Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Tigerwhite88
Salve a tutti, sono un giovane che si sta appassionando alla fotografia.. da pochi mesi sono appoggiato in uno studio fotografico.. per cui svolgo lavori di montaggio dei fotolibri matrimoniali, da meno di un mese interessato a voler imparare ho acquistato una nikon d7000 con battery grip obiettivo 18 200 vr2, e un flash della metz 50 af-1, so che qualcuno di voi mi dirà che potevo "acquistare quacosa meno costosa" visto che intendevo imparare ma mi sono innamorato di questa macchina e l ho acquistata.. ora volevo chiedere a voi professionisti, se conoscete questa macchina, se vi sono delle impostazioni, o diverse operazioni che mi consentano di trarre il massimo da questa reflex. In attesa di vostre risposte esaurienti e utili consigli vi ringrazio antecipatamente!!
Antonio Canetti
QUOTE(Tigerwhite88 @ Jul 1 2011, 11:02 PM) *
Salve a tutti, sono un giovane che si sta appassionando alla fotografia.. da pochi mesi sono appoggiato in uno studio fotografico..

.. ora volevo chiedere a voi professionisti, se conoscete questa macchina, se vi sono delle impostazioni, o diverse operazioni che mi consentano di trarre il massimo da questa reflex. In attesa di vostre risposte esaurienti e utili consigli vi ringrazio antecipatamente!!



Benvenuto sul Forum

per quanto le impostazioni è solo l'esperienza e la conoscenza della fotocamera e situazioni fotografiche che ti indicheranno come settarla, poi ognuno ha il proprio modo di fotigrafare e di settarla alle proprie esigenze.


Antonio
francesco_if
Benvenuto e il solo consiglio che mi sento di darti, oltre a leggere il forum, e di scattare scattare scattare e scattare!!!

Fra
Giacomo.terra
scatta e vieni a trovarci nel club....li siamo tutti utenti che abbiamo i tuoi stessi problemi, se ce ne sono...ma esci piu che puoi e scatta, di meglio non puoi fare per capire come funziona!
volpeolupo
Non ho quella macchina. Come tutte bisogna usarle e scoprirle man mano i consigli sono utili ma l'utilizzo crea il filo conduttore con la macchina.
enrico.cocco
QUOTE(Tigerwhite88 @ Jul 1 2011, 11:02 PM) *
Salve a tutti, sono un giovane che si sta appassionando alla fotografia.. da pochi mesi sono appoggiato in uno studio fotografico.. per cui svolgo lavori di montaggio dei fotolibri matrimoniali, da meno di un mese interessato a voler imparare ho acquistato una nikon d7000 con battery grip obiettivo 18 200 vr2, e un flash della metz 50 af-1, so che qualcuno di voi mi dirà che potevo "acquistare quacosa meno costosa" visto che intendevo imparare ma mi sono innamorato di questa macchina e l ho acquistata.. ora volevo chiedere a voi professionisti, se conoscete questa macchina, se vi sono delle impostazioni, o diverse operazioni che mi consentano di trarre il massimo da questa reflex. In attesa di vostre risposte esaurienti e utili consigli vi ringrazio antecipatamente!!


Benvenuto.
Per prima cosa non ci hai detto se scatti in jpg o in raw (nef).
Se scatti in nef, qualsiasi settaggio imposti in macchina lo puoi facilmente modificare a posteriori in postproduzione, se scatti solo in jpg sei molto più limitato.
Detto questo (che non è poco), va da se che è fondamentale il software che utilizzerai per "sviluppare" il nef, se svolgi lavori di montaggio avrai già conoscenza dei vari software sul mercato.
Se modifichi dei parametri in macchina (nitidezza, contrasto ecc ecc) ricordati che le impostazioni vengono mantenute solo se utilizzi software nikon (view nx2 o capure nx2), altrimenti troverai tutto azzerato di default.
Per il resto non posso che confermare quello detto dagli altri: scatt scatta scatta, leggi bene tutto il manuale, e poi naturalmente ..... frequenta il forum!

Buone cose.

Enrico
Enrico_Luzi
leggi il manuale, qualche buon libro di fotografia e come ti hanno detto scatta, scatta e riscatta
BrussBRLN
Troppo facile!!! dry.gif

Le uniche impostazioni che ti consiglio (e vedo molti altri che la pensano così) : scatta scatta scatta
steor
QUOTE(BrussBRLN @ Jul 4 2011, 02:03 PM) *
Troppo facile!!! dry.gif

Le uniche impostazioni che ti consiglio (e vedo molti altri che la pensano così) : scatta scatta scatta

Ciao a tutti, possessore di D7000 da 3 mesi e fresco di iscrizione al forum smile.gif
ho replicato al tuo messaggio perchè un po mi ci sono ritrovato nella richiesta di aiuto dell'amico neofita e ... consentitemi uno sfogo...premetto che mi sono informato e parteciperò ad un corso di fotografia della durata di 100 ore e sei mesi, ma inizierà solo ad ottobre :(
Sono ai primi scatti con la macchina e devo dire che essendo totalmente all'asciutto del mondo reflex utilizzo il settaggio "auto" e ho potuto constatare in più di una occasione, che nelle foto in esterna al mare, queste vengono particolarmente chiare, quasi sovraesposte cieli privi di contrasto e un chiaro dominante ! sono un po' deluso, da una macchina di questo prezzo e caratteristiche, mi aspettavo un aiuto maggiore ( quasi quasi la vecchia compattina ... ) fintanto che in fari forum ho letto drammatici messaggi di utenti con il mio stesso problema e emergeva essere un difetto della macchina...Un difetto?!?! scherziamo ?!? Gentilmente datemi conforto su questo aspetto perchè sono seriamente preoccupato...
Grazie grazie.gif ...passerò spessissimo d'ora in avanti rolleyes.gif
Stefano
rbobo
per farla rendere al massimo devi:
Scattare in raw
Convertire in NC NX2
Buttare il 18-200 e prendere ottiche serie

