Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
Marco Senn
Visto e provato oggi. E' grande come l'1.4 sembra più leggero ancora. AF velocissimo. Come costruzione è tipo il 35/1.8
Ho fatto 2 scatti con la D300 senza nessun proposito di test... sono come sono usciti a parte il wb
Qui accanto al vecchio 50
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 558.3 KB



Sfocato a TA, non male
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB



Distorsione (vedi a destra) piuttosto elevata
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB
dottor_maku
QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 11 2011, 04:05 PM) *
Veramente anche io sapevo che il 50 zeiss non e' lo zeiss che passera' all storia.
Da più fronti, in un periodo che stavo acquistando il 50 1.4g, mi dissero che piuttosto tra questo nuovo e lo zeiss usato meglio il Nikon.
E me lo dissero in molti e non Nikon..tutti la stessa frase..fosse il 21, il 35 o il 100 neanche a dirsi, ma il 50 non vale la fatica della maf manuale.
Tutto questo con l'aggiunta che non era tedesco DOC ma coreano..


veramente è japponese biggrin.gif

così come i suoi fratelloni.
dottor_maku
piuttosto, sto 50ino nuovo penso sia made in china, giusto?
Marco Senn
QUOTE(dottor_maku @ Jun 11 2011, 08:08 PM) *
piuttosto, sto 50ino nuovo penso sia made in china, giusto?


Non ho guardato... Cina o Tailandia credo
Comalv
QUOTE(Marco Senn @ Jun 11 2011, 04:34 PM) *
Visto e provato oggi. E' grande come l'1.4 sembra più leggero ancora. AF velocissimo. Come costruzione è tipo il 35/1.8

Io ce l'ho da ieri e devo dire che mi sto trovando parecchio bene, soprattutto a diaframmi molto aperti (tra 1.8 e 4)

L'unica foto che ho disponibile adesso e' questa fatta col flash built in della D3100 in casa (dannata pioggia)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB
alessandro pischedda
QUOTE(dottor_maku @ Jun 11 2011, 07:56 PM) *
veramente è japponese biggrin.gif

così come i suoi fratelloni.


Uhm ok...ma qualcosa esce dalla fabbrica " cosina" koreana, ne sono certo..forse il 35 o il 50..

la foto col flash integrato purtroppo fa poco testo..speriamo spiova e auguri per l'acquisto!
mbiasion
QUOTE(Marco Senn @ Jun 11 2011, 04:34 PM) *
Visto e provato oggi. E' grande come l'1.4 sembra più leggero ancora. AF velocissimo. Come costruzione è tipo il 35/1.8
Ho fatto 2 scatti con la D300 senza nessun proposito di test... sono come sono usciti a parte il wb



Marco, visto che citi l'1.4, hai avuto modo di provare anche quello? Mi interessa molto il confronto tra i due. Grazie!
Marco Senn
QUOTE(mbiasion @ Jun 12 2011, 09:42 AM) *
Marco, visto che citi l'1.4, hai avuto modo di provare anche quello? Mi interessa molto il confronto tra i due. Grazie!



L'1.4 AF-S sta nella mia borsa, ho provato il nuovo solo per golosità. Non c'ho fatto molto dato che in vetrina ne ha uno solo e non potevo sequestrarlo; mi riprometto di andarci una mattina quando posso e farci una mezz'oretta. Strutturalmente sono molto simili sia per dimensioni che per costruzione anche se l'1.8 è davvero leggerissimo segno che dentro qualcosa di diverso c'è. Per quello che ho visto le prestazioni sono piuttosto in linea ossia rende già apprezzabilmente alle massime aperture, è piuttosto omogeneo (ma io ho una DX) e meccanicamente silenzioso ed efficente. Forse l'Af è più veloce di quello del 1.4 che è molto demoltiplicato (a vantaggio della precisione però). La distorsione mi pare evidente dalla mia seconda foto (a meno che l'espositore non fosse panciuto proprio al centro ma dubito) come del resto è anche per il fratellone.
In linea generale mi pare un buon acquisto per quello che può dare un'ottica da 200€ ovviamente, non tiratemi fuori il Noct per il confronto perchè con quello che costa oltre al 50 prendo anche la reflex...
mbiasion
QUOTE(Marco Senn @ Jun 12 2011, 09:56 AM) *
L'1.4 AF-S sta nella mia borsa, ho provato il nuovo solo per golosità. Non c'ho fatto molto dato che in vetrina ne ha uno solo e non potevo sequestrarlo; mi riprometto di andarci una mattina quando posso e farci una mezz'oretta. Strutturalmente sono molto simili sia per dimensioni che per costruzione anche se l'1.8 è davvero leggerissimo segno che dentro qualcosa di diverso c'è. Per quello che ho visto le prestazioni sono piuttosto in linea ossia rende già apprezzabilmente alle massime aperture, è piuttosto omogeneo (ma io ho una DX) e meccanicamente silenzioso ed efficente. Forse l'Af è più veloce di quello del 1.4 che è molto demoltiplicato (a vantaggio della precisione però). La distorsione mi pare evidente dalla mia seconda foto (a meno che l'espositore non fosse panciuto proprio al centro ma dubito) come del resto è anche per il fratellone.
In linea generale mi pare un buon acquisto per quello che può dare un'ottica da 200€ ovviamente, non tiratemi fuori il Noct per il confronto perchè con quello che costa oltre al 50 prendo anche la reflex...


Io uso una D300s, quindi le tue impressioni sulla tua fotocamera "mi calzano a pennello" wink.gif Appena riesci a provarlo con maggiore calma, potresti fare un paio di scatti in esterni e con entrambe le lenti, giusto per vedere ancora meglio la differente resa? Mi attira molto l'1.4 sia per la buona resa in termini di nitidezza a TA sia per il valido bokeh, quindi mi incuriosisce sapere come si comporta il nuovo arrivato per vedere se vale o meno la pena risparmiare la differenza di prezzo.
Marco Senn
QUOTE(mbiasion @ Jun 12 2011, 10:03 AM) *
Io uso una D300s, quindi le tue impressioni sulla tua fotocamera "mi calzano a pennello" wink.gif Appena riesci a provarlo con maggiore calma, potresti fare un paio di scatti in esterni e con entrambe le lenti, giusto per vedere ancora meglio la differente resa? Mi attira molto l'1.4 sia per la buona resa in termini di nitidezza a TA sia per il valido bokeh, quindi mi incuriosisce sapere come si comporta il nuovo arrivato per vedere se vale o meno la pena risparmiare la differenza di prezzo.



