Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Maurizio Burroni
Ministero delle Finanze :
La Nital Card come dimostrazione di aver evaso le tasse .
Tutti i possessori di Nital Card , saranno sottoposti a controlli incrociati e anche arrotondati per dimostrare di aver pagato tutte le imposte . Il Ministro Passera , oltretutto stufo di tutti questi fotografi ornitologi che disturbano il tempo libero dalla sua famiglia , dispone controlli anche per i possessori di focali lunghe , dal 300 2.8 in su .
Informazioni dal sito Ministero della Finanza .
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jan 5 2012, 02:52 PM) *
Io farei un controllo su tutti quelli che hanno comprato il 24 1.4 o il 35 1.4 , ma anche su quelli che hanno preso il 24-70 e il 70-200 non sarebbe male .... messicano.gif



Li ho tutti ( ecomprati usati rigorosamente, in contanti in nero da viziati evasori fiscali incalliti laugh.gif ) cosa ho vinto?

Dico solo una cosa, se mi arrestano inizio a fare i nomi ... alcuni sono prestigiosi uomini di spicco ... sono 'stardo come Sansone. laugh.gif
maurizio angelin
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jan 5 2012, 03:02 PM) *
Il Ministro Passera , oltretutto stufo di tutti questi fotografi ornitologi che disturbano il tempo libero dalla sua famiglia , dispone controlli anche per i possessori di focali lunghe , dal 300 2.8 in su .



ohmy.gif ... ma il 300 é compreso si parte da 301mm ? biggrin.gif biggrin.gif tongue.gif

Maurizio
Maurizio Burroni
Ministero delle Finanze :
Dopo un obbiezione della Associazione Fauno-Uccellistica , si specifica che i controlli sulle lunghe focali saranno solo da 300 mm in su e se il possessore dell´obbiettivo non abbia un autoveicolo registrato sopra i 18 kw . Quindi , dato che il Nikon è effettivamente 297 mm al test Mtf sottoposto dal Ministero delle Comunicazioni , il suddetto rientra nelle specifiche regolate dal art. 1954/bis emesso in data 29-12-2011 dalla Gazzetta Ufficiale .
Informazioni del Ministero delle Finanze
Marco (Kintaro70)
QUOTE(jabhack @ Jan 5 2012, 03:02 PM) *
no, semplice onestà!
Ipocrita sei tu, che ti lamenti di quelli che evadono le tasse ma dichiari che se potessi faresti altrettanto. Io sono abituato a comportarmi come credo sia giusto e non tanto ingiustamente quanto gli altri. Riflettici



No non sono ipocrita, io mi lamento dell'iniquità, o tutti "ladri" o tutti "onesti", perchè l'onestà è un parametro riferito a comportamenti collettivi.

Es piccolo piccolo:
nel medioevo la chiesa condannava chi prestava soldi con interessi e quindi la società bollava come peccatori e disonesti tali individui (non a caso gli ebrei svincolati dai dictat clericali cattolici erano i principali banchieri europei).

Oggi benchè si pensi delle banche tutto il male possibile, questa azione non è assolutamente reato e quindi la stessa azione è riconosciuta come universalmente lecita e morale in quanto tutti (nei termini della non usura) possono richiedere interessi congrui per somme prestate.

Esempio al contrario:
lapidare una donna adultera era lecito ed onesto nel passato oggi è un reato grave, come il duello e l'omicidio conseguente, per l'onore tra "gentil'uomini".

Se tu sei un santo prega per la mia anima. laugh.gif
jabhack
Io non sono certo un santo, quello che mi lascia sgomento è il concetto che esprimi: Se rubano tutti voglio poter rubare anch'io. Capisci che è assurdo? Nessuno deve rubare, punto! Possiamo fare tutti gli esempi che vogliamo, resta il fatto che chiunque evada le tasse, per qualsiasi ragione, stia facendo qualcosa di sbagliato e vada punito. Se consideri sbagliato un determinato atteggiamento non puoi dirmi che lo accetteresti, se fosse permesso anche a te di fare altrettanto.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(jabhack @ Jan 5 2012, 03:35 PM) *
Io non sono certo un santo, quello che mi lascia sgomento è il concetto che esprimi: Se rubano tutti voglio poter rubare anch'io. Capisci che è assurdo? Nessuno deve rubare, punto! Possiamo fare tutti gli esempi che vogliamo, resta il fatto che chiunque evada le tasse, per qualsiasi ragione, stia facendo qualcosa di sbagliato e vada punito. Se consideri sbagliato un determinato atteggiamento non puoi dirmi che lo accetteresti, se fosse permesso anche a te di fare altrettanto.



Se diventa lecito e legale poter non pagare quest'anno le tasse, perchè l'anno prossimo diventa possibile e lecito pagare una minima percentuale di quanto dovuto "onestizzando" il proprio comportamento odierno con un condono tombale, voglio poterlo fare pure io.

Io esprimo un concetto di equità, non due metri e due misure, per me che sono lavoratore dipendente vale il rigore e pago fino all'ultimo cent (compresi gli interessi di mora in caso di inadempienza), e per altri invece vale la regola del marocchino, contratto e pago quello che si accorda tra le parti.

Non c'è nulla di immorale in quello che dico, l'immoralità sta in chi consente tutto ciò, e siccome l'onestà a questo punto è un concetto variabile, mi appoggio ad un concetto in assoluto più oggettivo, l'equità.
zal
Lui non l'avrebbero fermato.... biggrin.gif

jabhack
Sono d'accordo con la tua ultima frase ma quello che contesto è che la soluzione non può essere quella di permettere a tutti di condonare le tasse con una multa, ma quella di costringere tutti a pagare le tasse nella misura che spetta loro. Giustissimo che debba esserci equità, ma non si può raggiungere, a mio modo di vedere, un'equità di disonestà, l'unica strada da percorrere è l'equità basata sul fatto che TUTTI devono pagare le tasse, come fai tu da dipendente (e io pure).
Marco (Kintaro70)
QUOTE(jabhack @ Jan 5 2012, 03:48 PM) *
Sono d'accordo con la tua ultima frase ma quello che contesto è che la soluzione non può essere quella di permettere a tutti di condonare le tasse con una multa, ma quella di costringere tutti a pagare le tasse nella misura che spetta loro. Giustissimo che debba esserci equità, ma non si può raggiungere, a mio modo di vedere, un'equità di disonestà, l'unica strada da percorrere è l'equità basata sul fatto che TUTTI devono pagare le tasse, come fai tu da dipendente (e io pure).


A stabilire cosa è lecito/onesto è lo stato, se chi governa lo stato decide che è lecito condonare, tutti dovrebbero essere nelle condizioni di poter scegliere, come e quanto pagare (questo affermo, e diventa onesto e lecito perchè è una delle opzioni che per taluni sono contemplate).
Ma questa è utopia, perchè tutto si regge sui milioni di asini che lavorano, che accadrebbe se l'ape regina ed i suoi fuchi divessero uscire a lavorare al posto delle operaie ... (almeno in natura loro servono a qualcosa, questi parassiti invece ...) laugh.gif
cere86
QUOTE(Franco_ @ Jan 4 2012, 07:27 PM) *
Da "Il Messaggero del 4 Gennaio 2012"

Il problema é: vorranno cercarli seriamente e fargli pagare il dovuto ?


Il problema è che se uno evade per 1.000.000€ al posto di pagare:

1.000.000€ + (ipotetica multa) 20% = 1.200.000

patteggia per 100.000€ cerotto.gif

Questo è assurdo Fulmine.gif
hroby7
QUOTE(norijuki @ Jan 5 2012, 02:17 PM) *
Sarò impopolare, ma sinceramente sono abbastanza critico verso "atti dimostrativi" come quello di Cortina.

Vi suggerisco, anzi vi esorto (o meglio vi imploro smile.gif ) a cercare di arrivare sempre ad una conclusione con la vostra testa senza fermarvi alle "verità assolute" che continuamente tutti cercano di propinarci. Magari alle volte si arriva alla conclusione sbagliata, ma almeno sarà frutto di un nostro ragionamento e non quello di un giornalista.


Trovo queste due frasi in contraddizione tra loro......e ti spiego perchè (ci provo)

Di retate della GdF ce ne sono ovunque e tutti i giorni (basta leggere le agenzie e ascoltare qualche GR regionale). Il fatto che questa venga riproposta a voce alta dalla stampa nazionale non fa altro che regalare l'idea (o, per alcuni, la certezza) che trattasi di atto puramente dimostrativo.

