Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Seba_F80
QUOTE(Gothos @ May 7 2012, 05:49 PM) *
per fare il confronto devi portare la foto della d7000 alla stessa dimensione di quella fatta con la d700 sennò è come guardare una foto 10x15 con una 30x45 dalla stessa distanza.

allora ho fatto un image size, riducendo la foto della d7000 portandola al 55% (più o meno equivale la foto della d700) e spostando i toni medi nei livelli un po' a destra per equilibrare le due foto nei toni ... quella della d700 non è stata toccata

a sinistra la d7000 e a destra la d700


Scusate, ma il confronto in pista di due macchine da corsa si fa facendole guidare ad un pilota, non ad un autista del pullman ... Sono due file jpeg, è vero in modalità Fine, ma pur sempre due JPEG.

Perché non confrontare i due NEF, da cui si derivano i JPEG convertendoli al PC?
Cmq, coprendo la scrittina "D700" o "D7000"; cioè guardando solo le immagini, quello della D700 sembra più morbido (ma dal NEF cosa sarebbe uscito), e quello della D7000 con qualche alta luce bruciata (ma la domanda è ancora una volta ... ma dal NEF cosa sarebbe uscito?).

Non so, entrambi hanno dei difetti, e cmq a questa sensibilità, per tridimensionalità e "nitidezza percepita" mi sembra vinca la D7000.

Servirebbe uno scatto almeno a 1600 ISO ed uno a 3200. Ma per i paesaggi quante volte si adopereranno queste sensibilità? Forse giusto in notturna ... dove però un buon treppiedi ....

Personalmente ho visto in azione una D3 ed una D700 al servizio del mio matrimonio. Erano due fotografi diversi, e sicuramente dei settaggi diversi ... ma ci credereste che mi piacciono più le foto della D700? Le ottiche erano identiche ... e cmq tutte top.

Eh già ... secondo me molto dipende anche dallo "sviluppo" del RAW, quindi ...
Andcon74
QUOTE(Seba_F80 @ May 15 2012, 05:51 PM) *
...
Eh già ... secondo me molto dipende anche dallo "sviluppo" del RAW, quindi ...

e dal manico in fase di scatto wink.gif
Wally68
Ciao a tutti, io starei per fare il passo...
Ho venduto la D7000 e ora mi accingo ad acquistare una nuova D700!! (Sarò impazzito secondo voi?)
Sono attratto dalla D800 soprattutto per il suo dettaglio incredibile (forse con D700 perderei in definizione rispetto alla D7000) ma anche perchè la D700 ha ormai una tecnologia " vecchiotta" e la D800 è all'avanguardia e sarebbe anche un'ottima DX smile.gif !
Visti i tempi di consegna della D800 ed il costo,al momento per me proibitivo, aspetterò un pò e mi godrò la D700!!
Attualmente ho solo più 2 ottiche, il Tamron 17-50mm f2.8 non Vc ed il Nikon 70-300mm 3.5/5.6 vr.
Sono solo indeciso se abbinare alla D700 il 24-70mm f2.8 oppure il 24-120mm f4 entrambi Nikon rolleyes.gif
Cosa fareste voi?
Grazie a tutti.

Buona serata.

Wally
claudio-rossi
Ciao,
io sono passato da D7000 e D700. Le differenze le ho viste sia a bassi iso che ad alti iso, il raw della D700 lo posso "maltrattare" di piu. Per ottenere ottimi scatti dalla D7000 dovevo lavorare maggiormente in PP, con la D700 i file sono gia quasi sempre pronti.
Rimpiango la D7000 per l'avifauna, fattore di crop e qualche megapixel in piu aiutavano quindi, secondo me, dovresti scegliere in base all'uso che ne farai.

Claudio
Wally68
QUOTE(ilterrestre @ May 16 2012, 09:40 AM) *
Ciao,
io sono passato da D7000 e D700. Le differenze le ho viste sia a bassi iso che ad alti iso, il raw della D700 lo posso "maltrattare" di piu. Per ottenere ottimi scatti dalla D7000 dovevo lavorare maggiormente in PP, con la D700 i file sono gia quasi sempre pronti.
Rimpiango la D7000 per l'avifauna, fattore di crop e qualche megapixel in piu aiutavano quindi, secondo me, dovresti scegliere in base all'uso che ne farai.

