Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Robymart
Verrà presentata a Londra questa sera insieme alla M9 B&W ed il nuovo Summilux 50mm!

Rigurado la X2 gli ultimi rumors dicono di una macchina stile fuji X100 con ottica fissa 35mm Summilux e sensore da 18 mpx (full frame?)

Stay tuned smile.gif
FZFZ
Non tratterrò il fiato...
Non mi aspetto nulla di eclatante.
Spero di sbagliarmi.

Ps : ma non dovevano presentare il nuovo Summicron?
Gianmaria Veronese
QUOTE(FZFZ @ May 10 2012, 06:15 PM) *
Non tratterrò il fiato...
Non mi aspetto nulla di eclatante.
Spero di sbagliarmi.

Ps : ma non dovevano presentare il nuovo Summicron?

Si, Cron apo asferico.. rolleyes.gif vedremo!
FZFZ
QUOTE(Gianmaria Veronese @ May 10 2012, 06:24 PM) *
Si, Cron apo asferico.. rolleyes.gif vedremo!



No, su quello non ho nessun dubbio che sia un autentico gioiello!

I miei dubbi sono solo sui rumors usciti sulla X2...
I vetri Leica li adoro, letteralmente!
dottor_maku
il 50 cron f2 ASPH... che costera' quando l'attuale summilux. chissa' che roba di lusso!

ma poi cosa vogliono di piu'? gia' il mio umile 50 f2 summicron e' splendido, non distorce, non sbarella e non diventa una crosta a diaframmi chiusi...
Gianmaria Veronese
Stando ai rumors pare che la carica non sia tanto un'ipotesi remota! Sarà felice Watanabe San tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Robymart
E' iniziato l'evento a Berlino!

potete seguire il live qui

http://www.mirrorlessrumors.com/continuall...in-berlin-live/
Robymart
QUOTE(Gianmaria Veronese @ May 10 2012, 07:46 PM) *

Ammazza che delusione La X2!

24mm f/2.8?
niente EVF/OVF incluso ?

bah...
FZFZ
Che ti avevo detto?!?

Mi tengo tutta la vita la Nex 7 con lo Zeiss 24 F1.8

Ben altra lente rispetto a quel Leica....
Gianmaria Veronese
QUOTE(FZFZ @ May 10 2012, 08:12 PM) *
Che ti avevo detto?!?

Mi tengo tutta la vita la Nex 7 con lo Zeiss 24 F1.8

Ben altra lente rispetto a quel Leica....

Pare però che sia solo un leak e nulla di officiale.. aspettiamo ancora..
Mattia BKT
Ah ok, l'M9-M è qualcosa di più dell'M9-P... non si tratta solo di B/N a quanto pare.
Certo che il prezzo... fa sorridere solo se guardiamo quello del 'cron 50mm f/2 ASPH... messicano.gif
FZFZ
Speriamo....
FZFZ
Se hanno preso il vecchio sensore e gli hanno solo tolto la matrice di Bayern e lo propongono a 7000 €... cerotto.gif

7100 $ per il 50 f2 Summicron?!?!?
Ho letto bene?!?
Mattia BKT
QUOTE(FZFZ @ May 10 2012, 08:38 PM) *
Se hanno preso il vecchio sensore e gli hanno solo tolto la matrice di Bayern e lo propongono a 7000 €... cerotto.gif

7100 $ per il 50 f2 Summicron?!?!?
Ho letto bene?!?



Sì hai letto bene... per quello che l'M9-M è regalata quasi, a confronto... laugh.gif

Scherzi a parte, non credo si tratti solo dell'assenza della Matrice di Bayern... qui leggo anche:

QUOTE
Extremely low, fine-grain image noise up to 10.000 ISO


Mi pare che l'M9 non arrivi a 10.00 ISO... credo che anche a livello di SW ed elettronica qualcosa sia cambiato.
Lo spero, visto che costa più dell'M9-P.... dovranno pur giustificare un esborso maggiore. O almeno voglio crederlo...
FZFZ
QUOTE(Mattia BKT @ May 10 2012, 08:42 PM) *
Sì hai letto bene... per quello che l'M9-M è regalata quasi, a confronto... laugh.gif

Scherzi a parte, non credo si tratti solo dell'assenza della Matrice di Bayern... qui leggo anche:
Mi pare che l'M9 non arrivi a 10.00 ISO... credo che anche a livello di SW ed elettronica qualcosa sia cambiato.
Lo spero, visto che costa più dell'M9-P.... dovranno pur giustificare un esborso maggiore. O almeno voglio crederlo...


