Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
bergat@tiscali.it
QUOTE(B2BRUNO @ Jan 15 2012, 01:54 PM) *
Ciao bergat, io suppongo che anche senza "binning pixel", con un sensore da 36Mp, per riprendere un paesaggio od altre immagini che consentano al sensore di lavorare "nel suo range ottimale di luce e di dinamica", senza rumore (o minimo) ottengo probabilmente più dettaglio e quindi un file migliore di quello che otterrei con 16Mp, sempre tenendo in sospeso la morbidezza dei passaggi tonali. Questo sta a significare che "ad ogni sensore il suo mestiere", cioè che in assoluto uno NON è meglio dell'altro, ma "meglio dell'altro per certi mestieri".
Per questa considerazione, mi avvalgo anche delle affermazioni di possessori di D2X (attendibili), con le quali ho letto che, a 100 ISO e buona luce, ottengono files assolutamente paragonabili a quelli della D3...
Bruno
Concordo Bruno 36 mpixel a 100 iso ma anche fino a 400 in caso di buoni valori luce sono una manna. Sono un ostacolo a valori più bassi di 4 EV. Per questo ho detto che sarebbe cosa buona e giusta un sensorecon una tecnologia come quella ad esempio presente sulla X10 della fuji che sfrutta il pixel binning, diminuendo la risoluzione in termini di megapixel per creare appunto più pixel insieme che si comportino come recettori di maggiore segnale. Del resto se poi ci pensiamo, è quello che accade con le pellicole. La granulosità dell'emulsione e la risposta agli Iso aumenta appunto con l'aumentare la sensibilità ad alti valori d'iso.
Franco_
QUOTE(dimapant @ Jan 13 2012, 10:54 PM) *
E’ la seconda volta che mi citi in discussioni nelle quali non ho partecipato, io non lo ritengo molto a plomb, ma sorvoliamo.

Forse vuoi che intervenga, non so, comunque se così è…. ti accontento.

La risoluzione, in fotografia è uno dei fattori fondamentali …

...

Nikon andrà, e ci deve andare per forza, non ha altra via, sullo schema commerciale, vincente, che Canon ha da anni, una cara per la velocità, una abbordabile e con risoluzione, entrambe con filmati, mentre il suo, due fotocamere costose, non ha premiato e l’abbandonerà: la D 800 la fanno davvero, altrimenti Nikon smette di vendere gli Fx di fascia bassa, e comunque la D3x è fritta, morta, non c’è reale bisogno di una D4x con una D4 ed una D 800.
Saluti cordiali e per favore non mi citare più in una discussione se non intervengo direttamente.

Grazie in anticipo.


Ti ho chiamato in causa ma non mi pare di averti offeso... in fondo si parla di Megapixel e tu sei il paladino dei millemila pixel, cosa c'è di male a citarti ? Comunque sia adesso sei intervenuto... smile.gif

Il fatto è che continui a suonare da molto tempo la stessa noiosa filastrocca, Nikon che insegue Canon, Canon ha tracciato la strada, Nikon che è in ritardo... la 5DII (da te tanto magnificata) ha 24Mp ma ha un AF criticato dagli stessi canonisti... Allora ? Possibile che uno "esperto" come te valuti una fotocamera solo sulla base dei Megapixel ? L'AF, tanto per citare un altro parametro, non è importante ?

Vorrei solo ricordarti che Canon sta facendo marcia indietro con le elevate risoluzioni (anche con le compatte), altro che schema commerciale vincente, ma tu di questo non te ne sei accorto, con la sua 1Dx Canon ha dimostrato di aver capito che non sono i millemila pixel a fare una buona fotocamera, 18Mp sono più che sufficienti.

Immagino avrai scritto una vibrante lettera di protesta al team di progettazione della casa rossa laugh.gif

Vatti a leggere le caratteristiche della 1Dx e della D4 e poi dimmi dove sta questo vantaggio della Canon; sbaglierò, ma credo che sulla carta la D4 sia ancora avanti... vedremo se il campo dirà il contrario...


QUOTE(dimapant @ Jan 14 2012, 09:48 PM) *
...
La differenza in stampa, già solo A3, tra D 300s (12 Mpx, avuta per oltre un anno) e la D 7000 (16Mpx, oltretutto con maggior dinamica) è visibilissima, praticamente sempre: la D 300s foto tipo queste

...

anche facendo il fotoritocco al meglio, almeno a me, non mi è mai riuscito di fargliele fare.

