Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
watto
nikkor 70 300

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 668.9 KB
CVCPhoto
QUOTE(watto @ Feb 15 2011, 01:04 AM) *


Le opinioni altrui vanno sempre rispettate.

Carlo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 15 2011, 01:10 AM) *
Le opinioni altrui vanno sempre rispettate.

Carlo


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Red Roby
Come ferma carte....è l'ideale....
Red Roby
doppio...
kawaliere
c u l o di bottiglia direi..... dry.gif
Franco_
QUOTE(watto @ Feb 15 2011, 01:04 AM) *
nikkor 70 300
...


Una sola è la cosa veramente importante: essere soddisfatti; se lo sei tu lo siamo tutti smile.gif




QUOTE(kawaliere @ Feb 15 2011, 03:09 PM) *
c u l o di bottiglia direi..... dry.gif


Si, ma immagino non ti riferisca ad una bottiglia di vetro messicano.gif
fabco77
Ma perchè, va male? Io sapevo che la versione AF-D ED e l'AF-S non erano malvagie. Chi mi da lumi?
Andrea Meneghel
questo è quello vero che costa poco e va bene biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
sandrofoto
QUOTE(kawaliere @ Feb 15 2011, 03:09 PM) *
c u l o di bottiglia direi..... dry.gif


Heiii...!!!! Non offendere il c u l o della bottiglia!!!! messicano.gif
Franco_
QUOTE(fabco77 @ Feb 15 2011, 03:45 PM) *
Ma perchè, va male? Io sapevo che la versione AF-D ED e l'AF-S non erano malvagie. Chi mi da lumi?


watto si riferisce all' AF 70-300/4-5.6 G, meglio noto come "il plasticone".

Nemmeno l' AF 70-300/4-5.6 D ED va tanto meglio: la baionetta in metallo, la ghiera dei diaframmi ed una lente ED (le differenze con il plasticone) non trasformano un rospo in un principe smile.gif

Il più serio è certamente quello indicato da bluesun77 wink.gif
FZFZ
QUOTE(fabco77 @ Feb 15 2011, 03:45 PM) *
Ma perchè, va male? Io sapevo che la versione AF-D ED e l'AF-S non erano malvagie. Chi mi da lumi?



Ti ha risposto Franco...
L'AFS 70-300 VR è tutta un'altra musica rispetto ad AF 70-300 G ed AF 70-300 ED
Questi ultimi sono lenti...bhè...diciamo che un 55-200 VR è tutto un altro andare....
fabco77
OK grazie. Mannaggia, e mo mi tocca cambiare l'ed con l'afs.....già mi frullava in testa da un pò l'idea...
fedebobo
Anni fa ho avuto per poco, visto che l'ho rivenduto dopo circa due mesi, proprio l'AF-D ED.
Direi che mi associo con quanto detto unanimemente da chi mi ha preceduto.....

Saluti
Roberto
igor_bianchini
QUOTE(bluesun77 @ Feb 15 2011, 04:52 PM) *
questo è quello vero che costa poco e va bene biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Fino a 200 mm !!!!


dopo tra 200 e 300 e' tra il discreto e lo scarso........
sosaax
QUOTE(igor_bianchini @ Feb 15 2011, 05:46 PM) *
Fino a 200 mm !!!!
dopo tra 200 e 300 e' tra il discreto e lo scarso........

Mi basterebbe anche fino a 200mm, ma a quel punto è meglio il 55-200?
Oppure il 70-300 è migliore?

Grazie

Silvio

Edit: ho provato a cercare sul web quello "buono" ma escono sempre i plasticoni. smile.gif
igor_bianchini
QUOTE(sosaax @ Feb 15 2011, 06:08 PM) *
Mi basterebbe anche fino a 200mm, ma a quel punto è meglio il 55-200?
Oppure il 70-300 è migliore?

Grazie

Silvio

Edit: ho provato a cercare sul web quello "buono" ma escono sempre i plasticoni. smile.gif


secondo me il 70/300 e' NETTAMENTE superiore al 55/200 sia come costruzione e sia come prestazioni complessive......e' solo che il 70/300 dopo i 200mm cala vistosamente..........ma il suo' prezzo in parte lo giustifica......
sosaax
QUOTE(igor_bianchini @ Feb 15 2011, 06:23 PM) *
secondo me il 70/300 e' NETTAMENTE superiore al 55/200 sia come costruzione e sia come prestazioni complessive......e' solo che il 70/300 dopo i 200mm cala vistosamente..........ma il suo' prezzo in parte lo giustifica......