Ciao
rob
larsenio
QUOTE(rbobo @ Jul 8 2011, 11:00 AM) *
per farla rendere al massimo devi:
Scattare in raw
Convertire in NC NX2
Buttare il 18-200 e prendere ottiche serie

Ciao
rob

non esageriamo..
il 18/200vr è un'ottica da kit senza troppe pretese ne fronzoli, per chi inizia va più che bene - strano che nel suo caso lavorando in uno studio non abbia avuto sufficienti info per non buttar via soldi su questa ottica ma vabbé capita..
rbobo
Non e' questione di esagerare ma la questione e' stata posta su come far rendere al Max un prodotto ed io ho detto cosa fare. smile.gif

Ciao
Rob
larsenio
QUOTE(rbobo @ Jul 8 2011, 12:08 PM) *
Non e' questione di esagerare ma la questione e' stata posta su come far rendere al Max un prodotto ed io ho detto cosa fare. smile.gif

Ciao
Rob

rendere al meglio, non vuol dire buttare e acquistare wink.gif
enrico_79
Se hai voglia di cimentarti nello sviluppo del digitale e non hai paura di immagini che pesano circa 30Mb l'una, le impostazioni da tenere in considerazione in linea di massima sono le seguenti:

Raw 14 bit senza compressione, spazio colore Adobe RGB, picture controll NEUTRO; bilanciamento bianco automatico.

Per il resto tanti scatti e tanti ancora, e soprattutto ore davanti al pc per imparare ad utilizzare Capture NX2 (a pagamento) oppure a gratis View Nx2...
larsenio
QUOTE(enrico_79 @ Jul 8 2011, 03:49 PM) *
Se hai voglia di cimentarti nello sviluppo del digitale e non hai paura di immagini che pesano circa 30Mb l'una, le impostazioni da tenere in considerazione in linea di massima sono le seguenti:

Raw 14 bit senza compressione, spazio colore Adobe RGB, picture controll NEUTRO; bilanciamento bianco automatico.

Per il resto tanti scatti e tanti ancora, e soprattutto ore davanti al pc per imparare ad utilizzare Capture NX2 (a pagamento) oppure a gratis View Nx2...

Raw 14 bit compressione senza perdita volevi dire rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(rbobo @ Jul 8 2011, 11:00 AM) *
per farla rendere al massimo devi:
Scattare in raw
Convertire in NC NX2
Buttare il 18-200 e prendere ottiche serie

Ciao
rob


Correggo:

Scattare in RAW
Convertire in ViewNX2 (che è gratuito e ti permette di migliorare il 90% degli scatti)
Tenere l'ottimo 18-200
Individuare la lunghezza focale di maggior utilizzo e predisporre per il futuro l'acquisto di un paio di obiettivi fissi AFD.

P.S.: Non so perché ci sia la moda di sputare addosso all'ottimo 18-200 che a parte una distorsione lievemente maggiore alla minima focale, ha pochissimo da invidiare al tanto blasonato 16-85. Ben corretto contro le aberrazioni cromatiche, molto nitido e dotato di un VRII veramente stratosferico.

Carlo
enrico_79
QUOTE(larsenio @ Jul 8 2011, 03:52 PM) *
Raw 14 bit compressione senza perdita volevi dire rolleyes.gif



Una compressione senza perdita è sempre una compressione... senza compressione il file viene registrato in macchina senza subire tagli "senza perdita".
Poi ogni individuo procede come meglio crede, personalmente setto la mia reflex in questo modo. Poi a dirla tutta il Raw è esente da ogni settaggio: spazio colore e picture controll, è il software Nikon che rielabora l'immagine seguendo le impostazioni on camera.
CVCPhoto
QUOTE(enrico_79 @ Jul 8 2011, 04:59 PM) *
Una compressione senza perdita è sempre una compressione... senza compressione il file viene registrato in macchina senza subire tagli "senza perdita".
Poi ogni individuo procede come meglio crede, personalmente setto la mia reflex in questo modo. Poi a dirla tutta il Raw è esente da ogni settaggio: spazio colore e picture controll, è il software Nikon che rielabora l'immagine seguendo le impostazioni on camera.


Senza perdita significa anche che non perdi gamma dinamica o altre informazioni, non perdi nulla insomma, ma hai il vantaggio di avere un file meno pesante, cosa che non guasta.

Carlo
fotosupergrafico
QUOTE(steor @ Jul 8 2011, 01:12 AM) *
Ciao a tutti, possessore di D7000 da 3 mesi e fresco di iscrizione al forum smile.gif
ho replicato al tuo messaggio perchè un po mi ci sono ritrovato nella richiesta di aiuto dell'amico neofita e ... consentitemi uno sfogo...premetto che mi sono informato e parteciperò ad un corso di fotografia della durata di 100 ore e sei mesi, ma inizierà solo ad ottobre :(
Sono ai primi scatti con la macchina e devo dire che essendo totalmente all'asciutto del mondo reflex utilizzo il settaggio "auto" e ho potuto constatare in più di una occasione, che nelle foto in esterna al mare, queste vengono particolarmente chiare, quasi sovraesposte cieli privi di contrasto e un chiaro dominante ! sono un po' deluso, da una macchina di questo prezzo e caratteristiche, mi aspettavo un aiuto maggiore ( quasi quasi la vecchia compattina ... ) fintanto che in fari forum ho letto drammatici messaggi di utenti con il mio stesso problema e emergeva essere un difetto della macchina...Un difetto?!?! scherziamo ?!? Gentilmente datemi conforto su questo aspetto perchè sono seriamente preoccupato...
Grazie grazie.gif ...passerò spessissimo d'ora in avanti rolleyes.gif
Stefano

