Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
fppD7
QUOTE(micki.cen83 @ May 19 2011, 12:55 AM) *
Se può esserti utile,ti parlo di ciò che voglio fare io:

Mi prenderò la D7000 con il 16-85 VR e magari una batteria aggiuntiva (forse il battery pack,ma forse sarebbe uno sfizio più che una cosa sfruttatbile ) e in seguito il 70-200 F 2,8 usato nikon o terze parti.Possiedo già il tamron 17-50vc che apprezzo molto.Così saresti coperto bene con attrezzatura buona direi.
Spero di esserti stato d'aiuto!

Buone foto con la D7000!!!! rolleyes.gif


com'è il tamron 17-50?
costa un po' meno del 16-85 e potrei andare poi ad aggiungere un 55-300 (anche se non è troppo luminoso)


sono indeciso per il discorso macro..
visto che un tele/macro non è consigliabile, dovrei scegliere fra un obbiettivo macro e un tele....?
larsenio
QUOTE(Stregatt0 @ May 19 2011, 11:57 AM) *
2 SD da 8GB sono grossomodo 650 scatti di autonomia in RAW+JPG

Vien da se che alla medesima qualità hai circa 170 scatti "di scorta" con la SD da 4G

650 scatti è un valore comunque stimato, il peso dei nef non hanno una costante quindi il quantitativo può facilmente raddoppiare smile.gif
FrancescoAmbuchi
QUOTE(larsenio @ May 19 2011, 01:34 PM) *
650 scatti è un valore comunque stimato, il peso dei nef non hanno una costante quindi il quantitativo può facilmente raddoppiare smile.gif


650 scatti è il mio valore di vita vissuta smile.gif

La D7000 appena ci metti una 8GB appena formattata ti stima meno di 200 scatti in raw 14bit non compresso +jpg fine (che poi è la modalità con cui scatto io)
micki.cen83
QUOTE(fppD7 @ May 19 2011, 01:23 PM) *
com'è il tamron 17-50?
costa un po' meno del 16-85 e potrei andare poi ad aggiungere un 55-300 (anche se non è troppo luminoso)
sono indeciso per il discorso macro..
visto che un tele/macro non è consigliabile, dovrei scegliere fra un obbiettivo macro e un tele....?



E' uno zoom della Tamron che ha anche l'antivibrazione che ha 2,8 di focale fissa di apertura massima,quindi in condizioni di poca luce va molto bene.

Per il macro ci vogliono obiettivi specifici tipo il nikon 105 vr o il tamron 90 2,8!

Dipende sempre da qual è lo scopo che ti vuoi prefiggere!Cosa desideri fotografare?
Io lo userei per moda e book.E tu?
fppD7
QUOTE(micki.cen83 @ May 19 2011, 06:13 PM) *
E' uno zoom della Tamron che ha anche l'antivibrazione che ha 2,8 di focale fissa di apertura massima,quindi in condizioni di poca luce va molto bene.

Per il macro ci vogliono obiettivi specifici tipo il nikon 105 vr o il tamron 90 2,8!

Dipende sempre da qual è lo scopo che ti vuoi prefiggere!Cosa desideri fotografare?
Io lo userei per moda e book.E tu?



Visto che costa un po' meno del 16-85, potrei poi prendere un 55-200 vr

Per le macro, bè mi sono sempre piaciute

In generale vale quanto detto:
"fotografo principalmente ambienti esterni, macro, paesaggi, talvolta soggetti in movimento (gare, ecc..)... raramente foto-ritratto o primi piani."
MAXdiLARA
QUOTE(larsenio @ May 16 2011, 04:50 PM) *
non mi stancherò mai di ripeterlo, su DX D7000 + 16/85VR, principalmente perchè parti da 16mm e quest'ottica è l'unica esistente rapportando prezzo/prestazioni considerando l'acquisto in kit.