Grazie, Igor, quindi sempre meglio il 70-300 anche se si perde un po in qualità dopo i 200mm!

Ciao, Silvio.
igor_bianchini
QUOTE(sosaax @ Feb 15 2011, 06:26 PM) *
Grazie, Igor, quindi sempre meglio il 70-300 anche se si perde un po in qualità dopo i 200mm!

Ciao, Silvio.

per 70/300 intendo la versione AFS 4.5-5.6 G VR ! prima che ci capiamo male !
sosaax
QUOTE(igor_bianchini @ Feb 15 2011, 06:35 PM) *
per 70/300 intendo la versione AFS 4.5-5.6 G VR ! prima che ci capiamo male !

Si si, anch'io intendo quello "buono" per l'esattezza la sua dicitura esatta è questa?
AF-S VR Zoom-Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED (4.3x)

Silvio.
claudio-rossi
QUOTE(igor_bianchini @ Feb 15 2011, 06:23 PM) *
secondo me il 70/300 e' NETTAMENTE superiore al 55/200 sia come costruzione e sia come prestazioni complessive......e' solo che il 70/300 dopo i 200mm cala vistosamente..........ma il suo' prezzo in parte lo giustifica......


Che cala non c'è dubbio ma "vistosamente" direi proprio di no...
questa a 300mm TA (70-300 VR)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 308.9 KB

Ciao

Claudio
robermaga
Se chiusi a f 8 cala vistosamente così:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 749 KB

Nikkor 70-300 VR a 300 f8 1/160 VR inserito

Saluti
Roberto
FZFZ
QUOTE(igor_bianchini @ Feb 15 2011, 06:23 PM) *
secondo me il 70/300 e' NETTAMENTE superiore al 55/200 sia come costruzione e sia come prestazioni complessive......e' solo che il 70/300 dopo i 200mm cala vistosamente..........ma il suo' prezzo in parte lo giustifica......



Il "vistosamente" significa che basta chiudere di uno stop il diaframma e la resa torna su livelli davvero molto molto buoni!
rolleyes.gif

"Vistosamente"è un aggettivo vistosamente esagerato, in questo caso...come molte foto dimostrano , fortunatamente

Federico
-Massimiliano-
Anch'io rimango perplesso quando leggo di come la resa del 70-300 VR cali "vistosamente" dopo i 200mm. "Vistosamente" dovrebbe significare "in maniera chiaramente percepibile a tutti", ma non mi pare che sia così (senza considerare il fatto che il mio bighiera, per esempio, oltre i 200mm non ci arriva proprio, altro che calo vistoso...).

Ciao
Massimiliano
igor_bianchini
QUOTE(FZFZ @ Feb 15 2011, 07:40 PM) *
Il "vistosamente" significa che basta chiudere di uno stop il diaframma e la resa torna su livelli davvero molto molto buoni!
rolleyes.gif

"Vistosamente"è un aggettivo vistosamente esagerato, in questo caso...come molte foto dimostrano , fortunatamente

Federico



Non Voglio aprire un'altra polemica come quella di giorni fa.............sarebbe inutile................

La mia opinione personale ( se non dico cosi mi dicono che emetto sentenze solo a parole ) e' che l'ottima resa data dal 70/300 non e' assolutamente uniforme in tutta la sua estensione FOCALE : da 70 a 200 e' pressoche' ottimo, non si puo' diro lo stesso della resa tra i 200 e i 300,sopratutto la focale maggiore sente il maggior calo............certo rimane nell accettabile ! in mio VISTOSAMENTE era dato dal fatto che tra 70 e 200 e' VERAMENTE ottimo cosa che non e' a 300 mm.....

Mi dispiace Ragazzi ma a volte bisogna essere obiettivi , cosa che qualcuno non fa...........

P.s. anche io possiedo il 70/300 penso di conoscerne bene i limiti ............

Scusami Federico ma ho ancora il dente avvelenato dall'altra discussione in cui son volati termini in cui non mi riconosco, ovviamente non mi riferisco solo a te !
CVCPhoto
QUOTE(Red Roby @ Feb 15 2011, 12:09 PM) *
Come ferma carte....è l'ideale....


Scherzi? Troppo leggero! laugh.gif

QUOTE(igor_bianchini @ Feb 15 2011, 05:46 PM) *
Fino a 200 mm !!!!


dopo tra 200 e 300 e' tra il discreto e lo scarso........


