Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
lhawy
QUOTE(gattomiro @ Sep 13 2011, 03:09 PM) *
E pensare che il thread originava dal fatto che un utente riportava la sua primissima esperienza da assistente, che qualcuno lo esortava a buttarsi nel settore della fotografia di cerimonia senza troppi pensieri e qualcun'altro, al contrario, ne lodava il senso di responsabilità per il fatto di voler progredire con cautela...

è meglio fargli credere che tanto non "arriverà" mai.
enrico_79
QUOTE(gattomiro @ Sep 13 2011, 03:09 PM) *
E pensare che il thread originava dal fatto che un utente riportava la sua primissima esperienza da assistente, che qualcuno lo esortava a buttarsi nel settore della fotografia di cerimonia senza troppi pensieri e qualcun'altro, al contrario, ne lodava il senso di responsabilità per il fatto di voler progredire con cautela...


Pollice.gif

rolleyes.gif Difficile vita da Forum hmmm.gif
gattomiro
QUOTE(lhawy @ Sep 13 2011, 03:11 PM) *
è meglio fargli credere che tanto non "arriverà" mai.



QUOTE(enrico_79 @ Sep 13 2011, 03:15 PM) *
Pollice.gif

rolleyes.gif Difficile vita da Forum hmmm.gif

smile.gif
FZFZ
QUOTE(Alessandro Avenali @ Sep 13 2011, 02:50 PM) *
Ovviamente non sto parlando dei momenti classici e salienti, ma di quei momenti splendidi e purtroppo imprevisti dove un tempo di reazione superiore ai 2 secondi ti fa perdere la foto.

Detto questo, faccio i conti con le mie disponibilità e noto che ancora non posso permettermi una D3 e un 24-70. E paziento trepidamente.

Certo che se non hai questo tipo di ambizioni e vuoi portare a casa solo la pagnotta della domenica offrendo una qualità media (che purtroppo creativamente ed emozionalmente è diffusamente *bassa*), anche la D80, come la D70, con un bel flash in slitta, va bene.
A me per esempio piace lavorare in luce ambiente...



Condivido il pensiero sulla qualità media , decisamente bassa

Meno il discorso della macchina
La foto la si deve poter (pre)vedere , prima che la si perda o la si catturi con la macchina....


Le tue foto miglioreranno sostanzialmente se spenderai quei soldi in cultura e tecnica (libri...) , prima che in attrezzatura
Con un cambio macchina le tue foto , come quelle di chiunque altro , non miglioreranno se non in maniera estremamente marginale

Cultura , conoscenza della tecnica e pratica
Il resto conta pochissimo

E lo dico io che ho sempre e solo lavorato senza flash
Anche a pellicola
casugian
QUOTE(enrico_79 @ Sep 13 2011, 03:15 PM) *
Pollice.gif

rolleyes.gif Difficile vita da Forum hmmm.gif


Non sempre negativa.....se da una discussione ne nasce una che suscita più interesse perchè deve necessariamente essere " difficile "?

Scusa ot Shaovel Pollice.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2011, 03:21 PM) *
Meno il discorso della macchina
La foto la si deve poter (pre)vedere , prima che la si perda o la si catturi con la macchina....
Le tue foto miglioreranno sostanzialmente se spenderai quei soldi in cultura e tecnica (libri...) , prima che in attrezzatura

Federico, ma quale cultura e tecnica? Se perdi una foto perché l'AF non aggancia in una situazione *imprevedibile* (mi ripeto, non parlo dei momenti classici o di scene prevedibili, ma proprio della *sorpresa*), il problema si può risolvere soltanto con un'attrezzatura di prim'ordine.
Stiamo comunque parlando di un extra, di un lusso rispetto alla gestione delle situazioni *ordinarie*.
enrico_79
QUOTE(casugian @ Sep 13 2011, 03:34 PM) *
Non sempre negativa.....se da una discussione ne nasce una che suscita più interesse perchè deve necessariamente essere " difficile "?

Scusa ot Shaovel Pollice.gif



Benvenga la discussione costruttiva, ma spesso sembra di assistere ad una riunione di condominio hmmm.gif ... ma che dico riunione, incontro di condominio suona meglio messicano.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(enrico_79 @ Sep 13 2011, 03:41 PM) *
Benvenga la discussione costruttiva, ma spesso sembra di assistere ad una riunione di condominio hmmm.gif ... ma che dico riunione, incontro di condominio suona meglio messicano.gif

Siamo nel bel mezzo del quinto round.
Quando escono le gnokke sul ring, che ho pronto il tele?

biggrin.gif
casugian
QUOTE(Alessandro Avenali @ Sep 13 2011, 03:36 PM) *
Federico, ma quale cultura e tecnica? Se perdi una foto perché l'AF non aggancia in una situazione *imprevedibile* (mi ripeto, non parlo dei momenti classici o di scene prevedibili, ma proprio della *sorpresa*), il problema si può risolvere soltanto con un'attrezzatura di prim'ordine.
Stiamo comunque parlando di un extra, di un lusso rispetto alla gestione delle situazioni *ordinarie*.


Alessandro ma dov'eri finora? rolleyes.gif

Come diceva ieri il mio amico Simone con la d3 metti Iso auto e "spari nelle tenebre" concentrando tutta la tua creatività sulla scena....senza pensare ad esporre al millimetro e tutto il resto.....fari...faretti...flash....

Sennò riprendiamo tutti il carretto!!!! tongue.gif
Danilo 73
QUOTE(casugian @ Sep 13 2011, 03:45 PM) *
Alessandro ma dov'eri finora? rolleyes.gif

Come diceva ieri il mio amico Simone con la d3 metti Iso auto e "spari nelle tenebre" concentrando tutta la tua creatività sulla scena....senza pensare ad esporre al millimetro e tutto il resto.....fari...faretti...flash....