Mattia, esistono già i sensori b&n.
Quando togli la matrice ottieni di base uno stop pieno di vantaggio di rapporto s/n
Anche qualcosa in più, uno stop ed 1/3.

A questo aggiungi il fatto che la grana ci sta bene sul b&n e dai 2500 ISO del preistorico sensore fai presto ad arrivare a 10.000 ISO.

Ma quel che più mi lascia perplesso è il teorico prezzo di 7100 $ del 50 Summicron.
Se è vero...stanno fuori di testa.
Mattia BKT
QUOTE(FZFZ @ May 10 2012, 08:47 PM) *
Mattia, esistono già i sensori b&n.
Quando togli la matrice ottieni di base uno stop pieno di vantaggio di rapporto s/n
Anche qualcosa in più, uno stop ed 1/3.

A questo aggiungi il fatto che la grana ci sta bene sul b&n e dai 2500 ISO del preistorico sensore fai presto ad arrivare a 10.000 ISO.


Sapevo di questa cosa ma non credevo in questi guadagni netti.
Staremo a vedere quando esce, comunque sempre CCD è il sensore e potrebbe essere come dici effettivamente. Speriamo in qualcosa in più.

Curioso che sulla X2 ci sia il CMOS...
hroby7
QUOTE(FZFZ @ May 10 2012, 08:47 PM) *
A questo aggiungi il fatto che la grana ci sta bene sul b&n


Leica è d'accordissimo laugh.gif

Bestia che prezzi blink.gif

Ciao
Roberto
FZFZ
QUOTE(Mattia BKT @ May 10 2012, 08:52 PM) *
Sapevo di questa cosa ma non credevo in questi guadagni netti.
Staremo a vedere quando esce, comunque sempre CCD è il sensore e potrebbe essere come dici effettivamente. Speriamo in qualcosa in più.

Curioso che sulla X2 ci sia il CMOS...


Il guadagno è impressionante...non ci credevo neanch'io fosse così ampio.


Il CCD , semplicemente , non possono permettersi di svilupparlo.
Specie per una macchina di ultra nicchia come la X2.
E quelli rimasti in circolazione....è roba preistorica.
Per essere gentili...
Gianmaria Veronese
Ufficiale ora..

http://de.leica-camera.com/photography/m_system/m_monochrom/
FZFZ
Su dpreview si capisce che è il vecchio sensore.

Praticamente è una rapina a mano armata....scandaloso.
Mattia BKT
QUOTE(FZFZ @ May 10 2012, 09:09 PM) *
Su dpreview si capisce che è il vecchio sensore.

Praticamente è una rapina a mano armata....scandaloso.


cerotto.gif

A sto punto non sono più ansioso di un M10 con sensore tipo D700... ce la schiaffano a 15.000 euro se tanto mi da tanto.

Ciò non toglie che l'M9-M per chi puo' permettersela è una fig@t@ comunque...
Io già sarei impiccato a spendere quella cifra su un corpo tuttofare... purtroppo per una street-camera che sforna solo B/N è impensabile, per quanto sia stilosa.
FZFZ
QUOTE(Mattia BKT @ May 10 2012, 09:24 PM) *
cerotto.gif

A sto punto non sono più ansioso di un M10 con sensore tipo D700... ce la schiaffano a 15.000 euro se tanto mi da tanto.

Ciò non toglie che l'M9-M per chi puo' permettersela è una fig@t@ comunque...
Io già sarei impiccato a spendere quella cifra su un corpo tuttofare... purtroppo per una street-camera che sforna solo B/N è impensabile, per quanto sia stilosa.



Io la vedo così...
Con 1100 € ti compri una Nex 7.
Con 2200 $ fai la modifica in b&n.
Il resto in viaggi.
Hai una macchina superiore , ed hai speso una frazione...

Comunque ti invito a riflettere su alcune cose...
Pensa solamente al fatto che in Silver Efex Pro non puoi più fare filtraggio con i vari filtri colorati...
Sinceramente dopo aver visto la grana finissima del sensore Sony ho dei dubbi che effettuerei la modifica...

Non ti piace la Sony?
Puoi far modificare in b&n quasi qualsiasi reflex....o quasi qualsiasi mirrorless...


Riassumendo : un 50 f2 manual focus proposto ad un prezzo demenziale ( 7200 $)

Una X2 con tecnologia già vista e rivista proposta a prezzi enormemente superiori a macchine in diretta concorrenza con un mirino elettronico nettamente inferiore rispetto ai migliori sul mercato ed una lente buona. Stesso sensore delle Sony Nex 5n e della Pentax K01.
Però questa costa 4 volte di più....optional esclusi....
Notevole anche la lente buietta...almeno un f2 no?!?
Senza contare che , anche come obiettivo, c'è di meglio in giro...

