Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
luca.bertinotti
QUOTE(andreazinno @ Dec 17 2005, 01:16 PM)
Boh, non capisco da dove viene tutta questa fame di confronti. Posso capire che chi ha venduto la D70 per passare alla D200 (come me) sia incuriosito dal poter verificare se ha speso bene i suoi soldi (io lo sono a prescindere dai confronti), ma che senso ha confrontare la D200 con la D2X ? Forse qualcuno si aspetta che una macchina pregevole da 2000 euro vada meglio (in senso complessivo) di una da 4.500, uscita sul mercato da non molto (sottolineo il "non molto").

Quando mi sono comprato il mio scooter Suzuki Burgman 400 tutto ho fatto tranne che confrontarlo con il Burgman 650. A che sarebbe servito, sono due scooter di fascia diversa � ovvio che ci siano differenze !

Spero domani di farmi un giro "romano" per provare la bestia.

Un saluto.
*



Pollice.gif Sono completamente d'accordo. L'unica cosa che da qualche mese vorrei sapere con precisione � se la mia sperata prossima macchina avr� una latitudine di posa maggiore rispetto alla D70. E' l'unica cosa questa che per l'uso che ne faccio io della fotocamera attualmente mi lascia un senso di profonda insoddisfazione. Tuttavia cos� per fare due chiacchiere, perch� io credo che � questo che stiamo facendo qui..., (qualche post fa infatti non a caso avevo scherzosamente provato a richiedere uno spostamento del presente thread in Sushi Bar.... wink.gif ), non mi dispiace vedere un semplice confronto non impegnato e non impegnativo fra la D200 e quanto di meglio la nostra casa madre ha da offrire. Cos�, solo per convincermi a spendere pi� (o meno) a cuor leggero 1.800 e rotti euro... smile.gif
Lambretta S
QUOTE(FotoMagic @ Dec 17 2005, 01:20 PM)
ma rimpianger� le dia ne caso che......meglio non dire niente!!!


Io continuo a usare la F5 caricata a pallet... ops a diapositive... il diaproiettore funziona ancora bene... e quando ho tempo scansiono le dia con il grazioso 5000 e mi sembra di essere nel presente... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
luca.bertinotti
QUOTE(Lambretta S @ Dec 17 2005, 01:23 PM)
Ti eri spiegato meglio prima! laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Stai calmino Luca... sopra gi� ti ho spiegato, sperando di averlo fatto in modo esaustivo, che le tue prime impressioni potrebbero essere affrettate, non errate bada bene... quindi dai tempo al tempo e vedrai che la tua prossima DSLR ti soddisfer� sia all'interno che all'esterno e pure sott'acqua se ci vai. wink.gif
*



Lambretta, sono giovane, � vero e ti rispetto per la tua esperienza. se dici che la D200 l'hai provata. Tuttavia non ho espresso un giudizio sulla D200 che NON ho mai provato, che NON conosco, ma che vorrei conoscere di pi� prima di comprare... esprimevo un giudizio, affrettato se vuoi, va bene, solo sulla foto inviate (e con questo sono 3 volte che lo scrivo... rolleyes.gif ), che incidentalmente per quanto ne so io per altro sono le uniche foto di confronto diretto fra la Nostra e alti modelli blasonati... (ma ora che � uscita a proposito non puoi inviare le tue? Il veto dovrebbe essere caduto... tongue.gif ) Crearne una polemica era l'ultima cosa che volevo fare.
PS: ora ti sono sembrato un po' pi� calmino? Senn� mi prendo ancora un po' di bromuro... biggrin.gif
Lambretta S
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 17 2005, 01:23 PM)
L'unica cosa che da qualche mese vorrei sapere con precisione � se la mia sperata prossima macchina avr� una latitudine di posa maggiore rispetto alla D70.


I miglioramenti ci saranno senz'altro garantiti dall'evoluzione del software di controllo e gestione dei dati grezzi... la D200 ha la trasmissione dati su quattro canali che permette una maggiore ottimizzazione delle informazioni di luminanza a disposizione... la dimensione dei singoli fotositi dovrebbe avere un giusto compromesso per la lettura delle zone in ombra e delle zone di alte luci... gi� il fatto che la sensibilit� iso di targa sia scesa a 100 iso dimostra che sar� pi� difficile saturare le alte luci perdendo nel contempo un minimo nelle zone in ombra che garantiranno tuttavia una leggibilit� pi� che adeguata alla classe della DSLR...
Quindi anche se non avremo un incremento significativo della latitudine di posa, tra l'altro possibile solo con una tecnologia CCD diversa... avremo senz'altro una resa pi� bilanciata, meno sensibile alle problematiche create dalle alte luci in situazioni di esasperata differenza tra luci e ombre nella scena...
Trovo significativo l'incremento del buffer di scatto si passa dai 4 fotogrammi NEF della D70 ai 22 fotogrammi NEF della D200 e questo � un incremento notevole che gi� da solo varrebbe l'upgrade alla fotocamera superiore...
r2shot
QUOTE(Lambretta S @ Dec 17 2005, 01:27 PM)
Io continuo a usare la F5 caricata a pallet... ops a diapositive... il diaproiettore funziona ancora bene... e quando ho tempo scansiono le dia con il grazioso 5000 e mi sembra di essere nel presente... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*


