Io ho il 50 AFS f 1,4 e non ne sono affatto contento, dato che:
- ha un bellissimo coma sagittale, vedi qui
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...c=177623&hl- la risoluzione, a parere personale mio, soprattutto a tutta apertura, non è all’altezza di un’ottica nata in questi anni, oggi si può fare molto meglio.
In altre parole, secondo me, anche se nato ultimamente, è nato tecnologicamente vecchio.
Costa relativamente poco, 400 euro, ma dà molto poco, a parer mio meno di quello che costa.
Sono dunque andato a dare un’occhiata ai dati tecnici forniti da Nikon su questo ultimo nato, soprattutto in considerazione del fatto che nello schema ottico hanno inserito un elemento asferico.
NITIDEZZA
Dal confronto delle MTF tra i due, dati ufficiali della casa, il 50 AFS f 1,8 sarà del tutto identico al 50 AFS f 1,4 come nitidezza, la differenza, in pratica, non sarà visibile mai, su nessun formato di stampa.
Anche Photozone la conferma
SFOCATO
Lo sfocato dalle MTF non si vede, le MTF sono calcolate o rilevate sul piano focale e lo sfocato è per definizione al di fuori del piano focale, ma una stima dello sfocato dalle MTF si può fare, con buona percentuale di affidabilità, e lo sfocato risulta, dalle MTF, in pratica, uguale tra i due: Photozone lo conferma.
DIFFERENZE
Considerando anche che Photozone non ha trovato brutte sorprese, quelle invisibili alla MTF, le differenze tra i due sono soltanto la leggera luminosità massima diversa e la presenza di un elemento asferico nel f 1,8.
L’asferico potrebbe essere importante: se hanno fatto le cose come dovrebbero, con quello dovrebbero aver corretto, se non tutto, un bel po’ anche il coma sagittale, presente nell’f 1,4 in forma imponente.
Dalle MTF il coma sagittale non si vede, e Photozone non ha fatto indagini sul coma, ed il coma si rileva molto facilmente in pratica, con un paio di scatti, ma bisogna sapere cosa e dove si va a cercare: il coma si presenta fuori dal centro del fotogramma, solo alle grandi aperture e solo in condizioni di contrasto elevato.
Se qualcuno fa un paio di scatti, ne bastano un paio, con un alta luce piccola, puntiforme, o un punto luminoso su fondo scuro verso l’esterno del fotogramma da 2/3 in poi, o verso i bordi, uno scatto a tutta apertura ed uno a f 2,8, ci leviamo sin da adesso la curiosità del coma presente o meno.
Io ho tre fotocamere, questo 50 f 1,8 ha buone MTF per quello che costa, va bene, questo sì al contrario del f 1,4 e dunque lo compro: in altre parole, secondo me, questo vale i 200 euro, mentre l’f1,4 non vale i 400 euro.
Anche considerando che con l’asferico NON abbiano corretto il coma, se non c’è la necessità assoluta di quel po’ di luminosità in più, personalmente non vedo alcun motivo per l’acquisto del f 1,4 spendendo il doppio, ma gli usi altrui potrebbero essere molto diversi dai miei
Se poi con l’asferico dul f 1,8 avessero corretto anche il coma, l’f 1,4 sarebbe ulteriormente penalizzato.
Grazie a coloro che, se possono, fanno un paio di scatti per vedere il coma e saluti cordiali