Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
DVittorio
Ho appena trovato questo Link con la presentazione della nuova canon 5d full frame.
Ha un costo esagerato 3500�.... con quella cifra ci viene una d2X!!!
Chiedo scusa se il link fosse gi� stato postato.
Gianrico
QUOTE(DVittorio @ Aug 22 2005, 12:30 PM)
Ho appena trovato questo Link con la presentazione della nuova canon 5d full frame.
Ha un costo esagerato 3500�.... con quella cifra ci viene una d2X!!!
Chiedo scusa se il link fosse gi� stato postato.
*


Effettivamente il prezzo di listino Europeo � un po alto.Direi come consuetudine di Nikon e Canon. Negli USA � sensibilmente inferiore. (List price US: $3,299 - EU: �3,459)

Comunque il prezzo su strada sar� abbastanza inferiore alla D2X( List price US: $5000)
E.A. Juza
Dal sito canon JP � possibile scaricare alcune immagini di esempio:

http://web.canon.jp/Imaging/eos5d/index.html

Io ho scaricato la macro ed � davvero notevole!


ciao cool.gif
Gianrico
.. e per concludere il discorso con Vittorio la D2X (che costa di piu della concorrente adesso) va paragonata alla Canon 1D mark II N
Fabio Blanco
Difficile paragonare la D2X ad un'altro corpo.
La D2X ha caratteristiche peculiari.
andreabardi
significativo il fatto che si siano orientati al full-frame: scelta di vita o che altro???

Detto questo vado a prendere un caffe biggrin.gif
Fabio Blanco
QUOTE(andreabardi @ Aug 22 2005, 01:31 PM)
significativo il fatto che si siano orientati al full-frame: scelta di vita o che altro???

Detto questo vado a prendere un caffe biggrin.gif
*


Argomento gi� aperto in altre discussioni... basta con i loop, grazie!!!!! wink.gif
DanRap
QUOTE(DVittorio @ Aug 22 2005, 12:30 PM)
Ho appena trovato questo Link con la presentazione della nuova canon 5d full frame.
Ha un costo esagerato 3500�.... con quella cifra ci viene una d2X!!!
Chiedo scusa se il link fosse gi� stato postato.
*



Mi sa che questa sara� uno spettacolo ohmy.gif

Un saluto a tutti!!
Simone Marri
..Beh, cmq la 5d sembra una gran bella macchina!
Sbaglio o dovrebbe essere la concorrente diretta della futura erede della nikon d100?

Ciao,

Simone
DVittorio
QUOTE(Gianrico @ Aug 22 2005, 01:06 PM)
.. e per concludere il discorso con Vittorio la D2X  (che costa di piu della concorrente adesso) va paragonata alla Canon 1D mark II N
*


Appunto, per questo motivo secondo me 3500� sono troppi!! un prezzo giusto sarebbe stato 2000/2200 euro non di pi�!!
Rimango in attesa della D200 e spero che sia ancora in formato DX..... ho appena preso il 17-55...
E.A. Juza
La D2X va paragonata alla 1Ds mk2; la 5D appartiene ad una fascia meno professionale, anche se per certi aspetti � superiore.

3500 euro � un prezzo molto basso per una fotocamera da 12,8 mp e con sensore 35mm...fino a ieri l'unica fotocamera disponibile che avesse simili caratteristiche era la 1dsmk2 da 8000 euro!

La Nikon D200 dovrebbe competere con la 20D/30D e probabilmente utilizzer� un sensore formato APS-C (DX)...secondo me lo stesso della D2X cool.gif


ciao
_ROY_
3500 euri.....confortante perch� scender� sicuramente di un bel p�...
comunque sono sempre tanti soldi!!...troppi! mad.gif
e conoscendo la prassi non credo che la D200 coster� tanto meno...
D2 e Mk2 meglio lasciarle li dove sono, almeno per me... laugh.gif
DanRap
QUOTE(E.A. Juza @ Aug 22 2005, 02:04 PM)
3500 euro � un prezzo molto basso per una fotocamera da 12,8 mp e con sensore 35mm...fino a ieri l'unica fotocamera disponibile che avesse simili caratteristiche era la 1dsmk2 da 8000 euro!
*



Pollice.gif Pollice.gif
_ROY_
QUOTE(E.A. Juza @ Aug 22 2005, 02:04 PM)

La D2X va paragonata alla 1Ds mk2; la 5D appartiene ad una fascia meno professionale, anche se per certi aspetti � superiore.


