Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Pagine: 1, 2
Lambretta S
user posted image
Lambretta S
user posted image
Lambretta S
user posted image
Lambretta S
user posted image
__Claudio__
Non facile dopo cotanti B.N. texano.gif
L'EUR è un quartiere che sento profondamente estraneo a Roma e anche come romano. Per me potrebbero pure abbatterlo senza che ne risenta minimamente di foto quindi e per questo ne ho una sola e pure brutta laugh.gif
Tiè becchete questauser posted image
Franco_
Belle foto Stefano, mi piace l'interpretazione (ammazza che commento da erudito wink.gif ).

Lambretta S
QUOTE(fraroby @ Jan 8 2006, 05:12 PM)
Belle foto Stefano, mi piace l'interpretazione (ammazza che commento da erudito  wink.gif ).


Per l'appunto... sono state scattate con la D70s e il "misero" 24-120 VR certo adesso va di moda la D200 e il 28/70 quindi passano inosservate... questo per dire quanto attualmente conta l'attrezzatura in questo Forum, a scapito dell'immagine che è poi la pura essenza della fotografia... l'importante però è fotografare con l'ultima diavoleria elettronica tant'è che un'altra discussione dove ho messo alcune immagini di una F3 Titan con un quasi unico MD-4 Titan e un PC 28 personalizzato l'hanno vista i soliti 4 gatti... per fortuna che c'è ancora chi pensa che la fotografia sia un'arte visiva e non elucubrazioni mentali fini a se stesse... continuiamo a farci male così... sperando che se esiste un Dio della Fotografia non si inca**i mandandoci tutti a zappare come sarebbe giusto... texano.gif
Franco_
QUOTE(Lambretta S @ Jan 8 2006, 05:37 PM)
Per l'appunto... sono state scattate con la D70s e il "misero" 24-120 VR certo adesso va di moda la D200 e il 28/70 quindi passano inosservate... questo per dire quanto attualmente conta l'attrezzatura in questo Forum, a scapito dell'immagine che è poi la pura essenza della fotografia... l'importante però è fotografare con l'ultima diavoleria elettronica tant'è che un'altra discussione dove ho messo alcune immagini di una F3 Titan con un quasi unico MD-4 Titan e un PC 28 personalizzato l'hanno vista i soliti 4 gatti... per fortuna che c'è ancora chi pensa che la fotografia sia un'arte visiva e non elucubrazioni mentali fini a se stesse... continuiamo a farci male così... sperando che se esiste un Dio della Fotografia non si inca**i mandandoci tutti a zappare come sarebbe giusto... texano.gif
*



Se l'hai scattate con la D70s e il 24-120 VR allora non possono essere belle, anzi a dire la verità fanno proprio schifo texano.gif wink.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Vai Stè, io la penso esattamente come te.
margior
No dai la F3 Titan secondo me molti l'abbiamo vista.

A me piace il 28 PC personalizzato per Kenzo Tange, il quale obiettivo all'EUR sarebbe stato pure favoloso ma probabilmente il diaframma avrebbe trovato un modo per serrarsi completamente.
Dico forse...tutto è possibile.

Le foto mi piacciono.

Il Dio della fotografia punirà presto. Bisognerebbe tornare ad essere "seri" ma in questi strani giorni scappa da "ridere". Domani, lunedì, è un altro giorno.
__Claudio__
QUOTE(Lambretta S @ Jan 8 2006, 05:37 PM)
... questo per dire quanto attualmente conta l'attrezzatura in questo Forum, a scapito dell'immagine che è poi la pura essenza della fotografia... ... continuiamo a farci male così... sperando che se esiste un Dio della Fotografia non si inca**i mandandoci tutti a zappare come sarebbe giusto... texano.gif
*



Mi piacerebbe dire che non è vero ma...purtroppo non posso unsure.gif
E non mi riferisco tanto all'entusiasmo pur lecito che la D200 ha creato e che era in preventivo, ma anche alla ridda di discussioni di cui sto leggendo e in cui non si fa altro che "misurarselo".

