QUOTE(E.A. Juza @ Aug 22 2005, 03:58 PM)
QUOTE
La qualit� dell'immagine non necessariamente definisce una macchina professionale
Questo � vero, ma ci� non toglie che la qualit� d'immagine sia importante...magari non per la definizione di "professionale", ma sicuramente per quella di "buona fotocamera".
Un esempio: io ho usato sia la Nikon D70 che la Olympus E-1 (prestata da un amico). La Oly, dal punto di vista del corpo, � davvero un gradino sopra, robusta come una roccia!
Per� non ho dubbi nel preferire la D70...ha un corpo meno robusto, appartiene a una fascia meno professionale, ma � quella che mi ha dato i risultati migliori
Ovviamente questo � solo il mio parere personale - chi ha esigenze diverse pu� anche essere disposto a sacrificare un p� di qualit� per avere un corpo pi� robusto.
ciao
Concordo, la scelta va fatta in base alle proprie esigenze, e il sensore diventa oggi un punto cardine nel valutare l'acquisto.
Io stesso mi sono reso conto che con la D2Hs, sebbene abbia 2MP in meno della D100, mi garantisce comunque una qualit� globale superiore, la cromia, l'estensione dinamica, e anche la definizione stessa, sebbene con minor risoluzione, mi garantisce, sia in stampa che a monitor, immagini pi� piacevoli e pulite.
Ma il vero step evolutivo, almeno per quel che mi riguarda, � proprio nel corpo, che con la sua ergonomia, la sua precisione e rapidit� di funzionamento, mi garantisce in ogni situazioni una maggior percentuale di foto riuscite.
La morale � dunque, sceliere un sensore di grandi dimensioni su un corpo affidabile si, ma non certo di caratura professionale, o un buon sensore di prestazioni comunque elevate su un corpo di altissimo livello costruttivo.