Naturalmente non posso escluderlo... però, siccome non conosco i motivi di chi ha ordinato i controlli e deciso tempi e modalità, non posso averne la certezza

Quindi, per quanto mi riguarda, potresti essere anche tu schiavo del giornalista di turno (visto il risalto dato alla notizia.....mentre se ne ignorano altre mille)

Perchè affermi una cosa con la certezza che la stampa ti ha regalato.....e contemporaneamente dici che dovremmo ragionare con la nostra testa

Ecco perchè non posso condividere appieno il tuo pensiero smile.gif

Per quanto riguarda i controlli "d'ufficio" non ho elementi sufficienti per potermi permettere una critica o un suggerimento
Non appartengo all'arma e ne ignoro metodi, risorse e strumenti attualmente disponibili ed efficaci
Strumenti che (ricordo) deve offrire la politica.....visto che la GdF dipende direttamente dal ministero dell'economia e delle finanze


Ciao
Roberto




norijuki
QUOTE(hroby7 @ Jan 5 2012, 04:40 PM) *
Trovo queste due frasi in contraddizione tra loro......e ti spiego perchè (ci provo)

Quindi, per quanto mi riguarda, potresti essere anche tu schiavo del giornalista di turno (visto il risalto dato alla notizia.....mentre se ne ignorano altre mille)

Perchè affermi una cosa con la certezza che la stampa ti ha regalato.....e contemporaneamente dici che dovremmo ragionare con la nostra testa


Io ho detto quello che pensavo, senza aver nessuna pretesa di aver torto o ragione e senza l'intento di suscitare consensi o critiche, quindi ci sta benissimo che abbia detto cose inesatte o non condivisibili.

A parte tantissimi commenti condivisibili sul forum, perdonami , ma io non ho sentito nessun TG e neppure letto alcun articolo in cui si metteva in discussione il metodo attuato, o ancora di più si proponeva una diversa chiave di lettura ai dati emersi dai controlli.

Il risultato di ogni articolo letto o servizio ascoltato mirava unicamente e penso in maniera indiscutibile a puntare il dito sul fatto che gran parte dei frequentatori di Cortina sono evasori, così come una grandissima parte degli esercenti, dei ristoratori, degli albergatori, ecc.
Basta rileggere l'articolo del messaggero incollato all'inizio della discussione per capire molto bene che "taglio" si è voluto dare alla notizia.

Io credo invece di aver "proposto" (o se preferisci: pensato a voce alta) una chiave di lettura completamente diversa che io personalmente trovo più logica, più rispettosa delle tante persone oneste che lavorano a Cortina e che a mio modo di vedere è più attinente alla realtà dei fatti (mi riferisco in particolare alla confutazione dei dati di variazione degli incassi)

Ecco perché non credo di essere "schiavo" come tu dici (parola che proprio non mi piace) di nessun giornalista, diversamente sarei qui a sostenere che i controlli sono stati un'ottima iniziativa.


QUOTE(hroby7 @ Jan 5 2012, 04:40 PM) *
Non appartengo all'arma e ne ignoro metodi, risorse e strumenti attualmente disponibili ed efficaci


Non credo che si debba essere finanzieri o impiegati dell'agenzia delle entrate per capire che è una cosa tutto sommato banale nel 2011 incrociare i dati di due database (ad esempio quello del PRA e quello delle dichiarazioni dei redditi).... cosa che in mancanza di supporti informatici adeguati con un po' di buona volontà si potrebbe per assurdo fare anche a mano (ogni caserma si fa dare dal par la lista delle vetture immatricolate nel territorio di competenza che corrispondono a determinati parametri come cilindrata, potenza, valore, ecc e partendo dall'alto della lista va a vedere a che redditi corrispondono).

In ogni caso gli strumenti adeguati già ci sono e sono parzialmente operativi, come detto nel post precedente poi sono in ulteriore fase di sviluppo e completamento.
Se ti vuoi fare un idea in merito puoi fare qualche ricerca su "SERPICO" (Servizi per i Contribuenti)
Franco_
QUOTE(hroby7 @ Jan 5 2012, 04:40 PM) *
...
Il fatto che questa venga riproposta a voce alta dalla stampa nazionale non fa altro che regalare l'idea (o, per alcuni, la certezza) che trattasi di atto puramente dimostrativo.
...


Su questo non ho alcun dubbio, il mio timore è che l'azione serva solo per gettare un pò di fumo negli occhi di coloro che la crisi la stanno pagando in prima persona.

Ho letto di qualcuno che "giustifica" chi evade adducendo la scusa che le tasse sono troppo alte, il problema è che le tasse sono troppo alte perchè non tutti le pagano. Sono altresì certo che se le tasse fossero più basse certi galantuomini non le pagherebbero comunque, visto che l'evasione c'era anche quando le tasse erano meno pesanti di oggi...

Mi fermo qui, perchè altrimenti rischierei seriamente di essere bannato...
Frafio
QUOTE(neomeso.lese @ Jan 5 2012, 02:58 PM) *
Lo sapevo io che, gira e rigira, la colpa del dissesto finanziario italiano era degli imbianchini o degli elettricisti... rolleyes.gif


nel loro piccolo contribuiscono ..............
Però sono lo specchietto per le allodole per coprire i "grandi evasori", quelli che ne fanno una all'anno (di evasioni) ma è catastrofica (per il nostro fisco):
- Banche e banchieri con "movimenti anomali"
- Finanzieri che agiscono "estero su estero"
- Grandi Imprese con i famosi "fondi neri"
- Imprenditori (90% ?) che chiudono sempre i bilanci in rosso
- Piccolo Imprenditori che tengono sempre le loro aziende "pulite" portando fuori dall'azienda risorse create dall'azienda (e non mi riferisco ad aventuali dividendi)
- Commercianti (...non certo i Cinesi!) tipo oreficerie - o grandi esercizi;
A proposito di commercianti; ne conosco uno della mia Città che nell'atto di andare in pensione ha scoperto che avrebbe preso 1/4 della pensione che piglio io, ex lavoratore dipendente; la sua è stata per decenni la più grande azienda di distribuzione di prodotti per l'edilizia di tutta la Provincia; lui ed il fratello unici proprietari.
Quando ha visto l'importo che gli sarebbe toccato si è ixxxxxxo con il funzionario dell'INPS e con il suo ragioniere che era presente. Il funzionario dell'INPS non ha parlato, ha fatto parlare il suo ragioniere, il quale gli ha ricordato le storie di quando, a fine anno, bisognava pagare le tasse e tra le tasse, la IVS (quota di versamento per la pensione); lo obbligavano (al ragioniere) a versare sempre il minimo e, naturalmente, quello era il risultato.
Immagino quanto abbiano pagato di tasse, negli anni della loro lunga attività.
A proposito, tranquilli, oggi a Cortina, dopo lo sproloquio del Sindaco, tutto è tornato alla normalità; i ristoranti, i negozi e gli alberghi sono tornati al loro solito ...........fatturato.
E' stato un "assalto" anomalo a Cortina da parte di una marea (non prevista) di turisti "mordi e fuggi" che sono andati li per spendere tutta la loro tredicesima in una sola notte.
Saluti
Franco

dottor_maku
QUOTE(hroby7 @ Jan 5 2012, 04:40 PM) *
Trovo queste due frasi in contraddizione tra loro......e ti spiego perchè (ci provo)

Di retate della GdF ce ne sono ovunque e tutti i giorni (basta leggere le agenzie e ascoltare qualche GR regionale). Il fatto che questa venga riproposta a voce alta dalla stampa nazionale non fa altro che regalare l'idea (o, per alcuni, la certezza) che trattasi di atto puramente dimostrativo.

Naturalmente non posso escluderlo... però, siccome non conosco i motivi di chi ha ordinato i controlli e deciso tempi e modalità, non posso averne la certezza

Quindi, per quanto mi riguarda, potresti essere anche tu schiavo del giornalista di turno (visto il risalto dato alla notizia.....mentre se ne ignorano altre mille)

Perchè affermi una cosa con la certezza che la stampa ti ha regalato.....e contemporaneamente dici che dovremmo ragionare con la nostra testa

Ecco perchè non posso condividere appieno il tuo pensiero smile.gif

Per quanto riguarda i controlli "d'ufficio" non ho elementi sufficienti per potermi permettere una critica o un suggerimento
Non appartengo all'arma e ne ignoro metodi, risorse e strumenti attualmente disponibili ed efficaci
Strumenti che (ricordo) deve offrire la politica.....visto che la GdF dipende direttamente dal ministero dell'economia e delle finanze
Ciao
Roberto


ma anche se fosse puramente "dimostrativo" (in realta' e' facile dimostrare che invece e' concreto visto che gli incassi sono magicamente aumentati del 400%) che male ci sarebbe? sarebbe un ottimo messaggio anche divulgativo per la lotta all'evasione fiscale.
hroby7
QUOTE(norijuki @ Jan 5 2012, 05:14 PM) *
Ecco perché non credo di essere "schiavo" come tu dici (parola che proprio non mi piace) di nessun giornalista, diversamente sarei qui a sostenere che i controlli sono stati un'ottima iniziativa.

Non credo che si debba essere finanzieri o impiegati dell'agenzia delle entrate per capire che è una cosa tutto sommato banale nel 2011 incrociare i dati di due database (ad esempio quello del PRA e quello delle dichiarazioni dei redditi).... cosa che in mancanza di supporti informatici adeguati con un po' di buona volontà si potrebbe per assurdo fare anche a mano (ogni caserma si fa dare dal par la lista delle vetture immatricolate nel territorio di competenza che corrispondono a determinati parametri come cilindrata, potenza, valore, ecc e partendo dall'alto della lista va a vedere a che redditi corrispondono).