Sennò riprendiamo tutti il carretto!!!! tongue.gif

Mi piace il concetto, ed è quello che dico io, una cosa del genere con D80 te la scordi.
FZFZ
QUOTE(Alessandro Avenali @ Sep 13 2011, 03:36 PM) *
Federico, ma quale cultura e tecnica? Se perdi una foto perché l'AF non aggancia in una situazione *imprevedibile* (mi ripeto, non parlo dei momenti classici o di scene prevedibili, ma proprio della *sorpresa*), il problema si può risolvere soltanto con un'attrezzatura di prim'ordine.
Stiamo comunque parlando di un extra, di un lusso rispetto alla gestione delle situazioni *ordinarie*.



Considera che tutto il mio servizio matrimoniale lo imposto sul reportage
Faccio pochissime foto in posa (una quindicina)

Sinceramente ritengo che affinare sensibilità e cultura , accompagnato da una marea di pratica, consenta di guadagnare secondi preziosissimi (frazioni di secondo, d'accordo)
L'arte di cogliere l'attimo, in effetti , è meglio descrivibile come l'arte di anticiparlo

E trovo che solo con tanta pratica , con il confronto con altri fotografi di talento, con lo studio e la pratica si affinino questo tipo di capacità

La macchina ti farà risparmiare 20-40 millisecondi per un AF migliore o uno shutter lag inferiore
Avere esperienza e sensibilità ti consentirà di muoverti con mezzo secondo d'anticipo

Ed è un vantaggio enormemente più grande....che nessuna macchina potrà mai colmare

Ciao!

Federico


QUOTE(Danilo 73 @ Sep 13 2011, 04:05 PM) *
Mi piace il concetto, ed è quello che dico io, una cosa del genere con D80 te la scordi.



Bel concetto di qualità.... rolleyes.gif


Sono perplesso , oppure ho capito male...

La foto di qualità non è di certo sparacchiare al buio una bella raffichetta 'ndo cojo cojo.....
FZFZ
Ed infine...non è che il concetto di "matrimonio" fotografato bene passi solo per il linguaggio del reportage

C'è chi imposta interi servizi su un uso stratosferico del flash e fa cose egregie
Di sicuro è più semplice improvvisarsi reportagisti , visto che APPARENTEMENTE la cosa è più semplice

C'è chi usa tecniche di generi completamente diversi, ad esempio usando i tilt & shift

Insomma di possibilità ce ne sono infinite
Ma la qualità , qualsiasi linguaggio si scelga, non si improvvisa in nessun modo
Men che meno nel reportage
Alessandro Castagnini
QUOTE(casugian @ Sep 13 2011, 03:45 PM) *
...
Come diceva ieri il mio amico Simone con la d3 metti Iso auto e "spari nelle tenebre" concentrando tutta la tua creatività sulla scena....senza pensare ad esporre al millimetro e tutto il resto.....fari...faretti...flash....
...

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 13 2011, 04:05 PM) *
Mi piace il concetto, ed è quello che dico io, una cosa del genere con D80 te la scordi.

Beh, dai...questa è sicuramente una battuta..... smile.gif

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2011, 04:15 PM) *
...cut...
Ma la qualità , qualsiasi linguaggio si scelga, non si improvvisa in nessun modo

Fede, questo vale in ogni campo lavorativo, non solo per la fotografia...

L'esperienza è fondamentale, sempre. E su questo penso nessuno abbia a che ridire...

Ciao,
Alessandro.
enrico_79
QUOTE(xaci @ Sep 13 2011, 05:24 PM) *
Beh, dai...questa è sicuramente una battuta..... smile.gif
Fede, questo vale in ogni campo lavorativo, non solo per la fotografia...

L'esperienza è fondamentale, sempre. E su questo penso nessuno abbia a che ridire...

Ciao,
Alessandro.



Ciao Ale in che ciclo sei? 28 giorni nel Golfo di Genova?
Maury_75
QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2011, 03:00 PM) *
Quando sono fuori sede e sto via diversi giorni , solo in quel caso
E solo se non mi crea troppi problemi

Non è questione di buona sorte
Se metto assieme le mie esperienze e degli altri colleghi che conosco e frequento parliamo di qualche milione di scatti nel complesso

E non ne abbiamo perso nessuno

L'affidabilità delle CF è pressocché totale , informati meglio
Uso sempre custodie specifiche che portano diverse schede legate o allo zaino in tasca

Indubbiamente, però, hai ragione sulla comodità del doppio slot: in situazioni limite può fare la differenza

Mi trovo in pieno accordo con tutto quello che hai detto fino a qui, evidentemente non ti è mai capitato che una cf ti scriva CHA, magari una bella cf da 8 giga magari alla fine di quasi tutto e fino a quando non arrivi a casa te ne rimani con un coltello nello stomaco, poi fortunatamente riesci a recuperare il tutto! Dopo un esperienza del genere io preferirei senza dubbio alcuno usare una D300S piuttosto che una D700 per alcuni tipi di fotografia la doppia scheda la reputo fondamentale, tant'è che se su macchine come le ammiraglie la mettono un motivo ci sarà?!?!

Per quanto riguarda tutto il resto sono del tuo stesso parere con l'aggiunta che nessuno a fatto notare che un aspetto importante è conoscere molto bene ciò che si ha per le mani e saperla usare al massimo! Allora anche una D50 vi potrà stupire!!!
Danilo 73
QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2011, 04:08 PM) *
Federico
Bel concetto di qualità.... rolleyes.gif
Sono perplesso , oppure ho capito male...

La foto di qualità non è di certo sparacchiare al buio una bella raffichetta 'ndo cojo cojo.....



QUOTE(xaci @ Sep 13 2011, 05:24 PM) *
Beh, dai...questa è sicuramente una battuta..... smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Forse ho inteso male, il mio concetto è, specialmente nei matrimoni in stile repotage, che avendo la possibilità di scattare in condizioni difficili senza ausili di fari flash ecc... è più facile concentrasi su soggetti, inquadrature e poter cogliere l'attimo.
casugian
QUOTE(Danilo 73 @ Sep 13 2011, 08:58 PM) *
Forse ho inteso male, il mio concetto è, specialmente nei matrimoni in stile repotage, che avendo la possibilità di scattare in condizioni difficili senza ausili di fari flash ecc... è più facile concentrasi su soggetti, inquadrature e poter cogliere l'attimo.