Una telemetro monocromatica , proposta a 7800 $ , con un sensore che era già stra-vecchio 4 anni fa...


Scusate...mi viene da ridere.... laugh.gif

FZFZ
La cosa scandalosa , secondo me , è il prezzo del 50.

Considerando che un 60 Coastal 60 f4 UV IR Macro Apo costa "appena" 4700 $ ed è un vero apocromatico macro lungo tutta la banda del visibile ed in più è totalmente apocromatico anche nell'ambito dell'ultravioletto e dell'infrarosso...sinceramente è IMPOSSIBILE , per me giustificare o capire minimamente un 50 f2 da 7200 $

Magari mi sfugge qualcosa , ma sono davvero perplesso.
Leica si rivolge ancora ai fotografi?
Davvero?
giac23
QUOTE(FZFZ @ May 10 2012, 11:16 PM) *
La cosa scandalosa , secondo me , è il prezzo del 50.

Considerando che un 60 Coastal 60 f4 UV IR Macro Apo costa "appena" 4700 $ ed è un vero apocromatico macro lungo tutta la banda del visibile ed in più è totalmente apocromatico anche nell'ambito dell'ultravioletto e dell'infrarosso...sinceramente è IMPOSSIBILE , per me giustificare o capire minimamente un 50 f2 da 7200 $

Magari mi sfugge qualcosa , ma sono davvero perplesso.
Leica si rivolge ancora ai fotografi?
Davvero?

C'è anche la nuova Leica M9-P di Hermes ad un prezzo adeguato alle creazioni della prestigiosa casa di moda....

http://www.dpreview.com/news/2012/05/10/Le...r-camera#images
Robymart
Scandaloso.
Matteo Scagliola
...cheap.
FZFZ
QUOTE(Robymart @ May 11 2012, 12:02 AM) *
Scandaloso.



Concordo.

In piena crisi l'edizione speciale Hèrmés chiarisce benissimo il target di Leica.
I collezionisti, non di certo i fotografi.

Il Summicron a metà strada tra il Summilux ed il Noctilux non si capisce bene che senso abbia.
Sopratutto vista la concorrenza in casa del Summilux , decisamente più economico e luminoso.
Che la strada sia di un innalzamento sostanziale dei prezzi su tutta la linea?

La X2 , poi , è un vero insulto.
Un furto.
Non ha NULLA di interessante.
Lo stesso EVF della Olympus EP2 ( pronto Leica? Qualche annetto è passato....) , lo stesso sensore della Pentax K01 e della Nex5n ( ma senza ottiche intercambiabili ne tantomeno quel meraviglioso EVF opzionale) , la stesso ottica della X1

La M9 Monochrom è l'unica operazione di marketing davvero riuscita di questa presentazione , ma è quanto di più lontano dal concetto di comodo , rapido versatile e quindi "professionale" esista.
Ci rendiamo conto che per scurire un cielo con Silver Efex Pro , con qualsiasi sensore che vede i colori, basta un tocco sul filtro rosso e graduarlo?
Qui si torna esclusivamente a scherma & brucia , livelli , maschere e fusioni....
Un'enorme perdita di tempo e rottura di scatole.

Paradossalmente cercando di innovare qualcosa Leica sta diventando sempre più fuori dal mondo, fuori da qualsiasi praticità.
Sempre più anacronistica.
Lo penso con molto molto dispiacere.
Marcus Fenix
Nessuno commenta un LCD 2,5 pollici con una risoluzione di 230.000 pixel, che non montano più nemmeno sulla entry level Nikon, la D3200 ha il 3" delle D700.
Penso abbiano raschiato gli ultimi fondi di produzione. laugh.gif
FZFZ
Si , vero.
Mi era sfuggito.

Su una compatta da 2000 € ad ottica fissa non intercambiabile... messicano.gif
enricoz84
Mamma mia che prezzi e che scarse queste novità.
E conmunque non è che ci sia tanto da stupirsi, non mi sembra che fino a ieri Leica vendeva a prezzo di saldo le sue produzioni. Per quanto mi riguarda sapevo già qual'era la politica Leica, fare tanti soldi innovando poco, contando sul suo straordinario appeal e sulla sua solida credibilità. Ma in sostanza è diventata qualcosa per affezzionati, per ricconi e per collezionisti, non tanto per fotografi.
hroby7
QUOTE(Marcus Fenix @ May 11 2012, 09:52 AM) *
Nessuno commenta un LCD 2,5 pollici con una risoluzione di 230.000 pixel, che non montano più nemmeno sulla entry level Nikon