Per dirla con Eduardo: Ha da passà a nuttata.
Francesco T
QUOTE(__Claudio__ @ Jan 8 2006, 06:08 PM)

Per dirla con Eduardo: Ha da passà a nuttata.
*



Per dirla bene: Addà passà a' nuttata.
Addà, voce del verbo dovere, cioè "deve passare la nottata..".
Da notare l' uso del termine nottata e non notte, in quanto nottata assume una valenza negativa.

Le foto: belle e però incomplete. Mi spiego: credo che l' EUR sia uno degli esempi lampanti dell' archiettura fascista, per cui perchè non fate un report più completo di informazioni storico archiettoniche, che contempli anche l' impatto ambientale con il resto della città, con le persone e delle attuali destinzaioni d' uso?

Di romani fotografi ce ne sono tanti, alcuni veramente bravi... tongue.gif

Continuate però, grazie.

Saluti
Francesco
__Claudio__
QUOTE(Francesco T @ Jan 8 2006, 06:21 PM)
Per dirla bene: Addà passà a' nuttata.
Addà, voce del verbo dovere, cioè "deve passare la nottata..".
Da notare l' uso del termine nottata e non notte, in quanto nottata assume una valenza negativa.

Le foto: belle e però incomplete. Mi spiego: credo che l' EUR sia uno degli esempi lampanti dell' archiettura fascista, per cui perchè non fate un report più completo di informazioni storico archiettoniche, che contempli anche l' impatto ambientale con il resto della città, con le persone e delle attuali destinzaioni d' uso?

Di romani fotografi ce ne sono tanti, alcuni veramente bravi...  tongue.gif

Continuate però, grazie.

Saluti
Francesco
*


Grazie per la correzione France', la traduzione a Roma di "deve" è "Ha da" un po' di commistione fra dialetti wink.gif
Lo spunto che ci dai è molto interessante, sicuramente da pensarci su...anzi da realizzare ognuno con la propria visione e tendenza che ha a fare della Fotografia il suo personale modo di interpretare un soggetto.
L'impatto su Roma delle strutture che compongono L'E.U.R. è stato meno invasivo di quanto avrebbe potuto essere, per il posto prescelto che è completamente staccato dal corpo della città (per fortuna).
Lambretta S
QUOTE(Francesco T @ Jan 8 2006, 06:21 PM)
Le foto: belle e però incomplete. Mi spiego: credo che l' EUR sia uno degli esempi lampanti dell' archiettura fascista, per cui perchè non fate un report più completo di informazioni storico archiettoniche, che contempli anche l' impatto ambientale con il resto della città, con le persone e delle attuali destinzaioni d' uso?


Francamente di che marca è l'architettura me ne infischio... l'EUR è una zona di Roma che offre molti spunti fotografici... io ho buttato l'amo senza pretesa di fornire un quadro completo della situazione invitando gli altri romani o anche i turisti che ci capitano a mettere delle immagini di questa zona della città Eterna... poi se dobbiamo per forza dare una connotazione politica alla cosa vuol dire che ho sbagliato a iniziare il thread e mi chiamo fuori da ulteriori sviluppi "ideologici" della questione... texano.gif
nisex
QUOTE(fraroby @ Jan 8 2006, 05:12 PM)
Belle foto Stefano, mi piace l'interpretazione (ammazza che commento da erudito  wink.gif ).
*



Lambre', ma perchè le prime due e la quarta le hai "estrapolate" e "scontornate"?
non credi di averle appesantite? o forse mi sfugge l'interpretazione fatta da fraroby.
Lambretta S
QUOTE(nisex @ Jan 8 2006, 07:28 PM)
Lambre', ma perchè le prime due e la quarta le hai "estrapolate" e "scontornate"?
non credi di averle appesantite? o forse mi sfugge l'interpretazione fatta da fraroby.


Nico' ma che stai a dire? Che avrei scontornato? La composizione l'ho fatta direttamente in ripresa ed è così pure sugli originali ovviamente a colori che ho semplicente trasformato in B&W in modo che piacessero a me e non agli altri e ame piacciono... non ho scontornato proprio nulla... texano.gif
nisex
QUOTE(Lambretta S @ Jan 8 2006, 07:31 PM)
Nico' ma che stai a dire? Che avrei scontornato? La composizione l'ho fatta direttamente in ripresa ed è così pure sugli originali ovviamente a colori che ho semplicente trasformato in B&W in modo che piacessero a me e non agli altri e ame piacciono... non ho scontornato proprio nulla... texano.gif
*




ohmy.gif Uà Stefano, e mica ti ho sparato addosso!!! hmmm.gif
Franco_
QUOTE(nisex @ Jan 8 2006, 07:28 PM)
Lambre', ma perchè le prime due e la quarta le hai "estrapolate" e "scontornate"?
non credi di averle appesantite? o forse mi sfugge l'interpretazione fatta da fraroby.
*