Secondo me, fa così: sottoesponi. cioè imposta la compensazione dell'esposizione sotto di 0,3 o anche 0,7 stop.Così eviti di bruciare le alte luci e recuperi le ombre con ViewNX2 o altro. Sottoesponi e poi sovrasviluppi. i contrasti troppo forti possono non venire registrati nei loro estremi e da qualche parte perdi dettagli.scatta meno ma pensando a quello che stai facendo, pensa a cosa ti ha suggestionato in un soggetto e quale è la maniera migliore per evidenziare l'elemento che ti ha colpito: forma o colore, o entrambi...
enrico_79
QUOTE(fotosupergrafico @ Jul 8 2011, 05:25 PM) *
Secondo me, fa così: sottoesponi. cioè imposta la compensazione dell'esposizione sotto di 0,3 o anche 0,7 stop.Così eviti di bruciare le alte luci e recuperi le ombre con ViewNX2 o altro. Sottoesponi e poi sovrasviluppi. i contrasti troppo forti possono non venire registrati nei loro estremi e da qualche parte perdi dettagli.scatta meno ma pensando a quello che stai facendo, pensa a cosa ti ha suggestionato in un soggetto e quale è la maniera migliore per evidenziare l'elemento che ti ha colpito: forma o colore, o entrambi...



Il modo più corretto per regtalare rumore alle immagini: aprire le ombre significa dare luminosità a pixel scuri, un pochino ci sta, ma poi compare il disturbo. Di contro è consigliabile la tecnica dell'esposizione a destra. Modalità esposimetro spot, inquadrare l'area più luminosa e sovraesporre di tot terzi di stop fino a pennellare il più a destra possibile l'istogramma senza bruciare le luci.

larsenio
QUOTE(enrico_79 @ Jul 8 2011, 04:59 PM) *
Una compressione senza perdita è sempre una compressione... senza compressione il file viene registrato in macchina senza subire tagli "senza perdita".
Poi ogni individuo procede come meglio crede, personalmente setto la mia reflex in questo modo. Poi a dirla tutta il Raw è esente da ogni settaggio: spazio colore e picture controll, è il software Nikon che rielabora l'immagine seguendo le impostazioni on camera.

un tiff compresso LZW/ZIP è identico un tiff non-compresso, lo stesso ragionamento puoi applicarlo ad un NEF compresso senza perdita con un nef non-compresso, non parliamo di fuffa per favore smile.gif
Che tu poi ragioni in altro modo è tutt'altro discorso, ma il calo di qualità è praticamente nullo, semmai il problema è da porsi DOPO, poiché il software impiega più tempo per decodificarlo. wink.gif

QUOTE(enrico_79 @ Jul 8 2011, 05:29 PM) *
Il modo più corretto per regtalare rumore alle immagini: aprire le ombre significa dare luminosità a pixel scuri, un pochino ci sta, ma poi compare il disturbo. Di contro è consigliabile la tecnica dell'esposizione a destra. Modalità esposimetro spot, inquadrare l'area più luminosa e sovraesporre di tot terzi di stop fino a pennellare il più a destra possibile l'istogramma senza bruciare le luci.

aprire le ombre con ViewNX mi è capitato di farlo anche con valori 100 senza avere alcun rumore ne altro, per l'esposizione puoi alzare anche di 1 stop senza intravedere particolari perdite.
Stò fatto del regalare rumore non mi è mai capitata sinceramente e lungi dall'uscire rumore aprendo le ombre se non in casi molto particolari ed esaperati ovviamente.
ale80simo83
QUOTE(Tigerwhite88 @ Jul 1 2011, 11:02 PM) *
Salve a tutti, sono un giovane che si sta appassionando alla fotografia.. da pochi mesi sono appoggiato in uno studio fotografico.. per cui svolgo lavori di montaggio dei fotolibri matrimoniali, da meno di un mese interessato a voler imparare ho acquistato una nikon d7000 con battery grip obiettivo 18 200 vr2, e un flash della metz 50 af-1, so che qualcuno di voi mi dirà che potevo "acquistare quacosa meno costosa" visto che intendevo imparare ma mi sono innamorato di questa macchina e l ho acquistata.. ora volevo chiedere a voi professionisti, se conoscete questa macchina, se vi sono delle impostazioni, o diverse operazioni che mi consentano di trarre il massimo da questa reflex. In attesa di vostre risposte esaurienti e utili consigli vi ringrazio antecipatamente!!


Ciao.
Senza offese,hai fatto un ottimo acquisto per carità ma il tuo ragionamento calza come comprarsi una Ferrari senza sapere come si guida una macchina e pretendere di tirare fuori le sue prestazioni migliori per fare bella figura in autostrada...
C'e qualcosa che non torna.... rolleyes.gif
Se vuoi tirare fuori il massimo dalla tua macchina hai da studiarti il manuale bene per capire come si compone una foto e quali sono gli ingredienti che ti consentono di comporla (dosare bene tempi /diaframmi,capire cosa sono gli iso e come funzionano,imparare a manovrare l'esposimetro e l'autofocus.Nel tempo quando avrai acquisito queste nozioni come funzionano,sicuramente farai foto migliori rispetto all'inizio e poi per completare l'opera regalerai alla tua D7000 un altro ingrediente molto importante ossia una signora ottica cosi le tue foto miglioreranno sicuramente e quella determinerà la base per sfruttare al massimo le performance della tua D7000.
Non sono un fotografo,sono ancora alla lettera A della foto io,ma il mio consiglio è questo.Ciao.
mko61
QUOTE(steor @ Jul 8 2011, 01:12 AM) *
....
parteciperò ad un corso di fotografia della durata di 100 ore e sei mesi, ma inizierà solo ad ottobre :(
Sono ai primi scatti con la macchina e devo dire che essendo totalmente all'asciutto del mondo reflex utilizzo il settaggio "auto" e ho potuto constatare ...


