Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
ciro207
QUOTE(Evil_Jin @ Nov 18 2005, 01:41 PM)
io ho pure venduto la d70 e chissa' per quanto non potro fotografare se non con una coolpix 3100 ^_^  !
*


Se non hai esigenze hai fatto benissimo... tra un mese vedrai spuntare D70 e D50 dai prati!!
Evil_Jin
difatti l'ho fatto proprio per questo motivo anche se gia' sono in crisi da astinenza !
cabo999foto
"In fondo Nikon è come Mercedes si compra ad occhi chiusi"

Ci se cominciassimo a non dar retta a queste cose forse ci prenderebbere meno in giro.
Qualcuno si ricorda cosa è successo con la Ferrari Testarossa e le sue prenotazioni?
Massimo

whittard
QUOTE(fgirelli @ Nov 18 2005, 01:18 PM)
In fondo Nikon è come Mercedes si compra ad occhi chiusi  biggrin.gif
Fabrizio
*



sarà. ma io quando compro qualsiasi cosa sto con gli occhi così blink.gif
cuomonat
QUOTE(ciro207 @ Nov 18 2005, 02:42 PM)
Se non hai esigenze hai fatto benissimo... tra un mese vedrai spuntare D70 e D50 dai prati!!
*


Nooo... sulla mia D50 ci sigillo il 12/24.
nikk
Usciamo dall'O.T. del prezzo e suggeriamo a Saverio il da fare per il regalo a papà:

vai dal tuo "spacciatore", prendi il numero biggrin.gif , fai la fila rolleyes.gif , ordini la D200 e ti fai rilasciare la ricevuta di prenotazione.
A casa metti ricevuta ed una bella lettera in una busta da fargli trovare sotto l'albero.
Sulla lettera puoi scriverci mille cose, ma tra le tante non dimenticarti di dirgli:

"...... e dopo una vita dedicata al lavoro ed alla famiglia, per il migliore dei padri, dal migliore dei figli, accetta questo dono che, per colpa degli scioperi dei trasporti e di Babbo Natale, sarà ritirabile il prossimo anno tramite l'apposito buono prenotazione allegato. Abbi pazienza per l'ennesima volta.
Un augurio di lungo e sereno pensionamento e riposo. D200 di questi giorni.
Buone Foto e Buon Natale, Papà!"

smile.gif
cabo999foto
Mi associo agli Auguri e consiglio la dedica a fuoco sul CCD. biggrin.gif
andreazinno
QUOTE(cabo999foto @ Nov 18 2005, 01:54 PM)
"In fondo Nikon è come Mercedes si compra ad occhi chiusi"

Ci se cominciassimo a non dar retta a queste cose forse ci prenderebbere meno in giro.
Qualcuno si ricorda cosa è successo con la Ferrari Testarossa e le sue prenotazioni?
Massimo
*



Basta che non sia come la Classe A con la prova dell'alce biggrin.gif
cabo999foto
to andreazinno, Ciao guarda che avevo quotato witthard.
luca.bertinotti
QUOTE(potsy @ Nov 18 2005, 01:22 PM)
puoi trovare la nikon d200 su froogle
*



Ignoravo la sua esistenza. Grazie per l'info.
luca
luca.bertinotti
Ora c'è anche su ebay. Mi permetto di segnalarlo perchè in Francia viene venduta a 1990€. Questo per dire che pur rivendendo la mia D70, dovrò spendere comunque di più di quanto spesi a suo tempo per la suddetta. E questo per dire che sono certo che la D200 sia davvero un passo oltre. Sennò quando l'avrò mi tagliero i c.....
luca!
cabo999foto
Si acquistano D50, D70, D100, da quelli che non hanno ancora, chissà per quanto la D200 grazie.gif

Ovviamente scherzo.
comprerò la macchina ma terrò lo stesso le mie
EL
FE
FA
F3HP
F5
D100
fgirelli
QUOTE(andreazinno @ Nov 18 2005, 02:46 PM)
Basta che non sia come la Classe A con la prova dell'alce  biggrin.gif
*



Vero infatti dopo di serie hanno messo l'esp.
Cosa ha fatto Nikon con le batterie ?