Riguardo l'interpretazione basta confrontare lo scatto di Claudio (brutta cartolina Cla', ma ha tenuto a galla la discussione) con quelli di Lambretta.
Claudio mostra com'è in realtà l'EUR mentre Lambretta lo interpreta a mio avviso molto bene, enfatizzando l'idea che fu alla base del progetto (che poi questa idea piaccia o meno è un altro discorso).

A Cla', mo te tocca postà na' foto gajarda laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Francesco T
QUOTE(Lambretta S @ Jan 8 2006, 07:27 PM)
Francamente di che marca è l'architettura me ne infischio... l'EUR è una zona di Roma che offre molti spunti fotografici... io ho buttato l'amo senza pretesa di fornire un quadro completo della situazione invitando gli altri romani o anche i turisti che ci capitano a mettere delle immagini di questa zona della città Eterna... poi se dobbiamo per forza dare una connotazione politica alla cosa vuol dire che ho sbagliato a iniziare il thread e mi chiamo fuori da ulteriori sviluppi "ideologici" della questione... texano.gif
*



Lambretta,
la definizione "architettura fascista" non denota una connotazione politica.
E' una definizione di tutto ciò che è stato concepito, progettato, realizzato e costruito durante quel periodo. Infischiarsene di che marca è l' architettura, significa infischiarsene di chi l' ha prgettata escludendosi la possibilità di darne una precisa cifra. Un pò come leggere un libro e infischiarsene dell' autore.
Per esempio, sotto tale definizione a Napoli si identificano precisi palazzi (ad es. Palazzo delle Poste). e quartieri (ad. es. Fuorigrotta).
Così come Bagnoli è un quartiere rappresentativo della città comunista.
Parlando di architettura quindi, non necessariamente si deve esporre il proprio pensiero politico. Quelle rimangono costruzioni ideate nel 1936 e completate anni dopo.

Cit. da Il Palazzo delle Poste - Maria Ines Pascariello

Nel rione Carità, ad esempio, è racchiusa una delle più significative espressioni della città fascista: in questo episodio urbano paradigmatico sono concentrati più elementi architettonici di chiara impronta razionalista che costituiscono una delle più singolari testimonianze dell'avventura dell'architettura e dell'urbanistica napoletana negli anni del fascismo quando soprattutto "le opere pubbliche, per il loro elevato carattere di rappresentatività, si rivelano come un'eccellente palestra di confronto per le esibizioni progettuali".

Saluti
Francesco
Lambretta S
QUOTE(nisex @ Jan 8 2006, 07:37 PM)
ohmy.gif  Uà Stefano, e mica ti ho sparato addosso!!!  hmmm.gif


E vedi un po'... texano.gif non ho capito che intendi per scontornare e appesantire... spiega meglio che cosa vuoi dire... e forse ci intendiamo... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(Francesco T @ Jan 8 2006, 07:43 PM)
Lambretta,
la definizione "architettura fascista" non denota una connotazione politica.
E' una definizione di tutto ciò che è stato concepito, progettato, realizzato e costruito durante quel periodo. Infischiarsene di che marca è l' architettura, significa infischiarsene di chi l' ha prgettata escludendosi la possibilità di darne una precisa cifra. Un pò come leggere un libro e infischiarsene dell' autore.
Per esempio, sotto tale definizione a Napoli si identificano precisi palazzi (ad es. Palazzo delle Poste). e quartieri (ad. es. Fuorigrotta).
Così come Bagnoli è un quartiere rappresentativo della città comunista.
Parlando di architettura quindi, non necessariamente si deve esporre il proprio pensiero politico. Quelle rimangono costruzioni ideate nel 1936 e completate anni dopo.

