Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
davidebaroni
QUOTE(luigi67 @ May 29 2012, 09:17 AM) *
Rimini,piano terra,ero a letto...mi sembrava di essere in Barca blink.gif

Saluti,Gigi

P.S. ot sono a casa per un piccolo infortunio all'occhio....non pensate male,di solito a quest'ora sono già al lavoro da un pezzo biggrin.gif

...Ti è andata una D7000 nell'occhio? rolleyes.gif

Qui a Modena si è ballato parecchio. smile.gif
mirko.attanasi
09.02 anche a Trieste abbiamo sentito tremare!!!!
nano70
Sembra che ci siano nuovi crolli di capannoni industriali oltre agli edifici storici. In 50 min altre 10 scosse... hmmm.gif
Sento adesso che ci sono 4 persono sotto a delle macerie e si parla di 1 morto e 4 feriti.
luigi67
QUOTE(davidebaroni @ May 29 2012, 09:56 AM) *
...Ti è andata una D7000 nell'occhio? rolleyes.gif

Qui a Modena si è ballato parecchio. smile.gif


no,il 105micro messicano.gif

una scheggia,che mi era entrata la settimana scorsa,non mi faceva più male,pesavo fosse uscita,...invece ieri ho dovuto fare un salto al pronto soccorso...

Saluti,Gigi
Marcus Fenix
Si sa dov'era l'epicentro?
Franco_
QUOTE(Marcus Fenix @ May 29 2012, 10:25 AM) *
Si sa dov'era l'epicentro?


E' lo stesso della scossa del 20 Maggio.
FM
Mi pare stavolta la situazione sia più seria della prima scossa. Ci sono già persone decedute, crolli e persone sotto le macerie. Un abbraccio a chi sta soffrendo e soffrirà.
nano70
Sembra che si sia aperta un'altra faglia oltre a quella di oltre 40km. Altri 3 morti in provincia di Modena. Purtroppo si fa sempre più seria.
davidebaroni
QUOTE(nano70 @ May 29 2012, 10:38 AM) *
Sembra che si sia aperta un'altra faglia oltre a quella di oltre 40km. Altri 3 morti in provincia di Modena. Purtroppo si fa sempre più seria.

Un'altra faglia? blink.gif

Grunt... E' da ieri che ho la sensazione che il tutto sia soltanto una "rincorsa"... Spero proprio di sbagliarmi. smile.gif
maxsalut
epicentro tra San Felice e Mirandola, magnitudo 5.8; nuovi crolli, nuovi danni e vittime....

un bel casino.... pare proprio che la placca si sia messa in movimento costante....
ilaria_nat
Qui vicino a Castelnovo ne monti, nell'appennino emiliano, l'ho sentito abbastanza bene, mi stavo svegliando! é durato molto meno di quello del 20 maggio fortunatamente! Che paura però!

Un saluto

ILARIA
Kanva
il terremoto è stato leggermente meno intenso, più breve e più a nord di quello del 20 maggio.

Purtroppo essendo di giorno, le vittime sono di più... per ora sembrano accertate 5......
B2BRUNO
A Bologna è stata quasi pari a quella della scorsa settimana delle ore 4, anche leggermente più corta (ci è sembrata), ma la questione si sta facendo mooolto seria e, il ripetersi di fenomeni di così alta intensità, come dice Davide, non lascia per niente tranquilli e/o fiduciosi che "il peggio è passato". Se come sembra sono morti operai che lavorava alla messa in sicurezza del Duomo di Mirandola che è ulteriormente crollato, occorrerà anche rivedere l'attività che stava già riprendendo...
Bruno
nano70
E' durato 15 secondi, 5 in meno rispetto all'altra volta. Il cognato di mio fratello era in fabbrica proprio li in zona ed è dovuto scappare via di corsa perchè gli stava crollando in testa il capannone! Per fortuna sta bene ma purtroppo ci sono già 5 vittime.
simone_chiari
un pensiero a chi non c'è più.
Simone
Mattia BKT
Qui a Parma si è sentito bene...
Purtroppo apprendo ora che i morti sono 8... pace all'anima loro.
Mauro1258
Dalle registrazioni direi che l'entità del sisma è superiore a quello di 10 giorni fa.
Kanva
Altra forte scossa ora...........................................
lhawy
un'altra 5 minuti fa fino a milano
reclinato
che botta stavolta a Milano... bella lunga

prospero
luigi67
QUOTE(lhawy @ May 29 2012, 12:59 PM) *
un'altra 5 minuti fa fino a milano