......e nel futuro!!!!
Anch'io come ho sembre nella borsa una "mitragliatrice" caricata a dia
che scansiono con il fido LS50....
luca.bertinotti
QUOTE(Lambretta S @ Dec 17 2005, 01:41 PM)
I miglioramenti ci saranno senz'altro garantiti dall'evoluzione del software di controllo e gestione dei dati grezzi... la D200 ha la trasmissione dati su quattro canali che permette una maggiore ottimizzazione delle informazioni di luminanza a disposizione... la dimensione dei singoli fotositi dovrebbe avere un giusto compromesso per la lettura delle zone in ombra e delle zone di alte luci... gi� il fatto che la sensibilit� iso di targa sia scesa a 100 iso dimostra che sar� pi� difficile saturare le alte luci perdendo nel contempo un minimo nelle zone in ombra che garantiranno tuttavia una leggibilit� pi� che adeguata alla classe della DSLR...
Quindi anche se non avremo un incremento significativo della latitudine di posa, tra l'altro possibile solo con una tecnologia CCD diversa... avremo senz'altro una resa pi� bilanciata, meno sensibile alle problematiche create dalle alte luci in situazioni di esasperata differenza tra luci e ombre nella scena...
Trovo significativo l'incremento del buffer di scatto si passa dai 4 fotogrammi NEF della D70 ai 22 fotogrammi NEF della D200 e questo � un incremento notevole che gi� da solo varrebbe l'upgrade alla fotocamera superiore...
*



Ohoo! Anche se per me molto tecnica data la mia ignoranza in materia ( guru.gif ), mi hai fornito una risposta importante! Grazie.
Ribadisco che dove la conoscenza non mi assiste, mi aiuta invece un semplice confronto visivo, anche solo con un semplice JPEG. Come mi hai consigliato, aspetto le tante discussioni e gli esempi che verranno fatti in merito fra D70 e D200.
grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 17 2005, 01:34 PM)
ma ora che � uscita a proposito non puoi inviare le tue? Il veto dovrebbe essere caduto...


Come ben sai era il modello di preserie... e quindi anche se le pubblicassi non sarebbe corretto perch� non sono state fatte con il modello definitivo ora commercializzato... anche se secondo me alla fine non � che ci sia tutta questa grande differenza... ti confermo che i NEF se confrontati con i JPEG prodotti in contemporanea dimostrano delle differenze palesi anche per quanto concerne la precisione del WB, a esempio la leggera dominante gialla che avevo notato sui JPEG � molto meno evidente nei NEF... anzi pi� che altro rimane come reminiscenza della visione del JPEG... aprendo il file NEF direttamente dopo aver fatto riposare l'occhio non si nota assolutamente... cool.gif
luca.bertinotti
QUOTE(Lambretta S @ Dec 17 2005, 01:52 PM)
Come ben sai era il modello di preserie... e quindi anche se le pubblicassi non sarebbe corretto perch� non sono state fatte con il modello definitivo ora commercializzato... anche se secondo me alla fine non � che ci sia tutta questa grande differenza... ti confermo che i NEF se confrontati con i JPEG prodotti in contemporanea dimostrano delle differenze palesi anche per quanto concerne la precisione del WB, a esempio la leggera dominante gialla che avevo notato sui JPEG � molto meno evidente nei NEF... anzi pi� che altro rimane come reminiscenza della visione del JPEG... aprendo il file NEF direttamente dopo aver fatto riposare l'occhio non si nota assolutamente... cool.gif
*



Ho capito. Ma non ti chiedevo nemmeno di pubblicarle. Pensavo ad un link (tipo: http://www.yousendit.com/)per chi voleva dare un'occhata in (quasi)anteprima... ma mi rendo conto che ormai la mia � una richiesta che in effetti lascia un po' il tempo che trova...
Sul fatto delle differenze JPEG/NEF: ma certo, Lambretta, non discuto che ci sia un bell'abisso qualitativo fra i due formati (altrimenti molti di noi, me in primis, scatterebbero ancora con le compattine magari per l'uso limitato che se ne fa delle foto... smile.gif ). Il mio discorso si riferiva solo al confronto (non professionalmente ma da amatore) fra foto scattate da due macchine diverse... ma lasciamo stare: ci siamo gi� spiegati e ho capito cosa mi stavi dicendo wink.gif . Piuttosto proprio ignoravo che anche il bilanciamento del bianco potesse modificarsi passando da NEF a JPEG... ma tutte 'ste nozioni... ma dove si pu� andare a reperirle, tranne che su questo forum (sempre sia lodato....!) ???? biggrin.gif
Massimo Pasinato
Mi rendo conto che la mia "fretta" di postare delle foto della D200 non ho fatto altro che buttare benzina al fouco. Io sono un collezionista e non sono un bravo fotografo, e da buon collezionista non avevo nulla da dimostrare se non la gioia di aver tra le mani un nuovo gioiellino e la volevo condividere con voi.
Forse da DOC non avrei dovuto lasciarmi andare a questa debolezza.
Non era un test, non volevo sminuire la D200, anzi volevo solo far vedere che una macchina da meno di 2000 euro la si poteva confrontare con la X e non con la D70.

Buone foto a tutti.

Massimo
Rita PhotoAR
Azz..torno dopo un inferno di lavoro e vedo sempre le solite retoriche sulle nuove uscite....peccato avrei preferito dei giudizi pi� positivi ...

