QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 5 2012, 11:28 PM)

Eppure.... eppure per uscire dalla crisi e far ripartire l'economia forse basterebbe eliminare l'irpef (detassare completamente il lavoro) sia al lavoratore che al datore di lavoro.
Cosi facendo i datori di lavoro assumerebbero maggiormente avendo un costo sul prodotto molto inferiore e i lavoratori avrebbero tanti soldi in più per spendere e far ripartire l'economia....
Che sia questa una soluzione percorribile?

Certo se lo stato spendesse molto di meno (22 miliardi di euro stimati invece degli attuali 120), forse non sarebbe un'idea tanto peregrina.
Forse si, ma non basta l'irpef a far salire l'occupazione. C'è anche il discorso dei contratti da semplificare (uno solo per tutti, a tempo indeterminato, con 3 mesi di prova prorogabili ad altri 3, con possibilità di licenziare, come in GB), e della possibilità di fare fatturato in un momento di crisi.
Comunque è sicuramente importante abbassare il costo del lavoro, questo è fuori discussione.
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 5 2012, 11:34 PM)

E' sempre quello che ho pensato anch'io, tarando il tiro con l'aumento dell'IVA, del 25% fissa su tutti i generi, tranne gli alimentari freschi di prima necessità, tipo pane, pasta, riso, carne, pesce, ecc... sullo scatolame e sulle porcate varie, il 25%. Superalcolici 40% e se uno vuole sbronzarsi, almeno che si faccia male al portafoglio. Sigarette a 10 euro il pacchetto su tutte e la differenza attuale direttamente nelle casse della Sanità pubblica. Almeno noi fumatori avremmo un'utilità sociale.
Sono d'accordo. Se voglio bere, devo pagare. Non è una cosa essenziale, diamine.
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 6 2012, 10:25 AM)

.....Io invece non mi formalizzo sui temini, per me evadere, non pagare, o pagare ma TUTTI nei medesimi termini, o lo stato ha la forza e il coraggio di imporre le sue leggi fiscali o è meglio diventi un selvaggio west a sto punto ed ognuno per se.
E fai male. Ogni termine ha un preciso significato con determinate conseguenze. Se tu
evadi le tasse, significa che sei un ladro, punto e basta. Perchè sei in un regime in cui si devono pagare e tu, per tuo esclusivo interesse personale, non le paghi. Sperare di poter evadere le tasse significa essere ipocriti, perchè non ci si lamenta del fatto che gli altri non le pagano, ma del fatto che noi non possiamo fare altrettanto.
Quello che tu hai spiegato dopo, invece, è completamente diverso. Se sei in un regime a fiscalità minima (come alcuni "paradisi" fiscali), li tutti sono come te, e quindi sei in regola. Per assurdo, se esistesse un regime a fiscalità facoltativa (ognuno sceglie quanto e se pagare), il non pagare sarebbe ancora sbagliato, fintanto che utilizzi i beni comuni come scuole, strade ecc, ma lecito.
Occorre però ricordarsi che non pagare le tasse significa non poter avere servizi pubblici come la sanità, la scuola, le strade, la gestione dei rifiuti (ricordi Napoli qualche mese fa? Ecco, senza fondi tutto il Paese sarebbe così), la polizia, i tribunali, i trasporti ecc. E che nel selvaggio west, a piantarti una pallottola in testa da lontano appena esci di casa, per rubare quello che hai, o anche peggio, se hai famiglia, ci vuole poco. Perchè non c'è nessuno a impedire la cosa nè a punire i colpevoli dopo.
Certo poi ci sono le ruberie, gli sprechi, la corruzione, le storture varie da combattere ed eliminare. E hai ragione da vendere quando dici che tutti, nessuno escluso, devono pagare il dovuto. Ma non dobbiamo usare i problemi per pensare "tanto peggio tanto meglio", dobbiamo dare manforte quando vediamo che c'è qualcuno che si muove nella direzione giusta.
A Cortina forse hanno fatto una operazione di lustro. Bene, che vengano anche queste, se servono a beccare 133 accertamenti. Da sole queste operazioni non bastano certo, ma intanto è un passo, per quanto piccolo.
Anche per dire ai furbi: shtatev accuort', ca song' aret a vuoie!
Che dire, speriamo che si vada avanti....