In ogni caso gli strumenti adeguati già ci sono e sono parzialmente operativi, come detto nel post precedente poi sono in ulteriore fase di sviluppo e completamento.
Se ti vuoi fare un idea in merito puoi fare qualche ricerca su "SERPICO" (Servizi per i Contribuenti)


Si
Il termine "schiavo" non è simpatico hai ragione dry.gif Mi auguro cmq che tu abbia colto il vero significato
Continuo a non avere le certezze che hai tu

Tu hai invitato a ragionare con la propria testa e non con quella del giornalista di turno
Cosa intendevi dire ?
Io la ho intesa come "non fermatevi alle notizie che vi propinano"
Bene. Se le cose stanno così.....ti garantisco che questa notizia non mi ha colpito particolarmente
Ma se proprio devo esprimere un giudizio, questo è positivo
Un controllo in più e qualche furbo in meno
Delle modalità me ne frego altamente. Chi teme i controlli non è pulito STOP
Hai parlato di un sensazione da "stato di polizia"
Per una retata ? Non voglio crederci
Chi ti ha trasmesso quella sensazione se non gli articoli dei giornali e, in generale, gli organi di informazione ? (ecco il perchè della provocazione antipatica....e me ne scuso smile.gif )
Naturalmente io rispetto la tua opinione (che, come tu stesso scrivi, non ha la pretesa di essere condivisa da tutti)
Cortina fa scalpore e la colpa sarebbe della GdF ?
Questa teoria (per me) è inaccettabile smile.gif

Un piccolissimo imprenditore stanco (a due passi da Cortina laugh.gif )


Ciao
Roberto


Gianmaria Veronese
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 5 2012, 02:06 PM) *
L'anno prima c'era la metà di VIPs a Cortina. Detto questo, l'unica percentuale abbastanza credibile può essere quella dei ristoranti e dei gioiellieri... gli altri gli scontrini o le ricevute li hanno sempre emessi. Se gli hotels hanno avuto un incremento del 100% significa quindi che hanno avuto il 100% in più di clientela, matetematico... di conseguenza anche le altre percentuali andrebbero ridimensionate proporzionalmente.

Ma fa comodo che siano così, visto che l'azione della GdF è stata puramente propagandistica.

Io ho un ristorante/albergo in montagna e variazioni del 100% tra un giorno e l'altro sono normalissime (tra un anno e l'altro poi!).. il turismo montano è legato a moltissime variabili e fluttuazioni di questo tipo sono assolutamente normali.. che poi le si vogliano far sembrare cifre da capogiro è solo perchè in Italia la notizia vende..

Senza voler giustificare nessuno, sicuramente alla notizia dei controlli un incremento del fatturato ci sarà stato, ma non credo di quell'entità..
hroby7
QUOTE(Franco_ @ Jan 5 2012, 05:22 PM) *
Su questo non ho alcun dubbio, il mio timore è che l'azione serva solo per gettare un pò di fumo negli occhi di coloro che la crisi la stanno pagando in prima persona.


Franco

Nel TG regionale sento di azioni simili spessissimo....ma non se ne parla abbastanza

Questo perchè Cortina è diventata un simbolo

Simbolo di benessere (anche se incontro tante famiglie normalissime)

Le critiche a questa azione hanno un sapore del tipo "a Cortina no, fa troppo rumore", oppure "a Cortina si ma non a capodanno". Praticamente una zona franca

Ma scherziamo ? smile.gif


Roberto
Gianmaria Veronese
QUOTE(norijuki @ Jan 5 2012, 02:17 PM) *
Sarò impopolare, ma sinceramente sono abbastanza critico verso "atti dimostrativi" come quello di Cortina.

Io credo che gli stessi controlli si potevano tranquillamente fare con molto meno clamore e senza suscitare disagi anche 10 giorni dopo e senza dover per forza di cose far "assaggiare" il clima di uno stato di polizia:

1) nella mia vita non sono mai stato in un hotel in cui non sia stato registrato al momento del check-in e non mi abbiano fatto ricevuta quando me ne sono andato... quindi bastava semplicemente mandare una persona, anche finite le feste, che con calma passasse in ogni hotel per prendere la relativa documentazione.

2) lo Stato per sapere che uno ha intestata una macchina di lusso non ha certo bisogno di dargli la caccia a Cortina, basta semplicemente (e stando comodamente seduti in un ufficio) incrociare i dati del PRA con le dichiarazioni dei redditi. (tralascio il fatto che basterebbe un software - ormai in fase di ultimazione - per fare automaticamente tutti questi controlli)

3) se vuoi beccare gli esercenti che fanno i furbetti (tipicamente ristoranti, parrucchieri, ecc) devi agire con discrezione per coglierli sul fatto. Mandando 80 persone è naturale che dopo 10 minuti lo sa tutto il paese e in quel giorno di comportano in maniera perfetta.. (come probabilmente è capitato).. Solo che a quel punto non gli si può dire niente perché purtroppo non si può portare come prova il fatto che sono (casualmente) aumentati gli incassi proprio il giorno dei controlli per poter contestare l'evasione fiscale

4) Stando grossomodo alle stime, dai controlli, sono saltate fuori 3 presunti evasori ogni 10 controllati... questo vuol dire che 7 persone "in regola" sono state fermate (non so dire per quanto tempo) mentre erano in vacanza con mogli e figli al seguito per un controllo fiscale. Non è difficile credere che diversi tra questi, pur in perfetta regola, l'anno prossimo decidano di andare poco più lontano, dove sicuramente nessuno li disturberà durante le vacanze (anche perché pur perfettamente in regola certe situazioni non piacciono a nessuno dal momento che non parliamo di un semplice "patente e libretto" che si risolve in 3 minuti).

Io lascerei poi stare le cifre che si sentono dire in giro perché tra l'agenzia delle entrate e i giornalisti non so chi possa averla sparata più grossa per fare notizia..
ESEMPIO 1:
TITOLO DEL PARAGRAFO (bello in evidenza): INCASSI AUMENTATI DEL 400%
TESTO NELLO STESSO ARTICOLO: incassi aumentati FINO AL 400%
REALTA' (molto probabile) DEI FATTI: il "fino a" presuppone che solo nel caso di un singolo esercente si sia registrato questo incremento e già qui si potrebbe scorgere una certa faziosità in chi scrive.
Nella fattispecie poi si parla di commercianti di beni di lusso (gioiellerie ?)... b'è personalmente in questo dato non leggo per forza del dolo: una gioielleria specie a cortina non è detto che faccia decine di vendite al giorno, e anzi può essere che per diversi giorni non venda neanche uno spillo.. basta semplicemente che il 30/12/2010 avesse venduto un anello da 500 € e il 30/12/2011 un orologio da 2000 € che abbiamo già tirato fuori un +400% vendendo sempre e comunque un solo articolo e senza commettere nessun illecito (come se da un fotografo in un giovedì sfortunato dove magari rimane tra l'altro chiuso per mezza giornata per la chiusura settimanale vendesse solo una coolpix, mentre il giorno dopo arriva l'appassionato di turno che gli compra una D3s.... farebbe +1500%... EMBE' ?!? che ha fatto di male).
COROLLARIO ALL'ESEMPIO 1: per le informazioni che si hanno, il commerciante che ha registrato un +400% e che è stato portato a bandiera di questi implacabili controlli, non ha commesso assolutamente nessun reato, dal momento che appunto aveva provveduto a registrare la vendita prima del controllo. Quindi perché tutto questo clamore ? Mi dispiace ma trovo personalmente troppo vacillante la teoria che ogni giorno incassa quella cifra, ma solo quel giorno ha battuto gli scontrini solamente perché sapeva dei controlli.

ESEMPIO 2:
sempre portando i dati:
ristoranti + 110% rispetto al giorno prima
commercianti di beni di lusso +106% rispetto al giorno prima
bar +104% rispetto al giorno prima

Sarà un caso che tutti sono cresciuti in un giorno ESATTAMENTE della stessa cifra con una precisione così incredibile ?
O forse è semplicemente che a Cortina Venerdi 30 Dicembre c'era il 100% in più della gente rispetto a Giovedi 29 ??...considerando soprattutto che è una località prettamente turistica e che il giorno dei controlli iniziava il W/E di capodanno... però ovviamente a questi stessi dati è stata data un'interpretazione molto differente (utile soprattutto a far notizia sui giornali): i commercianti di Cortina sono dei farabutti.
Detto questo concludo facendovi i miei più sentiti complimenti se avete la forza d'animo di arrivare a leggere fino a qui, ma voglio abusare della vostra pazienza ancora 1 minuto per ricordarvi che:

- sono assolutamente favorevole ai controlli, ma fatti in modo sistematico e serio, non a queste sceneggiate
- nella stragrande maggioranza delle volte in qualsiasi negozio, bar, ristorante, hotel ricevo lo scontrino senza neppure chiederlo (anche perché molte volte si ha a che fare con dipendenti ai quelli proprio interessa evadere.. anzi)
- stesso discorso non posso dire per artigiani, imbianchini, idraulici, maccanici dove tra l'altro girano cifre ben più consistenti che quelle di un caffè.. che controllassero quelli 365 giorni l'anno non solo a Capodanno !
- non ho nessun interesse a Cortina.. anzi ci sono stato solo una volta nella mia vita (paese molto Carino tra l'altro)
- vi suggerisco, anzi vi esorto (o meglio vi imploro smile.gif ) a cercare di arrivare sempre ad una conclusione con la vostra testa senza fermarvi alle "verità assolute" che continuamente tutti cercano di propinarci. Magari alle volte si arriva alla conclusione sbagliata, ma almeno sarà frutto di un nostro ragionamento e non quello di un giornalista.