Ecco la serietà. biggrin.gif

Ciao
andreazinno
QUOTE(cabo999foto @ Nov 18 2005, 02:55 PM)
to andreazinno, Ciao guarda che avevo quotato witthard.
*



Oops...chiedo venia guru.gif

Ciao.
|Claudio|
Dovrò a acquistare una dsrl per la mia compagna a breve, ma aspetterò che qualcuno, e ci sarà sicuramente, venda qualche bel gioiello a prezzi stracciati...
Carlo Macinai
QUOTE(Enrico53 @ Nov 18 2005, 10:17 AM)
millenovecentonovanta euro?????????
cioè, in America 1690 DOLLARI e in Italia 1990 EURO?
.
complimenti per la trasmissione..... guru.gif
.
*



Forse è meglio che ti fai due conti.....se vuoi ti aiuto.

Usa (1699.95 Us $) sulla maggioranza dei siti (seri) che non l'hanno ancora disponibile.

Trasporto da 63.50 US $ a 133 e rotti prediamo il più..conveniente.

Totale 1763.45 Us $ (cui aggiungi il 5% di dogana ed il 20% di IVA) sempre se non devi pagare pratiche doganali e fai tutto in autonomia) totale 2221.47 Us $ al cambio di 1.17 US $ per Euro fa 1899 € al netto delle spese bancarie dry.gif e le banche, in Italia, non sono fra le più generose.

Garanzia un anno dal venditore USA, come vedi la convenienza c'è...ma non si vede biggrin.gif

Per le ottiche consiglio di leggere meglio...la garanzia di 5 anni è un'assicurazione che...si paga a parte e non oso immaginare cosa comportino le pratiche per un'esportazione temporanea in caso di necessità.

With compliments! smile.gif

Ciao

Carlo
Rita PhotoAR
A rigor di logica... ma quanto la volevate pagare? Come una D70? blink.gif
Max Thorton
Come ho già detto in altra sede, e ripeto qui, i furbi avranno modo di acquistarla in territorio italiano, sicuramente con crismi nital, a prezzi moooolto interessanti.
So quel che dico e so che non posso venir smentito. Naturalmente nel rispetto del regolamento non dico nulla di più, nemmeno a livello di insinuazioni.


Max Thorton

andreazinno
QUOTE(Carlo Macinai @ Nov 18 2005, 08:18 PM)
Forse è meglio che ti fai due conti.....se vuoi ti aiuto.

Usa (1699.95 Us $) sulla maggioranza dei siti (seri) che non l'hanno ancora disponibile.

Trasporto da 63.50 US $ a 133 e rotti prediamo il più..conveniente.

Totale 1763.45 Us $ (cui aggiungi il 5% di dogana ed il 20% di IVA) sempre se non devi pagare pratiche doganali e fai tutto in autonomia) totale 2221.47 Us $ al cambio di 1.17 US $ per Euro fa 1899 €  al netto delle spese bancarie  dry.gif e le banche, in Italia, non sono fra le più generose.

Garanzia un anno dal venditore USA, come vedi la convenienza c'è...ma non si vede biggrin.gif

Per le ottiche consiglio di leggere meglio...la garanzia di 5 anni è un'assicurazione che...si paga a parte e non oso immaginare cosa comportino le pratiche per un'esportazione temporanea in caso di necessità.

With compliments!  smile.gif

Ciao

Carlo
*




Concordo pienamente con Carlo (anche se l'IVA e lo sdoganamento si calcola solo sul valore del bene e non sulla somma del valore più il trasporto); se la differenza sul prezzo non è più che significativa, un acquisto all'estero è solo apparentemente vantaggioso (quando invece la differenza c'è, e parliamo di oggetti "non delicati", qualche acquisto "asiatico" l'ho fatto anch'io...ovviamente a mio rischio e pericolo)

Naturalmente stiamo parlando di acquisti fatti nel rispetto delle leggi sull'importazione dei beni. Qualcuno potrebbe ipotizzare un'importazione illegale (ma vi assicuro che dall'America la dogana controlla tutto), anche se, lo ricordo, un intervento in garanzia nel nostro paese deve a rigor di legge essere fatto solo su beni regolarmente importati.

Personalmente, anche in presenza di una forte differenza di prezzo, un corpo macchina o anche un obiettivo con il VR, all'estero non lo comprerei mai.

Un saluto.
Carlo Macinai
QUOTE(andreazinno @ Nov 18 2005, 09:30 PM)
Concordo pienamente con Carlo (anche se l'IVA e lo sdoganamento si calcola solo sul valore del bene e non sulla somma del valore più il trasporto
*



Andrea, sei proprio sicuro?