quoto in pieno larsenio,poi io personalmente accoppierei il 16/85VR con un + che buono(quasi ottimo) NIKON 70-300mm VR
fppD7
QUOTE(MAXdiLARA @ May 19 2011, 06:46 PM) *
quoto in pieno larsenio,poi io personalmente accoppierei il 16/85VR con un + che buono(quasi ottimo) NIKON 70-300mm VR


ok, però col 70-300 mi scordo di fare macro.. al max qualche close-up

e se invece acquistassi solo body, cosa potrei abbinargli?
larsenio
QUOTE(fppD7 @ May 19 2011, 06:54 PM) *
ok, però col 70-300 mi scordo di fare macro.. al max qualche close-up

e se invece acquistassi solo body, cosa potrei abbinargli?

parti sempre dalle versioni in kit, ti conviene perchè hai una buona ottica e un buon prezzo.
Il resto delle ottiche viene passione permettendo, non puoi pensare di fare tutto e subito ma pezzo per pezzo mettendo da parte ottiche buone.
fppD7
QUOTE(larsenio @ May 19 2011, 09:00 PM) *
parti sempre dalle versioni in kit, ti conviene perchè hai una buona ottica e un buon prezzo.
Il resto delle ottiche viene passione permettendo, non puoi pensare di fare tutto e subito ma pezzo per pezzo mettendo da parte ottiche buone.


però visto che avrei trovato la d7000 solo BODY ad un buon prezzo, mi chiedevo poi che obbiettivo (non da kit quindi) potrei abbinarle.. wink.gif
larsenio
QUOTE(fppD7 @ May 20 2011, 11:42 AM) *
però visto che avrei trovato la d7000 solo BODY ad un buon prezzo, mi chiedevo poi che obbiettivo (non da kit quindi) potrei abbinarle.. wink.gif

Nikon 17/55 2.8, ottima.. 1200 euro circa biggrin.gif
Se scegli il corpo solitamente è perchè hai le tue vecchie ottiche, non perchè vuoi risparmiare.
fppD7
QUOTE(larsenio @ May 20 2011, 01:27 PM) *
Nikon 17/55 2.8, ottima.. 1200 euro circa biggrin.gif

biggrin.gif

QUOTE(larsenio @ May 20 2011, 01:27 PM) *
Se scegli il corpo solitamente è perchè hai le tue vecchie ottiche, non perchè vuoi risparmiare.

ok, è solo che avevo trovato una buona offerta solo body e un 16-85 da comprare a parte (sempre a buon prezzo).


A questo punto il dubbio è tra il kit con 16-85 e quello con tamron 17-50 (costerebbe un po' meno il secondo, lasciandomi più margine per un altro obbiettivo aggiuntivo.. è però vero che è un po' meno versatile come escursione)

Propendo per il primo, ma aspetto qualche opinione riguardo il secondo guru.gif
larsenio
QUOTE(fppD7 @ May 20 2011, 03:25 PM) *
biggrin.gif
ok, è solo che avevo trovato una buona offerta solo body e un 16-85 da comprare a parte (sempre a buon prezzo).
A questo punto il dubbio è tra il kit con 16-85 e quello con tamron 17-50 (costerebbe un po' meno il secondo, lasciandomi più margine per un altro obbiettivo aggiuntivo.. è però vero che è un po' meno versatile come escursione)

Propendo per il primo, ma aspetto qualche opinione riguardo il secondo guru.gif

sinceramente neppure mi farei venire il dubbio, 16/85 contro 17/50.. il secondo è corto, il primo già compre decisamente bene.
FrancescoAmbuchi
QUOTE(fppD7 @ May 20 2011, 03:25 PM) *
biggrin.gif
ok, è solo che avevo trovato una buona offerta solo body e un 16-85 da comprare a parte (sempre a buon prezzo).
A questo punto il dubbio è tra il kit con 16-85 e quello con tamron 17-50 (costerebbe un po' meno il secondo, lasciandomi più margine per un altro obbiettivo aggiuntivo.. è però vero che è un po' meno versatile come escursione)

Propendo per il primo, ma aspetto qualche opinione riguardo il secondo guru.gif

Io sceglierei il secondo, f2.8 tutta la vita, con la differenza ci prendi pulito un 55-200VR usato, oppure con un po' di calma e raccimolando arrivi al 70-300VR sempre nell'usato
massimomb
Appoggio l'F2,8 tutta la vita, peraltro il Tamron a T.A. è usabile a differenza del sigma.