Certo, volentieri... appena possibile farò una prova. Non aspettarti molto però, il negozio è su una stradaccia e non è che posso portarmelo dietro troppo lontano smile.gif ... disponibili si ma fino ad un certo punto
mbiasion
QUOTE(Marco Senn @ Jun 12 2011, 10:32 AM) *
Certo, volentieri... appena possibile farò una prova. Non aspettarti molto però, il negozio è su una stradaccia e non è che posso portarmelo dietro troppo lontano smile.gif ... disponibili si ma fino ad un certo punto


Si chiaro, è comprensibile wink.gif Mi basterebbe qualche scatto a TA dello stesso soggetto, anche un palo della luce, o una bicicletta, per confrontare nitidezza e resa del bokeh smile.gif Grazie!
bergat@tiscali.it
QUOTE(Marco Senn @ Jun 11 2011, 04:34 PM) *
Visto e provato oggi. E' grande come l'1.4 sembra più leggero ancora. AF velocissimo. Come costruzione è tipo il 35/1.8
Ho fatto 2 scatti con la D300 senza nessun proposito di test... sono come sono usciti a parte il wb
Qui accanto al vecchio 50
che bello il vecchio 50, specialmente rispetto al nuovo.... come siamo regrediti col tempo. rolleyes.gif
paparazzo
Ciao a tutti. Dopo tanto tempo a leggere e imparare mi decido a scrivere qualcosa anch'io. E comincio proprio col 50 1,8 G.
Comprato venerdì. Mi sembra veramente ottimo. Causa tempaccio in lombardia ho fatto solo qualche prova in casa. Mi piace veramente tanto. Nel pomeriggio se riesco posto un paio di NEF così mi dite cosa ne pensate.

Papa
Marco Senn
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 12 2011, 10:46 AM) *
che bello il vecchio 50, specialmente rispetto al nuovo.... come siamo regrediti col tempo. rolleyes.gif



Se poi lo guardi vicino a un AI-S viene da piangere... però l'importante è che funzioni bene
Seestrasse
QUOTE(Marco Senn @ Jun 12 2011, 10:32 AM) *
Certo, volentieri... appena possibile farò una prova. Non aspettarti molto però, il negozio è su una stradaccia e non è che posso portarmelo dietro troppo lontano smile.gif ... disponibili si ma fino ad un certo punto


Vista la gentilezza e la disponibilità, potresti chiedere di fare due scatti di prova con un 600 f4 VR; una volta uscito sulla stradaccia, puoi girare l'angolo e iniziare a correre messicano.gif messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(Seestrasse @ Jun 12 2011, 02:10 PM) *
Vista la gentilezza e la disponibilità, potresti chiedere di fare due scatti di prova con un 600 f4 VR; una volta uscito sulla stradaccia, puoi girare l'angolo e iniziare a correre messicano.gif messicano.gif


A parte che non ho idea se ce l'hanno in casa purtroppo mi conoscono fin troppo bene e mi rintraccerebbero in pochissimo tempo... avendo dato "molto" al negozio sono di solito ben disposti nei miei confronti e del resto proprio per questo io preferisco spendere un 5-10% in più e acquistare in negozio piuttosto che in rete. Ti dirò poi... sotto i 3 mln di valore rubato secondo me il gioco non vale la candela texano.gif
Seestrasse
QUOTE(Marco Senn @ Jun 12 2011, 02:14 PM) *
Ti dirò poi... sotto i 3 mln di valore rubato secondo me il gioco non vale la candela texano.gif


Azzarola, significa più o meno svaligiare un container messicano.gif

DighiPhoto
QUOTE(elsaduke1964 @ Jun 11 2011, 03:05 PM) *
scusami ghisale vorei sapere io ho una d90 e non ho nessun 50ino cosa mi consigli un 50d f/1.8 , un 50g f/1.8 il prezzo non e tanto diverso tra i due 80 euro circa invece x il 50 g f / 1.4 si parla oltre i 200 euro di diferenza . ciao
savino


Guarda, ad essere sincero non ti consiglio nente, non avendo potuto ne vedere ne tanto meno provare la lente in oggetto.
In questo 3D ho semplicemente voluto lanciare la notizia, per ogni commento tecnico lascio la parola agli esperti.
Tuttavia potrei suggerirti di aspettare ancora un po'.

Probabilmente il nuovo 50ino risulterà essere una via di mezzo tra il 50ino 1.8 NON AFS e il 50 1.4, vediamo...
Comalv
ecco le prove fatte oggi, mancherebbero come prove i ritratti ma non avevo persone disposte a farsi fotografare tongue.gif

Prove Nuovo 50mm f/1.8G
bergat@tiscali.it
QUOTE(Comalv @ Jun 12 2011, 03:59 PM) *
ecco le prove fatte oggi, mancherebbero come prove i ritratti ma non avevo persone disposte a farsi fotografare tongue.gif

Prove Nuovo 50mm f/1.8G




che senso hanno delle prove in cui non si postano gli originali? unsure.gif unsure.gif
Comalv
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 12 2011, 04:06 PM) *
che senso hanno delle prove in cui non si postano gli originali? unsure.gif unsure.gif


che originali vuoi? I raw? di modificato a parte il watermark c'e' soltanto il bilanciamento del bianco in auto, il resto e' "as shot"
bergat@tiscali.it
per poter valutare le capacità di nitidezza servirebero in formato originali, non necessariamente in raw ma certamente nella loro dimensione originale e non come sono sul sito.
Comalv
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 12 2011, 04:42 PM) *
per poter valutare le capacità di nitidezza servirebero in formato originali, non necessariamente in raw ma certamente nella loro dimensione originale e non come sono sul sito.

Uhm se clicchi sulla lente di ingrandimento ti apre la foto a risoluzione originale, almeno in teoria...