In primis,beato chi si � beccato la D200,in seconda istanza,beato chi ha tempo di provarla e massacrarla a dovere,in terza: beato chi fa confronti tra le macchine,significa che pu� scegliere. Sono sempre dell'avviso che la macchina va prima testata a dovere prima di esprimere giudizi che potrebbero confondere le idee di chi la deve acquistare. Comunque grazie per le prime impressioni postate!!!
PS: nel frattempo vi auguro dei buoni scatti con o senza D200 Pollice.gif
Lambretta S
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 17 2005, 02:05 PM)
Piuttosto proprio ignoravo che anche il bilanciamento del bianco potesse modificarsi passando da NEF a JPEG... ma tutte 'ste nozioni... ma dove si pu� andare a reperirle, tranne che su questo forum (sempre sia lodato....!) ????  biggrin.gif


Il bilanciamento del bianco dipende dalla giusta miscela di colore che ognuno dei canali RGB introduce nella formazione dei colori... il file NEF ha una profondit� colore di 48 bit totali 24 bit per i verdi 12 rispettivamente per il blu e il rosso... il passaggio a JPEG sia on camera che attraverso il Capture "contrae" la profondit� colore a 24 bit totali 8 bit per il verde... 8 bit per il blu e 8 bit per il rosso... un eccesso/difetto di informazioni relativo a un canale o una sua non corretta interpretazione da parte dell'algoritmo di compressione jpeg potrebbe in determinate occasioni influire sul tono colore dell'immagine derivante... in sostanza la maggiore latitudine di esposizione concessa dal NEF si traduce anche in una migliore resa sul colore... ovviamente la conversione JPEG prodotta su computer � per motivi oggettivi pi� "affidabile" di quella fatta sulla fotocamera e quindi a corollario di tutto il discorso di cui sopra, appare ovvia l'utilit� di scattare in NEF per poi ottenere il file grafico finito e pronto per la stampa a posteriori sulla propria stazione di elaborazione grafica... con o senza interventi per regolare i parametri pi� importanti... come a esempio la regolazione fine del WB... dell'esposizione o della nitidezza apparente... wink.gif
sergiobutta
QUOTE(oesse @ Dec 16 2005, 06:53 PM)
gran macchina la F6 .... prima o poi la prendo...

.oesse.
*



Perch�, ti vuoi dare all'agricoltura ?
ideal

Non era un test, non volevo sminuire la D200, anzi volevo solo far vedere che una macchina da meno di 2000 euro la si poteva confrontare con la X e non con la D70.

Buone foto a tutti.


Massimo da amico non ti preoccupare era chiaro il tuo intento, � solo l'ansia da prestazione dovuta alla lunga attesa.

Buona domentica Gigi
Giuseppe Maio
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 17 2005, 01:23 PM)
...L'unica cosa che da qualche mese vorrei sapere con precisione � se la mia sperata prossima macchina avr� una latitudine di posa maggiore rispetto alla D70...
*


Affermativo !

� per� difficile parlare in forma numerica fino a quando un'entit� "super partes" non da delle linee guida di misurazione insindacabile.
La latitudine di posa varia infatti in base alla sensibilit� usata (e ci� risulta facile capirlo) ma anche in base alla temperatutra di colore della luce usata, dal tempo di posa e quindi dall'entit� della fonte luce, dalla curva caratteristica applicata allo scatto RAW (sia on-camera sia in post nella costruzione RAW)...

Ma la D200 � cresciuta anche nelle intelligenze di misurazione esposimetrica automatica mediata sul fotogramma e quindi l'insieme delle migliorie le faranno notare, rispetto alla D70, sostanziali incrementi.

Ricordo che per parlare di gamma dinamica bisogna per forza di cose valutare una scena specifica trattata con la giusta curva di contrasto. Ricordo inoltre che le "nuove" potenzialit� di recupero su file RAW/NEF spostano mediamente verso l'alto di uno stop la latitudine gi� a disposizione.

Nikon Capture 4.4 & Recupero Alte-Luci, Come Funziona ?

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Attenzione a non valutare con eccessiva negativit� eventuali Alte-luci "pelate" presenti comunque anche su pellicola ma anche ad occhio nudo sui riflessi. Questi sono stati troppo spesso attribuiti come limiti del digitale quando invece esprimono un limite generale da gestire.
Lambretta S
QUOTE([giada] @ Dec 17 2005, 02:24 PM)
Azz..torno dopo un inferno di lavoro e vedo sempre le solite retoriche sulle nuove uscite....peccato avrei preferito dei giudizi pi� positivi ...

In primis,beato chi si � beccato la D200,in seconda istanza,beato chi ha tempo di provarla e massacrarla a dovere,in terza: beato chi fa confronti tra le macchine,significa che pu� scegliere. Sono sempre dell'avviso che la macchina va prima testata a dovere prima di esprimere giudizi che potrebbero confondere le idee di chi la deve acquistare. Comunque grazie per le prime impressioni postate!!!
PS: nel frattempo vi auguro dei buoni scatti con o senza D200  Pollice.gif