Igor, lo scarso dettaglio di questa foto scattata con la mia vecchia D90 + 70-300 VR a 300mm è inaccettabile?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 417.5 KB

Ah... dimenticavo... è pure croppata oltre al crop di 1.5 del DX.

Carlo
ValentinoRM55
Salve a tutti, scusate se mi "intrometto" ma da possessore di un vituperato 18/200, mi era presa voglia di dare indietro il mio obiettivo per prendermi un 16/85 e un 70/300 di cui in più di qualche discussione qualcuno ne tesseva le lodi, ora, vedendo questa discussione, capisco che anche il 70/300 non è molto apprezzato, sopratutto a lunghezze focali sopra i 200, scusate ma non ci capisco più niente!!!
Vorrei sapere dai più esperti: il corredo che mi prefiggevo di acquistare è di tutto rispetto, cioè la spesa vale la candela o no!!
salve a tutti e buona luce grazie.gif
valentino
FZFZ
QUOTE(igor_bianchini @ Feb 15 2011, 07:56 PM) *
Non Voglio aprire un'altra polemica come quella di giorni fa.............sarebbe inutile................

La mia opinione personale ( se non dico cosi mi dicono che emetto sentenze solo a parole ) e' che l'ottima resa data dal 70/300 non e' assolutamente uniforme in tutta la sua estensione FOCALE : da 70 a 200 e' pressoche' ottimo, non si puo' diro lo stesso della resa tra i 200 e i 300,sopratutto la focale maggiore sente il maggior calo............certo rimane nell accettabile ! in mio VISTOSAMENTE era dato dal fatto che tra 70 e 200 e' VERAMENTE ottimo cosa che non e' a 300 mm.....

Mi dispiace Ragazzi ma a volte bisogna essere obiettivi , cosa che qualcuno non fa...........

P.s. anche io possiedo il 70/300 penso di conoscerne bene i limiti ............

Scusami Federico ma ho ancora il dente avvelenato dall'altra discussione in cui son volati termini in cui non mi riconosco, ovviamente non mi riferisco solo a te !


Igor
Se vuoi parlare del vecchio thread (evidentemente strumentale , vista com'è finita) in privato, per favore....

Circa il 70-300 VR è una lente SPLENDIDA
Cala leggermente come resa tra i 200 ed i 300 mm ma , appunto , basta uno stop di chiusura del diaframma e la resa si attesta comunque su livelli ottimi (testimoniati da decine di testimonianze molto autorevoli e migliaia di foto...)
Solo a TA soffre un pochino di più alle lunghezze focali più elevate
Considerato escursione focale e costo...direi che offre davvero molto questo gioiellino....

@aavv54: il 70-300 VR è una lente splendida Personalmente possiedo l'AFS 70-200 f2,8 VR e gli sto affiancando il 70-300 VR per avere un'alternativa di qualità e leggero
Considera che il mio parametro è l'eccellente tele zoom f2,8....del 70-300 VR non me ne lamenterei proprio....acquistalo, non te ne pentirai!
Fossi in te non avrei proprio dubbi.... wink.gif

Buone foto

Federico
claudio-rossi
QUOTE(aavv54 @ Feb 15 2011, 10:25 PM) *
Salve a tutti, scusate se mi "intrometto" ma da possessore di un vituperato 18/200, mi era presa voglia di dare indietro il mio obiettivo per prendermi un 16/85 e un 70/300 di cui in più di qualche discussione qualcuno ne tesseva le lodi, ora, vedendo questa discussione, capisco che anche il 70/300 non è molto apprezzato, sopratutto a lunghezze focali sopra i 200, scusate ma non ci capisco più niente!!!
Vorrei sapere dai più esperti: il corredo che mi prefiggevo di acquistare è di tutto rispetto, cioè la spesa vale la candela o no!!
salve a tutti e buona luce grazie.gif
valentino


Guarda le ultime foto postate e ti fai un'idea. Secondo me è un obbiettivo eccezzionale.

Ciao

Claudio
edate7
Ho avuto il 70-300 AFS VR (quello buono, non il plasticone) e l'ho sempre trovato molto nitido, anche a 300mm, avendo l'accortezza di chiudere di qualche stop. D'altra parte, costa un quarto del 70-200VR: se fosse perfetto anche a 300mm, nessuno (me compreso) avrebbe comprato l'eccellente 70-200...

