Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
giannizadra
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 6 2005, 05:55 PM)
blink.gif
Non riesco a capire che lente sia stata usata (in alcune si vedono senz'altro i limiti di un supergrandangolare... forse il 12-24 che adoro ma che non è il top), ma c'è del micromosso e del fuori fuoco... ma questo non è certo per colpa della macchina...piuttosto il fotografo doveva essere piuttosto emozionato e non credo per le modelle... smile.gif
luca
*



Luca, ci sono cose che si possono intuire (soprattutto se si ha qualche Nef della D200 in computer) e cose che proprio non si possono vedere.
Ma per le ottiche impiegate non serve tirare a indovinare: basta leggere gli exif ( che ci sono) rolleyes.gif
luca.bertinotti
Scusa, Gianni, ma essendo il testo delle pagine in Giapponese (che purtroppo non comprendo bene stasera...) e potendo scaricare solo il formato JPEG delle 'incriminate' immagini, mi potresti gentilmente spiegare come faccio io a visualizzarne i dati exif? huh.gif smile.gif
Ho sempre creduto di poterlo fare solo su formati quali il NEF e non il JPEG. Se mi sbaglio (e lo spero...) e mi correggi mi rendi un ometto felice biggrin.gif !
luca
Lambretta S
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 6 2005, 11:20 PM)
Scusa, Gianni, ma essendo il testo delle pagine in Giapponese (che purtroppo non comprendo bene stasera...) e potendo scaricare solo il formato JPEG delle 'incriminate' immagini, mi potresti gentilmente spiegare come faccio io a visualizzarne i dati exif?  huh.gif  smile.gif
Ho sempre creduto di poterlo fare solo su formati quali il NEF e non il JPEG. Se mi sbaglio (e lo spero...) e mi correggi mi rendi un ometto felice  biggrin.gif !
luca


Basta aprire i file jpeg in capture o in nikon view... wink.gif
luca.bertinotti
Perfetto Lambretta. Grazie e scusatemi tutti per l'OT: in effetti il metodo (Nikon Capture) funziona bene per questi JPG, ma perchè non con i miei?!!! Dove sbaglio?
Lambretta S
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 6 2005, 11:33 PM)
...funziona bene per questi JPG, ma perchè non con i miei?!!! Dove sbaglio?


Li tratti così come escono dalla macchina oppure li postproduci e poi li salvi escludendo appunto la memorizzazione dei dati exif...

In capture ovviamente hai spuntato l'opzione mostra dati ripresa... wink.gif
luca.bertinotti
QUOTE(Lambretta S @ Dec 6 2005, 11:40 PM)
Li tratti così come escono dalla macchina oppure li postproduci e poi li salvi escludendo appunto la memorizzazione dei dati exif...

In capture ovviamente hai spuntato l'opzione mostra dati ripresa...  wink.gif
*



Bingoooooooooo!
Grazie. Pollice.gif
tonymarty
QUOTE(g_max @ Dec 6 2005, 11:26 AM)
Infatti...mi vien voglia di vendere l'1.8 e prendermi l'1.4!  biggrin.gif
*


ciao, spesso sono nel forum...leggo le tue risposte...mi piacerebbe comprare la D 200 ed ho il vecchio 85 f:1,4 ...dite che avete visto delle foto ma io non ci riesco..dimmi secondo davvero ne vale la pena dell'acquisto?

ciao e scusami del disturbo...ahhh mi presento sono tony, nick tony marty
g_max
QUOTE(tonymarty @ Dec 7 2005, 01:14 AM)
ciao, spesso sono nel forum...leggo le tue risposte...mi piacerebbe comprare la D 200 ed ho il vecchio 85 f:1,4 ...dite che avete visto delle foto ma io non ci riesco..dimmi secondo davvero ne vale la pena dell'acquisto?

ciao e scusami del disturbo...ahhh mi presento sono tony, nick tony marty
*



Ciao e benvenuto!
Se hai il "vecchio" 1.4 con le nuove Nikon serie D2 e D200 perdi solo l'autofocus.
Per cui prova già con quello a vederne i risultati che saranno sicuramente eccellenti!
StefanoBonfa
QUOTE(Led566 @ Dec 6 2005, 06:15 PM)
vedo cose...


Vedo IrfanView...

Per chi non lo sapesse, questo programma converte anche i Nef della D200, senza problemi, anche se è nato prima della sua uscita... ohmy.gif

_Led_
QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 7 2005, 01:53 PM)
Vedo IrfanView...

Per chi non lo sapesse, questo programma converte anche i Nef della D200, senza problemi, anche se è nato prima della sua uscita...  ohmy.gif
*




Lo giuro io non l'ho mai fatto!!! biggrin.gif biggrin.gif

giannizadra
QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 7 2005, 12:53 PM)
Vedo IrfanView...