G.Giacomo

Quoto parola per parola guru.gif Pollice.gif
buzz
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 5 2012, 03:42 PM) *
Se diventa lecito e legale poter non pagare quest'anno le tasse, perchè l'anno prossimo diventa possibile e lecito pagare una minima percentuale di quanto dovuto "onestizzando" il proprio comportamento odierno con un condono tombale, voglio poterlo fare pure io.



QUOTE(cere86 @ Jan 5 2012, 04:05 PM) *
Il problema è che se uno evade per 1.000.000€ al posto di pagare:
1.000.000€ + (ipotetica multa) 20% = 1.200.000
patteggia per 100.000€ cerotto.gif
Questo è assurdo Fulmine.gif



Occorre fare chiarezza sul concetto.

Innanzitutto, quando l'agenzia dichiara di aver accertato evasione per x milioni di euro, bisogna vedere se parla dell'evaso o dell'imponibile. Di solito si parla di imponibile, per cui la cifra evasa è senz'altro meno della metà.
Inoltre nelle notizie propagandistiche si dichiara che l'agenzia ha recuperato x milioni di evasione. Altro errore, perchè quella cifra, sempre se corretta, è quando iscritto agli atti, Poi bisogna vedere se ci sono ricorsi, e se è davvero dovuta (spesso vengono fatti accertamenti del tutto sbagliati).
E qui rientriamo nella fase condono o concordato.

Rilevare determinate evasioni costa allo stato cifre considerevoli. Paradossalmente sarebbe più economico "lasciar perdere" piuttosto che indagare e perseguire.
Una multa per un mancato scontrino fa incassare 300 euro, ma ne costa 1000. Ditemi se questo è economico per la società! Tuttavia moralmente e legalmente è giusto che si vada avanti. Del resto i reati devono essere perseguiti per principio (e per obbligo di legge!) e non si può lasciar correre.
Ma per venire incontro ai costi sono stati introdotti diversi sistemi, come i processi brevi, i patteggiamenti, e i concordati fiscali.
Tutto questo serve a fare risparmiare considerevoli cifre ai contribuenti (quelli che pagano le tasse, per capirci)
Se fai una multa da 1 milione di euro, ovvio che il colpito si difenderà. Metterà avvocati, troverà carte e prove a sua discolpa, allungherà i tempi quanto più possibile, alienerà i sui beni per risultare nullatenente all'atto della riscossione.
Allora che fare? per il principio primo, si va avanti, si spendono soldi per non ottenere niente?
Devi fare cassa, allora propini un condono, dove per una cifra "sicura" eviti un controllo, sani una situazione ambigua (non accertata) ti autodenunci (e ti macchi per l'agenzia) e intanto lo stato recupera.
Oppure se non c'è una sanatoria in corso, puoi concordare, per trarre vantaggi tu, e darne allo stato pretendente della cifra. Lui la incassa di certo e subito, tu la paghi in misura minore.
E ben inteso stiamo parlando delle sanzioni in forma ridotta, non della cifra dovuta!
hroby7
QUOTE(buzz @ Jan 5 2012, 07:00 PM) *
Una multa per un mancato scontrino fa incassare 300 euro, ma ne costa 1000. Ditemi se questo è economico per la società!


Probabilmente si

Perchè immagino che quell'esercente (e l'amico.....e la moglie.....e il cognato) si metterà maggiori scrupoli in futuro

Questo è il conto della serva naturalmente


Roberto
eurociardi
Salve a tutti,io sono dell'idea che la politica,governo quindi il sistema stato non vuole combattere l'evasione fiscale,per il semplice motivo che sono loro i e i loro amici i primi che ne beneficiano,il bliz di cortina è soltanto un pò di fumo negli occhi per illudere chi le tasse le paga davvero.
fabco77
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 5 2012, 12:01 AM) *
Se ti fai un giro nelle trattorie veronesi, manco col lumicino trovi quello che ti emette la ricevuta spontaneamente. E io puntualmente richiedo la fattura con iva esposta. Almeno devono usare la calcolatrice. Ho l'accortezza di non chiederla mai subito, al tavolo chiedo 'il conto' e mi arriva puntualemte scritto sul retro della comanda o su un foglietto di block-notes. Con quello in mano richiedo fattura, altrimenti chiedendola prima il prezzo lieviterebbe del 20% almeno.

Sono proprio dei veri beduini! messicano.gif


Grandissimo!!! E' così che si fa!!!



QUOTE(Francoval @ Jan 5 2012, 12:22 PM) *
Sono i soliti discorsi da bar che producono soltanto carta straccia e miseria. Uno che si compra un'auto da un milione, mettiamo per esempio una Pagani Huayra, versa subito più di 200mila euro allo stato come IVA. Per farla funzionare calcolando i 3 km. a litro non riesco a immaginare quanto caccia di Acise. Senza contare che per fabbricarla, controllarla, equipaggiarla dà lavoro ad almeno un centinaio di famiglie.
Lo stesso discorso per le barche. Mi risulta che le più belle barche di lusso del mondo vengono prodotte da cantieri italiani. Lo sapete quanta gente campa attorno agli yacht?
Ma a voi, cosa ve ne frega? Dalli all'untore e purchè cada il ricco Sansone, crepino anche tutti i filistei che campano grazie alle sue manie. L'importante è salvaguardare quei soliti parassiti che ben conosciamo.
Vorrei ricordare che anche le fotocamere sono considerate "oggetti di lusso". Chissà cosa potrebbe uscir fuori da una seria verifica di certi soggetti che conosco!...


Mi aggiungo agli altri. Non mi interessa se Totti ha 5 Ferrari, né se Montezemolo o chi per lui compra 2 Lotus al mese. Sono ricchi, è giusto che si godano i loro soldi.
Non sopporto che uno che fattura milioni all'anno evada le tasse (es, Pavarotti, Valentino Rossi ecc). Non sopporto che uno che gira in Lotus dichiari 30.000 euro all'anno, perchè ci sta prendendo tutti per il c.ulo. Non sopporto che un ristoratore dichiari utili per 10.000 euro/anno, e i suoi camerieri ne dichiarino 25.000!!! O il gioielliere che dichiara meno di 15.000 euro/anno e le sue commesse 20.000!!!
Ecco il punto. Qui non si tratta di soldi, ma di essere ladri.

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 5 2012, 03:57 PM) *
A stabilire cosa è lecito/onesto è lo stato, se chi governa lo stato decide che è lecito condonare, tutti dovrebbero essere nelle condizioni di poter scegliere, come e quanto pagare (questo affermo, e diventa onesto e lecito perchè è una delle opzioni che per taluni sono contemplate).
Ma questa è utopia, perchè tutto si regge sui milioni di asini che lavorano, che accadrebbe se l'ape regina ed i suoi fuchi divessero uscire a lavorare al posto delle operaie ... (almeno in natura loro servono a qualcosa, questi parassiti invece ...) laugh.gif


Ci ho messo un pò, ma credo di aver capito. Allora, secondo me, avresti dovuto dire che anche a te piacerebbe non pagare le tasse, che è diverso da evadere le tasse, concettualmente parlando. Il secondo infatti non contempla la possibilità di cui sopra.
Comunque sono d'accordo con jabhack. Secondo me è giusto pagare le tasse. D'altronde è anche giusto pagarle il giusto e vederle usate nel modo giusto (e con trasparenza totale, dove vedo che fine fa ogni singolo centesimo).
Franco_
QUOTE(fabco77 @ Jan 5 2012, 07:48 PM) *
...
Ecco il punto. Qui non si tratta di soldi, ma di essere ladri.
...


Esattamente !

E per favore finitela di scrivere che chi non evade lo fa perchè non può farlo, questa è una offesa grave e insopportabile; io, nonostante tutto, voglio ancora bene al mio paese e mi sento in obbligo di contribuire al bene comune, ma sono anche padrone di detestare con tutte le mie forze chi il suo contributo fa di tutto per non versarlo !
B2BRUNO
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 5 2012, 02:48 PM) *
Ecco io invece non concepisco i condoni, di fatto mi fanno sentire un idiot@ per aver regolarmente pagato fino all'ultimo centesimo, ed essere considerato legalmente onesto ed in regola al pari di chi ha rubato e poi con un 1-2% di quanto dovuto ha fatto un opera di pubblico "pentimento".


