Mattia BKT
May 14 2012, 02:10 PM
QUOTE(dottor_maku @ May 14 2012, 03:08 PM)

ma per che' non fanno una telemetro pura e dura per micro 4/3? io la comprerei di corsa!
Per lo stesso motivo per cui non fanno una compatta 24x36 con buoni ISO a prezzi umani.
dottor_maku
May 14 2012, 02:11 PM
ma anche ricoh!
Mattia BKT
May 14 2012, 02:12 PM
QUOTE(FZFZ @ May 14 2012, 03:03 PM)

Ovviamente no, non è realizzabile.
Però puoi avvicinartici.
E' questo il punto, io non mi muovo. Porto pazienza... aspetto che si avvicinano loro.
E' un plus e non un esigenza assoluta una compatta 24x36, motivo per cui aspetto tranquillamente che qualcosa si muova...
FZFZ
May 14 2012, 02:18 PM
QUOTE(Mattia BKT @ May 14 2012, 03:12 PM)

E' questo il punto, io non mi muovo. Porto pazienza... aspetto che si avvicinano loro.
E' un plus e non un esigenza assoluta una compatta 24x36, motivo per cui aspetto tranquillamente che qualcosa si muova...
Si, è assolutamente una questione di priorità personali.
Per me è il contrario , ad esempio.
Anche se arrivasse una 24X36 , non so se la comprerei.
Per me sono priorità assolute le dimensioni e la discrezione.
Già una X Pro 1 o una Leica M sono troppo grosse per i miei gusti...
Più che altro in relazione al fatto che non sfrutterei quasi mai il vantaggio del 24X36 per una gestione critica della PDC.
Ad f1.2 su APS-C il Voigt mi consente comunque un bello stacco....ampiamente sufficiente per i miei scopi. Su m4\3 il Voigt 0.95....pure.
enrico.cocco
May 14 2012, 04:01 PM
QUOTE(FZFZ @ May 14 2012, 03:18 PM)

Si, è assolutamente una questione di priorità personali.
Per me è il contrario , ad esempio.
Anche se arrivasse una 24X36 , non so se la comprerei.
Per me sono priorità assolute le dimensioni e la discrezione.
Già una X Pro 1 o una Leica M sono troppo grosse per i miei gusti...
Più che altro in relazione al fatto che non sfrutterei quasi mai il vantaggio del 24X36 per una gestione critica della PDC.
Ad f1.2 su APS-C il Voigt mi consente comunque un bello stacco....ampiamente sufficiente per i miei scopi. Su m4\3 il Voigt 0.95....pure.
Federico, quale Voigt su APS-C a f1.2?
grazie
Enrico
FZFZ
May 14 2012, 04:31 PM
Voigtlander 35 f1.2 II
Anche la prima versione , la I , era una gran lente.
Ma specie a TA soffriva un po'...
La nuova versione è del tutto assimilabile al Summicron.
Con un "piccolo" vantaggio in termini di luminosità....
dottor_maku
May 14 2012, 04:56 PM
QUOTE(FZFZ @ May 14 2012, 05:31 PM)

Voigtlander 35 f1.2 II
Anche la prima versione , la I , era una gran lente.
Ma specie a TA soffriva un po'...
La nuova versione è del tutto assimilabile al Summicron.
Con un "piccolo" vantaggio in termini di luminosità....
no, non e' assimilabile. il summicron e' microscopico e il 1.2 e' un po' una tassa da portarsi in giro in proporzione.

e poi col summicron 35 f2 ci hanno fatto un po' la storia della fotografia... recentemente e' morto faas devo postare qualche sua foto per capire l'andazzo? diciamo che un po' di fascino il summicron lo aveva ieri, oggi e sicuramente anche domani.
FZFZ
May 14 2012, 05:06 PM
QUOTE(dottor_maku @ May 14 2012, 05:56 PM)

no, non e' assimilabile. il summicron e' microscopico e il 1.2 e' un po' una tassa da portarsi in giro in proporzione.