Entrambe fatte per strada, la bimba con gli anelli al collo è stata scattata a 1250 ISO, la D300s avrebbe lavorato peggio, meno segnale, più rumore immagine più grezza e meno gamut, mentre quella non ha un filo di rumore, nulla, anche molto ingrandita è pulitissima ed ha una saturazione cromatica ottima, il sensore ha tanto gamut anche ad alti ISO.
Vediamo cosa arriva, ma ci scommetto che andrà benissimo, la D 7000 ha aperto un solco.

saluti cordiali


Che la differenza si possa imputare solo a 4Mp di risoluzione in più mi lascia molto ma molto perplesso... non puoi ignorare che c'è anche un "contorno" molto diverso... contorno però, che a mio modesto avviso, mostra tutti i suoi limiti all'aumentare della sensibilità, quando le foto scattate con la D7000 diventano di "plastica", strano che un "nitidologo" come te non se ne sia accorto.

I JPG che hai postato non dimostrano nulla, perchè non ci mostri dei NEF significativi da dove emergono in modo tanto evidente le differenze di cui parli ? smile.gif
atostra
QUOTE(Franco_ @ Jan 16 2012, 12:48 PM) *
Ti ho chiamato in causa ma non mi pare di averti offeso... in fondo si parla di Megapixel e tu sei il paladino dei millemila pixel, cosa c'è di male a citarti ? Comunque sia adesso sei intervenuto... smile.gif

Il fatto è che continui a suonare da molto tempo la stessa noiosa filastrocca, Nikon che insegue Canon, Canon ha tracciato la strada, Nikon che è in ritardo... la 5DII (da te tanto magnificata) ha 24Mp ma ha un AF criticato dagli stessi canonisti... Allora ? Possibile che uno "esperto" come te valuti una fotocamera solo sulla base dei Megapixel ? L'AF, tanto per citare un altro parametro, non è importante ?

Vorrei solo ricordarti che Canon sta facendo marcia indietro con le elevate risoluzioni (anche con le compatte), altro che schema commerciale vincente, ma tu di questo non te ne sei accorto, con la sua 1Dx Canon ha dimostrato di aver capito che non sono i millemila pixel a fare una buona fotocamera, 18Mp sono più che sufficienti.


infatti sono d'accordo con franco, adesso il trend di mercato mi sembra molto + puntato sulle prestazioni a bassa luminosità che non sui pixel. comunque sempre di numeri si parla, poi la prova sul campo è un altro paio di maniche.
capisco che dato che 1Ds e D3x hanno venduto poco le tolgano dal mercato per fare al loro posto 1FF veloce (appunto D4 e 1DX) e una FF che sia un po un compromesso tra risoluzione e velocità (e parlo di 5D e D800, che nonostante gli alti mpx raggiungono sensibilità notevoli, soprattutto rispetto a D3X e concorrente che arrivano a 1600+ boost.)
ora rimane da capire se la nikon è riuscita effettivamente a sbaragliare canon cn una macchina a 36mpx e 6400 iso nativi e se le alte qualità dichiarate si rispecchiano anche nella qualità della foto (e parlo soprattuto di gamma tonale e range dinamico). ovviamente c'è da vedere cosa sarà la 5Dmk3.
in ogni caso io ritengo assolutamente esagerati 36mpx, se uno sa inquadrare la foto come si deve, mi sembrano invece molto + sensati i 21 della 5D, visto che in termini di meccanica viene pagato lo spazio aggiuntivo del FF (raffica lenta ecc ecc) tanto vale avere una densità di pixel minore di un aps-c

PAS
QUOTE(davidebaroni @ Jan 13 2012, 02:47 PM) *
"Un gran numero di persone crede di pensare, mentre stanno soltanto riordinando i loro pregiudizi." William James


Grandiosa Davide, mi era sfuggita.
dottor_maku
QUOTE(Franco_ @ Jan 16 2012, 12:48 PM) *
Ti ho chiamato in causa ma non mi pare di averti offeso... in fondo si parla di Megapixel e tu sei il paladino dei millemila pixel, cosa c'è di male a citarti ? Comunque sia adesso sei intervenuto... smile.gif

Il fatto è che continui a suonare da molto tempo la stessa noiosa filastrocca, Nikon che insegue Canon, Canon ha tracciato la strada, Nikon che è in ritardo... la 5DII (da te tanto magnificata) ha 24Mp ma ha un AF criticato dagli stessi canonisti... Allora ? Possibile che uno "esperto" come te valuti una fotocamera solo sulla base dei Megapixel ? L'AF, tanto per citare un altro parametro, non è importante ?

