QUOTE(sergiobutta @ Dec 8 2005, 08:57 AM)
Questa volta non mi trovi d'accordo, Stefano. Io ritengo che quando un nuovo modello di reflex porta con se necessità di nuove informazioni di scatto da riportare, il tracciato fisico del record exif cambia di struttura, e, per questo motivo i programmi non lo riconoscono.
Sergio, il Nef è un formato proprietario ma standardizzato, e come tale ha precisi canoni da rispettare.
Il formato Nef segue le specifiche Tiff.
Queste prevedono:
- una sezione pubblica che contiene i dati immagine (sia primaria che anteprime) ed i relativi dati di supporto (metadata), tra cui i dati exif standard;
- una sezione privata, detta Maker Note, in cui il proprietario del formato può inserire dati a proprio uso e consumo, anche in forma criptata.
E' proprio in quest'ultima sezione che sono contenuti i famosi coefficienti WB ed altri dati atti ad ottimizzare il risultato finale.
Tutto questo implica che qualsiasi programma può aprire e convertire in immagine i dati raw di un Nef, anche se può non essere in grado di utilizzare i dati di ottimizzazione presenti nella sezione Maker Note.
Prova ne sia che quandò uscì la D2x molti programmi convertivano i Nef, ma senza WB.
D'altra parte, l'algoritmo di compressione Nef è sempre lo stesso sin dai tempi della D1x, ed è ufficialmente contrassegnato dallo stesso identico codice.
La compressione riguarda solo i dati immagine (valori pixel).
Se il "codice compressione" è 34713, si tratta inequivocabilmente della compressione Nef, usata solo per l'immagine primaria, codice 1 vuol dire dati non compressi, codice 6 vuol dire compressione Jpg (usata solo per le varie anteprime, esclusa la thumbnail primaria).
Nikon ha sempre rispettato queste specifiche, consentendo ai vari software la conversione dei dati raw, anche se questa conversione può ignorare qualche impostazione effettuata in macchina.