Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
fotoamatore75
QUOTE(giuseppebattelli @ Apr 22 2012, 12:27 PM) *
ecco i difetti che ho riscontrato io: la macchina s'impalla nel visualizzare le foto, si blocca su una immagine e quando intendo passare ad un' altra rimane parecchi secondi ferma. inoltre anche se questo mi è successo una sola volta, spegnendo la macchina....la stessa non si spegne, rimane accesa nonostante sia su off.... si spegne dopo parecchi secondi (15 circa) spero siano difetti risolvibili con un firmware aggiornato... voi che ne pensate?


Che tipo di schede utilizzi? La D800 necessita di schede molto veloci. Potrebbe essere quello il problema. Saluti
sabbrina
Facciamo un po di chiarezza per evitare battute stupide tipo "....e beccarti la luce che entra dal display superiore, ottima scelta..." di massimomb ecc.ecc. (intanto Canon da ditta seria è già impegnata a risolvere il problema al contrario di Nikon che dà a tutti del daltonico e per ora non si è fatta sentire pe l' AF accecato) io non appartengo a nessun brand, le macchine fotografiche sono strumenti che mi fanno lavorare. Punto me ne frego di Canon Nikon ecc.ecc.
Fotografo dagli anni '70, negli anni '80 ho incominciato a guadagnarmi il pane con la fotografia, quindi non sono nata ieri.
Con analogico avevo Nikon ed ero soddisfatta, negli anni '90 sono passata a Canon obiettivamente superiore specialmente perchè aveva una bella 5D1 FF a prezzi umani, cosa mancante in Nikon, anzi bistrattata dalla maggior parte dei Nikonisti per i quali esisteva solo il DX. Lungimirante mi sono tenuta gli obiettivi Nikon.
Quando uscì la D700 contro la 5D2 sono ripassata a Nikon, Per il mio modo di fotografare era superiore la macchina giallo/nera. Anche sto giro ho tenuto gli obiettivi Canon.
Ora cosa combina Nikon? Tira fuori un sensore da 36 MP, anzi riceve da Sony, totalmente inutile per quello che serve a me ed alla stragrande maggioranza di professionisti che lavorano con matrimoni, comunioni, saggi di danza di ginnastica ecc.ecc. per me roba tra i 70.000 ed i 100.000 scatti all'anno, no ma vi rendete conto dell'ammontare di tera che servono?
Inoltre Nikon nella sua guida ufficiale D88/D800E
http://www.nikonusa.com/en_US/o/Y6wrkA9OU_...calGuide_En.pdf
Consiglia di usare il trepiede o tempi molto più veloce di scatto per evitare il micromosso, non chiudere oltre f8 per la diffrazione, usare il live view, ecc.ecc. sarà mica per questi motivi che le foto postate in giro e scattate senza tante accortezze sono tecnicamente scarse? Io penso di si, macchina difficile, non adatta a scatti al volo ma adatta per scatti misurati, non adatta a me.
Ora dopo sto sfogo, quando sarà il momento io posso tranquillamente, serenamente e senza costrizioni da tifoso passare a Canon senza stare per forza a difendere un brand.
Al prossimo giro di novità rivaluterò le nuove uscite e se sarà il caso ricambierò brand, ma di sicuro non mi faccio prendere per il xxx ne da Nikon ne da Canon comprando un qualchecosa che non mi serve.
nicomaiani
QUOTE(giuseppebattelli @ Apr 22 2012, 12:27 PM) *
ecco i difetti che ho riscontrato io: la macchina s'impalla nel visualizzare le foto, si blocca su una immagine e quando intendo passare ad un' altra rimane parecchi secondi ferma. inoltre anche se questo mi è successo una sola volta, spegnendo la macchina....la stessa non si spegne, rimane accesa nonostante sia su off.... si spegne dopo parecchi secondi (15 circa) spero siano difetti risolvibili con un firmware aggiornato... voi che ne pensate?



la macchina non si spegne finché il buffer non viene svuotato nella memoria, quindi, se spegni la d800 dopo una lunga raffica, fintanto che l'ultima foto non viene trasferita sulla sd o sulla cf, la macchina rimane accesa.

stesso discorso per la visualizzazione, finché le foto non vengono "scaricate", il visore rimane bloccato in quanto tutte le risorse della macchina vengono inpegnate per trasferire le immagini dal buffer alla scheda di memoria

come ti hanno già detto, prova con schede più veloci e vedrai la situazione migliorare parecchio
1340
QUOTE(sabbrina @ Apr 22 2012, 01:48 PM) *
Facciamo un po di chiarezza per evitare battute stupide tipo "....e beccarti la luce che entra dal display superiore, ottima scelta..." di massimomb ecc.ecc. (intanto Canon da ditta seria è già impegnata a risolvere il problema al contrario di Nikon che dà a tutti del daltonico e per ora non si è fatta sentire pe l' AF accecato) io non appartengo a nessun brand, le macchine fotografiche sono strumenti che mi fanno lavorare. Punto me ne frego di Canon Nikon ecc.ecc.
Fotografo dagli anni '70, negli anni '80 ho incominciato a guadagnarmi il pane con la fotografia, quindi non sono nata ieri.
Con analogico avevo Nikon ed ero soddisfatta, negli anni '90 sono passata a Canon obiettivamente superiore specialmente perchè aveva una bella 5D1 FF a prezzi umani, cosa mancante in Nikon, anzi bistrattata dalla maggior parte dei Nikonisti per i quali esisteva solo il DX. Lungimirante mi sono tenuta gli obiettivi Nikon.
Quando uscì la D700 contro la 5D2 sono ripassata a Nikon, Per il mio modo di fotografare era superiore la macchina giallo/nera. Anche sto giro ho tenuto gli obiettivi Canon.
Ora cosa combina Nikon? Tira fuori un sensore da 36 MP, anzi riceve da Sony, totalmente inutile per quello che serve a me ed alla stragrande maggioranza di professionisti che lavorano con matrimoni, comunioni, saggi di danza di ginnastica ecc.ecc. per me roba tra i 70.000 ed i 100.000 scatti all'anno, no ma vi rendete conto dell'ammontare di tera che servono?
Inoltre Nikon nella sua guida ufficiale D88/D800E
http://www.nikonusa.com/en_US/o/Y6wrkA9OU_...calGuide_En.pdf
Consiglia di usare il trepiede o tempi molto più veloce di scatto per evitare il micromosso, non chiudere oltre f8 per la diffrazione, usare il live view, ecc.ecc. sarà mica per questi motivi che le foto postate in giro e scattate senza tante accortezze sono tecnicamente scarse? Io penso di si, macchina difficile, non adatta a scatti al volo ma adatta per scatti misurati, non adatta a me.
Ora dopo sto sfogo, quando sarà il momento io posso tranquillamente, serenamente e senza costrizioni da tifoso passare a Canon senza stare per forza a difendere un brand.
Al prossimo giro di novità rivaluterò le nuove uscite e se sarà il caso ricambierò brand, ma di sicuro non mi faccio prendere per il xxx ne da Nikon ne da Canon comprando un qualchecosa che non mi serve.