Vorrei solo ricordarti che Canon sta facendo marcia indietro con le elevate risoluzioni (anche con le compatte), altro che schema commerciale vincente, ma tu di questo non te ne sei accorto, con la sua 1Dx Canon ha dimostrato di aver capito che non sono i millemila pixel a fare una buona fotocamera, 18Mp sono più che sufficienti.

Immagino avrai scritto una vibrante lettera di protesta al team di progettazione della casa rossa laugh.gif

Vatti a leggere le caratteristiche della 1Dx e della D4 e poi dimmi dove sta questo vantaggio della Canon; sbaglierò, ma credo che sulla carta la D4 sia ancora avanti... vedremo se il campo dirà il contrario...
Che la differenza si possa imputare solo a 4Mp di risoluzione in più mi lascia molto ma molto perplesso... non puoi ignorare che c'è anche un "contorno" molto diverso... contorno però, che a mio modesto avviso, mostra tutti i suoi limiti all'aumentare della sensibilità, quando le foto scattate con la D7000 diventano di "plastica", strano che un "nitidologo" come te non se ne sia accorto.

I JPG che hai postato non dimostrano nulla, perchè non ci mostri dei NEF significativi da dove emergono in modo tanto evidente le differenze di cui parli ? smile.gif


21mp, non 24 biggrin.gif

per alcune cose nikon insegue (video in primis) per tante altre canon insegue (af, tenuta iso su professionali, ergonomia...).

5dII è una buona macchina, ha i suoi limiti ma come qualità di immagine è davvero goduriosa e sotto questo punto di vista su alcuni aspetti la preferisco a d700. anche come dimensioni, 5dmII la trovo più maneggevole della cicciotta di casa nostra.

il nostro amico dimapant dovrebbe passare alla concorrenza, visto che sono mesi e mesi che continua a tormentarsi.
Franco_
QUOTE(dottor_maku @ Jan 16 2012, 08:05 PM) *
21mp, non 24 biggrin.gif

Hai ragione, la megapixellite ha colpito anche me laugh.gif

per alcune cose nikon insegue (video in primis) per tante altre canon insegue (af, tenuta iso su professionali, ergonomia...).

5dII è una buona macchina, ha i suoi limiti ma come qualità di immagine è davvero goduriosa e sotto questo punto di vista su alcuni aspetti la preferisco a d700. anche come dimensioni, 5dmII la trovo più maneggevole della cicciotta di casa nostra.

Non discuto sulla qualità delle immagini... ma in una fotocamera non conta solo il sensore.

il nostro amico dimapant dovrebbe passare alla concorrenza, visto che sono mesi e mesi che continua a tormentarsi.

A dire il vero tormenta anche noi laugh.gif laugh.gif

fabco77
QUOTE(Franco_ @ Jan 16 2012, 12:48 PM) *
....... con la sua 1Dx Canon ha dimostrato di aver capito che non sono i millemila pixel a fare una buona fotocamera, 18Mp sono più che sufficienti.....


In realtà l'unica cosa che ha dimostrato è che, con la tecnologia attuale, per avere buone performance di buffer e iso, non si può salire più di tanto. E' semplicemente un compromesso, non una dimostrazione che X mpx sono sufficienti. Lo sono nel senso che di più non si può fare, pena cedere da altri lati.
Lati che invece sono importanti per il target della 1DX, cioè i professionisti. Non è una Ferrari insomma (nè un fuoristrada), ma un SUV... rolleyes.gif
atostra
QUOTE(fabco77 @ Jan 16 2012, 09:30 PM) *
In realtà l'unica cosa che ha dimostrato è che, con la tecnologia attuale, per avere buone performance di buffer e iso, non si può salire più di tanto. E' semplicemente un compromesso, non una dimostrazione che X mpx sono sufficienti. Lo sono nel senso che di più non si può fare, pena cedere da altri lati.
Lati che invece sono importanti per il target della 1DX, cioè i professionisti. Non è una Ferrari insomma (nè un fuoristrada), ma un SUV... rolleyes.gif


