Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
Franco_
Dai retta a me, acquista una D7000 wink.gif
lucas67
QUOTE(giac23 @ Apr 10 2011, 01:35 PM) *
Visto che la tua idea è quella di avere una Nikon NUOVA proveniente da una confezione sigillata,
perchè non la restituisci chiedendo la sostituzione con il medesimo modello e scatola illibata?



QUOTE(life74 @ Apr 10 2011, 01:44 PM) *
Infatti glielo rispedita avvalendomi del diritto di recesso ma non mi azzarderei di richederne un altro in scatola illibata perchè si sono dimostrati poco affidabili perdendo la mia fiducia.


blink.gif blink.gif blink.gif
...e comunque che dire?!?
Grande!

Saluti
sylvianist
blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif
peccato che il grande Totò non c'è più.....

_Lucky_
QUOTE(life74 @ Apr 10 2011, 01:44 PM) *
Infatti glielo rispedita avvalendomi del diritto di recesso ma non mi azzarderei di richederne un altro in scatola illibata perchè si sono dimostrati poco affidabili perdendo la mia fiducia.


QUOTE(giac23 @ Apr 10 2011, 01:51 PM) *
Allora stai aspettando che ti restituiscano i soldi per poi andare in un altro negozio a comprare la stessa Nikon in confezione sigillata?


QUOTE(life74 @ Apr 10 2011, 01:56 PM) *
Esatto! daltronte come avrebbe fatto qualcun altro al mio posto.
La visionero dal vivo senza farmelo spedire


praticamente:
- hai restituito una prima D3s perche facendo foto col tappo a 10000Iso e con tempi di 20 sec. ti dava gli hot pixel....rolleyes.gif
- hai restituito una seconda D3s che segnava zero scatti perche' secondo te era stata usata....rolleyes.gif
una domanda nasce spontanea: ma a cosa ti serve una D3s, visto che dovrebbe essere una macchina destinata ad un professionista che la usa quotidianamente o ad un fotoamatore particolarmente attivo e a cui serve uno strumento del genere ? ma le foto le scatti anche oppure passi il tempo a restituire macchine fotografiche ai negozianti perche' secondo te non vanno bene ?

speriamo solo che la prossima macchina che prendi non sia difettosa........ sai ogni tanto capita pure che abbiano veramente qualche problema......... rolleyes.gif

mi sa che e' inutile augurarti buona luce e buone foto.....
marce956
Assurdo per essere vero messicano.gif messicano.gif messicano.gif
mvc1963
QUOTE(freddycream @ Apr 10 2011, 12:28 AM) *
grazie a dio non vivo piú in italia e quando compro nuovo inglese, nuovo import o usato non ci sono tutte ste caxxate di cui alcuni si fasciano la testa

Sono proprio contento che non vivi più in Italia, sarebbe bello leggerti anche solo e solamente sui forum inglesi.
life74
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 10 2011, 08:51 PM) *
praticamente:
- hai restituito una prima D3s perche facendo foto col tappo a 10000Iso e con tempi di 20 sec. ti dava gli hot pixel....rolleyes.gif
- hai restituito una seconda D3s che segnava zero scatti perche' secondo te era stata usata....rolleyes.gif
una domanda nasce spontanea: ma a cosa ti serve una D3s, visto che dovrebbe essere una macchina destinata ad un professionista che la usa quotidianamente o ad un fotoamatore particolarmente attivo e a cui serve uno strumento del genere ? ma le foto le scatti anche oppure passi il tempo a restituire macchine fotografiche ai negozianti perche' secondo te non vanno bene ?

speriamo solo che la prossima macchina che prendi non sia difettosa........ sai ogni tanto capita pure che abbiano veramente qualche problema......... rolleyes.gif

mi sa che e' inutile augurarti buona luce e buone foto.....

Forse non leggete ciò che scrivo!
Prima non è stato per gli hot pixel ma per un altro motivo e questo perchè ci sono vari elementi che dimostrano che sia stata usata e che segni zero scatti non centra un cavolo,nonostante mi abbiano assicurato che non sia stata mai accesa!
Comunque c'è chi la pensa come me.
tribulation
se la macchina è stata aquistata direttamente in negozio fisico dubito che si possa applicare il cosiddetto "diritto di recesso". questo diritto si applica solo per le vendite a distanza.
Tutta la storia è talmente assurda che il trollometro è quasi a fondo scala...
enrico_79
... fossi in te eviterei di acquistare prodotti Nital di un certo livello... dopotutto vedo non sai proprio che fartene cerotto.gif
Francoval
Mah! Ho letto tutta questa querelle e non credo ai miei occhi! Io pagherei il rivenditore che si prende il fastidio di testarmi l'apparecchio gratuitamente prima di consegnarmelo e scopro che c'è qualcuno che arriva a restituirlo per il solo sospetto che sia stato aperto. Ma cosa credete, che quando mettono una fotocamera in vetrina quella sia un campione distribuito apposta? Ma mi facciano il piacere. Nella mia vita di rivenditore ho venduto centinaia di reflex di tutte le marche e, specialmente per le professionali, mi facevo un dovere di testarle prima di consegnarle per accertarmi che tutto funzionasse a dovere. D'accordo che sto parlando dei tempi di Carlo Cotica quando si trattava di macchine meccaniche con altri sistemi di garanzia ed altri metodi distributivi. Ma allora, se mi accorgevo che un apparecchio non fosse stato perfetto me lo facevo sostituire senza intaccarne la garanzia. E credo che anche oggi funzioni allo stesso modo.
Mi sorge il sospetto che il nostro eroe cerchi il male come i medici. A questo punto, quando fosse nell'assoluta necessità di fare qualche foto, non mi resta che consigliargli di lasciar perdere l'acquisto di qualunque fotocamera, neppure la migliore del mondo e rivolgersi ad un buon fotografo. Ne risparmierebbe in soldi e salute.
enrico_79
QUOTE(Francoval @ Apr 11 2011, 12:09 AM) *
Mah! Ho letto tutta questa querelle e non credo ai miei occhi! Io pagherei il rivenditore che si prende il fastidio di testarmi l'apparecchio gratuitamente prima di consegnarmelo e scopro che c'è qualcuno che arriva a restituirlo per il solo sospetto che sia stato aperto. Ma cosa credete, che quando mettono una fotocamera in vetrina quella sia un campione distribuito apposta? Ma mi facciano il piacere. Nella mia vita di rivenditore ho venduto centinaia di reflex di tutte le marche e, specialmente per le professionali, mi facevo un dovere di testarle prima di consegnarle per accertarmi che tutto funzionasse a dovere. D'accordo che sto parlando dei tempi di Carlo Cotica quando si trattava di macchine meccaniche con altri sistemi di garanzia ed altri metodi distributivi. Ma allora, se mi accorgevo che un apparecchio non fosse stato perfetto me lo facevo sostituire senza intaccarne la garanzia. E credo che anche oggi funzioni allo stesso modo.
Mi sorge il sospetto che il nostro eroe cerchi il male come i medici. A questo punto, quando fosse nell'assoluta necessità di fare qualche foto, non mi resta che consigliargli di lasciar perdere l'acquisto di qualunque fotocamera, neppure la migliore del mondo e rivolgersi ad un buon fotografo. Ne risparmierebbe in soldi e salute.




