QUOTE(andreasoft @ May 17 2011, 12:42 PM)

Il Matrix è il meno prevedibile ed affidabile, perchè ogni volta ragiona in maniera differente, tiene conto anche del punto di fuoco e di tante altre cose ... alla fine tira fuori un'esposizione che non si sa mai se era quella che il fotografo voleva
Certamente, infatti non ho tirato in ballo io il matrix, ma qualcuno sopra diceva che con una modalità o l'altra si produce più rumore, cosa del tutto sbagliata. E cercavo di convincerlo che si stesse sbagliando facendo l'esempio del matrix o dello spot in una situazione come quella di un concerto in cui la misurazione spot porterebbe ad una sottoesposizione che causerebbe più rumore.
QUOTE(andreasoft @ May 17 2011, 12:42 PM)

Esporre "correttamente" significa rendere il soggetto "della tonalità voluta", il rumore non c'entra con il fatto che l'esposizione sia o meno corretta. Il rumore c'entra solo con le caratteristiche del sensore.
Certo che il rapporto segnale rumore dipende dal sensore, ma appunto per questo aumentando il segnale diminuisce il rumore, cioè sovraesponendo si riduce la grana.
È un discorso puramente teorico perchè come avevo già detto e poi hai ripetuto anche tu sul campo si alzano gli iso per diminuire i tempi per cui sovraesporre accorcerebbe i tempi e si ritornerebbe al punto di prima (molto più utile usare questa tecnica a bassi iso quando i tempi abbondano)
QUOTE(andreasoft @ May 17 2011, 12:42 PM)

la cosa da fare è secondo me quella di non sottoesporre eccessivamente il soggetto
Anche questo l'ho già detto io
QUOTE(andreasoft @ May 17 2011, 12:42 PM)

con i sensori digitali occorre esporre con la logica delle diapositive, evitando di bruciare le alte luci e lasciando cadere le ombre dove devono.
Fino a qui ero completamente d'accordo mentre sull'ultimo passaggio si potrebbe obiettare, dipende molto dal sensore. Alcuni sensori infatti hanno una maggior gamma dinamica sulle luci che sulle ombre. Magari su questo forum non lo si sa bene ma le recenti Canon lavorano proprio in questo modo. Specialmente a bassi ISO il vantaggio nel sovrapporre e recuperare le luci porta molto più dettaglio dell'inverso, cioè sottoesporre per poi aprire le ombre.
Tant'è che se addirittura si può vedere un vantaggio nell'usare 1600 ISO sovraesposti che 800 iso regolari, l'ultimo problema è che si perde del dettaglio nelle luci a causa dell'abbassamento della dinamica man mano che si sale con gli iso.
QUOTE(larsenio @ May 17 2011, 01:36 PM)

Misurare in spot sul punto più luminoso ti fa abbassare l'esposizione di tutta la scena e quindi scendere anche rumore
No guarda che è su questo punto che cercavo di correggerti perchè avevo capito che stavi facendo confusione, è proprio il contrario. Più è scuro qualcosa e più sarà il rumore, dunque sottoesporre lo renderà più visibile.
QUOTE(AlphaTau @ May 17 2011, 01:24 PM)

Non capisco perchè continui ad associare modalità di esposizione automatica e rumore...
L'esposimetro serve a darti una coppia di tempi e diaframma. La modalità in cui te li trova automaticamente non ha alcun impatto sul rumore. Serve solo a darti l'esposizione corretta se non hai l'esperienza o la voglia di cercarla a manina.
L'esposizione, invece, ha impatto: le zone scure sono più rumorose, quelle chiare molto meno. Sovraesporre ha senso, se si vuole diminuire il rumore. Ma non ha niente a che vedere con il tipo di automatismo che ti porta a sceglierla.
Forse il concetto che vuoi esprimere è "alcune modalità tendono a sottoesporre in certe occasioni, e pertanto ottengo più rumore"?
Parole sante