http://nikonrumors.com/2012/04/09/motion-b...xel-count.aspx/


emancini
Acquistata sabato scarso in una grande catena, nital originale, provata e chiesta la sostituzione lunedì mattina,ora in attesa di riaverla nuova, il problema è che sbarellava completamente durante l'utilizzo del flash integrato la prima foto veniva corretta le altre a seguire tutte bruciate...
emancini
.
faberb
Certo che sembrerebbe che la "800" di difetti di gioventù non sia parca, tanto da farmi pensare a un progetto quasi sperimentale in parte condizionato da un accordo commerciale con Sony vista anche la scelta dell'impiego delle nuove memorie adottate sulla D4, ma sono fiducioso che Nikon metterà le cose a posto…
Io stesso ero partito un po' in quarta per l'acquisto della D800 , ma alla luce di alcune prove fatte da me tra D800 e D4 ho riscontrato ( ahimè, visto il prezzo ) che la seconda fa molto più per il mio modo d'uso.
È pur vero che se al prezzo della "800" si aggiunge quello del Mb-D 12 , memorie più performanti e l'adeguamento del computer ( RAM , HDD ecc…) la differenza di prezzo con la ammiraglia si assottiglia, senza considerare se si parte dalla versione "E".
Ma ripeto Nikon non dormirà sopra ad alcuna problematica dei suoi prodotti.

Perdonate l'intromissione.
Evil_Jin
non l'ha mai fatto , non vedo perchè dovrebbe cominciare con la D800, io intanto la attendo come la manna dal cielo !
smile.gif
giuseppebattelli
QUOTE(nicomaiani @ Apr 22 2012, 01:59 PM) *
la macchina non si spegne finché il buffer non viene svuotato nella memoria, quindi, se spegni la d800 dopo una lunga raffica, fintanto che l'ultima foto non viene trasferita sulla sd o sulla cf, la macchina rimane accesa.

stesso discorso per la visualizzazione, finché le foto non vengono "scaricate", il visore rimane bloccato in quanto tutte le risorse della macchina vengono inpegnate per trasferire le immagini dal buffer alla scheda di memoria

come ti hanno già detto, prova con schede più veloci e vedrai la situazione migliorare parecchio


molto probabilmente è questo il problema, uso una sd da 32 gb .
saluti della sandisk 200x

QUOTE(giuseppebattelli @ Apr 22 2012, 05:59 PM) *
molto probabilmente è questo il problema, uso una sd da 32 gb .
saluti della sandisk 200x

"saluti" andava alla fine naturalmente!
Diogene
A proposito dei sensori di sx (o di dx?) ho fatto qualche prova con i miei grandangolari più spinti e non ho riscontrato anomalie, se non un problemino di back-focus del 14/24, ma costante su tutti i sensori. Semmai é il suo potere di risolvenza, a 14 e TA, che non è proprio il massimo, ma con tutti questi pixel c'era da immaginarselo.
Per alcuni degli altri "difetti", soprattutto presunti tali, tipo lentezza di scrittura sulle card o micromosso abbiamo già detto. E già dato. Ricordo solo che per sfruttare al meglio certe tecnologie, in questo caso la fotografia digitale, e a questi elevatissimi livelli, è (sarebbe) previsto un livello di conoscenze e preparazione che purtroppo spesso latita e che il micromosso della D800 è lo stesso della D7000, solo che lì l'immagine è più piccola dry.gif
martino papesso
Nella D800 se uno vuole usare il monitor live view per fare foto(anzichè il mirino) non può, a meno che non regola tempo di posa-diaframma-iso in modo tale da fare entrare moltissima luce dentro il sensore.
In caso contrario il monitor del live view diventa eccessivamente scuro e non si riesce proprio a vedere nulla o quasi.
Tutto questo considerando pure che uno regola la luminosità del monitor al massimo.
Anche a voi capita?
Il nuovo firmware per la D800, prevede di mettere a posto e quindi di poter scattare in live view magari a iso 100, f 14 ,1/250 secondo vedendo perfettamente ciò che si ritrae con il monitor ?
martino papesso
QUOTE(martino papesso @ Jan 13 2013, 01:50 PM) *
Il nuovo firmware per la D800, prevede di mettere a posto e quindi di poter scattare in live view magari a iso 100, f 14 ,1/250 secondo vedendo perfettamente ciò che si ritrae con il monitor ?

