Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
Gianmaria Veronese
QUOTE(hoga @ Oct 25 2011, 01:07 PM) *
No no, m8 normale liscia (non la 8.2).
Purtroppo con clienti insolventi e c...i vari avrei voluto prendere la m9 ma aspetterò, per ora l'm8 va bene e tengo quella. In futuro magari la m9 o l'm10 vedremo, per ora inutile buttar soldi, ho comprato quella e la uso, tanto il vetro è il migliore 35mm che esista (peccato per il fattore moltiplicazione da 1.3).

Ho anche io il 35 1.4 ed è una favola..
IPB Immagine
Digital? No, thanks smile.gif by Gianmaria Veronese, on Flickr

però lo uso su M6 con il vetro 0.85 Pollice.gif

IPB Immagine
Camera porn by Gianmaria Veronese, on Flickr

In merito alla tua M8, tanta roba! L'assenza del filtro IR (aggiunto alla 8.2) permette dei BN che altri si sognano! Pollice.gif L'ho provata tempo fà e ne sono rimasto impressionato..
logitech61
Posso chiedere quali ottiche sono da prendere in considerazione , oltre al 35 mm ?
Mi spiego , ritratto ? grandangolari ?

Grazie
Francesco
Gianmaria Veronese
QUOTE(logitech61 @ Oct 25 2011, 05:55 PM) *
Posso chiedere quali ottiche sono da prendere in considerazione , oltre al 35 mm ?
Mi spiego , ritratto ? grandangolari ?

Grazie
Francesco

A me piace molto il 15mm della voigtlander e il 90mm ƒ/2 summicron.. Pollice.gif
FZFZ
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 25 2011, 06:10 PM) *
A me piace molto il 15mm della voigtlander e il 90mm ƒ/2 summicron.. Pollice.gif



Splendido anche il 21 Zeiss.... Pollice.gif

Di Leitz ho provato il Tri-Elmar 16\18\21 ed il 21 f2.8
Sono spettacolari ma costano un tantino..... cerotto.gif
dottor_maku
il leitz 50 0.95 asph!
http://www.flickriver.com/lenses/leica/lei...x50mmf0.95asph/
Gianmaria Veronese
QUOTE(dottor_maku @ Oct 25 2011, 06:18 PM) *

Maledetto basta! ph34r.gif
dottor_maku
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 25 2011, 06:42 PM) *
Maledetto basta! ph34r.gif


IPB Immagine
logitech61
Buonasera Sig.re Direttore della Banca , vorrei fare un mutuo !!!! biggrin.gif

Grazie a voi !
varenne
QUOTE(dottor_maku @ Oct 25 2011, 06:44 PM) *
IPB Immagine


ti nomino ufficialmente "diavolo tentatore" di questo thread!!!
Troppo bella l'immagine, !!ah ah ah a
dottor_maku
ragazzi dai, sono sicuro che qui gira gente che ha speso piu' di 5k euro di attrezzatura per hobby. se mettete le cose in questa prospettiva la m9 non e' un miraggio.

il 0.95 e' un'ottica da grande sfarzo, e le immagini qualitativamente parlando fanno PA U RA. tuttavia ricordatevi che la leica nasce come macchina da tutta la vita, da reportage scomodo, da viaggio lungo. un'ottica cosi' grossa (per un leitz intendiamoci) e dannatamente preziosa va un po' in antitesi con questa filosofia.
FZFZ
QUOTE(dottor_maku @ Oct 25 2011, 07:06 PM) *
ragazzi dai, sono sicuro che qui gira gente che ha speso piu' di 5k euro di attrezzatura per hobby. se mettete le cose in questa prospettiva la m9 non e' un miraggio.

il 0.95 e' un'ottica da grande sfarzo, e le immagini qualitativamente parlando fanno PA U RA. tuttavia ricordatevi che la leica nasce come macchina da tutta la vita, da reportage scomodo, da viaggio lungo. un'ottica cosi' grossa (per un leitz intendiamoci) e dannatamente preziosa va un po' in antitesi con questa filosofia.



Concordo pienamente

Infatti il Noct , sinceramente , lo prenderei FORSE solo come ultima lente
Lo sfizio assoluto

Summilux e Summicron vari sono eccezionali...
Il problema dei costi, comunque , è che è comunque un sistema che in molti casi non può essere l'unico....

Senza un pc-e , ad esempio, certi lavori non li faccio
O anche senza un macro....