Diciamo che stavamo lentamente cercando di riportare il discorso in un alveo pi� consono alle aspettattive di chi, non ancora avendolo fatto, sta decidendo se � il caso o meno di passare alla nuova DSLR... interventi come il tuo Giada forse non te ne sei accorta invece di sopire le polemiche semmai le accendono di nuovo... � ovvio e scontato che prima di dare dei giudizi sarebbe opportuno fare la dovuta conoscenza con la fotocamera al centro delle nostre disquisizioni... quindi anche Tu non avendola a disposizione credo che non puoi contribuire alla "giusta causa"... a questo punto sarebbe bello che da adesso in poi chi scrive abbia veramente qualcosa di utile da scrivere... passata l'euforia e gli scherzi del primo momento sarebbe opportuno che dalle parole si passasse ai fatti... concreti a questo punto... e per dare l'esempio non essendo un "fortunato" possessore di D200 mi chiamo fuori dalla discussione... grazie.gif e Buon Natale e Felice Anno nuovo a tutti... wink.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(alex69 @ Dec 16 2005, 01:07 AM)
Dicci dell'esposizione. Lavora come la D70 o apre di piu' ?
*


Essendo di fascia diversa espone mediamente pi� verso destra se confrontata con la D70. La D200 comunque rende questo argomento tramontato. Permette infatti all'utente di personalizzarsi la taratura esposimetrica distintamente per i tre modi Matrix, Media ponderata e Spot.
Se il soggettivo "gusto" porta ad esempio a preferire mediamente esposizioni Matrix pi� chiare o pi� scure baster� personalizzarsi l'esposimetro come voluto. Se si preferisce lo spot tarato su un diverso grigio medio baster� apportare la variazione desiderata. E lo stesso vale anche per la media ponderata che potr� contare anche sulla scelta del diametro del cerchio d'influenza...

Giuseppe Maio
www.nital.it
giannizadra
Devo congratularmi dal profondo con chi, da due raw non elaborati e prodotti da due fotocamere "settatechissacome" ha capito tutto della D2x e della D200 al punto di stabilire addirittura dei confronti.
Io dopo due anni (e quaranta di SRL a pellicola) non sono ancora sicuro di avere compreso in pieno la D70.. Boh hmmm.gif

Se dovessi fare una classifica basandomi sui file digitali cos� come escono dalle macchine che conosco con settaggi standard, il primo posto spetterebbe sicuramente alla Coolpix 5200 di mia moglie; seguirebbe la D70 mia; terza la D2x; ultimo con distacco un dorso Imacon da 27 megapixel. rolleyes.gif

Qualcosa che non va ? Certo ! Postprodotti i file al meglio, la classifica si capovolge, con distanze abissali. Ma se guardate a monitor i file nativi � cos� come ho scritto sopra. Prima di correre tutti a prenotare la compatta, forse � il caso di studiarci un po' sopra, non credete ? biggrin.gif

Io intanto sto leggendomi il manuale della mia D200; appena l'accumulatore sar� carico, inizio a sperimentare le impostazioni. Tra dumani e luned� comincio con gli scatti "veri".
Testimoni di Geova, geni e perditempo sono pregati di attendere, se gli aggrada.. grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 17 2005, 02:31 PM)
Attenzione a non valutare con eccessiva negativit� eventuali Alte-luci "pelate" presenti comunque anche su pellicola ma anche ad occhio nudo sui riflessi. Questi sono stati troppo spesso attribuiti come limiti del digitale quando invece esprimono un limite generale da gestire.


Giusta considerazione... chiedo scusa se faccio un attimo ammenda a quanto scritto sopra... d'altra parte con la pellicola non essendoci il diplay che lampeggia indicando le zone di alte luci perse, non ci si faceva caso... ma chi ha tempo e voglia pu� andarsi a vedere gli scatti realizzati con le SLR e stampati dai vari minilab dell'epoca... laddove il cielo � quasi sempre costituito da una bella macchia biancastra indefinita... che mi ricordo io anche prima del digitale il cielo era per lo pi� azzurro quasi mai bianco... e anche prima se si voleva il cielo azzuro era necessario curare l'esposizione e usare pellicole con una latitudine di posa estesa... l'immediatezza dei risultati permessa dal digitale � un'arma a doppio taglio se usata con cognizione di causa pu� essere fonte di grandi soddisfazioni se presa per il verso sbagliato crea solo insoddisfazione e dolori di pancia non strettamente necessari alla pratica fotografica...wink.gif
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2005, 02:47 PM)
Testimoni di Geova, geni e perditempo sono pregati di attendere, se gli aggrada.. grazie.gif


Ecchela l�... grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(sergiobutta @ Dec 17 2005, 02:29 PM)
Perch�, ti vuoi dare all'agricoltura ?


A te delle F nella firma manca solo quella... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Che aspetti a metterci una pezza... texano.gif
Paolo Chiti
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 17 2005, 12:21 PM)
La D200 � di derivazione D2x e quindi � molto pi� facile trovare somiglianze con l'ammiraglia piuttosto che con la sorella minore anche se mitica D70.
In costruzione, materiali, sistema AF, box specchio, otturatore, sistema esposimetrico, funzioni e molto altro � paragonabile alla D2x sebbene ad un prezzo pi� raggiungibile.
Insomma, la D200 � ben al di sopra delle pi� rosee delle aspettative.
*


Detto da Lei non fa altro che confermare la conclusione alla quale sono giunto leggendo le impressioni di chi l�ha provata: si tratta di un vero e proprio colpo basso nei confronti degli amatori che con notevole sacrificio hanno acquistato la D2x appena 7 mesi fa.

