Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Marco (Kintaro70)
QUOTE(beppe cavalleri @ Jan 3 2012, 11:47 AM) *
Io sono ottimista...
L'economia ha i suoi alti e i suoi bassi... e i periodi di crisi servono anche per tagliare definitivamente gli eccessi e rimettersi in carreggiata con nuove prospettive.
In passato si guadagnava e gli sprechi c'erano cmq... però andava bene a tutti, o meglio, nessuno ci faceva caso più di tanto...
Ora speriamo che questa crisi elimini l'inutile e favorisca l'avvento di nuove opportunità...
Però dobbiamo rimanere e tenere duro messicano.gif non scappare messicano.gif



Tutto dipende, se ben guardiamo essere il vice-capitano del Titanic non è poi sta grande opportunità, ma se chi governa il timone è così cieco da non vedere un blocco di ghiaccio che è in rotta di collisione ...

L'economia non la sostiene la finanza o la politica, ma chi crea la ricchezza, ovvero chi produce e lavora.

Muovono più l'economia milioni di pezzenti "peones" che comprano l'appartamentino e/o l'utilitaria, dei 10 ricchi che si comprano il villone o la fuoriserie, ma questo che è l'ABC anche i professori sembrano averlo dimenticato.
luciano 63
[quote name='beppe cavalleri' date='Jan 3 2012, 11:18 AM' post='2776429']
Io stesso quando iniziai il mio lavoro da praticante prendevo 400€ mensili (nel 2002... non tanto tempo fa) senza alcun diritto o contratto... è stato difficile e a tratti anche umiliante... ma ora sono fiero di essemi sacrificato perchè nel mio piccolo ho raggiunto delle belle soddisfazioni, sia morali che economiche.
Con questo voglio dire una cosa... Come si possono pretendere tanti soldi quando non si sa fare nulla? A me scusate, ma pare una cosa assurda. Se un'azienda assume un apprendista,quindi uno che del lavoro non conosce nulla, è incomprensibile che venga pagato tanto... considerando che per i primi mesi è un costo passivo per l'azienda. Il vero problema è che si pretendono soldi senza avere delle valide competenze. Prima facciamoci il mazzo e dimostriamo di valere qualcosa... e state tranquilli che le soddisfazioni arrivano...


Forse non conosci la vera realta', e' vero un' apprendista non e' in grado di lavorare sui macchinari o di svolgere mansioni responsabili, ma ti posso assicurare che per l'azienda non e' un costo passivo, anzi il contrario, perche' tutti i lavori di manovalanza e quindi i piu' pesanti, sporchi e a volte i piu' mortificanti li fanno tutti loro, ad un ragazzo di 20 anni,magari anche con un diploma come glie lo fai digerire. Io stesso ho iniziato da manovale, ma erano altri tempi, dove perlomeno quello che prendevi ti permetteva di vivere, ora no. Come ho gia' detto ho piu' di 30 anni di lavoro e non arrivo neanche a 1200 euro come pensi che si possa vivere, sono costretto a fare il scondo ed il terzo lavoro e fidati non sono l'unico. Io non sto' dicendo che uno debba prendere tanti soldi, ma il giusto sì, perche' quando ti sei fatto un mazzo tanto hai diritto ad avere una vita serena da dedicare alla famiglia al posto di pensare al secondo lavoro.Questo vale per me e per tutti gli altri
beppe cgp
QUOTE(luciano 63 @ Jan 3 2012, 11:56 AM) *
Io stesso quando iniziai il mio lavoro da praticante prendevo 400€ mensili (nel 2002... non tanto tempo fa) senza alcun diritto o contratto... è stato difficile e a tratti anche umiliante... ma ora sono fiero di essemi sacrificato perchè nel mio piccolo ho raggiunto delle belle soddisfazioni, sia morali che economiche.
Con questo voglio dire una cosa... Come si possono pretendere tanti soldi quando non si sa fare nulla? A me scusate, ma pare una cosa assurda. Se un'azienda assume un apprendista,quindi uno che del lavoro non conosce nulla, è incomprensibile che venga pagato tanto... considerando che per i primi mesi è un costo passivo per l'azienda. Il vero problema è che si pretendono soldi senza avere delle valide competenze. Prima facciamoci il mazzo e dimostriamo di valere qualcosa... e state tranquilli che le soddisfazioni arrivano...
Forse non conosci la vera realta', e' vero un' apprendista non e' in grado di lavorare sui macchinari o di svolgere mansioni responsabili, ma ti posso assicurare che per l'azienda non e' un costo passivo, anzi il contrario, perche' tutti i lavori di manovalanza e quindi i piu' pesanti, sporchi e a volte i piu' mortificanti li fanno tutti loro, ad un ragazzo di 20 anni,magari anche con un diploma come glie lo fai digerire. Io stesso ho iniziato da manovale, ma erano altri tempi, dove perlomeno quello che prendevi ti permetteva di vivere, ora no. Come ho gia' detto ho piu' di 30 anni di lavoro e non arrivo neanche a 1200 euro come pensi che si possa vivere, sono costretto a fare il scondo ed il terzo lavoro e fidati non sono l'unico. Io non sto' dicendo che uno debba prendere tanti soldi, ma il giusto sì, perche' quando ti sei fatto un mazzo tanto hai diritto ad avere una vita serena da dedicare alla famiglia al posto di pensare al secondo lavoro.Questo vale per me e per tutti gli altri


Il tuo è un caso... rolleyes.gif ma non possiamo fare di tutt l'erba un fascio...
Sulla mia pelle io ho constatato l'esatto contrario... eppure anche io sono in italia rolleyes.gif
clicknik
Questa è una delle scene che più mi ha colpito nel (bel) film "La meglio gioventu", riguarda proprio l'argomento di questo thread.

Nota: non lasciatevi fuorviare dal titolo della clip perchè non c'è niente da distruggere: semmai accettare che oggi è già stato distrutto e per chi vuol restare, c'e da ricostruire (o per chi vuol andare via, costruire altrove!).

http://www.youtube.com/watch?v=TxGJ6DFocyY
luciano 63
QUOTE(beppe cavalleri @ Jan 3 2012, 12:03 PM) *
Il tuo è un caso... rolleyes.gif ma non possiamo fare di tutt l'erba un fascio...
Sulla mia pelle io ho constatato l'esatto contrario... eppure anche io sono in italia rolleyes.gif



Ti sbagli non e' un caso, se da tutti viene detto che le famiglie non arrivano alla terza settimana, come pensi che si possa smuovere il mercato. Anche la nuova finanziaria chi ha colpito, solo le fascie medio basse. Dopotutto e' piu' semplice colpire sul sicuro
Negativodigitale
QUOTE(luciano 63 @ Jan 3 2012, 12:11 PM) *
... Anche la nuova finanziaria chi ha colpito, solo le fascie medio basse. Dopotutto e' piu' semplice colpire sul sicuro


Ma certo che si!
C@volo, è molto molto semplice andare a prendere dei soldi dove si sa che chi te li deve dare te li darà per forza: la casa, la benzina, l'RC auto, l'energia elettrica, il canone RAI ... ecc ecc.