Penso che il difetto principale della D7000, come fu della D90 ma qui mi pare ancora di più, è quello di far pensare che una fotocamera "di questo prezzo e caratteristiche" faccia le cose da sola ...

errore!! la D7000 è quasi una D700 e quindi una macchina che va conosciuta e usata con criterio per poter dare risultati

"prezzo e caratteristiche" non significa che faccia le cosa da sola ... anzi con una D3 da 4500 euri, probabilmente ti troveresti ancora peggio

ma non abbatterti, nessuno nasce con la conoscenza, tieni solo presente che la macchina non ha difetti e questi sono solo ....... qualche cm. dietro al mirino

dopo il corso dalla tua D7000 avrai sicuramente grandi soddisfazioni

rbobo
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 8 2011, 04:24 PM) *
Correggo:

Scattare in RAW
Convertire in ViewNX2 (che è gratuito e ti permette di migliorare il 90% degli scatti)
Tenere l'ottimo 18-200
Individuare la lunghezza focale di maggior utilizzo e predisporre per il futuro l'acquisto di un paio di obiettivi fissi AFD.

P.S.: Non so perché ci sia la moda di sputare addosso all'ottimo 18-200 che a parte una distorsione lievemente maggiore alla minima focale, ha pochissimo da invidiare al tanto blasonato 16-85. Ben corretto contro le aberrazioni cromatiche, molto nitido e dotato di un VRII veramente stratosferico.

Carlo


facciamo così corrego io smile.gif

io non sputo addosso a nessuna lente ne tantomeno a quello che tu definisci l'ottimo 18-200 che per mè ottimo non è, e neanche blasonato lo è il 16-85.
Sono ottiche che non ti insegnano nulla, tantomeno ad un neofita, sono ottiche che possono essere a complemento di un corredo non devono essere "il corredo".Io non faccio nessuna crociata contro questi zoom ma uno che li ha deve arrivarci dopo un percorso, prima deve provare tutto il resto poi anche quello e si fa un'idea.Sono ottiche che hanno ragione di esistere in un corredo di 4-5 ottiche minimo.
LE scorciatoie non hanno mai pagato, ed il 18-200 è una scorciatoia.
Ma allora quelli che si prendono il 24-70 e 70 200 2,8 e spendono 3500-4000€ e si portano in giro molto peso in più, non hanno capito nulla???

Ciao
rob
rbobo
aggiungo un'appunto velocissimo al nostro caro amico giovane che si è appena avvicinato al mondo della fotografia.
per valutare le foto ci vuole un buon monitor calibrato, se non parti da quello tutte le valutazioni che farai sulle foto potranno essere troppo approsimative.

ciao
rob

-missing
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 8 2011, 04:24 PM) *
Tenere l'ottimo 18-200

Chi avrebbe stabilito che è "ottimo", verbigrazia? Ma per favore... Al massimo "onesto"

... tanto blasonato 16-85 ...

Idem come sopra: chi è stato ad appioppargli cotanto blasone? Pesiamo gli aggettivi, per carità. Blasonato è il Summilux 50/1.4, tanto per dire. A ciascuno il suo... Plastica con plastica e vetro con vetro. Evitiamo le over-semplificazioni da forum... messicano.gif

CVCPhoto
QUOTE(rbobo @ Jul 8 2011, 07:11 PM) *
facciamo così corrego io smile.gif

io non sputo addosso a nessuna lente ne tantomeno a quello che tu definisci l'ottimo 18-200 che per mè ottimo non è, e neanche blasonato lo è il 16-85.
Sono ottiche che non ti insegnano nulla, tantomeno ad un neofita, sono ottiche che possono essere a complemento di un corredo non devono essere "il corredo".Io non faccio nessuna crociata contro questi zoom ma uno che li ha deve arrivarci dopo un percorso, prima deve provare tutto il resto poi anche quello e si fa un'idea.Sono ottiche che hanno ragione di esistere in un corredo di 4-5 ottiche minimo.
LE scorciatoie non hanno mai pagato, ed il 18-200 è una scorciatoia.
Ma allora quelli che si prendono il 24-70 e 70 200 2,8 e spendono 3500-4000€ e si portano in giro molto peso in più, non hanno capito nulla???

Ciao
rob


Rob, vedi, io ho la D700 con la triade f/2,8 il 105 Micro e una serie di fissi AFD/AFS.

Ho anche la D300s però, che ho dotato dell'ottimo zoomone che ti salva da tantissime situazioni in modo egregio, senza far rimpiangere i vari 18-105/16-85 che ho venduto da tempo. E' l'unico obiettivo DX che ho e non lo ritengo inferiore ai suoi 'colleghi' DX.

Certo, non lo voglio nemmeno porre in confronto con ottiche da millemila euro FX, ci mancherebbe, ma il suo lavoro lo svolge egregiamente bene e vale tutti i soldi che costa.

Per un principiante, soprattutto se proviene da una compatta, credo che sia l'ideale, in quanto non si troverebbe spaesato. Con un'ottica fissa, anche se da ex pellicolaro ho iniziato col 50, avrebbe più difficoltà. Sarà poi lui, con l'acquisizione di una maggior esperienza, ad orientarsi su ottiche di determinate focali, fisse o zoom di pregio, in base anche al genere fotografico che prediligerà.

IMHO

CArlo

QUOTE(paolodes @ Jul 8 2011, 07:28 PM) *


Tutti esaltano il 16-85 e moltissimi snobbano il 18-200, è per questo che ho utilizzato i due aggettivi.

Per me invece, alla fine dei conti, a partire dal 18-55 per finire al 18-200, sono tutte semifotocopie. Si diversificano per focali e qualità costruttive, ma la resa e la nitidezza sono assimilabili. In quanto a luminosità poi, tutti uguali, anzi, il 18-200 a 85mm risulta ovviamente più luminoso, di poco, del 16-85.