Cit. da Il Palazzo delle Poste - Maria Ines Pascariello

Nel rione Carità, ad esempio, è racchiusa una delle più significative espressioni della città fascista: in questo episodio urbano paradigmatico sono concentrati più elementi architettonici di chiara impronta razionalista che costituiscono una delle più singolari testimonianze dell'avventura dell'architettura e dell'urbanistica napoletana negli anni del fascismo quando soprattutto "le opere pubbliche, per il loro elevato carattere di rappresentatività, si rivelano come un'eccellente palestra di confronto per le esibizioni progettuali".


In effetti come direbbe Toto' me ne infischio della connotazione socio-politica della questione... avranno scritto tanti libri sulla questione EUR chi vuole si può informare da se... non è che ogni volta che uno scatta una foto a una persona insieme deve pubblicare pure la biografia del personaggio... quando metti una foto di Bagnoli e ti va di spiegare cosa è stato per Napoli e per i Napoletani è una cosa in più che vuoi fare tu... a me piace fotografare... e poi questo non è un life è un Word no Word... quindi una parola è poca e due sono troppe... cool.gif
Bruno L
Lambretta, davvero una bella interpretazione Fotografica! Le luci radenti, le inquadrature precise e ben studiate, il BN vigoroso, secondo me, ci portano nella struttura del soggetto, mettendone in risalto le caratteristiche. Pollice.gif
Claudio, invece, una visione più distaccata, dall'esterno ... e mi sembra rifletta perfettamente la sua opinione sul soggetto. wink.gif

Aspetto con curiosità altre foto, il luogo penso offra davvero spunti interessati.

intanto un saluto e Complimenti!! Pollice.gif

Bruno


Lambretta S
QUOTE(Bruno L @ Jan 9 2006, 12:09 AM)
Lambretta, davvero una bella interpretazione Fotografica! Le luci radenti, le inquadrature precise e ben studiate, il BN vigoroso, secondo me, ci portano nella struttura del soggetto, mettendone in risalto le caratteristiche.  Pollice.gif


grazie.gif Bruno hai centrato perfettamente il senso del thread e non poteva essere altrimenti... lasciamo da parte le congetture e limitiamo il discorso al puro aspetto fotografico... mi dispiace che l'unico che finora ha contribuito dei romani sia Claudio che però per sua stessa ammissione non è particolarmente ispirato dal luogo... lo invito pertanto quanto prima a "rivisitare" il quartiere con un occhio meno prevenuto e quindi più aperto alle possibilità fotografiche che offre... grazie.gif

Purtroppo il ridimensionamento WEB e la compressione Jpeg non rendono giustizia alle immagini che alla risoluzione originale sono se non migliori, almeno più accattivanti.. wink.gif
Lambretta S
Questi sono gli originali a colori della terza e della quarta... cool.gif

In risposta a chi ipotizzava scontornamenti e quant'altro... wink.gif

E a chi avanza dubbi circa la qualità del 24/120 VR... grazie.gif

user posted image

user posted image
Lambretta S
...la prima e la seconda a colori... wink.gif

user posted image

user posted image

oesse
Stefano, sul 24-120.... lasciamo perdere va....

.oesse.
Lambretta S
QUOTE(oesse @ Jan 9 2006, 01:09 AM)
Stefano, sul 24-120.... lasciamo perdere va....


Lasciamo perdere... non c'è problema mica me lo sono affiliato... vorrà dire che non lo uso più... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

...intanto passeggiando la domenica mattina ti porto a spasso il cagnolino... messicano.gif

user posted image
@chie
Sulla qualità delle foto non mi pronuncio più di tanto, mi piacciono e questo mi basta.
Forse alcune le preferisco a colori, ma, come dici tu, a te piacciono in B&W, e tant'è....
Una cosa è certa.....sei troppo forte!!!

biggrin.gif
margior
Mi piace pure il cagnolino leopardato.

Gli scontorni...a Nisex sarà parso perché nel primissimo bn postato si vede un filo bianco che corre lungo il profilo del cavallo a dx nella foto.

Sicuramente invece è colpa del 24-120. tongue.gif

Non mi menare, poi, ma...lasciaci parlare anche un po' di Kenzo Tange e architettura fascista, sennò che si sta qui a fare.
padrino
Ci sono nato all'Eur... Ci sono cresciuto... E, a parte le questioni politiche (aho, ma Io mica ero nato nel periodo fascista!!!), è uno dei quartieri, se non il quartiere più bello della Capitale!!!