Il 16-85 per quanto sia buono, è sempre buio e comunque tra quello e il 18-105 IMHO la differenza non giustifica l'esborso, sarà costruito meglio ma è pur sempre buio, costa troppo per quel che vale, anche in kit.

Con quei soldi compri ottiche più luminose, sull'usato poi neanche c'è da starci a ragionare.

M.
larsenio
QUOTE(massimomb @ May 21 2011, 01:20 PM) *
Appoggio l'F2,8 tutta la vita, peraltro il Tamron a T.A. è usabile a differenza del sigma.

Il 16-85 per quanto sia buono, è sempre buio e comunque tra quello e il 18-105 IMHO la differenza non giustifica l'esborso, sarà costruito meglio ma è pur sempre buio, costa troppo per quel che vale, anche in kit.

Con quei soldi compri ottiche più luminose, sull'usato poi neanche c'è da starci a ragionare.

M.

in kit è l'unica scelta oppure usato.
Buio ma ha il VR e se devi usarlo in notturna o per interni, non c'è 2.8 che tenga, il VR ti consente di avere sia PdC che tempi nell'ordine del 1/5s biggrin.gif
Il 17/50 f4 e usarlo a 1/5 te lo sogni smile.gif

ps.: la scelta del 16/85VR assolutamente non sarà mai perchè è migliore eo peggiore, ma perchè 1 è VR 2 parte da 16mm e sul mercato non c'è niente di simile per bontà/prezzo
massimomb
anche il tamron c'è stabilizzato, ed è f2,8.

tra 16 e 17 c'è 1mm, vedrai che differenza.

Riguardo il rapporto Q/P , il 18-105 allora è un miracolo, o lo regalano, dato che otticamente si equivalgono?

M.
larsenio
QUOTE(massimomb @ May 21 2011, 01:42 PM) *
..
Riguardo il rapporto Q/P , il 18-105 allora è un miracolo, o lo regalano, dato che otticamente si equivalgono?

M.

16/85 e 18/105 non si equivalgono neppure per il bocchettone biggrin.gif
grandangolo e più escursione, io non avrei dubbi a scegliere, poi se voglio un grandangolo ancora più spinto e più luminoso vado sul Tokina 11/16 2.8 che è tutt'altro mondo.
fppD7
QUOTE(larsenio @ May 21 2011, 02:32 PM) *
16/85 e 18/105 non si equivalgono neppure per il bocchettone biggrin.gif
grandangolo e più escursione, io non avrei dubbi a scegliere,


In giro ci sono vari test comparativi.. La differenza tra il 16-85 e il 18-105 pare non essere abissale, ma comunque c'è e si vede (parlo per i test visti, non ho i 2 obbiettivi e quindi mi attengo alle recensioni).



QUOTE(massimomb @ May 21 2011, 01:20 PM) *
Con quei soldi compri ottiche più luminose, sull'usato poi neanche c'è da starci a ragionare.


Tra il Tamron 17-50 stabilizzato e il nikkor 16-85 ci corre una bella differenza di prezzo (minimo 200-250€)

suggerimenti oltre al tamron?
massimomb
Il Tamron stabilizzato costa 460 euro, ma credo anche meno se lo cerchi, il 16-85 560 fuori kit, nel kit risparmi dalle 60 alle 100 euro, a seconda di dove compri, ma alla fine vai a pagarlo comunque di più del Tamron stabilizzato, il che mi sembra buttare via i soldi, poi se mi dici da quale albero li raccogliete, magari vengo di notte e non disturbo, parola

Se poi parliamo di ottiche "serie" è un'altro paio di maniche, ma allora non è più una questione di quattrini, ma di eccellenze, che però non è mai il caso di ottiche kit, e quasi mai di ottiche di terze parti, tranne fortunate eccezioni tipo il tamron in oggetto.

