QUOTE(Marco Senn @ Mar 16 2011, 10:13 PM)

(mode ironia super super bonaria ON)
A parte che al limite replico, non reprico sei entrato solo per scrivere della superiorità della D7000 senza proferire parola sulla domanda posta da chi ha aperto il topic... non vorrei entrare in valutazioni sul forte bisogno di certezze che inzuppa la nostra società ma ribadisco, fatti qualche domanda
Lo dico serenamente, senza spirito polemico... hai una macchina che va meglio, ne sei convinto, che bisogno hai di ribadirlo dovunque... se apro un topic sul modo migliore di cucinare la salama da sugo sono convinto che ci scrivi che la D7000 la cucina meglio
(mode ironia super super bonaria OFF)
(mode ironia mega bonaria ON)
Le cose per farmi star bene sono altre... ho solo provato a "tirare già dal piedistallo" la Pro DX

In seguito, penso di aver dato un "modesto" contributo da parte di un "modesto" fotoamatore su quali sono le motivazioni per il fatto che 14 è meglio di 12 ...
Tutto qui
(mode ironia mega bonaria OFF)
QUOTE(Marco Senn @ Mar 16 20non 11, 10:22 PM)

Per la seconda opzione, onestamente, il problema è davvero limitato. La raffica è un problema concreto per alcune (limitate) tipologie di fotografi che in genere hanno bisogno del pronto subito e di qualità alla "viva il parroco"... se fai panorami, macro, ritratto (come me), della raffica ti interessa davvero poco. Lo spazio invece è un pò un problema non tanto sulle memorie (dove comunque una taglia grande costa non poco) ma quanto per l'archiviazione. Con la mia macchina (la solita vecchia e povera D300 con raffica lenta di prima

) il 14bit pesa il doppio e mi sembra che dopo un paio di passaggi in NX2 e la trasformazione in Tiff il tutto pesi un bel pò di più. E' vero che fanno dischi sempre più grandi ma il problema resta... Una soluzione c'è, scattare meno e con più testa (quindi anche senza raffica...)
ok ok ok , per questo commento se usi queste
Tool per arrampicate sugli specchi ti riesce meglio ...