Concordo al 100% sul "condoni mai", ma a maggior ragione, fare un condono tombale preannunciato perché, come dichiarava il Ministro erano indispensabili molti soldi e subito, poi non farselo pagare, beh non sta né in cielo né in terra. E' la prova provata che gli evasori scrivono le leggi e ne controllano l'applicazione.
Buona Befana.
Giordy 58
QUOTE(fabco77 @ Jan 5 2012, 07:48 PM) *
Grandissimo!!! E' così che si fa!!!
Mi aggiungo agli altri. Non mi interessa se Totti ha 5 Ferrari, né se Montezemolo o chi per lui compra 2 Lotus al mese. Sono ricchi, è giusto che si godano i loro soldi.
Non sopporto che uno che fattura milioni all'anno evada le tasse (es, Pavarotti, Valentino Rossi ecc). Non sopporto che uno che gira in Lotus dichiari 30.000 euro all'anno, perchè ci sta prendendo tutti per il c.ulo. Non sopporto che un ristoratore dichiari utili per 10.000 euro/anno, e i suoi camerieri ne dichiarino 25.000!!! O il gioielliere che dichiara meno di 15.000 euro/anno e le sue commesse 20.000!!!
Ecco il punto. Qui non si tratta di soldi, ma di essere ladri.
Ci ho messo un pò, ma credo di aver capito. Allora, secondo me, avresti dovuto dire che anche a te piacerebbe non pagare le tasse, che è diverso da evadere le tasse, concettualmente parlando. Il secondo infatti non contempla la possibilità di cui sopra.
Comunque sono d'accordo con jabhack. Secondo me è giusto pagare le tasse. D'altronde è anche giusto pagarle il giusto e vederle usate nel modo giusto (e con trasparenza totale, dove vedo che fine fa ogni singolo centesimo).


Sono d'accordissimo, aggiungo inoltre che anche chi gira in Panda ha dato del lavoro ad altri operai, tecnici, rivenditori, meccanici ecc.ecc., inoltre paga le accise sul combustibile, le autostrade in modo percentualmente maggiore a veicoli molto più potenti.

Penso che se l'Italia dovesse campare solo sui generi di extralusso che produce... avrebbe poco da campare.

Ritengo anch'io che chi abbia delle qualità debba giustamente essere pagato in proporzione, e di conseguenza possa utilizzare i propri soldi come gli pare, ma se la legge impone di pagare un'aliquota di tasse questa và pagata.
CVCPhoto
QUOTE(Franco_ @ Jan 5 2012, 05:22 PM) *
Su questo non ho alcun dubbio, il mio timore è che l'azione serva solo per gettare un pò di fumo negli occhi di coloro che la crisi la stanno pagando in prima persona.

Ho letto di qualcuno che "giustifica" chi evade adducendo la scusa che le tasse sono troppo alte, il problema è che le tasse sono troppo alte perchè non tutti le pagano. Sono altresì certo che se le tasse fossero più basse certi galantuomini non le pagherebbero comunque, visto che l'evasione c'era anche quando le tasse erano meno pesanti di oggi...

Mi fermo qui, perchè altrimenti rischierei seriamente di essere bannato...


Quoto al 100%. Aggiungo che questa operazione di Cortina, che come hai detto tu probabilmente serve solo a gettare del fumo degli occhi a... noi, sarà proprio fumo e tale resterà. In questo modo il popolo sarà contento che anche i 'ricchi piangono' e si allenteranno le tensioni sociali. Fumo e solo fumo nello stile di una vecchia 'propaganda'.

Anch'io mi fermo qui... per altri motivi più seri della stessa bannatura. wink.gif

QUOTE(Gianmaria Veronese @ Jan 5 2012, 06:21 PM) *
Io ho un ristorante/albergo in montagna e variazioni del 100% tra un giorno e l'altro sono normalissime (tra un anno e l'altro poi!).. il turismo montano è legato a moltissime variabili e fluttuazioni di questo tipo sono assolutamente normali.. che poi le si vogliano far sembrare cifre da capogiro è solo perchè in Italia la notizia vende..

Senza voler giustificare nessuno, sicuramente alla notizia dei controlli un incremento del fatturato ci sarà stato, ma non credo di quell'entità..


Ma tu mettiglielo in testa al 'popolo' che anche se dice di non ascoltare i tg e nega di leggere i giornali perché le notizie sono tutte distorte, alle cifre riportate crederà ciecamente.

Io denuncerei la stampa per strumentalizzazione e propaganda, poiché ciò che hanno scritto sembra quasi la trascrizione di un pizzino ricevuto dall'alto e stati costretti a pubblicarlo con la giusta enfasi.
bergat@tiscali.it
Eppure.... eppure per uscire dalla crisi e far ripartire l'economia forse basterebbe eliminare l'irpef (detassare completamente il lavoro) sia al lavoratore che al datore di lavoro.

Cosi facendo i datori di lavoro assumerebbero maggiormente avendo un costo sul prodotto molto inferiore e i lavoratori avrebbero tanti soldi in più per spendere e far ripartire l'economia....

Che sia questa una soluzione percorribile? rolleyes.gif
Certo se lo stato spendesse molto di meno (22 miliardi di euro stimati invece degli attuali 120), forse non sarebbe un'idea tanto peregrina.
CVCPhoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 5 2012, 11:28 PM) *
Eppure.... eppure per uscire dalla crisi e far ripartire l'economia forse basterebbe eliminare l'irpef (detassare completamente il lavoro) sia al lavoratore che al datore di lavoro.

Cosi facendo i datori di lavoro assumerebbero maggiormente avendo un costo sul prodotto molto inferiore e i lavoratori avrebbero tanti soldi in più per spendere e far ripartire l'economia....

Che sia questa una soluzione percorribile? rolleyes.gif


E' sempre quello che ho pensato anch'io, tarando il tiro con l'aumento dell'IVA, del 25% fissa su tutti i generi, tranne gli alimentari freschi di prima necessità, tipo pane, pasta, riso, carne, pesce, ecc... sullo scatolame e sulle porcate varie, il 25%. Superalcolici 40% e se uno vuole sbronzarsi, almeno che si faccia male al portafoglio. Sigarette a 10 euro il pacchetto su tutte e la differenza attuale direttamente nelle casse della Sanità pubblica. Almeno noi fumatori avremmo un'utilità sociale.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(buzz @ Jan 5 2012, 07:00 PM) *
Occorre fare chiarezza sul concetto.

...
Rilevare determinate evasioni costa allo stato cifre considerevoli. Paradossalmente sarebbe più economico "lasciar perdere" piuttosto che indagare e perseguire.
Una multa per un mancato scontrino fa incassare 300 euro, ma ne costa 1000. Ditemi se questo è economico per la società! Tuttavia moralmente e legalmente è giusto che si vada avanti. Del resto i reati devono essere perseguiti per principio (e per obbligo di legge!) e non si può lasciar correre.
Ma per venire incontro ai costi sono stati introdotti diversi sistemi, come i processi brevi, i patteggiamenti, e i concordati fiscali.
Tutto questo serve a fare risparmiare considerevoli cifre ai contribuenti (quelli che pagano le tasse, per capirci)
Se fai una multa da 1 milione di euro, ovvio che il colpito si difenderà. Metterà avvocati, troverà carte e prove a sua discolpa, allungherà i tempi quanto più possibile, alienerà i sui beni per risultare nullatenente all'atto della riscossione.
Allora che fare? per il principio primo, si va avanti, si spendono soldi per non ottenere niente?
Devi fare cassa, allora propini un condono, dove per una cifra "sicura" eviti un controllo, sani una situazione ambigua (non accertata) ti autodenunci (e ti macchi per l'agenzia) e intanto lo stato recupera.
Oppure se non c'è una sanatoria in corso, puoi concordare, per trarre vantaggi tu, e darne allo stato pretendente della cifra. Lui la incassa di certo e subito, tu la paghi in misura minore.
E ben inteso stiamo parlando delle sanzioni in forma ridotta, non della cifra dovuta!


Vedi lo stato finchè ragionerà così non combatterà mai l'evasione fiscale, come dire siccome prendere un assassino costa troppo, gli offro la possibilità di scontare volontariamente 6 mesi di domiciliarise si autodenuncia e stiamo apposto così ... DELIRIO!!!!

QUOTE(fabco77 @ Jan 5 2012, 07:48 PM) *
...
Ci ho messo un pò, ma credo di aver capito. Allora, secondo me, avresti dovuto dire che anche a te piacerebbe non pagare le tasse, che è diverso da evadere le tasse, concettualmente parlando. Il secondo infatti non contempla la possibilità di cui sopra.
Comunque sono d'accordo con jabhack. Secondo me è giusto pagare le tasse. D'altronde è anche giusto pagarle il giusto e vederle usate nel modo giusto (e con trasparenza totale, dove vedo che fine fa ogni singolo centesimo).