Inteso che la luce che illumina non è la luce del sole che c'è a mezzogiorno nel giorno più luminoso dell'anno ma una normale luce di una camera di una abitazione per esempio.
studioraffaello
QUOTE(MAURO.NIKON @ Mar 28 2012, 10:39 AM) *
Di seguito i forum con l'elenco dei problemi che sembra avere la D800

http://www.flickr.com/groups/1567431@N22/d...57629656075477/

http://nikonrumors.com/2012/03/27/nikon-d8...comment-page-1/

http://www.wynner.eu/photography/certain-c...ith-nikon-d800/
ce sono diversi...spero siano solo problemi di firmware e non HW

nella tua d 800 quali di questi problemi hai rilevato? nella mia non riesco ancora a trovarne.. sra' forse perche' le foto le stampo?
martino papesso
QUOTE(studioraffaello @ Jan 13 2013, 06:52 PM) *
nella tua d 800 quali di questi problemi hai rilevato? nella mia non riesco ancora a trovarne.. sra' forse perche' le foto le stampo?

Nella tua puoi scattare usando il monitor del live view?
Inteso che devi vedere sufficientemente bene il soggetto che ritrai ,perchè se il live view te lo fa vedere senza distinguere nulla ad esempio del viso,tu non puoi scattare in live view ma solo con il mirino.
Poi non fare le prove ad iso 6400 ,f 1,8 e tempi lunghi con una luce di una stanza ma falle con i tempi che useresti se usi il mirino.
Questo indipendentemente tu stampi le foto o meno wink.gif
martino papesso
QUOTE(martino papesso @ Jan 13 2013, 07:04 PM) *
Nella tua puoi scattare usando il monitor del live view?
Inteso che devi vedere sufficientemente bene il soggetto che ritrai ,perchè se il live view te lo fa vedere senza distinguere nulla ad esempio del viso,tu non puoi scattare in live view ma solo con il mirino.
Poi non fare le prove ad iso 6400 ,f 1,8 e tempi lunghi con una luce di una stanza ma falle con i tempi che useresti se usi il mirino.
Questo indipendentemente tu stampi le foto o meno wink.gif

Ho scritto 'con i tempi che useresti se usi il mirino' ma volevo scrivere con i tempi che useresti con il mirino.
Usa l'esposizione corretta e iso 100 con il live view e dimmi se lo puoi usare con una luce debole, per esempio una normale luce che illumina una stanza.
Massimo Aversa
QUOTE(martino papesso @ Jan 13 2013, 01:50 PM) *
Nella D800 se uno vuole usare il monitor live view per fare foto(anzichè il mirino) non può, a meno che non regola tempo di posa-diaframma-iso in modo tale da fare entrare moltissima luce dentro il sensore.
In caso contrario il monitor del live view diventa eccessivamente scuro e non si riesce proprio a vedere nulla o quasi.
Tutto questo considerando pure che uno regola la luminosità del monitor al massimo.
Anche a voi capita?
Il nuovo firmware per la D800, prevede di mettere a posto e quindi di poter scattare in live view magari a iso 100, f 14 ,1/250 secondo vedendo perfettamente ciò che si ritrae con il monitor ?

Ho fotto proprio oggi delle foto ad una torta e ho proprio apprezzato il live view. Lo scatto era iso 100, f 22, 20" (non stiamo qui a motivare la scelta dei parametri) e devo dire che la visione dell'immagine dal monitor era, si sotto esposta ma perfettamente leggibile. È chiaro che non può essere corrispondente all'immagine ottenuta con un'esposizione di 20" ma perfettamente leggibile.
martino papesso
QUOTE(Massimo Aversa @ Jan 13 2013, 08:16 PM) *
Ho fatto proprio oggi delle foto ad una torta e ho proprio apprezzato il live view. Lo scatto era iso 100, f 22, 20" (non stiamo qui a motivare la scelta dei parametri) e devo dire che la visione dell'immagine dal monitor era, si sotto esposta ma perfettamente leggibile. È chiaro che non può essere corrispondente all'immagine ottenuta con un'esposizione di 20" ma perfettamente leggibile.

Non posso capire se il tuo live view funziona o meno perchè lo stai usando in un caso in cui stai facendo entrare nelle fotocamera un sacco di luce.
Prova ad usarlo facendo entrare una media quantità di luce nella fotocamera tipo 1/250 sec , f 14 ,iso 100.
Se tu riesci vedere a live view come a mirino con questa esposizione è probabile il tuo live view funzioni .
Però ripeto non usare quell'esposizione per fotografare il sole a mezzogiorno nel giorno più luminoso dell'anno ,per poi dire l'immagine in LIVE VIEW la si vedeva e percepiva benissimo.
Usa per esempio una luce ambiente di una stanza dove vivi abitualmente.
studioraffaello
QUOTE(martino papesso @ Jan 13 2013, 07:04 PM) *
Nella tua puoi scattare usando il monitor del live view?
Inteso che devi vedere sufficientemente bene il soggetto che ritrai ,perchè se il live view te lo fa vedere senza distinguere nulla ad esempio del viso,tu non puoi scattare in live view ma solo con il mirino.
Poi non fare le prove ad iso 6400 ,f 1,8 e tempi lunghi con una luce di una stanza ma falle con i tempi che useresti se usi il mirino.
Questo indipendentemente tu stampi le foto o meno wink.gif