e poi col summicron 35 f2 ci hanno fatto un po' la storia della fotografia... recentemente e' morto faas devo postare qualche sua foto per capire l'andazzo? diciamo che un po' di fascino il summicron lo aveva ieri, oggi e sicuramente anche domani.
Non c'è bisogno di Faas , che conosco.
Assimilabile come carattere.
Qui il Voigt , quasi tutte su pellicola.
http://www.rangefinderforum.com/forums/sho...1.2&page=32Il fascino del Summicron , aiutato anche dalle sue dimensioni incredibilmente ridotte, è fuori discussione.
Il Voigt è poco più piccolo di un AFS 35 f1,8 , circa.
Ben più pesante , ovviamente.
Anzi ho cambiato idea, rivedere Faas non fa mai male...
FZFZ
May 14 2012, 05:17 PM
Su Leica la grande scocciatura è che copre davvero una buona parte del mirino...a volte è fastidioso.
Ne vale comunque la pena ,è una gran lente.
dottor_maku
May 14 2012, 05:22 PM
QUOTE(FZFZ @ May 14 2012, 06:06 PM)

Non c'è bisogno di Faas , che conosco.
Assimilabile come carattere.
Qui il Voigt , quasi tutte su pellicola.
http://www.rangefinderforum.com/forums/sho...1.2&page=32Il fascino del Summicron , aiutato anche dalle sue dimensioni incredibilmente ridotte, è fuori discussione.
Il Voigt è poco più piccolo di un AFS 35 f1,8 , circa.
Ben più pesante , ovviamente.
Anzi ho cambiato idea, rivedere Faas non fa mai male...

e' davvero superfigo, e che bei risultati!
il summicron e' la bestia da reportage, ovviamente questo voigt 1.2 ha delle possibilita' creative molto peculiari e non costa nemmeno una follia... pero' la stazza e' il discriminante.
come accento fotografico i voigt li trovo un po' troppo baldanzosi per i miei gusti, preferisco (potendo) crogiolarmi nei passaggi tonali e ai dettagli ruvidi del mio summicron.
FZFZ
May 14 2012, 05:32 PM
un'altra paginetta per capirlo meglio...
C'è un crop al 100% , ma più di ogni altra cosa la bravura di Simon...
http://www.rangefinderforum.com/forums/sho...1.2&page=30
dottor_maku
May 14 2012, 05:35 PM
QUOTE(FZFZ @ May 14 2012, 06:32 PM)

un'altra paginetta per capirlo meglio...
C'è un crop al 100% , ma più di ogni altra cosa la bravura di Simon...
http://www.rangefinderforum.com/forums/sho...1.2&page=30belli i bn, alcuni sembrano quelli della leica monocrom
FZFZ
May 14 2012, 08:11 PM
Comincio a pensare di aver problemi alla vista...
Qualcuno mi spiega che differenza vede tra questo b&n (controluce violentissimo e luce sfavorevolissima...) e quelli della monochrom ?
Grazie!
Ingrandimento full detail : 619.7 KB
dottor_maku
May 14 2012, 09:21 PM
secondo il mio modesto parare non c'è nulla che non va nel tuo BN, è una buona conversione bn di una immagine a colori.
invece guarda la monocrom come sforna immagini dal BN genuino.

ci mancherebbe solo che monocrom restituisse BN peggiori di quelli delle macchine tradizionali

Claudio Rampini
May 14 2012, 09:28 PM
Aspetta, se quella dei centurioni romani è un controluce "violentissimo", allora questo qui sotto è un'esplosione nucleare? (summicron 35/2 R + D700). Abbasso le foto francobollo!
Concordo con te dottor Maku: un conto è una buona conversione in B/N da un'immagine a colori, tutta un'altra questione è farla nascere in B/N con tutta la dinamica di grigi del caso.
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
FZFZ
May 14 2012, 09:35 PM
Riesci a postarle più grande , dottor maku?
@Claudio: il sole era appena fuori dall'inquadratura...non sembra ma era appena appena fuori...
dottor_maku
May 14 2012, 09:37 PM
QUOTE(FZFZ @ May 14 2012, 10:35 PM)