ma da che mondo e mondo è così.
se volevi l'agilità usavi una nikonF se volevi la risoluzione usavi una hasselblad. e proprio perchè i sensori da 36 mpx sono 36X48 e sono ccd, non vedo sensato una d800 da 36. sono sepre + curioso di vederla.
ps oggi ho fatto un calcolino tra pixel e stampa a 300 dpi, un A4 (20X30) usa 5,9 mpx oltre sono inutili. (ho trasformato la misura in pollici di ogni lato, moltiplicato il risultato x 300 e moltiplicato tra di loro) se i conti sono esatti ne servono 32 per un 40x60.... ma cm mai io ho stampato svariati 40x60 a 10-12mpx xon ottimi risultati?
fabco77
QUOTE(atostra @ Jan 16 2012, 11:24 PM) *
ma da che mondo e mondo è così.
se volevi l'agilità usavi una nikonF se volevi la risoluzione usavi una hasselblad. e proprio perchè i sensori da 36 mpx sono 36X48 e sono ccd, non vedo sensato una d800 da 36. sono sepre + curioso di vederla.
ps oggi ho fatto un calcolino tra pixel e stampa a 300 dpi, un A4 (20X30) usa 5,9 mpx oltre sono inutili. (ho trasformato la misura in pollici di ogni lato, moltiplicato il risultato x 300 e moltiplicato tra di loro) se i conti sono esatti ne servono 32 per un 40x60.... ma cm mai io ho stampato svariati 40x60 a 10-12mpx xon ottimi risultati?


Non mi intendo di stampa, ma immagino che se servono 32 mp e ne usi 12, il risultato può essere buono lo stesso ma non ottimale. Oppure magari l'occhio più di X mp non distingue. Non lo so.

Ma vedi, il resto, pur filando, presenta una contraddizione logica. Se in passato (e pure oggi) si va sul medio e grande formato per avere più risoluzione, significa che la risoluzione del 35mm non è abbastanza. Ora, dato che spesso chi lavora con tali medio-grandi formati sono professionisti (moda, paesaggisti ecc), e dato che non stampano su fogli la cui area si misura in ettari, se ne deduce che anche in stampa la maggiore risoluzione può servire. Nel senso che pure loro faranno misure di stampa umane, 40x60, tiè, magari qualcuno anche 2 metri per 3, ma la maggior parte restituisce normali stampe di moda o paesaggio o altro. E allora, se è vero che 12mp su 35mm bastano, perché cavolo si comprano 40.000 di attrezzatura medio formato??? Sono autolesionisti?

Riportando il discorso "più di 12 mp in 35mm non servono" significa che chi pronuncia tale frase, ritiene che ogni risoluzione superiore a quella che si ottiene con un 35mm da 12 mp non serve. Quindi nemmeno quella del medio formato. Insomma, parliamo di risoluzione, quindi, a prescindere dal formato, guardo il risultato che ottengo: se il 35 mm non basta, vado su. Se basta, no. Quindi o serve, oppure no.

Il modo in cui ottengo l'incremento di risoluzione che voglio, se lo voglio, è un discorso a parte. Rimane il concetto: se passo oltre, è perché reputo necessario un incremento di risoluzione.
Quindi o vado sul medio formato, o su una FX da 50 mp, fai conto.

Naturalmente, le due cose non sono equivalenti, in termini di qualità, per ovvi motivi tecnici.

Però, vorrei sottolineare che sono 8 anni che sento la tiritera:" X mp sono sufficienti, Canon è solo commerciale, non ha capito una ceppa, datemi più iso."
Dove X di volta in volta era: 6, 10, 12 ecc ecc. Da notare che qui dentro si disquisiva che 12 mp su DX sarebbero stati dannosi perchè bla bla bla bla. Non pare di vedere tutto sto danno nella D300s. Per inciso, un DX copre circa la metà del formato FX, per cui, una D300s è come se avesse il doppio dei mp di una D700....

Stesso discorso per gli iso: pare che se non si arrivi a 12.800, sia un fallimento. E gente che fotografa in pieno sole a 12.800 iso, chiaramente a diaframma chiuso e tempi da congelamento della materia.....mah.