è da 5 lunghe pagine che si cerca di farlo ragionare... ma pare sia recidivo, non è nemmeno la prima volta....
giancarlopaglia
QUOTE(life74 @ Apr 10 2011, 11:40 PM) *
Forse non leggete ciò che scrivo!
Prima non è stato per gli hot pixel ma per un altro motivo e questo perchè ci sono vari elementi che dimostrano che sia stata usata e che segni zero scatti non centra un cavolo,nonostante mi abbiano assicurato che non sia stata mai accesa!
Comunque c'è chi la pensa come me.


Ma quali sono questi elementi?
Forse solo il fatto che il sigillo sia stato rotto. dry.gif

A questo punto una domanda:ma per te la macchina fotografica è uno strumento per fare foto o è solamente un feticcio da adorare e,magari,portare con orgoglio al collo?

Non offenderti ma questa situazione ha dell'assurdo.
E la ritengo anche offensiva,senza scomodare la volpe e l'uva,nei confronti di chi fà sacrifici enormi per riuscire ad acquistare una macchina fotografica.

Personalmente vivo felice con la mia D300 che,al momento dell'acquisto,aveva il sigillo rotto e pur senza scattare,era già stata "toccata" (orrore!) dal negoziante nel metterla in vetrina.

Se proprio nel terzo millennio dobbiamo ancora credere nel valore della verginità,se proprio siamo ancora legati a simili retaggi,riserviamoli almeno ad altre situazioni.
Se proprio la nostra cultura ce lo impone.
E probabilmente anche lì ci prenderemmo la nostra dose di ridicolo. cerotto.gif

Un caro saluto.

Giancarlo.
Franco_
QUOTE(life74 @ Apr 10 2011, 11:40 PM) *
Forse non leggete ciò che scrivo!
Prima non è stato per gli hot pixel ma per un altro motivo e questo perchè ci sono vari elementi che dimostrano che sia stata usata e che segni zero scatti non centra un cavolo,nonostante mi abbiano assicurato che non sia stata mai accesa!
Comunque c'è chi la pensa come me.


E' vero l'esatto contrario: mi sono preso la briga di leggere tutti i 67 messaggi da te postati per cercare di capire qual'è il tuo approccio alla fotografia... se ti ho suggerito di comprare una D7000 (ma forse anche questa è troppo, al momento), evidentemente, una ragione c'è smile.gif .

Anche io sono curioso di sapere quali sono i "vari elementi che dimostrano che (la D3s) sia stata usata e che segni zero scatti non centra un cavolo".

Da quello che hai scritto si deduce solamente che la fotocamera è stata accesa, nulla di più: a te questo fatto ha dato molto fastidio, ma io sono dell'idea che il venditore abbia fatto bene a provare l'accensione e settare la data... non fatico ad immaginare cosa avresti potuto scrivere se una volta aperta la scatola la D3s non si fosse accesa rolleyes.gif

Hai scritto di voler diventare un fotografo professionista e per questo di essere disposto ad accettare consigli per imparare... peccato che di quanto ti è stato suggerito a più riprese da diverse persone non te ne importi nulla. Contento tu... smile.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(life74 @ Apr 10 2011, 11:40 PM) *
Forse non leggete ciò che scrivo!
Prima non è stato per gli hot pixel ma per un altro motivo e questo perchè ci sono vari elementi che dimostrano che sia stata usata e che segni zero scatti non centra un cavolo,nonostante mi abbiano assicurato che non sia stata mai accesa!
Comunque c'è chi la pensa come me.


spero di non avere mai un cliente come te biggrin.gif
murfil
Santa donna tua moglie e martiri i tuoi parenti rolleyes.gif pur non essendo un professionista (ma a quel che ho letto una new-entry delle reflex) hai già cambiato in 1 anno 2 d3s e non perchè ti si erano rotte, ma 1 perchè aveva il grande difetto di qualche hot pixel scattando con tappo, f22 e tempi lunghi (ma che mi vengono in mente certe idee???) e ingrandendo al 200%... questa aveva il sigillo rotto ma niente che facesse far pensare che avesse neppure scattato (dato che il counter segna zero ed azzerarlo non è cosa da tutti). Molti di noi fanno spese spropositate rispetto alle proprie esigenze/capacità... ma qui si rasenta davvero l'eccesso.. beato te che puoi buttare cosi i tuoi soldi..
fabco77
QUOTE(boken @ Apr 7 2011, 06:50 PM) *
posso essere tuo parente? tongue.gif


Non ti conviene, poi gli devi regalare ua D3s.....


QUOTE(_Lucky_ @ Apr 7 2011, 08:37 PM) *
.....Un po' di concretezza perbacco...... voler essere a tutti i costi colui che "rompe il sigillo" e' un retaggio che ricorda tanto lo jus primae noctis...... rolleyes.gif
Stiamo asserendo in pratica che e' preferibile acquistare in un discount dove si comprano "pacchi" di merce, sicuramente sigillata ma senza aver neppure il diritto di guardarla da vicino, ad un negozio specializzato dove l'oggetto te lo mettono in mano e te lo fanno toccare, sia pure sotto l'occhio attento dell'addetto alla vendita.......