Per chi non lo sapesse, questo programma converte anche i Nef della D200, senza problemi, anche se è nato prima della sua uscita...  ohmy.gif
*



Penso che legga solo l' jpeg incorporato nel Nef; così anche NikonView 6.2.6.
Li legge anche il mio Flashtrax con due anni di vita, ma credo si tratti del jpeg annesso.

andreafoschi
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2005, 02:08 PM)
Penso che legga solo l' jpeg incorporato nel Nef; così anche NikonView 6.2.6.
Li legge anche il mio Flashtrax con due anni di vita, ma credo si tratti del jpeg annesso.
*


il tempo che impiega il programma ad aprire il nef mi fa sospettare il contrario...
ma il mio e' solo un sospetto.

ciao

andrea
StefanoBonfa
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2005, 03:08 PM)
Penso che legga solo l' jpeg incorporato nel Nef; così anche NikonView 6.2.6.
Li legge anche il mio Flashtrax con due anni di vita, ma credo si tratti del jpeg annesso.
*



No, non legge il jpg, converte effettivamente i Nef della D200.

Qualsiasi software che legge i Nef della D2x, può leggere i Nef della D200, a meno che non sia stato espressamente programmato per non leggere i Nef dei nuovi modelli.

Con programmi personali ho aperto e analizzato i Nef della D200 senza il minimo problema.
Il criptaggio del WB avviene in maniera analoga alla D2x, e cioè utilizzando come chiave il numero di serie della macchina.

Il Nef è ormai un formato standardizzato, che deve rispettare determinati canoni.
Solo nella sezione Maker Note ci possono essere dei dati più o meno "nascosti".


giannizadra
Mi sono posto il problema, Stefano, perché i Nef D200, letti anche da me con vari programmi, non vengono invece letti da Camera raw di Photoshop (ultima versione) che pure dovrebbe leggere i Nef della D2x.
Se puoi farmi ulteriore chiarezza sul punto, te ne sarei grato.
andreafoschi
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2005, 04:07 PM)
Mi sono posto il problema, Stefano, perché i Nef D200, letti anche da me con vari programmi, non vengono invece letti da Camera raw di Photoshop (ultima versione) che pure dovrebbe leggere i Nef della D2x.
*


non sono un mostro informatico, ma so per certo che con minimi interventi, era possibile aprire con camera raw 2.4 (mi pare) i nef della d70s, facendogli credere che fossero della d70.

quello che dice Stefano "Qualsiasi software che legge i Nef della D2x, può leggere i Nef della D200, a meno che non sia stato espressamente programmato per non leggere i Nef dei nuovi modelli." ha molto senso.

andrea
giannizadra
QUOTE(andreafoschi @ Dec 7 2005, 04:12 PM)
non sono un mostro informatico, ma so per certo che con minimi interventi, era possibile aprire con camera raw 2.4 (mi pare) i nef della d70s, facendogli credere che fossero della d70.


andrea
*




I raw della D70 e della D70S, Andrea, provengono da due sensori identici.

Tra D200 e D2x non è così (CCD l'uno, CMOS l'altro, diversa dimensione dei pixel, diverse molte altre cosucce): la questione non è così semplice come la metti tu..
alvez
Ciao a tutti! Ho aperto la discussione 2 giorni fà e noto con piacere che si è evoluta nonostante la mia assenza... Oggi ho provato ad aprire i file raw che ho scattato con la D200 provata a Milano (Irfanview li legge). Credo che non si possa azzardare nessuna critica o considerazione su tali file visto che la D200 era una beta release (chissà se quella del sito giapponese è quella finale!?!?).
Aspettiamo di poter mettere le mani su questa macchina e iniziamo a risparmiare... quest'anno mangeremo meno panettone!! Eh Eh... biggrin.gif
StefanoBonfa
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2005, 07:26 PM)
I raw della D70 e della D70S, Andrea, provengono da due sensori identici.

Tra D200 e D2x non è così (CCD l'uno, CMOS l'altro, diversa dimensione dei pixel, diverse molte altre cosucce): la questione non è così semplice come la metti tu..
*



Gianni, il sensore non ha alcuna influenza sul Nef.
Nel Nef c'è invece qualche semplice informazione sul sensore, come lo schema dei filtri colore utilizzati e le dimensioni dei pixel.

Il problema che qualche software non riesce a leggere i Nef D200, anche se legge quelli della D2x, credo sia di tipo commerciale.
Non vorrei essere maligno, ma i software free, come IrfanView, non hanno problemi...
Quando si legge un Nef come prima procedura c'è l'identificazione del modello e della marca della fotocamera. Se il modello non è tra quelli contemplati, alcuni software sono progettati per non andare avanti.