Guarda che nei conti ci mettono anche l'assicurazione se l'hai sottoscritta!

Il calcolo va fatto su merci e servizi , te lo dico per esperienza di importazioni NON fotografiche dagli USA.

Ciao

Carlo
Francesco Martini
QUOTE(Carlo Macinai @ Nov 18 2005, 08:18 PM)
Forse è meglio che ti fai due conti.....se vuoi ti aiuto.

Usa (1699.95 Us $) sulla maggioranza dei siti (seri) che non l'hanno ancora disponibile.

Trasporto da 63.50 US $ a 133 e rotti prediamo il più..conveniente.

Totale 1763.45 Us $ (cui aggiungi il 5% di dogana ed il 20% di IVA) sempre se non devi pagare pratiche doganali e fai tutto in autonomia) totale 2221.47 Us $ al cambio di 1.17 US $ per Euro fa 1899 €  al netto delle spese bancarie  dry.gif e le banche, in Italia, non sono fra le più generose.

Garanzia un anno dal venditore USA, come vedi la convenienza c'è...ma non si vede biggrin.gif

Per le ottiche consiglio di leggere meglio...la garanzia di 5 anni è un'assicurazione che...si paga a parte e non oso immaginare cosa comportino le pratiche per un'esportazione temporanea in caso di necessità.

With compliments!  smile.gif

Ciao

Carlo
*


...grazie a te..mi son ricordato che devo correggere i compiti di matematica a mia figlia....... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Scusa....scherzo...ormai mi conosci.....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Francesco Martini
..a parte la battuta....che ho fatto sopra...io non comprerei mai un corpo macchina abbastanza costoso... per corrispondenza in America.. o altrove...In Italia avete la garanzia Nital e siete al riparo da guasti e malfunzionamenti.....se la comperate all'estero e per caso fortuito si guasta...chi ve la ripara in garanzia???...pensate un attimo al quel problema del led verde lampeggiante che ha avuta la D70...la Nital garantisce la riparazione anche fuori garanzia.....Allora..vale o no la pena di risparmiare pochi euro??????.....pensateci su......
Ciao e ribuone foto
Francesco Martini
-missing
QUOTE(Carlo Macinai @ Nov 18 2005, 10:34 PM)
Il calcolo va fatto su merci e servizi , te lo dico per esperienza di importazioni NON fotografiche dagli USA.

Esattamente. Nei conti ci mettono proprio tutto.
E come ciliegina sulla torta bisogna ancora aggiungere il personalissimo tasso di cambio euro/dollaro che viene applicato dalle varie VISA, AMEX, etc.
andreazinno
QUOTE(Carlo Macinai @ Nov 18 2005, 09:34 PM)
Andrea, sei proprio sicuro?

Guarda che nei conti ci mettono anche l'assicurazione se l'hai sottoscritta!

Il calcolo va fatto su merci e servizi , te lo dico per esperienza di importazioni NON fotografiche dagli USA.

Ciao

Carlo
*



Ciao Carlo, dipende da cosa il venditore dichiara sulla bolla. Alla dogana italiana interessa solamente il valore del bene e non gli oneri di spedizione ed assicurazione che sono a carico del venditore e non rappresentano un "valore" oggetto di importazione.

In altre parole, non esiste alcun obbligo per il venditore di dichiarare in bolla il valore del trasporto ne' dell'assicurazione e, se lo fa, esistono voci apposite nella bolla di spedizione.

Io, ad esempio, ho di recente acquistato il mitico 80-200 AF-S usato in America e, sulla bolla, sono stati dichiarati sepratamente il costo dell'obiettivo e quello di spedizione ed assicurazione. Le tasse ed il dazio mi sono stati applicati solo sul valore dell'oggetto (ho la bolla sotto mano ed ho rifatto proprio adesso i conti).

Naturalmente se sia io ad essere stato fortunato o meno non lo so.....

Un saluto.
-missing
QUOTE(andreazinno @ Nov 19 2005, 08:53 AM)
Naturalmente se sia io ad essere stato fortunato o meno non lo so.....

