QUOTE(ariablu @ Jan 10 2012, 02:35 PM)

Magari, giusto per confortare anche me prova a fare qualche scatto per esempio al cielo azzurro a 24mm f4, senza correzione vignettatura impostata in macchina; così vedo se è paragonabile a quella che riscontro io. Per il reso è un'ottica dal gran dettaglio a partire da f5 f5.6 e comunque a f4 non è neppure malaccio.
Ciao,
Marco
Quello che dici è vero però o provato ad utilizzare la correzione automatica della vignettatura (impostata su normale) ma i risultati sono anche peggiori nel senso che nelle estremità degli angoli schiarisce un po', ma muovendosi verso il centro c'è una zona troppo chiara che subito dopo ridiventa più scura provocando un effetto del tutto innaturale. Solo Lightroom, attivando il profilo lente dedicato , mette tutto a posto...
Ciao,
Marco
Ti dico la mia da possessore (come te mi pare) di D700 e 24-120 f4: se la forte vignettatura a 24mm è un difetto del singolo obiettivo, allora, caro amico, siamo i due sfigati di turno che hanno acquistato l'esemplare difettoso!
Fuori di celia credo che quello della vignettatura e della distorsione accentuata siano gli unici difetti i una lente che, quanto al resto, trovo fantastica. Ho avuto modo di provare, anche se solo per poco e non come si deve, il 24-70 e da quel poco che ho potuto notare, le differenze sono minori di quello che ci si potrebbe aspettare. Il 24-120 è nitidissimo (sempre una spanna sotto il fratellone ma cmq siamo sempre su livelli elevati), con un buon contrasto e un escursione focale usabilissima. Inoltre, quelli che ho descritto come "difetti", a mio avviso, nemmeno possono essere definiti tali: le distorsioni, quando sono così uniformi come sul 24-120, e la vignettatura sono le cose più semplici da correggere in pp senza dover essere dei mostri di computer grafica. Insomma, IMHO naturalmente, stiamo parlando di un signor obiettivo, e rispondo anche all'autore del thread, e chi lo paragona ad un 18-105 o un 16-85 semplicemnte non sa cos'è e come riconoscere un buon obiettivo, o parla senza aver avuto mai per le mani un obiettivo serio,punto e basta. Vai tranquillo e goditi l'acquisto, vedrai che ti darà tantissime soddisfazioni!
un saluto
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 10 2012, 02:18 PM)

Ciao Mirco... non ti curar di lui... probabilmente il tizio che ha sparato tale c@g@ta non avrà mai avuto modo di provarlo. Spesso infatti esistono persone che ragionano come i tifosi del calcio... la loro squadra è la migliore e le altre rubano tutte e giocano male.
Io ti posso dire, usando sia il 24-70 che il 24-120 che quest'ultimo è una grande ottica, molto valida come resa, molto versatile, compatta e bilanciata, venduta ad un prezzo adeguato.
Paragonata al 24-70 le 'prende' a pari chiusura di diaframma, ma confrontato con uno stop di chiusura in più è perfettamente sovrapponibile.
Chi spara la, ripeto "c@g@ta" che quest'ottica fa schifo ed è addirittura inferiore al 16-85 (vorrei vedere con i miei occhi i test che ha svolto il Genio in questione) credo che non sappia assolutamente nulla di quest'ottica. Che poi venga a dire che sia addirittura meglio del 28-300, è la barzelletta dell'anno. Certamente! Il 28-300 va molto meglio a 300mm, solo perché il 24-120 non c'arriva.

E ti posso dire che ho provato per due giorni il 28-300 e che l'ho riportato in negozio per sostituirlo col
24-120, l'unico zoom tuttofare che si avvicina alla resa del 24-70.
Detto questo, a te la scelta!


QUOTE(CVCPhoto @ Jan 10 2012, 02:26 PM)

La vignettatura puoi bilanciarla tranquillamente in fase di scatto entrando nel menù della D700, ricordandoti però di sottoesporre leggermente. Personalmente preferisco correggere la vignettatura in pp, poiché in certi scatti mi piacee addirittura la cerco.
Perchè sottoesporre? Non ho capito...