QUOTE(edate7 @ Sep 3 2011, 05:47 PM)

ragazzi... Riccardo ha fatto due buchi e due saldature! E' l'idea che è ottima, la realizzazione è semplice per chi è appassionato, competente e sa usare un saldatore...
Comunque, un bravo a Riccardo non glielo toglie nessuno!
Ciao
In realtà il saldatore non l'ho usato, pensavo servisse ma i cavi restano agganciati senza nulla perchè entrando nell'mb-d10 hanno pochissimo gioco e non possono sfilarsi, cmq salderò delle placchette in rame agli estremi dei cavi per rendere il lavoro più ben fatto, qesto doveva essere il prototipo ed è risultato essere così buono da necessitare di ben poche modifiche.
QUOTE(ironandrew @ Sep 3 2011, 07:06 PM)

Bellissima idea! Ti chiedo,in modo da rendere la modifica "reversibile" nel caso nell'occasione fosse scomoda la gabbietta esterna,perché non interrompere i cavi dove hai fatto il foro ed inserire una presa esterna tipo la 9V femmina e il cavetto con gabbietta una tipo 9V maschio? Un'idea da perfezionare ma hai capito cosa intendo?
E' reversibile si e no, i buchi restano e per questo metterò della colla magari a caldo, quindi removibile all'interno onde evitare infiltrazioni di acqua, all'interno si riesce comunque ad alloggiare 8 batterie quindi volento 8 batterie in serie esterne + 8 interne e i 2 gruppi da 12v messi in parallelo restano 12v ma l'amperaggio che riescono ad erogare è il doppio questo significa meno stress alle batterie e doppia autonomia, ma dubito che userò mai questa configurazione.
Per il cavetto rispondo qui sotto...
QUOTE(Andrea Sorrentino @ Sep 3 2011, 09:11 PM)

Potresti montare un connettore jak femmina da pannello sul battery pak e uno maschio volante al filo del pacco batterie esterno, in modo da poterlo scollegare e riconnettere rapidamente. Una curiosità: ma sovralimentare la fotocamera con 12 v. è consigliabile o si rischia ?
Metterò un connettore (ma voglio trovarlo bello, solido e a tenuta stagna) appena fuori dalla gabbietta in modo da poter scollegare il gruppo esterno di batterie quando magari ingombra il cavo o le batterie sono scariche e voglio continuare con la en-el3a interna, insomma motivi per scollegarlo ce ne sono a bizzeffe.
La macchina NON viene sovra alimentata, usare 8 batterie è normale e previsto dall'mb-d10 io le ho solo portate fuori con le dovute accertezze (cavo di dimensioni generose per non avere problemi di resistenze), il rischio è inesistente.
QUOTE(frabi @ Sep 3 2011, 09:19 PM)

Lodevole senz'altro l'impegno ma... hai fatto tutto sto lavoro perchè l'mb-d10 è"troppo ma troppo pesante"... vero, ma alla fine le 8 pile che avevi nell'mb ora le hai ancora ma fuori...e tra l'altro a penzoloni col cavetto, non credo tu ci abbia guadagnato in peso, secondo me ci hai rimesso anche nella praticità d'uso; perdonami ma non mi sembra una gran pensata, secondo me s'intende.
F.
Esatto è troppo pesante, l'ho usato 2 volte e appena non mi serviva lo scollegavo, adesso la macchina + mb-d10 pesa 1,2 kg circa, si può risparmiare ancora togliendo la batteria del corpo macchina e sono altri 90 grammi (se non sbaglio) in meno, ste 8 pile le metto in un apposito sacchettino che si può mettere alla cintura, sul treppiede oppure agli spallacci dello zaino o ancora dentro una tasca interna nel freddo inverno e si risolve il problema delle batterie che durano poco al freddo, il peso totale è lo stesso e anzi ci sono 20 grammi di gabbiette e cavo in più, ma al posto di avere sul polso il peso delle 8 batterie che va da un minimo di 200 grammi (alcaline che non uso) fino a quasi 300 per le più performanti ni-mh in commercio, ho il peso spalle o sulla cintura, se quel peso è insignificante sulle spalle non lo è affatto sul polso, magari uso una lente leggera con l'mb-d10 e devo sorbirmi il peso delle batterie? ma scherziamo? Io se lavorassi in nikon avrei progettato l'alimentatore a batterie esterne da collegare direttamente alla macchina senza tutto l'inutile ingombro dell'mb-d10, io il battery pack l'ho preso SOLO per una questione di autonomia e raffica, del vertical grip non mi interessa proprio, io scatto spessissimo in verticale e trovo comodo ruotare la macchina mantenendo la mano dove si trova.