Non c'è bisogno di andare sulle reflex entry level

Quello da 3" lo utilizza anche la mia Coooooooolpix laugh.gif


Roberto
Marcus Fenix
QUOTE(hroby7 @ May 11 2012, 10:30 AM) *
Non c'è bisogno di andare sulle reflex entry level

Quello da 3" lo utilizza anche la mia Coooooooolpix laugh.gif
Roberto



Che ovviamente non costa 7000 $.
Ci vuole coraggio a proporre un simile cirpame elettronico, a quei prezzi.
giac23
QUOTE(enricoz84 @ May 11 2012, 10:26 AM) *
Mamma mia che prezzi e che scarse queste novità.
E conmunque non è che ci sia tanto da stupirsi, non mi sembra che fino a ieri Leica vendeva a prezzo di saldo le sue produzioni. Per quanto mi riguarda sapevo già qual'era la politica Leica, fare tanti soldi innovando poco, contando sul suo straordinario appeal e sulla sua solida credibilità. Ma in sostanza è diventata qualcosa per affezzionati, per ricconi e per collezionisti, non tanto per fotografi.

Io credo che la Leica abbia gonfiato troppo il prezzo della sua nuova M9 Monocrome!
Una telemetro seppur prestigiosa come la M9 dotata di un sensore che sforna solo immagini
in bianco e nero dovrebbe a rigor di logica costare meno della sorella che le immagini le fa a colori.....
Invece la Leica la propone ad un prezzo decisamente troppo elevato, che la rende appetibile solo
a coloro che dispongono di tanti soldi ed al contempo sono anche dei super appassionati di fotografia
e di collezionismo fotografico.
Perchè non tutti i milionari sono disposti a spendere più di 7000 Euro per un corpo macchina
digitale, a cui va poi aggiunto anche un obbiettivo (altre migliaglia di euro), che non è molto facile
da utilizzare rispetto alla maggior parte delle moderne fotocamere dotate di tutti gli automatismi!
Comunque se la nuova M9 Monocrome fosse stata messa in vendita ad esempio a 3900 Euro avrebbe avuto (forse) più mercato di quello che difficilmente avrà!
enrico.cocco
Non avete capito nulla unsure.gif

Il costo di questo fermacarte è dato dal logo rosso ....

la macchina in realtà te la regalano ..... rolleyes.gif

messicano.gif

Buone cose

Enrico
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ May 10 2012, 09:41 PM) *
Pensa solamente al fatto che in Silver Efex Pro non puoi più fare filtraggio con i vari filtri colorati...


si possono usare i filtri colorati, ma vanno usati sulla lente durante lo scatto, come si faceva con la trix smile.gif

prezzi da rapina ragazzi, va bene il servizio stampa esclusivo (e cmq si puo' stampare anche senza leica eh!) pero' imho hanno esagerato a sto giro.

7000 dolla per il summicron f2? voglio vedere le foto perche' il mio summicron costa 7 volte di meno e le foto le fa fino a prova contraria.

QUOTE(Marcus Fenix @ May 11 2012, 09:52 AM) *
Nessuno commenta un LCD 2,5 pollici con una risoluzione di 230.000 pixel, che non montano più nemmeno sulla entry level Nikon, la D3200 ha il 3" delle D700.
Penso abbiano raschiato gli ultimi fondi di produzione. laugh.gif


ph34r.gif

peccato, uno degli upgrade piu' richesti di m9 e' appunto lo schermo (imho sfavorevole) a questo punto toglietelo e vaffancubo!

c...o se la facevano senza schermo con il caricamento meccanico dell'otturatore a 3000 dolla avrebbe avuto senso per me... ma cosi' no ragazzi, hanno esagerato.

QUOTE(FZFZ @ May 11 2012, 09:39 AM) *
Concordo.

In piena crisi l'edizione speciale Hèrmés chiarisce benissimo il target di Leica.
I collezionisti, non di certo i fotografi.

Il Summicron a metà strada tra il Summilux ed il Noctilux non si capisce bene che senso abbia.
Sopratutto vista la concorrenza in casa del Summilux , decisamente più economico e luminoso.
Che la strada sia di un innalzamento sostanziale dei prezzi su tutta la linea?


con quel che costa sto nuovo summicron ti poui prendere un v4 a 1000 euro usato e un summilux 1.4 nuovo per ritrattistica fine art mentre il cron lo si usa per viaggi e street. tanto per dare l'idea della follia alla quale leica sta tirando.

e ripeto, voglio vedere le foto di sto summicron perche' o e' qualcosa di mostuoso rispetto al mio oppure possono anche andare a quel paese.
hroby7
QUOTE(dottor_maku @ May 11 2012, 12:10 PM) *
pero' imho hanno esagerato a sto giro.


