per fare il confronto devi portare la foto della d7000 alla stessa dimensione di quella fatta con la d700 sennò è come guardare una foto 10x15 con una 30x45 dalla stessa distanza.
allora ho fatto un image size, riducendo la foto della d7000 portandola al 55% (più o meno equivale la foto della d700) e spostando i toni medi nei livelli un po' a destra per equilibrare le due foto nei toni ... quella della d700 non è stata toccata
a sinistra la d7000 e a destra la d700
allora ho fatto un image size, riducendo la foto della d7000 portandola al 55% (più o meno equivale la foto della d700) e spostando i toni medi nei livelli un po' a destra per equilibrare le due foto nei toni ... quella della d700 non è stata toccata
a sinistra la d7000 e a destra la d700
Scusate, ma il confronto in pista di due macchine da corsa si fa facendole guidare ad un pilota, non ad un autista del pullman ... Sono due file jpeg, è vero in modalità Fine, ma pur sempre due JPEG.
Perché non confrontare i due NEF, da cui si derivano i JPEG convertendoli al PC?
Cmq, coprendo la scrittina "D700" o "D7000"; cioè guardando solo le immagini, quello della D700 sembra più morbido (ma dal NEF cosa sarebbe uscito), e quello della D7000 con qualche alta luce bruciata (ma la domanda è ancora una volta ... ma dal NEF cosa sarebbe uscito?).
Non so, entrambi hanno dei difetti, e cmq a questa sensibilità, per tridimensionalità e "nitidezza percepita" mi sembra vinca la D7000.
Servirebbe uno scatto almeno a 1600 ISO ed uno a 3200. Ma per i paesaggi quante volte si adopereranno queste sensibilità? Forse giusto in notturna ... dove però un buon treppiedi ....
Personalmente ho visto in azione una D3 ed una D700 al servizio del mio matrimonio. Erano due fotografi diversi, e sicuramente dei settaggi diversi ... ma ci credereste che mi piacciono più le foto della D700? Le ottiche erano identiche ... e cmq tutte top.
Eh già ... secondo me molto dipende anche dallo "sviluppo" del RAW, quindi ...