..fino a Rimini unsure.gif ,però questa volta me ne sono accorto solo guardando il lampadario
nano70
Qui se ne stanno susseguendo una dietro l'altra a distanza di pochi istanti e si avvertono bene...
Cerpe
sentita anche a verona in questo 3 minuti fa
Gian Carlo F
sentita anche a Genova, abbastanza forte!
korra88
quella dell'una a modena, di bassa intensità se paragonata a quella delle 9, ma luuuuuuunga! non capisco se son state 2 ravvicinate o una di una 30ina di secondi ohmy.gif
F.Giuffra
Pochi minuti fa ho sentito ballare la casa per un attimo.

Rapallo, Genova
gold_diamond
QUOTE(F.Giuffra @ May 29 2012, 01:14 PM) *
Pochi minuti fa ho sentito ballare la casa per un attimo.

Rapallo, Genova

Idem, Genova.
gianlucaf
anche qui a treviso, sia alle 9 che pochi minuti fa.
tanti tanti auguri.
davidebaroni
Quella delle 12:57 era del 5.6, durata 30 secondi, accompagnata da ALTRE DUE superiori a 5.0 nell'arco di una decina di minuti...
Danni a persone e cose in corso di accertamento. Ma ce ne saranno stati di certo. Ambulanze a sirene spiegate che vanno avanti e indietro, ospedali di Carpi e Modena in corso di evacuazione a quel che mi risulta.
Insomma, un casino.
swordsman
Qui a Parma si è sentita bene un tot....al secondo piano sembrava non finire mai. Non oso immaginare Carpi e dintorni. Speriamo finisca presto.
PAS
Nella tragedia una nota quasi comica:

Mentre i nuovi gravi danni nel modenese si aggiungono ai precedenti e si contano purtroppo altre vittime il nostro INGV riporta candidamente per le ore 9:01 un terremoto di (sola) magnitudo 3.5 nella pianura padana....lombarda.


Mah... cerotto.gif


gargasecca
QUOTE(PAS @ May 29 2012, 02:04 PM) *
Nella tragedia una nota quasi comica:

Mentre i nuovi gravi danni nel modenese si aggiungono ai precedenti e si contano purtroppo altre vittime il nostro INGV riporta candidamente per le ore 9:01 un terremoto di (sola) magnitudo 3.5 nella pianura padana....lombarda.
Mah... cerotto.gif



Ciao...dovresti sapere che l' ora è legata al meridiano di Greenwich...siamo 2 ore avanti... rolleyes.gif

Difatti lo puoi vedere segnalato alle 7.00...magnitudo 5,8...come quello delle 12,55 (10,55) magnitudo 5,3 e delle 13.00 (11,00) magnitudo 5,1...
grazie.gif
PAS
QUOTE(gargasecca @ May 29 2012, 02:11 PM) *
Ciao...dovresti sapere che l' ora è legata al meridiano di Greenwich...siamo 2 ore avanti... rolleyes.gif

Difatti lo puoi vedere segnalato alle 7.00...magnitudo 5,8...come quello delle 12,55 (10,55) magnitudo 5,3 e delle 13.00 (11,00) magnitudo 5,1...
grazie.gif


Sorry
hai ragione è la pagina con l'ora standard

Tks
Marcus Fenix
QUOTE(nano70 @ May 29 2012, 11:33 AM) *
E' durato 15 secondi, 5 in meno rispetto all'altra volta. Il cognato di mio fratello era in fabbrica proprio li in zona ed è dovuto scappare via di corsa perchè gli stava crollando in testa il capannone! Per fortuna sta bene ma purtroppo ci sono già 5 vittime.



Anch'io ho un amico che lavora a Concordia, danni alle strutture ma dove lavora lui stanno tutti bene, almeno prima della scossa delle 13.
Nikogen
Lo sciame sismico dopo la scossa di domenica ha avuto anche punte di magnitudo 4.5 senza ulteriori gravi conseguenze.
Oggi una magnitudo 5.8 è stata devastante.
PAS
QUOTE(Nikogen @ May 29 2012, 02:54 PM) *
Lo sciame sismico dopo la scossa di domenica ha avuto anche punte di magnitudo 4.5 senza ulteriori gravi conseguenze.
Oggi una magnitudo 5.8 è stata devastante.