Ecco una foto del nostro su D200:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 486 KB

e una su D3:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ciao!
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ Feb 15 2011, 11:07 PM) *
Ho avuto il 70-300 AFS VR (quello buono, non il plasticone) e l'ho sempre trovato molto nitido, anche a 300mm, avendo l'accortezza di chiudere di qualche stop. D'altra parte, costa un quarto del 70-200VR: se fosse perfetto anche a 300mm, nessuno (me compreso) avrebbe comprato l'eccellente 70-200...

Ecco una foto del nostro su D200:

Ingrandimento full detail : 486 KB

e una su D3:

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ciao!


Come tutti gli strumenti bisogna conoscerli e saperli usare. Pollice.gif

A 300 mm infatti, chiudendo appena di uno stop e centrando possibilmente il soggetto, si ottengono spendidi risultati.

Io l'ho venduto a suo tempo per finanziare, anche psicologicamente, l'acquisto del 70-200 VRII, ma se tornassi indietro me lo terrei. Relativamente leggero, pratico, versatile e soprattutto... OTTIMO!

Carlo
robermaga
QUOTE(aavv54 @ Feb 15 2011, 10:25 PM) *
Salve a tutti, scusate se mi "intrometto" ma da possessore di un vituperato 18/200, mi era presa voglia di dare indietro il mio obiettivo per prendermi un 16/85 e un 70/300 di cui in più di qualche discussione qualcuno ne tesseva le lodi, ora, vedendo questa discussione, capisco che anche il 70/300 non è molto apprezzato, sopratutto a lunghezze focali sopra i 200, scusate ma non ci capisco più niente!!!
Vorrei sapere dai più esperti: il corredo che mi prefiggevo di acquistare è di tutto rispetto, cioè la spesa vale la candela o no!!
salve a tutti e buona luce grazie.gif
valentino

Se il gioco vale la candela lo devi sapere tu a seconda di quello che fai. Mi spiego: se sei un escursionista, un viaggiatore o semplicemente un turista che viaggia sempre leggero, con una sola ottica, allora non cambiare; io non conosco niente di meglio del 18-200 in questo senso.Puoi affiancarlo in futuro con dei fissi luminosi specifici (macro, ritratto, grandangolo ecc..) a seconda di cio che ti aggrada.
Se invece vuoi un corredo su DX di qualità (comunque sempre con caratteristiche non professionali), la scelta non può che essere 16-85Vr + 70-300Vr. Il primo vale quel che costa. Il secondo no, molto di più! Si sono sbagliati alla Nikon.....ma diciamolo piano.

Ciao
Roberto
zUorro
QUOTE(FZFZ @ Feb 15 2011, 10:54 PM) *
Circa il 70-300 VR è una lente SPLENDIDA
Cala leggermente come resa tra i 200 ed i 300 mm ma , appunto , basta uno stop di chiusura del diaframma e la resa si attesta comunque su livelli ottimi (testimoniati da decine di testimonianze molto autorevoli e migliaia di foto...)
Solo a TA soffre un pochino di più alle lunghezze focali più elevate
Considerato escursione focale e costo...direi che offre davvero molto questo gioiellino....
@aavv54: il 70-300 VR è una lente splendida Personalmente possiedo l'AFS 70-200 f2,8 VR e gli sto affiancando il 70-300 VR per avere un'alternativa di qualità e leggero
Considera che il mio parametro è l'eccellente tele zoom f2,8....del 70-300 VR non me ne lamenterei proprio....acquistalo, non te ne pentirai!
Fossi in te non avrei proprio dubbi.... wink.gif
Buone foto
Federico


QUOTE(robermaga @ Feb 16 2011, 12:50 AM) *
Se invece vuoi un corredo su DX di qualità (comunque sempre con caratteristiche non professionali), la scelta non può che essere 16-85Vr + 70-300Vr. Il primo vale quel che costa. Il secondo no, molto di più! Si sono sbagliati alla Nikon.....ma diciamolo piano.
Ciao
Roberto


Direi che questi due interventi esprimono anche il mio pensiero.

Il 70-300 VR sottolineo VR è un tele di qualità ottima ad un prezzo assolutamente abbordabile.
Ha una ottima resa fino a 200 mm circa, poi a tutta apertura cala LEGGERMENTE mantanendo comunqe una qualità Buona.