Molto interessante.
Sono costretto a trafficare molto spesso con gli USA per motivi di lavoro, e di discussioni con gli uffici doganali ne ho fin sopra i capelli.
Di solito le cose vanno così (di bolle sotto gli occhi ne ho un fascio): Il venditore compila scrupolosamente il suo modulo sul quale figurano il valore del bene, le spese di spedizione ed infine il totale. 999 volte su 1000 le tasse te le fanno pagare sul totale, e non ci sono discussioni che tengano.
Qualche vettore aggiunge addirittura la voce "diritti per riscossione contrassegno". De che, visto che è tutto pagato in anticipo? Delle tasse!
Una volta mi son visto maggiorare il conto di 10 euro per "spese apposizione autoadesivi". Penso si riferissero a dei contrassegni colorati appiccicati sul pacco.
Penso che tu sia stato fortunato. Sarebbe però interessante sapere come funziona tutta questa storia. Ossia: hanno sbagliato con te oppure è una vita che sbagliano con me?
Ciao
Carlo Macinai
A questo punto era necessario un approfondimento! e, grazie a Google:

Ai fini IVA, la base imponibile è costituita dalla medesima base imponibile per i dazi, aumentata dei dazi stessi, delle accise, se previste per le specifiche merci in importazione, e delle spese fino al luogo di destinazione delle merci stesse o, comunque, fino al luogo di sdoganamento (art. 69 del D.P.R. n. 633/72).

Quindi, Andrea, sei fortunato biggrin.gif
andreazinno
QUOTE(Carlo Macinai @ Nov 19 2005, 10:04 AM)
A questo punto era necessario un approfondimento! e, grazie a Google:

Ai fini IVA, la base imponibile è costituita dalla medesima base imponibile per i dazi, aumentata dei dazi stessi, delle accise, se previste per le specifiche merci in importazione, e delle spese fino al luogo di destinazione delle merci stesse o, comunque, fino al luogo di sdoganamento (art. 69 del D.P.R. n. 633/72).

Quindi, Andrea, sei fortunato  biggrin.gif
*



Che c..o ! grazie.gif 1000 per il chiarimento!

Ciao.
luciano_c
QUOTE(andreazinno @ Nov 19 2005, 10:09 AM)
Che c..o !  grazie.gif 1000 per il chiarimento!

Ciao.
*



Ciao Andrea, non per portarti iella, ma oltre a ritenermi fortunato, spererei
anche che l'ufficiale doganale non sia simpatizzante Nikon e quindi non legga questa discussione . . . . . altrimenti ti arriva un'altra bolletta in rettifica e addio fortuna

Enrico53
QUOTE(Carlo Macinai @ Nov 18 2005, 08:18 PM)
Forse è meglio che ti fai due conti.....se vuoi ti aiuto.

Usa (1699.95 Us $) sulla maggioranza dei siti (seri) che non l'hanno ancora disponibile.

Trasporto da 63.50 US $ a 133 e rotti prediamo il più..conveniente.

Totale 1763.45 Us $ (cui aggiungi il 5% di dogana ed il 20% di IVA) sempre se non devi pagare pratiche doganali e fai tutto in autonomia) totale 2221.47 Us $ al cambio di 1.17 US $ per Euro fa 1899 €  al netto delle spese bancarie  dry.gif e le banche, in Italia, non sono fra le più generose.

Garanzia un anno dal venditore USA, come vedi la convenienza c'è...ma non si vede biggrin.gif

Per le ottiche consiglio di leggere meglio...la garanzia di 5 anni è un'assicurazione che...si paga a parte e non oso immaginare cosa comportino le pratiche per un'esportazione temporanea in caso di necessità.

With compliments!  smile.gif

Ciao

Carlo
*




allora proprio non riusciamo (o vogliamo) capirci...
caro Carlo, innanzitutto ti ringrazio di aver scoperto che la matematica ai tempi della scuola era la mia materia negativa, e di avermi aiutato nei "calcoli" ma a me NON INTERESSA assolutamente comprare in america !!!!! richiedo e ribadisco che la mia curiosità è di CAPIRE PERCHE' un americano, il classico John Smith di Dallas ad esempio, entra in un negozio e paga (al cambio riportato da te, cioè 1.17) la D200 esattamente 1452,13 euro; mentre lo stesso prodotto di medesima provenienza (Japan), io, sfigato cittadino italiano, la pago 1990 euro, cioè CINQUECENTOTRENTOTTO euro in più!!!
ecco il mio unico singolo solo quesito. certo risposte (logiche) non se ne avranno, ma conclusioni personali forse se ne potranno trarre.

xdiver
QUOTE(andreazinno @ Nov 19 2005, 07:53 AM)
Ciao Carlo, dipende da cosa il venditore dichiara sulla bolla. Alla dogana italiana interessa solamente il valore del bene e non gli oneri di spedizione ed assicurazione che sono a carico del venditore e non rappresentano un "valore" oggetto di importazione.