O le discussioni sul formato, meglio uno, meglio l'altro, facendo a gara a chi la sparava più grossa (fu una gara epica, con alcuni esperti piazzati nella top 10).

Insomma, prima di dire se serve o meno, per lo meno vediamo che sa fare. Può sempre capitare il caso che Nikon ci sorprenda con effetti speciali! cool.gif
FZFZ
QUOTE(fabco77 @ Jan 17 2012, 10:47 AM) *
Non mi intendo di stampa, ma immagino che se servono 32 mp e ne usi 12, il risultato può essere buono lo stesso ma non ottimale. Oppure magari l'occhio più di X mp non distingue. Non lo so.

Ma vedi, il resto, pur filando, presenta una contraddizione logica. Se in passato (e pure oggi) si va sul medio e grande formato per avere più risoluzione, significa che la risoluzione del 35mm non è abbastanza. Ora, dato che spesso chi lavora con tali medio-grandi formati sono professionisti (moda, paesaggisti ecc), e dato che non stampano su fogli la cui area si misura in ettari, se ne deduce che anche in stampa la maggiore risoluzione può servire. Nel senso che pure loro faranno misure di stampa umane, 40x60, tiè, magari qualcuno anche 2 metri per 3, ma la maggior parte restituisce normali stampe di moda o paesaggio o altro. E allora, se è vero che 12mp su 35mm bastano, perché cavolo si comprano 40.000 di attrezzatura medio formato??? Sono autolesionisti?

Riportando il discorso "più di 12 mp in 35mm non servono" significa che chi pronuncia tale frase, ritiene che ogni risoluzione superiore a quella che si ottiene con un 35mm da 12 mp non serve. Quindi nemmeno quella del medio formato. Insomma, parliamo di risoluzione, quindi, a prescindere dal formato, guardo il risultato che ottengo: se il 35 mm non basta, vado su. Se basta, no. Quindi o serve, oppure no.


No , no e no.

Se vado sul medio formato è perchè necessito del medio formato, cosa molto diversa da avere una carrettata di pixel.
E , di norma , vado sul medio formato e necessito di quelle risoluzioni per dei lavori che non sono semplicemente adatti al piccolo formato.

Che sia per una questione di movimenti delle ottiche , che sia una questione di stampe enormi ( se il formato è maggiore stamperò nettamente meglio , anche ammesso che trovi una 24x36 con gli stessi mp...non ci credi? Stampa con la D300 e poi con la D700....) o qualsiasi altra comodità o necessita di tipo tecnico ( ce ne sono diverse)


Si comprano medio formato perchè è il formato a fare la differenza , prima di tutto....
La differenza la puoi vedere anche in piccolo...stampa da una compattina da 12 mp e poi stampa da D700...poi torna qui e dimmi che non ci sono differenze eclatanti.
Stesso discorso n alto...


Ma possiamo anche parlare di una gestione della PDC diversa e di mille altri aspetti che fanno si che oggi , in digitale non siano possibili cose prima possibili in pellicola.
Il banco ottico consente altre cose proprio per il formato....non tanto , o meglio solo secondariamente per la risoluzione.

Ed allora , eccezioni a parte , che diavolo me ne faccio di 40 mp sul piccolo formato ( il 24 X 36) se per i lavori che mi richiedono quelle risoluzioni mi richiedono PRIMA DI TUTTO un formato diverso?!?!?!
Ripeto...in alcune rarissime occasioni potrebbe pure essere utile averli...ma non spendo 3500€ per una cosa utile una o due volte l'anno...non ci penso manco da lontano....
fabco77
Federì, non ce stiamo a capì.

Non discuto che tecnicamente sia come dici. Io faccio un discorso teorico, un ragionamento.

Nel senso che, stampa in mano, al di la del resto, guardi la stampa della D700 e dici "ok, non basta, vado sul medio formato". Quello che otterrai, al netto del resto, è anche un aumento di definizione dell'immagine. E' questo dato dal formato? Certamente. Il punto è che chi lo fa, cerca quella caratteristica, è la caratteristica la cosa importante, non come ci arrivo. Se voglio andare a Londra, innanzitutto il mezzo scelto mi ci deve portare, poi discutiamo di tempi, costi, comodità, percorso ecc.

