Mpx può contenere a parità di densità. Quindi anche qui è di tutta evidenza come un sensore più grande abbia dei vantaggi rispetto ad uno più piccolo, ossia FX è meglio di DX, ossia se voglio continuare ad aumentare i Mpx devo necessariamente puntare sul formato pieno.
Non per nulla ai tempi della pellicola, a parità di sensore il medio formato 6x6 dava risultati di gran lunga migliori di quelli che dava il 24 X 36.


Per esempio tra il sensore della D7000 e quello della D800, che a densità sono molto molto simili (e dove l'uno rappresenta praticamente il semplice ritaglio dell'altro) la gamma dinamica e la tenuta agli alti Iso sono altresì molto ma molto simili, non a caso direi.

La verità è che oggi il gap prestazionale tra gli ultimi sensori FX e quelli di ultima generazione DX si è ridotto ben oltre ogni immaginabile pronostico.

Vero, però il sensore della D7000 ha 16 Mpx, mentre quello della D800 ben 36 quindi più del doppio con tutto ciò che ne consegue (nel bene e nel male ovviamente).Tra l'altro il sensore della D800 essendo solo il 50% più grande è molto più denso di quello della D7000 dato che ha il 120% in più di Mpx

L'errore, nella precedente generazione, era sempre e solo quello di confrontare Densità completamente diverse, per es. tra un Dx da 12 Mpx e un FX di altrettanti 12 (praticamente densità doppie!!!).

Il confronto era, è e sarà sempre corretto. Sostenendo la tua teoria si arriverebbe al paradosso che se un sensore FX avesse 5 Mpx, un DX dovrebbe averne 2.5 con il risultato che quando si va in stampa il DX difficilmente manterrebbe un minimo di qualità

Ma a parità di "concentrazione di pixel" il comportamento sul campo risulta talmente simile che le micro-differenze, appunto, si riescono a vedere giusto al 100% di ingrandimento e in una comparazione diretta, e anche lì c'è da aguzzare la vista...

A parità di concentrazione di pixel il formato pieno può contenerne il 50% in più, non è fisica è matematica :-)))))

Ma ad una normale visualizzazione, sia a schermo che in stampa, a parità di settaggi e condizioni di scatto un file della D7000 e quello di una D800 sono praticamente indistinguibili.

Non dimentichiamoci che il DX è solo un mero ritaglio di un sensore FX, non qualcosa di strutturalmente e funzionalmente diverso.
Anzi, c'è da credere che le micro-differenze qualitative siano create ad arte montando filtri AA differenti o adottando soluzioni di ottimizzazione hardware e software lievemente diverse per distinguere i prodotti e spingere naturalmente l'utente di bocca buona verso il formato più remunerativo.

Sinceramente sono più propenso a credere che i sensori DX e FX pur sfruttando le stesse tecnologie abbiano progetti completamente separati (visto che il Full Frame è nato dopo e non si può quindi affermare che il DX sia un ritaglio dell'FX!) ma non ne so abbastanza quindi non mi esprimo.

Stesso discorso riguarda la profondità di campo, che in nessun modo dipende dal formato del sensore, ma solo ed univocamente dall'apertura del diaframma e dalla distanza del sensore dal sogetto fotografato.
Non lo dico io, lo dicono le impietose leggi della fisica e dell'ottica.

Quello che cambia è la distanza dal soggetto (e dunque la profondità di campo percepita) necessaria per ottenere la stessa inquadratura sia sul formato maggiore che sul formato minore: in altre parole è la compensazione del fattore di moltiplicazione che induce a fotografare lo stesso soggetto a distanze diverse....ottenendo così PdF diverse.

Sicuro sicuro? Secondo me stai facendo confusione tra la profondità di campo, l'inquadratura e la distorsione prospettica che caratterizza ogni focale.
Seguendo il tuo ragionamento e prendendo ad esempio i sensori Nikon CX (2,7x), DX (1,5x) e FX (1x) otterrei la stessa profondità di campo a patto di non variare la distanza del sensore dal soggetto.
Quindi se monto un 10 F2,8 su una J1 (27mm equivalenti), un 18 F2,8 su una D7000 (sempre 27 mm equivalenti) e un 28 F2,8 su una D700 (non c'è un 27 in catalogo Nikon) dovrei ottenere la stessa profondità di campo ... ma non è così!! perchè più è corta la focale più aumenta la profondità di campo, quindi a parità di diaframma (mettiamo TA) la focale 10 della J1 avrà molta più profondità di campo che il 28 della D700.
Se invece montassi su tutte le macchine la stessa ottica (un 28 F2.8) otterrei foto non paragonabili tra di loro.
A questo si aggiungono tutta una serie di questioni legati alla distorsione prospettica che risulta molto più evidente se fai primi piani di esseri viventi che al nostro occhio hanno determinate proporzioni.
Questa è fisica!!!


A parità di diaframma e distanza la PdF praticamente si equivale in tutto e per tutto.

Non è vero e la focale dove la metti???

Ma la rete è piena di confronti e test eseguiti a capocchia, con ottiche e parametri differenti, atti a enfatizzare volutamente o erroneamente ua differenza che difatto non esiste.

Tutte le considerazioni che fai di seguito per me sono errate perchè partono tutte da presupposti errati.


La maggiore qualità del formato FX insomma non è intrinseca al tipo di sensore, ciò che faceva la differenza fino a un anno fà erano le "densità" di sensori diversi confrontati tra loro, ma ora che i produttori, con la corsa ai Mpx, si stanno orientando su soluzioni Fx di pari densità...di fatto, la differenza si è annullata, fatto salvo l'eventuale diversa ottimizzazione degli algoritmi software, che naturalmente fanno la loro parte nel differenziare il risultato finale....

In tal senso, non è esagerato affermare che la "naturale tendenza" verso l'FX sia dovuta principalmente (ed esclusivamente) a 2 fattori: il fattore "nostalgico" di chi è cresciuto con il 24x36 di era analogica e il primato prestazionale (alti iso) che le prime FX, forti di una ridotta densità rispetto alle più diffuse Dx dell'epoca potevano vantare in tempi non sospetti.

Ad oggi non vedo nessuna reale e oggettiva supremazia di formato tra le DX e le FX, se non la convinzione psicologica di aver raggiunto un obiettivo sospirato per tanto tempo....

Se domani il Dx dovesse scomparire sarà solo per 2 motivi: 1) perchè verrà "inglobato" in Reflex FF talmente risolute da "contenere" entrambi i tipi di sensori in un substrato (un pò come di fatto accade oggi con la D800 e il crop DX on camera da 15 Mpx: praticamente è come avere una D7000 e una D800 in un solo corpo macchina!) e 2) perchè con l'arrivo di una FX economica (D600), sempre più utenti Dx faranno il salto verso il formato maggiore, decretando una contrazione importante dei volumi di vendita del DX.

Nessuna azienda, a quel punto, avrà più ragione di continuare a offrire un formato sempre meno richiesto dal mercato e dunque sempre meno remunerativo.

Ma per questo, immagino, ci vorranno ancora diversi anni.


Mi sono permesso di fare alcuni appunti sulle tue affermazioni sulle quali non mi trovi d'accordo, spero non te ne avrai a male rolleyes.gif

Ps. il messaggio è stato postato due volte perchè nel primo ci sono dei simboli grafici incomprensibili che rendono difficile la lettura.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.