Riesci a postarle più grande , dottor maku?
hai provato a cliccare sulle immagini?
Claudio Rampini
May 14 2012, 09:38 PM
nella mia invece il sole era proprio dentro, lassù tra le case torri. Tra le altre cose il 35/2 summicron R rispetto al suo confratello della serie M non è considerato un campione nel controluce, ma comunque se la cava abbastanza anche lui.
FZFZ
May 14 2012, 09:40 PM
QUOTE(dottor_maku @ May 14 2012, 10:37 PM)

hai provato a cliccare sulle immagini?
Si , si vedono bene.
Ma avrei voluto lavoricchiarle...
E sono un po' piccole per questo...
FZFZ
May 14 2012, 09:46 PM
La delicatezza tonale è impressionante.
Ho lavorato alcuni sample di dpreview.
A parte la lentezza di lavorazione incredibile (incompatibile con quasi qualsiasi attività professionale) non mi sono dispiaciuti per niente.
Da qui a trarre qualsiasi conclusione è troppo presto.
dottor_maku
May 14 2012, 09:56 PM
QUOTE(FZFZ @ May 14 2012, 10:46 PM)

La delicatezza tonale è impressionante.
Ho lavorato alcuni sample di dpreview.
A parte la lentezza di lavorazione incredibile (incompatibile con quasi qualsiasi attività professionale) non mi sono dispiaciuti per niente.
Da qui a trarre qualsiasi conclusione è troppo presto.
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsa...preview-samplesdove si scarica il raw?
FZFZ
May 14 2012, 10:00 PM
Il Raw non si scarica, purtroppo.
Si possono prendere quei JPEG contrassegnati dalla scritta -DNG che significa che è stato convertito dal RAW con parametri standard.
Meglio di niente...uff...
Claudio Rampini
May 14 2012, 10:36 PM
Nelle specifiche descritte in Dpreview si parla di DNG (RAW) 14-bit uncompressed (36 MB), non vorrei sbagliarmi ma credo che il raw per le leica m digitali sia proprio il DNG.
dottor_maku
May 14 2012, 10:46 PM
QUOTE(Claudio Rampini @ May 14 2012, 11:36 PM)

Nelle specifiche descritte in Dpreview si parla di DNG (RAW) 14-bit uncompressed (36 MB), non vorrei sbagliarmi ma credo che il raw per le leica m digitali sia proprio il DNG.
però tante altre fonti parlano di raw 16bit, dove sta la verità?
FZFZ
May 14 2012, 10:57 PM
Dov'è la verità?
Non lo so...non vorrei dire sciocchezze.
Anche i JPEG estratti dai RAW , comunque , hanno dei margini di lavorabilità piuttosto impressionanti...
Claudio Rampini
May 14 2012, 11:00 PM
Ho trovato questa nota a proposito, ma non so esattamente cosa significhi:
"Of note is that the M9's files are now a true 14 bit in a 16 bit space"
ps
Federico, occhio alla scimmia targata Leica, non perdona!!!
FZFZ
May 14 2012, 11:04 PM
QUOTE(Claudio Rampini @ May 15 2012, 12:00 AM)

Ho trovato questa nota a proposito, ma non so esattamente cosa significhi:
"Of note is that the M9's files are now a true 14 bit in a 16 bit space"
ps
Federico, occhio alla scimmia targata Leica, non perdona!!!
Non perdona no!
Si , il RAW Leica è il DNG.
Dpreview usa siglare con quell'aggiunta i JPEG che sono stati tirati fuori dal conversione dei RAW (DNG , appunto) .
Tutti gli altri sono JPEG nativi in macchina.
Significa che lavora come Nikon, 14 bit.
logitech61
May 15 2012, 06:50 AM
Scusate , so che non c'entra niente , ma vi chiedo cosa ne pensate della M8 come primo passo nel mondo Leica, di cui sono affascinato.
Francesco
FZFZ
May 15 2012, 09:44 AM
QUOTE(logitech61 @ May 15 2012, 07:50 AM)