il live? non so nemmeno come si aziona ne mi interessa...uso il digitale come facevo con l analogico....per fare foto....usando le nuove stupende possibilita' che questo sistema regala....altro es...autofocus su zona marginale?----mai mosso il punto di messa fuoco con la ghiera....metto a fuoco cosa mi interessa e con il pulsantino dello scatto pigiato ricompongo la scena....mi sembra che cosi' si e' sempre fatto....se si smettesse di usare la refelzx come un video gioco magari si farebbero foto migliori e si vedrebero meno immagini orribili in giro per i forum....mi viene in mente una intervista di fontana....quando gli chiesero come era passato al digitale....la sua risposta.....semplice mi sono fatto spiegare come usarla per avere una macchina fotografica come le tradizionali ma usufruendo di tutte le migliorie che il nuovo propone...una cosa davvero buffa la noto quando vedo gente che dopo ogni scatto guarda il monitor....e riesce a notare dominanti di colore a monitor....mha...poi ognuno faccia cio' che vuole...guardi pure megacrop a computer...ma cosi' facendo di immagini decenti ne ricava pochine....nonostante i vagoni di euro che spende....tutto secondo la mia modesta esperienza di fotografo che fotografa da 40 anni.
studioraffaello
il vero "problema" che la d 800 solleva e'....il micromosso...tanta densita' cattura tutto anche il minimo errore...vero e' che su stampa si nota molto meno....ma il probelma esiste ed alcuni lo hanno spiegato ampiamente...questa dslr richiede l uso di un cavalletto o un monopiede...accessorio favoloso ed utilissimo..non si puo pensare di scattare al volo come con una d3 la foto deve essere ragionata e composta in maniera quasi maniacale..allora dara' il meglio di se. non che non sia possibile fotografarci tutto ma si deve tenere presente questa sua caratteristica...forse non e' l ideale come unico corpo per chi fotografa azione street cerimonie ecc ecc anche se ripeto....non e' impossibile usarla in questi campi...ma si deve essere a conoscenza delle sue necessita'..non e' una macchina per "frettolosi"
federico777
QUOTE(studioraffaello @ Jan 13 2013, 11:42 PM) *
il vero "problema" che la d 800 solleva e'....il micromosso...tanta densita' cattura tutto anche il minimo errore...vero e' che su stampa si nota molto meno....ma il probelma esiste ed alcuni lo hanno spiegato ampiamente...questa dslr richiede l uso di un cavalletto o un monopiede...accessorio favoloso ed utilissimo..non si puo pensare di scattare al volo come con una d3 la foto deve essere ragionata e composta in maniera quasi maniacale..allora dara' il meglio di se. non che non sia possibile fotografarci tutto ma si deve tenere presente questa sua caratteristica...forse non e' l ideale come unico corpo per chi fotografa azione street cerimonie ecc ecc anche se ripeto....non e' impossibile usarla in questi campi...ma si deve essere a conoscenza delle sue necessita'..non e' una macchina per "frettolosi"


"Richiede" mi pare una parola grossa smile.gif

F.
Lapislapsovic
QUOTE(studioraffaello @ Jan 13 2013, 11:28 PM) *
il live? non so nemmeno come si aziona ne mi interessa...uso il digitale come facevo con l analogico....per fare foto....usando le nuove stupende possibilita' che questo sistema regala....altro es...autofocus su zona marginale?----mai mosso il punto di messa fuoco con la ghiera....metto a fuoco cosa mi interessa e con il pulsantino dello scatto pigiato ricompongo la scena....mi sembra che cosi' si e' sempre fatto....se si smettesse di usare la refelzx come un video gioco magari si farebbero foto migliori e si vedrebero meno immagini orribili in giro per i forum...

Ciao studioraffaello, sicuramente il tuo discorso non fa una grinza, giustamente hai il tuo modo di lavorare consolidato da anni di esperienza e gratificato dagli scatti che esegui, solo che chi è più giovane o semplicemente guarda in toto alle possibilità che offre la D800, ebbene costoro mi par pure logico che siano spinti almeno a provare tutte le feautures che la macchina offre, e che volente o nolente hanno pagato, il guardare il monitor, per vedere lo scatto magari utilizzando gli istogrammi, oppure comporre e guardare in tempo reale esattamente la profondità di campo quanto è estesa, facilitano il portare a casa una quantità di scatti migliori, o quantomeno rassicurano, quindi a mio parere se c'è e non l'ho richiesto però l'ho pagato tanto vale almeno provarlo wink.gif, sicuramente però deve funzionare.

Ciao ciao

Massimo Aversa
QUOTE(martino papesso @ Jan 13 2013, 09:19 PM) *
Non posso capire se il tuo live view funziona o meno perchè lo stai usando in un caso in cui stai facendo entrare nelle fotocamera un sacco di luce.
Prova ad usarlo facendo entrare una media quantità di luce nella fotocamera tipo 1/250 sec , f 14 ,iso 100.
Se tu riesci vedere a live view come a mirino con questa esposizione è probabile il tuo live view funzioni .
Però ripeto non usare quell'esposizione per fotografare il sole a mezzogiorno nel giorno più luminoso dell'anno ,per poi dire l'immagine in LIVE VIEW la si vedeva e percepiva benissimo.
Usa per esempio una luce ambiente di una stanza dove vivi abitualmente.

Forse non ho capito io o non mi sono spiegato. È vero che ho un tempo lungo (20") ma la quantità di luce è inferiore a quella da te testata f22 = meno luce di f14, ho fotografato una torta in cucina (luce ambiente e non tanta in questo periodo) senza luci aggiuntive. Proverò con i tuoi settaggi appena posso. Ripeto che io con i miei settaggi non ho avuto problemi.
Andrea Meneghel
QUOTE(studioraffaello @ Jan 14 2013, 01:42 AM) *
il vero "problema" che la d 800 solleva e'....il micromosso...tanta densita' cattura tutto anche il minimo errore...vero e' che su stampa si nota molto meno....ma il probelma esiste ed alcuni lo hanno spiegato ampiamente...questa dslr richiede l uso di un cavalletto o un monopiede...accessorio favoloso ed utilissimo..non si puo pensare di scattare al volo come con una d3 la foto deve essere ragionata e composta in maniera quasi maniacale..allora dara' il meglio di se. non che non sia possibile fotografarci tutto ma si deve tenere presente questa sua caratteristica...forse non e' l ideale come unico corpo per chi fotografa azione street cerimonie ecc ecc anche se ripeto....non e' impossibile usarla in questi campi...ma si deve essere a conoscenza delle sue necessita'..non e' una macchina per "frettolosi"