Per ora, lasciamo il resto da parte, anche se ovviamente sono fattori che un professionista considera, ma non sono rilevanti ai fini di questo ragionamento.

Stabilito che io desidero una maggiore risoluzione (o incisività, insomma, non sono un tecnico, ma sicuramente mi hai capito), e che il medio formato me la da, se ne deduce che i 12 mp su FX non me la danno. Cavoli miei poi se la cosa mi serve una volta l'anno o 3 volte al giorno, al momento non è rilevante.

Ora il punto è diventato: come ottenere quel risultato? Al momento, solo ingrandendo il formato. E se invece prendo un FX da 36 mp, quanto sono lontano dal risultato? Quanto mi sono allontanato dal FX a 12mp e quanto dal medio formato? Beh, vedremo. Potrebbe essere un compromesso accettabile tra i due. Oppure no, si vedrà foto in mano.

Ciò non toglie che, data la rapida evoluzione del sistema, la questione del formato non diventi, prima o poi, superata. Se ci pensi, l'occhio di un rapace è molto più piccolo del sensore di una Hasselblad, ma difficilmente troverai in giro una macchina fotografica, quale che sia il formato, in grado di arrivare alla metà delle sue performances...

E' questo che sto dicendo. Al momento non si può ottenere, con il 35mm, quello che si ottiene con i formati superiori. Ma, questa non è una legge universale ed immutabile. Di tale mutamento, inequivocabilmente, fa parte anche la struttura del sensore. Quindi assemblaggio, materiali, ecc ecc e dimensione e numero dei recettori.

Per concretizzare, ti faccio un esempio simile al tuo. Prendi una D100, prendi una D300s, mettici davanti lo stesso obiettivo e vedi se le foto che tirano fuori sono identiche. Dopodichè, estrapola il ragionamento 5 o 10 anni in avanti...



FZFZ
QUOTE(fabco77 @ Jan 17 2012, 12:31 PM) *
Federì, non ce stiamo a capì.


Ora il punto è diventato: come ottenere quel risultato? Al momento, solo ingrandendo il formato. E se invece prendo un FX da 36 mp, quanto sono lontano dal risultato? Quanto mi sono allontanato dal FX a 12mp e quanto dal medio formato? Beh, vedremo. Potrebbe essere un compromesso accettabile tra i due. Oppure no, si vedrà foto in mano.

Ciò non toglie che, data la rapida evoluzione del sistema, la questione del formato non diventi, prima o poi, superata. Se ci pensi, l'occhio di un rapace è molto più piccolo del sensore di una Hasselblad, ma difficilmente troverai in giro una macchina fotografica, quale che sia il formato, in grado di arrivare alla metà delle sue performances...



Il discorso del formato non potrà mai essere superato per questioni fisiche.
Formati piccoli comunque , al di la della risoluzione, non ti consentiranno certi lavori.
Questo ammesso e non concesso che anche la risoluzione, oltre una certa densità sia possibile ( e non lo è a causa della diffrazione e della risolvendo delle ottiche ).

Tempo fa c'era un thread che si chiedeva come facesse Anselm Adams...oltre alla genialità usava un banco ottico.
In certi campi il formato è fondamentale , non si scappa.
Architettura e paesaggistica di alto livello si dovrebbero fare almeno con una medio formato....almeno...

Tornando in topic...
Con una 36 mp per una stampa ciclopica ti sarai allontanato un pochino dai 12 ma sarai comunque anni luce distante da una MF , che abbia anche meno mp....
fabco77
QUOTE(FZFZ @ Jan 17 2012, 06:04 PM) *
Il discorso del formato non potrà mai essere superato per questioni fisiche.
Formati piccoli comunque , al di la della risoluzione, non ti consentiranno certi lavori.
Questo ammesso e non concesso che anche la risoluzione, oltre una certa densità sia possibile ( e non lo è a causa della diffrazione e della risolvendo delle ottiche ).

Tempo fa c'era un thread che si chiedeva come facesse Anselm Adams...oltre alla genialità usava un banco ottico.
In certi campi il formato è fondamentale , non si scappa.
Architettura e paesaggistica di alto livello si dovrebbero fare almeno con una medio formato....almeno...

