QUOTE(Saet @ Dec 18 2011, 07:40 PM)

... ho partecipato ad un workshop il cui docente usa unicamente NX2 ed era decisamente contrario a ACR. Una sua giustificazione è che in NX2 si può lavorare e salvare il file ancora in raw mentre con ACR si deve poi passare necessariamente a PS. Potete darmi chiarimenti in merito...
Probabilmente le affermazioni del docente dipendono dal fatto che... non conosce realmente ACR.
Le possibilità di salvataggio sono esattamente le stesse di NX".
Capiamo innanzi tutto cosa significa "Salvare ancora in Raw".
Un file RAW è composto dai dati "grezzi" del sensore, più una serie di metadati che non sono altro che "istruzioni" per il software, in merito a letture on camera (come il bilanciamento del bianco), e impostazioni fatte nel software stesso.
Se modifico alcuni parametri su NX2, elaboro il file a mio piacimento, e poi salvo in RAW, non faccio altro che scrivere le impostazioni utilizzate nel campo dei metadati, ma i dati originali restano identici.
Alla successiva apertura, NX2 leggerà i metadati e applicherà le impostazioni salvate.
Il "salvataggio" del Raw è tutto qui.
E ACR? Uguale, preciso identico.
La differenza è che i metadati li salva in un file "sidecar" a parte, con suffisso .xmp , anzichè all'interno del raw, il che ha vantaggi e svantaggi teorici (si rischia di perderlo, ma non si rischia che in fase di salvataggio, se qualcosa va storto, venga compromesso anche il raw originale), ma sostanzialmente non fa alcuna differenza.
La necessità di passare da Photoshop? Falso.
Si può salvare direttamente da ACR nel formato preferito, senza necessariamente passare da PS.
Si può lavorare in Batch selezionando le foto da Bridge, si possono fare un mucchio di cose che però stranamente molti ignorano... forse perchè considerano ACR un "semplice plugin".