Solo per la D100 c'è stato qualche problema per i progettisti software a causa di un bug interno alla fotocamera. Per aprire un Nef della D100 bisogna attivare una procedura che tenga conto di questo bug, ma è un problema che riguarda il progettista e non l'utente.

Lambretta S
Nikon View 6.2.7 apre senza problemi i file NEF della D200 e tramite Nikon Editor si possono fare anche alcune semplici modifiche...

Non ho Irfanview e non ho intenzione di installare software terzi o quarti... tra l'altro non essendo ancora materialmente disponibile la D200 definitiva non mi sembra neanche giustificata tutta questa frenesia di vedere questi benedetti (o maledetti) file NEF moooltooo provvisori...
giannizadra
D'accordo, Lambretta: ciò che non quagliava è il fatto che li leggeva pure NikonView 6.2.6 che non avrebbe dovuto leggerli; di qui il dubbio che in realtà leggesse il jpeg incorporato.
StefanoBonfa
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2005, 09:16 PM)
D'accordo, Lambretta: ciò che non quagliava è il fatto che li leggeva pure NikonView 6.2.6 che non avrebbe dovuto leggerli; di qui il dubbio che in realtà leggesse il jpeg incorporato.
*



Un programma che non effettua la conversione raw può solo aprire e visualizzare la piccola thumbnail 160 x 120, non compressa, posta in posizione accessibile a tutti.
I Nef hanno più anteprime con compressione jpeg, poste in posizioni variabili e accessibili solo da programmi espressamente progettati, visto che devono andare a "scovare" l'indirizzo e la lunghezza dei dati.
La stessa macchina a volte incorpora solo l'anteprima Jpg a tutta risoluzione, a volte aggiunge anche quella a media o a piccola risoluzione.
Non si tratta di un file con tanto di nome e di estensione .jpg, così non può essere letto da un generico programma.
ciro207
Scusate ma c'è Capture 4.4... perchè non lo usate?! Io c'ho aperto i miei file D200 e ho fatto le mie considerazioni. Forse ognuno dovrebbe fare la stessa cosa.
sergiobutta
QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 7 2005, 07:14 PM)
Gianni, il sensore non ha alcuna influenza sul Nef.
Nel Nef c'è invece qualche semplice informazione sul sensore, come lo schema dei filtri colore utilizzati e le dimensioni dei pixel.

Il problema che qualche software non riesce a leggere i Nef D200, anche se legge quelli della D2x, credo sia di tipo commerciale.
Non vorrei essere maligno, ma i software free, come IrfanView, non hanno problemi...
Quando si legge un Nef come prima procedura c'è l'identificazione del modello e della marca della fotocamera. Se il modello non è tra quelli contemplati, alcuni software sono progettati per non andare avanti.

Solo per la D100 c'è stato qualche problema per i progettisti software a causa di un bug interno alla fotocamera. Per aprire un Nef della D100 bisogna attivare una procedura che tenga conto di questo bug, ma è un problema che riguarda il progettista e non l'utente.
*



Questa volta non mi trovi d'accordo, Stefano. Io ritengo che quando un nuovo modello di reflex porta con se necessità di nuove informazioni di scatto da riportare, il tracciato fisico del record exif cambia di struttura, e, per questo motivo i programmi non lo riconoscono.
giannizadra
QUOTE(ciro207 @ Dec 8 2005, 02:04 AM)
Scusate ma c'è Capture 4.4... perchè non lo usate?! Io c'ho aperto i miei file D200 e ho fatto le mie considerazioni. Forse ognuno dovrebbe fare la stessa cosa.
*




Cosa ti fa pensare che non lo usiamo ?
Ciò non ci esime, però, dal tentare di capire.
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2005, 08:16 PM)
D'accordo, Lambretta: ciò che non quagliava è il fatto che li leggeva pure NikonView 6.2.6 che non avrebbe dovuto leggerli; di qui il dubbio che in realtà leggesse il jpeg incorporato.


Infatti il 6.2.6 non li leggeva mentre la versione aggiornata 6.2.7 li legge perfettamente c'è scritto chiaramente nelle note a corredo che spiegano le novità della versione...

Perfezionamenti di Nikon View 6.2.7 rispetto alla versione 6.2.6
- Vengono supportati i file RAW eseguiti con la D200.
- Gli effetti delle elaborazioni realizzate tramite la funzione Color Aberration Control di Nikon Capture versione 4.3.0 o successiva sono ora rilevabili nelle immagini visualizzate nel Nikon Browser e nel Nikon Viewer. (Nikon Editor supporta questa funzione già dalla versione 6.2.6).

