Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Marco Senn
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 15 2011, 10:14 PM) *
(mode Super ironia bonaria ON)
Scusa , ma se a te non frega una mazza perchè reprichi ? "Excusatio non petita, accusatio manifesta" ? messicano.gif
(mode Super ironia bonaria OFF)


(mode ironia super super bonaria ON)

A parte che al limite replico, non reprico messicano.gif sei entrato solo per scrivere della superiorità della D7000 senza proferire parola sulla domanda posta da chi ha aperto il topic... non vorrei entrare in valutazioni sul forte bisogno di certezze che inzuppa la nostra società ma ribadisco, fatti qualche domanda wink.gif
Lo dico serenamente, senza spirito polemico... hai una macchina che va meglio, ne sei convinto, che bisogno hai di ribadirlo dovunque... se apro un topic sul modo migliore di cucinare la salama da sugo sono convinto che ci scrivi che la D7000 la cucina meglio

(mode ironia super super bonaria OFF)
Marco Senn
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 16 2011, 09:05 AM) *
Gli unici svantaggi sono :
- Il maggior impegno di memoria (è inevitabile) ma con le taglie di memoria odierno è una cosa trascurabile
- La "raffica al rallentatore" per alcune macchine ( rolleyes.gif )


Per la seconda opzione, onestamente, il problema è davvero limitato. La raffica è un problema concreto per alcune (limitate) tipologie di fotografi che in genere hanno bisogno del pronto subito e di qualità alla "viva il parroco"... se fai panorami, macro, ritratto (come me), della raffica ti interessa davvero poco. Lo spazio invece è un pò un problema non tanto sulle memorie (dove comunque una taglia grande costa non poco) ma quanto per l'archiviazione. Con la mia macchina (la solita vecchia e povera D300 con raffica lenta di prima messicano.gif ) il 14bit pesa il doppio e mi sembra che dopo un paio di passaggi in NX2 e la trasformazione in Tiff il tutto pesi un bel pò di più. E' vero che fanno dischi sempre più grandi ma il problema resta... Una soluzione c'è, scattare meno e con più testa (quindi anche senza raffica...)
claudio-rossi
QUOTE(Marco Senn @ Mar 16 2011, 10:13 PM) *
(mode ironia super super bonaria ON)
....... se apro un topic sul modo migliore di cucinare la salama da sugo sono convinto che ci scrivi che la D7000 la cucina meglio

(mode ironia super super bonaria OFF)


Non solo la cucina meglio, ti tira fuori sette vasetti/sec e con l'efficienza dell'algoritmo di riduzione del rumore lo fa in silenzio. messicano.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(lorenzobix @ Mar 15 2011, 06:45 PM) *
bisogna però tener conto di 2 fattori: la postproduzione e la stampa
in postproduzione è bene lavorare sempre a 16 bit, e il leggero scarto tra i 14 della macchina e i 16 non crea problemi. La stampa è tutta un'altra cosa: non esistono ancora oggi stampanti in grado di restituire tutte le sfumature cromatiche del digitale, tant'è che per stampare correttamente le proprie immagini, oltre a settare il giusto valore di dpi e le dimensioni corrette, si deve passare il file ad 8bit, che è il massimo a cui stampanti professionali arrivano! (possiamo anche stampare i file senza passare ad 8bit ma è un modo inutile di rallentare le stampanti, le cui memorie interne sono qualcosa di ridicolo)
ho sentito che sono in sperimentazione stampanti che dovrebbero poter arrivare a 10bit, figuriamoci quando arriveremo a 14 o 16! forse tra qualche decennio

Io ogni tanto mi domando per quale ragione o soddisfazione personale si debbano riempire i forum di ignoranza. texano.gif
Mauro1258
QUOTE(Marco Senn @ Mar 16 2011, 10:13 PM) *
(mode ironia super super bonaria ON)

A parte che al limite replico, non reprico sei entrato solo per scrivere della superiorità della D7000 senza proferire parola sulla domanda posta da chi ha aperto il topic... non vorrei entrare in valutazioni sul forte bisogno di certezze che inzuppa la nostra società ma ribadisco, fatti qualche domanda wink.gif
Lo dico serenamente, senza spirito polemico... hai una macchina che va meglio, ne sei convinto, che bisogno hai di ribadirlo dovunque... se apro un topic sul modo migliore di cucinare la salama da sugo sono convinto che ci scrivi che la D7000 la cucina meglio