EDIT: su firefox non sembra andare molto, cmq mal che vada si puo' fare Download e ti scarica la foto originale
bergat@tiscali.it
QUOTE(Comalv @ Jun 12 2011, 04:49 PM) *
Uhm se clicchi sulla lente di ingrandimento ti apre la foto a risoluzione originale, almeno in teoria...

EDIT: su firefox non sembra andare molto, cmq mal che vada si puo' fare Download e ti scarica la foto originale




Ok grazie.gif
Marco Senn
QUOTE(Seestrasse @ Jun 12 2011, 03:03 PM) *
Azzarola, significa più o meno svaligiare un container messicano.gif


No, meglio contante non segnato... laugh.gif
elsaduke1964
ciao mi chiamo savino mi potresti dire secondo te quale 50ino mi puo andare bene x la mia d90. il 50 f/1.8d. il 50 f/1.8g, o il 50 f/1.4 g.
grazie

savino
FZFZ
QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 11 2011, 04:05 PM) *
Veramente anche io sapevo che il 50 zeiss non e' lo zeiss che passera' all storia.



Il 50 Zeiss "monstre" è il 50 f2.0 makro
Davvero un 50 da favola

Peccato per i 1000 € e rotti


alessandro pischedda
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 12 2011, 10:46 AM) *
che bello il vecchio 50, specialmente rispetto al nuovo.... come siamo regrediti col tempo. rolleyes.gif



beh dai bello il 50 1.8 afd?...io l'ho sempre trovato orribile esteticamente, sembra veramente un giocattolo...piu' bello piuttosto l'af che aveva la finestrella...ma l'afd, almeno il mio, preso in mano gli scricchiolavano pure le plastiche...
bergat@tiscali.it
QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 13 2011, 09:28 AM) *
beh dai bello il 50 1.8 afd?...io l'ho sempre trovato orribile esteticamente, sembra veramente un giocattolo...piu' bello piuttosto l'af che aveva la finestrella...ma l'afd, almeno il mio, preso in mano gli scricchiolavano pure le plastiche...


beh il paragone era rispetto al nuovo AFS. Poi se vogliamo i migliori erano gli Ai e Ais.



P.S il 50 mm Af con la finestrella? Io ho proprio l'Af e non l'AFD ma di finestrella.... neanche l'ombra.
zeropuntouno
QUOTE(ghisale @ Jun 9 2011, 07:03 PM) *
Ciao a tutti,
eccolo! Fotografato su un volantino pubblicitario.


Di quale catena si tratta sul volantino pubblicitario?
Grazie in anticipo,
Luca

dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ Jun 13 2011, 01:31 AM) *
Il 50 Zeiss "monstre" è il 50 f2.0 makro
Davvero un 50 da favola

Peccato per i 1000 € e rotti


il "mostruoso" imho e' il 100 f2, quello e' davvero allucinante.

il 50 f2 makro l'ho visto e rivisto, e' sicuramente un'ottica di carattere... ma che non mi garba. a mio gusto preferisco il 50 1.4 che ho preso di recente perche' e' meno avaro di dettagli globalmente (anche se l'1.4 risolve in maniera superba) e ha una resa piu' plastica e tridimensionale.

tutto imho naturalmente, molto dipende da cosa uno cerca da un'ottica.
dimapant
Io ho il 50 AFS f 1,4 e non ne sono affatto contento, dato che:

- ha un bellissimo coma sagittale, vedi qui

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...c=177623&hl

- la risoluzione, a parere personale mio, soprattutto a tutta apertura, non è all’altezza di un’ottica nata in questi anni, oggi si può fare molto meglio.

In altre parole, secondo me, anche se nato ultimamente, è nato tecnologicamente vecchio.

Costa relativamente poco, 400 euro, ma dà molto poco, a parer mio meno di quello che costa.

Sono dunque andato a dare un’occhiata ai dati tecnici forniti da Nikon su questo ultimo nato, soprattutto in considerazione del fatto che nello schema ottico hanno inserito un elemento asferico.

NITIDEZZA
Dal confronto delle MTF tra i due, dati ufficiali della casa, il 50 AFS f 1,8 sarà del tutto identico al 50 AFS f 1,4 come nitidezza, la differenza, in pratica, non sarà visibile mai, su nessun formato di stampa.
Anche Photozone la conferma

SFOCATO
Lo sfocato dalle MTF non si vede, le MTF sono calcolate o rilevate sul piano focale e lo sfocato è per definizione al di fuori del piano focale, ma una stima dello sfocato dalle MTF si può fare, con buona percentuale di affidabilità, e lo sfocato risulta, dalle MTF, in pratica, uguale tra i due: Photozone lo conferma.

DIFFERENZE
Considerando anche che Photozone non ha trovato brutte sorprese, quelle invisibili alla MTF, le differenze tra i due sono soltanto la leggera luminosità massima diversa e la presenza di un elemento asferico nel f 1,8.

L’asferico potrebbe essere importante: se hanno fatto le cose come dovrebbero, con quello dovrebbero aver corretto, se non tutto, un bel po’ anche il coma sagittale, presente nell’f 1,4 in forma imponente.

Dalle MTF il coma sagittale non si vede, e Photozone non ha fatto indagini sul coma, ed il coma si rileva molto facilmente in pratica, con un paio di scatti, ma bisogna sapere cosa e dove si va a cercare: il coma si presenta fuori dal centro del fotogramma, solo alle grandi aperture e solo in condizioni di contrasto elevato.

Se qualcuno fa un paio di scatti, ne bastano un paio, con un alta luce piccola, puntiforme, o un punto luminoso su fondo scuro verso l’esterno del fotogramma da 2/3 in poi, o verso i bordi, uno scatto a tutta apertura ed uno a f 2,8, ci leviamo sin da adesso la curiosità del coma presente o meno.


Io ho tre fotocamere, questo 50 f 1,8 ha buone MTF per quello che costa, va bene, questo sì al contrario del f 1,4 e dunque lo compro: in altre parole, secondo me, questo vale i 200 euro, mentre l’f1,4 non vale i 400 euro.