Diciamo che sarebbe più corretto dire...."si sono superati"

E' da un pezzo che esagerano messicano.gif


Ciao
Roberto
Claudio Rampini
QUOTE(FZFZ @ May 11 2012, 09:39 AM) *
Paradossalmente cercando di innovare qualcosa Leica sta diventando sempre più fuori dal mondo, fuori da qualsiasi praticità.
Sempre più anacronistica.
Lo penso con molto molto dispiacere.

Ho visto le foto della monochrome e mi sembrano veramente superlative, una interpretazione del bianco e nero assolutamente sbalorditiva e che richiama la migliore tradizione del negativo e la stampa B/N. Non so tu, ma io ho avuto una lunghissima esperienza nel B/N e sono rimasto sbalordito da questi risultati. Leica fin da tempi non sospetti è sempre stata fuori dal mondo, prima per la qualità e poi per i prezzi, e di fatto ha sempre privilegiato un rapporto "antico" e artigianale con la fotografia. E questo gli affezionati Leica non solo lo sanno molto bene, ma addirittura pretendono che Leica continui a seguire il suo cammino di tradizione.

Qui sotto una foto dello scomparso fotografo Faas, al collo ha un paio di Leica M3 o qualcosa del genere con presumibilmente un 35 e un 90mm, un'accoppiata classica per qualunque borghesuccio danaroso di ieri e di oggi. Il problema è che Faas ha lavorato con quell'accoppiata nella guerra del VIETNAM, ossia un contesto non proprio tranquillo in cui praticità e velocità rappresentarono un'ottima regola anche per salvarsi la vita. E quella era già un'epoca in cui i fotografi di guerra, Vietnam compreso, gioivano della velocità e della praticità delle loro Nikon F e Nikkormat, ma evidentemente allora come oggi non tutti i fotografi pensano che la velocità sia il fattore vincente, e Faas con le sue fotografie di straziante attualità è lì a dimostrarcelo. Dal punto di vista tecnico e dell'accuratezza, in tempi in cui il termine "tropicalizzazione" era sconosciuto, le fotocamere e gli obiettivi Leica avevano una straordinaria resistenza alle condizioni climatiche estreme, e ciò perchè in fabbrica venivano fatti test appositi in tal senso. Non so se la M9 abbia altrettanta resistenza, ma indubbiamente rimane come in passato un apparecchio semplice che fa ottime fotografie.

Riguardo al nuovo 50mm Apo, non sto qui a spiegare le differenze tra un obiettivo Leica e l'altro, ma per questo esemplare e per quelli già in produzione da tempo, Leica sicuramente guarda al futuro. Sui prezzi non discuto, sono alti, ma non è detto che si debba proprio acquistare l'esemplare più recente e più costoso. Molti amatori Leica preferiscono vecchie lenti, perchè gli APO di nuova generazione sembrano scolpire un pò troppo l'immagine. Io sulla mia D700 attualmente lavoro solo con 4 obiettivi Leica R: 35/2, 90/2, 135/2, 180/2.8, non è cambiato molto rispetto a quando andavo in giro con le Leica M, messa a fuoco manuale ed in più ho l'esposizione automatica e il telemetro elettronico. A proposito il 90/2 è un obiettivo del 1975 e gli altri sono dei primi anni '80, si vada a vedere in qualche vecchia discussione i risultati fotografici che ho postato, e poi mi si venga a dire che Leica non pensa al futuro. laugh.gif
Naturalmente padrone ognuno di pensarla come vuole, però se si esprimo giudizi che lo si faccia in modo obiettivo e soprattutto ragionato e magari documentato.
FZFZ
QUOTE(dottor_maku @ May 11 2012, 12:10 PM) *
si possono usare i filtri colorati, ma vanno usati sulla lente durante lo scatto, come si faceva con la trix smile.gif

prezzi da rapina ragazzi, va bene il servizio stampa esclusivo (e cmq si puo' stampare anche senza leica eh!) pero' imho hanno esagerato a sto giro.

7000 dolla per il summicron f2? voglio vedere le foto perche' il mio summicron costa 7 volte di meno e le foto le fa fino a prova contraria.



ohmy.gif

Come si fa con le Tri-X....
Si , vero.
Ma è un workflow oramai anacronistico.
Una volta abituati ad una comodità è dura tornare indietro...in digitale non lo farei mai...

Per me le ultime Leica sensate vanno tuttora a pellicola... wink.gif
Nel digitale , secondo me, brancolano nel buio più assoluto.