Nikon Editor è un softwarino gratuito che molti dimenticano... ma permette di interfacciarsi con il mondo dei file grezzi (RAW) in modo semplice e intuitivo una sorta di anticamera al più complesso e potente Capture Editor... wink.gif
giannizadra
QUOTE(Lambretta S @ Dec 8 2005, 11:48 AM)
Infatti il 6.2.6 non li leggeva mentre la versione aggiornata 6.2.7 li legge perfettamente c'è scritto chiaramente nelle note a corredo che spiegano le novità della versione...

*



Scusa, Lambretta: se ti dico che la 6.2.6 li leggeva, vuol dire che con quella versione li ho letti: di qui il mio dubbio che in realtà leggesse il jpeg annesso..
Li leggeva, e li trasferiva a Capture 4.4 per le modifiche; una volta trattati con Capture, non li leggeva più bene come prima .
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Dec 8 2005, 12:00 PM)
Scusa, Lambretta: se ti dico che la 6.2.6 li leggeva, vuol dire che con quella versione li ho letti: di qui il mio dubbio che in realtà leggesse il jpeg annesso..
Li leggeva, e li trasferiva a Capture 4.4 per le modifiche; una volta trattati con Capture, non li leggeva più bene come prima .


Ti posso rispondere su quello che faccio io... su quello che riesci a fare Tu non mi esprimo... che ti devo dire presumo che la differenza tra un RAW e un JPEG la saprai vedere... visto che parli pure il giapponese... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
giannizadra
QUOTE(Lambretta S @ Dec 8 2005, 12:04 PM)
Ti posso rispondere su quello che faccio io...  su quello che riesci a fare Tu non mi esprimo... che ti devo dire presumo che la differenza tra un RAW e un JPEG la saprai vedere... visto che parli pure il giapponese... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Se ti riferisci agli exif, NikonView 6.2.6 li dichiarava NEF (non in giapponese);
in giapponese parlava Capture 4.4. dal sito Nikon Japan.
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Dec 8 2005, 12:09 PM)
Se ti riferisci agli exif, NikonView 6.2.6 li dichiarava NEF (non in giapponese);
in giapponese parlava Capture 4.4. dal sito Nikon Japan.


No mi riferivo al fatto che indipendentemente dai dati exif visivamente si dovrebbe notare la differenza tra un file a 48 bit non compresso e un file JPEG estrapolato dalle "pieghe" del file digitale originario... però non avendo fatto materialmente questa operazione mi fido di chi come nel tuo caso l'ha fatto...

Resta comunque aperto il discorso sul NV 6.2.7 che supporta "ufficialmente" i file grezzi della D200 quindi è al di sopra di ogni sospetto... chi ha a disposizione file NEF della D200 potrà aprirli e vederli in tutto il loro "splendore" senza dover usare software strani o localizzazioni in Giapponese del nuovo Capture 4.4...
StefanoBonfa
QUOTE(sergiobutta @ Dec 8 2005, 08:57 AM)
Questa volta non mi trovi d'accordo, Stefano. Io ritengo che quando un  nuovo modello di reflex  porta con se necessità di nuove informazioni di scatto da riportare, il tracciato fisico del record exif cambia di struttura, e, per questo motivo i programmi non lo riconoscono.
*



Sergio, il Nef è un formato proprietario ma standardizzato, e come tale ha precisi canoni da rispettare.
Il formato Nef segue le specifiche Tiff.
Queste prevedono:
- una sezione pubblica che contiene i dati immagine (sia primaria che anteprime) ed i relativi dati di supporto (metadata), tra cui i dati exif standard;
- una sezione privata, detta Maker Note, in cui il proprietario del formato può inserire dati a proprio uso e consumo, anche in forma criptata.
E' proprio in quest'ultima sezione che sono contenuti i famosi coefficienti WB ed altri dati atti ad ottimizzare il risultato finale.

Tutto questo implica che qualsiasi programma può aprire e convertire in immagine i dati raw di un Nef, anche se può non essere in grado di utilizzare i dati di ottimizzazione presenti nella sezione Maker Note.
Prova ne sia che quandò uscì la D2x molti programmi convertivano i Nef, ma senza WB.

D'altra parte, l'algoritmo di compressione Nef è sempre lo stesso sin dai tempi della D1x, ed è ufficialmente contrassegnato dallo stesso identico codice.
La compressione riguarda solo i dati immagine (valori pixel).
Se il "codice compressione" è 34713, si tratta inequivocabilmente della compressione Nef, usata solo per l'immagine primaria, codice 1 vuol dire dati non compressi, codice 6 vuol dire compressione Jpg (usata solo per le varie anteprime, esclusa la thumbnail primaria).

Nikon ha sempre rispettato queste specifiche, consentendo ai vari software la conversione dei dati raw, anche se questa conversione può ignorare qualche impostazione effettuata in macchina.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.