P.S. dotarsi di un oggetto demo da far visionare e provare ai clienti, con i margini di guadagno sull'elettronica di consumo, e con la rapidita' di obsolescenza dei prodotti tecnologici, e' una pura illusione...... Neppure le case produttrici partecipano piu' a tutte le mostre, fiere ed esposizioni, a causa dei costi da sopportare.... figuriamoci un semplice negoziante......

buona luce e buone foto


Personalmente, io preferisco la merce intonsa. Anche al discount (dove però difficilmente pago 3000€ un articolo).

Ti dico la ragione, molto banale: non mi fido. Per vari motivi. Ma uno non lo scorderò: anni fa, acquistando un obiettivo nital a Roma, da un negoziante famoso in città e che opera da decenni, ero al banco e il negoziante me lo mostrava (l'obiettivo). Apre la scatola, lo tira fuori (sempre l'obiettivo) dalla busta, lo sta per poggiare un secondo sul bancone....e gli cade di mano. 30 cm di volo, nulla di grave. Peraltro poi l'obiettivo (provato li per li) funziona. Ecco, a me avrebbe dato fastidio prendere per nuovo quell'obiettivo.

Ora, non dico che la cosa abbia cambiato chissà che, ma se pago 3000 euro un oggetto, lo pretendo intonso. Poi che il negoziante abbia problemi a ordinare pezzi appositi per la mostra lo capisco, ma non mi interessa. Il mio lo voglio sigillato. A meno che, se lo prende dalla vetrina, mi abbassi il prezzo.

QUOTE(nonnoGG @ Apr 8 2011, 07:14 AM) *
Personalmente "pretendo" che l'apertura del pacco sia fatta dal negoziante in mia presenza, dopo un cenno d'intesa a cutter impugnato, a significare che -se tutto è OK (una decina di scatti)- l'oggettino (fotocamera, obiettivo o flash che sia...) è irrimediabilmente acquistato, altrimenti provvede direttamente alla sostituzione.

Procedura che applica in occasione di qualsiasi vendita, preoccupandosi di verificare accuratamente il contenuto della confezione ed infine -a scontrino emesso- apporre timbri e firme per la convalida delle garanzie internazionali.

Il foglietto giallo della garanzia internazionale è stato timbrato dal venditore?

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Ecco, questa mi sembra una procedura ottimale.

QUOTE(giancarlopaglia @ Apr 8 2011, 10:23 AM) *
......Alcune considerazioni.
Il mio negoziante,che non ha magari il potenziale di acquistare cento pezzi per volta e sacrificarne uno per le prove dei clienti,ha l'abitudine di esporre una macchina o un obiettivo nella vetrina interna del negozio fuori dalla scatola.
Per farlo deve necessariamente rompere il sigillo.Stiamo parlando di prodotti Nital.
E' ovvio che terminati i prodotti sigillati deve poi vendere l'ultimo pezzo della vetrina.


E' vero, ma è un problema suo. Dal mio punto di vista, farei come NonnoG suggerisce. Se detto negoziante è in grado di fornirmi merce intatta ok, in caso contrario peggio per lui, non è l'unico a vendere nital.

QUOTE(giancarlopaglia @ Apr 8 2011, 10:23 AM) *
......Però ricordatevi che nessuno regala niente e quelle macchine o obiettivi poi svenduti perchè usati,daranno ovviamente un guadagno irrisorio al negoziante,se addirittura non sarà una perdita.Quantomeno un costo.
E quel costo verrà preventivamente e inevitabilmente ricaricato,in percentuale,sugli altri prodotti.E' il commercio.


A questo, proprio non ci credo. Che un negoziante venda merce in perdita guarda, secondo me solo quando nevicherà all'inferno. E anche in quel frangente farà soldi vendendo sci. E dichiarando miseria al fisco... rolleyes.gif (beh, siamo all'inferno, gli onesti sono altrove!!)


QUOTE(life74 @ Apr 8 2011, 11:50 PM) *
Sicuramente non è stato per controllare la macchina,ma per usarla per poi pulirla e venderla come nuova!
Mi aveva assicurato che fosse nuova e mai aperta,ha mentito deliberatamente!
Scusate ma stiamo con i piedi a terra.


Ma tu sei certo di questo?

Comunque non c'è alternativa, secondo me. Se ormai avevi il tarlo in testa hai fatto bene a fartela cambiare, almeno non ci pensi più.
giangiunta
QUOTE(enrico_79 @ Apr 11 2011, 12:06 AM) *
... fossi in te eviterei di acquistare prodotti Nital di un certo livello... dopotutto vedo non sai proprio che fartene cerotto.gif


Questo post rispecchia in pieno anche il mio pensiero.
Pensavo che le macchine fotografiche si utilizzassero per scattare delle foto e non per esporle in una teca di vetro.
E si è trattato pure di un regalo ...

Se eliminassero i sigilli dalle scatole qualcuno non potrebbe più comprare un prodotto Nikon senza un'analisi approfondita delle eventuali impronte digitali! tongue.gif
claudio.baron
Ragassi, che spanzàde !!!
Già il titolo mi pareva strambo, ma la lettura di tutto il thread è stata... posso dire "originale" ?!?
---
Solo per restare in ambito fotografico di mia diretta esperienza:
- regalo mio di macchina compatta Casio a mia moglie: appena acquistata, e con mio consenso, il negoziante apre la scatola, monta la batteria, regola data e ora e lingua dei menu...
- D5000: Nital ovviamente, ma il negoziante mi avverte che il kit doppio in singola scatola 18-55 + 55-200 l'ha finito, in alternativa ci sono delle "abbinate", sempre ufficiali, ma in due scatole. La scatola della macchina ha il sigillo, quella del 55-200 no: l'obiettivo era in mostra in una vetrinetta.
- AF 50 f/1.8 D: l'obiettivo è l'unico che c'è in negozio. D'altronde il negozio è piccolo, mica può fare scorte... Sigillo ovviamente "off"...

E per andare in altri ambiti...
- azionamento per motore sincrono (un aggeggino da 375 Euro): bollo "factory-tested", ma niente sigillo
- radiocomando per automodellismo: sigillo? Ma cos'è un sigillo?