Scusate , so che non c'entra niente , ma vi chiedo cosa ne pensate della M8 come primo passo nel mondo Leica, di cui sono affascinato.
Francesco
Cerca almeno una M8.2
O una M8 modificata ad M8.2
Ma sinceramente i primi passi li farei a pellicola...
M6 , 35 o 50 a seconda dei gusti e vai di rulli...
Claudio Rampini
May 15 2012, 09:47 AM
Se non conosci prima le Leica M a pellicola a mio parere corri il rischio di avere un approccio piuttosto limitato, in questo modo l'investimento è in limiti più "umani" e si ha la possibilità di assaporare la meccanica sopraffina di vecchio stampo che ha un fascino intramontabile. Le Leica M digitali da questo punto di vista sono apparecchi molto diversi e comunque io la M8 non la prenderei nemmeno regalata per una questione esclusiva di formato sensore, sono troppo legato al 24x36.
FZFZ
May 15 2012, 10:02 AM
Sarebbe interessante se cominciassimo a postare qualche file lavorato dai sample di Dpreview.
Sono solo JPEG (comunque ottenuti dal RAW) ma sto trovando dei margini...ehm...piuttosto interessanti.
logitech61
May 15 2012, 10:16 AM
Grazie a tutte e 2 per la risposta.
Pellicola ne ho sviluppati tanti di rotolini in B&W ... !! preferisco , adesso , il digitale
Francesco
bergat@tiscali.it
May 15 2012, 10:24 AM
Sicuramente sarà una grande macchina ma mi accontento di capacità risolutive digitali B/N inferiori...
Ingrandimento full detail : 844.8 KB
Max Lucotti
May 15 2012, 10:32 AM
QUOTE(FZFZ @ May 15 2012, 11:02 AM)

Sono solo JPEG (comunque ottenuti dal RAW) ma sto trovando dei margini...ehm...piuttosto interessanti.
in che senso Federico? Cosa hanno i jpeg leica in più degli altri? (solo curiosità...

)
Max
FZFZ
May 15 2012, 11:19 AM
Bè al di la della straordinaria nitidezza e naturalezza direi che la gamma dinamica sembra davvero buona ed una delicatezza tonale fuori dal comune.
Per capire se , cosa e quanto abbia in più o in meno rispetto ad un sensore standard andrebbero fatti dei test in parallelo tra la Monochrome e una macchina con sensore tradizionale.
alessandro.sentieri
May 15 2012, 12:05 PM
Fede, non è che per caso King Kong ha già suonato il campanello di casa tua ?
angelozecchi
May 15 2012, 01:34 PM
QUOTE(giac23 @ May 10 2012, 11:57 PM)

C'è anche la nuova Leica M9-P di Hermes ad un prezzo adeguato alle creazioni della prestigiosa casa di moda....
Ottimo nuovo campo di indagine per i finanzieri in cerca di evasori....
Frequentate i siti di foto e cercate negli exif...se sta scritto Leica,zaffete!!!
Angelo
FZFZ
May 15 2012, 02:01 PM
QUOTE(alessandro.sentieri @ May 15 2012, 01:05 PM)

Fede, non è che per caso King Kong ha già suonato il campanello di casa tua ?

ahahahhhahahah!
Fortunatamente ancora no...ho scambiato i civici sulla via, per ora sono salvo!
Però me la sto cercando, me lo dico e me lo ripeto ad ogni prova che continuo a fare...
Chiaramente sono curioso , visto che sono uno che scatta pensando in b&n il 99% delle volte , e non esagero. Poi mi ripeto: "si ma anche se poi scopri che va nettamente meglio....?!?"
FZFZ
May 15 2012, 03:20 PM
Gianmaria Veronese
May 15 2012, 03:34 PM
Quello che mi piacerebbe capire é cosa sia realmente cambiato dalla M9...
E se in futuro proporranno la modifica..
FZFZ
May 15 2012, 03:43 PM
QUOTE(Gianmaria Veronese @ May 15 2012, 04:34 PM)

Quello che mi piacerebbe capire é cosa sia realmente cambiato dalla M9...
E se in futuro proporranno la modifica..