Carlo
-missing
Appunto, quindi non vi è nulla di ottimo nè di blasonato in questi arnesi. Piuttosto emerge un diffuso overpricing - abbastanza incomprensibile alla luce della resa, direi.
CVCPhoto
QUOTE(paolodes @ Jul 8 2011, 07:43 PM) *
Appunto, quindi non vi è nulla di ottimo nè di blasonato in questi arnesi. Piuttosto emerge un diffuso overpricing - abbastanza incomprensibile alla luce della resa, direi.


Non direi affatto. Ritengo invece che progettare e costruire un 11x che abbia la resa di un 3x/5x sia uno sforzo oggettivamente importante. Avere inoltre un range di focali così ampio su un'ottica relativamente leggera e compatta, ha i suoi ottimi vantaggi.

Mi rendo conto anche che non esiste l'ottica migliore o peggiore in assoluto, ma ogni ottica è stata concepita per determinate esigenze, salla super economica a quella più costosa. E ricordiamocelo, ogni ottica è frutto di un compromesso e pertanto andrebbe analizzata singolarmente per verificare se quel compromesso ci può stare o per noi non è tollerabile.

Carlo
cuscinetto
QUOTE(steor @ Jul 8 2011, 01:12 AM) *
Ciao a tutti, possessore di D7000 da 3 mesi e fresco di iscrizione al forum smile.gif
ho replicato al tuo messaggio perchè un po mi ci sono ritrovato nella richiesta di aiuto dell'amico neofita e ... consentitemi uno sfogo...premetto che mi sono informato e parteciperò ad un corso di fotografia della durata di 100 ore e sei mesi, ma inizierà solo ad ottobre :(
Sono ai primi scatti con la macchina e devo dire che essendo totalmente all'asciutto del mondo reflex utilizzo il settaggio "auto" e ho potuto constatare in più di una occasione, che nelle foto in esterna al mare, queste vengono particolarmente chiare, quasi sovraesposte cieli privi di contrasto e un chiaro dominante ! sono un po' deluso, da una macchina di questo prezzo e caratteristiche, mi aspettavo un aiuto maggiore ( quasi quasi la vecchia compattina ... ) fintanto che in fari forum ho letto drammatici messaggi di utenti con il mio stesso problema e emergeva essere un difetto della macchina...Un difetto?!?! scherziamo ?!? Gentilmente datemi conforto su questo aspetto perchè sono seriamente preoccupato...
Grazie grazie.gif ...passerò spessissimo d'ora in avanti rolleyes.gif
Stefano


All'ora! possibile che nessun professionista! sappia dare dei consigli a chi è alle prime armi!
te le dò io che faccio il Muratore ed ho scattato milioni di foto solo in Jpeg.
Lascia perdere l'automatico, non farai mai una foto decente e soprattutto non sarà mai
nitida, usalo solo per situazioni particolarmente frettolose.
Resetta le impostazioni iniziali, vai in modalità M -A o S
Setta gli iso a 100
Setta l'atofocus su AF-S ( singol )
Setta l'area AF su punto singolo (. )
vai su Picture Control - impostalo su - Standard - la Nitidezza spostala verso destra a circa 7
dovrebbe èssere a circa 4 come impostazione iniziale, il contrasto un colpo a destra verso il +
il resto al centro (zero )
se vuoi D-Lighting attivo settalo su Normale.
Vedrai che non è una ######### e almeno dove guardi i soggetti e gli oggetti saranno a fuoco
anche all'ingrandimento, da qui poi ti muoverai variando a tuo piacimento i parametri.

Se usi il Flash incorporato settalo in - Manuale - i tempi di scatto non supereranno 1/250
in ambiente chiuso il Flash sarà un pò eccessivo a brevi distanze, allora compenserai o con
il valore del Flash + o chiudendo il Diaframma f6 - f7 - f8 - etc..
spèro di averti aiutato un pochino.
CVCPhoto
QUOTE(cuscinetto @ Jul 9 2011, 12:25 AM) *
All'ora! possibile che nessun professionista! sappia dare dei consigli a chi è alle prime armi!
te le dò io che faccio il Muratore ed ho scattato milioni di foto solo in Jpeg.
Lascia perdere l'automatico, non farai mai una foto decente e soprattutto non sarà mai
nitida, usalo solo per situazioni particolarmente frettolose.
Resetta le impostazioni iniziali, vai in modalità M -A o S
Setta gli iso a 100
Setta l'atofocus su AF-S ( singol )
Setta l'area AF su punto singolo (. )
vai su Picture Control - impostalo su - Standard - la Nitidezza spostala verso destra a circa 7
dovrebbe èssere a circa 4 come impostazione iniziale, il contrasto un colpo a destra verso il +
il resto al centro (zero )
se vuoi D-Lighting attivo settalo su Normale.
Vedrai che non è una ######### e almeno dove guardi i soggetti e gli oggetti saranno a fuoco
anche all'ingrandimento, da qui poi ti muoverai variando a tuo piacimento i parametri.

Se usi il Flash incorporato settalo in - Manuale - i tempi di scatto non supereranno 1/250
in ambiente chiuso il Flash sarà un pò eccessivo a brevi distanze, allora compenserai o con
il valore del Flash + o chiudendo il Diaframma f6 - f7 - f8 - etc..
spèro di averti aiutato un pochino.


Sul fatto che hai scattato milioni di foto potrei anche crederti, non oso pensare quante fotocamere hai cambiato.

Allora (a proposito, si scrive così, senza l'apostrofo a metà) mi chiedo come mai ti sei impegnato a starare il picture control e i vari menù e non ti sei mai chiesto cos'é quella strana scritta in stampatello che si vede scritta così: RAW.

Quelle impostazioni potranno forse andare bene a te che vivi di giorno e spesso sui tetti dove c'è tanta luce, ma il poverino se vuole fare dello street serale lo obblighi a scattare a 100 ISO?

E se vuole inseguire un airone cinerino in volo, gli lasci la maf su AF-S?