Stesso discorso per un amatore...magari ama diversi generi....ed il sistema M non può essere la risposta a tutto.... wink.gif
Fab64
Tutto vero, però magari uno inizia con un corpo o lente usata, poi pian piano negli anni arricchisce il proprio corredo, ma pensare di spendere 10.000 euro subito senza avere nemmeno un flash spaventa, oppure un grandangolo o medio tele...
Ma chissà, magari uno alla vecchiaia scopre di usare in prevalenza il 50mm e si compra l'f/0,95. Ci si trasforma in una sorta di fotografo eremita smile.gif Sarebbe bello tongue.gif

Varenne, fammi sapere se hai problemi con il moirè, che magari inizio a convertirmi togliendo il filtro AA alla mia D700 ohmy.gif
hoga
bah 10 000 no, magari un 4000 di ottica e un 1600 di corpo almeno si.
Io prima avevo un corredo nikon da far invidia a quasi tutti, ora francamente non ne sento la mancanza, rimpiango solo appunto che per colpe altrui io sia impossibilitato a prendere di meglio. (non è che non li ho, ma usarli nella fotografia che è una passione e non un lavoro mi sembra eccessivo)
Prima avevo d3s, d7000, d90, d3x (per pochissimo, avevo trovato un occasione), 14-24,24-70,70-200,35 1,4 ,50 1,4, 105 micro,300 2,8(usato forse una volta, comprato a poco e rivenduto), senza contare flash su et vari.
Francamente dopo leica non tornerò più indietro, anche con un sensore datato, con una macchina non super high tec, IO ho trovato la mia dimensione di fotografia, ho trovato quello che voglio e ora giro Solo con un 35 1.4.
Magari quando prenderò l'm9 o l'm10 terrò l'm8 per montarci un 90 e per l'altra userò Sempre un 35. Chissene di tutti quelli che dicono "oh bollino rosso, chi compra e scemo", io mi trovo bene e mi tengo questo, non mi son mai sentito così bene a scattare.
Marco
Seestrasse
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 25 2011, 06:10 PM) *
A me piace molto il 15mm della voigtlander e il 90mm ƒ/2 summicron.. Pollice.gif


Il 15 mi è piaciuto tantissimo su M8, molto meno su M9
varenne
Varenne, fammi sapere se hai problemi con il moirè, che magari inizio a convertirmi togliendo il filtro AA alla mia D700 ohmy.gif
[/quote]


Certo che ti terrò informato. Unica cosa è che nutro grosse perplessità nel'eliminare il filtro AA su una reflex.
Le fotocamere reflex hanno un tiraggio piuttosto lungo dovendo lasciare spazio allo specchio; Togliendo il filtro alla tua D700 non potresti, fisicamente e tecnicamente parlando, ottenere un valido compromesso tra aumento nitidezza ed aumento effetto moiré. Il secondo prevarrebbe troppo sul primo. Diverso è il caso delle macchine a telemetro, Leica o altre marche che siano. Grazie al loro più corto tiraggio possono permettere di non utilizzare il filtro AA. L'effetto moiré esiste ma è davvero tollerabile.
Per non parlare poi della perdita certa della garanzia......
Poi, una D700 è una macchina straordinaria. Con delle ottiche PRO sforna file nitidissimi....in poche parole di sconsiglio di eliminarlo sia per i motivi che ti spiegavo prima che per quest'ultimo.
Saluti
Massimo
Fab64
Non sapevo che un differente tiraggio avesse tale influenze, comunque si fà per dire, la mia D700 ha ancora molti anni di garanzia e io tanta strada da fare, e per questo non si tocca.
Buone foto e buon divertimento con la bella M9.
dottor_maku
d700 è uno strumento che fa quello che deve. e imho lo fa mooolto bene.

e leica è tutta altra storia e destinata ad altri usi (questo lo dico da esperienza zero leica, ma è il mio sincero parere ignorante).

detto questo, concordo con federico sul tema "versatilità" ma per un amatore-artista dipende tutto da che attitudini ha il protagonista. perchè c'è gente che compra triadi e scale di fissi e non sa perchè. dal mio punto di vista una m9 con un summicron (belli pioccoletti ma assurdamente spettacolosi) come solo kit PER LA VITA non è una possibilità così angusta, remota, ascetica. avrei ben pochi rimpianti.
ne ho parlato molte volte con Federico a volte fino alla nausea, e capisco un punto di vista come il suo che mi consiglia "una d700 con l'85 per i ritratti è bene averla in saccoccia". però io i ritratti li faccio anche col 50. anche con la ricoh GRD. insomma sono più verso l'ascesi e l'austerità che verso l'opulenza e la varietà.

sono scelte biggrin.gif intanto ho già venduto d90 e 16/85.
Fab64
argh! Liquidi uno zoom versatile e per di più auto focus, EREMITA! I 51 punti di messa a fuoco della tua D700 ti odiano a gran voce.

