QUOTE(Teo 46 @ May 29 2012, 10:45 PM)

Are you serious? pensi che il COSTO (e non il guadagno che vogliono ottene pubblicizzando la casa e la sua struttura) sia davvero 10 volte maggiore? Pensi inoltre che anche una sola vita umana abbia un prezzo quantificabile e moltiplicabile per 5-10?
L'hai detto pure tu..siamo in un paese ad elevato rischio sismico da sempre..eppure stanno iniziando da poco a costruire case in regola. E non è tutto: non sempre nella costruzione si seguono rigidamente le norme e soprattutto si seguono le mappe sismiche che, come evidenziato in questi giorni, non prevedevano questi pericoli in quei paesi. Ergo pure seguendo le norme, probabilmente non tutte le case sarebbero state adeguate.
E quindi concordo col commento precedente: fanc**o a questi giochi al risparmio...dovrebbero costruire tutto utilizzando le ultime tecnologie disponibili e dando quindi sicurezza e serenità alle persone che andranno ad abitarci.
Io stesso abito al nono piano di un condominio spacciato per antisismico..ma senza sapere esattamente cosa intendono per antisismico (se tiene fino al 4o grado, se fino al 6o o cosa).
L'ho notata pure io questa cosa. stamattina senza troppi problemi e senza i vari giri di parole che molto più spesso utilizzano invece i giornalisti, hanno detto che si aspettano nuove scosse, anche di forte intensità e per un lungo periodo che può essere anche di qualche anno.
Evviva insomma
Io nel frattempo sono seduto al pc e ho continuamente l'impressione che la sedia dondoli..
ehm...purtroppo si, sono serio.
Non mi voglio vantare ma parlo con una, seppur minima, cognizione di causa.
E purtroppo si, ribadisco: saresti disposto a spendere, o meglio potresti permetterti di spendere 2-3-5-10 volte il costo di una casa attuale per costruire queste fantomatiche case invincibili che nominate?
Non ho parlato di guadagni (che ci stanno dietro), sto parlando di costi realizzativi, soprattutto dovuti a materiali e tecniche costruttive.
Scusa, ma cosa intendi per "in regola"?
La regola è stata introdotta nel 2003: Ordinanza 3274, Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica (G.U. 8/5/03). Successivamente è stata sviluppata ed integrata.
Prima di queste normative le case erano in regola, e soprattutto tutt'ora sono in regola. Ma chi può dire se la "regola" funziona bene? E allora su chi ricade la colpa?
Lasciamo da parte per un attimo gli appalti al risparmio e tutti i problemi che ne derivano...questo fa parte, a mio modo di vedere, dell'indole dell'italiano, il furbo truffatore che tutto il mondo ormai conosce...ma è un altro discorso.
Una precisazione doverosa:
"Io stesso abito al nono piano di un condominio spacciato per antisismico..ma senza sapere esattamente cosa intendono per antisismico (se tiene fino al 4o grado, se fino al 6o o cosa)."
Nessuna normativa al mondo definisce a quale grado della scala Richter debba resistere un edificio, semplicemente perché la scala Richter STIMA l'energia sprigionata da un terremoto.
Dal punto di vista strutturale il grado di un terremoto è insignificante, le variabili determinanti sono altre tipo l'accelerogramma dell'evento (che fornisce le accelerazioni al suolo), la durata del sisma, la tipologia e la geometria dell'edificio che, assieme ai materiali usati, determinano il modo in cui reagisce l'edificio al sisma e determinano le sollecitazioni su di esso.
La normativa attuale prevede un approccio probabilistico ovvero: se tu progetti e realizzi un edificio come ti diciamo noi è probabile che questo superi con una certa probabilità eventi di una certa "intensità". Che è ben diverso dal dire: un edificio antisismico resiste a qualsiasi terremoto.
E tale intensità dell'evento come viene scelta? E la percentuale di superamento come viene decisa?
Per di più la normativa prevede che gli edifici antisismici debbano dissipare una certa quantità di energia. Come? Con la rottura di elementi non portanti oppure elementi portati secondari la cui rottura non determini il collasso dell'edificio.
Il discorso è ben complesso e molto vasto.
Per di più si ha a che fare con eventi imprevedibili che si possono presentare nei modi più diversi.
Un esempio fresco dall'Emilia? La liquefazione del terreno. Puoi costruire nella maniera più antisismica che esista, ma sulle sabbie mobili che sbucano all'improvviso...
E questo è uno dei tanti imprevisti che possono capitare con un sisma...