No no non hai inteso male, di certo era un modo "alternativo" per dire quello che hai capito benissimo.....

Non si intendeva certo sparare a raffica foto senza senso.......
Mario Tarello
QUOTE(Alessandro Avenali @ Sep 13 2011, 02:50 PM) *
Certo che se non hai questo tipo di ambizioni e vuoi portare a casa solo la pagnotta della domenica offrendo una qualità media (che purtroppo creativamente ed emozionalmente è diffusamente *bassa*), anche la D80, come la D70, con un bel flash in slitta, va bene.
A me per esempio piace lavorare in luce ambiente...


Anche a me piace lavorare in luce ambiente e l'ho sempre fatto sia con D50 e D200 (qualità iso simile a D80 se non peggio) senza nessun flash in slitta e in pessime condizioni di luce. Certo che la qualità della D3 per pulizia ad alti iso è un altra cosa ma "l'istante" creativo ed emozionale nel bene o nel male lo si può portare a casa tranquillamente anche con atteazzatura ben più scarsa.

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2011, 04:08 PM) *
La macchina ti farà risparmiare 20-40 millisecondi per un AF migliore o uno shutter lag inferiore
Avere esperienza e sensibilità ti consentirà di muoverti con mezzo secondo d'anticipo

Ed è un vantaggio enormemente più grande....che nessuna macchina potrà mai colmare


Fantastica questa tua riflessione Federico! Pollice.gif

mario
Valentino.Todeschini
non ho seguito tutto il topic, per esperienza personale posso dirti che sabato mi sono trovato a fotografare al mio primo matrimonio,

avevo D7000 con 17-55 (mia) e D700 con 80-200 e sb900 (in prestito)

La D700 era la seconda volta che la usavo ma non mi ha dato nessun problema, il problema + grosso me l'ha dato il flash SB900 che sato al sole per schiarire, anche a -3 EV non faceva altro che bruciare ogni immagine.

Risultato: ho scattato tantissimo per evitare di perdere l'attimo, guardando le foto sono veramente soddisfatto

non so che dice che le foto vengono bene anche con la D80, ma io ti posso dire che la differenza fra gli scatti della d7000 e quelli della d700 li vedo già a immagine intera, (parlo di colori, contrasti e resa del bianco che la d7000 si sogna)

credo che i punti importanti x scattare a un matrimonio siano

- farsi un idea di cosa bisogna scattare ( leggi un pò su internet e fatti un idea)
- non farsi trovare impreparati all'attimo
- schedine e batterie di riserva a portata di mano
- conoscenza della propria attrezzatura
gattomiro
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Sep 13 2011, 11:56 PM) *
credo che i punti importanti x scattare a un matrimonio siano

- farsi un idea di cosa bisogna scattare ( leggi un pò su internet e fatti un idea)
- non farsi trovare impreparati all'attimo
- schedine e batterie di riserva a portata di mano
- conoscenza della propria attrezzatura

GULP!... e SIGH!... SOB!
FZFZ
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Sep 13 2011, 11:56 PM) *
non ho seguito tutto il topic, per esperienza personale posso dirti che sabato mi sono trovato a fotografare al mio primo matrimonio,

avevo D7000 con 17-55 (mia) e D700 con 80-200 e sb900 (in prestito)

La D700 era la seconda volta che la usavo ma non mi ha dato nessun problema, il problema + grosso me l'ha dato il flash SB900 che sato al sole per schiarire, anche a -3 EV non faceva altro che bruciare ogni immagine.

Risultato: ho scattato tantissimo per evitare di perdere l'attimo, guardando le foto sono veramente soddisfatto

non so che dice che le foto vengono bene anche con la D80, ma io ti posso dire che la differenza fra gli scatti della d7000 e quelli della d700 li vedo già a immagine intera, (parlo di colori, contrasti e resa del bianco che la d7000 si sogna)

credo che i punti importanti x scattare a un matrimonio siano

- farsi un idea di cosa bisogna scattare ( leggi un pò su internet e fatti un idea)
- non farsi trovare impreparati all'attimo
- schedine e batterie di riserva a portata di mano
- conoscenza della propria attrezzatura


Al di la dell'impossibilita OTTICA ( l'occhio ha dei limiti ben precisi...) del riconoscere guardando la foto per intero a schermo se fosse uscita da D700 o D7000 posso dire che di quanto hai scritto non concordo con neanche una virgola.



Personalmente neanche per sogno mi sarei definito "soddisfattissimo" del mio primo matrimonio....
E l'elenco che hai fatto non è assolutamente la base completa minima per potersi proporre per un servizio di questo tipo e sperare di proporre qualcosa di qualitativamente elevato

Se per te "leggere un po' su internet" è sufficiente per farsi un'idea e proporre qualcosa di valido abbiamo parametri di giudizio leggermente diversi
Probabilmente differiamo leggermente anche sul concetto di soddisfazione....
Per me , comunque , è sufficiente prepararsi una cultura fotografica e scattare alcuni anni ed almeno una decina di matrimoni facendo da assistente

Insomma , leggi qualcosa qua e la....e non sapere usare un flash al sole mi pare tutto normalissimo....no?

QUOTE(gattomiro @ Sep 14 2011, 12:31 AM) *
GULP!... e SIGH!... SOB!



Quoto ed aggiungerei D'OH!!!


@Mario: grazie! Con il tempo ci si rende conto....ma basta anche studiarsi come lavorava Bresson , uno che dell'attimo qualcosina ne sapeva....
casugian
QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2011, 12:59 AM) *
..........basta anche studiarsi come lavorava Bresson , uno che dell'attimo qualcosina ne sapeva........