Però... Lambre', dammi tempo e vado a fare un pò di foto... Ho solo scatti di matrimonio al laghetto... Pare brutto!!! biggrin.gif
Michele Festa
QUOTE(Lambretta S @ Jan 8 2006, 05:37 PM)
Per l'appunto... sono state scattate con la D70s e il "misero" 24-120 VR certo adesso va di moda la D200 e il 28/70 quindi passano inosservate... questo per dire quanto attualmente conta l'attrezzatura in questo Forum, a scapito dell'immagine che è poi la pura essenza della fotografia... l'importante però è fotografare con l'ultima diavoleria elettronica tant'è che un'altra discussione dove ho messo alcune immagini di una F3 Titan con un quasi unico MD-4 Titan e un PC 28 personalizzato l'hanno vista i soliti 4 gatti... per fortuna che c'è ancora chi pensa che la fotografia sia un'arte visiva e non elucubrazioni mentali fini a se stesse... continuiamo a farci male così... sperando che se esiste un Dio della Fotografia non si inca**i mandandoci tutti a zappare come sarebbe giusto... texano.gif
*


Sinceramente ho cliccato su questo 3d appena letto che il nome dell'autore era Stefano, non pensando minimamente con quale attrezzo avesse scattato, perchè so esattamente chi è Stefano poco mi interessa il modello di macchina adoperato, ma mi incuriosisce sapere e vedere ancora una volta cosa ha inventato il suo estro, la sua bravura e la sua creatività, per imparare a mia volta wink.gif

un caro saluto
Michele
Lambretta S
QUOTE(@chie @ Jan 9 2006, 01:34 AM)
Sulla qualità delle foto non mi pronuncio più di tanto, mi piacciono e questo mi basta.
Forse alcune le preferisco a colori, ma, come dici tu, a te piacciono in B&W, e tant'è....
Una cosa è certa.....sei troppo forte!!!


Precisazione non ho scritto che mi piacciono di più in B&W ho scritto che le ho trasformate in un B&W che doveva piacere a me... a colori purtroppo facci caso la riduzione WEB crea una specie di grana che non mi piace sul colore mentre può passare sul B&W ovviamente gli originali non compressi e non ridotti sono un'altra cosa... però non si possono pubblicare per ovvi motivi... già sono pesanti questi figuriamoci "the originals"... grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(margior @ Jan 9 2006, 01:43 AM)
Mi piace pure il cagnolino leopardato.

Gli scontorni...a Nisex sarà parso perché nel primissimo bn postato si vede un filo bianco che corre lungo il profilo del cavallo a dx nella foto.

Sicuramente invece è colpa del 24-120.  tongue.gif


La domenica mattina c'è lo sfoggio durante lo struscio e si vede di tutto e di più... anche gli animali domestici se la tirano...laugh.gif laugh.gif laugh.gif

La linea bianca e l'aliasing che si è formato riducendo per il web a grandezza naturale non è così netto... wink.gif

Ma si è sempre colpa del 24/120 poveraccio... tanto a qualcuno bisogna sempre dare la colpa... messicano.gif
Franco_
Lambré, hai fatto bene a postare anche le foto a colori, così il B/N ne esce ancora più valorizzato: secondo me il soggetto si presta magnificamente al B/N e tu hai saputo renderlo magistralmente.

Dopo il tuo invito mi sa che qualche scatto all'EUR dovrò farlo anch'io, ma dopo aver visto le tue foto ...
Alessandro Raffaeli
All'EUR ci lavoro e che quei posti li vedo spesso ma Stefano è riuscito a cogliere delle inquadrature che mi sono piaciute molto, oltre alla grande nitidezza..........belle!
miz
Non amo l'EUR, e non per questioni politiche sulle quali potremmo discutere per giorni, soprattutto riguardo ai rapporti tra cultura architettonica e potere dell'epoca.
Sono però convinto che fra tutto ciò che vi si può trovare almeno un paio di edifici sono degni di grandissima considerazione, primo fra tutti il Palazzo dei Congressi di Abalberto Libera, che considero uno degli edifici più belli realizzati in Italia in quel periodo (alla pari dell'edificio delle poste di Napoli di Vaccaro, nominato più su da Francesco).
Ma sono daccordo con Stefano che l'EUR offre spunti fotografici a iosa, e sono altrettanto convinto che l'Eur è difficile da fotografare e credo possa essere una bella palestra per tutti.
Quindi Stefano, sei riuscito a tirare fuori delle foto di gran qualità da un soggetto molto difficile.

