QUOTE(nonnoGG @ Jan 3 2012, 11:31 PM)

Basta allungarla con un po' d'acqua... tanto ce n'è già una certa percentuale!

Problemaccio col gasolio: ma ho sentito dire che il liquido organico prodotto dal ghepardo è compatibile...

nonnoGG,
I AM NIKONIST .vero si può allungare con l'acqua ma già ce n'è un po' se esageri rimane sul fondo, purtroppo erò avresti più benzina ma faresti gli stessi km perché l'acqua non brucia e la centralina rilevando gli scarichi immette più benzina per sopperire al minor potere calorifico del combustibile, una saggia scelta invece è inserire uun 5-15% di alcool a 98°, tutte le auto per normativa europea prodotte dopo un certo anno che non ricordo devono avere componenti in grado di resistere all'ossidazione causata dall'alcool a 98° in percentuale del 5%, e si dice che fino al 15% non ci sono comunque problemi, le auto della fiat invece resistono quasi tutte di più perché sono pensate ANCHE per il mercato sud-americano dove vengono alimentate con miscele di benzina-alcool che vanno dal 100% benzina al 100% alcool. Usare alcool 98° assieme alla benzina abbatte gli inquinanti prodotti nella combustione perché l'alcool è un combustibile migliore della benzina ed inoltre l'alcool quando brucia rilascia ossigeno che migliora la combustione della benzina. Non si può invece usare l'alcool 95° in miscela con la benzina perché è 95% alcool e 5% acqua e se lo metti assieme alla benzina si deposita sul fondo del serbatoio acqua, se lo fai una volta ok, se lo fai sempre il fondo si riempe d'acqua fino a che la pompa non prende solo acqua e il motore si spegne (fino a prova contraria ad acqua non funziona). Svantaggio e vantaggio nell'uso dell'alcool puro è che la temperatura del motore rimane più bassa perché l'acqua contenuta nell'alcool raffredda un po' il motore, cosa ottima in estate, pessima in inverno, il problema si risolve usando candele diverse, più "potenti". Svantaggio nell'usare alcool a 98° puro è che non tutte le auto possono resistergli, es se il motore ha troppo alluminio nelle sue leghe va a farsi benedire ma ricordo fino al 5% non ci sono problemi sulle auto degli ultimi 10-15 anni, altro svantaggio dell'alcool 98° è che costa MOLTO più della benzina e quindi il gioco non vale la candela se non dal punto di vista ecologico perché con una piccola percentuale di alcool unita alla benzina si inquina maledettamente meno, c'è chi l'ha testato con la prova dei fumi e con il 15% di alcool i risultati sono pazzeschi, si dimezzano gli inquinanti, motivo per cui le normative europee prevedono che i motori debbano sopportare l'alcool in piccole percentuali in modo che negli stati dove sono più assennati le compagnie petrolifere possano mettere una percentuale di alcool in modo da ridurre l'inquinamento!
Detto ciò è illegale utilizzare l'alcool etilico denaturato a 95° per l'autotrazione perché non è tassato come combustibile e quindi usarlo significa essere evasori fiscali inoltre non è possibile produrre (senza grossi problemi ambientali) alcool a sufficienza per tutti quindi non ha senso usarlo su larga scala.
Per il diesel, ossia per sostituire un combustibile che è ANCORA peggio della benzina e che è una vera e propria porcheria come combustibile si può usare l'olio di colza ma anche tanti altri oli alimentari che se non bruciano abbastanza si possono miscelare con cose che bruciano meglio ma anche qui è inutile dirlo, è illegale.
Sappiate che le multe per questo tipo di frode fiscale sono molto, ma molto salate! E sono superiori alle sanzioni che sono state date a tutti i ferrovieri che nel tempo sono stati sorpresi a rubare migliaia e migliaia di litri di gasolio alle ferrovie, loro sono brava gente e tu se usi l'olio di colza sei peggio di Hitler!
La vera soluzione sarebbe abbattere i consumi ed è più semplice di quanto si possa pensare, basterebbe dotare le auto di un banale motore elettrico da una 20ina Kw installato dopo il cambio in modo che possa girare sempre anche quando si è in folle o a frizione premuta, questo permetterebbe mediante un corretto controllo elettronico di assorbire l'energia di frenata (migliorando anche le prestazioni in frenata) e ridurre drasticamente i consumi in accelerazione, le batterie sono costose, se sa, ma basa metterne poche e mettere dei condensatori, perché nei condensatori in poco peso e spazio si può stoccare tanta energia che vero, non si può stoccare a lungo ma tanto si sa che soprattutto in città si continua a rallentare e accelerare e l'energia della frenata si usa pochi istanti dopo per accelerare, inoltre condensatori + batterie permettono di assorbire tantissima energia che le sole batterie non riescono ad accumulare in fretta mentre i condensatori sono in grado di caricarsi e scaricarsi in pochissimo tempo permettendo di assorbire i picchi in frenata e garantire l'alimentazione del motore in accelerazioni estremamente brusche. Una macchina con un motore piccolo e leggero sovralimentato di pochi cc magari un bicilindrico stile il twin air di fiat unito ad un automobile non troppo pesante, 50-60 kg di batterie, qualche condensatore, una centralina elettronica e un motore elettrico permetterebbero DOMANI (non tra 1000 anni) di fare anche 50 km/litro e il tutto con un prezzo di acquisto abbordabile. Non è neppure da sottovalutare il fatto che i motori elettrici sono spaventosi, quelli usati nelle auto elettriche da 1500 a 16000 rpm hanno potenza e coppia costanti e questo significa prestazioni di tutto rispetto, un ibrido ben fatto in accelerazione potrebbe tener testa alle più costose auto sportive.