Scherzi a parte, credo che il bello della fotografia sta nel sperimentare e nel viverla intensamente, trovo assurdo come appena fuori di qua si discute ancora di D900, questo meglio di quello e quindi passo di là, 10fps e 25.000 iso possono bastare?
Ma le foto dove stanno!?
E pensare che i grandi hanno fatto tanto con attrezzatura che oggi farebbe ridere...
FZFZ
QUOTE(dottor_maku @ Oct 25 2011, 11:43 PM) *
ne ho parlato molte volte con Federico a volte fino alla nausea, e capisco un punto di vista come il suo che mi consiglia "una d700 con l'85 per i ritratti è bene averla in saccoccia". però io i ritratti li faccio anche col 50. anche con la ricoh GRD. insomma sono più verso l'ascesi e l'austerità che verso l'opulenza e la varietà.



Chiacchierare con te è sempre un piacere, te lo assicuro!
wink.gif

Comunque...se non ci campassi...la M9 ed uno tra il 35 o il 50 sarebbe la mia scelta...

Per il moiré non credo c'entri molto il tiraggio (mi sfugge qualcosa a quest'ora? )
Ho usato medio formato, la stessa M9 ed una D700 senza AA
L'insorgenza di moiré era abbastanza bassa su tutte e tre le macchine...pur completamente diverse tra loro...
dottor_maku
QUOTE(Fab64 @ Oct 26 2011, 12:08 AM) *
argh! Liquidi uno zoom versatile e per di più auto focus, EREMITA! I 51 punti di messa a fuoco della tua D700 ti odiano a gran voce.

Scherzi a parte, credo che il bello della fotografia sta nel sperimentare e nel viverla intensamente, trovo assurdo come appena fuori di qua si discute ancora di D900, questo meglio di quello e quindi passo di là, 10fps e 25.000 iso possono bastare?
Ma le foto dove stanno!?
E pensare che i grandi hanno fatto tanto con attrezzatura che oggi farebbe ridere...


non sono d'accordo Fabio, questo discorso sfiora un po' l'ipocrisia del campione di judo. non tua chiaramente, cerco di spiegarmi meglio.

il judo non è mica "usa la forza dell'altro per vincere"? e allora come mai il campione del mondo di judo è un orso umano che pesa come una trebbiatrice e stacca i caloriferi dal muro a mani nude?

non prendiamoci in giro, bresson scattava con leica (come salgado, gardin, herwitt). herwitt addirittura scattava con alcune macchine per lavoro (era fotoreporter) mentre per passione scattava con una m3 se non vado errato. avedon scattava dal banco ottico... insomma non era gente con la instamatic a farsi la scampagnata o pattugliare le strade.
grossi lavori si sono fatti in polaroid (vedi newton) ma oggi sono tecnologie che a me fanno venire la bava alla bocca! Capa se non vado errato scattava anche con Nikon S, hai visto che foto restituisce una macchina del genere al giorno d'oggi? non linko perchè se no finisce che qualcuno mi denuncia smile.gif

la cosa importante da capire è che con d700 si entra in un mondo esclusivo fatto di ottiche pregiate. non considerarle rende l'acquisto di una macchina del genere vano. d700 per me è il fondo digitale della f100, ma che fondo ragazzi! ovvio che conoscere e possedere certe macchine (tipo la ricoh grd della quale sto scrivendo una rece scanzonata) rende il tuo kit molto solido e non avvezzo alle tentazioni proposte dal mondo commerciale.
al fin de la fera la scelta analogica imho è ancora da considerare, una FM2 con le ottiche giuste può ancora dire tutto in certi ambiti, o mi sbaglio? ovvio che con una FM2 nel corredo non mi preoccupo molto di d800, 900, 900x. tanto se scappa il lavoro grosso (come lo yearbook di quest'anno, 200+ ritratti già consegnati) ho la D700 che il lavoro lo fa bene.

come compagna di vita o strumento artistico, m9 è davvero impressionante. e tranquilli che si possono fare i matrimoni anche con quella... mica stiamo parlando di olimpiadi!
Fab64
Mi sà che mi sono espresso male Maku smile.gif, volevo solo dire che trovo assurdo discutere fino allo sfinimento di numeri scritti sulla carta e che invece non si vada in giro a fotografare! Sui forum sembra che non si parla d'altro, mega pixel, 300.000 iso, quando esce la D800 la D700 sarà ancora buona?
Ma dove è andata a finire la fotografia?