Tieni presente che la scala Richter è logaritmica.
Dal punto di vista energetico una magnitudo 6 è circa 30 volte maggiore di una 5 e 900 volte maggiore di una 4.
Quindi anche i decimali rilevati sono molto importanti.

Oltretutto molte strutture erano già state stressate.
carlotaglia
Stamattina ero in università (Parma) quando è avvenuta la prima scossa e stavamo pure facendo un esame: ci hanno fatto evacuare tutti e sono stati una trentina di secondi tremendi, visto che si è sentita molto bene e sono pure caduti dei cestini dell'immondizia e portaombrelli.
nano70
Purtroppo il fatto è che le scosse sono molto superficiali inoltre tutta la Pianura padana galleggia su uno strato di argilla che crea una sorta di "effetto budino" (provate a costruire qualcosa su un budino...) per cui le scosse si avvertono molto di più, senza contare la liquefazione del terreno. Diverse zone più che colpite da un terremoto sembrano colpite da un'alluvione. ph34r.gif
Non oso immaginare cosa può essere un terremoto del 9° come in Giappone.
salvio1982
A bologna è stata cattiva sul serio, ho continuato a sentire il vuoto allo stomaco tutto il pomeriggio, ovviamente sarà la suggestione, ma quando uno ci si ritrova in mezzo, e io sono ancora ad una quarantina di km, molte cose diventano futili davvero...
salvio1982
Un piccolo video di documentzione:

http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2012/05/29...gna_veneto.html
bergat@tiscali.it
Purtroppo fintanto che non vengono create nuove leggi su modalità costruttive delle case, avremo sempre morti e distruzione.

Le case devono essere costruite in modo da resistere fino al quindicesimo grado della scala Richter e non fino al quarto grado.
Franco_
Sul web si sta diffondendo la richiesta di non fare la parata del 2 Giugno, di spendere i soldi per aiutare le popolazioni colpite dal sisma e inviare i soldati a dare una mano a coloro che hanno bisogno.

Sono d'accordissimo con chi ha avanzato questa proposta.

Una preghiera per le vittime...

cristian veltri
oggi ho avuto veramente paura, interminabile, e una sensazione simile al mal di mare che è durata per ore. Casa mia non presenta cedimenti ma sarà dura dormire questa notte.
Cristian
Fridrick
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 29 2012, 08:37 PM) *
Purtroppo fintanto che non vengono create nuove leggi su modalità costruttive delle case, avremo sempre morti e distruzione.


Non diciamo cose a caso senza cognizione di causa per piacere.
Son d'accordo che molte di quelle strutture "nuove", ma comunque crollate, hanno più di qualche problema costruttivo. Ma...
Costruire in maniera antisismica non vuol dire assolutamente progettare e realizzare un'edificio che non subirà nessun danneggiamento di fronte ad un sisma.
E soprattutto in molte circostanze anche la migliore struttura antisismica può collassare, si è di fronte ad una sollecitazione totalmente casuale, che viene trattata in modo probabilistico e che si può presentare in mille modi diversi. C'è sempre la possibilità che succeda, non è facile da trattare, a volte è impossibile.
Il concetto di antisismicità si è iniziato ad applicare dal 2003...eppure siamo da sempre un paese ad elevato rischio sismico. Le normative ora ci sono e, in alcuni casi bene in altri male, si applicano.
Ma una normativa non può risolvere tutti i problemi, non basta.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 29 2012, 08:37 PM) *
Le case devono essere costruite in modo da resistere fino al quindicesimo grado della scala Richter e non fino al quarto grado.


Saresti disposto a pagarla 5 o 10 volte quello che potrebbe costare attualmente?
ugodt
Vi condivido una foto del mio paese colpito da questo fenomeno... :'(

IPB Immagine
Moglia - Bar Nazionale di Ugo Dal Trozzo, su Flickr
CVCPhoto
QUOTE(ugodt @ May 29 2012, 09:42 PM) *
Vi condivido una foto del mio paese colpito da questo fenomeno... :'(

IPB Immagine
Moglia - Bar Nazionale di Ugo Dal Trozzo, su Flickr


Mamma mia Ugo, pure a Moglia ha fatto danni? Un vero disastro e purtroppo gli esperti, che di solito tendono a rassicurare gli animi, dicono che potranno esserci ancora scosse di forte intensità. Speriamo che questa volta si sbaglino.
LorenziLuca
QUOTE(Franco_ @ May 29 2012, 08:39 PM) *
Sul web si sta diffondendo la richiesta di non fare la parata del 2 Giugno, di spendere i soldi per aiutare le popolazioni colpite dal sisma e inviare i soldati a dare una mano a coloro che hanno bisogno.