Anche considerando che con l’asferico NON abbiano corretto il coma, se non c’è la necessità assoluta di quel po’ di luminosità in più, personalmente non vedo alcun motivo per l’acquisto del f 1,4 spendendo il doppio, ma gli usi altrui potrebbero essere molto diversi dai miei

Se poi con l’asferico dul f 1,8 avessero corretto anche il coma, l’f 1,4 sarebbe ulteriormente penalizzato.

Grazie a coloro che, se possono, fanno un paio di scatti per vedere il coma e saluti cordiali
dottor_maku
oddio dimapant, io leggo la tua recensione (che rispetto). pero' poi apro flickr e mi accorgo che sto 50 1.4 AFS le foto... LE FA!

http://www.flickriver.com/lenses/nikon/50mmf14g/

dove sta la verita'? ci sono 50 1.4 nettamente migliori a quel prezzo?
gargasecca
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 13 2011, 09:35 AM) *
beh il paragone era rispetto al nuovo AFS. Poi se vogliamo i migliori erano gli Ai e Ais.
P.S il 50 mm Af con la finestrella? Io ho proprio l'Af e non l'AFD ma di finestrella.... neanche l'ombra.



Certo che ha la finestrella...ed è l' unico f1,8 Made in Japan

Questo nuovo AFS monta filtri + grandi...sono passati da 52mm a 58mm...lo trovo meno "discreto"... rolleyes.gif
mbiasion
QUOTE(dimapant @ Jun 13 2011, 01:02 PM) *
NITIDEZZA
Dal confronto delle MTF tra i due, dati ufficiali della casa, il 50 AFS f 1,8 sarà del tutto identico al 50 AFS f 1,4 come nitidezza, la differenza, in pratica, non sarà visibile mai, su nessun formato di stampa.
Anche Photozone la conferma

SFOCATO
Lo sfocato dalle MTF non si vede, le MTF sono calcolate o rilevate sul piano focale e lo sfocato è per definizione al di fuori del piano focale, ma una stima dello sfocato dalle MTF si può fare, con buona percentuale di affidabilità, e lo sfocato risulta, dalle MTF, in pratica, uguale tra i due: Photozone lo conferma.


Grazie per le tue interessantissime parole! Solo una domanda: Photozone, che io conosco solo di nome, ha già fatto una prova-confronto tra i due obiettivi (AFS 1.8 vs AFS 1.4) oppure queste sono solo supposizioni ricavate dall'analisi delle curve MTF? Il confronto tra queste due lenti mi interessa moltissimo, perciò ti ringrazio in anticipo.
DighiPhoto
QUOTE(zeropuntouno @ Jun 13 2011, 11:07 AM) *
Di quale catena si tratta sul volantino pubblicitario?
Grazie in anticipo,
Luca


Ciao,
Sono spiacente ma per regolamento è vietato inserire ogni informazione su venditori.
Appena ho il giornalino tra le mani, guardo bene il nome e ti mando un MP.
alessandro pischedda
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 13 2011, 09:35 AM) *
beh il paragone era rispetto al nuovo AFS. Poi se vogliamo i migliori erano gli Ai e Ais.
P.S il 50 mm Af con la finestrella? Io ho proprio l'Af e non l'AFD ma di finestrella.... neanche l'ombra.



.... http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/5...af-KEN_9986.jpg

hmmm.gif
pes084k1
QUOTE(Francoval @ Jun 9 2011, 09:44 PM) *
Ah, ti riferisci all'afs-g? No comment. Nel senso che non ne vale la pena. Quello buono, da quelle parti, si chiama Sigma. Il nikkor ne esce tapinamente con le ossa rotte...


2/3 di stop di perdita in cambio di correzione asferica sin da TA, schema più simmetrico, meno di metà distorsione e 100 euro di meno valgono la scelta dell'1.8 G contro l'1.4. Quando cominciai ad occuparmi di fotografia, solo un fotoreporter non interessato alla qualità prendeva l'1.4 contro l'1.8. Il secondo era e resta tra i migliori come foto e prestazioni reali (contrasto, risolvenza, distorsione, pulizia,...), il primo ce le prendeva dai vari Canon, Asahi, Zeiss-Contax, ecc.... Il mondo non è cambiato.
Io francamente non capisco questa discussione. L'1.4 G nei fatti ha una risolvenza piuttosto bassa e una distorsione elevata e il più grande coma sagittale che ho visto finora. Gli unici avversari dell'1.8 G, che si compra per versatilità e bassa distorsione, sono invece l'Ultron 40 SL II e lo Zeiss Macro-Planar 50 2, tutti manuali, lievemente meno luminosi, ma 2-5 volte più costosi. Saranno più robusti, brillanti, durevoli, versatili (ghiera diaframmi, tubi, ecc...), ma... a 200 euro l'1.8 G ci può stare anche come acquisto in più solo per una digitale, specie FX. Ai 300-350 euro Nital dell'1.4 G, con tutto il permesso, prendo Sigma o Zeiss ZF 50 1.4, a seconda dell'uso prevalente.

A presto telefono.gif

Elio
bergat@tiscali.it
QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 13 2011, 02:33 PM) *




Forse quello di ken Rockwell è cinese il mio è made in japan ed è fatto cosìClicca per vedere gli allegati rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 13 2011, 04:14 PM) *
Forse quello di ken Rockwell è cinese il mio è made in japan ed è fatto così


La produzione della massa delle ottiche Nikon distribuite in USA si fa in Cina. Curiosamente in Europa molte sono targate "made in Japan" e costano di più: probabilmente hanno una selezione più accurata di quelle per il mercato USA, dove per capriccio si rimanda indietro ogni cosa al venditore. Per certi obiettivi noto anche prestazioni medie molto diverse, a vantaggio dei "nostrani". Sarà un'impressione... In questo caso, per me molto probabile, la sigla US accanto alla matricola sarebbe marchio d'infamia.

A presto telefono.gif

Elio
gargasecca
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 13 2011, 04:14 PM) *
Forse quello di ken Rockwell è cinese il mio è made in japan ed è fatto cosìClicca per vedere gli allegati rolleyes.gif



No...è made in Japan...quello che ti abbiamo linkato è la 1° versione AF...quello che hai tu è la versione (N) ovvero nuova...fatta a cavallo tra l' '89 e il '90...io ho quello della foto che ti ho linkato...con la finestrella.