*



Guarda io ho provato la mk2 e fa paura ohmy.gif
...ma credo siano macchine che riesci a sfruttare e a ripagarti a pieno solo se le usi dalla mattina alla sera...o se le usi per pura fotografia sportiva o da studio (nel caso D2)...
per me avere una macchina della fascia D100 cio� ottima/robusta/affidabile e soprattutto relativamente maneggevole � gia pi� che sufficente....
_Led_
QUOTE(Roy000 @ Aug 22 2005, 02:21 PM)
3500 euri.....confortante perch� scender� sicuramente di un bel p�...
comunque sono sempre tanti soldi!!...troppi! mad.gif
e conoscendo la prassi non credo che la D200 coster� tanto meno...
D2 e Mk2 meglio lasciarle li dove sono, almeno per me... laugh.gif
*



Io penso (e spero di non sbagliarmi) che la D200 coster� poco pi� della 20D...questa 5D � un genere diverso.
matteoganora
Molto interessante, specie per chi morbosamente continua a desiderare il FF biggrin.gif .

Molto cara anche, sinceramente fossi un canonista non spenderei il doppio della 20D per avere il FF, o tanto quanto una 1DMkII per avere un corpo come la 20D, dunque assolutamente non professionale come invece � quello della 1D.
Questa � la cosa che mi lascia perplesso, non tanto per la scelta, ma per un mercato che comunque vuole queste macchine, un corpo non professionale ma piccolo e maneggevole con caratteristiche qualitative che invece nulla hanno da invidiare alle ammiraglie di casa.

Per chi pensasse che la D200 andr� a confrontarsi con essa, beh... � certamente sulla strada sbagliata. wink.gif ph34r.gif
E.A. Juza
QUOTE
conoscendo la prassi non credo che la D200 coster� tanto meno


Io sono ottimista...la D200 dovrebbe costare sui 2000-2500 euro. (e comunque si confronter� con la 20D o la 30D, a seconda di quando arriva, e non con la 5D)

QUOTE
Guarda io ho provato la mk2 e fa paura


Sono daccordo...quello che intendevo � che la 1D mk2 � una fotocamera "sportiva", da confrontare con la Nikon D2Hs.

La D2X invece � un fotocamera da studio, pi� simile alla 1Ds mk2. Il fatto che sia un grado di scattare a 8FPS non la rende una fotocamera per l'azione, dove sono molto importanti anche le prestazioni alle alte sensibilit�.

QUOTE
Molto interessante, specie per chi morbosamente continua a desiderare il FF


Io non sono tra i fans del FF, n� tra quelli del DX...quello che trovo interessante sono le prestazioni...12 megapixels con lo stesso rumore della 1D mk2! :-O

ciao ;-)
PAS
QUOTE(matteoganora @ Aug 22 2005, 02:43 PM)
Molto interessante, specie per chi morbosamente continua a desiderare il FF biggrin.gif .

Molto cara anche, sinceramente fossi un canonista non spenderei il doppio della 20D per avere il FF, o tanto quanto una 1DMkII per avere un corpo come la 20D, dunque assolutamente non professionale come invece � quello della 1D.
Questa � la cosa che mi lascia perplesso, non tanto per la scelta, ma per un mercato che comunque vuole queste macchine, un corpo non professionale ma piccolo e maneggevole con caratteristiche qualitative che invece nulla hanno da invidiare alle ammiraglie di casa.

Per chi pensasse che la D200 andr� a confrontarsi con essa, beh... � certamente sulla strada sbagliata. wink.gif  ph34r.gif
*



Matteo, fino a qualche tempo fa la pensavo come te, ora con l�inflazione dei modelli ho molti dubbi.