Alla faccia dei professori, ma una manovra del genere la facevo anche io, che non sono un tecnico ... roba da matti! mad.gif mad.gif mad.gif

Paolo
Maurizio Rossi
QUOTE(Negativodigitale @ Jan 3 2012, 11:50 AM) *
Io ad andar via dall'Italia non ci penso nemmeno, per motivi soprattutto pratici, qua ho il mio lavoro, i miei affetti, le mie pigrizie.

Però, in casa mia, avendo ben due partite IVA siamo stufi di essere considerati degli evasori senza evadere, siamo stufi di lavorare fino a luglio per lo Stato ed il resto dell'anno per noi, senza garanzie, senza nessuna tutela.
Al pari, siamo stufi di vedere stipendi bassi, ingiustizie palesi, imposte indirette che lievitano in continuazione e che portano ad una sostanziale e diffusa povertà.

Continueremo a farci il m@zzo, a combattere come sempre, ma con minore speranza, vista l'aria che tira ... e ai miei tre figli non saprei proprio cosa consigliare, oggi ...
dry.gif dry.gif dry.gif

Paolo


Sono con te Paolo, speriamo nel prossimo venturo,
pensiamo positivo ragazzi e restiamo nel nostro paese,
al limite tireremo la cinghia un po di più nell'attesa
di una ripresa economica alla portata di tutti.
pasquale5157
Ho una figlia di 20 anni e gli auguro di lasciare questo paese prima possibile.
Ormai la nostra benamata Italia può andar bene solo per mafiosi, camorristi e politici.
La gente onesta c'è e ne è tanta ma è rassegnata e impotente.
scola3
Il caro Kintaro70 ha ragione.
Purtroppo le grandi cifre le fanno i grandi numeri. Visto che i ricchi sono pochi...
Non a caso il mercato del lusso negli ultimi anni non è che abbia sofferto così tanto questa crisi.

Bisogna rendersi conto di due semplici verità: che abbiamo vissuto per 30-40 anni sopra le nostre possibilità e che la nostra è una società decadente.
Se vent'anni fa il valore aggiunto era 'il saper fare' e il 'conoscere' di più rispetto ai paesi del 'terzo mondo', che sono quelli che hanno le risorse strategiche, oggi questo gap si è assottigliato.

L'unico modo per garantirci il nostro stile di vita è quello di mantenere 'sottomessi' i paesi che hanno le risorse. Come? Lasciando che siano dittatori avidi od oligarchie elitarie a governarli, ricoprendo questi pochi di soldi.

E con questo cosa volevo dire? Boh, però i fatti mi cosano e noi siamo una società decadente.

Pessimismo e rassegnazione.

Unico dato positivo: quando avremo raggiunto il fondo non potremo fare altro che risalire.

buon 2012
paperomascherato
Ciao a tutti e BUON ANNO
io tra qualche anno mi trasferirò nel paese di mia moglie ''LE FILIPPINE'' che trovo un paese meraviglioso e poco conosciuto....perchè? Per prima cosa la sorridono e sono felici del poco che hanno, anzi se lo vivono intensamente e cosa più importante per realizzare e raggiungere i propri ideali devi avere qualità...non conoscenze......cosa farò? Organizzo viaggi fotografici, non vedo l'ora anche con tutte le mie preoccupazioni per la mia nuova esperienza, ma con l'entusiasmo di nuove esperienze e il mio ''secondo me'' è avere rimpianti per le cose che si fanno, piuttosto che averne per le cose che potevo fare...CIAO e VIVA LA VITA!

IPB Immagine

ugodt
Non c'è solo la politica dietro tutto questo malessere generale... c'è anche un disprezzamento e menefreghismo totale da parte noi "italiani"! Come ha scritto un utente poco prima, siamo arrivati in un punto che ognuno di noi scarica i propri rifiuti sulla strada, lascia pezzi di carta plastica cicche di sigarette per terra, se ne sbatte a girare con la macchina con fanalini tutti rotti durante la nebbia a visibilità inferiore a 50 metri, se ne sbatte se per sbaglio rompe lo specchietto dell'auto parcheggiata ed invece di ripagare il danno se ne va! Se ne sbatte se, per andare in ospedale non ha un mezzo di trasporto oppure ce l'ha ma non ha voglia di usare l'auto chiama il 118 per farsi mandare in urgenza inventandosi un malore ed essere trasportati in ospedale gratis. Il titolare se ne frega se un dipendente pur di aiutare l'azienda si è comprato un'auto finanziandola per 4 anni e dopo 2 mesi lo spedisce in cassa integrazione per 2 anni e il sindacalista non fa nulla anzi minacciato firma l'accordo.
Ormai è una società composta da furbacchioni e menefreghisti. Non c'è più correttezza e rispetto, ormai c'è guerra tra noi ed esultiamo se facciamo un sorpasso oppure gli freghiamo il parcheggio oppure perché ha il "SUV" e robe via!
Stufo anche di vedere certi "lavoratori" che se ne fregano del lavoro e vanno a ballare fino alla mattina per poi andare sul posto di lavoro e rendere così! ecc. ecc. ecc.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Negativodigitale @ Jan 3 2012, 12:21 PM) *
Ma certo che si!
C@volo, è molto molto semplice andare a prendere dei soldi dove si sa che chi te li deve dare te li darà per forza: la casa, la benzina, l'RC auto, l'energia elettrica, il canone RAI ... ecc ecc.