- e per finire, per sfatare l'affidabilità delle grandi catene che dovrebbero avere nei bancali di vendita sempre e solo materiale sigillato: decoder per DBT, scatola apparentemente con sigillo, in realtà scollato e poi molto abilmente riapplicato, apparecchio con tutti gli imballi aperti, e con un palese e vistosissimo guasto (ingresso antenna e loopthrough antenna ambedue dissaldati dalla scheda madre). Alle mie proteste, la risposta: "era l'ultimo che ci rimaneva, se vuole glielo cambiamo, ma uno nuovo arriverà tra un paio di mesi"... Dopo mezz'ora di proteste, mi fanno un buono d'acquisto di un tot Euro e io mi riparo l'antenna da solo (per fortuna è un'operazione effettivamente da nulla)...

E con tutto ciò qualcuno si lamenta perché il venditore controlla che tutto sia a posto ?

Mah...

Comunque è stata una lettura divertente !!!!!!

Ciao !!
frinz
...un mio amico matrimonialista mi segnala come in aumento i casi di spose giunte in prossimità dell'altare senza il necessario sigillo di garanzia, inaspettatamente per tutti, soprattutto per lo sposo che si avvale del diritto del recesso, come previsto dalla normativa vigente
Siamo un grande paese in crescita.
brusa69
Se una confezione presenta un sigillo, il sigillo deve essere integro.
Se non lo è devo esserne avvisato prima dell'acquisto.
Quello che è stato fatto alla macchina una volta tolto il sigillo chi lo puo' certificare?

Se il sigillo non fosse a garanzia dell'acquirente, Nital non lo metterebbe.

Se poi uno si vuole tenere la macchina lo stesso affari suoi,
ma mi sembra fuori luogo deridere chi ne pretende la sostituzione...
anselmojose
QUOTE(brusa69 @ Apr 11 2011, 05:09 PM) *
Se una confezione presenta un sigillo, il sigillo deve essere integro.
Se non lo è devo esserne avvisato prima dell'acquisto.
Quello che è stato fatto alla macchina una volta tolto il sigillo chi lo puo' certificare?

Se il sigillo non fosse a garanzia dell'acquirente, Nital non lo metterebbe.

Se poi uno si vuole tenere la macchina lo stesso affari suoi,
ma mi sembra fuori luogo deridere chi ne pretende la sostituzione...


Condivido al 100% e non è molto carino,deridere un utente per le sue considerazioni sincere e sensate;ci sarebbe da ridere de ben altro.
zal
Quando ho ritirato l'auto nuova il contachilometri segnava 33. Forse avrei dovuto riportargliela...
Franco_
QUOTE(brusa69 @ Apr 11 2011, 05:09 PM) *
Se una confezione presenta un sigillo, il sigillo deve essere integro.
Se non lo è devo esserne avvisato prima dell'acquisto.
Quello che è stato fatto alla macchina una volta tolto il sigillo chi lo puo' certificare?

Se il sigillo non fosse a garanzia dell'acquirente, Nital non lo metterebbe.

Se poi uno si vuole tenere la macchina lo stesso affari suoi,
ma mi sembra fuori luogo deridere chi ne pretende la sostituzione...


Alfredo, qui non si tratta di deridere chi pretende la sostituzione della fotocamera perchè alla scatola è stato tolto il sigillo (questo è e resta un diritto sacrosanto dell'acquirente), qui si sta discutendo l'affermazione di life74 il quale chiede se stando così le cose la fotocamera "era nuova o usata", propendendo chiaramente per la seconda tesi.
A sostegno della sua affermazione il nostro amico non ha fornito alcuna indicazione limitandosi a parlare genericamente di "vari elementi che dimostrano che la fotocamera è stata usata". Si riferisce al fatto che la data e l'ora sono stati settati ? Se è solo questo mi pare una argomentazione di scarsissima rilevanza.

C'è da aggiungere che life74 alcune settimane fa s'è "lamentato " della presenza di hot-pixel sul sensore di una sua precedente D3s, questa lamentela ha fatto si che alcuni di noi diventassero "prevenuti" nei suoi confronti proprio per questa "pignoleria".

Una cosa è certa, acquistare una fotocamera come la D3s a "distanza" è, secondo il mio modesto parere, un azzardo, per una lunga serie di ragioni tra le quali quella in cui il nostro amico si è imbattuto.

Personalmente resto dell'idea che se la fotocamera funziona perfettamente e non ha segni di uso non vedo ragioni per non accettarla: il contatore degli scatti è a zero, la garanzia è da validare... se poi qualcuno l'ha aperta pazienza, aver settato l'orologio non mi pare un dramma smile.gif
Alessandro Castagnini
Beh, che il sigillo intatto sia un diritto, su questo non ci piove.
Però, a volte, ci vuole anche un pò di buon senso.

Ipotesi: Sono un negoziante ed arriva un tizio che vuole comprare una macchina fotografica.
Gli presento davanti una scatola sigillata.
Lui, a questo punto, mi chiede: "Me la apri? Così vediamo assieme se c'è tutto" (certo, sono sicuro che non succede che manchi qualcosa da una scatola, ma...hai visto mai che potrebbe essere quello 0.0001%?).

Io, negoziante, gliela apro di fronte, verifichiamo e...cavoli...non la vuole più...ha pensato di risparmiare qualche soldo e prendersi il modello inferiore...

E mò???

Zero scatti...nuova...mai usata, ma scatola aperta...io venditore che faccio? Me la tengo o la vendo? smile.gif

Comunque, non trattando di un argomento prettamente tecnico quale vorrebbe la sezione e nell'attesa di sapere quali sono questi elementi che danno da pensare...sposto da Reflex al Bar.

Ciao,
Alessandro.
plxmas
QUOTE(xaci @ Apr 11 2011, 05:52 PM) *
Beh, che il sigillo intatto sia un diritto, su questo non ci piove.
Però, a volte, ci vuole anche un pò di buon senso.