Il 50 f2 APO Asph ha un gran pregio: fa sembrare più economico il Noctilux... biggrin.gif
Al di la di come andrà , al di là dei grafici MTF , che effettivamente sono spaventosi a dir poco , ma a livello pratico è un 50 f2....

Farà molto più la differenza un 50 f1.4.
Sono davvero perplesso...

Il 50 f2 ZM Planar costa 10 volte di meno.
DIECI.

wacko.gif
Marcus Fenix
QUOTE(dottor_maku @ May 11 2012, 12:17 PM) *
CUT

peccato, uno degli upgrade piu' richesti di m9 e' appunto lo schermo (imho sfavorevole) a questo punto toglietelo e vaffancubo!

c...o se la facevano senza schermo con il caricamento meccanico dell'otturatore a 3000 dolla avrebbe avuto senso per me... ma cosi' no ragazzi, hanno esagerato.

CUT



E' esattamente quello che penso io, va bene chiedere cifre da nababbo, ma almeno monta il top della componentistica disponibile sul mercato, con 7000 euro, perchè normalmente il cambio dollaro euro su questi gingilli viaggia alla pari, pretendo il meglio del meglio e non un LCD che montavano sulla D200 10 anni fa.
Dopo aver visto il 3,2" della D800 non chiedo nulla di meno su un prodotto che sperano di vendere a più del doppio.
Sulle qualità del sensore non mi pronuncio, aspetto alcuni scatti reali, ma se il buongiorno si vede dal mattino.
davide.lomagno
dico la mia..secondo mè la fotografia centra poco,qui' si entra nel lusso...ed il settore del lusso è quello che negli ultimi anni ha avuto il maggior incremento percentuale..a 2 cifre.MV agusta e Cagiva hanno prodotto moto a cifre "folli" la cagiva 500 e la Ducati da Gp,costavano(costano)oltre 60.000 euro,eppure lo stock è andato bruciato in pochissimi giorni,e conosco qualcuno che l'ha comperata e messa in salone,non ha mai neppure acceso il motore una volta...e con una Jap che costa 6 volte meno,si fanno le stesse cose...
FZFZ
QUOTE(Claudio Rampini @ May 11 2012, 12:19 PM) *
Ho visto le foto della monochrome e mi sembrano veramente superlative, una interpretazione del bianco e nero assolutamente sbalorditiva e che richiama la migliore tradizione del negativo e la stampa B/N. Non so tu, ma io ho avuto una lunghissima esperienza nel B/N e sono rimasto sbalordito da questi risultati.



Scatto , per diletto, tutt'ora a pellicola , esclusivamente in b&n.
Ma anche in digitale penso la foto quasi esclusivamente in bianco e nero.

Li ho studati anch'io i sample.
Sinceramente?
Non ci ho visto nulla che non possa rifare con una qualsiasi reflex.
O una mirrorless seria....anzi forse ho più margini con questi sistemi.

Riguardo il 50 , potrà essere quello che vuoi, ma è feticismo puro.
Qualsiasi siano le prestazioni.
Non offre possibilità creative in più (come un ultraluminoso o un macro ad esempio).
Offre più nitidezza?
Non abbiamo già una nitidezza sovrabbondante a qualsiasi necessità?
Bhò...

Non c'è davvero alcun senso....


QUOTE(davide.lomagno @ May 11 2012, 12:22 PM) *
e conosco qualcuno che l'ha comperata e messa in salone,non ha mai neppure acceso il motore una volta...



Come una grandissima percentuale di Leica...finiscono dietro una vetrina.
Spesso non scattano nemmeno una foto... cerotto.gif
dottor_maku
QUOTE(Claudio Rampini @ May 11 2012, 12:19 PM) *
Ho visto le foto della monochrome e mi sembrano veramente superlative, una interpretazione del bianco e nero assolutamente sbalorditiva e che richiama la migliore tradizione del negativo e la stampa B/N. Non so tu, ma io ho avuto una lunghissima esperienza nel B/N e sono rimasto sbalordito da questi risultati. Leica fin da tempi non sospetti è sempre stata fuori dal mondo, prima per la qualità e poi per i prezzi, e di fatto ha sempre privilegiato un rapporto "antico" e artigianale con la fotografia. E questo gli affezionati Leica non solo lo sanno molto bene, ma addirittura pretendono che Leica continui a seguire il suo cammino di tradizione.


e' vero, i passaggi tonali sono qualcosa di inedito per i sensory con filtro di bayer... e il BN mostrato dai sample ha una spontaneita' tipica solo dei supporti a pellicola.

pero' dai, piuttosto spendo 7000 dollari in trix piuttosto di comprare la m9m... la m6 ringraziera' contenta.