Alla faccia dei professori, ma una manovra del genere la facevo anche io, che non sono un tecnico ... roba da matti! mad.gif mad.gif mad.gif

Paolo


...era chiaro Paolo!!!...la benzina, la luce e l'assicurazione la pagano anche chi solitamente evade le tasse....perché questo e' il problema dell'Italia (oltre al malgoverno ovviamente)....
...nonostante tutto gli appelli e i bei discorsi dell'ultimo mese, l'altro giorno ho chiamato l'antennista per farmi sistemare la parabola sul tetto...un'oretta di lavoro alla Modica cifra di 50€ senza ricevuta....e io mi vergogno per non aver avuto il coraggio di chiederla perché era un conoscente!!!...
ugodt
Evasione fiscale.... ennesima piaga all'italiana!

Ma secondo voi, non chiedendo la fattura/ricevuta avete risparmiato???
hroby7
QUOTE(paperomascherato @ Jan 3 2012, 12:39 PM) *
Ciao a tutti e BUON ANNO
io tra qualche anno mi trasferirò nel paese di mia moglie ''LE FILIPPINE'' che trovo un paese meraviglioso e poco conosciuto....perchè? Per prima cosa la sorridono e sono felici del poco che hanno, anzi se lo vivono intensamente e cosa più importante per realizzare e raggiungere i propri ideali devi avere qualità...non conoscenze......cosa farò? Organizzo viaggi fotografici, non vedo l'ora anche con tutte le mie preoccupazioni per la mia nuova esperienza, ma con l'entusiasmo di nuove esperienze e il mio ''secondo me'' è avere rimpianti per le cose che si fanno, piuttosto che averne per le cose che potevo fare...CIAO e VIVA LA VITA!





Tantissimi auguri per la tua futura esperienza e un "in bocca al lupo"

Detto questo......non vorrei smontare l'idea che hai dato di quel meraviglioso paese

Ma in questa particolare classifica occupa una posizione.......come dire...... "scomoda ?" rolleyes.gif

http://cpi.transparency.org/cpi2011/results/

Ciao
Roberto
Marco (Kintaro70)
QUOTE(scola3 @ Jan 3 2012, 12:35 PM) *
Il caro Kintaro70 ha ragione.
...
Unico dato positivo: quando avremo raggiunto il fondo non potremo fare altro che risalire.

buon 2012



Ricordati che quando hai raggiunto il fondo, c'è sempre un "amico" pronto a passarti una pala, per cominciare a scavare. laugh.gif

Prendiamola in ridere, almeno il buonumore è ancora gratis.
_Mauro_
QUOTE(davide_d @ Jan 3 2012, 01:23 PM) *
Ciao Ugo, ciao a tutti.
per usa serie di scelte (giuste o sbagliate non so) mi ritrovo a fare l'ultimo anno di dottorato in scienze geologiche.
Dottorato senza borsa, perchè le borse dovevano andare alla moglie di un professore associato e l'altra ad un amico di un altro professore (non vuole essere una polemica, ma un semplice dato di fatto).


Ti lamenti, magari fai bene. Ma a sapere cos'era un tempo. Io resto in questo paese. Pensi che le cose un tempo andassero molto meglio. Mah. Tu parli di dottorato. Io l'ho fatto in condizioni mille volte peggiori delle tue, la borsa non era quella di oggi, si ricevevano 13 milioni l'anno, qualcosa come 559 euro al mese, senza contributi, assicurazione, niente di niente, e non esisteva il dottorato senza borsa, semplicemente se non entravi tra i primi, stavi fuori. Oggi la borsa è più decente, tre volte la mia, e si può fare il dottorato senza borsa. io, dell'VIII ciclo (1993-1996) non potevo di sicuro. Ho vissuto soprattutto grazie allo stipendio di mia moglie (intanto mi ero sposato), e sono entrato di ruolo, previo concorso sudatissimo, quando mia figlia era già nata. Intanto facevo di tutto, supplenze a scuola, insegnavo in corsi di informatica, qualche incarico come libero professionista (geologo anche io), traduzioni, riletture. Nulla mi è stato regalato. Ho lavorato tanto, non ho mai pensato di andarmene, eh si che ho studiato e vissuto in Francia e in Svizzera, ma con l'intenzione di tornare qui. E' dura, ma le situazioni non si può sperare che migliorino solo se ci pensano gli altri. Noi ce ne andiamo all'estero, sperando che quelli che restano migliorino il paese, a loro spese, così magari possiamo tornare con solo un leggero accento straniero e una moglie bionda. No, io penso che tutti si abbia il dovere di lottare e contribuire a migliorare un sistema che riteniamo sbagliato. Scappare, perchè di questo si tratta, serve solo - ribadisco il concetto - all'individuo. Ma allora non si vada a fare discorsi idealisti. Ognuno per se, e speriamo che ci pensi qualcun altro a prepararci la strada.

ciao

Mauro
carlo (giangi64)
QUOTE(Negativodigitale @ Jan 3 2012, 12:21 PM) *
Ma certo che si!
C@volo, è molto molto semplice andare a prendere dei soldi dove si sa che chi te li deve dare te li darà per forza: la casa, la benzina, l'RC auto, l'energia elettrica, il canone RAI ... ecc ecc.

Alla faccia dei professori, ma una manovra del genere la facevo anche io, che non sono un tecnico ... roba da matti! mad.gif mad.gif mad.gif

Paolo

Ormai manca molto poco al collasso, a governare c'è bisogno di persone comuni che capiscono cosa vuol dire andare avanti con 1000€, queste sono le solite e risapute manovre, che comunque non basteranno, ormai rimane solo una cosa da fare....... Per tornare in topic, se non hai legami particolari scappa via, e condivido ciò che ice Tancredi, fuori dall'Europa, chi dice che i giovani non hanno voglia, dovrebbe pensare a chi ha voluto questa situazione e ristudiarsi la rivoluzione industriale......
davide_d
QUOTE(_Mauro_ @ Jan 3 2012, 02:03 PM) *
Ti lamenti, magari fai bene. Ma a sapere cos'era un tempo. Io resto in questo paese. Pensi che le cose un tempo andassero molto meglio. Mah. Tu parli di dottorato. Io l'ho fatto in condizioni mille volte peggiori delle tue, la borsa non era quella di oggi, si ricevevano 13 milioni l'anno, qualcosa come 559 euro al mese, senza contributi, assicurazione, niente di niente, e non esisteva il dottorato senza borsa, semplicemente se non entravi tra i primi, stavi fuori. Oggi la borsa è più decente, tre volte la mia, e si può fare il dottorato senza borsa. io, dell'VIII ciclo (1993-1996) non potevo di sicuro. Ho vissuto soprattutto grazie allo stipendio di mia moglie (intanto mi ero sposato), e sono entrato di ruolo, previo concorso sudatissimo, quando mia figlia era già nata. Intanto facevo di tutto, supplenze a scuola, insegnavo in corsi di informatica, qualche incarico come libero professionista (geologo anche io), traduzioni, riletture. Nulla mi è stato regalato. Ho lavorato tanto, non ho mai pensato di andarmene, eh si che ho studiato e vissuto in Francia e in Svizzera, ma con l'intenzione di tornare qui. E' dura, ma le situazioni non si può sperare che migliorino solo se ci pensano gli altri. Noi ce ne andiamo all'estero, sperando che quelli che restano migliorino il paese, a loro spese, così magari possiamo tornare con solo un leggero accento straniero e una moglie bionda. No, io penso che tutti si abbia il dovere di lottare e contribuire a migliorare un sistema che riteniamo sbagliato. Scappare, perchè di questo si tratta, serve solo - ribadisco il concetto - all'individuo. Ma allora non si vada a fare discorsi idealisti. Ognuno per se, e speriamo che ci pensi qualcun altro a prepararci la strada.