Sono d'accordissimo con chi ha avanzato questa proposta.

Una preghiera per le vittime...


Ciao Franco ti seguo sempre sei uno dei miei istruttori virtuali del forum !!!
anche se partecipo poco .

Sono Bolognese al 100% quindi Emiliano, pero' i soldi della parata non sono assolutamente niente
se continuano a RUBARE cosi' come fanno ....... i soliti noti. Ridimensionare la manifestazione SI?(conosco l'ambiente militare)

I militari ci sono x le parate e x le Calamita' ora più' che mai stanno facendo sacrifici, pochi lo sanno.

Che dire di quelle associazioni che spillano soldi dallo Stato e non si vedono mai !!


PS

Forse oggi + che mai serve una parata x sentirci forti e anche ITALIANI.
Una preghiera per le vittime anche da parte mia .

Ciao
Luca
Teo 46
QUOTE(Fridrick @ May 29 2012, 09:23 PM) *
Non diciamo cose a caso senza cognizione di causa per piacere.
Son d'accordo che molte di quelle strutture "nuove", ma comunque crollate, hanno più di qualche problema costruttivo. Ma...
Costruire in maniera antisismica non vuol dire assolutamente progettare e realizzare un'edificio che non subirà nessun danneggiamento di fronte ad un sisma.
E soprattutto in molte circostanze anche la migliore struttura antisismica può collassare, si è di fronte ad una sollecitazione totalmente casuale, che viene trattata in modo probabilistico e che si può presentare in mille modi diversi. C'è sempre la possibilità che succeda, non è facile da trattare, a volte è impossibile.
Il concetto di antisismicità si è iniziato ad applicare dal 2003...eppure siamo da sempre un paese ad elevato rischio sismico. Le normative ora ci sono e, in alcuni casi bene in altri male, si applicano.
Ma una normativa non può risolvere tutti i problemi, non basta.
Saresti disposto a pagarla 5 o 10 volte quello che potrebbe costare attualmente?


Are you serious? pensi che il COSTO (e non il guadagno che vogliono ottene pubblicizzando la casa e la sua struttura) sia davvero 10 volte maggiore? Pensi inoltre che anche una sola vita umana abbia un prezzo quantificabile e moltiplicabile per 5-10?
L'hai detto pure tu..siamo in un paese ad elevato rischio sismico da sempre..eppure stanno iniziando da poco a costruire case in regola. E non è tutto: non sempre nella costruzione si seguono rigidamente le norme e soprattutto si seguono le mappe sismiche che, come evidenziato in questi giorni, non prevedevano questi pericoli in quei paesi. Ergo pure seguendo le norme, probabilmente non tutte le case sarebbero state adeguate.
E quindi concordo col commento precedente: fanc**o a questi giochi al risparmio...dovrebbero costruire tutto utilizzando le ultime tecnologie disponibili e dando quindi sicurezza e serenità alle persone che andranno ad abitarci.
Io stesso abito al nono piano di un condominio spacciato per antisismico..ma senza sapere esattamente cosa intendono per antisismico (se tiene fino al 4o grado, se fino al 6o o cosa).

QUOTE(CVCPhoto @ May 29 2012, 10:05 PM) *
purtroppo gli esperti, che di solito tendono a rassicurare gli animi, dicono che potranno esserci ancora scosse di forte intensità. Speriamo che questa volta si sbaglino.