Cosa deve avere una fotocamera per essere classificata professionale?

Mi pare che la linea di demarcazione stia progressivamente sfumando.
Il �professionale� da studio vuole ottime performance concedendo probabilmente qualche sconto alla robustezza.
Il �professionale� da fotogiornalismo vuole invece estrema robustezza e forse concede sconti all�eccellenza prestazionale.
Come si pu� definire una fotocamera di ottime prestazioni �meno professionale� di un�altra solo per una diversa esecuzione della custodia?
Ai posteri (ovvero al mercato) l�ardua sentenza.

Franco_
Bah, la mia misera D70 continua a scattare foto tranquillamente ...

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

speriamo di non ricominciare un'altra volta con la solita storia !
padrino
Alla fine era una notizia reale... B�, complimenti a Canon per aver fatto nascere una nuova fascia di mercato... Si, secondo me questa 5D fa parte di una fascia di mercato a s� stante... La D200 andr� a competere con la 20D e sar� sicuramente superiore a questa, ma con un costo anch'esso superiore... Comunque credo che la D200 avr� molte peculiarit� della D2x, quali il sensore, il crop e purtroppo la sensibilit� ISO, su un corpo meno professionale e con velocit� di raffica inferiore. Non sar�, quindi, una vera novit�, ma solo una bellissima macchina che far� da regina nella sua fascia di mercato, dal momento in cui uscir�. La 5D, secondo me, ha un prezzo alto ma giusto per le prestazioni che offre.
Simone Marri
A questo punto sono d'accordo con Padrino sul fatto che Canon con la 5d abbia creato una nuova fascia di mercato.. Utile non so quanto, lo decider� il mercato.. Ma non saprei in quale altro modo vedere la cosa wink.gif

Simone
alex69
bella, non c'e' che dire.
lasciamo stare le storie sul rumore o altro.
solo pensate, il ns 50 1,4 che fa il 50, l'85 1,4 che fa l'85 ! (per non parlare del 20 2,8!)
tutto tornerebbe come l'ho sempre conosciuto.
con i tele il dx mi sta benissimo, ma fino all' 85mm (quelli che uso di piu') il dx non mi va.
non sto qui a parlare della d5, parlo in generale. personalmente prendere il 50 1,4 per trovarmi un 75 mi fa passare la voglia. lasciamo stare l'85 1,4. una meraviglia che diventa un 130. mi si snaturano tutte le ottiche piu' belle.
e ci tocca star qui a sperare in un 35 1,4 che si spera avvicini il 50 (a chissa' che prezzo poi....). il 35 che fino all'altro giorno era quasi "saltato" : 20-28-50.
scusate la polemica, non voglio fomentare una discussione che non porterebbe a nulla. prendetelo solo come un'ulteriore opinione di poca valenza.
grazie
matteoganora
QUOTE(pas4191 @ Aug 22 2005, 02:16 PM)
Cosa deve avere una fotocamera per essere classificata professionale?
*



Tre cose, secondo me, fanno di un corpo la definizione di PRO:
1. La solidit�: studio o non studio, la solidit� del corpo � condizione necessaria, anche in situazioni di studio, l'uso intensivo, lo stress di temperature di lavoro spesso elevate, continui cambi ottica e un "maneggiamento" notevole, anche in situazioni di foto in interni, rendono indispensabile avere un corpo roccioso.
2. La velocit� operativa: in termini di AF, velocit� di registrazione e autonomia
3. L'ergonomia: avere i comandi che servono sempre a portata � peculiarit� dei corpi PRO, usare una D2 o una 1D � radicalmente diverso da usare una D70, o una 20D.