questa fotocamera "richiede" l'uso del cavalletto in egual modo di quanto lo richiedesse ad esempio una D700...il micromosso è il medesimo solo che la foto vista al 100% nei 36mpixel è MOLTO più grande della stesssa scattata con una 12mpixel...quindi a parità di dimensione di stampa e rapportatura a monitor non avrai alcuna differenza...se vedi un micromosso maggiore con la D800 lo vedresti identico ingrandendo una foto della D700 ( uso sempre lei come termine di paragone in quanto usavo quella prima dell'attuale corpo ) a dismisura raggiungendo la risoluzione dei 36mpixel.
Quindi è un non problema, il problema vero è che chi si lamenta lo fa perchè abituato a guardare una foto al 100%....ma ci rendiamo conto di che minima porzione stiamo osservando a monitor rispetto alla foto originale ? per vederlo in stampa dovremmo fare una gigantografia e nemmeno si vederebbe se non andando a sbatterci il naso contro...ma non è cosi che si guarda una foto

Andrea
bigmico
QUOTE(sabbrina @ Apr 22 2012, 12:48 PM) *
Consiglia di usare il trepiede o tempi molto più veloce di scatto per evitare il micromosso, non chiudere oltre f8 per la diffrazione, usare il live view, ecc.ecc. sarà mica per questi motivi che le foto postate in giro e scattate senza tante accortezze sono tecnicamente scarse? Io penso di si, macchina difficile, non adatta a scatti al volo ma adatta per scatti misurati.

Questa sinceramente non la sapevo... Qualche possessore della D800 ha avuto esperienze frequenze di micromosso? dry.gif
Andrea Meneghel
il liveview della D8000 invece, anche per me presenta dei problemi..prima con la D700 riuscivo ad usarlo in casi di scarsa luminosità per osservare l'inquadratura..ora amplifica in un modo talmente esagerato distruggendo l'immagine..usando la 5DMarkII con la D700 vi garantisco che i risultati erano quasi identici tra i due corpi mentre ora la D800 sotto questo punto di vista è inusabile ( solo il LW wink.gif ) io spero che sistemino con il prossimo aggiornamento FW

QUOTE(bigmico @ Jan 14 2013, 02:01 PM) *
Questa sinceramente non la sapevo... Qualche possessore della D800 ha avuto esperienze frequenze di micromosso? dry.gif


assolutamente NO...

scatto come scattavo con la D700 e qui dentro non sono il solo a non aver mai avuto problemi di micromosso...e non sto parlando di foto paesaggistiche dove uso sempre il cavalletto ( quindi dove il problema è ovvio non si presenti ).

Ovviamente chi prima aveva la mano mossa compensata da un numero minore di mPixel ora si troverà ad avere il bisogno di alcune accortezze; una mano ferma farà foto ottime come le faceva con una reflex con minor densità
bigmico
QUOTE(bluesun77 @ Jan 14 2013, 12:06 PM) *
il liveview della D8000 invece, anche per me presenta dei problemi..prima con la D700 riuscivo ad usarlo in casi di scarsa luminosità per osservare l'inquadratura..ora amplifica in un modo talmente esagerato distruggendo l'immagine..usando la 5DMarkII con la D700 vi garantisco che i risultati erano quasi identici tra i due corpi mentre ora la D800 sotto questo punto di vista è inusabile ( solo il LW wink.gif ) io spero che sistemino con il prossimo aggiornamento FW
assolutamente NO...

scatto come scattavo con la D700 e qui dentro non sono il solo a non aver mai avuto problemi di micromosso...e non sto parlando di foto paesaggistiche dove uso sempre il cavalletto ( quindi dove il problema è ovvio non si presenti ).

Ovviamente chi prima aveva la mano mossa compensata da un numero minore di mPixel ora si troverà ad avere il bisogno di alcune accortezze; una mano ferma farà foto ottime come le faceva con una reflex con minor densità

Grazie,
ovviamente sono disposto a correre il rischio di comprare una macchina con il problema dell'autofocus e da mandare subito in LTR, ma che soffra di micromosso non lo accetterei mai...
Ma perchè Nikon ha partorito una macchina monumentale, che per funzionare bene corre il rischio di necessitare la scrittura di valori nel firmware o peggio ancora di ritaratura meccanica... :(
faustocamb
QUOTE(bigmico @ Jan 14 2013, 12:23 PM) *
Grazie,
ovviamente sono disposto a correre il rischio di comprare una macchina con il problema dell'autofocus e da mandare subito in LTR, ma che soffra di micromosso non lo accetterei mai...
Ma perchè Nikon ha partorito una macchina monumentale, che per funzionare bene corre il rischio di necessitare la scrittura di valori nel firmware o peggio ancora di ritaratura meccanica... :(

Il micromosso non è un difetto della D800, è fisiologico. Semplicemente Nikon ha fornito delle linee guida per scongiurare tale fenomeno che esiste da sempre ed esisterà sempre su pellicola come sui sensori. Se hai la mano ferma e poni attenzione ai tempi di sicurezza il micromosso è irrilevante.
Cesare44
QUOTE(bigmico @ Jan 14 2013, 12:23 PM) *
Grazie,
ovviamente sono disposto a correre il rischio di comprare una macchina con il problema dell'autofocus e da mandare subito in LTR, ma che soffra di micromosso non lo accetterei mai...
Ma perchè Nikon ha partorito una macchina monumentale, che per funzionare bene corre il rischio di necessitare la scrittura di valori nel firmware o peggio ancora di ritaratura meccanica... :(

assodato che il micromosso dipende dal fotografo, una reflex come la D800, lo evidenzia prima di altre con meno Mega pixel, ma di sicuro, non si tratta di difetto imputabile alla reflex.