L'ho notata pure io questa cosa. stamattina senza troppi problemi e senza i vari giri di parole che molto più spesso utilizzano invece i giornalisti, hanno detto che si aspettano nuove scosse, anche di forte intensità e per un lungo periodo che può essere anche di qualche anno.
Evviva insomma cerotto.gif
Io nel frattempo sono seduto al pc e ho continuamente l'impressione che la sedia dondoli..
Fridrick
QUOTE(Teo 46 @ May 29 2012, 10:45 PM) *
Are you serious? pensi che il COSTO (e non il guadagno che vogliono ottene pubblicizzando la casa e la sua struttura) sia davvero 10 volte maggiore? Pensi inoltre che anche una sola vita umana abbia un prezzo quantificabile e moltiplicabile per 5-10?
L'hai detto pure tu..siamo in un paese ad elevato rischio sismico da sempre..eppure stanno iniziando da poco a costruire case in regola. E non è tutto: non sempre nella costruzione si seguono rigidamente le norme e soprattutto si seguono le mappe sismiche che, come evidenziato in questi giorni, non prevedevano questi pericoli in quei paesi. Ergo pure seguendo le norme, probabilmente non tutte le case sarebbero state adeguate.
E quindi concordo col commento precedente: fanc**o a questi giochi al risparmio...dovrebbero costruire tutto utilizzando le ultime tecnologie disponibili e dando quindi sicurezza e serenità alle persone che andranno ad abitarci.
Io stesso abito al nono piano di un condominio spacciato per antisismico..ma senza sapere esattamente cosa intendono per antisismico (se tiene fino al 4o grado, se fino al 6o o cosa).
L'ho notata pure io questa cosa. stamattina senza troppi problemi e senza i vari giri di parole che molto più spesso utilizzano invece i giornalisti, hanno detto che si aspettano nuove scosse, anche di forte intensità e per un lungo periodo che può essere anche di qualche anno.
Evviva insomma cerotto.gif
Io nel frattempo sono seduto al pc e ho continuamente l'impressione che la sedia dondoli..


ehm...purtroppo si, sono serio.
Non mi voglio vantare ma parlo con una, seppur minima, cognizione di causa.
E purtroppo si, ribadisco: saresti disposto a spendere, o meglio potresti permetterti di spendere 2-3-5-10 volte il costo di una casa attuale per costruire queste fantomatiche case invincibili che nominate?
Non ho parlato di guadagni (che ci stanno dietro), sto parlando di costi realizzativi, soprattutto dovuti a materiali e tecniche costruttive.

Scusa, ma cosa intendi per "in regola"?
La regola è stata introdotta nel 2003: Ordinanza 3274, Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica (G.U. 8/5/03). Successivamente è stata sviluppata ed integrata.
Prima di queste normative le case erano in regola, e soprattutto tutt'ora sono in regola. Ma chi può dire se la "regola" funziona bene? E allora su chi ricade la colpa?
Lasciamo da parte per un attimo gli appalti al risparmio e tutti i problemi che ne derivano...questo fa parte, a mio modo di vedere, dell'indole dell'italiano, il furbo truffatore che tutto il mondo ormai conosce...ma è un altro discorso.

Una precisazione doverosa:

"Io stesso abito al nono piano di un condominio spacciato per antisismico..ma senza sapere esattamente cosa intendono per antisismico (se tiene fino al 4o grado, se fino al 6o o cosa)."

Nessuna normativa al mondo definisce a quale grado della scala Richter debba resistere un edificio, semplicemente perché la scala Richter STIMA l'energia sprigionata da un terremoto.

Dal punto di vista strutturale il grado di un terremoto è insignificante, le variabili determinanti sono altre tipo l'accelerogramma dell'evento (che fornisce le accelerazioni al suolo), la durata del sisma, la tipologia e la geometria dell'edificio che, assieme ai materiali usati, determinano il modo in cui reagisce l'edificio al sisma e determinano le sollecitazioni su di esso.

La normativa attuale prevede un approccio probabilistico ovvero: se tu progetti e realizzi un edificio come ti diciamo noi è probabile che questo superi con una certa probabilità eventi di una certa "intensità". Che è ben diverso dal dire: un edificio antisismico resiste a qualsiasi terremoto.
E tale intensità dell'evento come viene scelta? E la percentuale di superamento come viene decisa?
Per di più la normativa prevede che gli edifici antisismici debbano dissipare una certa quantità di energia. Come? Con la rottura di elementi non portanti oppure elementi portati secondari la cui rottura non determini il collasso dell'edificio.

Il discorso è ben complesso e molto vasto.
Per di più si ha a che fare con eventi imprevedibili che si possono presentare nei modi più diversi.
Un esempio fresco dall'Emilia? La liquefazione del terreno. Puoi costruire nella maniera più antisismica che esista, ma sulle sabbie mobili che sbucano all'improvviso...
E questo è uno dei tanti imprevisti che possono capitare con un sisma...
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.