ciao

Mauro


assolutamente non mi lamento, poi ti rispondo in pm perchè è OT.
a dopo
giancarlopaglia
QUOTE(_Mauro_ @ Jan 3 2012, 02:03 PM) *
......................................................................... No, io penso che tutti si abbia il dovere di lottare e contribuire a migliorare un sistema che riteniamo sbagliato. Scappare, perchè di questo si tratta, serve solo - ribadisco il concetto - all'individuo. Ma allora non si vada a fare discorsi idealisti. Ognuno per se, e speriamo che ci pensi qualcun altro a prepararci la strada.


Assolutamente d'accordo.E non solo per la parte quotata.

Invece di stare appoggiati alla siepe a guardare l'erba del vicino che è più verde della nostra,dovremmo rimboccarci le maniche per migliorare il nostro di giardino,curandolo e magari estirpando le erbacce.
Magari potremmo scoprire che il verde della nostra erba non è poi così diverso dal verde dell'erba altrui.

Giancarlo.
paperomascherato
QUOTE(hroby7 @ Jan 3 2012, 01:25 PM) *
Tantissimi auguri per la tua futura esperienza e un "in bocca al lupo"

Detto questo......non vorrei smontare l'idea che hai dato di quel meraviglioso paese

Ma in questa particolare classifica occupa una posizione.......come dire...... "scomoda ?" rolleyes.gif

http://cpi.transparency.org/cpi2011/results/

Ciao
Roberto
paperomascherato
[quote name='hroby7' date='Jan 3 2012, 01:25 PM' post='2776642']
Tantissimi auguri per la tua futura esperienza e un "in bocca al lupo"

Detto questo......non vorrei smontare l'idea che hai dato di quel meraviglioso paese

Ma in questa particolare classifica occupa una posizione.......come dire...... "scomoda ?" rolleyes.gif

http://cpi.transparency.org/cpi2011/results/

Ciao
Roberto
Ciao Roberto
io penso che ormai le organizzazioni e le informazioni sia giornalistiche che televisive ormai siano poco credibili almeno per me...e la cpi.trasparency.org è roba italiana e ti consiglio di vedere sul sito informare per resistere (sito non governativo) chi sono costui, ma non importa io ci sono stato per ben tre anni nelle Filippine, e poi non mi sembra che qua in Italia la corruzione sia meno, e penso proprio che non è il pulpito adatto (l'Italia) da fare verso gli altri paesi quanto a corruzione, io ho avuto la fortuna di viaggiare parecchio e ti assicuro che siamo messi male sotto tutti i punti di vista...bisogna cominciare a cambiare mentalità ragazzi, e guardiamo il nostro patume che abbiamo in casa prima di guardare e criticare in casa di altri...semplicementre Roberto questo no vuole in nessun modo criticare il tuo pensiero sia ben inteso, è semplicemente il mio ''secondo me''....ciao e grazie per gli auguri per il mio futuro.Ciao! wink.gif

IPB Immagine


BBottantotto
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 3 2012, 12:52 PM) *
...era chiaro Paolo!!!...la benzina, la luce e l'assicurazione la pagano anche chi solitamente evade le tasse....perché questo e' il problema dell'Italia (oltre al malgoverno ovviamente)....
...nonostante tutto gli appelli e i bei discorsi dell'ultimo mese, l'altro giorno ho chiamato l'antennista per farmi sistemare la parabola sul tetto...un'oretta di lavoro alla Modica cifra di 50€ senza ricevuta....e io mi vergogno per non aver avuto il coraggio di chiederla perché era un conoscente!!!...


Invece io ieri l'ho chiesta alla veterinaria per una visita al coniglietto di famiglia che zoppicava.

Preferisco pagarle e farle pagare le tasse, altrimenti mi vergognerei di me stesso e sarei soltanto un ipocrita.
ugodt
QUOTE(BBottantotto @ Jan 3 2012, 03:05 PM) *
Invece io ieri l'ho chiesta alla veterinaria per una visita al coniglietto di famiglia che zoppicava.

Preferisco pagarle e farle pagare le tasse, altrimenti mi vergognerei di me stesso e sarei soltanto un ipocrita.


Pochi sanno che le spese veterinarie sono (poco) scaricabili!
hroby7
QUOTE(paperomascherato @ Jan 3 2012, 03:00 PM) *
semplicementre Roberto questo no vuole in nessun modo criticare il tuo pensiero sia ben inteso, è semplicemente il mio ''secondo me''....ciao e grazie per gli auguri per il mio futuro.Ciao! wink.gif


Ma figurati.....non si tratta del mio pensiero smile.gif

Il fatto è che più di qualche volta si è sventolata quella speciale classifica per criticare giustamente lo stato del nostro paese

Tu hai scritto che LE FILIPPINE offrono la possibilità di andare avanti per le proprie capacità....e non per le conoscenze che si hanno ( che in Italia sia merce rara.....condivido)

Mi è sembrato quindi logico rispolverare quella ricerca e verificare che (da quel punto di vista) LE FILIPPINE non sembrano essere il paradiso unsure.gif

Per quanto riguarda l'attendibilità o meno di quei numeri......non saprei che dire

Ti rinnovo gli auguri per questa tua avventura dry.gif

Ciao
Roberto



the skywalker
Anchio sto preparando i CV in lingua, per cominciare a inviarli nel mondo.
Ho 27 anni e molto da perdere.
Dicono che piu cose hai, piu ne perderai... mi mancherà la mia casa, le mie moto, i miei hobby e sport, la mia macchina e la mia attrezzatura fotografica. Se rimango qui le perderò tutte, o come ora mi faranno passare la voglia di usarle/averle.