per il resto io nella filosofia leica a pellicola ci sguazzo felice, e usando la m9 di gian ho trovato sensazioni molto simili. apprezzo leica perche' rimane ostinatamente fedele a se stessa... con qualche impaccio magari, come sostiene giustamente federico e altri del forum, ma se guardiamo al sodo m9 ha una resa simile alle kodachrome e la m9m simile alle trix come estetica... il che non e' poco in un mondo dove le reflex moderne aumentano i pixel ma piallano i dettagli (d800 e 5dmIII...) per poi andare a fare marketing sulle alte iso. perche' si puo' legittimamente accusare leica di essere markettara, fan service e persino collectors service... pero' non e' che canon e nikon facciano sempre mosse giuste per i fotografi.

nikon fa ottimi strumenti di lavoro (vedi d3s, d3, d700) ma anche roba markettara spinta come la galassia mortale di reflex entry level e le culpix... non dimentichiamocelo. d800e dove si colloca? dov'e' sto bisongo di 36mpx? per i professionisti?

con questo summicron ho la sensazione che abbiano cercato di fare un prodotto di riferimento, praticamente astratto per menarsela. mentre se ti prendi un summicron v3 o v4 ti porti a casa una lente potentissima e senza compromessi.
Robymart
QUOTE(FZFZ @ May 11 2012, 10:12 AM) *
Si , vero.
Mi era sfuggito.

Su una compatta da 2000 € ad ottica fissa non intercambiabile... messicano.gif


Lo vorrei proprio conoscere il tipo che spende € 2000 per la Leica X2 e chiedergli... ma perchè?

Leggendo e rileggendo le caratteristiche tutto è assolutamente deludente! (tranne la voce materiali di alta qualità)

- mirino di vecchia concezione
- display da 2,5" a 230.000 px
- ottica buia
- prezzo incomprensibile

chissà che batoste prenderà di fronte una OM-D con montato il 20mm panasonic f/1.7...

per non dire una X-Pro 1 , X100 o quasi qualsiasi mirrorless
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ May 11 2012, 12:31 PM) *
Non abbiamo già una nitidezza sovrabbondante a qualsiasi necessità?


specie per il 50 summicron v5 e v4 (che hanno lo stesso schema ottico ma il v5 ha una migliore ergonomia per via del paraluce rientrante)... che offrono gia' una incisivita' stupenda gia' a f2 e se diaframmati non incrostano inutilmente l'immagine. qui hanno fatto una roba di lusso inarrivabile e per dimostrazione di forza bruta...
FZFZ
QUOTE(dottor_maku @ May 11 2012, 12:33 PM) *
e' vero, i passaggi tonali sono qualcosa di inedito per i sensory con filtro di bayer... e il BN mostrato dai sample ha una spontaneita' tipica solo dei supporti a pellicola.



Non sono assolutamente d'accordo...

Questa è una banalissima Nex 7 con il 18\55 standard.
Con il sole delle 14:30 di Roma, non esattamente il massimo come qualità, per usare un eufemismo...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 418.2 KB
Claudio Rampini
QUOTE(FZFZ @ May 11 2012, 12:31 PM) *
Scatto , per diletto, tutt'ora a pellicola , esclusivamente in b&n.
Ma anche in digitale penso la foto quasi esclusivamente in bianco e nero.

Li ho studati anch'io i sample.
Sinceramente?
Non ci ho visto nulla che non possa rifare con una qualsiasi reflex.
O una mirrorless seria....anzi forse ho più margini con questi sistemi.

Riguardo il 50 , potrà essere quello che vuoi, ma è feticismo puro.
Qualsiasi siano le prestazioni.
Non offre possibilità creative in più (come un ultraluminoso o un macro ad esempio).
Offre più nitidezza?
Non abbiamo già una nitidezza sovrabbondante a qualsiasi necessità?
Bhò...

Non c'è davvero alcun senso....
Come una grandissima percentuale di Leica...finiscono dietro una vetrina.
Spesso non scattano nemmeno una foto... cerotto.gif

Perdonami ma mi sembra che il tuo giudizio sia animato da una certa sufficienza, e questo a mio parere un fotografo "obiettivo" non dovrebbe farlo. Dilettarsi di fotografia in B/N non vuol dire andare in profondità, chi ha stampato in B/N e lo ha fatto per lungo tempo vede in quelle immagini della nuova Monochrome un felice ritorno ad un passato di tradizione. Perchè nelle cose è anche una questione di feeling, che nell'arte è un fattore importantissimo. Padroni poi chiunque di pensarla come si vuole, da questo punto di vista anche l'Iphone fa ottime foto, perchè affannarsi tanto con obiettivi come il 24/1.4G e fotocamere pesantissime come la D3 e la D4? Invece credo che un buon fotografo insegua un certo risultato, a prescindere dal fatto che usi il nuovo Leitz 50 Apo o un Nikkor 50/1.8 Afd
dottor_maku
QUOTE(Claudio Rampini @ May 11 2012, 12:43 PM) *
Invece credo che un buon fotografo insegua un certo risultato, a prescindere dal fatto che usi il nuovo Leitz 50 Apo o un Nikkor 50/1.8 Afd


deve seguire un certo linguaggio oppure deve scendere a compromessi dove le situazioni lo richiedono.