Dai sù, scenti un pochino dal piedistallo.

Carlo
rbobo
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 8 2011, 07:34 PM) *
Rob, vedi, io ho la D700 con la triade f/2,8 il 105 Micro e una serie di fissi AFD/AFS.

Ho anche la D300s però, che ho dotato dell'ottimo zoomone che ti salva da tantissime situazioni in modo egregio, senza far rimpiangere i vari 18-105/16-85 che ho venduto da tempo. E' l'unico obiettivo DX che ho e non lo ritengo inferiore ai suoi 'colleghi' DX.

Certo, non lo voglio nemmeno porre in confronto con ottiche da millemila euro FX, ci mancherebbe, ma il suo lavoro lo svolge egregiamente bene e vale tutti i soldi che costa.

Per un principiante, soprattutto se proviene da una compatta, credo che sia l'ideale, in quanto non si troverebbe spaesato. Con un'ottica fissa, anche se da ex pellicolaro ho iniziato col 50, avrebbe più difficoltà. Sarà poi lui, con l'acquisizione di una maggior esperienza, ad orientarsi su ottiche di determinate focali, fisse o zoom di pregio, in base anche al genere fotografico che prediligerà.

IMHO

CArlo


Vedi Carlo alla fine mi dai ragione, hai un corredo "ottimo/eccellente" hai FF ed APS C hai i fissi, nessuno ti vieta per i motivi più svariati di avere il 18-200. Non mi permetterei mai di criticarti è una scelta tua.Io nell mie stravaganze ho tre 50mm: ma che me ne faccio di tre 50 mm risposta:MAH boh, ogni tanto ne uso uno.
Il messaggio che bisogna far passare a chi si avvicina alla fotografia a mio avviso è un'altro.Anch'io ho fatto 20 anni di pellicole dal 35 a MF al BO ho pure stampato con le antiche tecniche, bene è questa la possibilità che si è tolta ai neo fotografi di oggi.Nella neo-fotografia o fotografia-digitale sono contemplati solo bottoni e zoom, cose che ti allontanano dalla previsualizzazione da qualsiasi ragionamento mentale. L'elettronica in fotografia deve essere un mezzo, ma invece è diventata un fine.Con questo bottone fai questo, con quest'altro fai quell'altro, i bottoni fanno tutto, ma non hanno idee.
Il mio messaggio iniziale sottointendeva in parte questo, le scorciatoie non esistono quindi tanto vale iniziare a "soffrire" subito e se son rose fioriranno, altrimente c'è sempre il mercatino smile.gif

Ciao
Rob
larsenio
QUOTE(rbobo @ Jul 8 2011, 07:19 PM) *
aggiungo un'appunto velocissimo al nostro caro amico giovane che si è appena avvicinato al mondo della fotografia.
per valutare le foto ci vuole un buon monitor calibrato, se non parti da quello tutte le valutazioni che farai sulle foto potranno essere troppo approsimative.

ciao
rob

direi che per iniziare il calibrato è inutile smile.gif
simonespe
QUOTE(steor @ Jul 8 2011, 01:12 AM) *
Sono ai primi scatti con la macchina e devo dire che essendo totalmente all'asciutto del mondo reflex utilizzo il settaggio "auto" e ho potuto constatare in più di una occasione, che nelle foto in esterna al mare, queste vengono particolarmente chiare, quasi sovraesposte cieli privi di contrasto e un chiaro dominante ! sono un po' deluso, da una macchina di questo prezzo e caratteristiche, mi aspettavo un aiuto maggiore ( quasi quasi la vecchia compattina ... ) fintanto che in fari forum ho letto drammatici messaggi di utenti con il mio stesso problema e emergeva essere un difetto della macchina...Un difetto?!?! scherziamo ?!? Gentilmente datemi conforto su questo aspetto perchè sono seriamente preoccupato...
Grazie grazie.gif ...passerò spessissimo d'ora in avanti rolleyes.gif
Stefano


aspetta ottobre e fai il corso.... wink.gif

dopo di che....la tua macchina....come per magia...tirerà fuori foto bellissime aggiustandosi da sola da ogni difetto smile.gif
steor
QUOTE(fotosupergrafico @ Jul 8 2011, 05:25 PM) *
Secondo me, fa così: sottoesponi. cioè imposta la compensazione dell'esposizione sotto di 0,3 o anche 0,7 stop.Così eviti di bruciare le alte luci e recuperi le ombre con ViewNX2 o altro. Sottoesponi e poi sovrasviluppi. i contrasti troppo forti possono non venire registrati nei loro estremi e da qualche parte perdi dettagli.scatta meno ma pensando a quello che stai facendo, pensa a cosa ti ha suggestionato in un soggetto e quale è la maniera migliore per evidenziare l'elemento che ti ha colpito: forma o colore, o entrambi...

Ciao e grazie per la risposta, preciso che i miei scatti per ora sono in modalità auto, ciò che mi hai indicato vale solo per le foto in esterna e in condizioni di forte luminosità o è una taratura che suggerisci incondizionatamente confortando la mia ipotesi che la D7000 soffra in condizioni di forte a luce e in modalità auto ?
Per quanto concerne i recuperi delle ombre e i sovrasviluppi huh.gif credo che per me sia ancora troppo...io scatto e vedo le foto sul mio macbook pro rolleyes.gif
studiare studiare e ancora studiare...
larsenio
QUOTE(steor @ Jul 9 2011, 10:38 AM) *
Ciao e grazie per la risposta, preciso che i miei scatti per ora sono in modalità auto
..

ecco.. hai comprato una ferrari e la usi con il cambio automatico, brutta cosa..
qualche manuale di fotografia più che altro, scattare senza capire non ti porta da nessuna parte, tantomeno non è utile acquistare ottiche se non sai sfruttarle smile.gif
steor
QUOTE(mko61 @ Jul 8 2011, 07:02 PM) *
Penso che il difetto principale della D7000, come fu della D90 ma qui mi pare ancora di più, è quello di far pensare che una fotocamera "di questo prezzo e caratteristiche" faccia le cose da sola ...