Anche Valentino Rossi di moto ne sà qualcosa.....ha un grande manico ma non può sopperire alle carenze di un mezzo troppo inferiore a quello della concorrenza...... hmmm.gif

murfil
ecco quello che poi (troppo spesso) oggi capita che fotografi di cerimonia ci si improvvisi, perchè si è letto qualcosa su internet, perchè le reflex digitali e la fotografia digitale costa, in fondo, meno cara che pellicola 35mm e medio formato e perchè diventa un facile (spesso secondo) guadagno (troppo spesso in nero!): 600-800 euro in una botta sola.. tutte condizioni che ti permettono poi di comprare D3 e 24-70 dopo qualche servizio (tanto non è che hai mica spese da amortizzare e molti manco una famiglia da mantenere), pensando cosi di sopperire alle carenze tecniche e di esperienza.. l'apprendistato, che prima era un fondamento dell'imparare "un mestiere" ormai non esiste più.. ci si improvvisa perchè si legge su internet.. e se c'è qualche "autodidatta" che per capacità è una spanna sopra gli altri, nella maggior parte si vede molta molta mediocrità anche condita con un bel po di arroganza.
Scusate se sono stata un po caustica, ma ogni tanto essere schietti e brutali non guasta.
Buona luce
Fabiola
nuvolarossa
QUOTE
senza pensare ad esporre al millimetro e tutto il resto


...Questa si chiama "PROFESSIONALITA"....... Fulmine.gif

Sarà che io PRIMA penso ad esporre bene ed a tutto il resto, poi FORSE scatto!!!

Secondo me prima di fare un servizio matrimoniale come fotografi "ufficiali" bisognerebbe prendersi una bella nikon F o FM, caricarci una pellicola da 36 pose al massimo 400 asa, tenendone in tasca altre 2 e provare a fare un matrimonio con quella come secondo fotografo, cercando di non terminare il rullino proprio nei momenti essenziali e cercando di tirare fuori da 3 rulli da 36 almeno 10 foto buone.... Altro che "sparare nel buio senza pensare ad esporre"....

Per fare un buon servizio al matrimonio sono poche le cose da sapere, ma sono essenziali:
- Conoscere esattamente i tempi della cerimonia e quali sono gli scatti da non perdere assolutamente
- Conoscere perfettamente la propria attrezzatura, qualunque essa sia, e padroneggiarla con sicurezza
- Avere esperienza e sensibilità (federico docet!)

Tutto il resto (nef, jpg, schede, backup, tropicalizzazione, PP, Pupù e Bibò) sono cose in più.....
Danilo 73
QUOTE(casugian @ Sep 14 2011, 06:12 AM) *
Anche Valentino Rossi di moto ne sà qualcosa.....ha un grande manico ma non può sopperire alle carenze di un mezzo troppo inferiore a quello della concorrenza...... hmmm.gif

Ma allora continui a non capire, ormai valentino è andato è vecchio non ha più voglia altrimenti... messicano.gif
casugian
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 14 2011, 08:57 AM) *
.....Secondo me prima di fare un servizio matrimoniale come fotografi "ufficiali" bisognerebbe prendersi una bella nikon F o FM, caricarci una pellicola da 36 pose al massimo 400 asa, tenendone in tasca altre 2 e provare a fare un matrimonio con quella come secondo fotografo, cercando di non terminare il rullino proprio nei momenti essenziali e cercando di tirare fuori da 3 rulli da 36 almeno 10 foto buone.... Altro che "sparare nel buio senza pensare ad esporre"....



E dopo aver fatto questo?

Qui non si discute sulle capacità del fotografo ma sulla bontà dell'attrezzatura......

Si stà sostenendo che con d80 o d3 per matrimonio non cambia nulla......o quasi. Ma non è così, per me.




QUOTE(Danilo 73 @ Sep 14 2011, 09:18 AM) *
Ma allora continui a non capire, ormai valentino è andato è vecchio non ha più voglia altrimenti... messicano.gif


Infatti!!! Forse ha perso la sensibilità!!!! blink.gif Ah ah ah ah....... rolleyes.gif
nuvolarossa
QUOTE(casugian @ Sep 14 2011, 09:25 AM) *
Si stà sostenendo che con d80 o d3 per matrimonio non cambia nulla......o quasi. Ma non è così, per me.


Infatti non cambia nulla.... O quasi!... Se si ha la completa padronanza del mezzo!... Per me.
casugian
QUOTE(Alessandro Avenali @ Sep 13 2011, 02:50 PM) *
Sì, ma come già hanno detto non si trattava del primo corpo. O forse ho capito male. Magari aveva D3 e D80...
Comunque ce ne sono tanti che non lavorano con le ammiraglie. Ma come in tutte le cose, ci sono livelli qualitativi diversi, ambizioni differenti, ambienti di lavoro differenti. Io punto al top, e non mi accontento di scattare con un corpo solo, non mi accontento di una sicurezza limitata, non mi accontento di portare a casa uno scatto mancato per poco, che quindi poteva essere migliore, perché in quel momento (unico e irripetibile) l'AF della mia ottica da 4-500 euro non ha agganciato.
Ho l'ambizione di utilizzare il meglio per offrire il meglio. Ovviamente non sto parlando dei momenti classici e salienti, ma di quei momenti splendidi e purtroppo imprevisti dove un tempo di reazione superiore ai 2 secondi ti fa perdere la foto.

Detto questo, faccio i conti con le mie disponibilità e noto che ancora non posso permettermi una D3 e un 24-70. E paziento trepidamente.

Certo che se non hai questo tipo di ambizioni e vuoi portare a casa solo la pagnotta della domenica offrendo una qualità media (che purtroppo creativamente ed emozionalmente è diffusamente *bassa*), anche la D80, come la D70, con un bel flash in slitta, va bene.
A me per esempio piace lavorare in luce ambiente...