X la cronaca il mio 70~210 è stato acquistato negli USA a S.Francisco così come il 24~120 preso a NY...e SOLO quest' ultimo ha il s/n° che inizia con US.

grazie.gif
pes084k1
QUOTE(mbiasion @ Jun 13 2011, 01:39 PM) *
Grazie per le tue interessantissime parole! Solo una domanda: Photozone, che io conosco solo di nome, ha già fatto una prova-confronto tra i due obiettivi (AFS 1.8 vs AFS 1.4) oppure queste sono solo supposizioni ricavate dall'analisi delle curve MTF? Il confronto tra queste due lenti mi interessa moltissimo, perciò ti ringrazio in anticipo.


Signori, le curve MTF dipendono molto dalla direzione di analisi (si fanno solo due prove con Imatest), mentre bisogna analizzare la forma dell'intera "immagine del punto" (PSF) per giudicare seriamente. Inoltre le prove sono viziate dalla bassa risolvenza (in termini ottici) e dalle aberrazioni verso i bordi dei sensori attuali.
Quindi da una serie di "test" pubblicati su Internet potete farvi "un'idea" di come va l'obiettivo, da verificare con dei sample di prima o seconda mano. Comunque ci sono delle regole che dipendono strettamente dall'"ottimizzazione" a computer delle ottiche moderne.

La maggiore simmetria degli f/1.8 si traduce SEMPRE in una maggiore adattabilità a distanze diverse (non verificabile dai test pubblicati), una minore distorsione, minor flare, minori aberrazioni e fringe e maggiore risolvenza a diaframma chiuso a f/4-11, TRANNE nel caso in cui l'ottica 1.4 sia stata ottimizzata ai diaframmi intermedi (Zeiss ZF 50 1.4, Nokon/Topcor 58 mm) e non a TA.
Quanto agli Zeiss, il Macro 50 è più "corretto" e preferibile per foto di interni e architettura, ma concordo con gli altri che, per persone e paesaggio naturale, il classico 1.4 sia più entusiasmante.

A presto telefono.gif

Elio
dottor_maku
QUOTE(pes084k1 @ Jun 13 2011, 04:44 PM) *
Signori, le curve MTF dipendono molto dalla direzione di analisi (si fanno solo due prove con Imatest), mentre bisogna analizzare la forma dell'intera "immagine del punto" (PSF) per giudicare seriamente. Inoltre le prove sono viziate dalla bassa risolvenza (in termini ottici) e dalle aberrazioni verso i bordi dei sensori attuali.
Quindi da una serie di "test" pubblicati su Internet potete farvi "un'idea" di come va l'obiettivo, da verificare con dei sample di prima o seconda mano. Comunque ci sono delle regole che dipendono strettamente dall'"ottimizzazione" a computer delle ottiche moderne.

La maggiore simmetria degli f/1.8 si traduce SEMPRE in una maggiore adattabilità a distanze diverse (non verificabile dai test pubblicati), una minore distorsione, minor flare, minori aberrazioni e fringe e maggiore risolvenza a diaframma chiuso a f/4-11, TRANNE nel caso in cui l'ottica 1.4 sia stata ottimizzata ai diaframmi intermedi (Zeiss ZF 50 1.4, Nokon/Topcor 58 mm) e non a TA.
Quanto agli Zeiss, il Macro 50 è più "corretto" e preferibile per foto di interni e architettura, ma concordo con gli altri che, per persone e paesaggio naturale, il classico 1.4 sia più entusiasmante.

A presto telefono.gif

Elio


e' molto stiloso, lo ho da una settimana ma i file che tira fuori hanno uno stile molto elegante e un contrasto molto diverso dai nikkor.

lo sconsiglio a chi preferisce lavorare a TA, ma diaframmato gia' a 1.8, f2 e' una goduria. a f4/5.6 e' clamoroso.

Attilio PB
QUOTE(pes084k1 @ Jun 13 2011, 03:57 PM) *
...
Io francamente non capisco questa discussione. L'1.4 G nei fatti ha una risolvenza piuttosto bassa e una distorsione elevata e il più grande coma sagittale che ho visto finora. Gli unici avversari dell'1.8 G, che si compra per versatilità e bassa distorsione, sono invece l'Ultron 40 SL II e lo Zeiss Macro-Planar 50 2, tutti manuali, lievemente meno luminosi, ma 2-5 volte più costosi. Saranno più robusti, brillanti, durevoli, versatili (ghiera diaframmi, tubi, ecc...), ma... a 200 euro l'1.8 G ci può stare anche come acquisto in più solo per una digitale, specie FX. Ai 300-350 euro Nital dell'1.4 G, con tutto il permesso, prendo Sigma o Zeiss ZF 50 1.4, a seconda dell'uso prevalente.
...


Io onestamente non capisco come si possa continuare a sostenere tesi fantasiose di questo tipo: non c'è un singolo test che racconta quanto sopra, neppure uno, in termini di risolvenza non c'è un singolo obiettivo Canon migliore del del Nikon AF-s f/1,4 G, neppure uno, non fa meglio il Sigma, non fa meglio lo Zeiss f/1,4, l'unico che se la gioca alla pari (non va meglio, se la gioca alla pari) è lo Zeiss Makro f/2. Il tanto osannato Zeiss f/1,4 in termini di distorsione va esattamente come il nikon ed il Canon f/1,2 fa peggio mentre il Sigma fa ancora peggio, in termini di coma già in altre discussioni ho postato link e riferimenti ampiamente esplicativi di come tutti i concorrenti (compreso il Canon f/1,2) facciano peggio del Nikon mostrando difetti maggiori, eppure incredibilmente si continuano a spacciare tutte queste fantasie per verità, a volte mi sento davvero in imbarazzo a continuare a ripetere le stesse cose ogni volta che si parla di 50mm eppure sistematicamente ad ogni discussione saltano fuori sempre le medesime fantasie, alle quali nessuno replica con prove e dati, salvo poi riproporle alla discussione successiva... non capisco...