M.
fppD7
QUOTE(massimomb @ May 21 2011, 04:59 PM) *
Se poi parliamo di ottiche "serie" è un'altro paio di maniche, ma allora non è più una questione di quattrini, ma di eccellenze, che però non è mai il caso di ottiche kit, e quasi mai di ottiche di terze parti, tranne fortunate eccezioni tipo il tamron in oggetto.


Ma il Tamron 17-50 2,8 è quindi effettivamente superiore al 16-85 nikkor?
Tralasciano l'escursione (e considerando che è più luminoso), come si comporta confrontato al nikkor?
giovy68
Salve, sono nuovo del forum ed appena entrato ho letto della richiesta di consiglio. Oggi ho acquistato la D7000 con il VR 18-105 mm. Ti assicuro che, prima di decidermi ho faticato non poco......tuttavia mi ritengo ampiamente soddisfatto dell'acquisto e lo consiglio decisamente. rolleyes.gif
larsenio
QUOTE(fppD7 @ May 21 2011, 06:39 PM) *
Ma il Tamron 17-50 2,8 è quindi effettivamente superiore al 16-85 nikkor?
Tralasciano l'escursione (e considerando che è più luminoso), come si comporta confrontato al nikkor?

scusa ma, botte piena e moglie ubriaca? Eh no, non ci siamo smile.gif
non puoi fare il confronto col nikon, il 16/85 come ti ho detto è un'ottica da kit, resistenza scarsa nei controluce e flare, ma per altri usi è eccellente.
Se vuoi fare il confronto devi cercare un'ottica a diaframma fisso tipo nikon AF-S 17/55 ma c'è l'abisso di mezzo wink.gif

Se vuoi spendere poco prendi il Tamron.
Io mi tengo il mio 16/85VR e tiro fuori i fissi per usi particolari, 24 / 35 / 50 / 85 1.4.

QUOTE(massimomb @ May 21 2011, 04:59 PM) *
Il Tamron stabilizzato costa 460 euro, ma credo anche meno se lo cerchi, il 16-85 560 fuori kit, nel kit risparmi dalle 60 alle 100 euro, a seconda di dove compri, ma alla fine vai a pagarlo comunque di più del Tamron stabilizzato, il che mi sembra buttare via i soldi, poi se mi dici da quale albero li raccogliete, magari vengo di notte e non disturbo, parola

Se poi parliamo di ottiche "serie" è un'altro paio di maniche, ma allora non è più una questione di quattrini, ma di eccellenze, che però non è mai il caso di ottiche kit, e quasi mai di ottiche di terze parti, tranne fortunate eccezioni tipo il tamron in oggetto.

M.

Il 16/85VR vale la pena prenderlo in kit oppure usato, fuori da questi giri è troppo costoso - in kit è invece un ottimo affare.
Ti piace scattare a TA? Bene, ci sono i fissi - poca spesa e tantissima resa.
bat21
QUOTE(fppD7 @ May 17 2011, 11:30 PM) *
Bhè, mi avete (quasi) convinto per la D7000 con un 16-85 VR wink.gif

Per quanto riguarda il tele, poi vedrò quando l'avrò sottomano, se prenderlo subito o meno (ormai che siam a spendere... )
Ultime 2 cosette:

1- SD consigliabili? CLASSE delle sd?
stavo pensando a 2 sd da 4gb classe 10..

2- SITI consigliati per acquisto online? (nel caso non infranga alcun regolamento...)