La penso esattamente come Alessandro, qui c'è la chiave di lettura....
FZFZ
QUOTE(casugian @ Sep 14 2011, 06:12 AM) *
Anche Valentino Rossi di moto ne sà qualcosa.....ha un grande manico ma non può sopperire alle carenze di un mezzo troppo inferiore a quello della concorrenza...... hmmm.gif



Guarda...liberissimo di non crederci , ma la questione dei tempi che ho detto è assolutamente vera
Anche semplicemente per come è strutturato il nostro sistema percettivo
L'abitudine a certe organizzazioni spaziali ovviamente condizionerà anche i tempi di composizione , tanto per dirne una....

E 20-40 millisecondi non sono nulla di fronte ad un vantaggio di mezzo secondo...

Facendo esempi che non hanno nessuna attinenza non avrai ragione , mi spiace
Ci sono ambiti in cui il mezzo è assolutamente predominante
Altri in cui non lo è

In tanti anni che scatto e sopratutto in tanti anni che mi confronto ho notato quel che ho riportato
Cioè che i mezzi hanno un'importanza molto relativa , sopratutto nel reportage
Non a caso alcuni fotografi Magnum Photos , cioè l'agenzia fotografica di stampo reportagistico piu importante al mondo,utilizzavano spesso compatte anche datate...
Stesso discorso per la VII , agenzia che conta nomi importantissimi sempre nell'ambito

E tu pensi davvero che con una D3s un utente medio avrebbe fatto meglio?
Pensi davvero che siano così idioti , a quel livello , di danneggiarsi da soli?

Prendi uno dei migliori matrimonialisti al mondo e mettigli in mano una D50 e stai certo che tirerà fuori un gran lavoro....

Prendi un dilettante e mettigli in mano una D3s e non ricaverà nulla di paragonabile
umbertocapuzzo
Dico la mia....
Fondamentalmente ritengo che l'attrezzatura faccia la sua parte, ma non tanto in relazione alla migliore resa finale del prodotto quanto piuttosto per quel che riguarda la "comodità" d'uso del fotografo che ascrive in se concetti come piena affidabilità del mezzo, dimestichezza e rapidità di operazione, durabilità e resistenza ad "uso pesante"...concetti di questo tipo, insomma...
Per il resto concordo con Federico su tutta la linea su questioni quali esperienza, cultura fotografica e non solo, sensibilità espressiva, "visione preventiva" dello scatto e predisposizione e abitudine nell'anticipare ciò che di interessante può stare per capitare...questo è uno degli aspetti più importanti della fotografia di cerimonia stile reportage...
Per quel che mi riguarda la scelta di operare con corpi "professionali" è senz'altro legata in maniera assai preponderante ai concetti che sopra ho espresso. Dal punto di vista della resa...sono sempre rimasto assolutamente soddisfatto da D1x, D2xs...fino all'attuale D3. E per quel che riguarda la resa non credo proprio che si possa considerare migliore quella di una D1x rispetto a quella di una D80.
Peraltro, giusto per portare un esempio, posseggo sia l'80-200 bighiera che il 70-200 VRII...ma è il primo che mi accompagna nei matrimoni. A seguire un certo ragionamento lo dovrei lasciare a casa in favore del più recente e moderno...non ci riesco...mi piace troppo la resa del primo, per quanto non stabilizzato e privo del veloce AF-S...spesso in realtà mi trovo a focheggiare a mano, metodologia in certe situazioni più veloce e sicura di qualsiasi AF.
A Danilo direi che l'affiancamento ad un "maestro" ma di quelli bravi...non fa mai male. E non ci vedo tutto questo rischio di subire una qualche forma di influenza su quello che sarà poi il nostro modo di fotografare. E per contro, in realtà, durante i "primi passi" sarà sicuramente proficuo farsi guidare da chi ha esperienza per affrontare e ragionare su tutta una serie di aspetti fotograficamente "al contorno" ma ugualmente importanti...
Quando iniziai, una decina di anni fa, presso uno dei fotografi di cerimonia tra i più affermati di Verona, si può dire colui che una ventina di anni fa portò per primo lo stile reportage nella mia zona...ebbene...dopo ogni matrimonio si prendevano i provini dei servizi fatti dai collaboratori e i provini del servizo fatto da lui e, attorno ad un tavolo, si ragionava insieme, si visionavano reciprocamente le immagini, si discuteva, si affinavano considerazioni e in sostanza "si cresceva". Non era poi così raro che lui ci dicesse..."questa cosa serve anche a me...non crediate che io non possa prendere spunto da qualche vostro scatto perchè magari avete affrontato quella situazione, quel momento in una maniera in qualche misura nuova o stimolante o cmq interessante..."
Per dirla tutta...già ai tempi del mio apprendistato, tra me ed il mio "maestro"... smile.gif ... già allora si manifestava in qualche misura una certa differenza di approccio, sempre cmq contenuta in un una visione d'insieme generale per forza di cose "a senso unico" (il prodotto che usciva da quello studio doveva essere di impronta unica e riconoscibile). Differenti predisposizioni e predilezioni per qualche situazione durante la giornata, predilezione per l'uso di un'ottica piuttosto che un'altra (lui gran maggioranza di inquadrature strette, col tele...io pur inserendole certamente in realtà spaziavo volentieri con il grandangolo)...sensibilità cmq diverse e quindi riscontrabili poi negli scatti. E ripeto...tutto cmq inquadrato in una riconoscibilità ed unità di fondo ben precisa. Non mi sono però mai sentito in qualche modo "plagiato", influenzato o costretto mio malgrado, consciamente o incosciamente, ad operare in un modo che non avrei mai voluto...anzi, sarò sempre grato a questo fotografo per ciò che mi ha insegnato....