ciao
studioraffaello
QUOTE(Cesare44 @ Jan 14 2013, 02:55 PM) *
assodato che il micromosso dipende dal fotografo, una reflex come la D800, lo evidenzia prima di altre con meno Mega pixel, ma di sicuro, non si tratta di difetto imputabile alla reflex.

ciao

di sicuro non mi sono spiegato ...
non e' obbligatorio ovvio se uno usa tempi di sicurezza e ha una postura adeguata nello scatto....pero' se permettete vedo troppa gente dimenticarsene e scattare foto al volo...oppure pretendere di essere degli imbalsamati......
certo che non e' un difetto sono il primo a dirlo...ma richiede accorgimenti...uso prolungato tale da capirne le caratteristiche.
per il mega corp...nemmeno dico piu' nulla lo trovo ridicolo...le nuove leve che vogliono sapere tutto sulla dslr ed usare tutto? ma prima imparassero cosa e' una inquadratura e scegliessero sogg interessanti....una buona occhiata ai siti dei maestri della fotografia potrebbe essere piu' utile del cimentarsi a scovare perle tecnologiche....
ragazzi questa e' una mia idea non e' detto che sia vangelo...ma dai risultati che vedo....forse un pensierino sarebbe meglio farlo....
ifelix
QUOTE(bigmico @ Jan 14 2013, 12:23 PM) *
Grazie,
ovviamente sono disposto a correre il rischio di comprare una macchina con il problema dell'autofocus e da mandare subito in LTR, ma che soffra di micromosso non lo accetterei mai...
Ma perchè Nikon ha partorito una macchina monumentale, che per funzionare bene corre il rischio di necessitare la scrittura di valori nel firmware o peggio ancora di ritaratura meccanica... :(


Guarda che sono tutte sciocchezze da forum !!!
_
La D800 non soffre proprio di nulla....
fidati !!! smile.gif
martino papesso
QUOTE(ifelix @ Jan 14 2013, 03:27 PM) *
Guarda che sono tutte sciocchezze da forum !!!
_
La D800 non soffre proprio di nulla....
fidati !!! smile.gif

Non fidarti di chi ti dice che la D800 non ha problemi, per esempio per ora non riesci scattare usando il live view, se non in condizioni particolarissime.
federico777
QUOTE(studioraffaello @ Jan 14 2013, 03:26 PM) *
di sicuro non mi sono spiegato ...
non e' obbligatorio ovvio se uno usa tempi di sicurezza e ha una postura adeguata nello scatto....pero' se permettete vedo troppa gente dimenticarsene e scattare foto al volo...oppure pretendere di essere degli imbalsamati......
certo che non e' un difetto sono il primo a dirlo...ma richiede accorgimenti...uso prolungato tale da capirne le caratteristiche.
per il mega corp...nemmeno dico piu' nulla lo trovo ridicolo...le nuove leve che vogliono sapere tutto sulla dslr ed usare tutto? ma prima imparassero cosa e' una inquadratura e scegliessero sogg interessanti....una buona occhiata ai siti dei maestri della fotografia potrebbe essere piu' utile del cimentarsi a scovare perle tecnologiche....
ragazzi questa e' una mia idea non e' detto che sia vangelo...ma dai risultati che vedo....forse un pensierino sarebbe meglio farlo....


Messa così sono d'accordo, scritta com'era prima sembrava che uno fosse obbligato all'uso costante del cavalletto per avere foto nitide biggrin.gif

F.
Andrea Meneghel
QUOTE(studioraffaello @ Jan 14 2013, 05:26 PM) *
di sicuro non mi sono spiegato ...
non e' obbligatorio ovvio se uno usa tempi di sicurezza e ha una postura adeguata nello scatto....pero' se permettete vedo troppa gente dimenticarsene e scattare foto al volo...oppure pretendere di essere degli imbalsamati......
certo che non e' un difetto sono il primo a dirlo...ma richiede accorgimenti...uso prolungato tale da capirne le caratteristiche.
per il mega corp...nemmeno dico piu' nulla lo trovo ridicolo...le nuove leve che vogliono sapere tutto sulla dslr ed usare tutto? ma prima imparassero cosa e' una inquadratura e scegliessero sogg interessanti....una buona occhiata ai siti dei maestri della fotografia potrebbe essere piu' utile del cimentarsi a scovare perle tecnologiche....
ragazzi questa e' una mia idea non e' detto che sia vangelo...ma dai risultati che vedo....forse un pensierino sarebbe meglio farlo....


ok ma da qui a farene di tutta l'erba un fascio ne passa.

Se una foto è pessima con una D800 lo sarà altrettanto se eseguita con una D700.

ok..qualche volta capita di vedere nel forum e nei Club foto poco interessanti dal punto di vista compositivo..ma non ho mai visto foto che presentassero problemi di micromosso..finora ho solo letto di gente che si lamenta su basi teoriche dei difetti dei 36mpixel e della diffrazione...ma problemi VERI percepiti su scatti finora io non ne ho visti.

Sulla composizione e sulle tecniche di scatto siamo tutti concordi che c'è chi fa dei castroni allunicinanti e deve fare esperienza...ma vale per ogni reflex posseduta, la D800 enfatizza alcune lacune...ma se ci sono sono visibili anche con corpi macchina più permissivi
ifelix
QUOTE(martino papesso @ Jan 14 2013, 03:31 PM) *
Non fidarti di chi ti dice che la D800 non ha problemi, per esempio per ora non riesci scattare usando il live view, se non in condizioni particolarissime.