è afs per cui va su tutte le macchine ed è un obiettivo Progettato per il formato pieno.
Sul formato ridotto va ancora meglio che su ff visto che utilizza la parte centrale della lente.
Io l'ho usato su D3000 e D300 e mi ci sono trovato STRABENE!

Lo sfuocato non è all'altezza di un obiettivo a focale fissa, e vorrei vedere, ma non è così malvagio, è solo un pochino "duro"

certo se lo confronti con un 70-200 f2.8 è logico che perda in partenza e vorrei ben vedere
costa 1/4
watto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
robermaga
QUOTE(watto @ Feb 19 2011, 02:55 PM) *

Io mi scuso se ho dato l'impressione di dileggiare il tuo 70-300, non era mia intenzione e capisco poco chi tira fuori la storia del fermacarte ecc.. ecc.. Uno ha il diritto di chiedere e dimostrare quello che crede e le foto tante volte le fa il fotografo non l'obiettivo. Ho visto belle foto fatte pure col telefonino (uso che io aborro, non ce l'ho nemmeno). Un buon obiettivo magari "aiuta".
Detto questo credo che gli amici volevano dire che il 70-300 non VR è un ottica ultraeconomica, con molti limiti: cio non toglie che chiuso di un paio di diaframmi e misurandosi con soggetti non impossibili, la sua xxx figura la faccia.
Da parte mia volevo solo far notare (dimostrare è una parola grossa) che il modello VR è di gran lunga superiore e che la sua "caduta" di qualità dopo i 200 è, quella si, una leggenda metropolitana, leggera diminuzione è la parola giusta.

Buone foto
Roberto
igor_bianchini
QUOTE(robermaga @ Feb 19 2011, 03:47 PM) *
Io mi scuso se ho dato l'impressione di dileggiare il tuo 70-300, non era mia intenzione e capisco poco chi tira fuori la storia del fermacarte ecc.. ecc..


Effettivamente e' un vizio brutto ..................tra fermacarte e fondo di bottiglia non so chi e' stato piu' bravo........di solito dicono che sono IO quello che emette sentenze ma qui mi pare proprio qualche ASSIDUO che si diverte a prendere per il C..O...............
ora diranno: ma chiaramente scherzavo.............certo prima offendiamo poi se incalza la polemica chiediamo scusa.....
ValentinoRM55
salve a tutti, scusate ma solo oggi, causa altri impegni, mi sono riconnesso al forum con un pò più di tranquillità, grazie delle vostre risposte, come sempre, esaudienti e precise, io amo viaggiare leggero per questo scelsi il 18/200, che devo dire fà onestamente il suo lavoro e con cui mi sono tolto delle piccole soddisfazioni, però lo trovo molto corto nelle foto naturalistiche specie quando si vanno a fotografare soggetti "timidi" o diffidenti per cui volevo allungare un pò la lunghezza focale, però se mi dite che effettivamente un pochino oltre i 200 mm perde mi ritroverei daccapo, quindi credo che comincerò a pensare seriamente ad un fisso, cosa mi consigliate senza correre il rischio di morire dissanguato?
posto un paio di foto fatte oggi e capirete che per certi soggetti il 200 mm è veramente corto
grazie.gif valentino
serca63
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 16 2011, 12:34 AM) *
Come tutti gli strumenti bisogna conoscerli e saperli usare. Pollice.gif

A 300 mm infatti, chiudendo appena di uno stop e centrando possibilmente il soggetto, si ottengono spendidi risultati.

Io l'ho venduto a suo tempo per finanziare, anche psicologicamente, l'acquisto del 70-200 VRII, ma se tornassi indietro me lo terrei. Relativamente leggero, pratico, versatile e soprattutto... OTTIMO!

Carlo


io l'ho tenuto dopo l'acquisto del bighiera, e sono contento di averlo fatto. è leggero e se non hai bisogno di molta luce svolge bene il suo compito.
igor_bianchini
QUOTE(zUorro @ Feb 16 2011, 10:04 AM) *
Sul formato ridotto va ancora meglio che su ff visto che utilizza la parte centrale della lente.



Ci riferiamo ovviamente al 70/300 VR

Questo e' tutto da dimostrare ! l'unica cosa che e' meglio in DX e' la vignettatura visto che usa la parte centrale dell obiettivo.........ma ti assicuro che su FX va meglio che su DX

Ma qui non c'e' proprio nessuno che legge Grafici MTF....................
Franco_
Ho l'impressione che si stiano mescolando le carte... il 70-300 G (il plasticone) non è certamente all'altezza della versione stabilizzata.