Claudio



Ciao Claudio, innanzitutto grazie della risposta, a dire il vero il budget per la D800 ci sarebbe ma dovrei usare le ottiche che ho e quelle che ho segnalato prima non rendono merito al "mostro tecnologico" da 36 mp!! Adoro il macro,soprattutto insetti e fiori... ma mi piacciono anche le foto notturne!!

Non so proprio che fare cerotto.gif

Ora sono senza corpo quindi una decisione dovrò prenderla! rolleyes.gif

Ps: Ho saputo da fonti mooolto attendibili che la D700 non uscirà di produzione nemmeno con l'arrivo di una probabile D600m in estate!!

Grazie e buona giornata a tutti!!

Wally
claudio-rossi
QUOTE(Wally68 @ May 16 2012, 09:57 AM) *
Ciao Claudio, innanzitutto grazie della risposta, a dire il vero il budget per la D800 ci sarebbe ma dovrei usare le ottiche che ho e quelle che ho segnalato prima non rendono merito al "mostro tecnologico" da 36 mp!! Adoro il macro,soprattutto insetti e fiori... ma mi piacciono anche le foto notturne!!

Non so proprio che fare cerotto.gif

Ora sono senza corpo quindi una decisione dovrò prenderla! rolleyes.gif

Ps: Ho saputo da fonti mooolto attendibili che la D700 non uscirà di produzione nemmeno con l'arrivo di una probabile D600m in estate!!

Grazie e buona giornata a tutti!!

Wally


Non ho mai provato la D800 quindi non mi esprimo. Di sicuro passare da 12 a 36 ha senso in certe situazioni, considerando che la maggior parte delle foto della D800 viste fin'ora rimarranno su pc o caricate online su qualche server situato chissò dove....non ne vedo l'utilità (ben inteso per l'uso che ne faccio io).
Sono sicuro al 100% e forse anche di piu che se cambiassi macchina e passassi da D700 a D800 le mie foto non migliorerebbero quindi non mi pongo nemmeno il problema e spendo per altre cose.
Per il problema delle ottiche in tuo possesso....non so di che ottiche stai parlando ma, per esempio, sembra che un samyango 14mm da 300€ sia piu nitido di ottiche ben piu blasonate...secondo me dipende sempre dal tuo livello di pignoleria. Se sei il tipo che passa le giornate ad analizzare i file al 100% preoccupati, viceversa fregatene.


Claudio
cassinet
Ma anche se dovesse uscire di produzione cosa t'importerebbe ?

Seba_F80
QUOTE(ilterrestre @ May 16 2012, 09:40 AM) *
Ciao,
io sono passato da D7000 e D700. Le differenze le ho viste sia a bassi iso che ad alti iso, il raw della D700 lo posso "maltrattare" di piu. Per ottenere ottimi scatti dalla D7000 dovevo lavorare maggiormente in PP, con la D700 i file sono gia quasi sempre pronti.
Rimpiango la D7000 per l'avifauna, fattore di crop e qualche megapixel in piu aiutavano quindi, secondo me, dovresti scegliere in base all'uso che ne farai.

Claudio


Mi aspettavo proprio questo tipo di risposta, avendo letto un po' qua e la sul forum. Magari chiedo a Cmg se può farci vedere qke NEF di entrambe le fotocamere rolleyes.gif , con lo stesso tipo di scena "stille" , giusto per avere una visione, come dire, più oggettiva.

Lo spirito non è dire "l'altra delle due è una schiappa", ma solo per avere una maggior consapevolezza delle potenzialità dei due corpi. Perché personalmente penso che siano due fotocamere che eccelgano in due campi d'applicazione diversi. La D7000, tralasciata per un attimo la solidità del corpo, addirittura outperforma l'ottima D300s. Il suo fattore "di crop" l'agevola quando ad accompagnarla sono gli ottimi tele f/2.8, permettendo di avere una sorta di moltiplicatore di focale già "on camera".

La D700, del resto, potendo spaziare fino ad ISO più elevate con performances fotografiche ottime, sicuramente può essere più versatile per chi la adopera, ad esempio, in scatti low key, o in scene sport o cmq in cui serve accoppiare uno scatto a tempi rapidi in condizioni di luminosità non proprio facili; li, forse, la D7000 potrebbe soffrire un pò.