Il lavoro che amavo lho dovuto lasciare ad aprile, ora ho un'altro bel contratto indet in cui mi pagano a peso d'oro... eppure sento la voglia di andarmene.
Dicono che ho tutto e non dovrei lamentarmi, mille cose, mille vizi e tanto ancora.... ma in fondo cosa sono?

Non so dove andrò, ne cosa farò, spero solo di continuare a essere convinto delle scelte fatte.
marcblond
Io sono dell'idea che la politica è lo specchio della società e con tutto quello che poi porta.
E' brutto dirlo, ma è così.
Basta vedere quando si và in giro, senso civico 0, rispetto 0, ecc, uno crepa sulla strada e nessuno vede nulla facendo finta di niente, tutti si lamentano degli (ingiusti) guadagni della casta e non, ma l'invidia e il voler essere al loro posto da parte nostra arriva alle stelle, il problema dell'italia è che ha adottato la popolazione sbagliata per farsi dirigere. Siamo noi il problema o ci diamo una regolata o soccombiamo.
In una società dove in caso di bisogno, anche piccolo, sono tutti pronti a sputarti in faccia e poi a sfogarsi facendo i moralisti in blog e forum lo trovo abbastanza scioccante e inutile, per non parlare poi della stragrande maggioranza della popolazione che si venderebbe per pochi euro.
Siamo solo dei poveri dentro e man mano anche fuori.
paperomascherato
QUOTE(hroby7 @ Jan 3 2012, 03:14 PM) *
Ma figurati.....non si tratta del mio pensiero smile.gif

Il fatto è che più di qualche volta si è sventolata quella speciale classifica per criticare giustamente lo stato del nostro paese

Tu hai scritto che LE FILIPPINE offrono la possibilità di andare avanti per le proprie capacità....e non per le conoscenze che si hanno ( che in Italia sia merce rara.....condivido)

Mi è sembrato quindi logico rispolverare quella ricerca e verificare che (da quel punto di vista) LE FILIPPINE non sembrano essere il paradiso unsure.gif

Per quanto riguarda l'attendibilità o meno di quei numeri......non saprei che dire

Ti rinnovo gli auguri per questa tua avventura dry.gif

Ciao
Roberto

Certo Roberto
infatti non ho mai detto che siano un paradiso ( e mai dirò che siano un paradiso in terra, semplicemente perchè un paradiso non esiste)...semplicemente e sottolineo che me ne vado per la mancanza totalità del ''mio'' paese di moralità, di rispetto, di educazione civica, cosa invece che per lo meno tra la gente filippina sono ancora dei principi primari e per me è fondamentale, io non vado per arricchirmi nelle Filippinee visto che voglio cambiare la mia vita la voglio cambiare e ribaltare come un calzino e se non andrà come ho sperato bè.....meglio il rimpianto per averci provato che il rimorso di tutta una vita nel dirmi ..se provavo ad andare nelle Filippine....questo era il mio concetto Roberto. Ti ringrazio nuovamente per i tuoi auguri...e se un giorno volessi fare vacanza nelle Filippine hai già un riferimento....scusami ma comincio a entrare nel mondo degli affari......... laugh.gif . Ciao a presto!


IPB Immagine


hroby7
Ci conto messicano.gif

Roberto
stefanosv
rispondere a tutti sarebbe impossibile...vorrei rivolgermi a chi parla di avere orgoglio e lottare, di chi parla di tirare fuori gli attibruti e rimboccarsi le maniche per cambiare le cose...

a loro va la mia risposta:
io ho studiato ingegneria biomedica nell'universita' migliore d'italia, privata, facendo fare dei sacrifici non indifferenti ai miei che mi hanno pagato 5 anni fuori casa, una casa, un retta universitaria non proprio alla portata di tutti...
io ho voluto contraccambiare questo sacrificio laureandomi con buoni voti nel giusto tempo... con una laurea specialistica in mano mi hanno offerto di continuare il lavoro della tesi (lavoro che e' finito su superquark come progetti futuristici)....mi hanno dato 700 euro al mese (per una camera in un appartamente con 3 ragazzi ne pagavo 400 di euro...e i miei mi dovevano passare qualcosa per riuscire a mantenermi... alla fine dei 9 mesi mi hanno chiesto di lavorare GRATIS, con la promessa che qualcosa poi salta fuori...

ora ditemi voi cosa avrei dovuto fare...rimanere a roma facendomi manetere dai miei a vita con la speranza che poi qualcosa saltasse fuori????????? perche' un ragazzo nelle mie condizioni ma in australia o altrove avrebbe preso minimo 4 volte in piu? vi sembra una cosa normale???

ebbene me ne sono andato perche' quando cercavo tutti dicevano che cmq era la prima vera esperienza lavorativa e loro cercavano persone con esperienza...

sono tornato dopo 2 anni e guarda un po...non potevano darmi lavoro perche' con il curriculum che avevo avrebbero dovuto pagarmi troppo ed ero sovraqualificato!!!

ma stiamo davvero scherzando? ma come la vuoi guarire una situazione cosi? ci vorranno almeno 10-20 anni di duri sforzi per vedere qualcosa muoversi, e io nel frattempo avrei dovuto continuare a chiedere soldi ai miei o peggio tornare in un paesino del sud con una laurea specialistica in ingegneria e 2 anni di esperienza fuori a fare niente???????????

e la cosa bella che quando me ne andai via io 5 anni fa tutti dicevano che ero pazzo, che qui si stava benissimo...ora il 70% di quelle persone sono a spasso e non sanno che pesci prendere, buona parte e' proprio tra i quelli che se non gli danno 2000 euro al mese loro mica se le sporcano le mani...eccerto...meglio stare con mamma e papa' a 30 anni a casa, guidando la mercedes di papa' che fa figo, andando a bere con gli amici nei locali etc etc...

io dopo 5 anni la mercedes ora la guido, e non e' di papa'...il "sederino" me lo sono fatto ampiamente, perche' non e' che vai fuori e tutti ti vanno cercando, i sacrifici li fai e pure tanti in piu, ma almeno sei ricompensato!!!! lavoro 12 ore al giorno? prendo 4 aerei a settimana? SI, pero a fine mese almeno la lente per la macchina fotografica se voglio me la compro senza chiedere i soldi a papa'!...e se il mese dopo voglio andare alle hawaii a fare le foto con la D700 ci posso andare (ferie permettendo) senza dire ne' chiedere niente a nessuno.

io in italia ci tornerei, e mi accontenterei di prendere anche meno facendo gli stessi sacrifici, ma prendere meno di mille euro mi spiace ma proprio no! sarebbe una mancanza di rispetto anche verso i miei genitori che hanno investito tanti soldi per il mio futuro! a 700 euro al mese mi ci vorrebbero 20 anni solo per recuperare i soldi che i miei hanno speso per pagarmi gli studi!

