1) l'alta risoluzione aumenta la dolcezza dei passaggi tonali, ce sono di più, e dunque l'immagine è tecnicamente più modulata,ci sono più transizioni per unità di superficie, il che significa che senza sharpening aggiunto l'immagine è più morbida, meno secca, meno nitida, intendendo per nitida bordi secchi e precisi.
Non bisogna scambiare la nitidezza con la risoluzione: una immagine può essere molto nitida ma avere ben poca risoluzione.
Se le foto che hai visto hanno avuto dello sharpening, la resa più nitida della pochi Mpx rispetto alla più morbida della tanti Mpx non la vedi più, affoga nello sharpening dato.
La 5D MKII a 21 Mpx rispetto alla D 700, 12 Mpx, dà files più morbidi, ma anche lì c'è una componente di riduzione rumore oltre che di risoluzione, il file della 5 D MKII è meno pulito assai del Nikon, dato che c'è dell'elaborazione per riduzione rumore dunque la minor nitidezza non è solo da maggior risoluzione.
Il file RAW della D 700 o D3s sono spettacolari per nitidezza.
Ho la stessa fotografia scatta con la D 7000 a 800 ISO e con a D 3s a 2000 ISO, a pochi secondi di distanza una dall'altra (anche se la data e l'ora della D3s, nuova di pacca, sono sbagliati per cattiva regolazione dell'orologio): quando rientro in Italia li posto in NEF, così ciascuno giudica di suo.
Non bisogna scambiare la nitidezza con la risoluzione: una immagine può essere molto nitida ma avere ben poca risoluzione.
Se le foto che hai visto hanno avuto dello sharpening, la resa più nitida della pochi Mpx rispetto alla più morbida della tanti Mpx non la vedi più, affoga nello sharpening dato.
La 5D MKII a 21 Mpx rispetto alla D 700, 12 Mpx, dà files più morbidi, ma anche lì c'è una componente di riduzione rumore oltre che di risoluzione, il file della 5 D MKII è meno pulito assai del Nikon, dato che c'è dell'elaborazione per riduzione rumore dunque la minor nitidezza non è solo da maggior risoluzione.
Il file RAW della D 700 o D3s sono spettacolari per nitidezza.
Ho la stessa fotografia scatta con la D 7000 a 800 ISO e con a D 3s a 2000 ISO, a pochi secondi di distanza una dall'altra (anche se la data e l'ora della D3s, nuova di pacca, sono sbagliati per cattiva regolazione dell'orologio): quando rientro in Italia li posto in NEF, così ciascuno giudica di suo.
Non sono d'accordo..
Ti posto i link a due immagini:
D3X
e
D3s
Scaricate sul pc e visualizzate sullo schermo, l'immagine della D3x a me sembra più croccante, non più dolce.. Magari, anzi sicuramente avrà più passaggi tonali, ma io ho l'impressione di maggiore nitidezza, croccantezza, non di maggiore delicatezza..
Attenzione, ne modifica le caratteristiche esclusivamente perchè sottoespone di 0.3 EV dall'high in su. Null'altro. La modifica della mappatura tonale è fatta dal software Nikon, tanto che se la apri con software di terze parti, hai una foto leggermente sottoesposta e basta.
Ricordo una discussione, credo proprio di dimapant, sull'alonatura del nef a causa del d-lighting..
Anche la riduzione rumore ad alti ISO NON altera il raw, si limita a inserire nel file un parametro che viene letto solo dal software Nikon, come sopra. Se apri il file con un raw decoder di terze parti, non hai alcuna differenza nella riduzione di rumore fra NR on o off.
Dimenticavo: che io sappia, la sola modifica vera e propria del raw c'è con il long exposure nr, dove ai dati del sensore viene sottratto un dark frame PRIMA della scrittura del file fuori dal buffer verso la mc.
Ricordo una discussione, credo proprio di dimapant, sull'alonatura del nef a causa del d-lighting..
Anche la riduzione rumore ad alti ISO NON altera il raw, si limita a inserire nel file un parametro che viene letto solo dal software Nikon, come sopra. Se apri il file con un raw decoder di terze parti, non hai alcuna differenza nella riduzione di rumore fra NR on o off.
Dimenticavo: che io sappia, la sola modifica vera e propria del raw c'è con il long exposure nr, dove ai dati del sensore viene sottratto un dark frame PRIMA della scrittura del file fuori dal buffer verso la mc.
Sul D-lighting effettivamente è comunque una "corruzione".. Se io programmo la macchina con un certo parametro e il D-lighting sottoespone, anche se solo di 0,3.. Il raw è comunque alterato.. Io comunque non lo uso mai.. se non in jpeg. Ma in jpeg scatto rarissimanente.
Per la riduzione rumore legata agli iso.. non so.. farò la prova suggerita perchè mi incuriosisce parecchio sapere se il nef viene modificato.
Il long exposure è assolutamente irreversibile.. Prova fatta quest'estate per fotografare la rotazione delle stelle attorno alla polare. Ma per me è altrettanto necessaria.. ho fatto un'esposizione prova di 30 minuti senza l'opzione attiva.. c'erano un sacco di stelle.. hot!!!

Rifatta con l'opzione attiva.. neppure un hot pixel..