In altre parole, non esiste alcun obbligo per il venditore di dichiarare in bolla il valore del trasporto ne' dell'assicurazione e, se lo fa, esistono voci apposite nella bolla di spedizione.

Io, ad esempio, ho di recente acquistato il mitico 80-200 AF-S usato in America e, sulla bolla, sono stati dichiarati sepratamente il costo dell'obiettivo e quello di spedizione ed assicurazione. Le tasse ed il dazio mi sono stati applicati solo sul valore dell'oggetto (ho la bolla sotto mano ed ho rifatto proprio adesso i conti).

Naturalmente se sia io ad essere stato fortunato o meno non lo so.....

Un saluto.
*



Ciao Andreazinno, non sei sicuramente fortunato ma molto più probabilmente chi ti ha curato lo sdoganamento delle merci ha sbagliato il calcolo degli imponibili che deve essere calcolato come segue (è la mia professione):

IMPONIBILE DAZIO (COD. 205) VALORE MERCE COMPRENSIVO DELLE SPESE DI TRASPORTO FINO ALLA FRONTIERA COMUNITARIA (IL DAZIO E' UNA RISORSA COMUNITARIA E NON INTERNA)

IMPONIBILE IVA (COD. 405) VALORE MERCE + DAZIO + SPESE DI TRASPORTO FINO AL LUOGO DI DESTINO.

TOTALE DAZIO + TOTALE IVA = IMPORTO DA PAGARE IN DOGANA

INOLTRE IL VALORE DELLA MERCE ESPOSTO IN FATTURA (SE NON RITENUTO CONGRUO DALL'ISPETTORE DOGANALE INCARICATO DELL'OPERAZIONE) VIENE RETTIFICATO D'UFFICIO DALLO STESSO PRENDENDOLO DAI LISTINI UFFICIALI DEGLI IMPORTATORI UFFICIALI IN ITALIA.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro e cordialmente ti saluto.


Carlo Macinai
QUOTE(Enrico53 @ Nov 19 2005, 10:01 PM)
la mia curiosità è di CAPIRE PERCHE' un americano, il classico John Smith di Dallas ad esempio, entra in un negozio e paga (al cambio riportato da te, cioè 1.17) la D200 esattamente 1452,13 euro;


Non corretto. Deve aggiungera la VAT (la nostra IVA) che dipende dallo Stato Federale in cui risiede.

QUOTE
mentre lo stesso prodotto di medesima provenienza (Japan), io, sfigato cittadino italiano, la pago 1990 euro, cioè CINQUECENTOTRENTOTTO euro in più!!!
ecco il mio unico singolo solo quesito. certo risposte (logiche) non se ne avranno, ma conclusioni personali forse se ne potranno trarre.;



Sono i vantaggi di vivere in uno Stato "sociale" ti piaccia o no. Il tuo John Smith si paga la sanità, si paga la pensione, se resta disoccupato, e i licenziamenti sono "ad nutum", sono problemi suoi ... però gli costa di meno la D200.

Vedi tu dov'è meglio vivere smile.gif

Ciao

Carlo
Carlo Macinai

L'Iva in Italia è il 20 %, in nessuno Stato dell Unione è a questo livello.

Le tasse sugli utili delle società sono il 36%, in Usa non arrivano alle 2 cifre.

Il costo del lavoro, in Italia, è fra i più alti del mondo, ed il "netto" percepito dai lavoratori fra i più bassi. Siamo il Paese d'Europa con il maggior sommerso e con la maggiore evasione fiscale. Spero ti basti. Comunque non credo sia questa la sede per affrontare problematiche di etica sociale e di macroeconomia.

Ciao

Carlo
Giuliano_TS
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 18 2005, 11:13 PM)
pensate un attimo al quel problema del led verde lampeggiante che ha avuta la D70...la Nital garantisce la riparazione anche fuori garanzia.....

Questo non è del tutto corretto: è la Nikon che ha garantito tale riparazione e la Nital s'è adeguata; e questo vale per l'Italia e per tutto il resto del mondo; USA compresi, anche se lì costava meno.

