QUOTE(atostra @ Jan 16 2012, 11:24 PM)

ma da che mondo e mondo è così.
se volevi l'agilità usavi una nikonF se volevi la risoluzione usavi una hasselblad. e proprio perchè i sensori da 36 mpx sono 36X48 e sono ccd, non vedo sensato una d800 da 36. sono sepre + curioso di vederla.
ps oggi ho fatto un calcolino tra pixel e stampa a 300 dpi, un A4 (20X30) usa 5,9 mpx oltre sono inutili. (ho trasformato la misura in pollici di ogni lato, moltiplicato il risultato x 300 e moltiplicato tra di loro) se i conti sono esatti ne servono 32 per un 40x60.... ma cm mai io ho stampato svariati 40x60 a 10-12mpx xon ottimi risultati?
Non mi intendo di stampa, ma immagino che se servono 32 mp e ne usi 12, il risultato può essere buono lo stesso ma non ottimale. Oppure magari l'occhio più di X mp non distingue. Non lo so.
Ma vedi, il resto, pur filando, presenta una contraddizione logica. Se in passato (e pure oggi) si va sul medio e grande formato per avere più risoluzione, significa che la risoluzione del 35mm non è abbastanza. Ora, dato che spesso chi lavora con tali medio-grandi formati sono professionisti (moda, paesaggisti ecc), e dato che non stampano su fogli la cui area si misura in ettari, se ne deduce che anche in stampa la maggiore risoluzione può servire. Nel senso che pure loro faranno misure di stampa umane, 40x60, tiè, magari qualcuno anche 2 metri per 3, ma la maggior parte restituisce normali stampe di moda o paesaggio o altro. E allora, se è vero che 12mp su 35mm bastano, perché cavolo si comprano 40.000 di attrezzatura medio formato??? Sono autolesionisti?
Riportando il discorso "più di 12 mp in 35mm non servono" significa che chi pronuncia tale frase, ritiene che ogni risoluzione superiore a quella che si ottiene con un 35mm da 12 mp
non serve. Quindi nemmeno quella del medio formato. Insomma, parliamo di risoluzione, quindi, a prescindere dal formato, guardo il risultato che ottengo: se il 35 mm non basta, vado su. Se basta, no. Quindi o serve, oppure no.
Il modo in cui ottengo l'incremento di risoluzione che voglio, se lo voglio, è un discorso a parte. Rimane il concetto: se passo oltre, è perché reputo necessario un incremento di risoluzione.
Quindi o vado sul medio formato, o su una FX da 50 mp, fai conto.
Naturalmente, le due cose non sono equivalenti, in termini di qualità, per ovvi motivi tecnici.
Però, vorrei sottolineare che sono 8 anni che sento la tiritera:" X mp sono sufficienti, Canon è solo commerciale, non ha capito una ceppa, datemi più iso."
Dove X di volta in volta era: 6, 10, 12 ecc ecc. Da notare che qui dentro si disquisiva che 12 mp su DX sarebbero stati dannosi perchè bla bla bla bla. Non pare di vedere tutto sto danno nella D300s. Per inciso, un DX copre circa la metà del formato FX, per cui, una D300s è come se avesse il doppio dei mp di una D700....
Stesso discorso per gli iso: pare che se non si arrivi a 12.800, sia un fallimento. E gente che fotografa in pieno sole a 12.800 iso, chiaramente a diaframma chiuso e tempi da congelamento della materia.....mah.
O le discussioni sul formato, meglio uno, meglio l'altro, facendo a gara a chi la sparava più grossa (fu una gara epica, con alcuni esperti piazzati nella top 10).
Insomma, prima di dire se serve o meno, per lo meno vediamo che sa fare. Può sempre capitare il caso che Nikon ci sorprenda con effetti speciali!