Cordiali saluti
Paolo Chiti
Ziokurta2002
Praticamente chiuso in casa da ieri sera, sto passando la mia giornata tra lettura del manuale e scatti di prova... anche perch� questa sera ho un'impegno fotografico importante e vorrei provare a usare la d200... cmq mentre facevo scatti su scatti a vari valori iso, provando le diverse letture dell'esposimetro e giocando con il men�, m'� venuto in mente di provare a fare uno scatto direttamente in JPG, con una configurazione personalizzata... beh devo dire che un jpg ottenuto direttamente dalla d200 surclassa e alla grande quelli ottenuti dalla d70...
anzi, guardatelo voi stessi... PS Nessun commento sulla foto in se... ribadisco che sono scattacci fatti in casa giusto per prendere confidenza con la macchina...

Ho lasciato il file esattamente cos� come � stato fotografato.

eccolo

e gi� che ci sono... scaricatevi anche un nef a 100 iso, cos� potete fare qualche prova col capture

original nef d200


pps: il nef sono 15 mega... conviene scaricarlo... e dategli qualche minuto per finire l'upload

p.
umbertocapuzzo
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 17 2005, 12:33 PM)
Una cosa � parlare per amore del marchio (mi sta bene), un'altra farlo per partito preso. Se non si � in grado di poter esprimere un giudizio su scatti presi al volo cosa si deve fare allora? farlo su scatti ritoccati? Non sono d'accordo con alcuni degli interventi da Don Chisciotte della D200. Gli scatti in interno postati da Massimo Pasinato evidenziano una superiorit� netta della D2x sul bilanciamento del WB (almeno questa � la mia modesta impressione e quella pi� autorevole di altri). Ed � giusto che sia cos�, data la differenza di prezzo. Sugli scatti in esterno, invece mi � sembrata pi� realistica la resa della D200 (ma non c'ero ovviamente al momento degli scatti... � solo un'impressione che mi rende la vista delle foto).
Qui si stava parlando di resa di un sensore, non di meccanica, o mi sbaglio....?
luca
*



Solo un paio di cose: non dimenticare il sofisticato sistema di lettura per il bilanciamento del bianco sulla D2x, con il sensorino sul pentaprisma. Anche sulla D2h, che � lo stesso, fa miracoli. Per la foto della "Rotonda" palladiana (se non � l'altra che le somiglia molto) trovo migliore quella della D2x, indubbiamente pi� definita e meno piatta. Trovo invece migliore il controluce con gli alberi della D200.
E magari per altri sar� tutto l'opposto (entro certi limiti di oggettivit� chiaramente). Questo per dire che concordo con il fatto di prendersi il tempo per "masticare" meglio la D200 e, non ultimo, settarla sulla base dell'esperienza che ci si far� e sul proprio gusto. Mi pare in linea generale che comunque sia un ottimo prodotto. Ora corro a vedermela dal negoziante di fiducia.

ciao

Umberto
Lambretta S
QUOTE(Paolo Chiti @ Dec 17 2005, 02:55 PM)
Detto da Lei non fa altro che confermare la conclusione alla quale sono giunto leggendo le impressioni di chi l�ha provata: si tratta di un vero e proprio colpo basso nei confronti degli amatori che con notevole sacrificio hanno acquistato la D2x appena 7 mesi fa.


Ma allora lo fate apposta a farmi intervenire...

Un certo Henry Ford diceva... io non lo so se � vero lo dicono sulla pubblicit�... che � vero progresso quando le innovazioni tecnologiche sono disponibili per tutti... travasare alcune "trovate" che si possono definire geniali dalla D2x alla nuova D200 non sminuisce il valore dell'ammiraglia semmai dimostra che le scelte fatte a suo tempo si sono dimostrate "giuste" sarei rimasto infastidito se per esempio non avessero utilizzato la trasmissione dati di luminanza su 4 canali perch� avrebbe dimostrato che non era la soluzione "vincente"... quindi invece di vedere sempre il bicchiere mezzo vuoto cerchiamo di vederlo mezzo pieno... se la D200 deriva strettamente dalla d2x vuol dire che dobbiamo stare tranquilli perch� il nostro acquisto si � rivelato opportuno... anche a distanza di tempo non sono disponibili tecnologie superiori da inserire nel nuovo modello... la differenza di prezzo � giustificata dalla diversa struttura delle 2 fotocamere una "indiscutibilmente" pro e l'altra prosumer... inoltre per avere alcune funzioni che la D2x ha gi� di suo � necessario acquistare l'MBD200 che avr� anche lui il suo costo... alla fine le distanze ci sono tutte e i valori in campo giustificano la presenza di entrambe le fotocamere in due segmenti commerciali distinti... in cui ognuna pu� vedersi rappresentata degnamente... wink.gif
sergiobutta
QUOTE(Lambretta S @ Dec 17 2005, 02:52 PM)
A te delle F nella firma manca solo quella... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Che aspetti a metterci una pezza... texano.gif
*



E' proprio per non aver tentazioni bucoliche che non la compro ! Le altre sono per collezione, tra l'altro, proprio ieri mi � pervenuta un'Agfa che cercavo da tempo. Rappresenta il mio periodo fotografico 1964-1965. Il presente � digitale !!!
luca.bertinotti
Altri ottimi interventi (due dell'Ing. Maio e uno di Lambretta). Ottimi perch� mi chiariscono ancora alcune cosette.
Se ho capito bene quindi, la latitudine di posa sar� migliorata (quindi, Lambretta, l'Ing. � stato pi� ottimista di te riguardo a questo paramtero, no...?) e anche il terribile cielo anemico dovrebbe essere limitato. Bene. Scusate la semplicit� dei miei messaggi. Cerco di essere pratico (anche sbagliando o essendo poco preciso), e spero di non sembrare un fanatico, un esaltato o uno con troppo tempo a disposizione... biggrin.gif
Lambretta S
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 17 2005, 03:11 PM)
Se ho capito bene quindi, la latitudine di posa sar� migliorata (quindi, Lambretta, l'Ing. � stato pi� ottimista di te riguardo a questo paramtero, no...?) e anche il terribile cielo anemico dovrebbe essere limitato.