Nikon f/1,4 Af-s
http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1

Nikon f/1,8 Af-s
http://www.photozone.de/nikon_ff/631-nikkorafs5018ff?start=1

Canon f/1,2 USM L
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/472-c...0_12_5d?start=1

Canon f/1,4 USM
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/564-c...50f14ff?start=1

Canon f/1,8 II
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/415-c...0_18_ff?start=1

Sigma f/1,4 su Nikon
http://www.photozone.de/nikon_ff/616-sigma5014ff?start=1

Zeiss f/1,4 su Nikon
http://www.photozone.de/nikon_ff/588-zeisszf5014ff?start=1

Zeiss f/2 Makro su Nikon
http://www.photozone.de/nikon_ff/589-zeisszf5020ff?start=1

Un confronto diretto su Dxomark con le medesime ottiche mostra i medesimi risultati...

Qualcuno cortesemente mi saprebbe indicare test che contraddicano in modo evidente quanto sopra? E cortesemente che non siano le parole al vento di qualche cabarettista alla Ken Rokwell?

Ripeto quanto ho già detto, nell'uso pratico poi ognuno sceglie quello che vuole e con cui si trova meglio, e non escludo neppure che per qualcuno un obiettivo tecnicamente con prestazioni peggiori alla fine dia un risultato espressivamente migliore, cosi' come per altri ancora una determinata prestazione specifica è determinante ed è disposto a sacrificare tutte le altre per quella, ma almeno su quei pochi dati misurabili evitiamo di continuare a raccontare fantasie.
ciao
a.
Mattia BKT
QUOTE(dimapant @ Jun 13 2011, 01:02 PM) *
Io ho il 50 AFS f 1,4 e non ne sono affatto contento, dato che:


E invece dovresti esserne contento, visto che se vuoi un 50mm PROFESSIONALE con AF devi cambiare l'intero corredo...
Io ce l'ho e ne sono contento, non strafelice, ma tuttavia si vive lo stesso. In attesa di quanto sopra, si tira avanti... rolleyes.gif

Poi chiaro che la pazienza ha un limite, dopo però non c'è nemmeno il passaggio a Canon visto che il 50 1.2 L è una sòla tremenda per quel che costa... anche loro in attesa dell'L II.

Ero curioso di questo Nikkor 1.8, ma il gioco non vale la candela a questo punto... vado avanti con l'1.4, per il momento... rolleyes.gif
-missing
QUOTE(Attilio PB @ Jun 13 2011, 05:32 PM) *
... eppure incredibilmente si continuano a spacciare tutte queste fantasie per verità, a volte mi sento davvero in imbarazzo a continuare a ripetere le stesse cose ogni volta che si parla di 50mm eppure sistematicamente ad ogni discussione saltano fuori sempre le medesime fantasie, alle quali nessuno replica con prove e dati, salvo poi riproporle alla discussione successiva... non capisco...

Infatti. E non solo a proposito del 50mm. cerotto.gif La domanda è: ma chi te lo fa fare?
mbiasion
QUOTE(pes084k1 @ Jun 13 2011, 04:44 PM) *
Signori, le curve MTF dipendono molto dalla direzione di analisi (si fanno solo due prove con Imatest), mentre bisogna analizzare la forma dell'intera "immagine del punto" (PSF) per giudicare seriamente. Inoltre le prove sono viziate dalla bassa risolvenza (in termini ottici) e dalle aberrazioni verso i bordi dei sensori attuali.
Quindi da una serie di "test" pubblicati su Internet potete farvi "un'idea" di come va l'obiettivo, da verificare con dei sample di prima o seconda mano. Comunque ci sono delle regole che dipendono strettamente dall'"ottimizzazione" a computer delle ottiche moderne.

La maggiore simmetria degli f/1.8 si traduce SEMPRE in una maggiore adattabilità a distanze diverse (non verificabile dai test pubblicati), una minore distorsione, minor flare, minori aberrazioni e fringe e maggiore risolvenza a diaframma chiuso a f/4-11, TRANNE nel caso in cui l'ottica 1.4 sia stata ottimizzata ai diaframmi intermedi (Zeiss ZF 50 1.4, Nokon/Topcor 58 mm) e non a TA.
Quanto agli Zeiss, il Macro 50 è più "corretto" e preferibile per foto di interni e architettura, ma concordo con gli altri che, per persone e paesaggio naturale, il classico 1.4 sia più entusiasmante.

A presto telefono.gif

Elio


Io devo ancora imparare a leggere correttamente queste curve, quindi al momento sono molto incuriosito "direttamente" dalle conclusioni cui giungono le prove. Comunque concordo tantissimo con un tuo passaggio: dai test ci si fa un'idea, poi gli obiettivi vanno provati e valutati in base a ciò che si cerca personalmente. Grazie per la tua risposta.

QUOTE(Attilio PB @ Jun 13 2011, 05:32 PM) *
a volte mi sento davvero in imbarazzo a continuare a ripetere le stesse cose ogni volta che si parla di 50mm eppure sistematicamente ad ogni discussione saltano fuori sempre le medesime fantasie, alle quali nessuno replica con prove e dati, salvo poi riproporle alla discussione successiva... non capisco...


Io spero che tu continuerai a ripetere "le stesse cose", nel senso che queste discussioni sono comunque molto stimolanti e potenzialmente istruttive per persone, come me, che sono semplicemente alla ricerca di buone e attendibili informazioni e, perchè no, di imparare qualcosa di costruttivo.
pes084k1
QUOTE(Attilio PB @ Jun 13 2011, 05:32 PM) *
Io onestamente non capisco come si possa continuare a sostenere tesi fantasiose di questo tipo: non c'è un singolo test che racconta quanto sopra, neppure uno, in termini di risolvenza non c'è un singolo obiettivo Canon migliore del del Nikon AF-s f/1,4 G, neppure uno, non fa meglio il Sigma, non fa meglio lo Zeiss f/1,4, l'unico che se la gioca alla pari (non va meglio, se la gioca alla pari) è lo Zeiss Makro f/2. Il tanto osannato Zeiss f/1,4 in termini di distorsione va esattamente come il nikon ed il Canon f/1,2 fa peggio mentre il Sigma fa ancora peggio, in termini di coma già in altre discussioni ho postato link e riferimenti ampiamente esplicativi di come tutti i concorrenti (compreso il Canon f/1,2) facciano peggio del Nikon mostrando difetti maggiori, eppure incredibilmente si continuano a spacciare tutte queste fantasie per verità, a volte mi sento davvero in imbarazzo a continuare a ripetere le stesse cose ogni volta che si parla di 50mm eppure sistematicamente ad ogni discussione saltano fuori sempre le medesime fantasie, alle quali nessuno replica con prove e dati, salvo poi riproporle alla discussione successiva... non capisco...