Detto questo passo e chiudo, e chiedo scusa per lo sfogo ma a volte nelle situazioni bisogna trovarsi, e' facile parlare con la teoria smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Negativodigitale @ Jan 3 2012, 12:21 PM) *
Ma certo che si!
C@volo, è molto molto semplice andare a prendere dei soldi dove si sa che chi te li deve dare te li darà per forza: la casa, la benzina, l'RC auto, l'energia elettrica, il canone RAI ... ecc ecc.

Alla faccia dei professori, ma una manovra del genere la facevo anche io, che non sono un tecnico ... roba da matti! mad.gif mad.gif mad.gif

Paolo


L'unica cosa che avrebbero potuto fare per non colpire i soliti che pagano sempre, sarebbe stata la Legge Patrimoniale, ma non l'hanno fatta. Avrebbero anche potuto colpire gli investimenti in titoli di borsa, ma non l'hanno fatto. Avrebbero toccato gli interessi di pochi (non tanto) ma 'buoni' e di loro stessi.

Ma certo, con l'IVA, i carburanti, l'energia e tutto ciò di cui non possiamo fare a meno è più facile e sicuro racimolare miliardi.

E poi perché non hanno toccato i beni non indispensabili o di lusso (tranne le auto con potenza over 185 kW) tipo superalcoolici, gioielli, pellicce, o inutili e dannosi, tipo dolci e dolciumi e schifezze alimentari varie?

Perché non mettere inoltre una tassa sull'import dalla Cina? Ma ce ne sono di cose che avrebbero potuto tassare maggiormente senza toccare le tasche di CHI FA FATICA AD ARRIVARE A FINE MESE.

Serviva proprio un Bocconiano per NON arrivare a tanto, e credo che un vecchio salumiere, di quelli che avevano la matita appoggiata sull'orecchio e facevano il conto sulla carta del prosciutto, avrebbe fatto una manovra decisamente migliore e più equa, alzando l'IVA sui formaggi francesi e sullo champagne e abbassandola sul Parmigiano e sul Franciacorta. Abbassare l'IVA sulle utilitarie italiane ed alzarla sulle straniere di ogni segmento. La Merkel e Sarkozy forse si sarebbero arrabbiati, ma almeno avrebbero smesso di ridere alle nostre spalle.
hroby7
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 3 2012, 08:55 PM) *
La Merkel e Sarkozy forse si sarebbero arrabbiati, ma almeno avrebbero smesso di ridere alle nostre spalle.


Avremmo ottenuto solo una bella multona formato europa unsure.gif

Resistere resistere resistere laugh.gif


Ciao
Roberto
Angelo52
QUOTE(Negativodigitale @ Jan 3 2012, 12:21 PM) *
Ma certo che si!
C@volo, è molto molto semplice andare a prendere dei soldi dove si sa che chi te li deve dare te li darà per forza: la casa, la benzina, l'RC auto, l'energia elettrica, il canone RAI ... ecc ecc.

Alla faccia dei professori, ma una manovra del genere la facevo anche io, che non sono un tecnico ... roba da matti! mad.gif mad.gif mad.gif

Paolo


E' una tecnica che viene utilizzata da parecchi decenni!
E sono convinto che se la manovra l'avessi fatta tu... sarebbe stata sicuramente 100 volte meglio, ma semplicemente perchè avresti applicato il buon senso!!!
ugodt
In ogni modo non c'è nessuno che mi può dare una mano per il passaggio?
Ora sto cercando di studiare il tedesco, anche se non è facile ma ce la devo fare!
CVCPhoto
QUOTE(ugodt @ Jan 3 2012, 09:07 PM) *
In ogni modo non c'è nessuno che mi può dare una mano per il passaggio?
Ora sto cercando di studiare il tedesco, anche se non è facile ma ce la devo fare!


Ugo, studiati il portoghese... il Brasile è destinato a diventare la 3^ potenza mondiale entro pochissimi anni.
stefanosv
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 3 2012, 09:14 PM) *
Ugo, studiati il portoghese... il Brasile è destinato a diventare la 3^ potenza mondiale entro pochissimi anni.


il consiglio nn e' male, ma se si tratta di lasciare l'europa io allora andrei in australia, il mercato va bene, nn e' us dipendente e l'inglese mediamente lo dovrebbero conoscere tutti, almeno i giovani
CVCPhoto
QUOTE(stefanosv @ Jan 3 2012, 10:02 PM) *
il consiglio nn e' male, ma se si tratta di lasciare l'europa io allora andrei in australia, il mercato va bene, nn e' us dipendente e l'inglese mediamente lo dovrebbero conoscere tutti, almeno i giovani


L'Inglese in Australia lo conoscono tutti, tranne gli aborigeni, solo che hanno uno slang spesso incomprensibile, ma con un po' di orecchio ci si abitua.

Il fatto è che non è proprio semplice trasferirsi in Australia, ci sono molti 'paletti' da superare. Il sistema migliore è quello di conoscere qualcuno e 'farsi invitare' e allora puoi ottenere un visto turistico di 6 mesi.
stefanosv
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 3 2012, 10:08 PM) *
L'Inglese in Australia lo conoscono tutti, tranne gli aborigeni, solo che hanno uno slang spesso incomprensibile, ma con un po' di orecchio ci si abitua.