Ipotesi: Sono un negoziante ed arriva un tizio che vuole comprare una macchina fotografica.
Gli presento davanti una scatola sigillata.
Lui, a questo punto, mi chiede: "Me la apri? Così vediamo assieme se c'è tutto" (certo, sono sicuro che non succede che manchi qualcosa da una scatola, ma...hai visto mai che potrebbe essere quello 0.0001%?).

Io, negoziante, gliela apro di fronte, verifichiamo e...cavoli...non la vuole più...ha pensato di risparmiare qualche soldo e prendersi il modello inferiore...

E mò???

Zero scatti...nuova...mai usata, ma scatola aperta...io venditore che faccio? Me la tengo o la vendo? smile.gif

Comunque, non trattando di un argomento prettamente tecnico quale vorrebbe la sezione e nell'attesa di sapere quali sono questi elementi che danno da pensare...sposto da Reflex al Bar.

Ciao,
Alessandro.

don't feel the troll ...

siate onesti, quanti di voi caccerebbero 8 milioni di lire senza vedere l'oggetto realmente in mano invece di uno scatolo chiuso?
pacco, doppio pacco e contropaccotto insegna ... http://www.youtube.com/watch?v=3QBK66xJsh8 (sempre di nikon si parla! biggrin.gif )
gi@nluc@
QUOTE(xaci @ Apr 11 2011, 05:52 PM) *
Beh, che il sigillo intatto sia un diritto, su questo non ci piove.
Però, a volte, ci vuole anche un pò di buon senso.

Ipotesi: Sono un negoziante ed arriva un tizio che vuole comprare una macchina fotografica.
Gli presento davanti una scatola sigillata.
Lui, a questo punto, mi chiede: "Me la apri? Così vediamo assieme se c'è tutto" (certo, sono sicuro che non succede che manchi qualcosa da una scatola, ma...hai visto mai che potrebbe essere quello 0.0001%?).

Io, negoziante, gliela apro di fronte, verifichiamo e...cavoli...non la vuole più...ha pensato di risparmiare qualche soldo e prendersi il modello inferiore...

E mò???

Zero scatti...nuova...mai usata, ma scatola aperta...io venditore che faccio? Me la tengo o la vendo? smile.gif

[color="#FF0000"][/color]

beh si può sempre gettare via visto che ha il sigillo rotto... messicano.gif messicano.gif

per il nostro amico che ha aperto la discussione consiglierei questa:

Clicca per vedere gli allegati

gianluca
Clicca per vedere gli allegati
giancarlopaglia
QUOTE(fabco77 @ Apr 11 2011, 01:11 PM) *
A questo, proprio non ci credo. Che un negoziante venda merce in perdita guarda, secondo me solo quando nevicherà all'inferno. E anche in quel frangente farà soldi vendendo sci. E dichiarando miseria al fisco... rolleyes.gif (beh, siamo all'inferno, gli onesti sono altrove!!)


E fai bene a non crederci.Del resto bastava che ti prendessi la briga di leggere anche la riga sotto dove affermavo appunto che il costo sarebbe stato necessariamente ricaricato sui prodotti in vendita.
La fretta a volte è una cattiva consigliera.
Prendetevi del tempo per leggere bene quanto scrivono gli altri. rolleyes.gif

Comunque se i tuoi presupposti sono che tutti i commercianti sono dei ladri...bhè,vivi felice con le tue convinzioni. dry.gif

Giancarlo.
giancarlopaglia
QUOTE(xaci @ Apr 11 2011, 05:52 PM) *
Beh, che il sigillo intatto sia un diritto, su questo non ci piove.
Però, a volte, ci vuole anche un pò di buon senso.


Buon senso.Merce sempre più rara. cerotto.gif

QUOTE(xaci @ Apr 11 2011, 05:52 PM) *
Ipotesi: Sono un negoziante ed arriva un tizio che vuole comprare una macchina fotografica.
Gli presento davanti una scatola sigillata.
Lui, a questo punto, mi chiede: "Me la apri? Così vediamo assieme se c'è tutto" (certo, sono sicuro che non succede che manchi qualcosa da una scatola, ma...hai visto mai che potrebbe essere quello 0.0001%?).

Io, negoziante, gliela apro di fronte, verifichiamo e...cavoli...non la vuole più...ha pensato di risparmiare qualche soldo e prendersi il modello inferiore...

E mò???

Zero scatti...nuova...mai usata, ma scatola aperta...io venditore che faccio? Me la tengo o la vendo? smile.gif


Bhè,qualcuno direbbe che è un problema tuo.

Condivido in pieno il tuo pensiero anche se,dandoti ragione e facendo tu parte dello staff,rischio di essere scambiato per un lecchino.(Vedi la discussione dell'olio sul sensore). rolleyes.gif

Vabbhè,dai,scherzo.

Giancarlo.
Alessandro Castagnini
QUOTE(plxmas @ Apr 11 2011, 07:10 PM) *
don't feel the troll ...

siate onesti, quanti di voi caccerebbero 8 milioni di lire senza vedere l'oggetto realmente in mano invece di uno scatolo chiuso?
pacco, doppio pacco e contropaccotto insegna ... http://www.youtube.com/watch?v=3QBK66xJsh8 (sempre di nikon si parla! biggrin.gif )

No Giuse...non è un troll...davvero (e non stò scherzando wink.gif ).

Per la seconda parte, dipende anche da chi compri: ad esempio, dal mio spacciatore di fiducia andrei ad occhi chiusi.... smile.gif
Se, invece, in tutti i miei giri entrassi in un negozio che, ovviamente, non conosco, beh...aspetterei di rientrare a Genova dove posso anche ottenere uno discreto sconticino.... smile.gif

Per il video, purtroppo qui, non lo riuscirei a caricare in tempi decenti... :(

Ciao,
Alessandro.
brusa69
QUOTE(Franco_ @ Apr 11 2011, 05:37 PM) *
... Personalmente resto dell'idea che se la fotocamera funziona perfettamente e non ha segni di uso non vedo ragioni per non accettarla: il contatore degli scatti è a zero, la garanzia è da validare... se poi qualcuno l'ha aperta pazienza, aver settato l'orologio non mi pare un dramma smile.gif

Non è un dramma, ma io ho tutti i diritti di rifiutarla.
Conosco negozianti che prestano le macchine 'per test' (chiaramente solo a persone fidate) anche per giorni interi per poi rimetterle nelle scatole e venderle per nuove e io dovrei poi pagare a prezzo pieno una macchina data in test? Per come la vedo io non ci siamo... pago il nuovo? Pretendo che lo sia.