(mode ironia super super bonaria OFF)


(mode ironia mega bonaria ON)
Le cose per farmi star bene sono altre... ho solo provato a "tirare già dal piedistallo" la Pro DX messicano.gif
In seguito, penso di aver dato un "modesto" contributo da parte di un "modesto" fotoamatore su quali sono le motivazioni per il fatto che 14 è meglio di 12 ...
Tutto qui texano.gif
(mode ironia mega bonaria OFF)


QUOTE(Marco Senn @ Mar 16 20non 11, 10:22 PM) *
Per la seconda opzione, onestamente, il problema è davvero limitato. La raffica è un problema concreto per alcune (limitate) tipologie di fotografi che in genere hanno bisogno del pronto subito e di qualità alla "viva il parroco"... se fai panorami, macro, ritratto (come me), della raffica ti interessa davvero poco. Lo spazio invece è un pò un problema non tanto sulle memorie (dove comunque una taglia grande costa non poco) ma quanto per l'archiviazione. Con la mia macchina (la solita vecchia e povera D300 con raffica lenta di prima messicano.gif ) il 14bit pesa il doppio e mi sembra che dopo un paio di passaggi in NX2 e la trasformazione in Tiff il tutto pesi un bel pò di più. E' vero che fanno dischi sempre più grandi ma il problema resta... Una soluzione c'è, scattare meno e con più testa (quindi anche senza raffica...)


ok ok ok , per questo commento se usi queste Tool per arrampicate sugli specchi ti riesce meglio ... messicano.gif
Gino Tumbarello
Mi inserisco nella discussione ( probabilmente a sproposito...ihihih)
ho fatto un po di prove fatte a puntino con la d7000 ( cavalletto , bilanciamento bianco premisurato, esposizione manuale , luce artificiale costante ) per capire i 14 bit e i suoi jpg.
Non pubblico i file perche sono enormi ( forse potevo fare un crop e metterne un pezzetto...ma stamattina esco a fare passione italia e devo correre), conclusioni:
scattando a 14 bit nef+ jpg, il file jpg creato immediatamente non è bello come lo stesso convertito dal file originale raw! ( eio che credevo e speravo di si) tra l'altro il file convertiro è molto più grande, circa il 30%. Cosi anche per il 12 bit, naturalemte perdendo un pochino di tutto.
Certo che i file sono grandi, 18 mega per un raw a 14 bit, ma credo che a volte valga la pena.
larsenio
in definitiva non ha senso scattare a 12bit quando si hanno i 14bit, non c'è peggioramento di qualità, lo scotto semmai è la lentezza nel salvataggio.
roberto cao
QUOTE(Gino Tumbarello @ Mar 17 2011, 08:25 AM) *
Certo che i file sono grandi, 18 mega per un raw a 14 bit, ma credo che a volte valga la pena.


Beato te la mia d700 con il nef a 14 bit fa occupare ad ogni scatto in media la bellezza di 25 Mb fino ad un massimo di 27!!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif
larsenio
QUOTE(kaos08 @ Mar 17 2011, 02:25 PM) *
Beato te la mia d700 con il nef a 14 bit fa occupare ad ogni scatto in media la bellezza di 25 Mb fino ad un massimo di 27!!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

anche con la mia D300 arrivo a 27 mb NEF, come ben sai, il peso dei NEF non dipende da D700 o D300 ma scommetto che una D7000 avrà NEF decisamente più pesanti della tua D700 wink.gif
roberto cao
Ciao larsenio si immagino che la d7000 produca un workflow di dimensioni bibliche.... biggrin.gif il mio post era solo in risposta a quello Gino Tumbarello tutto qua dove asseriva che 18 Mb erano tanti...
Marco Senn
QUOTE(larsenio @ Mar 17 2011, 02:34 PM) *
anche con la mia D300 arrivo a 27 mb NEF, come ben sai, il peso dei NEF non dipende da D700 o D300 ma scommetto che una D7000 avrà NEF decisamente più pesanti della tua D700 wink.gif


Un NEF della D3X compressione senza perdita sono circa 30MB...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.