Poi lode e gloria alle usa e getta a pellicola e le Phase One da 80mp, nulla da ridire a niente e nessuno

P.S. tutto questo non ha niente a che vedere con questa discussione che anzi apprezzo, ma con quello che c'è fuori...

Federico dalla tua esperienza, cosa puoi dirci della D700 senza filtro? Lo consiglieresti? smile.gif
FZFZ
QUOTE(Fab64 @ Oct 26 2011, 01:53 AM) *
Federico dalla tua esperienza, cosa puoi dirci della D700 senza filtro? Lo consiglieresti? smile.gif



Il guadagno di nitidezza , ma in generale di qualità è notevole, davvero notevole.
Lo consiglierei se non si fanno usi ultra-specialistici (se si fanno spessissimo still life di tessuti o oggetti con trame molto fitte....eviterei...)
Inoltre considerate che oltre all'acquisto della modifica dovete mettere in conto l'acquisto di Capture One Pro , unico sw davvero in grado di gestire il moiré....(sw proprietari per MF a parte...)

Per l'operazione mi affiderei esclusivamente ai più rinomati laboratori che effettuano tale lavoro

Mi ero ripromesso di recperare la D700 modificata...finora non ce l'ho fatta ma non disperate....ancora.... ph34r.gif


wink.gif
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ Oct 26 2011, 12:48 AM) *
Chiacchierare con te è sempre un piacere, te lo assicuro!
wink.gif

Comunque...se non ci campassi...la M9 ed uno tra il 35 o il 50 sarebbe la mia scelta...

Per il moiré non credo c'entri molto il tiraggio (mi sfugge qualcosa a quest'ora? )
Ho usato medio formato, la stessa M9 ed una D700 senza AA
L'insorgenza di moiré era abbastanza bassa su tutte e tre le macchine...pur completamente diverse tra loro...


lo so che a volte sono pedante e ripetitivo, ma esponendo le proprie idee e' un banco di prova molto accattivante. lo sfinimento VERO cmq sta nelle mille discussioni d7000 vs d700 che imho non stanno ne in cielo ne in terra, dicussioni dove magari interveniamo ma non ne siamo certo i fautori. molte volte si guarda alla foglia e ci si perde la foresta.

io direi 35 o 50 summicron per via delle dimensioni davvero compatte. una m6 col summicron 35 f2 sta perfetta nelle tasche di una giacca invernale. cosi' come la x100. non sono cose da sottovalutare!
Gianmaria Veronese
Intanto che la gente si affanna per la D800... io mi godo il 35 1.4 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Vecchia guardia by Gianmaria Veronese, on Flickr
dottor_maku
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 26 2011, 07:15 PM) *
Intanto che la gente si affanna per la D800... io mi godo il 35 1.4 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Vecchia guardia by Gianmaria Veronese, on Flickr


la qualità di immagine è davvero un altro pianeta. e stai li a rosicare per la m9? smile.gif
FZFZ
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 26 2011, 07:15 PM) *
Intanto che la gente si affanna per la D800... io mi godo il 35 1.4 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Vecchia guardia by Gianmaria Veronese, on Flickr




E te lo godi bene!

Bravo!
varenne
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 26 2011, 07:15 PM) *
Intanto che la gente si affanna per la D800... io mi godo il 35 1.4 smile.gif



Bel colpo Gianmaria!!Gustosissimaaa!!!IBianco e nero da capogiro Pollice.gif
logitech61
Essendo fortemente deciso a passare a Leica, durante la ricerca di offerte , prezzi e impressioni , mi sono imbattuto in questa lente : , leggere il prezzo !!!

Francesco


Link commerciale rimosso
vvtyise@tin.it
QUOTE(logitech61 @ Oct 27 2011, 05:38 PM) *
Essendo fortemente deciso a passare a Leica, durante la ricerca di offerte , prezzi e impressioni , mi sono imbattuto in questa lente , leggere il prezzo !!!

Francesco


è un errore?


Link commerciale rimosso
FZFZ
Si , ovviamente è un errore
Di obiettivi in vendita oltre i 200.000 € ne ho visti solo un paio , che non fossero errori....


vutecco
AHAHAHAH, economico!

Un errore di battitura alquanto esilarante, alla luce del fatto che "Grazie alla sua grande versatilità è consigliabile anche come primo equipaggiamento"!