e m9 e m9m fino a prova contraria offrono un linguaggio, da ricchi cocciuti magari ma ha una resa precisa. e Federico mi spiace ma senza togliere nulla al tuo scatto romano ma imho si vede che viene da un kit moderno e senza il feeling degli scatti a pellicola che ben conosci. invece da quel poco che si e' visto dal sensore m9m il feeling e' quello degli scatti di una volta... roba da puri e duri come ha detto zuorro in un altro topic.
FZFZ
QUOTE(Claudio Rampini @ May 11 2012, 12:43 PM) *
Perdonami ma mi sembra che il tuo giudizio sia animato da una certa sufficienza, e questo a mio parere un fotografo "obiettivo" non dovrebbe farlo. Dilettarsi di fotografia in B/N non vuol dire andare in profondità, chi ha stampato in B/N e lo ha fatto per lungo tempo vede in quelle immagini della nuova Monochrome un felice ritorno ad un passato di tradizione. Perchè nelle cose è anche una questione di feeling, che nell'arte è un fattore importantissimo. Padroni poi chiunque di pensarla come si vuole, da questo punto di vista anche l'Iphone fa ottime foto, perchè affannarsi tanto con obiettivi come il 24/1.4G e fotocamere pesantissime come la D3 e la D4? Invece credo che un buon fotografo insegua un certo risultato, a prescindere dal fatto che usi il nuovo Leitz 50 Apo o un Nikkor 50/1.8 Afd



Bhè...non ho una certezza assoluta.
Ma quei sample non mi dicono davvero nulla di particolare...

A me , sinceramente , quale mezzo utilizzo , quale brand ci sia scritto sopra, interessa poco.
Anzi per nulla.
E difatti posseggo un po di tutto.
L'unica cosa che conta è quel che ho in mente io.
E valuto , di caso in caso, se lo strumento che ho davanti è adatto o meno.

Non ho scritto che non faccia buoni, anzi ottimi b&n.
Ma operativamente ha una serie di svantaggi incontestabili ( filtratura in pp impossibile , clipping delle alte luci irrecuperabili, etc) e per quel che ho visto finora non c'è una differenza apprezzabile con i sensori tradizionali.
Cambia la filosofia ed il modo di lavorare, ma sinceramente a me questo non interessa.
Mi interessa solo ed esclusivamente sviluppare il discorso che ho in testa.

Il mezzo è molto meno che secondario , in questo.
Sia che usi l'iPhone (perché lo uso sul serio...) sia che usi il Noct...
FZFZ
QUOTE(dottor_maku @ May 11 2012, 12:48 PM) *
deve seguire un certo linguaggio oppure deve scendere a compromessi dove le situazioni lo richiedono.

e m9 e m9m fino a prova contraria offrono un linguaggio, da ricchi cocciuti magari ma ha una resa precisa. e Federico mi spiace ma senza togliere nulla al tuo scatto romano ma imho si vede che viene da un kit moderno e senza il feeling degli scatti a pellicola che ben conosci. invece da quel poco che si e' visto dal sensore m9m il feeling e' quello degli scatti di una volta... roba da puri e duri come ha detto zuorro in un altro topic.



Si vede che è una luce pessima...nient'altro sinceramente.
E che nonostante ciò si è difesa...con una lente da 130 € messa su un sensore a dir poco critico...
guru.gif

Il telemetro non offre nessun linguaggio.
Il linguaggio appartiene esclusivamente all'autore.
Il mezzo conta meno di zero, secondo me.
Non mi piace mitizzare un brand , qualunque esso sia.
Non c'è niente di esoterico nel sensore Leica, nulla di "duro e puro".
Solo l'aurea del brand secondo me.

La pellicola è un discorso diverso.
Ma anche qui...il mezzo non mi cambia nulla.
Mi piace , da impazzire , la Tri-X , la sua resa.
Mi ci diverto, da matti.

Ed è anche legittimo preferire un approccio ad un altro, un mezzo ad un altro.
Ma da qui a dargli qualità indimostrabili , ce ne passa secondo me...

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.