Non ho il 16-85 perchè, come vedi in firma, ho altre ottiche in un range simile. Però non è detto che non ci faccia un pensierino: con quello sempre montato copri diverse focali. Il 18-200 VR (che ho) fa il suo sporco lavoro, ma lo porto dietro solo quando non voglio altre ottiche e so che avrò bisogno in zona tele...
La D7000 è un'ottima macchina che mi sta dando molte soddisfazioni (per lei ho barattato una D300... e non ne sono pentito).
Ritengo il mio 70-300 VR Nikon un'ottima ottica, anche se un po' molto spostata verso il tele (105-450 su DX). Devi portatelo dietro solo quando sei proprio sicuro che ti serve...Tieni conto che può anche andare bene con una FF.
Può essere seducente anche l'ipotesi D5100 (stesso sensore D7000): ho la D5000 e spesso la uso quando voglio stare leggero. Se non hai bisogno di grandi velocità operative, può essere una soluzione da prendere in considerazione (come qualità delle immagini, non vedevo grosse differenze con la D300). Poi magari investi di più in ottiche. Ti consiglio di prenderle in mano tutte e due e poi prendere quella con la quale senti più feeling. Poi magari investi di più in ottiche.
Nella D7000, per lavori normali, vanno bene anche le classe 4 o, addirittura quelle precedenti. Per le sessioni più impegnative (per me che non sono un PRO) mi sono preso due Trascend classe 10 da 8 GB messe nei due slot in sequenza (scatto solo in raw): vanno bene e costano meno delle altre. Così, se ci scappa qualche filmatino...
P.S.: non ti posso consigliare siti, perchè a me piace vedere in faccia chi mi vende la roba.
massimomb
QUOTE
Io mi tengo il mio 16/85VR e tiro fuori i fissi per usi particolari, 24 / 35 / 50 / 85 1.4.



Nulla da eccepire sui fissi, ma dato che il ragionamento verte su un corredo minimo, una lente kit o costa pochissimo, o è un'investimento sbagliato.

Ti credo che tu lo apprezzi, con il popò di fissi che hai, il 16-85 è un surplus, beato te che puoi scegliere di avere 500 euro di ottica "bonus", ma chi si trova a scegliere o pasta in bianco o fiorentina al sangue, e la discriminante è il vino (bono) da accompagnarci, permetti che una riflessione in più conviene la faccia.

Io se posso, mi faccio una fiorentina con il brunello, e se mi mettono la tovaglia di carta,pazienza, i 5 stelle della guida michelin li lascio a chi si può permettere sia la guida che il conto.

M.
larsenio
QUOTE(massimomb @ May 21 2011, 09:32 PM) *
Nulla da eccepire sui fissi, ma dato che il ragionamento verte su un corredo minimo, una lente kit o costa pochissimo, o è un'investimento sbagliato.

Ti credo che tu lo apprezzi, con il popò di fissi che hai, il 16-85 è un surplus, beato te che puoi scegliere di avere 500 euro di ottica "bonus", ma chi si trova a scegliere o pasta in bianco o fiorentina al sangue, e la discriminante è il vino (bono) da accompagnarci, permetti che una riflessione in più conviene la faccia.

Io se posso, mi faccio una fiorentina con il brunello, e se mi mettono la tovaglia di carta,pazienza, i 5 stelle della guida michelin li lascio a chi si può permettere sia la guida che il conto.

M.

a me fanno gola i 16mm e il VR che sfrutto godibilmente bene in interni, chiese, musei, monumenti e diaframmando come ho detto a volontà con un tempo lento, l'ottica luminosa è stupenda ma se poi ti occorre il VR perchè non riesci a scattare? Sinceramente il Tamron non lo prenderei, piuttosto un Nikon AFD 35/70 2.8 usato smile.gif
bat21
QUOTE(larsenio @ May 21 2011, 09:39 PM) *
a me fanno gola i 16mm e il VR che sfrutto godibilmente bene in interni, chiese, musei, monumenti e diaframmando come ho detto a volontà con un tempo lento, l'ottica luminosa è stupenda ma se poi ti occorre il VR perchè non riesci a scattare? Sinceramente il Tamron non lo prenderei, piuttosto un Nikon AFD 35/70 2.8 usato smile.gif

Il Nikon AFD 35/70 2.8 usato è in cima alla mia lista dei desideri...
fppD7
QUOTE(massimomb @ May 21 2011, 09:32 PM) *
Io se posso, mi faccio una fiorentina con il brunello, e se mi mettono la tovaglia di carta,pazienza, i 5 stelle della guida michelin li lascio a chi si può permettere sia la guida che il conto.