QUOTE(FZFZ @ Oct 27 2011, 05:47 PM) *
Si , ovviamente è un errore
Di obiettivi in vendita oltre i 200.000 € ne ho visti solo un paio , che non fossero errori....



dicci dicci

potrebbe essere uno dei (credo tre) planar 0,70 realizzati dalla Nasa e poi usati da Kubrick in "Barry Lindon".
FZFZ
Si , uno è quello
Altre lenti sono particolarissime

Come il 300 F1.4 ed il 225 F1.0 Nikkor , lenti industriali della fine anni 60 ( anche se su questo forum si afferma che Nikon 40 anni fa fosse come Samyang oggi....comico, vero? Stesso know-how , in effetti , da morir dalle risate....)

Ma tutta la serie Ultra Micro Nikkor ha prezzi piuttosto salati , a partire da 3000 € dei più comuni fino a cifra con parecchi altri zero....


In particolare i due mostri di cui sopra sono tuttora sotto segreto industriale ma si dice che alcuni privati ne siano in possesso ( a prezzi improponibili , ovviamente....)

Se hai pazienza ti mando un paio di link che avevo già postato...
vvtyise@tin.it
che differenze ci sono tra la M9 e la M6? Quest'ultima forse si trova usata ad un prezzo più abbordabile...
dottor_maku
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 11 2011, 03:24 PM) *
che differenze ci sono tra la M9 e la M6? Quest'ultima forse si trova usata ad un prezzo più abbordabile...


la m9 e' figlia concettuale di m7, in quanto non totalmente meccanica per quanto concerne lo scatto.
m9 e' digitale, il che rende il linguaggio e i sentimenti molto diversi rispetto a una pellicolara m6.

m6 si e' reincarnata in mp, stupenda. peccato costi piu' del doppio di m6 se no avrei preso mp.
vvtyise@tin.it
QUOTE(dottor_maku @ Nov 11 2011, 03:38 PM) *
la m9 e' figlia concettuale di m7, in quanto non totalmente meccanica per quanto concerne lo scatto.
m9 e' digitale, il che rende il linguaggio e i sentimenti molto diversi rispetto a una pellicolara m6.

m6 si e' reincarnata in mp, stupenda. peccato costi piu' del doppio di m6 se no avrei preso mp.


quindi la m6 è a pellicola?
dottor_maku
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 11 2011, 03:47 PM) *
quindi la m6 è a pellicola?


te lo giuro sugli occhi di mia madre
vvtyise@tin.it
ti credo, senza giuramenti.

Ho avuto esperienza di un amico con la m8 ed i colori riprodotti erano molto differenti da quelli reali.
Qundi, sognando una Leica, bisogna puntare alla m9? Comincerò a risparmiare!!
dottor_maku
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 11 2011, 03:53 PM) *
ti credo, senza giuramenti.

Ho avuto esperienza di un amico con la m8 ed i colori riprodotti erano molto differenti da quelli reali.
Qundi, sognando una Leica, bisogna puntare alla m9? Comincerò a risparmiare!!


m8 ne hanno prodotte due versioni, una con il sensore APSC e una APSH. imho croppare certe lenti e' scandaloso. m9 e' imho la prima digitale comprabile in quanto detesto i crop.

dal mio punto di vista cmq leica a pellicola di default, poi se uno ha l'accanimento prenderebbe m9 come fondo digitale di quelle a pellicola.

pero' e' il MIO modo di vedere le cose e la fotografia.
FZFZ
No , sono entrambe APS-H le due M8 , dottor maku.