Ma si sa, quando si va a sciare si indossano sci diversi se si fa sci alpinismo piuttosto che discesa, no?

Il grande pregio del sistema Nikon è quello di disporre di moltissime lenti, ciascuna "maggiormente eccellente" (perdonate l'italiondo! messicano.gif ) per uno specifico genere fotografico.
Adesso, grazie ai progressi della microelettronica degli ultimi anni, alla consolidata esperienza in fatto di costruzione di corpi macchina affidabili, Nikon forse ci sta permettendo di scegliere corpi macchina che siano, come le lenti, "maggiormente eccellenti" in alcuni campi.

Certo, prima di scegliere è meglio avere le idee, come dire, "ben esposte" Police.gif

Che ne dite?
Seba_F80
QUOTE(Wally68 @ May 16 2012, 09:57 AM) *
Ciao Claudio, innanzitutto grazie della risposta, a dire il vero il budget per la D800 ci sarebbe ma dovrei usare le ottiche che ho e quelle che ho segnalato prima non rendono merito al "mostro tecnologico" da 36 mp!! Adoro il macro,soprattutto insetti e fiori... ma mi piacciono anche le foto notturne!!

Non so proprio che fare cerotto.gif

Ora sono senza corpo quindi una decisione dovrò prenderla! rolleyes.gif

Ps: Ho saputo da fonti mooolto attendibili che la D700 non uscirà di produzione nemmeno con l'arrivo di una probabile D600m in estate!!

Grazie e buona giornata a tutti!!

Wally


Scusa, ma perchè non valuti un moltiplicatore di focale da abbinare? Così quando vuoi puoi avere il fattore di crop della D7000.
Magari con un 1.4x soltanto; è proprio quello che vorrei fare io, pur non avendo delle lenti eccellenti come quelle che hai tu, ma in previsione in un futuro non immediatissimo di passare dalla mia amata D70s (lo so, un po' preistoria adesso, ma ancora valida wink.gif ) a D700 + un moltiplicatore "leggero" per non perdere quel fattore di crop utile in generi come lo street o dove, con un 200mm innestato, ti spingi fin quasi a 300mm.

Otticamente il moltiplicatore è una cosa diversa: col moltiplicatore prendi tutta la superficie frontale della lente e la "spalmi" ingrandita sul sensore mediante la "lente di ingrandimento" intermedia; col crop prendi la parte centrale della lente, facendo un "ritaglio", e prendendo così anche i vantaggi di nitidezza, vignettatura ed in generale di abbassare le perdite di performances che tutte le lenti hanno passando dal centro ai bordi.

Che ne dici?
Seb
igunther
mha, il quesito ha una risposta molto molto semplice...

la d700 è superiore alla d7000 in tutto rolleyes.gif è talmente semplice in questo caso...

e non è che ci siano conflitti, partigianerie o altro. E' semplice comparazione delle schede tecniche...

non parliamo di panda vs ferrari, ma molto più semplicemente di due ottime macchine fotografiche che sono differenziate nella loro fascia... (è migliore un pc con 4 giga di ram o uno con 8?)

allora come scegliere?
semplice, la d7000 costa x. La d700 y (quasi x+x). La domanda non è se la d700 è migliore della d7000 ma se sono disposto a spendere oggi y per la mia attività fotografica. Se si, ok x la d700. Altrimenti d7000 che non è un rimpiazzo, ma un'ottima macchina inferiore però alla d700...

le foto le farò comunque e saranno comunque belle o brutte. Non è che la d700 mi regalerà l'arte della fotografia. L'unico valore aggiunto che mi potrebbe dare la d700 è se fotografo spesso a 3200 iso... allora lì entra in campo un'esigenza molto particolare e in questi casi la scelta è solo su corpi che lavorano ottimamente a 3200 iso...