Be' Super Maio Boss ha avuto modo di provarla certamente pi� di me... io non sono stato l� a misurare gli stop effettivamente disponibili per la ripresa... per� la sensazione che faccia meglio nelle zone di alte luci lo avuta anch'io e quindi i cieli dovrebbero venire certamente meno "anemici" come dici tu di quelli della d70 che tra l'altro possiedo e con un'attenta esposizione non mi hanno mai deluso pi� di tanto... wink.gif
luca.bertinotti
QUOTE(Lambretta S @ Dec 17 2005, 03:19 PM)
Be' Super Maio Boss ha avuto modo di provarla certamente pi� di me... io non sono stato l� a misurare gli stop effettivamente disponibili per la ripresa... per� la sensazione che faccia meglio nelle zone di alte luci lo avuta anch'io e quindi i cieli dovrebbero venire certamente meno "anemici" come dici tu di quelli della d70 che tra l'altro possiedo e con un'attenta esposizione non mi hanno mai deluso pi� di tanto... wink.gif
*



Vero anche questo, ma sono stato incompleto: a me deludono molto quando cerco di non ottenere delle silhouette di ci� che ci sta sotto. Per forza di cose ci sono situazioni in cui devi sovraesporre il cielo (anemizzarlo) per vedere ad esempio le finiture di un palazzo. Troppa differenza di stop. Di qui la ricerca di una maggiore latitudine di posa wink.gif . Senza invocare Padrino (per carit�) il D-lightning non sempre mi soddisfa con la D70: recupera s� nelle ombre, ma... un po' troppo rumore..... biggrin.gif
Lambretta S
QUOTE(sergiobutta @ Dec 17 2005, 03:10 PM)
E' proprio per non aver tentazioni bucoliche che non la compro ! Le altre sono per collezione, tra l'altro, proprio ieri mi � pervenuta un'Agfa che cercavo da tempo. Rappresenta il mio periodo fotografico 1964-1965. Il presente � digitale !!!


Allora domani che fai non vieni per non avere tentazioni gastronomiche... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Sergio il presente � presente e la F6 � il presente e anche il futuro... � un'ottima fotocamera che fa molto bene il suo lavoro... questa tua conversione totale al digitalesimo non vorrei che fosse pi� una paura di dover ammettere che anche la pellicola ha i suoi perch� che una reale convinzione da parte tua che il digitale sia realmente meglio... solo chi � intimamente combattuto tra il bene e il male nella fattispecie digitale/tradizionale si erge a paladino di uno o l'altro sistema... io che questi problemi non ho... accetto serenamente entrambe le tecnologie... vivo tranquillo... e fotografo, con scarsi risultati magari, con quello che ho a disposizione al momento... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 17 2005, 03:25 PM)
Vero anche questo, ma sono stato incompleto: a me deludono molto quando cerco di non ottenere delle silhouette di ci� che ci sta sotto. Per forza di cose ci sono situazioni in cui devi sovraesporre il cielo (anemizzarlo) per vedere ad esempio le finiture di un palazzo. Troppa differenza di stop. Di qui la ricerca di una maggiore latitudine di posa  wink.gif . Senza invocare Padrino (per carit�) il D-lightning non sempre mi soddisfa con la D70: recupera s� nelle ombre, ma... un po' troppo rumore.....  biggrin.gif


Ho percepito benissimo il tuo "disagio" espositivo in effetti � cos�... la soluzione se il soggetto � statico � la ripresa multipla su cavalletto con esposizione variata e sandwich di fotogrammi... con il soggetto in movimento la coperta � quella che �... un leggero vantaggio potrebbe averlo una pellicola di media alta sensibilit� da 400 iso in su per intenderci ma poi la grana diverrebbe vistosa... le 100 e 200 iso non � che facciano cos� meglio di un sensore con memorizzazione dei dati grezzi... la D200 dovrebbe fare sicuramente meno peggio... wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(Paolo Chiti @ Dec 17 2005, 02:55 PM)
Detto da Lei non fa altro che confermare la conclusione alla quale sono giunto leggendo le impressioni di chi l�ha provata: si tratta di un vero e proprio colpo basso nei confronti degli amatori che con notevole sacrificio hanno acquistato la D2x appena 7 mesi fa.

Cordiali saluti
Paolo Chiti
*


....non capisco questo "colpo basso".....di aver preso la D2X non me ne pento affatto.....e con la D200 non la cambierei...Aspettiamo a fare paragoni un po' affrettati.....
Francesco Martini
studioraffaello
QUOTE(Paolo Chiti @ Dec 17 2005, 03:55 PM)
Detto da Lei non fa altro che confermare la conclusione alla quale sono giunto leggendo le impressioni di chi l�ha provata: si tratta di un vero e proprio colpo basso nei confronti degli amatori che con notevole sacrificio hanno acquistato la D2x appena 7 mesi fa.