Per me la MP esiste solo a pellicola....se digitale dev'essere che sia la M9 liscia....
La MP è la M con una meccanica ancor più d'eccellenza...
La Leica M , secondo me , trova il suo punto più alto , proprio nel concetto della MP.
Rinux.it
Premetto che, per pura curiosità, mi sono letto l'intero thread e sono qua per dire un paio di cosette.
Punto primo: un sincero complimento a varenne per l'ottimo acquisto e per le belle istantanee.
Punto secondo: una foto "normale" è un qualcosa che si sviluppa in solo e solamente due dimensioni: x e y su un piano cartesiano ortogonale. La dimensione z (la terza) ce la inventiamo noi a comodo magari per una subdola forma di incensamento. O per creare inutile senzazionalismo.
Personalmente ho messo a confronto qualche scatto di varenne con alcuni miei fatti -per strada-anni fa con una semplicissima Canon Ixux 750; ebbene -sarò pure un grossolano incompetente- ma non c'ho trovato una grossa differenza. Foto normale l'una, foto normale l'altra. Che poi di mezzo ci sia un marchio super blasonato... beh... personalmente al sottoscritto non impressiona più di tanto.
Poi vorrei chiedere a tutti coloro che hanno usato e abusato del termine "tridimensionale", dove la rilevano, non la tridimensionalità perchè, ripeto fino alla nausea, non esiste in due dimensioni, in scatti fugaci all'esterno senza il minimo controllo della luce?
Voglio pure ammettere in uno studio. Voglio pure ammettere un controllo totale delle luci per un sapiente gioco di chiaroscuri (in disegno, alla base della realizzazione del senso -solo il senso!!!- della tridimensionalità). Voglio pure ammettere la bravura di chi scatta. Ma, per favore, cerchiamo di essere un poco più coerenti in ciò che affermiamo. Insomma quando scriviamo produciamo "senso".
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ Nov 11 2011, 05:40 PM) *
No , sono entrambe APS-H le due M8 , dottor maku.
Per me la MP esiste solo a pellicola....se digitale dev'essere che sia la M9 liscia....
La MP è la M con una meccanica ancor più d'eccellenza...
La Leica M , secondo me , trova il suo punto più alto , proprio nel concetto della MP.


1.33x crop factor, hai ragine. grazie Federico per aver corretto rapidamente la mia catroneria. staro' piu' attento in futuro.
frabi
Chiedo scusa ma se volessi gioire anch'io della bontà Leica... quanto dovrei scucire, all'incirca?
dottor_maku
QUOTE(frabi @ Nov 11 2011, 08:31 PM) *
Chiedo scusa ma se volessi gioire anch'io della bontà Leica... quanto dovrei scucire, all'incirca?


per un kit m6 e 50 summicron f2 (grande classico), direi sui 2000 euro circa.

se va in digitale è una scelta molto più opulente.
Black Bart
QUOTE(varenne @ Oct 21 2011, 10:48 AM) *
9)Iso. In notturna vi dico solo che i 3200 iso della D3s sono superiori ai 400 iso delle Leica. DI giorno e con cielo coperto gli 800 iso della Leica sono ottimi. Ma questo si sapeva.
Imparagonabili le prestazioni in termini di ISO tra una Leica ed una D7000 (ma anche meno). Ma nell'acquisto non ho assolutamente pensato agli ISO visto il motivo per cui ho acquistato Leica. Per me il paragone è totalmente primo di significato.



Beh,per una macchina "da dedicare" al genere "street" non è cosa di poco conto secondo me...

Con la mia M6 ed il summicron 35 se avevo una 3200 ISO caricata sapevo che cercavo la "grana" e mi piaceva pure...

Con il digitale le cose sono un pò cambiate,la bella granulosità della pellicola si è un pochino persa,in compenso si è trovato il "rumore fotografico" che non è sempre così bello da vedere,anche in stampa.

Non avendo tutti quei soldi da spendere in una M9 (perchè siamo sinceri,sono veramente tanti!!) ho optato per una "miserissima" Fuji X-100,mi ricorda lo stile Leica della M6 è digitale ed è pure ottima,inoltre ad alti ISO è veramente incredibile persino a 12800!!



dottor_maku
QUOTE(Black Bart @ Nov 12 2011, 08:31 AM) *
Beh,per una macchina "da dedicare" al genere "street" non è cosa di poco conto secondo me...

Con la mia M6 ed il summicron 35 se avevo una 3200 ISO caricata sapevo che cercavo la "grana" e mi piaceva pure...

Con il digitale le cose sono un pò cambiate,la bella granulosità della pellicola si è un pochino persa,in compenso si è trovato il "rumore fotografico" che non è sempre così bello da vedere,anche in stampa.

Non avendo tutti quei soldi da spendere in una M9 (perchè siamo sinceri,sono veramente tanti!!) ho optato per una "miserissima" Fuji X-100,mi ricorda lo stile Leica della M6 è digitale ed è pure ottima,inoltre ad alti ISO è veramente incredibile persino a 12800!!


mi permetto di dissentire, la tentazione di paragonare x100 a m9 è forte. tuttavia sono due macchine profondamente diverse.

x100 cerca di aiutare la tua fortuna fotografica con automatismi, e di fatto ti DEVI appoggiare ad essi nel bene o nel male. anche scattando in M devi usare l'auto focus, lavorare di iperfocale non credo sia fattibile con x100 visto che ha una ghiera della maf "finta" e non sai mai quando è a fuoco o come. lavorare di iperfocale non vuol dire saldare la ghiera maf a una posizione fissa in base ai diaframmi, vuol dire avere un budget di PDC dato dai diaframmi e gestirlo al volo a seconda della situazione.

