QUOTE(gargasecca @ May 12 2012, 07:40 AM)

Perdonami...e non mi fraintendere...non volevo offendere te e nessun altro...volevo solo capire...visto che spesso dico e mi si dice "...beh...se la spesa non vale l' impresa....oppure...se non c' è guadagno la remissione è sicura ecc..."
Volevo dire...se uno non ce la fa a campare con il lavoro che ha...cercarne un altro...o un secondo??
Lo vedo che è molto difficile...magari lo avrai anche fatto...ma campare con meno di 1000€ la vedo dura...almeno x me.
Solo l' auto mi costa 200€ di gasolio e 240€ di rata al mese...senza contare bollo e assicurazione e "consumo e manutenzione" della stessa...potresti dirmi usa i mezzi??...peccato che dovrei prenderne 3 all'andata...3 al ritorno...+ pezzo a piedi...x circa 4 ore di viaggio al giorno...
Vado a fare colazione...che è meglio...
Rispondo a te e agli altri che hanno scritto successivamente.
Tu credi che in un periodo come quello che stiamo attraversando sia facile per una persona di 52 anni trovare un nuovo lavoro? Immagino che la risposta tu la conosca già, quindi mi domando il perchè della tua facile affermazione, ma probabilmente la realtà nella quale vivi tu è diversa dalla mia Io abito in Italia (al sud precisamente) dove la disoccupazione raggiunge il 35% 40% della popolazione abile.
Nella nazione dove stai tu è facile trovare lavoro? Dimmi come posso fare perchè sono disposto a viaggiare.
Inoltre, il lavoro non è una cosa che ci si inventa. La gente è alla ricerca del "posto" senza tenere conto delle proprie attitudini e/o aspirazioni.
Ma questo è un altro argomento. C'è chi preferisce stare seduto tutto il giorno a far scorrere carte, a mettere timbri, o chi è invece costretto a patire caldo, fatica, sudore per poter guadagnarsi onestamente da vivere.
C'è chi il suo futuro se lo costruisce, chi ha ambizioni, chi aspirazioni.
Chi ha costruito il suo futuro basandosi sulle proprie capacità, e se lo vede demolire da chi cerca in tutti i modi di impedirgli di farlo correttamente, cosa deve pensare dell'articolo 1 della costituzione Italiana?
Pensa solo che fino a 10-15 anni fa riusciva a vivere, a costruirsi un futuro, e adesso tutto questo gli viene impedito.
I posti impiegatizi non sono per tutti, non ci sono per tutti.
Ma almeno avere gli stessi diritti degli altri, già sarebbe una conquista.
N on vengo a dire che uso la stessa macchina da 16 anni, che non compro un capo di abbigliamento o un paio di scarpe da 4, e che le uniche spese che faccio sono quelle che servono al mio lavoro. Non vado in vacanza da 12 anni (anche se prima non erano vacanze ma lavoro in luoghi dove gli altri erano in vacanza) e con tutto questo mi devo sentire attaccato dalle istituzioni come un potenziale evasore, quando ci sono dei palesi criminali che stanno belli tranquilli a parlare tutto il giorno, mantenuti da noi.
Purtroppo è un argomento davvero spinoso, troppo grave e troppo alla vista di tutti, per poterlo nascondere, ma evitiamo di parlarne perchè amareggia solo gli animi.