Saluti.

Enrico53
già...la Nital mi paga la pensione, per quello si trattiene tutti quei soldi sulla D200 (e non solo...)
capisci cosa intendevo quando ho detto: "risposte LOGICHE non se ne avranno?"
capisco il tuo essere "di parte" ma questa forse era meglio evitarla.
cordialmente
Enrico
Carlo Macinai
QUOTE(Enrico53 @ Nov 19 2005, 10:28 PM)
già...la Nital mi paga la pensione, per quello si trattiene tutti quei soldi sulla D200 (e non solo...)
capisci cosa intendevo quando ho detto: "risposte LOGICHE non se ne avranno?"
capisco il tuo essere "di parte" ma questa forse era meglio evitarla.
cordialmente
Enrico
*



Forse se la motivi meglio arrivo a capire.

Prova magari a guardare altri prodotti, nazionali, cosa costano all'estero. Magari ti si aprono gli occhi e cominci a comprendere che è il "sistema" Italia che fa acqua.

Ciao

Carlo

PS prego, se interessa, di continuare in MP.
Giuliano_TS
QUOTE(Carlo Macinai @ Nov 19 2005, 11:24 PM)
Non ci capiamo.

L'Iva in Italia è il 20 %, in nessuno stato dell Unione è a questo livello.

Le tasse sugli utili delle società sono il 36%, in Usa non arrivano alle 2 cifre.

Il costo del lavoro, in Italia, è fra i più alti del mondo, ed il "netto" percepito da ilavoratori far i più bassi. Siamo il Paese d'Europa con il maggior sommerso e con la maggiore evasione fiscale. Spero ti basti. Comunque non credo sia la sede per affrontare problematiche di etica sociale e di macroeconomia.

Se ti fa piacere continuiamo in MP

Ciao

Carlo
*



Ora il concetto mi risulta più chiaro. Se per "stato sociale" inendi uno dei sistemi fiscali più rapaci del mondo (ma vedrete in futuro!) non posso che concordare e comprendere il ragionamento.

Per me la diatriba finisce qui, per cui non c'è bisogno di continuarla in MP.

Saluti.
-missing
QUOTE(xdiver @ Nov 19 2005, 11:01 PM)
INOLTRE IL VALORE DELLA MERCE ESPOSTO IN FATTURA (SE NON RITENUTO CONGRUO DALL'ISPETTORE DOGANALE INCARICATO DELL'OPERAZIONE) VIENE RETTIFICATO D'UFFICIO DALLO STESSO PRENDENDOLO DAI LISTINI UFFICIALI DEGLI IMPORTATORI UFFICIALI IN ITALIA.

E' questo - per caso - il cosiddetto "valore statistico"?
grazie.gif
Felix B.
QUOTE(andreotto @ Nov 17 2005, 09:24 PM)
Dubito molto che il tuo amico abbia la fotocamera se l' ha ordinata in italia come ha fatto il negoziante a stabilire il prezzo visto che non è ancora stato comunicato
ufficialmente?
Buone foto a tutti andreotto
*



I prezzi ufficiali, dalle mie parti sono gia' comparsi da un paio di settimane, naturalmente ti parlo di Official Dealers Nikon tra i piu' accreditati del paese dove risiedo (Olanda). Le consegne incominceranno dal 15 di gennaio.

Un saluto
xdiver
QUOTE(paolodes @ Nov 20 2005, 06:35 AM)
E' questo - per caso - il cosiddetto "valore statistico"?
grazie.gif
*



Ciao Paolo, no il valore statistico è il valore del bene sulla frontiera comunitaria (quindi la somma del valore merce+spese di trasporto+eventuali spese di assicurazione+altri elementi di valore sulla cui base si va a calcolare l'imponibile dazio) nella quale viene effettuata l'operazione doganale di importazione (statistico perchè diviene oggetto di statistica delle importazioni nella U.E)

Il valore non congruo della merce all'atto dell'importazione può benissimo configurarsi come contrabbando per la parte di valore sottratta alla tassazione.

Cordiali saluti


|Claudio|
QUOTE(Carlo Macinai @ Nov 19 2005, 10:10 PM)
Sono i vantaggi di vivere in uno Stato "sociale" ti piaccia o no. Il tuo John Smith si paga la sanità, si paga la pensione, se resta disoccupato, e i licenziamenti sono "ad nutum", sono problemi suoi ... però gli costa di meno la D200.