m9 al contrario, offre un tipo di scatto molto diverso dove ti responsabilizza di più. lavorare in iperfocale con le ottiche leica è spontaneo direi quando si parla di street, la ghiera maf non è solo precisa e affidabile, ma con il focus tab (il supporto per gestire la maf con un dito al posto di due) ti dice anche a livello tattile DOVE è la maf. col mio summicron ti posso assicurare che con il "dito" in basso significa che sto focheggiando a 1.5 metri, e avendo i diaframmi già impostati so già le fette di spazio che mi garantiscono il risultato. con questa consapevolezza, unita a una sensibilità per precalcolare l'esposizione, garantisce una velocità operativa immensamente più solida di qualsiasi automatismo. in partica com m6 o mp è fondamentale anticipare di molto la situazione. non è facile e non ti puoi crogiuolare in nessun automatismo, ma la sfida e la soddisfazione sono a portata di mano.

una leica m ti insegna inevitabilmente a scattare, x100 ti insegna ad appoggiarti agli automatismi per scattare.

qualità prezzo x-100 è straordinaria, ma compete in una categoria diversa. quella delle ricoh diciamo. ma co un mirino splendido e completo che nessuna altra macchina ha, leica comprese. leica da questo pdv è molto conservativa, anche se con m9 (che è più spessa di una mp) ha dovuto intrudurre un tipo di mirino con ingrandimento particolare rispetto a m6 e mp.

ah, per chi dice che x100 è costruita bene, ha ragione. ma se uno prende in mano una leica m6 ottiene nuovi standard di qualità costruttiva. basta impugnarla e mettere l'occhio nel mirino. poi scopri come è fatto il corpo (ottone praticamente UNIBODY).
Black Bart
QUOTE(dottor_maku @ Nov 12 2011, 02:43 PM) *
mi permetto di dissentire, la tentazione di paragonare x100 a m9 è forte. tuttavia sono due macchine profondamente diverse.

x100 cerca di aiutare la tua fortuna fotografica con automatismi, e di fatto ti DEVI appoggiare ad essi nel bene o nel male. anche scattando in M devi usare l'auto focus, lavorare di iperfocale non credo sia fattibile con x100 visto che ha una ghiera della maf "finta" e non sai mai quando è a fuoco o come. lavorare di iperfocale non vuol dire saldare la ghiera maf a una posizione fissa in base ai diaframmi, vuol dire avere un budget di PDC dato dai diaframmi e gestirlo al volo a seconda della situazione.

m9 al contrario, offre un tipo di scatto molto diverso dove ti responsabilizza di più. lavorare in iperfocale con le ottiche leica è spontaneo direi quando si parla di street, la ghiera maf non è solo precisa e affidabile, ma con il focus tab (il supporto per gestire la maf con un dito al posto di due) ti dice anche a livello tattile DOVE è la maf. col mio summicron ti posso assicurare che con il "dito" in basso significa che sto focheggiando a 1.5 metri, e avendo i diaframmi già impostati so già le fette di spazio che mi garantiscono il risultato. con questa consapevolezza, unita a una sensibilità per precalcolare l'esposizione, garantisce una velocità operativa immensamente più solida di qualsiasi automatismo. in partica com m6 o mp è fondamentale anticipare di molto la situazione. non è facile e non ti puoi crogiuolare in nessun automatismo, ma la sfida e la soddisfazione sono a portata di mano.

una leica m ti insegna inevitabilmente a scattare, x100 ti insegna ad appoggiarti agli automatismi per scattare.

qualità prezzo x-100 è straordinaria, ma compete in una categoria diversa. quella delle ricoh diciamo. ma co un mirino splendido e completo che nessuna altra macchina ha, leica comprese. leica da questo pdv è molto conservativa, anche se con m9 (che è più spessa di una mp) ha dovuto intrudurre un tipo di mirino con ingrandimento particolare rispetto a m6 e mp.

ah, per chi dice che x100 è costruita bene, ha ragione. ma se uno prende in mano una leica m6 ottiene nuovi standard di qualità costruttiva. basta impugnarla e mettere l'occhio nel mirino. poi scopri come è fatto il corpo (ottone praticamente UNIBODY).



Non volevo paragonarle assolutamente...
Avevo la M6 con Summicron 35,50 e 90...quindo so benissimo che la qualità Leica non si discute.