Io invece non mi formalizzo sui temini, per me evadere, non pagare, o pagare ma TUTTI nei medesimi termini, o lo stato ha la forza e il coraggio di imporre le sue leggi fiscali o è meglio diventi un selvaggio west a sto punto ed ognuno per se.
Frafio
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 5 2012, 11:28 PM) *
Eppure.... eppure per uscire dalla crisi e far ripartire l'economia forse basterebbe eliminare l'irpef (detassare completamente il lavoro) sia al lavoratore che al datore di lavoro.

Cosi facendo i datori di lavoro assumerebbero maggiormente avendo un costo sul prodotto molto inferiore e i lavoratori avrebbero tanti soldi in più per spendere e far ripartire l'economia....

Che sia questa una soluzione percorribile? rolleyes.gif
Certo se lo stato spendesse molto di meno (22 miliardi di euro stimati invece degli attuali 120), forse non sarebbe un'idea tanto peregrina.


E' giusto quello che tu dici; di contro le risorse perse andrebbero recuperate sulla tassazione del capitale ricavato da speculazione finanziaria (tassata al 12% fino all'anno scorso e solo da ora passata al 20%; sempre poco). I capitalisti con una tassazione bassa sulla rendita finanziaria, hanno ancora interesse a tentare speculazioni a basso rischio ed a minori spese; bisognerebbe abbassare al 10% la tassa sul lavoro e portare al 50% quelle sulla speculazione finanziaria.
Attenzione però, non è una cosa che può fare una nazione da sola; è il mondo intero che deve capire che per sopravvivere, il "capitale" (anche se privato) deve servire a produrre ricchezza per tutti e deve naturalmente renumerare giustamente anche chi è il proprietario di questo "capitale".
Le speculazioni finanziarie arricchiscono solo il possessore del "capitale", succhiando ricchezza dalla povera gente, comunque costretta a comprare prodotti, per sopravvivere, che passano attraverso più e più mani speculative, che non aggiungono niente al prodotto ma ne decuplicano il prezzo finnale.
Prodotto pagato 4 soldi in chi sa quale parte scordata del mondo.
Comunque, nell'alimentare, non bisogna andare molto lontano, anche la nostra agricoltura sta morendo, a parte qualche eccellenza, perchè vittima dello stesso sistema.
E' l'attuale capit ......pardon "cannibalismo".
saluti
Franco
fabco77
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 5 2012, 11:28 PM) *
Eppure.... eppure per uscire dalla crisi e far ripartire l'economia forse basterebbe eliminare l'irpef (detassare completamente il lavoro) sia al lavoratore che al datore di lavoro.

Cosi facendo i datori di lavoro assumerebbero maggiormente avendo un costo sul prodotto molto inferiore e i lavoratori avrebbero tanti soldi in più per spendere e far ripartire l'economia....

Che sia questa una soluzione percorribile? rolleyes.gif
Certo se lo stato spendesse molto di meno (22 miliardi di euro stimati invece degli attuali 120), forse non sarebbe un'idea tanto peregrina.


Forse si, ma non basta l'irpef a far salire l'occupazione. C'è anche il discorso dei contratti da semplificare (uno solo per tutti, a tempo indeterminato, con 3 mesi di prova prorogabili ad altri 3, con possibilità di licenziare, come in GB), e della possibilità di fare fatturato in un momento di crisi.
Comunque è sicuramente importante abbassare il costo del lavoro, questo è fuori discussione.

QUOTE(CVCPhoto @ Jan 5 2012, 11:34 PM) *
E' sempre quello che ho pensato anch'io, tarando il tiro con l'aumento dell'IVA, del 25% fissa su tutti i generi, tranne gli alimentari freschi di prima necessità, tipo pane, pasta, riso, carne, pesce, ecc... sullo scatolame e sulle porcate varie, il 25%. Superalcolici 40% e se uno vuole sbronzarsi, almeno che si faccia male al portafoglio. Sigarette a 10 euro il pacchetto su tutte e la differenza attuale direttamente nelle casse della Sanità pubblica. Almeno noi fumatori avremmo un'utilità sociale.


Sono d'accordo. Se voglio bere, devo pagare. Non è una cosa essenziale, diamine.

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 6 2012, 10:25 AM) *
.....Io invece non mi formalizzo sui temini, per me evadere, non pagare, o pagare ma TUTTI nei medesimi termini, o lo stato ha la forza e il coraggio di imporre le sue leggi fiscali o è meglio diventi un selvaggio west a sto punto ed ognuno per se.


E fai male. Ogni termine ha un preciso significato con determinate conseguenze. Se tu evadi le tasse, significa che sei un ladro, punto e basta. Perchè sei in un regime in cui si devono pagare e tu, per tuo esclusivo interesse personale, non le paghi. Sperare di poter evadere le tasse significa essere ipocriti, perchè non ci si lamenta del fatto che gli altri non le pagano, ma del fatto che noi non possiamo fare altrettanto.


Quello che tu hai spiegato dopo, invece, è completamente diverso. Se sei in un regime a fiscalità minima (come alcuni "paradisi" fiscali), li tutti sono come te, e quindi sei in regola. Per assurdo, se esistesse un regime a fiscalità facoltativa (ognuno sceglie quanto e se pagare), il non pagare sarebbe ancora sbagliato, fintanto che utilizzi i beni comuni come scuole, strade ecc, ma lecito.

Occorre però ricordarsi che non pagare le tasse significa non poter avere servizi pubblici come la sanità, la scuola, le strade, la gestione dei rifiuti (ricordi Napoli qualche mese fa? Ecco, senza fondi tutto il Paese sarebbe così), la polizia, i tribunali, i trasporti ecc. E che nel selvaggio west, a piantarti una pallottola in testa da lontano appena esci di casa, per rubare quello che hai, o anche peggio, se hai famiglia, ci vuole poco. Perchè non c'è nessuno a impedire la cosa nè a punire i colpevoli dopo.

Certo poi ci sono le ruberie, gli sprechi, la corruzione, le storture varie da combattere ed eliminare. E hai ragione da vendere quando dici che tutti, nessuno escluso, devono pagare il dovuto. Ma non dobbiamo usare i problemi per pensare "tanto peggio tanto meglio", dobbiamo dare manforte quando vediamo che c'è qualcuno che si muove nella direzione giusta.
A Cortina forse hanno fatto una operazione di lustro. Bene, che vengano anche queste, se servono a beccare 133 accertamenti. Da sole queste operazioni non bastano certo, ma intanto è un passo, per quanto piccolo.

Anche per dire ai furbi: shtatev accuort', ca song' aret a vuoie!

Che dire, speriamo che si vada avanti....
norijuki
QUOTE(hroby7 @ Jan 5 2012, 06:16 PM) *
Tu hai invitato a ragionare con la propria testa e non con quella del giornalista di turno
Cosa intendevi dire ?
Io la ho intesa come "non fermatevi alle notizie che vi propinano"


Ciao Roberto,
scusa se ti rispondo un po' in ritardo..

Spero di riuscire a spiegare con chiarezza cosa intendevo quando ho scritto "ragionate con la vostra testa":

i mass media hanno voluto trasmettere a mio avviso come sempre una sensazione di "scalpore" perché come sappiamo "la notizia vende" e quindi trovo che abbiano calcato parecchio la mano (o forse potrebbero essere indirizzati su quella strada direttamente dall'agenzia delle entrare come ha accennato Carlo) dando un'interpretazione dei numeri per me ampiamente discutibile e confutabile.

Per farti un esempio concreto nel TG2 delle 13:00 di ieri il servizio si è chiuso con una battuta da parte del giornalista che faceva notare come a distanza di pochi giorni dai controlli i livelli delle vendite sono nuovamente crollati, trasmettendo così il chiaro messaggio "finiti i controlli tutti ha ripreso a rubare allo stato come prima"... concetto poi di nuovo ribadito in un altro passaggio in cui esplicitamente si dice "LA VOGLIA DI SCONTRINO FISCALE EVIDENTEMENTE VARIA DI GIORNO IN GIORNO"...

Mentre analizzando meglio la cosa, a mio modo di vedere, anche questa volta devo dire che non ci vedo per forza il dolo che i giornali vogliono dare per scontato, mi sembra infatti più che normale che passato il capodanno (che tra l'altro cadeva di domenica) la stragrande maggioranza delle persone abbia fatto i bagagli e se ne sia tornata a casa.

Spero di essermi spiegato adesso.

Detto questo rimango con la convinzione che i controlli devono essere rigorosi e che azioni tipo quella di Cortina forse fanno più danno che utile dal momento che gli stessi controlli si sarebbero potuti fare in modo assolutamente meno invasivo.