Umby
casugian
QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2011, 09:43 AM) *
Facendo esempi che non hanno nessuna attinenza non avrai ragione , mi spiace
Ci sono ambiti in cui il mezzo è assolutamente predominante
Altri in cui non lo è

Prendi uno dei migliori matrimonialisti al mondo e mettigli in mano una D50 e stai certo che tirerà fuori un gran lavoro....
Prendi un dilettante e mettigli in mano una D3s e non ricaverà nulla di paragonabile


Nella guida, della moto in special modo, il manico conta tantissimo....

L'esempio è quello di un fenomeno che si confronta con gente capace, il talento e la classe però non bastano, ci vuole anche il mezzo.......è chiaro che se il confronto lo fai con me Valentino mi batterebbe con un mezzo decisamente inferiore....

Ma perchè dobbiamo confrontare uno dei migliori al mondo con un incapace? Prendiamo lo stesso con le due attrezzature, e poi si vede se vale la pena o no avere la roba buona!!!

Ma Voi che intervenite, affidereste il Vostro matrimonio a un professionista che usa attrezzatura da dilettante, e in più datata?

umbertocapuzzo
QUOTE(casugian @ Sep 14 2011, 09:07 AM) *
.........Ma Voi che intervenite, affidereste il Vostro matrimonio a un professionista che usa attrezzatura da dilettante, e in più datata?

Se il risultato che mi propone è di mio gradimento....ASSOLUTAMENTE SI' !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non me ne fregherebbe una cippa di ciò che usa per produrlo...

Umby
Danilo 73
QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2011, 09:43 AM) *
Prendi uno dei migliori matrimonialisti al mondo e mettigli in mano una D50 e stai certo che tirerà fuori un gran lavoro....

Però stai tranquillo che uno dei migliori matrimonialisti al mondo, usera la migliore attezzatura disponibile al momento sul mercato, non si accontenterà di un'ipotetica D80 pur essendo un bravissimo fotografo.

QUOTE(Roomby @ Sep 14 2011, 09:52 AM) *
A Danilo direi che l'affiancamento ad un "maestro" ma di quelli bravi...non fa mai male. E non ci vedo tutto questo rischio di subire una qualche forma di influenza su quello che sarà poi il nostro modo di fotografare. E per contro, in realtà, durante i "primi passi" sarà sicuramente proficuo farsi guidare da chi ha esperienza per affrontare e ragionare su tutta una serie di aspetti fotograficamente "al contorno" ma ugualmente importanti...

Umby

Forse ti è sfuggito, ma se rileggi tutte le discussioni bene, ho detto: " Quello di fare l'assistente è un buon inizio, ma bisogna vedere chi si assite, se una persona competente o incompetente, altrimenti può essere controproducente" "Sei bravo e fortunato ad avere la possibilità di scattare insieme ad un bravissimo fotografo" Mi sembra che abbracci la tua tesi, con l'aggiunta che se affianchi un fotografo mediocre, a mio parere può addirittura essere controproducente. Anche oggi che sono un professionista in regola, andrei immediatamente a affiancare qualche maestro e gratis.
gattomiro
Com'è intuibile, e senza doverli citare in un ridondante "QUOTE", sono d'accordo con nuvolarossa ed FZFZ. Non a caso sono persone con identità fotografiche diverse, l'una amatoriale avanzata, l'altra professionale, i cui punti di vista hanno in comune un patrimonio esperienziale solido e di lunga durata, con tutto quanto ne consegue dal punto di vista delle competenze in ambito fotografico. E questi, credo, sono dati incontestabili. Ma al di là della mia comunanza di idee con essi, ciò che suona strana è la diffidenza, oserei dire l'indisponente "opposizione", al di là della legittima diversità di idee, di chi ne disconosce l'autorevolezza e soprattutto il patrimonio di esperienze cui accennavo sopra. Questo approccio sembra volto a sottolineare con arroganza l'nutilità o l'inadeguatezza di una formazione "strutturata" attraverso lo studio, la dedizione e l'osservazione, ed infine vorrebbe sconfessare quella conoscenza globale della materia, attraverso cui si formano la conpetenza tecnica, ma anche l'affinamento estetico e la sensibilità che idealmente riferirei all'emergere di una vera professionalità, basata sì sull'osservazione dei dati, ma anche sull'accumulazione di esperienze personali ed affinate dal confronto con quelle altrui. Tutto ciò è negato dalla sterile presunzione di poter sopperire all'esperienza attraverso lo strumento più performante ed aggiornato.

Assurdo...

Fra le altre cose, rilevo come questo tipo di logica venga riferita solo alla fotografia di matrimonio, e mai a settori diversi quali la fotografia di teatro, la fotografia di moda, la fotografia d'interni, la riproduzione d'arte (Federico avrebbe molto di che dire, in proposito...) o la macrofotografia e la fotografia di sport. Perché?

FZFZ
QUOTE(casugian @ Sep 14 2011, 10:07 AM) *
Nella guida, della moto in special modo, il manico conta tantissimo....

L'esempio è quello di un fenomeno che si confronta con gente capace, il talento e la classe però non bastano, ci vuole anche il mezzo.......è chiaro che se il confronto lo fai con me Valentino mi batterebbe con un mezzo decisamente inferiore....

Ma perchè dobbiamo confrontare uno dei migliori al mondo con un incapace? Prendiamo lo stesso con le due attrezzature, e poi si vede se vale la pena o no avere la roba buona!!!

Ma Voi che intervenite, affidereste il Vostro matrimonio a un professionista che usa attrezzatura da dilettante, e in più datata?



Ma è anche chiaro che è un ambito totalmente diverso

Se cambio ambito, anche fotografico, e prendo un ambito altamente specialistico ( riproduzione d'arte o addirittura architettura formale) sono il primo a dirti che il mezzo farà la differenza , se chi ci sta dietro sa usarlo
Ma è palese che senza medio formato o un banco ottico in un ambito così....non vai da nessuna parte

Appunto....ambiti diversi.....