Il fatto è che non è proprio semplice trasferirsi in Australia, ci sono molti 'paletti' da superare. Il sistema migliore è quello di conoscere qualcuno e 'farsi invitare' e allora puoi ottenere un visto turistico di 6 mesi.


che in australia l'inglese lo conoscessero tutti non avevo dubbi messicano.gif

dicevo in italia!!!!!!! una cosa e' partire con la conoscenza della lingua, altra cosa andare in germania senza sapere nemmeno dire ciao smile.gif

rimanere in europa e' molto piu facile...su questo nn c'e' dubbio, ma se uno la vuole fare proprio bene dovrebbe andare proprio lontano smile.gif io per il momento sto bene in belgio, ma non escludo ulteriori movimenti futuri smile.gif

lo slang australiano non e' malaccio, non facile come i cugini americani ma cmq sicuramente piu masticabile dell'irlandese del sud biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(stefanosv @ Jan 3 2012, 10:16 PM) *
che in australia l'inglese lo conoscessero tutti non avevo dubbi messicano.gif

dicevo in italia!!!!!!! una cosa e' partire con la conoscenza della lingua, altra cosa andare in germania senza sapere nemmeno dire ciao smile.gif

rimanere in europa e' molto piu facile...su questo nn c'e' dubbio, ma se uno la vuole fare proprio bene dovrebbe andare proprio lontano smile.gif io per il momento sto bene in belgio, ma non escludo ulteriori movimenti futuri smile.gif

lo slang australiano non e' malaccio, non facile come i cugini americani ma cmq sicuramente piu masticabile dell'irlandese del sud biggrin.gif


Non è così scontato come sembri... prova ad andare all'interno... comunque come dicevo, con un po' di orecchio li capisci senza problemi. Certo, l'Americano è più facile e meno grammaticale, mentre l'Australiano e in po' un dialetto Inglese.

Ho amici in Belgio che si trovano benissimo, e anche amici a Dublino che non tornerebbero più in Italia. Credo che poi dipenda molto dalla capacità individuale di sapersi interfacciare con gli altri.

Personalmente ho girato moltissimo, e il posto dome mi sono trovato meno bene come mentalità è la francia, ma ripeto, è un fattore individuale. Dovessi scegliere tra Francia e Tunisia, non avrei dubbi: Tunisia. Gentilezza squisita degli abitanti, grande signorilità ed onestà, disponibilità immensa. Potessi dire "Basta!" all'Italia non avrei dubbi, andrei lì. Anni fa avevo avuto addirittura un'offerta da parte di un ricco possidente, proprietario di migliaia di ettari di uliveti, di trasferirmi laggiù per affidarmi la progettazione e la gestione manageriale di un complesso di allevamenti avicoli che aveva intenzione di costruire, ma sinceramente non me la sono sentita, stavo troppo bene qui in Italia e per un mese all'anno avrei potuto accettare, ma lui aveva bisogno di un manager 24/7 per 365gg l'anno. Ho visto le sue tenute, un vedo paradiso alle porte di Tunisi. Aveva pure una falegnameria che trasformava il legno d'ulivo in oggetti d'arredamento venduti a poco prezzo nel suo negozio in centro a Tunisi, e a prezzi spropositati in tutta Europa. Dico solo che all'epoca, circa 20 anni fa, girava con una Mercedes 500.
fedemaz94
QUOTE(stefanosv @ Jan 3 2012, 08:02 PM) *
rispondere a tutti sarebbe impossibile...vorrei rivolgermi a chi parla di avere orgoglio e lottare, di chi parla di tirare fuori gli attibruti e rimboccarsi le maniche per cambiare le cose...

a loro va la mia risposta:
io ho studiato ingegneria biomedica nell'universita' migliore d'italia, privata, facendo fare dei sacrifici non indifferenti ai miei che mi hanno pagato 5 anni fuori casa, una casa, un retta universitaria non proprio alla portata di tutti...
io ho voluto contraccambiare questo sacrificio laureandomi con buoni voti nel giusto tempo... con una laurea specialistica in mano mi hanno offerto di continuare il lavoro della tesi (lavoro che e' finito su superquark come progetti futuristici)....mi hanno dato 700 euro al mese (per una camera in un appartamente con 3 ragazzi ne pagavo 400 di euro...e i miei mi dovevano passare qualcosa per riuscire a mantenermi... alla fine dei 9 mesi mi hanno chiesto di lavorare GRATIS, con la promessa che qualcosa poi salta fuori...

ora ditemi voi cosa avrei dovuto fare...rimanere a roma facendomi manetere dai miei a vita con la speranza che poi qualcosa saltasse fuori????????? perche' un ragazzo nelle mie condizioni ma in australia o altrove avrebbe preso minimo 4 volte in piu? vi sembra una cosa normale???

ebbene me ne sono andato perche' quando cercavo tutti dicevano che cmq era la prima vera esperienza lavorativa e loro cercavano persone con esperienza...

sono tornato dopo 2 anni e guarda un po...non potevano darmi lavoro perche' con il curriculum che avevo avrebbero dovuto pagarmi troppo ed ero sovraqualificato!!!

ma stiamo davvero scherzando? ma come la vuoi guarire una situazione cosi? ci vorranno almeno 10-20 anni di duri sforzi per vedere qualcosa muoversi, e io nel frattempo avrei dovuto continuare a chiedere soldi ai miei o peggio tornare in un paesino del sud con una laurea specialistica in ingegneria e 2 anni di esperienza fuori a fare niente???????????

e la cosa bella che quando me ne andai via io 5 anni fa tutti dicevano che ero pazzo, che qui si stava benissimo...ora il 70% di quelle persone sono a spasso e non sanno che pesci prendere, buona parte e' proprio tra i quelli che se non gli danno 2000 euro al mese loro mica se le sporcano le mani...eccerto...meglio stare con mamma e papa' a 30 anni a casa, guidando la mercedes di papa' che fa figo, andando a bere con gli amici nei locali etc etc...

io dopo 5 anni la mercedes ora la guido, e non e' di papa'...il "sederino" me lo sono fatto ampiamente, perche' non e' che vai fuori e tutti ti vanno cercando, i sacrifici li fai e pure tanti in piu, ma almeno sei ricompensato!!!! lavoro 12 ore al giorno? prendo 4 aerei a settimana? SI, pero a fine mese almeno la lente per la macchina fotografica se voglio me la compro senza chiedere i soldi a papa'!...e se il mese dopo voglio andare alle hawaii a fare le foto con la D700 ci posso andare (ferie permettendo) senza dire ne' chiedere niente a nessuno.

io in italia ci tornerei, e mi accontenterei di prendere anche meno facendo gli stessi sacrifici, ma prendere meno di mille euro mi spiace ma proprio no! sarebbe una mancanza di rispetto anche verso i miei genitori che hanno investito tanti soldi per il mio futuro! a 700 euro al mese mi ci vorrebbero 20 anni solo per recuperare i soldi che i miei hanno speso per pagarmi gli studi!