Tutto.
Niente matrice di Bayer, niente interpolazione.
Nel link che ti ho messo c'è un sample full size a 2500 ISO.
Credo che lo troverai....interessante.
Non credo sia semplicissima la modifica...ho dei dubbi serissimi...
federico777
May 15 2012, 03:59 PM
QUOTE(FZFZ @ May 15 2012, 04:20 PM)

Hmm... ma a me sembra più che discreto per essere a 2500 asa... vedo male io?
F.
Max Lucotti
May 15 2012, 04:01 PM
ho scaricato due jpeg , 320 iso e 2500 iso.
Chiedo cose ci vediate di tanto innovativo, rispetto ad uno scatto di una d4 ad esempio. Ad esempio, nello scatto a 320 iso i rami in basso alcuni sono bruciato sul gambo, tipico del digitale in scatti con luce dura.(ed era nuvoloso)
Insomma, a me paiono dei bei file, ma non mi lasciano a bocca aperta e non li vedo paragonabili alla pellicola.

Max
Gianmaria Veronese
May 15 2012, 04:08 PM
QUOTE(FZFZ @ May 15 2012, 03:43 PM)

Tutto.
Niente matrice di Bayer, niente interpolazione.
Nel link che ti ho messo c'è un sample full size a 2500 ISO.
Credo che lo troverai....interessante.
Non credo sia semplicissima la modifica...ho dei dubbi serissimi...
Si ok, ma pare di capire che il ccd sia lo stesso..
Quindi con un aggiornamento del FW e rimuovendo la matrice rgb dovrebbero essere uguali.. O sbaglio qualcosa?
FZFZ
May 15 2012, 04:25 PM
QUOTE(Gianmaria Veronese @ May 15 2012, 05:08 PM)

Si ok, ma pare di capire che il ccd sia lo stesso..
Quindi con un aggiornamento del FW e rimuovendo la matrice rgb dovrebbero essere uguali.. O sbaglio qualcosa?

In teoria si.
Ma considera che la rimozione della matrice non è propriamente una passeggiata di salute...non so se serve qualche altra modifica hw specifica....
Inoltre , si il CCD è lo stesso, ma parlano anche di un'ottimizzazione del sensore...non ho la più pallida idea di cosa significhi all'atto pratico.
Ma come hai potuto vedere a 2500 ISO sono due macchine completamente diverse...
FZFZ
May 15 2012, 04:40 PM
Ingrandimento full detail : 14.9 MB(ho provato un'aggiustatina su un macbook al volo , ero in pieno sole , potrei aver commesso qualche enorme sciocchezza , ma d'altra parte mi pare che le potenzialità siano enormi...)
federico777
May 15 2012, 04:40 PM
QUOTE(FZFZ @ May 15 2012, 05:25 PM)

In teoria si.
Ma considera che la rimozione della matrice non è propriamente una passeggiata di salute...non so se serve qualche altra modifica hw specifica....
Inoltre , si il CCD è lo stesso, ma parlano anche di un'ottimizzazione del sensore...non ho la più pallida idea di cosa significhi all'atto pratico.
Ma come hai potuto vedere a 2500 ISO sono due macchine completamente diverse...
Ma siamo sicuri che il sensore sia proprio identico? In fondo anche quello della D3s è(ra) un CMOS a 12Mp come quello della D3, eppure...
F.
FZFZ
May 15 2012, 04:43 PM
QUOTE(federico777 @ May 15 2012, 05:40 PM)

Ma siamo sicuri che il sensore sia proprio identico? In fondo anche quello della D3s è(ra) un CMOS a 12Mp come quello della D3, eppure...
F.
No, non sono sicuro.
Specie dopo aver visto la foto a 2500 ISO....
Anzi propenderei per qualche modifica strutturale proprio come nel caso da te citato...
DDS
May 15 2012, 04:45 PM
Se solo si fosse mai provato ad esporre qualsivoglia pellicola con una M3 ed il suo Cron coevo (ma anche con il 50 sonnar 1.5 d'una vetusta contax IIa) per poi sviluppare in moersh finol e stampare su Galerie con un rodagon 50/4.. ah quante inutili complicazioni in meno, e quante M9M in meno.. Altro non è, la M9M, che un'inutile conquista dell'inutile (IMHO)..
Saluti
Enrico
DDS
May 15 2012, 04:45 PM
doppio post
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.