_Lucky_
Visto che siamo arrivati ai limiti del buon senso, allora mi permetto di sollevare una questione:
Alcuni dicono che e' sacrosanto pretendere il sigillo intatto sullo scatolo, mettiamo, del 24-70 F2,8 acquistato con tanti sacrifici, perche' come giustamente ha detto qualcuno, non vorrei che quell'obiettivo fosse stato "scartato" da un'altro fotografo, oppure possa essere caduto di mano al negoziante senza riportare apparenti danni. Tutto giustissimo, per carita', ma........
1) il sigillo viene messo dall'importatore italiano, una volta che la merce e' giunta nel proprio deposito, quindi non sappiamo nulla di quello che e' successo prima, e cioe' nel magazzino del produttore, nel magazzino della logistica, nel magazzino del trasportatore...... E se quello scatolo con l'obiettivo dentro e' caduto "di piatto" da un metro di altezza ? Lo scatolo non presenta certo danni, ma l'obiettivo non credo sia molto d'accordo....... Poi la merce arriva in Italia, ci mettono il bollino, ed io mi compro il mio bravo obiettivo sigillato e decentrato..... rolleyes.gif
2) se io fossi un'operaio Giapponese addetto all'assemblaggio degli obiettivi, o all'imbustamento ed inscatolamento, ed un'obiettivo mi cascasse di mano da quaranta centimetri sul piano di lavoro.... Faccio harakiri seduta stante davanti al responsabile di produzione, oppure visto che apparentemente non e' successo nulla prendo l'obiettivo e lo inscatolo tranquillamente ?
I controlli oramai vengono fatti a campione, non per singolo pezzo, e comunque una volta usciti dalla linea di montaggio, tutto quello che succede "dopo" lo scopre solamente l'acquirante finale.....
Per questo motivo preferisco mille volte provare con le mie mani l'oggetto che devo acquistare e verificare che funzioni perfettamente, anche se e' stato "toccato" da qualcun'altro, piuttosto che ritirare un pacco sigillato e poi scoprire che la mia D3s non si accende neppure......
Tra l'altro in questo modo mi scanso anche buona parte dei difetti da "mortalita' infantile" che affliggono piu' o meno tutti i prodotti altamente tecnologici...

buona luce a tutti
plxmas
QUOTE(brusa69 @ Apr 11 2011, 06:50 PM) *
Non è un dramma, ma io ho tutti i diritti di rifiutarla.
Conosco negozianti che prestano le macchine 'per test' (chiaramente solo a persone fidate) anche per giorni interi per poi rimetterle nelle scatole e venderle per nuove e io dovrei poi pagare a prezzo pieno una macchina data in test? Per come la vedo io non ci siamo... pago il nuovo? Pretendo che lo sia.

di certo queste camere non avranno, all'atto dell'acquisto, il contatore a 0 (ZERO) scatti.
anche il pusher da cui mi servivo io mi ha proposto d700 ex-demo.
specificandomi l'uso che ne aveva fatto e gli scatti che aveva.

quindi avendo contatore a ZERO scatti, queste sono SOLO pippe mentali di uno che ha perso da bambino il metro di valutazione della vita ... e forse anche il libretto d'istruzioni per la stessa (chissà, un bollino rotto dalla nascita?).

QUOTE(_Lucky_ @ Apr 11 2011, 06:52 PM) *
Visto che siamo arrivati ai limiti del buon senso, allora mi permetto di sollevare una questione:
Alcuni dicono che e' sacrosanto pretendere il sigillo intatto sullo scatolo, mettiamo, del 24-70 F2,8 acquistato con tanti sacrifici, perche' come giustamente ha detto qualcuno, non vorrei che quell'obiettivo fosse stato "scartato" da un'altro fotografo, oppure possa essere caduto di mano al negoziante senza riportare apparenti danni. Tutto giustissimo, per carita', ma........


penso che nessuno di voi ha posto l'attenzione su come, nei vari transiti ... vengono trattati i pacchi dai nostri (e anche non nostri) corrieri.
e mi devo preoccupare di una caduta sul banco del negozio da 30 cm?
mvc1963
QUOTE(plxmas @ Apr 11 2011, 06:56 PM) *
di certo queste camere non avranno, all'atto dell'acquisto, il contatore a 0 (ZERO) scatti.
anche il pusher da cui mi servivo io mi ha proposto d700 ex-demo.
specificandomi l'uso che ne aveva fatto e gli scatti che aveva.

quindi avendo contatore a ZERO scatti, queste sono SOLO pippe mentali di uno che ha perso da bambino il metro di valutazione della vita [/font]... e forse anche il libretto d'istruzioni per la stessa (chissà, un bollino rotto dalla nascita?).
penso che nessuno di voi ha posto l'attenzione su come, nei vari transiti ... vengono trattati i pacchi dai nostri (e anche non nostri) corrieri.
e mi devo preoccupare di una caduta sul banco del negozio da 30 cm?


Ma ! non si capisce per quale motivo si debba offendere chi la pensa diversamente.
Forse per illudersi di essere nel giusto.
I moderatori valutino se è il caso di intervenire
Franco_
QUOTE(brusa69 @ Apr 11 2011, 06:50 PM) *
Non è un dramma, ma io ho tutti i diritti di rifiutarla.
Conosco negozianti che prestano le macchine 'per test' (chiaramente solo a persone fidate) anche per giorni interi per poi rimetterle nelle scatole e venderle per nuove e io dovrei poi pagare a prezzo pieno una macchina data in test? Per come la vedo io non ci siamo... pago il nuovo? Pretendo che lo sia.


Alfredo, ma qui il contascatti è a zero... che test vuoi che ci abbiano fatto con quella fotocamera ?