E perchè mai non si dovrebbe fidare di me che che la uso e non rilevo nessun problema
ed invece dovrebbe fidarsi di te ?
Sperando almeno che tu ce l'abbia la D800.............
altrimenti di che stiamo parlando ?!!!? smile.gif
Andrea Meneghel
che problemi ha il LW nell'uso normale ? ancora non l'ho capito
studioraffaello
QUOTE(bluesun77 @ Jan 14 2013, 05:36 PM) *
che problemi ha il LW nell'uso normale ? ancora non l'ho capito

semplice ha problemi di "forum"
Andrea Meneghel
dico davvero...io non ho finora riscontrato problemi se non l'eccessiva amplificazione del segnale in condizione di scarsa luminosità; se ci sono altri problemi vorrei gentilmente mi fossero illustrati cosi questa sera verifico smile.gif
ifelix
E bisognerebbe chiederlo a Martino Papesso !!!
Magari.............
lui ha qualche problema con il Live View della sua D800,
ma anche se sulle nostre il problema non lo riscontriamo
per lui non facciamo testo !!! laugh.gif
Ho fatto alcune serie di foto su cavalletto con il micro 60 in Live View.................
e la mia D800 non mi ha fatto nessuna difficoltà. smile.gif
danielezeni

non ho letto tutto il topic, volevo solo scrivere che anche la mia d800, che all'inizio mi era sembrata piena di problemi, tipo il micromosso, non capivo se aveva il problema del AF di SX, mi sembrava lento AF.
Poi pian piano scattando e scattando, mi sono reso conto che il problema principale ero io.
Un pò di esperienza sulla macchina, ne ho ancora molta da fare.
Ora il micro mosso è molto più raro, mi sono preso" l'attrezzo" per controllare AF fine e con un +5, -5 ho regolato tutti gli obiettivi. Perciò ora mi godo le potenzialità di qusta macchina serenamente. Che sono molto al di sopra delle mie capacità di fotoamatore!!
Mi ha fatto anche spaventare una sera che non si accendeva più il monitor, alla fine erano le batterie che con il feddo ed il live view prolungato si erano accasciate, ma dopo 2 orette era tutto apposto.
Poi sia LTR che il rivenditore che ho contattato il giorno dopo l'accaduto, mi hanno rassicurato, anche per un eventuale controllo della macchina.
Buone foto a tutti !!!
bigmico
Ne approfitto per un'altra domanda, qualcuno ha visto la resa con il18-35?
Mauro1258
...sarà che ho fatto la gavetta con la D7000, ma la mia D800 mi sembra assolutamente perfetta unsure.gif è una macchina pazzesca .
L'unica cosa di cui soffre, è la "solitudine" quando la lascio a casa e non la uso....
Boscacci
Non capisco perché andare a ripescare questa vecchissima discussione, ormai abbandonata, quando ormai si sa che la D800 non ha alcun problema... O no... ? ph34r.gif
Paolo66
QUOTE(bluesun77 @ Jan 14 2013, 12:06 PM) *
il liveview della D8000 invece, anche per me presenta dei problemi..prima con la D700 riuscivo ad usarlo in casi di scarsa luminosità per osservare l'inquadratura..ora amplifica in un modo talmente esagerato distruggendo l'immagine..usando la 5DMarkII con la D700 vi garantisco che i risultati erano quasi identici tra i due corpi mentre ora la D800 sotto questo punto di vista è inusabile ( solo il LW wink.gif ) io spero che sistemino con il prossimo aggiornamento FW
assolutamente NO...
In che senso distrugge l'immagine: colori, effetto pixelatura...?

QUOTE
scatto come scattavo con la D700 e qui dentro non sono il solo a non aver mai avuto problemi di micromosso...e non sto parlando di foto paesaggistiche dove uso sempre il cavalletto ( quindi dove il problema è ovvio non si presenti ).

Ovviamente chi prima aveva la mano mossa compensata da un numero minore di mPixel ora si troverà ad avere il bisogno di alcune accortezze; una mano ferma farà foto ottime come le faceva con una reflex con minor densità

...avevo letto da qualche parte, non ricordo dove e non so con che riscontri (di cose ipotetiche se ne leggono tante...), che la 800 produrrebbe semplicemente qualche leggera vibrazione in più al momento dell'alzata dello specchio. Ne richieda quindi semplicemente una presa più salda.
Lo trovi verosimile?
Andrea Meneghel
QUOTE(Paolo66 @ Jan 15 2013, 10:28 AM) *
In che senso distrugge l'immagine: colori, effetto pixelatura...?


...avevo letto da qualche parte, non ricordo dove e non so con che riscontri (di cose ipotetiche se ne leggono tante...), che la 800 produrrebbe semplicemente qualche leggera vibrazione in più al momento dell'alzata dello specchio. Ne richieda quindi semplicemente una presa più salda.
Lo trovi verosimile?


il LW distrugge l'immagine nel senso che la amplifica troppo e non si vede piu neinte sullo schermo, mentre prima con la D700 riuscivo a distinguere almeno i profili delle montagne che inquadravo ora non vedo più assolutamente niente ( in condizione di luce pessime... ) probabilmente ora esagera un tantino con il voler a tutti i costi visualizzare qualcosa

che il rumore di scatto sia diverso è vero, ma non ho mai visto nessuna prova ( ne online dei vari forum ne qui ) che dimostri queste voci...quindi alle varie teorie e alle varie chiacchere non darei alcun peso finchè non sono avvalorate da riscontri oggettivi.
IO..e quindi parlo per me, problemi finora non ne ho mai avuti smile.gif
martino papesso
QUOTE(bluesun77 @ Jan 14 2013, 05:36 PM) *
che problemi ha il LW nell'uso normale ? ancora non l'ho capito

