Ragazzi qua mi pare che proprio non si vogli vedere il problema.....................,.
Non possiamo dire"mi aspetto questo comportamento da una reflex"(senza fare polemica)
Non voglio essere scortese eh!!!
Ma la logica è semplicissima:
1 tutte le altre reflex precedenti funzionavano all'opposto
2 se la nikon avesse voluto cambiare questa funzionalità allora che senso avrebbe la presenza nel menù la priorità di scatto? Tra priorità di fuoco e scatto non c'è differenza.
3 anche le precedenti reflex fanno così ma quando si mettono in priorità di scatto.
4 la nikonuk mi ha risposto che quello che non si può più fare ci questa fotocamera è il fiocus trap:infatti per questa caratteristica è solo il focus trap che viene compromesso.
5 se vogliamo proprio parlare di cosa "ci si aspetti da una reflex " io mi aspetto che se imposto una priorità di fuoco,non scatti se non a fuoco,e se imposto priorità di scatto possa scattare premendo lo scatto senza mettere a fuco e soprattutto che le due funzioni nei menù corrispondano a differenti funzioni.
Non c'è da impazzire se la macchina non riuscendo a foche gigante non scattasse.......basterebbe scegliere la priorità di scatto.se lo volessi.ma se voglio il focus trap posso impazzire ma non posso farlo perché non posso sceglierlo,la funzione nel menù non corrisponde al comportamento
Io qui non sto a polemizzare su come dovrebbe essere una reflex.
Sto evidenziando l'ovvio.
Prima con le reflex precedenti a nessuno sembrava anomalo il comportamento in priorità di scatto.
Ora che la d800 si comporta diversamente pare che è così che dovrebbe essere e non come era prima.
Io penso invece che l'anomalia o perlomeno la stranezza sia nella d800.
Ed é evidente anche nella risposta di nikon ...................... Potrebbe essere modificato in un futuro firmware. Mica hanno detto correggeremo la funzione coi firmware futuri delle altre reflex?
Per quanto mi riguarda preferivo come funzionava la d700 in priorità di fuoco.
Il qui non voglio convincere nessuno volevo solo sapere se a tutti aveva lo stesso funzionamento
Non possiamo dire"mi aspetto questo comportamento da una reflex"(senza fare polemica)
Non voglio essere scortese eh!!!
Ma la logica è semplicissima:
1 tutte le altre reflex precedenti funzionavano all'opposto
2 se la nikon avesse voluto cambiare questa funzionalità allora che senso avrebbe la presenza nel menù la priorità di scatto? Tra priorità di fuoco e scatto non c'è differenza.
3 anche le precedenti reflex fanno così ma quando si mettono in priorità di scatto.
4 la nikonuk mi ha risposto che quello che non si può più fare ci questa fotocamera è il fiocus trap:infatti per questa caratteristica è solo il focus trap che viene compromesso.
5 se vogliamo proprio parlare di cosa "ci si aspetti da una reflex " io mi aspetto che se imposto una priorità di fuoco,non scatti se non a fuoco,e se imposto priorità di scatto possa scattare premendo lo scatto senza mettere a fuco e soprattutto che le due funzioni nei menù corrispondano a differenti funzioni.
Non c'è da impazzire se la macchina non riuscendo a foche gigante non scattasse.......basterebbe scegliere la priorità di scatto.se lo volessi.ma se voglio il focus trap posso impazzire ma non posso farlo perché non posso sceglierlo,la funzione nel menù non corrisponde al comportamento
Io qui non sto a polemizzare su come dovrebbe essere una reflex.
Sto evidenziando l'ovvio.
Prima con le reflex precedenti a nessuno sembrava anomalo il comportamento in priorità di scatto.
Ora che la d800 si comporta diversamente pare che è così che dovrebbe essere e non come era prima.
Io penso invece che l'anomalia o perlomeno la stranezza sia nella d800.
Ed é evidente anche nella risposta di nikon ...................... Potrebbe essere modificato in un futuro firmware. Mica hanno detto correggeremo la funzione coi firmware futuri delle altre reflex?
Per quanto mi riguarda preferivo come funzionava la d700 in priorità di fuoco.
Il qui non voglio convincere nessuno volevo solo sapere se a tutti aveva lo stesso funzionamento
Ciao 1340,
innanzitutto, ho risposto esprimendo un mio parere e continuo a sostenerlo: trovo ottimo il comportamento che mi consente di scegliere il momento in cui rilasciare l'otturatore. Non parlavi di focus trap. Comunque, che si tratti di un bug oppure no, anche ipotizzando che arrivi un firmware che renda disponibile il focus trap, spero rimanga invariata la possibilita' di scegliere quando scattare indipendentemente dall'elettronica.
Peraltro, il manuale della D800 non cita minimamente questa funzionalita', almeno sul mio non l'ho letta. Se invece tu o altri l'hanno letta e mi e' sfuggita, dimmi/ditemi cortesemente a che pagina si trova.
Hai provato il focus trap con lo scatto remoto? Magari con quello funziona.
Io arrivo da Canon, il focus trap funzionava solo su alcuni modelli della serie 1, troppo fuori portata! Oppure, per utilizzare il focus trap su alcuni modelli economici bisognava installare firmware di terze parti non ufficiale.
Hai visto questo?
http://www.silvestricamera.it/ita/distribu...culine_zig.html
Certo sarebbe piu' economico e decisamente meglio non dover continuamente aggiungere accessori, gia' nella situazione attuale per fare due scatti naturalistici ci vorrebbe un muletto!
Ciao
Paolo