Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
StefanoBonfa
So che molti ignorano le norme ISO 12232 e per questo danno giudizi avventati. Io le conosco da anni, altrimenti non parlavo così.
Conosco le norme, conosco le procedure e so anche cosa vuol dire effettuare quel tipo di misure a "cuore aperto".

Proprio per questo motivo, credo che queste misure standard la redazione di questa rivista non le ha sognate neanche durante i più agitati riposi post-prandiali !
Resta poi il fatto che il valore ISO può essere condizionato da alcune caratteristiche del sensore e dei circuiti front-end della fotocamera in questione, caratteristiche che sono note solo ad una ristretta cerchia di progettisti.

Per tutto questo, ed anche per altro, rimango della mia ferma convinzione che si tratti solo di corbellerie !

Questo è il mio personalissimo parere, poi ognuno è libero di credere in ciò che vuole: che Nikon abbia sbagliato, oppure che Nikon abbia imbrogliato e che Nital spacci questa roba ( non vedo altre ipotesi, se non è zuppa... è pan bagnato).

lucaoms
QUOTE(StefanoBonfa @ Oct 22 2005, 09:24 AM)
So che molti ignorano le norme ISO 12232 e per questo danno giudizi avventati. Io le conosco da anni, altrimenti non parlavo così.
Conosco le norme, conosco le procedure e so anche cosa vuol dire effettuare quel tipo di misure a "cuore aperto".

Proprio per questo motivo, credo che queste misure standard la redazione di questa rivista non le ha sognate neanche durante i più agitati riposi post-prandiali !
Resta poi il fatto che il valore ISO può essere condizionato da alcune caratteristiche del sensore e dei circuiti front-end della fotocamera in questione, caratteristiche che sono note solo ad una ristretta cerchia di progettisti.

Per tutto questo, ed anche per altro, rimango della mia ferma convinzione che si tratti solo di corbellerie !

Questo è il mio personalissimo parere, poi ognuno è libero di credere in ciò che vuole: che Nikon abbia sbagliato, oppure che Nikon abbia imbrogliato e che Nital spacci questa roba ( non vedo altre ipotesi, se non è zuppa... è pan bagnato).
*


io dico che come sempre si inizia a parlare di un argomento e poi si arriva al sesso degli angeli....
ma a noi e alle nostre foto serve realmente sapere se gli iso son 200 o 195?
buona discussione
ciao
Luca
daniele.calistri
Il problema non è se Nikon ha sbagliato o meno o se la rivista ha fatto una valutazione seria o meno. Non credo fosse questo in discussione, almeno per me. Dico solo che sapere se posso utlizzare tranquillamente quanto dichiarato per misure di esposisione con altri sistemi che non siano l'esposimetro interno potrebbe essere importante e quinid non è così pretenzioso provare a misurare tale vallore. se poi sia fatto correttamente o meno questo può essere giusto discuterne.
195 ISO o 200 non cambia niente è vero ma se fosse vero 158, ripeto, è un terzo di stop in meno. Non credo che con le pellicole saresti contento di usare una pellicola dichiarata 200 che invece ha una sensibilità reale di 160.

Ma forse è vero che si parla del sess deli angeli.....
StefanoBonfa
QUOTE(lucaoms @ Oct 22 2005, 10:31 AM)
io dico che come sempre si inizia a parlare di un argomento e poi si arriva al sesso degli angeli....
ma a noi e alle nostre foto serve realmente sapere se gli iso son 200 o 195?


Se non sbaglio la discussione si intitola "Differenze sensori" nel Forum "Digital Reflex" e non in "Tecniche fotografiche".

Se parlate di sesso degli angeli vuol dire semplicemente che avete sbagliato Forum e discussione, e che sicuramente non avete la minima idea di come il valore ISO sia legato alle caratteristiche dei sensori.

Le mie repliche erano perfettamente in tema ed in risposta all'articolo citato, anch'esso perfettamente in tema.

Il valore ISO dichiarato è tale che con qualsiasi esposimetro esterno otterrete la stessa esposizione.
Se poi l'esposizione ottenuta non vi aggarada, allora l'argomento non rientra nel tema di questa discussione in quanto o siete voi a sbagliare a valutare l'esposizione, o l'esposimetro della vostra fotocamera è difettoso.


lucaoms
QUOTE(StefanoBonfa @ Oct 22 2005, 03:53 PM)
Se non sbaglio la discussione si intitola "Differenze sensori" nel Forum "Digital Reflex" e non in "Tecniche fotografiche".

Se parlate di sesso degli angeli vuol dire semplicemente che avete sbagliato Forum e discussione, e che sicuramente non avete la minima idea di come il valore ISO sia legato alle caratteristiche dei sensori.

Le mie repliche erano perfettamente in tema ed in risposta all'articolo citato, anch'esso perfettamente in tema.

Il valore ISO dichiarato è tale che con qualsiasi esposimetro esterno otterrete la stessa esposizione.
Se poi l'esposizione ottenuta non vi aggarada, allora l'argomento non rientra nel tema di questa discussione in quanto o siete voi a sbagliare a valutare l'esposizione, o l'esposimetro della vostra fotocamera è difettoso.
*


il sesso degli angeli è riferito a: alla fine abbiamo i mezzi per misurare realmente la differenza in discussione? NO....
quindi a fine discussione nessuno avra' certezze (se non soggettive )in piu..... i suoi riferimenti alle norme di utilizzo sono utili a chi magari vuole approfondire l'argomento e sono in tema (io l'ho apprezzate tanto da andarmi a cercare le norme in internet)
la sue ultima risposta invece differisce in toto dai riferimenti alle norme(in riferimento all'apprezzamento) e mi fermo li'
io non ho detto che sia giusto o sbagliato discuterne....tanomeno mi riferivo a lei in particolare......e alle sue conoscenze in materia norme (che siano UNI o EN o ISO) ho solo pensato che non si sarebbe arrivati ad una "soluzione"

Buone foto
StefanoBonfa
QUOTE(lucaoms @ Oct 22 2005, 05:07 PM)
ho solo pensato che non si sarebbe arrivati ad una "soluzione"


La soluzione, invece, è molto semplice ed era implicita in quanto ho detto.

Per finire quest'inciso, mi spiego in termini più concreti.

Se Nikon dichiara ISO 200, vuol dire ISO 200 con qualsiasi esposimetro.
Qualsiasi scostamento da questo valore dichiarato, sarà considerato un guasto e come tale riparato.

Se impostando ISO 200 ritieni che l'esposizione è sbagliata, allora spedisci la la fotocamera in LTR, sicuramente ti sapranno dire se a sbagliare è la fotocamera, l'esposimetro o sei tu a sbagliare la valutazione dell'esposizione.
Ammesso e non concesso che si tratti di un errore congenito, la fotocamera verrà riparata comunque e riavrai i tuoi ISO 200 che ti spettano di diritto.

Aldilà di quanto possa dire qualche ciarlatano di turno, non mi risulta che i laboratori di assistenza siano intasati di fotocamere con errata esposizione, come dovrebbero essere se l'errore fosse congenito.

Ciao

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.