Vedi tu dov'è meglio vivere  smile.gif

Ciao

Carlo
*



E il paese del bengodi.....Finchè DURA...contenti tutti !!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Vedi ALITALIA !!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Felix B.
QUOTE(andreazinno @ Nov 20 2005, 02:15 PM)
Non capisco, però, se i prezzi che cominciano a definirsi per l'Italia sono quelli che sentiamo (1950-1990 euro), come si giustifica il fatto che, sul sito ufficiale Nikon Germany, il prezzo consigliato è di 1.699,00 euroohmy.gif

D'accordo che Nital ci da cose in più, ma quì parliamo di 300 euro di differenza (va be, in Germania c'è un IVA al 16% e da noi al 20%, ma la differenza è comunque tanta).

Spero proprio che i prezzi italiani siano più bassi di quanto si sente in giro...

Un saluto.
*



Non mi preoccuperei piu' di tanto per delle voci che circolano visto che di "ufficiale" non s'intravede ancora niente. Ufficiale tra virgolette perche' prendo ad esempio i prezzi di listino della Nital che sono solo di carattere informativo e poco dinamici, nel nostro caso i prezzi ufficiali li fa solo il dettaglio.
Rimarrei fiducioso perche', in particolare nell'ultimo anno e mezzo, ho visto un allineamento abbastanza concreto con altri paesi europei, quindi a mio parere il prezzo non dovrebbe essere cosi distante da quello tedesco, olandese, ecc.....

Un saluto

p.s...l'iva in Olanda e' al 19%.
giofag
QUOTE(rromano @ Nov 20 2005, 02:47 PM)
Andrea, io aspetterei di vedere i prezzi ufficiali non presenti, al momento, nel listino Nital. Io credo che, in linea con glia altri prodotti, dovrebbero essere leggermente superiori a quelli di Nikon.de a causa della diversa IVA. Se scorri i due listini ufficiali, vedrai che le differenze sono minime, giustificate proprio da quella diversa IVA (a parte alcune incongruenza tipo i prezzi dell'85 1.4).
Se è vero il prezzo di Nikon.de, mi aspetterei un prezzo non superiore ai 1800 euro.

Ciao smile.gif
*



Sono d'accordo.
Un prezzo di un centinaio di euro o giù di li, in più di Nikon Germany, sarebbe giustificato.
300 euro in più, sarebbe troppo.
luciano_c
State parlando di 1700 o 1900 . . . . solo corpo naturalmente
. . . . . . sigh sigh . . . . . ho paura che dovrò accontentarmi
della D70S . . . . vero ?

Saluti a tutti Luciano
mad.gif
Giuliano_TS
QUOTE(giofag @ Nov 20 2005, 08:25 PM)
Sono d'accordo.
Un prezzo di un centinaio di euro o giù di li, in più di Nikon Germany, sarebbe giustificato.
300 euro in più, sarebbe troppo.
*


Secondo me il problema non è tanto l'IVA, il che giustificherebbe in parte il supposto aumento d'un centinaio di euri, bensì la differente imposizione fiscale a carico delle aziende, come giustamente evidenziato sopra da Carlo Macinai. Certamente se in Italia le imposte sugli utili delle società sono al 36% ed in altri paesi (non consideriamo gli USA che è un mondo non confrontabile) supponiamo dal 20 al 25%, la differenza si scarica utomaticamente sui prezzi d'acquisto. Senza considerare poi il costo del lavoro, eccetera.
Carlo implicitamente attribuiva tali differenze al costo dello "stato sociale" italiano, ma ciò è vero solo in parte. Buona parte degli introiti fiscali servono in realtà a pagare gli interessi del mostruoso debito pubblico di più di due milioni di miliardi di lire ereditato dal passato. Per questo in Italia paghiamo tutto così più caro!
Ed ancora una personale considerazione: è tragicomico che con l'euro siamo costretti ad auspicare che i prezzi italiani siano simili a quelli della Germania o dell'Olanda. Ma vi rendete conto della differenza dei redditi medi italiani rispetto a quelli di tali paesi? In realtà al cittadino medio italiano, grazie al livellamento dei prezzi dovuto all'euro - sempre verso l'alto ovviamente - i prodotti costano più che ai cittadini degli altri paesi, visto il diverso potere d'acquisto, e così siamo tutti più poveri!
Non aspettiamoci quindi che il prezzo della D200 risulti per noi favorevole. Purtroppo!