Alla luce di ci�, continuo a ritenere ininfluente la tecnologia di acquisizione interna per definire la professionalit� di un corpo, un po come in fotografia tradizionale, un corpo PRO come la F5 e un corpo amatoriale come la F80, si distinguono essenzialmente per i punti che ho esposto sopra, la qualit� dell'immagine dipendeva poi dalla pellicola che si usava, e dal manico!
E continuo a pensare che una foto bella non la facciano i megapixel o la grandezza del piano pellicola, due aspetti che considero da sempre di secondo piano rispetto a caratteristiche costruttive che danno determinate prestazioni, immediatamente riscontrabili.
luca.vr
ciao ho visitato il sito e ho visto che hanno presentato anche un'ottica nuova che pu� essere il factotum per la 5D
http://www.dpreview.com/news/0508/05082207canonlenses.asp

CIAO
E.A. Juza
QUOTE
Tre cose, secondo me, fanno di un corpo la definizione di PRO:


Per� non hai citato una delle cose pi� importanti...la qualit� d'immagine.
PAS
QUOTE(padrino @ Aug 22 2005, 03:21 PM)
B�, complimenti a Canon per aver fatto nascere una nuova fascia di mercato...


Mah
Le fasce di mercato generalmente le decide il mercato stesso.
Un costruttore pu� intuirne i trend ed assecondarli con l�uscita di prodotti adeguati.
Insistere con comparazioni modello per modello tra Nikon e Canon significa, a mio parere, non cogliere un aspetto importante dell�attuale fase di rapida evoluzione di questi prodotti:
La progressiva perdita di significato delle etichette:
amatoriale, professionale, �prosumer� , ecc.

Le prestazioni si decidono principalmente su due componenti: sensori (e relativa elettronica) ed ottiche:
Riguardo i primi, un�elementare regola di razionalizzazione produttiva ne vuole una progressiva normalizzazione verso prestazioni elevate e costi contenuti (vedi ci� che � successo in altri settori dell�elettronica)
Riguardo le ottiche, da sempre sono compatibili con tutti i modelli (e guai se non fosse cos�).

Se vorremmo in futuro mantenere ancora differenziate le fasce di mercato, dovremmo, a mio parere far lavorare sempre pi� la fantasia.

matteoganora
QUOTE(E.A. Juza @ Aug 22 2005, 02:54 PM)
QUOTE
Tre cose, secondo me, fanno di un corpo la definizione di PRO:


Per� non hai citato una delle cose pi� importanti...la qualit� d'immagine.
*



L'ho citata... come la meno importante di tutte!

La qualit� dell'immagine non necessariamente definisce una macchina professionale.
Oggi la D50 produce immagini di qualit� pari o forse anche superiore a una D1x, ma � una consumer, la 350D regge e forse vince il confronto con la 1D.

la qualit� d'immagine, ai tempi della pellicola, la decideva la pellicola, il corpo faceva e fa la differenza su velocit�, precisione, ergonomia e resistenza.
Non illudiamoci che il digitale abbia cambiato le cose, perch� non � cos�.
Un sensore pi� evoluto produrr� immagini pi� grosse con minor noise, e quindi "qualitativamente" migliori (almeno secondo il luogo comune imperante al momento), ma il corpo � e rimane il contenitore di moduli AF, esposimetri e materiali ben diversi tra una consumer e una professionale.
PAS
QUOTE(matteoganora @ Aug 22 2005, 03:43 PM)
Tre cose, secondo me, fanno di un corpo la definizione di PRO......


Solidit�
Non confondiamo robustezza con affidabilit�:
Robustezza significa affrontare senza problemi situazioni anche traumatiche o comunque fuori dal normale ambito operativo.
Affidabilit� significa non manifestare difetti in condizioni gravose (temperatura, cambi ottiche frequenti) ma che rientrano comunque nell�ambito operativo.
Sull�affidabilit�, l�utente non tollera sconti, nemmeno sulle cosiddette fotocamere amatoriali o �prosumer�

Velocit� operativa ed AF
Dipendono dal sw della fotocamera ma anche dall�ottica.
Lasciando perdere l�ottica (comune a tutti i modelli) non vi sono ragioni tecnico economiche per cui miglioramenti del sw di gestione dell�AF non possano essere comuni ai vari modelli.
Le motivazioni possono essere solo temporanee, per giustificare diverse fasce di prezzo.