La X-100 non ha il telemetro quindi la MAF è totalmente gestita dall'elettronica...però...è si c'è un però...ultimamente,forse perchè ho nostalgia della M6,ho imparato ad usarla in manuale,tutto in manuale e con esposizione spot o ponderata centrale,come fosse una Leica.

Con l'ultimo firmware 1.11 la ghiera di MAF è molto più rapida,inoltre guardando nel mirino ed impostando un diaframma medio chiuso,ho il controllo totale dell'iperfocale che viene mostrata all'interno dello stesso.

Avessi avuto i soldi avrei forse preso anch'io la M9...però mi accontento della X-100...
Nic837
QUOTE(Rinux.it @ Nov 11 2011, 07:25 PM) *
Premetto che, per pura curiosità, mi sono letto l'intero thread e sono qua per dire un paio di cosette.
Punto primo: un sincero complimento a varenne per l'ottimo acquisto e per le belle istantanee.
Punto secondo: una foto "normale" è un qualcosa che si sviluppa in solo e solamente due dimensioni: x e y su un piano cartesiano ortogonale. La dimensione z (la terza) ce la inventiamo noi a comodo magari per una subdola forma di incensamento. O per creare inutile senzazionalismo.
Personalmente ho messo a confronto qualche scatto di varenne con alcuni miei fatti -per strada-anni fa con una semplicissima Canon Ixux 750; ebbene -sarò pure un grossolano incompetente- ma non c'ho trovato una grossa differenza. Foto normale l'una, foto normale l'altra. Che poi di mezzo ci sia un marchio super blasonato... beh... personalmente al sottoscritto non impressiona più di tanto.
Poi vorrei chiedere a tutti coloro che hanno usato e abusato del termine "tridimensionale", dove la rilevano, non la tridimensionalità perchè, ripeto fino alla nausea, non esiste in due dimensioni, in scatti fugaci all'esterno senza il minimo controllo della luce?
Voglio pure ammettere in uno studio. Voglio pure ammettere un controllo totale delle luci per un sapiente gioco di chiaroscuri (in disegno, alla base della realizzazione del senso -solo il senso!!!- della tridimensionalità). Voglio pure ammettere la bravura di chi scatta. Ma, per favore, cerchiamo di essere un poco più coerenti in ciò che affermiamo. Insomma quando scriviamo produciamo "senso".

Quoto completamente la parte in neretto,comunque...scusami potresti postare qualche scatto della ixus 750 così potremmo vedere anche noi che non c'è nessuna differenza con una M9? rolleyes.gif

per quanto riguarda la tridimensionalità di un'immagine...non capisco come non si possa non vedere ad esempio in foto come questa:

QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 26 2011, 07:15 PM) *
Intanto che la gente si affanna per la D800... io mi godo il 35 1.4 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Vecchia guardia by Gianmaria Veronese, on Flickr

dottor_maku
QUOTE(Black Bart @ Nov 12 2011, 05:24 PM) *
Non volevo paragonarle assolutamente...
Avevo la M6 con Summicron 35,50 e 90...quindo so benissimo che la qualità Leica non si discute.

La X-100 non ha il telemetro quindi la MAF è totalmente gestita dall'elettronica...però...è si c'è un però...ultimamente,forse perchè ho nostalgia della M6,ho imparato ad usarla in manuale,tutto in manuale e con esposizione spot o ponderata centrale,come fosse una Leica.

Con l'ultimo firmware 1.11 la ghiera di MAF è molto più rapida,inoltre guardando nel mirino ed impostando un diaframma medio chiuso,ho il controllo totale dell'iperfocale che viene mostrata all'interno dello stesso.

Avessi avuto i soldi avrei forse preso anch'io la M9...però mi accontento della X-100...


beh, se hai avuto una leica m non devo spiegarti proprio nulla, anzi sicuramente avrai qualche dritta per me. biggrin.gif
hroby7
QUOTE(Nic837 @ Nov 12 2011, 05:34 PM) *
per quanto riguarda la tridimensionalità di un'immagine...non capisco come non si possa non vedere ad esempio in foto come questa:


Forse intendeva dire che sarebbe meglio parlare di "profondità".

Ma questa è solo una mia libera interpretazione


Ciao
Roberto
Black Bart
QUOTE(dottor_maku @ Nov 12 2011, 05:46 PM) *
beh, se hai avuto una leica m non devo spiegarti proprio nulla, anzi sicuramente avrai qualche dritta per me. biggrin.gif


Mi stò ancora mangiando le mani per averla venduta la M6...macchina stupenda,ma allora avevo altre priorità per cui...

Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.