Chiudo con due considerazioni:

- ho l'impressione che in Italia ci si stia spingendo molto pericolosamente verso una continua ricerca dello scontro e della divisione .. e questo in tantissimi ambiti. Credo che vicende come queste, specialmente se strumentalizzate ad hoc non fanno altro che aumentare questa rabbia latente di alcune "categorie" verso altre... facendo pericolose generalizzazione che potrebbero portare agli occhi dei più a fare facili "associazioni" del tipo ricco=evasore in un periodo di crisi come questo dove la gente è già abbastanza esasperata.
Il minimo assoluto si tocca però a mio avviso (almeno dal punto di vista della forma) leggendo il comunicato stampa ufficiale dell'Agenzia delle Entrate che inizia scrivendo "L’Agenzia delle Entrate porta fortuna: con l’agente si moltiplicano le vendite.". Trovo abbastanza di cattivo gusto che un'ente statale si permetta di fare questo tipo di ironie, specialmente se vuole cercare di instaurare con il cittadino un rapporto di fiducia e collaborazione. Non posso che dire che almeno secondo i miei standard un servizio statale di controllo dovrebbe essere quanto più possibile freddo, asettico e rispettoso delle regole.. lasciarsi andare a questo umorismo personalmente credo che allontani ancora di più il cittadino dallo Stato (se un vigile mi fa una multa normalmente penso "ha ragione, è il suo mestiere e sono io che ho contravvenuto alle regole".. ma se un vigile mentre mi fa una multa inizia a prendermi per il c..o è chiaro che la mia visione sarà diversa nei confronti suoi e dello Stato).


- in questa discussione si è parlato tanto di cosa lo Stato fa, non fa, o dovrebbe fare per combattere efficacemente l'evasione, ecc.. ma forse un po' tutti, io per primo, ci siamo dimenticati del fatto che forse più potenziare i controlli e mettere regole sempre più rigide per scovare gli evasori si potrebbe anche per un momento dimenticare i metodi "coercitivi" e ricordarsi che un'altra strada potrebbe essere quella di creare nelle persone più senso civico e responsabilità nei confronti del prossimo.. cosa sicuramente più difficile, ma molto più ambiziosa e utile dal momento che oltre all'evasione fiscale potrebbe portare a tanti altri piacevoli miglioramenti (dai mozziconi buttati per terra, alle macchine parcheggiate nei posti per disabili, ecc..)
Marco (Kintaro70)
QUOTE(fabco77 @ Jan 6 2012, 12:47 PM) *
...
E fai male. Ogni termine ha un preciso significato con determinate conseguenze. Se tu evadi le tasse, significa che sei un ladro, punto e basta. Perchè sei in un regime in cui si devono pagare e tu, per tuo esclusivo interesse personale, non le paghi. Sperare di poter evadere le tasse significa essere ipocriti, perchè non ci si lamenta del fatto che gli altri non le pagano, ma del fatto che noi non possiamo fare altrettanto.
Quello che tu hai spiegato dopo, invece, è completamente diverso. Se sei in un regime a fiscalità minima (come alcuni "paradisi" fiscali), li tutti sono come te, e quindi sei in regola. Per assurdo, se esistesse un regime a fiscalità facoltativa (ognuno sceglie quanto e se pagare), il non pagare sarebbe ancora sbagliato, fintanto che utilizzi i beni comuni come scuole, strade ecc, ma lecito.

Occorre però ricordarsi che non pagare le tasse significa non poter avere servizi pubblici come la sanità, la scuola, le strade, la gestione dei rifiuti (ricordi Napoli qualche mese fa? Ecco, senza fondi tutto il Paese sarebbe così), la polizia, i tribunali, i trasporti ecc. E che nel selvaggio west, a piantarti una pallottola in testa da lontano appena esci di casa, per rubare quello che hai, o anche peggio, se hai famiglia, ci vuole poco. Perchè non c'è nessuno a impedire la cosa nè a punire i colpevoli dopo.

Certo poi ci sono le ruberie, gli sprechi, la corruzione, le storture varie da combattere ed eliminare. E hai ragione da vendere quando dici che tutti, nessuno escluso, devono pagare il dovuto. Ma non dobbiamo usare i problemi per pensare "tanto peggio tanto meglio", dobbiamo dare manforte quando vediamo che c'è qualcuno che si muove nella direzione giusta.
A Cortina forse hanno fatto una operazione di lustro. Bene, che vengano anche queste, se servono a beccare 133 accertamenti. Da sole queste operazioni non bastano certo, ma intanto è un passo, per quanto piccolo.

Anche per dire ai furbi: shtatev accuort', ca song' aret a vuoie!

Che dire, speriamo che si vada avanti....


Già con la storia dei termini i furbi si salvano sempre e la mettono nel didietro a tutti. wink.gif
P.S. il selvaggio west ha una cosa bellissima, che se sei ricco è più facile ti impallinino per derubarti, e la mia pistola/fucile vale quanto quella di un riccone, nella nostra civilissima società muori nelle sale d'attesa dei prontosoccorsi, intasati col personale ridotto all'osso, per pagare i droga party di qualche potente corrotto. (sono ironico ma a volte rende bene l'idea).
Gianmaria Veronese
Io dico solo che dopo la storia di Cortina noi operatori turistici in questi giorni stiamo assaggiando una brutta aria.. molti ci guardano male quando vengono a pagare e richiedono lo scontrino ancora prima di aver pagato.. come se tutti evadessimo le tasse.. mah.. grazie mass media dry.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
C'è anche il discorso dei contratti da semplificare (uno solo per tutti, a tempo
indeterminato, con 3 mesi di prova prorogabili ad altri 3, con possibilità di
licenziare, come in GB), e della possibilità di fare fatturato in un momento di
crisi.

si qui mi trovi d'accordo con una postilla. Se l'azienda licenzia, deve grarantire l'outplacement e lo stipendio al lordo, fino a che la persona non si sia ricollocata a condizioni uguali o migliorative.
clicknik
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Jan 6 2012, 04:24 PM) *
Io dico solo che dopo la storia di Cortina noi operatori turistici in questi giorni stiamo assaggiando una brutta aria.. molti ci guardano male quando vengono a pagare e richiedono lo scontrino ancora prima di aver pagato.. come se tutti evadessimo le tasse.. mah.. grazie mass media dry.gif

Perchè brutta aria? Basta farli per distinguersi da chi evade, dov'è il problema?
Se ti guardano male vedrai che dopo lo scontrino cambieranno atteggiamento, e magari facendo vedere la tua onestà hai acquistato un cliente, guarda l'aspetto positivo.

Magari l'effetto pubblicitario (perchè anche secondo me sembra tanto un'operazione pubblicitaria) è servito: su tante richieste di scontrino a commercianti che lo farebbero comunque, certamente qualcuna va a sollecitare scontrini che altrimenti non sarebbero stati fatti. Quindi grazie mass-media, ma nell'altro senso!
Gianmaria Veronese
QUOTE(clicknik @ Jan 6 2012, 05:57 PM) *
Perchè brutta aria? Basta farli per distinguersi da chi evade, dov'è il problema?

Il problema è che ora in molti son prevenuti e non è bello lavorare così.. ma se non hai mai fatto questo mestiere è difficile che tu capisca cosa intendo..
Rinux.it
QUOTE(B2BRUNO @ Jan 5 2012, 09:28 PM) *
... gli evasori scrivono le leggi e ne controllano l'applicazione.


Diciamo pure che se le fanno scrivere dai loro super prezzolati giannizzeri.
Aggiungendo che, probabilmente, non ne avrebbero (di loro) le capacità intellettuali di scriverle; e sicuramente il tempo, componente spendibile invece in attività ben più lurid... pardon, ludiche! mad.gif
hroby7
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Jan 6 2012, 06:15 PM) *
Il problema è che ora in molti son prevenuti e non è bello lavorare così.. ma se non hai mai fatto questo mestiere è difficile che tu capisca cosa intendo..


Il tuo vero nemico dovrebbe essere il collega disonesto smile.gif

Ma forse il mio è un ragionamento troppo semplice


Ciao
Roberto
Francesco Martini

Dal momento che io sono un po' "malignetto".... rolleyes.gif
sapete come andra' a finire questa storia dei controlli fiscali nei luoghi di vacanza dei Vippeesss???? rolleyes.gif
Il governo vuol far vedere che si da da fare per beccare gli evasori e ha sguisagliato di proporsito i suoi scagnozzi gabellieri e ha diffuso la notizia in TV per fare piu' clamore possibile...... laugh.gif
ma tra una settimana o due di questo non se parlera' piu', e non se ne sapra' piu' nulla,
e quei presunti evasori, che hanno beccato, se la caveranno con poco o nulla e continueranno ad evadere il fisco, come hanno fatto per anni, e andare a giro in Ferrari.... ph34r.gif
alla faccai adella povera genta che le tasse e' costretta a pagarle.....
Francesco Martini
CVCPhoto
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 6 2012, 08:30 PM) *
Dal momento che io sono un po' "malignetto".... rolleyes.gif
sapete come andra' a finire questa storia dei controlli fiscali nei luoghi di vacanza dei Vippeesss???? rolleyes.gif
Il governo vuol far vedere che si da da fare per beccare gli evasori e ha sguisagliato di proporsito i suoi scagnozzi gabellieri e ha diffuso la notizia in TV per fare piu' clamore possibile...... laugh.gif
ma tra una settimana o due di questo non se parlera' piu', e non se ne sapra' piu' nulla,
e quei presunti evasori, che hanno beccato, se la caveranno con poco o nulla e continueranno ad evadere il fisco, come hanno fatto per anni, e andare a giro in Ferrari.... ph34r.gif
alla faccai adella povera genta che le tasse e' costretta a pagarle.....
Francesco Martini


Francesco.... eccerto che sarà così! Hai per caso dei dubbi? Pollice.gif
Luigi_FZA
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 5 2012, 11:28 PM) *
Eppure.... eppure per uscire dalla crisi e far ripartire l'economia forse basterebbe eliminare l'irpef (detassare completamente il lavoro) sia al lavoratore che al datore di lavoro.