Seba_F80
QUOTE(igunther @ May 16 2012, 01:38 PM) *
{CUT}

allora come scegliere?
semplice, la d7000 costa x. La d700 y (quasi x+x). La domanda non è se la d700 è migliore della d7000 ma se sono disposto a spendere oggi y per la mia attività fotografica. Se si, ok x la d700. Altrimenti d7000 che non è un rimpiazzo, ma un'ottima macchina inferiore però alla d700...

le foto le farò comunque e saranno comunque belle o brutte. Non è che la d700 mi regalerà l'arte della fotografia. L'unico valore aggiunto che mi potrebbe dare la d700 è se fotografo spesso a 3200 iso... allora lì entra in campo un'esigenza molto particolare e in questi casi la scelta è solo su corpi che lavorano ottimamente a 3200 iso...



Aggiungo anche la resa dello sfuocato ...

Anche se un pò macchinose, le espressioni della distanza minima e massima di zona nitida (Formule pdc su Wikipedia) ci fanno capire una cosa.


Supponiamo di innestare un 50mm f/1.8 su una D700 o un 35mm f/1.8 su una D7000 e di fotografare, a parità di tutto, lo stesso soggetto.
Per riempire il fotogramma allo stesso modo, scausa fattore di crop, non ci si sposta significativamente dal soggetto, giusto (sono solo 2,5mm di differenza)?

Ma ecco allora cosa ci dicono, con qke breve passaggio, le espressioni della distanza minima e massima di zona a fuoco:

D lontano = (foc^2 * Distanza dal soggetto) / (foc^2 + foc * f *c - f*c* Distanza dal soggetto)

D vicino = (foc^2 * Distanza dal soggetto) / (foc^2 - foc * f * c + f*c* Distanza dal soggetto)

dove :
foc è la focale reale dell'obiettivo (non quella equivalente, perchè il fattore di crop è solo un ritaglio di una porzione dell'immagine naturalmente inquadrata dalla focale - es nella D7000 +35mm foc vale 35mm, non 52.5)

f l'apertura di diaframma relativa (es. vale 8 in f/8, vale 2.8 in f/2.8 , ...)
c il circolo di confusione, legato al sensore ( Circolo di confusione).

Trascurando per un primo momento che il cerchio di confusione di un sensore della D7000 sia magari un pelino diverso da quello della D700 (è legato al potere risolvente dell'elemento fotosensibile e per il formato APS-C è 1 centesimo di millimetro più piccolo che nel Full Frame - 35mm), capiamo che su una D7000+35mm la focale più corta, a parità di distanza dal soggetto inquadrato e di apertura di diaframma, la profondità di campo è più ampia.

Capirlo interpretando in modo empirico la formula è facile. La distanza del soggetto è la stessa in entrambi i casi? Si. Bene, dividiamo entrambe le formule per "Distanza dal soggetto", eliminandolo al numeratore.

Se ora metto dei numeri dentro, ad es, ad un metro di distanza (Dist sogg = 1000 millimetri, esprimendo tutti gli ingredienti della formula in mm), f/4,

e faccio 2500 (2500=50 * 50) diviso 2401 oppure 1225 diviso 1163 , il numero più prossimo ad 1 è da 2500/2401 = 1,041 circa - ottenuto dalla focale di 50mm sulla D700 - che da 1225 diviso 1163 = 1,053 circa.

Capiamo, quindi, che nella D700 dividiamo numeri fra loro più vicini, e quindi le distanze di zona nitida più vicina e più lontana la rendono più "corta" che usando la focale equivalente su fattore Dx.

E questo vale a tutte le aperture di diaframma, a tutte le focali ed a tutte le distanze, marcando l'effetto sulle focali più lunghe (a dividere sono dei numeri ancor più grandi).

cool.gif
danielg45
MA uno anche con manico di certo non si mette a fare tutti questi calcoli se deve fotografare. Fa la foto al meglio e basta.
Seba_F80
QUOTE(danielg45 @ May 16 2012, 07:20 PM) *
MA uno anche con manico di certo non si mette a fare tutti questi calcoli se deve fotografare. Fa la foto al meglio e basta.


questo è senz'altro vero, ma era per non essere generico ... insomma, se avessi detto "il bokeh con la D700 rende meglio" forse qualcuno avrebbe potuto chiedersi il perché ...

Senza nessuna pretesa, ovviamente, era solo per argomentare rolleyes.gif

p.s. Buoni scatti a voi che avete sto dubbio se una D7000 o D700, io che mi devo per ora accontentare solo della mia D70s con almeno uno zero in meno messicano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.