Detto questo passo e chiudo, e chiedo scusa per lo sfogo ma a volte nelle situazioni bisogna trovarsi, e' facile parlare con la teoria smile.gif


Grandissimo!!! Isola.gif

Il punto è proprio questo: fino a che punto sacrificare la vita personale per costruire ipoteticamente un futuro migliore subito disponibile altrove?

Come già detto, vado per i 18 anni, e grazie anche al fatto di aver avuto due genitori amanti del viaggio e la grandissima fortuna di aver viaggiato parecchio per l'Europa e per il Mondo, ho ben constato che purtroppo in Italia non vi è proprio nulla da salvare! Un paese dove la raccomandazione selvaggia è padrona e lo spreco di risorse è quantomeno fuori dalla norma, non può e non sarà il posto dovo voglio costruire il mio futuro, e dove voglio che i miei eventuali figli crescano. Mi spiace dirlo, ma a meno di cambiamenti dopo la laurea leverò gentilmente i miei piedi dal suolo italiano e da quello europeo. Qui non c'è proprio (passatemi la volgarità ma a pensare a tutti gli sprechi mi viene una grande rabbia) un cazz0 di niente da salvare!
VinMac
QUOTE(fedemaz94 @ Jan 4 2012, 12:02 AM) *
...
Il punto è proprio questo: fino a che punto sacrificare la vita personale per costruire ipoteticamente un futuro migliore subito disponibile altrove?
Come già detto, vado per i 18 anni ...

Ho grandissimo rispetto per tutte le posizioni sin qui espresse da chi è intervenuto, ma - senza apparire invadente - vorrei suggerire a chi si sta affacciando alla vita ed al mondo del lavoro almeno di tentare di rimanere, per contribuire se possibile al cambiamento.
Una cosa è avere sperimentato personalmente e direttamente un sistema che funziona poco e male (@ Stefanosv guru.gif ... hai il massimo della mia considerazione e spero che un giorno ci siano le condizioni perchè persone come te possano tornare in Italia e mgliorare il Paese), un conto è gettare la spugna ancor prima di essere salito sul ring (perdonami, Fedemaz, ma almeno un tentativo lo devi al nostro Paese, altrimenti non sarà il sstema ad avere sbagliato con te, ma sarai tu ad avere giustificato gli errori del sistema e la mancanza di coscienza collettiva).
Ho scritto queste poche righe di getto, e con il cuore ... spero di non essere stato eccessivo e se l'ho fatto chiedo scusa sin da adesso.
I migliori auguri a tutti!
Vincenzo
stefanosv
QUOTE(VinMac @ Jan 4 2012, 09:24 AM) *
Ho grandissimo rispetto per tutte le posizioni sin qui espresse da chi è intervenuto, ma - senza apparire invadente - vorrei suggerire a chi si sta affacciando alla vita ed al mondo del lavoro almeno di tentare di rimanere, per contribuire se possibile al cambiamento.
Una cosa è avere sperimentato personalmente e direttamente un sistema che funziona poco e male (@ Stefanosv guru.gif ... hai il massimo della mia considerazione e spero che un giorno ci siano le condizioni perchè persone come te possano tornare in Italia e mgliorare il Paese), un conto è gettare la spugna ancor prima di essere salito sul ring (perdonami, Fedemaz, ma almeno un tentativo lo devi al nostro Paese, altrimenti non sarà il sstema ad avere sbagliato con te, ma sarai tu ad avere giustificato gli errori del sistema e la mancanza di coscienza collettiva).
Ho scritto queste poche righe di getto, e con il cuore ... spero di non essere stato eccessivo e se l'ho fatto chiedo scusa sin da adesso.
I migliori auguri a tutti!
Vincenzo



si e no...

si perche' cmq chi e' giovane e si sta inserendo ora potrebbe prima toccare con mano e poi valutare, non si sa mai che arriva il miracolo smile.gif

no perche' io fuori ci sono stato, e c'e' una differenza enorme. Anche parlando di lavori piu accessibili, come cameriere, commesso, operaio etc... questo tipo di lavori girando un po di piu si trovano piu o meno anche in italia, la grande differenza sta nel fatto che in italia sei considerato un barbone! un ragazzo che fa il cameriere viene visto male dalla societa', viene sottopagato! questo e' li motivo per cui ormai questi lavori vengono assegnati solo ad extracomunitari, e chiaramente nella maggior parte dei casi in nero...
All'estero la mentalita' e' totalmente differente, prima cosa perche' a nessun importa che lavoro fai (solo in italia nelle prime 3 domande c'e' la classica: "tu che lavoro fai"?...ma io rispondere ma che te ne frega a te se io sono ingengere e guadagno 5000 euro o faccio il cameriere e ne guadagno 1000??????????????????????????????????????????????), che qualsiasi lavoro fai sei pagato per quello che fai, in Irlanda avevo vari amici che dicevano che s uno ci sapeva fare come cameriere portava a casa quasi 3000 euro al mese tra stipendio e mancia! gli amici che lavoravano nei call center prendevano sui 2000 euro...ora provate voi un po a chiedere in italia quali sono i corrispettivi salari... al nuovo presentato dite che voi fate il cameriere e descrivetemi la faccia che fa... chiedere a chi fa il cameriere in italia quanti soldi gli restano a fine mese (ma soprattutto se ci arriva a fine mese) e se ha un regolare contratto ...

questa e' la differenza...se nn c'e' lavoro da ingegnere e le condizioni mi costringono a fare il cameriere io lo faccio, non ho problemi, ma almeno decido di farlo dove posso avere una dignita', riesco ad avere un contratto ed un minimo di stabilita' economica che mi fa vivere una vita decente senza chiedere soldi a nessuno... la mia situazione e' differente ma ho toccato con mano queste storie e so di cosa parlo, non sono fatti che racconto per sentito dire! Molti colleghi che decidevano di tornare in italia gli ultimi mesi si licenziavano e per un paio di mesi andavano a fare i camerieri nei ristoranti buoni, spesso in piu ristoranti in modo da lavorare tutti i giorni facendo doppio turno...per un paio di mesi praticamente non vivevano e non uscivano ma in due mesi mettevano da parte 10000 euro extra da portare a casa!!!
ugodt
Nessuno è in grado di offrirmi un lavoro?
Robymart
Un topic molto triste che rispecchia l'Italia in cui viviamo oggi!

Dove chi ha amicizie è stipendiato distruggendo allo stesso tempo la crescita del paese, mentre chi merita è spacciato.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.