Se watto è contento del suo obiettivo non può che farmi piacere, però io il plasticone l'ho avuto e se lo chiamo così lo faccio a ragione veduta. Ho ancora dei NEF scattati con questa ottica e i difetti si vedono tutti: ci vuole molta PP solo per minimizzarli. Certo, se si scatta a f/11, alle focali intermedie e avendo l'accortezza di avitare forti contrasti con lo sfondo del cielo le foto le fa anche lui... insomma può essere una buona ottica se pagata meno di 100€.
arckan
non sembra cali vistosamenteImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 920.8 KB
fuliginosusAnt
Scusate l'intrusione e la domanda "ingenua" che stò per porvi ma visto che sono in procinto di prendere un tele zoom un pò più serio del plasticone, che, ho già usato a sufficienza..... mi chiedevo se il 70-300 VR da 70 fino ai 200mm sia addirittura preferibile al vecchio 70-210 che a detta di molti è quasi imbattibile in quel range di focali e costa molto meno
igor_bianchini
QUOTE(arckan @ Feb 19 2011, 10:21 PM) *
non sembra cali vistosamente Ingrandimento full detail : 920.8 KB


certo se continuiamo a valutare il centro del fotogramma e basta............perche' qualcuno non posta uno scatto a 300 mm degno di una valutazione ai bordi............
-missing
QUOTE(arckan @ Feb 19 2011, 10:21 PM) *
non sembra cali vistosamente

Bah, non mi pare che ci sia da strapparsi i capelli per l'entusiasmo, davanti a questo dettaglio sul piumaggio.
igor_bianchini
QUOTE(paolodes @ Feb 20 2011, 09:52 AM) *
Bah, non mi pare che ci sia da strapparsi i capelli per l'entusiasmo, davanti a questo dettaglio sul piumaggio.


Volevo dire lo stesso ma non mi son permesso..........
fuliginosusAnt
Il plasticone l'ho usato tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009 ero alle primissime armi sia in digitale che in pellicola; prelevavo il plasticone dal kit della F65 per usarlo in digitale; secondo me per cominciare va benissimo ma come scelta definitiva un pò meno e anche col mio occhio profano già notavo qualcosa; la scarsissima nitidezza a 300mm (ma probabilmente si tratta di micromosso) o l'impastamento generale anche su treppiedi (forse perché non chiudevo il diaframma) ecco le foto
http://www.flickr.com/photos/camponotus/3562543139/meta/
http://www.flickr.com/photos/camponotus/4518510815/meta/
l'unico panning venuto bene è questo (ah ah ah)
http://www.flickr.com/photos/camponotus/4518511101/
ora cerco un tele un pò migliore; il nuovo 70-300VR proprio a pelle non mi va; sarà perché assomiglia tantissimo al Tamron manco avessero sviluppato il progetto insieme
buone foto!!
igor_bianchini
QUOTE(fuliginosusAnt @ Feb 20 2011, 10:43 AM) *
ora cerco un tele un pò migliore; il nuovo 70-300VR proprio a pelle non mi va; sarà perché assomiglia tantissimo al Tamron manco avessero sviluppato il progetto insieme
buone foto!!



Il TAMRON che dici e' uscito 2 anni Dopo.............quindi trai le tue conclusioni.........
angelozecchi
Ognuno ha le sue esigenze:se uno trova un oggetto che costa poco e gli va bene lo ritengo soddisfatto e fortunato.Il guaio sarebbe se comprasse un oggetto carissimo e non gli andasse assolutamente bene.
Le opinioni si chiamano così proprio perchè opinabili e cioè interpretazioni di un fatto visto da un certo punto di vista.
Siamo proprio sicuri che,ad esempio,tutti sarebbero felici e contenti di usare ogni giorno per spostari una ferrari di formula 1?
Buone foto.
Angelo
gigihno
ieri prima uscita con il 70-300 acquistato pochi gg fa a poco meno di 600 caffè: l'ho preferito a prescindere al plasticone tamron da 130 euro che comprato un mio amico. Vorrei sapere in quali condizioni, mettendo a confronto lo stesso soggetto fotografato col suo e col mio, riesco ad evidenziare maggiormente le differenzùe tra l'uno e l'altro?
Franco_
Continuo a vedere una gran confusione in questa discussione... c'è chi parla del plasticone e chi del VR come se fossero lo stesso obiettivo... blink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.