Il prezzo della D800 era in giro già da un po', Francesco.
Venendo alla prova...il primo limite l'ha detto Valerio.
Chiaramente le altissime sensibilità si usano quando il segnale è davvero basso....ed in quei casi il rapporto segnale \ rumore è molto diverso, e peggiore , di quanto riportato li.
Il secondo limite , sempre di DXO , è quello di voler standardizzare il tutto , compromettendo le performance più elevate.
Solo così si spiegano certi risultati - strabilianti e che nell'uso pratico non trovano riscontri - apparsi.
Non solo per il rapporto s\n, ma anche come qualità in generale.
Quando ricampioni in basso, comunque, o hai degli algoritmi in grado di distinguere tra rumore e segnale, o assieme al rumore perdi pure il segnale...
Potrebbe esserci un guadagno , comunque , grazie al fatto che algoritmi complessi potrebbero eliminare qualche pixel non congruente con i pixel adiacenti , come di solito è il rumore.
Ma dovrebbe essere un guadagno abbastanza trascurabile.
Questo senza contare che ogni operazioni di noise reduction , on camera o in pp , comporta comunque una perdita qualitativa.
E quindi a parità di tecnologia certe densità comportano peggioramenti qualitativi , oltre ad enormi scomodità pratiche.
Sopratutto sulle tinte più tenui, in zone a basso contrasto si perde una certa naturalezza...
L'incarnato ne è un esempio perfetto.
Io non condanno nulla, specie a priori.
Mi chiedo solo l'utilità di avere 36 mp su un 24X36.
Se ho bisogno di 40 mp o più (ed a volte ne ho bisogno) ho bisogno anche di movimenti delle ottiche che il piccolo formato non mi consente.
Se ho bisogno di 40 mp o più è spesso per lavori critici che faccio meglio con altri sistemi.
E con 4000 € di prezzo ipotizzato per la D800 , mi ci affitto TANTE volte l'Hasselblad, persino la 200 mp....
Capisco ancora meno le APS-C da 20 o 24 mp (Samsung e Sony) dove è evidente un noise reduction persino alla sensibilità base (ed infatti i JPEG sono piallati alla grandissima...).
Più il formato diventa piccolo , meno capisco l'esigenza di avere tanti mp.
Non è un caso che l'Hasselblad abbia raggiunto i 200 mp attraverso il movimento del sensore, senza rimpicciolire il singolo pixel a livelli deprimenti per la qualità....