errore!! la D7000 è quasi una D700 e quindi una macchina che va conosciuta e usata con criterio per poter dare risultati

"prezzo e caratteristiche" non significa che faccia le cosa da sola ... anzi con una D3 da 4500 euri, probabilmente ti troveresti ancora peggio

ma non abbatterti, nessuno nasce con la conoscenza, tieni solo presente che la macchina non ha difetti e questi sono solo ....... qualche cm. dietro al mirino

dopo il corso dalla tua D7000 avrai sicuramente grandi soddisfazioni

...si infatti il mio approccio alla fotografia reflex è stato sbagliato, pensavo di acquistare un macchinone da conoscere con i necessari tempi e nel frattempo continuare a fare scatti come se avessi una compatta automatica dalle super caratteristiche !!! evidentemente non è così... ma sinceramente pensavo che una modalità "auto" riconducesse la D7000 alla semplicità e a alle rese dignitose della lumix avuta fin ora ( lo so sto bestemmiando scusate biggrin.gif ) grazie per la risposta e per la franchezza !!!
Stefano
steor
QUOTE(larsenio @ Jul 9 2011, 10:42 AM) *
ecco.. hai comprato una ferrari e la usi con il cambio automatico, brutta cosa..
qualche manuale di fotografia più che altro, scattare senza capire non ti porta da nessuna parte, tantomeno non è utile acquistare ottiche se non sai sfruttarle smile.gif

Ciao, Larsenio tutti i suggerimenti sono ben accetti sopratutto in considerazione del fatto che sono al di sotto del livello di un principiante, ma... gradisco meno i giudizi ! se avessi letto il mio messaggio di partecipazione a questo post sapresti che ho già prenotato un corso di fotografia che inizia ad solo ottobre e nel frattempo mi dedicherò alla lettura di qualche libro, onestamente il manuale di istruzioni lo trovo davvero troppo complicato per il mio livello.
Per concludere, il tuo commento sull'acquisto delle ottiche probabilmente era riferito al titolare del post, io non ho nessuna intenzione di comprare altre ottiche...mi è bastato il salasso del kit con il 18-105 biggrin.gif
larsenio
QUOTE(steor @ Jul 9 2011, 11:05 AM) *
Ciao, Larsenio tutti i suggerimenti sono ben accetti sopratutto in considerazione del fatto che sono al di sotto del livello di un principiante, ma... gradisco meno i giudizi ! se avessi letto il mio messaggio di partecipazione a questo post sapresti che ho già prenotato un corso di fotografia che inizia ad solo ottobre e nel frattempo mi dedicherò alla lettura di qualche libro, onestamente il manuale di istruzioni lo trovo davvero troppo complicato per il mio livello.
Per concludere, il tuo commento sull'acquisto delle ottiche probabilmente era riferito al titolare del post, io non ho nessuna intenzione di comprare altre ottiche...mi è bastato il salasso del kit con il 18-105 biggrin.gif

mmm forse hai speso anche troppo, magari una D3100 con 18/105vr sarebbe valsa ugualmente alla causa.. che dici?
steor
QUOTE(larsenio @ Jul 9 2011, 11:08 AM) *
mmm forse hai speso anche troppo, magari una D3100 con 18/105vr sarebbe valsa ugualmente alla causa.. che dici?

Probabile, per il momento si ma ... magari tra un anno mi sarebbe andata stretta ... questa almeno farà il suo lavoro per parecchi anni biggrin.gif

QUOTE(larsenio @ Jul 9 2011, 11:08 AM) *
mmm forse hai speso anche troppo, magari una D3100 con 18/105vr sarebbe valsa ugualmente alla causa.. che dici?

Probabile, per il momento si ma ... magari tra un anno mi sarebbe andata stretta ... questa almeno farà il suo lavoro per parecchi anni biggrin.gif
steor
QUOTE(steor @ Jul 8 2011, 01:12 AM) *
Ciao a tutti, possessore di D7000 da 3 mesi e fresco di iscrizione al forum smile.gif
ho replicato al tuo messaggio perchè un po mi ci sono ritrovato nella richiesta di aiuto dell'amico neofita e ... consentitemi uno sfogo...premetto che mi sono informato e parteciperò ad un corso di fotografia della durata di 100 ore e sei mesi, ma inizierà solo ad ottobre :(
Sono ai primi scatti con la macchina e devo dire che essendo totalmente all'asciutto del mondo reflex utilizzo il settaggio "auto" e ho potuto constatare in più di una occasione, che nelle foto in esterna al mare, queste vengono particolarmente chiare, quasi sovraesposte cieli privi di contrasto e un chiaro dominante ! sono un po' deluso, da una macchina di questo prezzo e caratteristiche, mi aspettavo un aiuto maggiore ( quasi quasi la vecchia compattina ... ) fintanto che in fari forum ho letto drammatici messaggi di utenti con il mio stesso problema e emergeva essere un difetto della macchina...Un difetto?!?! scherziamo ?!? Gentilmente datemi conforto su questo aspetto perchè sono seriamente preoccupato...
Grazie grazie.gif ...passerò spessissimo d'ora in avanti rolleyes.gif
Stefano

Quoto il mio stesso messaggio e provo ad allegare una foto per rendere l'idea ...
larsenio
QUOTE(steor @ Jul 9 2011, 11:26 AM) *
Quoto il mio stesso messaggio e provo ad allegare una foto per rendere l'idea ...

dipende da come scatti, se misuri in spot e punti la parte più scura il resto viene più chiaro, se misuri in matrix dovrebbe venire corretta, se misuri in auto non ho idea di come lavora biggrin.gif
Ma se hai scattato in raw, con ViewNX2 ci vuole 1 click per riportarla corretta, basta abbassare l'esposizione senza intaccare la qualità smile.gif
steor
QUOTE(larsenio @ Jul 9 2011, 11:50 AM) *
dipende da come scatti, se misuri in spot e punti la parte più scura il resto viene più chiaro, se misuri in matrix dovrebbe venire corretta, se misuri in auto non ho idea di come lavora biggrin.gif
Ma se hai scattato in raw, con ci vuole 1 click per riportarla corretta, basta abbassare l'esposizione senza intaccare la qualità smile.gif

bene mi hai convinto provo a cercare di capire cos'è questo ViewNX2 di cui parlate tutti... blink.gif
wombat
QUOTE(steor @ Jul 9 2011, 11:26 AM) *
Quoto il mio stesso messaggio e provo ad allegare una foto per rendere l'idea ...