Posto un'immagine un po' astratta, ma resa in parte più realistica dalla presenza di alcuni soggetti inanimati in basso. La qualità del bianco-nero forse lascia un po' a desiderare, ho avuto poco tempo per elaborarla.

user posted image
mama62
Per quel che può contare il mio modestissimo parere, le foto le preferisco in B/N.
Complimenti Lambretta.
__Claudio__
QUOTE(padrino @ Jan 9 2006, 01:49 AM)
Ci sono nato all'Eur... Ci sono cresciuto... E, a parte le questioni politiche ....... è uno dei quartieri, se non il quartiere più bello della Capitale!!!


Ecco fatto, ora ho la conferma sui tuoi gusti laugh.gif

Comunque sia l'EUR è un quartiere particolare che non può prescindere assolutamente dalla storia per cui fu creato. Le foto di Lambratta d'altro canto lasciano adito a pochi dubbi. Infatti pur cercando di spersonificarsi non si può e forse non si deve tralasciare la sua caratteristica saliente. Questo non significa esporre le proprie preferenze politiche, significa solo interpretare attraverso i propri occhi quel che quel quartiere ci ispira.
Tanto per parlare; è da ieri che penso e ripenso a cosa fotograferei all'EUR e un'idea precisa me la sono già fatta e spero di poterla mettere in pratica al più presto anche se di tempo ne ho davvero pochissimo ultimamente unsure.gif Non appena posso mi ci faccio una mazza giornata a passeggio e vedo di riuscire a concretizzare quello che mi sta passando per il capoccione.
Franco_
QUOTE(__Claudio__ @ Jan 9 2006, 02:39 PM)
... Le foto di Lambratta ...
*



Lambratta ? Chi è costui hmmm.gif laugh.gif
Alessandro Raffaeli
oddio addirittura il piu' bello della capitale......è un quartiere d'affari ricco di ministeri ed uffici e sicuramente come impronta architettonica si discosta molto dalle strutture tipiche di Roma...
marcofranceschini
Ciao Stefano
...foto d'annata...o recenti?
Io sono stato il 7 gennaio ed è pure lì tutto un cantiere con tanto di impalcature pubblicitarie...

trovo quel luogo ideale location per ritratti...in B/N naturalmente....

appena posso vi mostro qualcosa... wink.gif

Marco
MMFR
miz
QUOTE(__Claudio__ @ Jan 9 2006, 02:39 PM)
[...]
Comunque sia l'EUR è un quartiere particolare che non può prescindere assolutamente dalla storia per cui fu creato. Le foto di Lambratta d'altro canto lasciano adito a pochi dubbi. Infatti pur cercando di spersonificarsi non si può e forse non si deve tralasciare la sua caratteristica saliente. Questo non significa esporre le proprie preferenze politiche, significa solo interpretare attraverso i propri occhi quel che quel quartiere ci ispira.
[...]


Assolutamente daccordo. Tutta l'architettura del periodo è fortemente influenzata da uno stile che è storicamente definito di regime. Quindi le scelte degli stessi architetti erano fortemente influenzate da ragioni politiche. C'era chi era perfettamente integrato, chi invece progettava al meglio, ma di malavoglia, con lo stile imposto. Tanto per far capire: il piano dell'EUR fu studiato da uno degli architetti più noti e integrati del tempo, Marcello Piacentini, che quindi in qualche modo impose pesantemente le scelte di tutti gli altri.
Ciononostante non bisogna dimenticare che proprio in quel periodo Roma ha prodotto la massima progettualità degli ultimi 4-5 secoli, lasciandoci delle perle che ancora oggi vengono studiate a fondo da tutti i ricercatori del mondo, e non certo per il loro valore politico. Ho già detto del Palazzo dei Congressi di Libera, ma altri esempi li ritroviamo all'interno della Città Universitaria, costruita al solito su piano di Piacentini, ma con edifici di grandissimo valore quali la Facoltà di matematica di Giò Ponti, o l'edificio di Fisica di Pagano.
Fuori Roma le cose non andavano diversamente, 2 esempi per tutti: la Casa del Fascio di Como di Giuseppe Terragni ha stimolato migliaia di architetti nel mondo (ultimo di questi l'americano Peter Eiseman che è bravissimo); la casa di Curzio Malaparte sulla scogliera a Capri, ancora di Adalberto Libera, che è un gioiello ed un esempio ancora valido.
In Europa, per finire, i grandi architetti invece furono costretti a fuggire per non sottostare allo stile di regime (ma non solo per questo...), trasmettendo però in questo modo lo stile europeo al di fuori del continente: Mies Van De Rohe, ad esempio andò in america. Nacque così quello che per anni è stato definito International Style.