Piuttosto rispondimi tu sulle due agenzie reportagistiche più prestigiose al mondo
E di come mai sono così masochiste da utilizzare anche compatte che la maggior parte dei fotoamatori avanzati non sfiorerebbe manco con un dito...
Eppure parliamo del top mondiale della fotografia di reportage....
gattomiro
QUOTE(Danilo 73 @ Sep 14 2011, 10:20 AM) *
Forse ti è sfuggito, ma se rileggi tutte le discussioni bene, ho detto: " Quello di fare l'assistente è un buon inizio, ma bisogna vedere chi si assite, se una persona competente o incompetente, altrimenti può essere controproducente" "Sei bravo e fortunato ad avere la possibilità di scattare insieme ad un bravissimo fotografo" Mi sembra che abbracci la tua tesi, con l'aggiunta che se affianchi un fotografo mediocre, a mio parere può addirittura essere controproducente.

Riconosco che Danilo ha precisato adeguatamente il suo pensiero fin dagli interventi successivi al primo (e che egli stesso aveva riconosciuto essere un po' fuorviante, posto in quei termini). Comunque è vero anche quanto dici a proposito del fare l'assistente ad una persona competente e con una certa visione d'insieme della fotografia. Un buon maestro insomma, e non uno che potrebbe formare un "mediocre" fotografo.

Buona giornata a tutti.
casugian
E senza quotare ti dico che sei ot nell'ot.......le capacità del fotografo non sono in discussione......
Inoltre spostare il tiro in altri ambiti della fotografia per la tesi da Voi sostenuta credo sia controproducente......in altri ambiti il divario tra una buona attrezzatura e una da dilettante può pericolosamente aumentare rolleyes.gif

Mario Tarello
QUOTE(casugian @ Sep 14 2011, 10:07 AM) *
Ma Voi che intervenite, affidereste il Vostro matrimonio a un professionista che usa attrezzatura da dilettante, e in più datata?


se dovessi risposarmi e al mio matrimonio venisse a fotografarmi ben chrisman sarebbe ben accetto anche con una d40+18-55

smile.gif
casugian
QUOTE(Mario Tarello @ Sep 14 2011, 10:48 AM) *
se dovessi risposarmi e al mio matrimonio venisse a fotografarmi ben chrisman sarebbe ben accetto anche con una d40+18-55

smile.gif


Ci credo!!! Così come credo che porterebbe con se qualcos'altro..... rolleyes.gif
gattomiro
QUOTE(casugian @ Sep 14 2011, 10:43 AM) *
E senza quotare ti dico che sei ot nell'ot.......le capacità del fotografo non sono in discussione......
Inoltre spostare il tiro in altri ambiti della fotografia per la tesi da Voi sostenuta credo sia controproducente......in altri ambiti il divario tra una buona attrezzatura e una da dilettante può pericolosamente aumentare rolleyes.gif

Gianluca, volente o nolente, sei stato tu a dare questo indirizzo al thread. Ora è troppo comodo dire che io sono OT. E noto con disappunto che più volte hai cercato di smarcarti da certe affermazioni che tu stesso hai fatto...

A proposito degli altri ambiti ti farei notare che il divario fra inesperienza ed esperienza è ancora (pericolosamente) maggiore, ed ancora più ampia l'incongruenza (oserei dire lo iato) fra la disponibilità di strumenti specialistici al top e mancanza di competenza specifica, cultura, formazione, ed infine la già citata esperienza...
FZFZ
QUOTE(gattomiro @ Sep 14 2011, 10:53 AM) *
A proposito degli altri ambiti ti farei notare che il divario fra inesperienza ed esperienza è ancora (pericolosamente) maggiore, ed ancora più ampia l'incongruenza (oserei dire lo iato) fra la disponibilità di strumenti specialistici al top e mancanza di competenza specifica, cultura, formazione, ed infine la già citata esperienza...



Perfettamente d'accordo
Infatti nonostante il bacino d'utenza della fotografia si sia allargato paurosamente credo siano diminuite altrettanto drasticamente le competenze specifiche e culturali indispensabili per operare in certi settori....

E meno il settore è tecnicamente specializzato (ad esempio i matrimoni) più si trova gente che improvvisa....

Ma , stenterete a crederci, c'è anche gente che si improvvisa in ambiti come la riproduzione d'arte....
Sui risultati stendo un velo pietoso...

@Casugian: attendo ancora spiegazione sui reporter Magnum e VII
Credo che una DSLR se la possano ancora permettere , proprio come il buon Ben....eppure....forse sarà mica il contenuto a far la differenza con il resto degli altri fotografi? Con i comuni mortali, insomma....
umbertocapuzzo
QUOTE(Danilo 73 @ Sep 14 2011, 09:20 AM) *
...Forse ti è sfuggito, ma se rileggi tutte le discussioni bene, ho detto: " Quello di fare l'assistente è un buon inizio, ma bisogna vedere chi si assite, se una persona competente o incompetente, altrimenti può essere controproducente" "Sei bravo e fortunato ad avere la possibilità di scattare insieme ad un bravissimo fotografo" Mi sembra che abbracci la tua tesi, con l'aggiunta che se affianchi un fotografo mediocre, a mio parere può addirittura essere controproducente. Anche oggi che sono un professionista in regola, andrei immediatamente a affiancare qualche maestro e gratis.

Mi scuso con te, Danilo, se allora non ho colto in pieno ciò che hai detto...forse ho recepito, erroneamente, una parte che non ho interpertato correttamente.
In ogni modo...al di là poi di questioni stilistiche...ritengo assolutamente utile il poter "formarsi" presso chi ha esperienza su tutta una serie di aspetti diversi ma fondamentali su ciò che concerne (nella fattispecie, ovvimente, dato che stiamo parlando di questo) la fotografia di cerimonia. Ricordo addirittura che i primi affiancamenti che feci uscii senza alcuna attrezzatura fotografica e svolgevo solamente il ruolo di osservatore di ciò che faceva il fotografo. Non avevo nessun ruolo operativo, nemmeno di supporto (portaborse, gestore faretto o quant'altro)...il fotografo mi diceva solo "seguimi ed osserva con attenzione quello che faccio, come mi muovo, quali sono momenti e tempistiche necessariamente da rispettare...poi, nei prossimi giorni, a bocce ferme, ne parliamo".