Qualcuno cortesemente mi saprebbe indicare test che contraddicano in modo evidente quanto sopra? E cortesemente che non siano le parole al vento di qualche cabarettista alla Ken Rokwell?

Ripeto quanto ho già detto, nell'uso pratico poi ognuno sceglie quello che vuole e con cui si trova meglio, e non escludo neppure che per qualcuno un obiettivo tecnicamente con prestazioni peggiori alla fine dia un risultato espressivamente migliore, cosi' come per altri ancora una determinata prestazione specifica è determinante ed è disposto a sacrificare tutte le altre per quella, ma almeno su quei pochi dati misurabili evitiamo di continuare a raccontare fantasie.
ciao
a.


Guarda gli MTF della Zeiss e poi ne riparliamo. Il calcolo delle distorsioni e delle MTF "compensate" di PHZ & C. e Imatest è fantasioso. Come distorsione dai test di TF, compatibili con quelli Zeiss, siamo al 3% (AFS 1.4 G) contro circa 1.5 % e si vede. Un normale con il 3% fa pena.
Il coma sagittale dello ZF 50 è più compatto di quello a fiamma del Nikkor (io li ho provati fianco a fianco "anche" su D3x) e poi si vede che ad alta frequenza il Nikkor 1.4 G cade "a piombo" mentre lo Zeiss è molto "orizzontale" (= secchezza dei bordi). I dettagli del Nikkor sono arrotondati, quelli dello Zeiss sono ripidi. Non parliamo poi di che cosa succede con il film scansionato a 5400-7200 dpi.
Anche dai dati interni a Zeiss, poi, il Macro-Planar è comunque meno risolvente dello ZF 50 1.4 (che è imbattuto come "normale"). E lo dimostrano anche alcune investigazioni ad alta frequenza su Internet.
Voglio ricordare a tutti che un obiettivo con MTF piatta fino 40 lp/mm (IQ magari di 9 su TF ) che poi precipita è inferiore sugli ingrandimenti a uno che decresce "gaussianamente" con un IQ di 7.8-8.2 fino alle frequenze altissime. Poco fa da un Ultron ho visto aliasing 100 lp/mm a f/2 (1/30 su monopiede): queste cose da un Nikkor non le ho mai viste. E se ce n'è uno che può farle come struttura, è proprio il 50 1.8 G.

Con il digitale, che arriva a neanche 60 lp/mm (D3x) o 75 lp/mm (D7000) ci siamo scordati di quello che è e che può fare un obiettivo definito. Non potendo inseguire la risolvenza per questioni di tolleranze meccaniche, ormai si alza la curva MTF a bassa frequenza usando un sacco di lenti, che poi ammazzano macrocontrasto flare, brillantezza, pulizia delle ombre, trasparenza dei colori in generale.

E poi le prestazioni variano parecchio con la distanza di ripresa. Il Nikkor 1.4 G è ottimizzato a TA e a distanze sotto i 2 m, mentre lo Zeiss 1.4 va meglio a medio-lunga distanza: ma chi prova a scattare a f/1.4 a breve distanza, senza PDC, e poi pretende di ingrandire con successo l'immagine?
Il problema è tutto racchiuso nel progetto: bisogna ottimizzare le prestazioni che contano (risolvenza, progressione delle prestazioni con la chiusura del diaframma a partire dal centro verso la meno importante periferia, distorsione, colore, trasparenza e flare): lo Zeiss 1.4 lo fa, il Macro-Planar pure, specie per foto in studio e architettura, l'1.8 G forse anche, ma l'1.4 G sicuramente no. Tutto qui, per amore di verità.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Attilio PB @ Jun 13 2011, 05:32 PM) *
Io onestamente non capisco come si possa continuare a sostenere tesi fantasiose di questo tipo: non c'è un singolo test che racconta quanto sopra, neppure uno, in termini di risolvenza non c'è un singolo obiettivo Canon migliore del del Nikon AF-s f/1,4 G, neppure uno, non fa meglio il Sigma, non fa meglio lo Zeiss f/1,4, l'unico che se la gioca alla pari (non va meglio, se la gioca alla pari) è lo Zeiss Makro f/2. Il tanto osannato Zeiss f/1,4 in termini di distorsione va esattamente come il nikon ed il Canon f/1,2 fa peggio mentre il Sigma fa ancora peggio, in termini di coma già in altre discussioni ho postato link e riferimenti ampiamente esplicativi di come tutti i concorrenti (compreso il Canon f/1,2) facciano peggio del Nikon mostrando difetti maggiori, eppure incredibilmente si continuano a spacciare tutte queste fantasie per verità, a volte mi sento davvero in imbarazzo a continuare a ripetere le stesse cose ogni volta che si parla di 50mm eppure sistematicamente ad ogni discussione saltano fuori sempre le medesime fantasie, alle quali nessuno replica con prove e dati, salvo poi riproporle alla discussione successiva... non capisco...

Un confronto diretto su Dxomark con le medesime ottiche mostra i medesimi risultati...

Qualcuno cortesemente mi saprebbe indicare test che contraddicano in modo evidente quanto sopra? E cortesemente che non siano le parole al vento di qualche cabarettista alla Ken Rokwell?

Ripeto quanto ho già detto, nell'uso pratico poi ognuno sceglie quello che vuole e con cui si trova meglio, e non escludo neppure che per qualcuno un obiettivo tecnicamente con prestazioni peggiori alla fine dia un risultato espressivamente migliore, cosi' come per altri ancora una determinata prestazione specifica è determinante ed è disposto a sacrificare tutte le altre per quella, ma almeno su quei pochi dati misurabili evitiamo di continuare a raccontare fantasie.
ciao
a.