Cordiali saluti
Paolo Chiti
*


un amatore che sente come colpo basso la d200 .....forse non doveva prendersi una d2x.........
il solo pensiero che fior di professionisti lavorano ottimamente con la d1x dovrebbe pur dire qualcosa......
giannizadra
Quando usc� la F100, pur possedendo una F5 non lo vissi affatto come un "colpo basso"; anzi, appena ho potuto, l'ho affiancata all'ammiraglia.
Me le godo tuttora entrambe.. wink.gif
Quella di D200 e D2x � una storia simile.
margior
QUOTE
giannizadra Inviato il Oggi, 04:33 PM

Quando usc� la F100, pur possedendo una F5 non lo vissi affatto come un "colpo basso"; anzi, appena ho potuto, l'ho affiancata all'ammiraglia.
Me le godo tuttora entrambe..
Quella di D200 e D2x � una storia simile.


Allora le dobbiamo prendere tutti entrambe!!!
Ecco la sofisticata strategia di marketing!!!

laugh.gif

Aveva raginone Lambretta una quindicina di post fa: dovremmo aspettare zitti chi non ha la D2... per le mani e al lavoro su manuali, settaggi e scatti chi ha la D2...

Lambretta, dopo quell'intervento sei intervenuto qualche dozzina di volte!

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

D2...metto i puntini in attesa di vedere se...appartiene di diritto alla famiglia delle D2... laugh.gif

Ehm, Nital, si scherza...
sanvi
QUOTE(__Claudio__ @ Dec 17 2005, 10:39 AM)
Con estremo rispetto ma se il suo apporto al forum � quello che esce dai suoi due post credo potremmo farne volentieri a meno. Certamente � libero di esprimersi come meglio crede e nessuno glielo impedir� in nessun modo finch� non si diventa offensivi nei riguardi di altri, per ora non lo sta facendo, ma crede ma questo comportamento aggiunga qualcosa alla discussione?
Oltre ad essere completamente OT.
Per ora...
*



Il post in questione segnalava un sito con foto "eccezionali" della D200, subito dopo , per� precisava che non erano della D200, ebbene a prescindere da quale mcchina le avesse fatto, mi incuriosiva vedere queste foto eccezionali. A mio modesto parere, l'uso dell'aggetivo in questione relativamente a delle pur belle foto mi sembrava sproporzionato . Trattandosi, questo di un forum di fotografia non credevo di sbagliare a dire la mia . Francamente il modo un po' ironico di commentare un mio educato giudizio su delle foto, non me l'aspettavo.... e non lo capivo, quasi trasecolavo con il mio boh!!!
benzo@baradelenzo.com
Da un mese ho comperato la D2X anche se sapevo che sarebbe uscita la D200. Ho scelto la D2X anche perch� presumevo e presumo tutt'ora che con oltre 3000 Euro di differenza ci siano anche oltre 3000 motivi per scegliere questa macchina che tra l'altro per averla bisogna ancora stare in lista di attesa.
Ora capisco tutto l'entusiasmo presente nel forum e molto si sta scrivendo di un qualcosa che ancora non si conosce, le macchine ancora in giro non ci sono. Sicuramente tra 2 o 3 mesi conosceremo a fondo i pregi e difetti di questa macchina ma saremo anche in grado di capire se effettivamente � una macchina del suo segmento o se effettivamente � una D2X leggermente ridotta ma a meno della met� del prezzo.
Sinceramente le parole di Maio non mi confortano ma capisco anche che lui vende la D200 e non pu� parlarne che bene. Spero tanto che le sue parole si smentiscano nel prossimo futuro perch� se cos� non fosse allora io, e non credo proprio di essere il solo, mi sentirei decisamente ingannato dei 3000 Euro di differenza ed in futuro ci penserei veramente 10 volte prima di rifare un acquisto.
Io capisco che qualcuno dir� che la D2X ha un anno ma parliamo dell'ammiraglia contro un prodotto di gamma media e questo non dovrebbe accadere. Tutt'al pi� se fosse proprio cos� in concomitanza del lancio della D200 si sarebbe dovuto lanciare un firmware per la D2X che la distanziasse dalla nuova nata o attualizzare la produzione della D2X con nuove migliorie non presenti sulla D2X. Quanto scritto mi sembra logico. Non � ammissibile, per fare un esempio, che venga lanciata una D200 con delle funzioni di riduzioni rumore superiore alla D2X, se ci� avviene allora ci dovrebbe essere un'attualizzazione delle D2X che escono nel mercato da ora in poi.
Ora vedremo a breve ma se non sar� smentito dai fatti credo proprio che in futuro buona parte dei professionisti si orienteranno decisamente verso il prodotto di gamma media piuttosto che in quello di gamma alta. Io sicuramente si !!!
Ciao Enzo









Giorgio Baruffi
eli, se avessi risposto come hai fatto ora anzich� un "boh!", le cose sarebbero state diverse presumo...

ma non ti preoccupare, l'importante � chiarirsi... wink.gif
edy700
QUOTE(Ziokurta2002 @ Dec 17 2005, 02:57 PM)

Ho lasciato il file esattamente cos� come � stato fotografato.