Cosi facendo i datori di lavoro assumerebbero maggiormente avendo un costo sul prodotto molto inferiore e i lavoratori avrebbero tanti soldi in più per spendere e far ripartire l'economia....

Che sia questa una soluzione percorribile? rolleyes.gif
Certo se lo stato spendesse molto di meno (22 miliardi di euro stimati invece degli attuali 120), forse non sarebbe un'idea tanto peregrina.

Credo tu intenda come misura eccezionale e comunque temporanea.
Personalmente trovo l'Imposta sulle PERsone Fisiche una tassa che concettualmente risponde al principio costituzionale di qualunque stato (a maggior ragione per una Repubblica fondata sul lavoro).
In fondo le tasse servono (o almeno dovrebbero) per far soldi per costruire scuole e pagare gli insegnanti dei figli del lavoratore che paga l'IRPEF; servono per pagare i servizi d'assistenza ai genitori ormai anziani del lavoratore che paga l'IRPEF; servono a garantirgli un'assistenza sanitaria quando quel lavoratore ha dei problemi di salute; servono per far funzionare la raccolta dei rifiuti presso l'abitazione dove quel lavoratore vive, e via di questo passo.
Il volerla abolire credo significhi doverla sostituire con qualcos'altro : cosa? hmmm.gif
L.
Francesco Martini
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 6 2012, 09:26 PM) *
.
In fondo le tasse servono (o almeno dovrebbero) per far soldi per costruire scuole e pagare gli insegnanti dei figli del lavoratore che paga l'IRPEF; servono per pagare i servizi d'assistenza ai genitori ormai anziani del lavoratore che paga l'IRPEF; servono a garantirgli un'assistenza sanitaria quando quel lavoratore ha dei problemi di salute; servono per far funzionare la raccolta dei rifiuti presso l'abitazione dove quel lavoratore vive, e via di questo passo.
Il volerla abolire credo significhi doverla sostituire con qualcos'altro : cosa? hmmm.gif
L.

Luigi..forse ti stai dimenticando che le scuole per i figli si pagano..si pagano gli asili nido (carissimi)..si pagano i libri di testo (carissimi anche quelli)..si paga l'ospedale, si paga la spazzatura, si paga il pronto soccorso, si paga il Tiket sui medicinali, si pagano le nostre autostrade scassate, e si pagano le stradi provinciali che son tutte piene di buche....
ti basta..o continuo..???? laugh.gif
Allora...quello che paghiamo di tasse...dove cav...lo va???????????? ph34r.gif
quindi sarebbe meglio non pagarle per niente....
Francesco Martini
Luigi_FZA
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 6 2012, 09:47 PM) *
Luigi..forse ti stai dimenticando che le scuole per i figli si pagano..si pagano gli asili nido (carissimi)..si pagano i libri di testo (carissimi anche quelli)..si paga l'ospedale, si paga la spazzatura, si paga il pronto soccorso, si paga il Tiket sui medicinali, si pagano le nostre autostrade scassate, e si pagano le stradi provinciali che son tutte piene di buche....
ti basta..o continuo..???? laugh.gif
Allora...quello che paghiamo di tasse...dove cav...lo va???????????? ph34r.gif
quindi sarebbe meglio non pagarle per niente....
Francesco Martini

Si Francesco, hai ragione.
Mi sono distratto, per un istante ho pensato di vivere in un paese ideale, dove ognuno fa il suo, ad iniziare dal funzionario pubblico che si preoccupa soprattutto di far funzionare in maniera efficiente la macchina pubblica.

Quel mio discorso mirava (anche) a dire che visto come "funziona" oggi la macchina pubblica : se eliminassimo l'IRPEF (che comunque trovo uno strumento costituzionalmente se non "giusto" almeno "equo" di prelievo fiscale perche' chiede di contribuire in base alle proprie capacita' di produrre ricchezza) le rette che si pagano per asili nido, scuole, libri di testo, pronto soccorso ecc. sarebbero ancora piu' alte, perche' la "macchina" questa e'.
L.
CVCPhoto
L'IRPEF è semplicemente una tassa ingiusta perché non proporzionale al reddito ed è per questo che andrebbe eliminata, oppure rivista con un'unico scaglione fisso da pagare a prescindere.

Spesso un operaio non ha addirittura l'interesse a fare gli straordinari perché gli vengono mangiati quasi tutti in tasse ed è per questo che nelle piccole aziende vengono il più delle volte pagati in nero. Per pagare in nero gli straordinari, bisogna però innescare un giro di lavoro nero e alla fine lo Stato esoso ci rimette a causa della sua stessa ingordigia.
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 6 2012, 10:25 PM) *
L'IRPEF è semplicemente una tassa ingiusta perché non proporzionale al reddito ed è per questo che andrebbe eliminata, oppure rivista con un'unico scaglione fisso da pagare a prescindere.

Spesso un operaio non ha addirittura l'interesse a fare gli straordinari perché gli vengono mangiati quasi tutti in tasse ed è per questo che nelle piccole aziende vengono il più delle volte pagati in nero. Per pagare in nero gli straordinari, bisogna però innescare un giro di lavoro nero e alla fine lo Stato esoso ci rimette a causa della sua stessa ingordigia.

Carlo, posso assicurarti che nel mio caso l'IRPEF e' proporzionata allo scaglione di reddito che mi viene corrisposto, e quindi c'e' una proporzione.
Dove il "meccanismo" salta e' sul fatto che io preferirei non avere incrementi dell'Indennita' Integrativa Speciale (ex scala mobile) : questo comporta di vedersi applicare un'aliquota irpef maggiore solo per il fatto di aver ricevuto un'integrazione all'aumento del costo della vita.

Straordinario :
Concordo con quanto da te detto, se ci si limita a vedere la tassazione applicata in sede di pagamento mensile, "vengono mangiati tutti in tasse"; perche' vengono tassate all'aliquota IRPEF massima, ma in sede di liquidazione degli importi della denuncia dei redditi il tutto viene conguagliato.
L.
CVCPhoto
Nel mio caso purtroppo è così e quando il commercialista mi convoca a Novembre per fare una proiezione dell'anno, mi prospetta degli scenari. Ecco perché spesso cambio la macchina a fine anno, buttare 10.000 euro in ammortamento subito equivale a pagare anche 8.000 euro in meno, tenendo conto di IRPEF e addizionali INPS. Una vergogna.
murfil
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 6 2012, 09:47 PM) *
Luigi..forse ti stai dimenticando che le scuole per i figli si pagano..si pagano gli asili nido (carissimi)..si pagano i libri di testo (carissimi anche quelli)..si paga l'ospedale, si paga la spazzatura, si paga il pronto soccorso, si paga il Tiket sui medicinali, si pagano le nostre autostrade scassate, e si pagano le stradi provinciali che son tutte piene di buche....
ti basta..o continuo..???? laugh.gif
Allora...quello che paghiamo di tasse...dove cav...lo va???????????? ph34r.gif
quindi sarebbe meglio non pagarle per niente....
Francesco Martini


vorrei solo dire una cosa banale: SE TUTTI PAGASSERO (quello che devono) , TUTTI PAGHEREBBERO MENO.. attualmente, invece, quello che magari gira in Ferrari non paga ticket, libri, ha gli asili gratis perchè indigente: all'università ricordo la figlia di un NOTO ricco gioielliere (di gioiellerie ne aveva almeno 2, casa di proprietà, villone al mare etc etc) che aveva diritto a stanza in casa dello studente (a costo praticamente zero) e pasti gratis perchè il padre dichiarava ben meno di quello che dichiaravano i suoi dipendenti!
Riguardo al fatto che si paghi cara la sanità, i medicinali, le scuole.. forse si dovrebbe pensare per un attimo a quello che sarebbe il costo di istruzione e sanità se fossero esclusivamente privata: quanto costerebbe farsi operare (pagando) una banale appendicite? siete proprio sicuri che la cosa sarebbe sostenibile per delle famiglie "normali"?
ps: l'irpef si mangia circa il 43% del mio stipendio ogni mese.. e con le nuove addizionali suppongo che le cose non mi andranno meglio nei mesi prossimi (anche considerato che ho lo stipendio bloccato per altri 2 anni...)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.