Ciao Max,
hai ragione.
Quello che intendevo è qualcos'altro: non che la riduzione rumore che puoi impostare in jpeg venga applicata anche al raw (per quanto ne so, solo Capture NX onora questa impostazione, e solo sul jpeg elaborato; riguardo alle fotocamere, solo alcune applicano il NR direttamente al Raw, tra cui le pentax, e le Sony A700/900...).
Volevo invece dire che il raw non è comunque un "vero" raw, ma piuttosto viene "massaggiato" prima di essere scritto, anche in funzione delle iso.
La logica suggerirebbe che all'aumentare delle iso, il rumore si presenti come una grana di colori differenti al singolo pixel, invece il raw della D90 è già "addolcito" (anche se togli noise reduction dallo sviluppo), la grana ammansita e un po' impastata. Per carità, l'effetto funziona, e infatti la resa c'è tutta, ma un file raw del tutto non massaggiato è un disastro di solito anche a iso base

Peraltro, una roba simile la D700 fa pure la D700: salendo di iso, si nota che il rumore comincia ad avere un carattere accorpato, e non isolato al singolo pixel. Anche lì il file viene massaggiato prima di uscire.
Come ho scritto poi, mi fido delle iso alte anche su D90 a stampa, le ho fatte e sono uscite bene :-)
Ciao,
Lory
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 13 2011, 03:47 PM)

No.
Il raw non incorpora la riduzione rumore, gli unici casi in cui il raw viene direttamente influenzato in fase di scatto sono il dark frame( Nr per lunghe esposizioni) e (forse) il d-lighting.
Se tu metti la riduzione rumore on camera su un raw e sviluppi lo stesso con un programma non nikon, sarà come non averla messa.
La d90, come la sorella maggiore d300, arriva tranquillamente a 3200 iso , semprechè esponi bene e sviluppi altrettanto bene il raw. Soffre un pò il rumore cromatico, mentre quello della luminanza si controlla molto bene. (e non si guarda a schermo al 100% ma in stampa...)

Max