ahaha mi sa che siamo delle stesse zone... texano.gif
fppD7
d7000 + 16-85 saranno miei entro breve.... rolleyes.gif
larsenio
ottimo acquisto wink.gif
bat21
QUOTE(fppD7 @ May 24 2011, 05:16 PM) *
d7000 + 16-85 saranno miei entro breve.... rolleyes.gif

Ottimo! Ti aspettiamo...
IlCatalano
La resa globale migliore rispetto al prezzo d'acquisto la avresti con la seguente configurazione:

* D5100 + Tamron 17-50/2.8 VC (stabilizz.) + Nikkor 70-300 AF-S VR

Il Tamron 17-50/2.8 è un obiettivo buonissimo (molto, ma molto più di quanto ci si aspetterebbe) e che in luce scarsa offre risultati inavvicinabili dal 16-85 o dal 18-105. Lo uso su D300s per foto di teatro e concerti, molto spesso in alternativa al 24-70/2.8 Nikkor e - con tempi di scatto lenti, diciamo da 1/80 sec. in giù - è indistinguibile dal suo (molto) più costoso cugino.

Con i soldi che risparmi rispetto alla D7000 ci puoi aggiungere un domani un fisso 35m o 50mm f/1.8 o f/1.4 per ottenere sfocati ancora più eccelsi.

Pensaci, per il tipo di fotografia che ti interessa la D7000 conviene solo a ..... Nikon !!

IlCatalano
fppD7
QUOTE(IlCatalano @ May 25 2011, 11:24 AM) *
La resa globale migliore rispetto al prezzo d'acquisto la avresti con la seguente configurazione:

* D5100 + Tamron 17-50/2.8 VC (stabilizz.) + Nikkor 70-300 AF-S VR

Il Tamron 17-50/2.8 è un obiettivo buonissimo (molto, ma molto più di quanto ci si aspetterebbe) e che in luce scarsa offre risultati inavvicinabili dal 16-85 o dal 18-105. Lo uso su D300s per foto di teatro e concerti, molto spesso in alternativa al 24-70/2.8 Nikkor e - con tempi di scatto lenti, diciamo da 1/80 sec. in giù - è indistinguibile dal suo (molto) più costoso cugino.

Con i soldi che risparmi rispetto alla D7000 ci puoi aggiungere un domani un fisso 35m o 50mm f/1.8 o f/1.4 per ottenere sfocati ancora più eccelsi.

Pensaci, per il tipo di fotografia che ti interessa la D7000 conviene solo a ..... Nikon !!


Mi metti un po' in crisi... rolleyes.gif
massimomb
Trovo l'analisi fatta davvero pertinente e centrata, ovvio IO sceglierei la D7000 già solo per il pentaprisma e l'autofocus, ma il ragionamento sulle ottiche è tutt'altro che sbagliato, se il limite è il budget, priviligierei un'ottica buona a un corpo di classe superiore, ti dirò una cosa, ho avuto una canon 400D che non rimpiango minimamente,ma corredata tra l'altro da un 17-55 IS , beh con quell'ottica anche una canon diventa una signora macchina, per il resto era raccapricciante ma un'ottica di quel livello, fà la differenza.

M.
larsenio
anche io prenderei la D7000 sinceramente, oppure D90.
D3100/5000 et affini sono per mercati meno da amatore e più da "passeggio".
massimomb
tutte le macchine son fatte per fare le foto, ho visto pessime foto fatte con macchine da 4-5000 euo e ottiche mediocri e bellissime foto fatte con macchine da 5-600 euro con ottiche da migliaia di euro, ovvio che se vado a fare foto a Fucecchio con un 55-200, devo avere MOOOOOLTO xxx a portare a casa un paio di scatti decenti, ma non è da escludere che possa succedere.

M.
larsenio
il ragionamento era inteso con vivo riferimento alla grande elasticità d'utilizzo di una D90 e superiore smile.gif
massimomb
credo che oggi come oggi, la D90 sia il miglior acquisto che qualcuno con un budget non enorme possa fare, sempre che ci metta davanti almeno 1 ottica eccellente.

M.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.