p.
*





Paolo, il file jpeg � molto ben definito......una cosa per� non mi convince......non riesco leggere l'anno dell'ultimo scudetto. hmmm.gif laugh.gif


p.s. a mio avviso anche in thread si sta prendendo le cose troppo sul serio....cosa dovremmo fare allora noi interisti. texano.gif


ciao e buone foto a tutti
nessie
Io invidio tutti quanti quelli che hanno la D200,tutti quelli che hanno la D2X
e pure quelli che hanno la D70 e la sanno usare meglio di me.
Soprattutto invidio chi e capace a fare fotografia,cosa che io sto imparando
lentamente biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Roberto Romano
QUOTE(edy70 @ Dec 17 2005, 05:36 PM)
Paolo, il file jpeg � molto ben definito......una cosa per� non mi convince......non riesco leggere l'anno dell'ultimo scudetto.  hmmm.gif  laugh.gif
*



Altro che D200 o D2X, mi sembra che le novit� a quel tempo erano i Commodore64 laugh.gif laugh.gif laugh.gif
alvez
Eccomi qui! Oggi ho finalmente fatto qualche scatto di prova con la D200 e devo dire di essere soddisfatto dell'acquisto. Devo ancora fare un po' di prove per capire i vari settaggi (soprattutto il menu personalizzato A B C D e le modalit� di fuoco dinamico)

Ribadisco le mie ottime impressioni in merito all'autofocus e all'esposimeto. Il matrix finalmente lavora degnamente e mi ha dato la sensazione che la latitudine di posa sia aumentata notevolmente.

Scattando da 100 a 400iso ho notato che in post produzione si possono schiarire le ombre di 2 stop senza avere il minimo rumore.

Il bilanciamento del bianco in esterno � preciso mentre in interno non sempre azzecca la temperatura (ad es in presenza di luce neon � ok, se la luce � al tungsteno non sempre ci azzecca). La D2x in questo � sicuramente superiore perch� ha un modo pi� evoluto di riconoscere la luce.

Per quanto riguarda l'incarnato direi che finalmente ci siamo!! Guardando alcuni rittratti fatti al volo mi sono venuti in mente quelli della Fuji S3.

Peccato che in questo mese non ho matrimoni altrimenti avrei testato la D200 in modo pi� efficace. Questa settimana sono in giro a fare un po' di servizi e spero di riuscirvi a postare qualche scatto decente....
Giorgio Baruffi
grazie Alberto, queste iniziano ad essere considerazioni interessanti...

wink.gif
alvez
Figurati! Cerco solo di contenere l'entusiasmo e di essere il pi� obiettivo possibile...
Giorgio Baruffi
QUOTE(alvez @ Dec 17 2005, 07:01 PM)
Figurati! Cerco solo di contenere l'entusiasmo e di essere il pi� obiettivo possibile...
*




ecco perch� le ho reputate tali! wink.gif
salvatore_
Da questi ultimi interventi sembra rientrata I.T. (in topic) la discussione ... spero che non si traduca nuovamente in paragoni assolutamente non richiesti e non fattibili sul primo scatto fatto!!!

Saluti a tutti e buone foto ...


MassiC
Scusate se mi intrometto, sono nuovo del forum anche se in realt� sono anni che vi leggo e che faccio foto....
Volevo solo dire che, � comprensibile tutto l'entusiasmo nei confronti della nuova arrivata biggrin.gif , � comprensibile anche la speranza, da parte di molti, che le sue potenzialit� si avvicinino a quelle dell'ammiraglia biggrin.gif .
Io starei comunque tranquillo, sul fatto che, la D200 �, e sar� sicuramente una macchina eccezionale, ma la D2X � meglio e non solo nei particolari, ma anche come qualit� di immagine.
La Nikon non tradisce chi spende 4500 euro, non � nella loro filosofia, non lo ha mai fatto e non lo far�.
Chi ha speso tutti quei soldi secondo me ha fatto bene, ho visto come funziona e ne sono entusiasta.
Grazie a tutti.
giannizadra
Allora...
Pomeriggio di settaggi (non ho ancora finito) e cinque minuti di pausa-caff� con prima prova della D200 a 1600 ISO.
Due scatti al volo : 85/1,4 a tutta apertura, 1600 ISO.

Regalo tutto il rumore che non c'� a tutti quelli che so io.. wink.gif
giannizadra
Sempre D200, 85/1,4, f/2,8, 1600 ISO.

Dedico la nitidezza che c'� a chi l'ha comprata o ordinata, e il rumore che non c'� a quelli di cui al post precedente... rolleyes.gif
MarcoPagin
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2005, 07:26 PM)
Allora...
Pomeriggio di settaggi (non ho ancora finito) e cinque minuti di pausa-caff� con prima prova della D200 a 1600 ISO.
Due scatti al volo : 85/1,4 a tutta apertura, 1600 ISO.

Regalo tutto il rumore che non c'� a tutti quelli che so io.. wink.gif
*



AZZ!

Gianni... dalle mie parti ne sno arrivate 3 e indovina quale era il mio numero in lista? Ovviamente il quattro! E' come fare 11 al totocalcio... apettiamo di fare il 13 pi� avanti.
Rugantino
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2005, 07:29 PM)
Sempre 85/1,4,  f/2,8,  1600 ISO.

Dedico la nitidezza che c'� a chi l'ha comprata o ordinata, e il rumore che non c'� a quelli di cui al post precedente... rolleyes.gif
*


Grazie Gianni: far� tesoro delle tue dediche!!! (non quelle del rumore per� poich� non mi riguardano) tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.