Se poi vogliamo per forza pensar male allora non la finiremmo più, chi potrebbe mai garantire che una scatola non venga aperta senza rompere il sigillo e poi richiusa ? Probabilmente (uso il condizionale perchè non ho provato e potrei sbagliare) basterebbe usare lo stesso sistema utilizzato per staccare i francobolli dalle lettere... un pò di vapore "a mestiere" e "il pacco" è fatto... rolleyes.gif

P.S. Io una D3s (ma nemmeno una D3000) l'acquisterei a distanza... chi lo fa sa di rischiare, comunque.
marcgast92
eddai ragazzi pace e amore smile.gif

ognuno ha la propria filosofia a riguardo, io non mi farei problemi (sarà perchè ho comprato solo una volta nuovo?)

lui si, se puo permettersi di farlo, che lo faccia.
Non sono d'accordo ma pace, l'importante è non scadere con offese gratuite
brusa69
QUOTE(plxmas @ Apr 11 2011, 06:56 PM) *
...quindi avendo contatore a ZERO scatti, queste sono SOLO pippe mentali di uno che ha perso da bambino il metro di valutazione della vita ... e forse anche il libretto d'istruzioni per la stessa (chissà, un bollino rotto dalla nascita?).

Complimenti per la risposta, non perdo nemmeno tempo a pensare a una risposta peggio della tua.

plxmas
QUOTE(mvc1963 @ Apr 11 2011, 07:39 PM) *
Ma ! non si capisce per quale motivo si debba offendere chi la pensa diversamente.
Forse per illudersi di essere nel giusto.
I moderatori valutino se è il caso di intervenire

c'è il pulsante "richiedi moderazione" in alto.
per il resto, ribadisco ... non seguite il troll.

ammesso che esistano questi femigerati parenti.
ammesso che la camera avesse il "sigillo" (dello scatolo, ricordiamolo) segnato (e non aperto).

QUOTE(life74 @ Apr 7 2011, 07:43 AM) *
Ieri mi è arrivato da una Nital Pro di Roma il pacco e una volta tolto l'imballo noto sullo scatolo della fotocamera un taglietto longitudinale non profondo che lambiva il siggillo di garanzia,fatto probabilmente da un taglierino forse per aprire il cartone quando è arrivato a loro,però ho visto che cosi volendo si poteva alzare il suddetto senza comprometterlo(una mia ipotesi)


ribadisco che stiamo intrattenendo uno che non ha ne il senso della vita, ne il senso della misura.
e ora segnalatemi a chi diavolo volete voi, pure all'ONU.
mvc1963
QUOTE(plxmas @ Apr 11 2011, 08:24 PM) *
c'è il pulsante "richiedi moderazione" in alto.
per il resto, ribadisco ... non seguite il troll.

ammesso che esistano questi femigerati parenti.
ammesso che la camera avesse il "sigillo" (dello scatolo, ricordiamolo) segnato (e non aperto).
ribadisco che stiamo intrattenendo uno che non ha ne il senso della vita, ne il senso della misura.
e ora segnalatemi a chi diavolo volete voi, pure all'ONU.

Non sei nessuno per dare ordini quindi seguo il troll come e quanto mi pare.
Pittosto evita di continuare in interventi vuoti e boriosi.
Grazie
plxmas
QUOTE(mvc1963 @ Apr 11 2011, 08:31 PM) *
Non sei nessuno per dare ordini quindi seguo il troll come e quanto mi pare.
  1. era un invito
  2. leggi il suo post originale per capire quanto è vuoto l'incipit di questo troll

QUOTE(life74 @ Apr 7 2011, 07:43 AM) *
Ieri mi è arrivato da una Nital Pro di Roma il pacco e una volta tolto l'imballo noto sullo scatolo della fotocamera un taglietto longitudinale non profondo che lambiva il siggillo di garanzia,fatto probabilmente da un taglierino forse per aprire il cartone quando è arrivato a loro,però ho visto che cosi volendo si poteva alzare il suddetto senza comprometterlo(una mia ipotesi).

...

Effettuo uno scatto e da opanda vedo che quello è il suo primo scatto,anche questo mi è sembrato strano perchè anche quella che presi l'anno scorso ne aveva già fatti qualcuna evidentemente quando è stata provata in fabbrica.
Franco_
life74 non ci ha ancora detto quali sono gli altri indizi che fanno pensare ad un uso indebito della fotocamera e visto che le posizioni si stanno radicalizzando propongo di chiudere la discussione prima che si trascenda smile.gif
brusa69
QUOTE(Franco_ @ Apr 11 2011, 08:15 PM) *
Alfredo, ma qui il contascatti è a zero... che test vuoi che ci abbiano fatto con quella fotocamera ?

Ripeto Franco, mi sembra una cosa normale che il materiale acquistato nuovo debba avere, se previsti, i sigilli integri. Il negoziante puo' proporre (preferibilmente in negozio) un prodotto 'testato', ognuno poi si regola di conseguenza... ma spedire a distanza senza avvisare un prodotto 'aperto' non mi pare il massimo della trasparenza. Fine, stop. Tanto life74 la macchina l'ha già rimandata...
ciao



Bracketing
Non so se è più preoccupante il motivo di questo thread o la piega che ha preso...

La ragione sta nell'avere il sigillo intatto, il buon senso sta nel non farne un dramma in caso contrario.
I presupposti per una discussione infinita insomma... laugh.gif
Alessandro Castagnini
Ragazzi, questo è un mondo (forse) libero ed ognuno è, appunto, libero di esigere una cosa se gli spetta ed agire di conseguenza, oppure non dare troppo peso ad una cosa che, onestamente, in questo caso, non incide assolutamente nella qualità della macchina (contatore a zero...fermo restando gli altri indizi che, spero, ci verranno riferiti da life74).

Si possono commentare le azioni, dire cosa avremmo fatto noi, raccontare una nostra esperienza analoga...quello che non si può fare è insultare "più o meno velatamente" wink.gif un'utente...ok, forse un pò troppo preciso, mi sembra che possiamo essere d'accordo con questo, ma che, comunque vuole esercitare un suo diritto e, Giuseppe, ribadisco quello che avevo scritto in precedenza: non è un troll ... anzi, l'ho conosciuto a Venafro lo scorso Settembre...

La discussione, per ora, rimane anche per dare modo a chi l'ha aperta di fornirci le info che, fino ad ora, non ci ha dato...non verranno però tollerati altri insulti verso le persone...