Scusate la pedanteria.
Saluti.
Enrico53
senz'altro, Giuliano, ma detta così comunque fa pensare che a pagare sia sempre il "solito pantalone"
cioè, se in Italia l'aggravio fiscale sulle aziende è maggiore, semplicemente si aumenta il prezzo a carico dell'acquirente...cioè: l'importatore da parte sua bypassa il costo maggiore e si mette in condizioni di guadagnare come quello (ad esempio) tedesco, e l'ultimo anello della catena è quello (l'unico) che si sobbarca i sacrifici, alla faccia che siamo TUTTI sulla stessa barca.
vero anche che si sta facendo una discussione su cifre ancora non ufficialmente dichiarate; per me comunque ho deciso: fino a 1800 la prendo; oltre, resta dov'è (nel magazzino)
Giuliano_TS
QUOTE(Enrico53 @ Nov 21 2005, 11:36 AM)
se in Italia l'aggravio fiscale sulle aziende è maggiore, semplicemente si aumenta il prezzo a carico dell'acquirente...cioè: l'importatore da parte sua bypassa il costo maggiore e si mette in condizioni di guadagnare come quello (ad esempio) tedesco, e l'ultimo anello della catena è quello (l'unico) che si sobbarca i sacrifici, alla faccia che siamo TUTTI sulla stessa barca.

La tua interpretazione può sembrare anche un po' "brutale" ma sostanzialmente non si discosta dalla realtà. D'altronde risulta pienamente corrispondente alle logiche dell'economia - i maggiori costi vengono comunque scaricati sul prezzo praticato all'acquirente finale - e vale per tutti i settori merceologici (ricordate quando degli importatori paralleli vendevano auto Fiat o Alfa comperate in Germania poichè lì costavano parecchio meno che da noi?). E poi tu stesso ammetti che, così facendo, l'imprenditore "si mette in condizioni di guadagnare come quello (ad esempio) tedesco", e non di più.

Io, comunque, adotterò l'unica arma in nostro possesso per tentare di calmierare i prezzi: prima di spendere due terzi del mio stipendio per comperare una D200 - essendo questa una spesa voluttuaria ed attualmente non indispensabile (diverso sarebbe il discorso nel caso la stessa mi servisse per un'attività professionale) - ci penserò non una ma 10 volte, ed aspetterò il logico e fisiologico calo di prezzo, comune per fortuna a tutto il settore dell'elettronica, fotocamere comprese.

Saluti.
Al_fa
E' vietato per regola del Forum parlare di prezzi. Prego astenersi o cambiare lidi per dibattere dell'argomento.
whittard
perche è vietato parlare di prezzi UFFICIALI riportati dai siti ufficiali NIKON?

facciamo pubblicità solo a NIKON tongue.gif
_Led_
QUOTE(Enrico53 @ Nov 21 2005, 11:36 AM)
... per me comunque ho deciso: fino a 1800 la prendo; oltre, resta dov'è (nel magazzino)
*



Nel magazzino non penso proprio...andranno via come il pane biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(giulianodits @ Nov 21 2005, 12:38 PM)
La tua interpretazione può sembrare anche un po' "brutale" ma sostanzialmente non si discosta dalla realtà. D'altronde risulta pienamente corrispondente alle logiche dell'economia - i maggiori costi vengono comunque scaricati sul prezzo praticato all'acquirente finale - e vale per tutti i settori merceologici (ricordate quando degli importatori paralleli vendevano auto Fiat o Alfa comperate in Germania poichè lì costavano parecchio meno che da noi?). E poi tu stesso ammetti che, così facendo, l'imprenditore "si mette in condizioni di guadagnare come quello (ad esempio) tedesco", e non di più.

Io, comunque, adotterò l'unica arma in nostro possesso per tentare di calmierare i prezzi: prima di spendere due terzi del mio stipendio per comperare una D200 - essendo questa una spesa voluttuaria ed attualmente non indispensabile (diverso sarebbe il discorso nel caso la stessa mi servisse per un'attività professionale) - ci penserò non una ma 10 volte, ed aspetterò il logico e fisiologico calo di prezzo, comune per fortuna a tutto il settore dell'elettronica, fotocamere comprese.

Saluti.
*


complimenti per lo stipendio biggrin.gif
ciao
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.