Hai spiegato tu prima che hai riscontrato con non puoi usare il live view perchè l'immagine diventa troppo scura, diversamente da come succedeva per esempio sul monitor della D700.
hmmm.gif
Hai scritto tu che hai riscontrato che la D800 ha ilproblema del live view :
"il liveview della D8000 invece, anche per me presenta dei problemi..prima con la D700 riuscivo ad usarlo in casi di scarsa luminosità per osservare l'inquadratura..ora amplifica in un modo talmente esagerato distruggendo l'immagine..usando la 5DMarkII con la D700 vi garantisco che i risultati erano quasi identici tra i due corpi mentre ora la D800 sotto questo punto di vista è inusabile ( solo il LW ) io spero che sistemino con il prossimo aggiornamento FW".
martino papesso
F8----- tempo 1/100 sec--- iso 100 ,dentro una stanza illuminata con la sola luce della lampadina avendo un oggetto a due metri di distanza in live view non lo vedo con il mirino invece lo vedo perfettamente.
Obiettivo 24-70 usato a 70 mm.
Chi ha la nikon D800 mi dica un po' se lui lo vede o meno .
martino papesso
QUOTE(Boscacci @ Jan 15 2013, 07:48 AM) *
Non capisco perché andare a ripescare questa vecchissima discussione, ormai abbandonata, quando ormai si sa che la D800 non ha alcun problema... O no... ? ph34r.gif

LA mia nikon D800 ha un grave problema e volevo sapere se era solo la mia ad avercelo (e quindi essendo dotata di garanzia metterò tutto a posto smile.gif ) oppure no.
Il problema che ha è che non permette di usare il live view per fare foto perchè non si vede nulla nel monitor a meno che non si tratti di condizioni in cui vi sia molta luce.
Se uno scatta con corretta esposizione in una bella giornata di sole non c'è problema.
Per me se un oggetto lo vedi a mirino ,lo devi vedere pure a monitor e invece questo non si verifica.
Andrea Meneghel
QUOTE(martino papesso @ Jan 15 2013, 11:57 AM) *
Hai spiegato tu prima che hai riscontrato con non puoi usare il live view perchè l'immagine diventa troppo scura, diversamente da come succedeva per esempio sul monitor della D700.
hmmm.gif
Hai scritto tu che hai riscontrato che la D800 ha ilproblema del live view :
"il liveview della D8000 invece, anche per me presenta dei problemi..prima con la D700 riuscivo ad usarlo in casi di scarsa luminosità per osservare l'inquadratura..ora amplifica in un modo talmente esagerato distruggendo l'immagine..usando la 5DMarkII con la D700 vi garantisco che i risultati erano quasi identici tra i due corpi mentre ora la D800 sotto questo punto di vista è inusabile ( solo il LW ) io spero che sistemino con il prossimo aggiornamento FW".


difatti ho chiesto delucidazioni dei problemi "nell'uso normale" non nei casi dove la luce è completamente assente..non sono scemo wink.gif

QUOTE(martino papesso @ Jan 15 2013, 12:10 PM) *
F8----- tempo 1/100 sec--- iso 100 ,dentro una stanza illuminata con la sola luce della lampadina avendo un oggetto a due metri di distanza in live view non lo vedo con il mirino invece lo vedo perfettamente.
Obiettivo 24-70 usato a 70 mm.
Chi ha la nikon D800 mi dica un po' se lui lo vede o meno .


attraverso il mirino vedrai SEMPRE a tutta apertura...non a F8 .. anche se imposti a F22 vedrai sempre l'immagine a F2.8, altrimenti come farebbe a mettere a fuoco ?

saluti
martino papesso
QUOTE(bluesun77 @ Jan 15 2013, 01:46 PM) *
difatti ho chiesto delucidazioni dei problemi "nell'uso normale" non nei casi dove la luce è completamente assente..non sono scemo wink.gif

saluti

Spiegandoti come stai facendo arriverai a trasmettere a chi ti ascolta che la D800 non ha problemi.
Dalla frase che scrivi poco sopra uno potrebbe interpretare che i problemi esistono solo nei casi dove la luce è completamente assente mentre non è così ed esistono anche solo in una semplice stanza illuminata da un semplice lampadario.
Andrea Meneghel
QUOTE(martino papesso @ Jan 15 2013, 11:08 PM) *
Spiegandoti come stai facendo arriverai a trasmettere a chi ti ascolta che la D800 non ha problemi.
Dalla frase che scrivi poco sopra uno potrebbe interpretare che i problemi esistono solo nei casi dove la luce è completamente assente mentre non è così ed esistono anche solo in una semplice stanza illuminata da un semplice lampadario.


Scusami..ma stai usando una D800...quindi "credo" che avrai usato anche qualche altra reflex prima di essa no ?

quindi dovresti sapere che Live View ed immagine guardata dentro al mirino non centrano proprio niente ??

l'immagine che intravedi nel mirino è SEMPRE l'immagine che arriva direttamente dall'ottica a massima apertura, se hai un 50mm F1.4 mentre guardi attraverso il mirino sarà SEMPRE a F1.4...perchè solo in questo modo potrai inquadrare la scena anche se è notte fonda ed il modulo dell'AF potrà lavorare....lo ripeto per l'ennesima volta..se metti F22 1/1000sec in manuale dentro al mirino vedrai sempre ad F1.4..come fai a rapportare le due visualizzazioni ?

il LW funziona come funziona una compatta...

dai un occhio qui...poi al manuale della D800



l'unico che non ha capito ancora quando ho detto sopra sei tu, non prendertela ma chiunque qui usi una D800 sa come funziona un mirino ottico

quello che lamento io è L'INCREMENTO DI SENSIBILITA' ESAGERATO attuato dalla d800 quando in assenza di luce cerca di farti vedere qualcosa a tutti i costi...ma se non l'hai capito nemmeno cosi non so cosa fare wink.gif

Andrea

questo è il problema che lamento io :



saluti
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.