So, please...be good... smile.gif
frinz
QUOTE(xaci @ Apr 11 2011, 09:02 PM) *
Ragazzi, questo è un modo (forse) libero ed ognuno è, appunto, libero di esigere una cosa se gli spetta ed agire di conseguenza, oppure non dare troppo peso ad una cosa che, onestamente, in questo caso, non incide assolutamente nella qualità della macchina (contatore a zero...fermo restando gli altri indizi che, spero, ci verranno riferiti da life74).

Si possono commentare le azioni, dire cosa avremmo fatto noi, raccontare una nostra esperienza analoga...quello che non si può fare è insultare "più o meno velatamente" wink.gif un'utente...ok, forse un pò troppo preciso, mi sembra che possiamo essere d'accordo con questo, ma che, comunque vuole esercitare un suo diritto e, Giuseppe, ribadisco quello che avevo scritto in precedenza: non è un troll ... anzi, l'ho conosciuto a Venafro lo scorso Settembre...

La discussione, per ora, rimane anche per dare modo a chi l'ha aperta di fornirci le info che, fino ad ora, non ci ha dato...non verranno però tollerati altri insulti verso le persone...

So, please...be good... smile.gif


sposo in pieno il tuo intervento ma voglio osare facendovi una piccola confidenza:
anni fa, ogni volta che compravo i pannolini alle mie figlie controllavo scrupolosamente che avessero il sigillo di garanzia perchè temevo che qualcuno li avesse usati, chissà magari indossati senza fare nulla e poi rimessi al suo posto. E per questo specifico motivo ho smesso di comprare pannolini on line, soprattutto import !!!
Sapete bene che sui pannolini delle figlie non si può scherzare !
Voi comprereste dei pannolini a scatola chiusa magari con delle macchie visibili ?
Certamente no !
Un abbraccio a tutti: per una volta mi sono trovato d'accordo anche con il mio amico plx e qualcosa che un tempo era mio acerrimo nemico.
Da oggi lo adoro !
ciao e ridiamoci sopra !
Bracketing
QUOTE(frinz @ Apr 11 2011, 09:09 PM) *
anni fa, ogni volta che compravo i pannolini alle mie figlie controllavo scrupolosamente che avessero il sigillo di garanzia perchè temevo che qualcuno li avesse usati, chissà magari indossati senza fare nulla e poi rimessi al suo posto. E per questo specifico motivo ho smesso di comprare pannolini on line, soprattutto import !!!


laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Sono caduto dalla sedia...!

laugh.gif
plxmas
QUOTE(frinz @ Apr 11 2011, 09:09 PM) *
Un abbraccio a tutti: per una volta mi sono trovato d'accordo anche con il mio amico plx e qualcosa che un tempo era mio acerrimo nemico.
Da oggi lo adoro !

oddio non ricordo di scontri verbali con te ... andrò a rileggermi il mio storico, intanto ti ringrazio per non serbarmi rancore, riconosco sempre (spesso a posteriori) che i miei modi sono sicuramente inurbani, ma non ipocriti.
cito spesso "Amicus Plato, sed magis amica veritas" (mi è amico platone, ma mi è più cara la verità).

l'evidenza della verità raccontata in questo thread da questa persona non è tale sopratutto quando questo sigillo passa da "imperfetto" a "forse rimosso" a "sicuramente rimosso per farci n-mila scatti" (quando la evidenza probatoria dice che gli scatti sono 0) ... e nessun altra rilevanza inconfutabile può essere di accreditamento alla versione della camera usata e riposta nello scatolo per vendita.
se proprio vogliamo toglierci dalla mia "primitivezza" dei termini potrei benissimo affermare che ci sono gli estremi per una querela per diffamazione da parte del venditore.

ribadisco però che si è perso il senso della misura.
Saet
A caval donato non si guarda ......il sigillo !!

Specie quando il cavallo è un purosangue D3s.......


nonnoGG
Buona sera... rolleyes.gif

Il caro vecchio amico della "camicia coi baffi", asseriva nel suo talk show ultraventennale, che «domandare è lecito, rispondere è cortesia».

A questo punto mi chiedo il significato di questa affermazione:

QUOTE(life74 @ Apr 10 2011, 11:40 PM) *
Forse non leggete ciò che scrivo!
<<cut>>


NOI?

Mi ero permesso di richiedere per due volte:

QUOTE(nonnoGG @ Apr 8 2011, 07:14 AM) *
Personalmente "pretendo" che l'apertura del pacco sia fatta dal negoziante in mia presenza, dopo un cenno d'intesa a cutter impugnato, a significare che -se tutto è OK (una decina di scatti)- l'oggettino (fotocamera, obiettivo o flash che sia...) è irrimediabilmente acquistato, altrimenti provvede direttamente alla sostituzione.

Procedura che applica in occasione di qualsiasi vendita, preoccupandosi di verificare accuratamente il contenuto della confezione ed infine -a scontrino emesso- apporre timbri e firme per la convalida delle garanzie internazionali.

Il foglietto giallo della garanzia internazionale è stato timbrato dal venditore?

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



QUOTE(nonnoGG @ Apr 8 2011, 11:33 AM) *
1. ti dispiacerebbe appurare questo dettaglio?

2. la fotocamera è stata acquistata a negozio o direttamente on-line?

3. in MP, se non la consideri invasione della privacy, il fornitore?

grazie.gif

Luigi


Ho chiesto forse l'impossibile? smile.gif

Comunque attendo fiducioso: la speranza è sempre l'ultima a morire... grazie.gif
frinz
QUOTE(plxmas @ Apr 11 2011, 09:40 PM) *
riconosco sempre (spesso a posteriori) che i miei modi sono sicuramente inurbani,
ribadisco però che si è perso il senso della misura.


tranquillo, ti stimo molto per le competenze, poi abito in provincia, sono un extraurbano laugh.gif
e con i pannolini il senso della misura è un mistero degno di voyager huh.gif
Un abbraccio a tutti con il sigillo di Saugella, la crema che rende ogni foto più bella Lampadina.gif
lucas67
Sigillo... smile.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 57.4 KB
...ooops! rotto??? mad.gif


Saluti
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.