Normalmente le reflex aiutano poco, perchè si suppone che chi le compra voglia controllare tutto il procedimento. Comunque la foto che hai postato metterebbe in crisi qualsiasi macchina: o esponi bene gli isolotti o esponi bene il cielo o una via di mezzo (la scelta che ha fatto la macchina in automatico). Il cielo senza nuvole non può essere contrastato.
larsenio
QUOTE(steor @ Jul 9 2011, 11:57 AM) *
bene mi hai convinto provo a cercare di capire cos'è questo ViewNX2 di cui parlate tutti... blink.gif

per iniziare smile.gif
steor
QUOTE(wombat @ Jul 9 2011, 12:03 PM) *
Normalmente le reflex aiutano poco, perchè si suppone che chi le compra voglia controllare tutto il procedimento. Comunque la foto che hai postato metterebbe in crisi qualsiasi macchina: o esponi bene gli isolotti o esponi bene il cielo o una via di mezzo (la scelta che ha fatto la macchina in automatico). Il cielo senza nuvole non può essere contrastato.

Bene ... questo mi rincuora parecchio :-)
cuscinetto
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 9 2011, 01:10 AM) *
Sul fatto che hai scattato milioni di foto potrei anche crederti, non oso pensare quante fotocamere hai cambiato.

Allora (a proposito, si scrive così, senza l'apostrofo a metà) mi chiedo come mai ti sei impegnato a starare il picture control e i vari menù e non ti sei mai chiesto cos'é quella strana scritta in stampatello che si vede scritta così: RAW.

Quelle impostazioni potranno forse andare bene a te che vivi di giorno e spesso sui tetti dove c'è tanta luce, ma il poverino se vuole fare dello street serale lo obblighi a scattare a 100 ISO?

E se vuole inseguire un airone cinerino in volo, gli lasci la maf su AF-S?

Dai sù, scenti un pochino dal piedistallo.

Carlo



Caro Carlo hai confermato che sui forum su ogni virgola ne fate un tema, ma alle richieste di
un principiante non sapete che dire fai come ho fatto io spendi per fare dei corsi per
professionisti scatta solo ed esclusivamente in Raw e poi compra un buon programma per la
conversione, poi compra un ottimo computer con una buona scheda video sennò! poi compra un
buono schermo ad alta definizione, poi compra delle buone ottiche che una da sola costi quanto
tutte le fotocamere che hai usato nella vita, ma voi siete malati! queste cose lasciamole fare ai
fotografi che lo fanno di mestiere, ma dico mai! che vi venga in mente che uno acquisti con
sacrificio una fotocamera con un obiettivo per divertirsi essere soddisfatto di quello che fa sensa
per forza dover gia essere un vecchio veterano, non sapete dare un semplice consiglio da cui
partire! è chiaro che con 100 iso di sera etc.. solo una persona pespicace come te poteva
capire che 100 iso fissi non potevano sempre andare bene, per il Raw che gusto c'è a
comprere una fotocamera da migliaia d'euro scattare una foto, lavorarci un mese e poi
rivenderla, io preferisco solo Jpeg e da come mi sono impratichito scommetto che te non
riusciresti mai a farlo, troppo facile scattare a casaccio tanto poi in post produzione lavori
l'immagine come ti pare troppo facile, prova a farle solo in Jpeg poi vediamo la tua qualità
di fotografo o se dovrai inchinarti di fronte a un principiante.
Enrico_Luzi
sempre a fare i professori ?
calmate i toni
larsenio
QUOTE(cuscinetto @ Jul 9 2011, 02:43 PM) *
..
io preferisco solo Jpeg e da come mi sono impratichito scommetto che te non
riusciresti mai a farlo, troppo facile scattare a casaccio tanto poi in post produzione lavori
l'immagine come ti pare troppo facile, prova a farle solo in Jpeg poi vediamo la tua qualità
di fotografo o se dovrai inchinarti di fronte a un principiante.

però non lamentiamoci poi che la foto viene non come la volevamo noi, a tal proposito è sì facile scattare in jpeg ma devi osservare istogramma, leggere se hai luci bruciate e rifare la foto se troppo chiara o scura che sia.
Si può facilmente scattare in jpeg, ti crei anche un tuo picture control magari più saturo eo contrastato e risolvi alla grande senza fare alcun post-produzione smile.gif

Io sono pignolo scatto in raw, ma in alcuni concorsi dove dovevo consegnare le foto in serata senza post-produzione ho scattato in raw+jpeg e consegnato il jpeg. smile.gif
Apprezzo l'idea di poco-niente post-produzione, voglio anche io passare meno tempo davanti al pc e più tempo libero a scattare.
ieio83
Salve ragazzi...per non aprire un nuovo thread mi accodo a questo:
riguardo pellicole salva schermo della D7000, cosa consigliate? Non le uso e lascio solo il coperchio in plastica cambiandolo quando sarà tutto graffiato, lo levo e applico una pellicola salva schermo direttamente al LCD, prendo una pellicola salva schermo in "vetro" (se ne trovano diverse in commercio), non uso niente?!? ecc....fatemi sapere...grazie mille!!!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.