Comunque, vai su Lenstip e sull'originario sito polacco, e vedrai risultati opposti con lo stesso software di misura... Potrei citarti mille differenze tra Zeiss, Sigma, Nikkor e Leica che ho provato. Il fatto è che per ogni lente che compro c'è dietro una "missione" fotografica da sbrigare al meglio e con forti ingrandimenti. Lavoro poi anche con film e scanner ad alta risoluzione, la D700 serve solo per il quick-test. E questo stabilisce una scala di priorità per le caratteristiche da preferire negli acquisti. Poi sono del mestiere e mi bastano un paio di scatti per capire come stanno le cose...

A presto telefono.gif


Elio
Attilio PB
Ciao Elio,

QUOTE(pes084k1 @ Jun 13 2011, 11:05 PM) *
Guarda gli MTF della Zeiss e poi ne riparliamo. Il calcolo delle distorsioni e delle MTF "compensate" di PHZ & C. e Imatest è fantasioso. Come distorsione dai test di TF, compatibili con quelli Zeiss, siamo al 3% (AFS 1.4 G) contro circa 1.5 % e si vede. Un normale con il 3% fa pena.
Il coma sagittale dello ZF 50 è più compatto di quello a fiamma del Nikkor (io li ho provati fianco a fianco "anche" su D3x) e poi si vede che ad alta frequenza il Nikkor 1.4 G cade "a piombo" mentre lo Zeiss è molto "orizzontale" (= secchezza dei bordi). I dettagli del Nikkor sono arrotondati, quelli dello Zeiss sono ripidi. Non parliamo poi di che cosa succede con il film scansionato a 5400-7200 dpi.
Anche dai dati interni a Zeiss, poi, il Macro-Planar è comunque meno risolvente dello ZF 50 1.4 (che è imbattuto come "normale"). E lo dimostrano anche alcune investigazioni ad alta frequenza su Internet.
Voglio ricordare a tutti che un obiettivo con MTF piatta fino 40 lp/mm (IQ magari di 9 su TF ) che poi precipita è inferiore sugli ingrandimenti a uno che decresce "gaussianamente" con un IQ di 7.8-8.2 fino alle frequenze altissime. Poco fa da un Ultron ho visto aliasing 100 lp/mm a f/2 (1/30 su monopiede): queste cose da un Nikkor non le ho mai viste. E se ce n'è uno che può farle come struttura, è proprio il 50 1.8 G.

Con il digitale, che arriva a neanche 60 lp/mm (D3x) o 75 lp/mm (D7000) ci siamo scordati di quello che è e che può fare un obiettivo definito. Non potendo inseguire la risolvenza per questioni di tolleranze meccaniche, ormai si alza la curva MTF a bassa frequenza usando un sacco di lenti, che poi ammazzano macrocontrasto flare, brillantezza, pulizia delle ombre, trasparenza dei colori in generale.

E poi le prestazioni variano parecchio con la distanza di ripresa. Il Nikkor 1.4 G è ottimizzato a TA e a distanze sotto i 2 m, mentre lo Zeiss 1.4 va meglio a medio-lunga distanza: ma chi prova a scattare a f/1.4 a breve distanza, senza PDC, e poi pretende di ingrandire con successo l'immagine?
Il problema è tutto racchiuso nel progetto: bisogna ottimizzare le prestazioni che contano (risolvenza, progressione delle prestazioni con la chiusura del diaframma a partire dal centro verso la meno importante periferia, distorsione, colore, trasparenza e flare): lo Zeiss 1.4 lo fa, il Macro-Planar pure, specie per foto in studio e architettura, l'1.8 G forse anche, ma l'1.4 G sicuramente no. Tutto qui, per amore di verità.

A presto telefono.gif

Elio



QUOTE(pes084k1 @ Jun 13 2011, 11:19 PM) *
Comunque, vai su Lenstip e sull'originario sito polacco, e vedrai risultati opposti con lo stesso software di misura... Potrei citarti mille differenze tra Zeiss, Sigma, Nikkor e Leica che ho provato. Il fatto è che per ogni lente che compro c'è dietro una "missione" fotografica da sbrigare al meglio e con forti ingrandimenti. Lavoro poi anche con film e scanner ad alta risoluzione, la D700 serve solo per il quick-test. E questo stabilisce una scala di priorità per le caratteristiche da preferire negli acquisti. Poi sono del mestiere e mi bastano un paio di scatti per capire come stanno le cose...

A presto telefono.gif
Elio


dicevo:

QUOTE(Attilio PB @ Jun 13 2011, 05:32 PM) *
Qualcuno cortesemente mi saprebbe indicare test che contraddicano in modo evidente quanto sopra? E cortesemente che non siano le parole al vento di qualche cabarettista alla Ken Rockwell?


Fami capire mi indichi i test di TF fatti in aria (cioè senza sensore alle spalle) e con avanzate strumentazioni degli anni '60 oppure di altro? Oppure quelli Zeiss (dove?) fatti in casa che avrebbero anche fatto un confronto nelle medesime condizioni con i Nikon? Se ci sono da qualche parte indicameli... ho provato a guardare Lenstip ma di Zeiss non ho trovato traccia e di Sigma hanno fatto solo una prova su Canon Aps-c...
Che tu sia del mestiere Elio, perdonami, ma nello specifico non mi cambia una virgola, senza prove per me uno vale l'altro... solo chiacchiere, mostrami una serie di MTF misurate ed omogenee per gli obiettivi in questione (come ho fatto io con Photozone e Dxomark) e poi ne riparliamo, senza quelle è solo il solito italico sport della chiacchiera da bar... che poi tu sia del mestiere e per i tuoi scopi ti siano sufficienti due scatti per capire, bene, ma è per i tuoi scopi, anche io sono "del mestiere" e mi bastano pochi scatti per capire se un'ottica per i miei scopi sia adatta o meno, ma questo non significa che i miei giudizi diventino assoluti ed universalmente validi per tutti.
Ciao
a.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.