Umby
casugian
QUOTE(gattomiro @ Sep 14 2011, 10:53 AM) *
Gianluca, volente o nolente, sei stato tu a dare questo indirizzo al thread. Ora è troppo comodo dire che io sono OT. E noto con disappunto che più volte hai cercato di smarcarti da certe affermazioni che tu stesso hai fatto.....


E no questo no.....se copi e incolli tutti i post che ho messo noterari delle ripetizioni, cose dette e ridette......ma la coerenza e il filo conduttore non sono in discussione......

Tutto "ebbe inizio" per la domanda se nel 2011 ci sono ancora professionisti, e sottolineo professionisti, non dilettanti.....che fanno lavori conto terzi, nello specifico matrimoni, con la d80.

La risposta dopo tre giorni di discussioni per me è:

Sì, forse.......mi piacerebbe intervenisse uno di questi!!!

Per il resto a fare il g.. con il c... degli altri siamo tutti capaci!!!

Gianluca

Ps: scusate il detto velato poco forumistico...
Danilo 73
QUOTE(Mario Tarello @ Sep 14 2011, 10:48 AM) *
se dovessi risposarmi e al mio matrimonio venisse a fotografarmi ben chrisman sarebbe ben accetto anche con una d40+18-55

smile.gif

Anche io mi sentirei più sicuro con Alonzo alla guda su una punto, piuttosto che con un mio vicino su una Mercedes.
umbertocapuzzo
QUOTE(casugian @ Sep 14 2011, 10:04 AM) *
E no questo no.....se copi e incolli tutti i post che ho messo noterari delle ripetizioni, cose dette e ridette......ma la coerenza e il filo conduttore non sono in discussione......

Tutto "ebbe inizio" per la domanda se nel 2011 ci sono ancora professionisti, e sottolineo professionisti, non dilettanti.....che fanno lavori conto terzi, nello specifico matrimoni, con la d80.

La risposta dopo tre giorni di discussioni per me è:

Sì, forse.......mi piacerebbe intervenisse uno di questi!!!

Per il resto a fare il g.. con il c... degli altri siamo tutti capaci!!!

Gianluca

Ps: scusate il detto velato poco forumistico...

Scusa Gianluca...con molto rispetto...giusto per avere un'informazione in più su come la pensi...
Vorrei chiederti...come "giudichi" un fotografo di matrimoni che attualmente operasse in pellicola con...che so...una F100?

Umby
FZFZ
QUOTE(Roomby @ Sep 14 2011, 11:14 AM) *
Scusa Gianluca...con molto rispetto...giusto per avere un'informazione in più su come la pensi...
Vorrei chiederti...come "giudichi" un fotografo di matrimoni che attualmente operasse in pellicola con...che so...una F100?

Umby



Pensa che proprio qualche tempo fa feci proprio matrimonio esclusivamente a pellicola: tutto con Hasselblad e secondo corpo F100

Tutto b&n ( Tri-X tirate....)

Avevo anche un terzo corpo macchina digitale di riserva , la D3 , ma non ho scattato una sola foto in digitale...mi sono divertito come un matto.... smile.gif

Ne capitassero di più di commissioni così....
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Roomby @ Sep 14 2011, 11:14 AM) *
Scusa Gianluca...con molto rispetto...giusto per avere un'informazione in più su come la pensi...
Vorrei chiederti...come "giudichi" un fotografo di matrimoni che attualmente operasse in pellicola con...che so...una F100?

Umby


Avrebbe il massimo del mio rispetto, il vero problema è che di matrimonialisti che nel 2011 usano esclusivamente la F100 non ne ho mai visti.
mullah
Io non sono ancora riuscito a capire qual'é il punto in discussione...

Se ci professionisti affermati ed esperti che scattano con attrezzature di basso profilo?
Bé, basta andare a guardargli nella borsa e vedere cosa contiene.
Oppure entrate nei siti di qualche grande e leggete gli exif.

Se un matrimonio di buon livello si può fare con attrezzature di basso livello?
A mia sorella il fotografo ha fatto il servizio completo con D300 e D80, e lenti come il 35 f2.
Nemmeno un f1.4 o uno zoom f2.8, eppure le stampe 30x45 non erano davvero male.

Se mi farei fare un servizio da chi non ha una D3 ?
Magari preferirei un fotografo con medio formato, pensate un pò...
A me piacciono i colori delle lenti zeiss.

E poi, ma non era il post di una persona che era appena uscita dall'esperienza di una cerimonia?
FZFZ
QUOTE(mullah @ Sep 14 2011, 11:25 AM) *
E poi, ma non era il post di una persona che era appena uscita dall'esperienza di una cerimonia?



Mi pare palese che ci sia stata un'evoluzione naturale della discussione.... wink.gif

Buone foto

Federico
salvatore guerriero
Mah..... io veramente faccio fatica a seguirvi....

la bravura di un fotografo non si valuta certo dalla sua attrezzatura, è indubbio che l'attrezzatura migliore aiuta maggiormente in determinate situazioni, ma bisogna dimostrare anche di essere capaci di sfruttarne a pieno tutte le potenzialità.

Vorrei farvi una domanda (leggermente provocatoria, lo so smile.gif ): ma se andate a comprare un quadro a olio chiedete al pittore se per farlo ha utilizzato colori e pennelli di ultima generazione?

Secondo me la fotografia è un arte e faccio tanto di cappello a chiunque riesce a realizzare scatti favolosi, indipendentemente dall'attrezzatura che ha usato.

Più che altro condivido in toto quando qualcuno dice che ci vuole tanta pratica per fare matrimoni, questo è verissimo, non ci si può improvvisare fotografi da matrimonio, e questo anche se hai una D3s wink.gif

Ora sbranatemi tongue.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.