So di essermi dilungato, ma lo spunto offerto è dicisamente stimolante. Ed ho voluto farlo perchè, a prescindere dall'ambiente politico in cui ci si è mossi, spesso gli architetti italiani sono riusciti a produrre grandi opere, troppo spesso trascurate proprio perchè realizzate in un periodo da demonizzare.

p.s.: tutto ciò detto, ripeto che non amo l'EUR, e ancor meno il periodo storico in cui è nato rolleyes.gif
padrino
... Magari potessi permettermi una villa all'EUR... rolleyes.gif
Lambretta S
QUOTE(mmfr @ Jan 9 2006, 02:55 PM)
...foto d'annata...o recenti?
Io sono stato il 7 gennaio ed è pure lì tutto un cantiere con tanto di impalcature pubblicitarie...


Il 7 gennaio anch'io... il bello sta proprio lì... riuscire a isolare dal contesto quello di buono che c'è... texano.gif
Lambretta S
QUOTE(__Claudio__ @ Jan 9 2006, 02:39 PM)
Non appena posso mi ci faccio una mazza giornata a passeggio e vedo di riuscire a concretizzare quello che  mi sta passando per il capoccione.


Mo' riconosco Claudio... rolleyes.gif
nisex
QUOTE(Lambretta S @ Jan 9 2006, 12:50 AM)

In risposta a chi ipotizzava scontornamenti e quant'altro... wink.gif



Non hai risposto a un bel niente: è chiaro che gli originali me li aspettavo così.
Margior ha capito a cosa mi riferivo.
"in risposta a chi ipotizzava": ero il solo ad ipotizzare. il mio nome e nick li conosci.
Lambretta S
QUOTE(nisex @ Jan 9 2006, 06:12 PM)
Non hai risposto a un bel niente: è chiaro che gli originali me li aspettavo così.
Margior ha capito a cosa mi riferivo.
"in risposta a chi ipotizzava": ero il solo ad ipotizzare. il mio nome e nick li conosci.


E che è mica ti ho sparato addosso... l'hai letta la risposta che ho dato a Margior? Comunque quell'alone biancastro che ti ha tratto in inganno l'ha creato la riduzione di risoluzione per il web... sull'originale non c'è... è colpa dell'aliasing... wink.gif
sergiobutta
Anche a me l'Eur non piace particolarmente sotto l'aspetto architettonico e per i ricordi che evoca. Ma trovo aspetti positivi di estrema rilevanza : l'ampio respiro, il grande verde, una riconoscibiltà totale. Tutto ciò che è stato fatto dopo il "deprecato ventennio" non ha uno stile, una impronta, una progettualità dedicata agli utenti. L'edilizia è stata normalmente guidata da speculazione ed interessi, non dalla voglia di dare un senso estetico facilmente attribuibile ad un'epoca. Almeno i marmi dell'Eur fanno divertire l'amico Lambretta.
miz
Palazzo dei Congressi:

user posted image
miz
Dettaglio di un edificio più moderno

user posted image
Franco_
L'EUR è un quartiere "troppo geometrico", sia per quanto riguarda l'architettura dei palazzi che le statue che vi si incontrano, senza parlare delle strade (tutte rigorosamente perpendicolari) e delle fontane (fatte con il compasso).
Lambretta e Nikoniz sono stati dei maestri nel mostrarlo; è per questo che propongo una visione un pò diversa, "antigeometrica" ...



user posted image


Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.