Tornando in topic...
Con una 36 mp per una stampa ciclopica ti sarai allontanato un pochino dai 12 ma sarai comunque anni luce distante da una MF , che abbia anche meno mp....


mmm. Non lo so. Ogni tecnologia è una risposta ad una esigenza. Il grande formato, ai suoi albori, non nacque per particolari esigenze qualitative, ma per questioni pratiche di meccanica. Una volta nato, si è poi evoluto. La pellicola 35mm fu una risposta ad una esigenza di praticità, e venne quando la tecnologia fu pronta (difficile arrotolare su un rullino lastre di vetro...).

Al momento non si scappa dal formato, ma non sono sicuro sul futuro. I problemi fisici possono essere risolti, alla fin fine: si chiama ingegneria! rolleyes.gif
(a tal proposito ti faccio notare che portiamo in aria oggetti di svariate tonnellate, 3 volte oltre la velocità del suono, cosa che se avessi chiesto in giro 120 anni fa, ti avrebbero risposto "non potrà mai essere superato per questioni fisiche" rolleyes.gif ).

Sui mp, davvero non so Federì. Alla fine, una D300 credo vada meglio di una D2h, sotto ogni aspetto, ai fini delle foto prodotte. Eppure è 3 volte più "densa" della D2h. Non ho idea se con la D800 siano riusciti a fare altrettanto, però penso che dopo 4 anni di sviluppo, qualcosa di buono debbano pure aver fatto. Non per questioni strane, ma perché se non ci riescono, significa che non sono in grado di stare al passo con i tempi e, questo, per una azienda che vende tecnologia, è l'inizio della fine. Vedere Kodak. La sua storia è ben riportata sull'Economist.

Mah, staremo a vedere che tirano fuori (e anche quanto vogliono.... rolleyes.gif )...
atostra
QUOTE(fabco77 @ Jan 17 2012, 10:47 AM) *
Non mi intendo di stampa, ma immagino che se servono 32 mp e ne usi 12, il risultato può essere buono lo stesso ma non ottimale. Oppure magari l'occhio più di X mp non distingue. Non lo so.

Ma vedi, il resto, pur filando, presenta una contraddizione logica. Se in passato (e pure oggi) si va sul medio e grande formato per avere più risoluzione, significa che la risoluzione del 35mm non è abbastanza. Ora, dato che spesso chi lavora con tali medio-grandi formati sono professionisti (moda, paesaggisti ecc), e dato che non stampano su fogli la cui area si misura in ettari, se ne deduce che anche in stampa la maggiore risoluzione può servire. Nel senso che pure loro faranno misure di stampa umane, 40x60, tiè, magari qualcuno anche 2 metri per 3, ma la maggior parte restituisce normali stampe di moda o paesaggio o altro. E allora, se è vero che 12mp su 35mm bastano, perché cavolo si comprano 40.000 di attrezzatura medio formato??? Sono autolesionisti?

Insomma, prima di dire se serve o meno, per lo meno vediamo che sa fare. Può sempre capitare il caso che Nikon ci sorprenda con effetti speciali! cool.gif


scusa fabco ma credo abbia frainteso (oppure mi sono spiegato male) il discorso della risoluzione di stampa e staccato dal discorso del medio formato (come ti ha spiegato FZ, e comunque tieni conto che se impressioni una area + grande, quando stampi l'ingrandimento è minore, al di la della pura risoluzione)

detto questo, hai sicuramente ragione a credere nella tecnologia, allo stesso tempo però sii un po critico, perché sono sicuro che se il sensore da 36mpx avesse una tale efficenza lo monterebbero sul modello di punta e non su quello + economico (tralasciando un attimo la storia del marketing)
che poi ricordiamoci un attimo di una cosa: alla fine della fiera, senza tanti ammennicoli la maggior parte delle foto le si fanno tra 100 e 800 iso, con focale 35, 50, 85 e non si stampano oltre i 20x30 (o non si stampano per nulla...) ma è un altro discorso.

altra cosa, il conteggio della risoluzione che ho fatto è sbagliato per un errore concettuale: un pixel prende un valore di luminaria e di saturazione preciso, ma che nella stampa non è così, ad esempi a getto d'inchiostro ( ma credo anche fotografica) sono necessari almeno 4 punti (1 per colore) per rendere 1 pixel. non so se mi spiego. in gergo tecnico 1DPI è diverso da 1PPI (pixel per inch)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.