Ergonomia
A lungo andare ci pensa il mercato a bocciare i modelli meno ergonomici (professionali o non professionali che siano) ed a standardizzare il modus operandi come � successo ad altri prodotti dell�elettronica.

E.A. Juza
QUOTE
La qualit� dell'immagine non necessariamente definisce una macchina professionale


Questo � vero, ma ci� non toglie che la qualit� d'immagine sia importante...magari non per la definizione di "professionale", ma sicuramente per quella di "buona fotocamera".

Un esempio: io ho usato sia la Nikon D70 che la Olympus E-1 (prestata da un amico). La Oly, dal punto di vista del corpo, � davvero un gradino sopra, robusta come una roccia!
Per� non ho dubbi nel preferire la D70...ha un corpo meno robusto, appartiene a una fascia meno professionale, ma � quella che mi ha dato i risultati migliori cool.gif

Ovviamente questo � solo il mio parere personale - chi ha esigenze diverse pu� anche essere disposto a sacrificare un p� di qualit� per avere un corpo pi� robusto.

ciao
matteoganora
QUOTE(E.A. Juza @ Aug 22 2005, 03:58 PM)
QUOTE
La qualit� dell'immagine non necessariamente definisce una macchina professionale


Questo � vero, ma ci� non toglie che la qualit� d'immagine sia importante...magari non per la definizione di "professionale", ma sicuramente per quella di "buona fotocamera".

Un esempio: io ho usato sia la Nikon D70 che la Olympus E-1 (prestata da un amico). La Oly, dal punto di vista del corpo, � davvero un gradino sopra, robusta come una roccia!
Per� non ho dubbi nel preferire la D70...ha un corpo meno robusto, appartiene a una fascia meno professionale, ma � quella che mi ha dato i risultati migliori cool.gif

Ovviamente questo � solo il mio parere personale - chi ha esigenze diverse pu� anche essere disposto a sacrificare un p� di qualit� per avere un corpo pi� robusto.

ciao
*



Concordo, la scelta va fatta in base alle proprie esigenze, e il sensore diventa oggi un punto cardine nel valutare l'acquisto.

Io stesso mi sono reso conto che con la D2Hs, sebbene abbia 2MP in meno della D100, mi garantisce comunque una qualit� globale superiore, la cromia, l'estensione dinamica, e anche la definizione stessa, sebbene con minor risoluzione, mi garantisce, sia in stampa che a monitor, immagini pi� piacevoli e pulite.
Ma il vero step evolutivo, almeno per quel che mi riguarda, � proprio nel corpo, che con la sua ergonomia, la sua precisione e rapidit� di funzionamento, mi garantisce in ogni situazioni una maggior percentuale di foto riuscite.

La morale � dunque, sceliere un sensore di grandi dimensioni su un corpo affidabile si, ma non certo di caratura professionale, o un buon sensore di prestazioni comunque elevate su un corpo di altissimo livello costruttivo.
g_max
QUOTE(padrino @ Aug 22 2005, 02:21 PM)
B�, complimenti a Canon per aver fatto nascere una nuova fascia di mercato... Si, secondo  me questa 5D fa parte di una fascia di mercato a s� stante...
*



Indubbiamente per tutto il mondo del digitale, � un passo avanti! laugh.gif
Resta da vedere il suo comportamento "reale" su strada!
Dico "reale", perch� personalmente, ma � una mia opinione, non mi fido di immagini scaricate a destra a sinistra su internet.
Basta vedere in un altro post di qualche giorno fa, l'amico del forum (scusami ma non sono riuscito a ritrovare il post e di conseguenza il tuo nome, perdonami davvero) cosa � riuscito a fare con immagini provenienti da un utente alle prime armi e l'aiuto di capture!
Di sicuro � e sar� una bella macchina, e grazie alla 5D Nikon uscir� con la D200 o come cavolo si chiamer�, con prestazioni ancora pi� elevate!
Se veramente avr� lo stesso sensore D2x, come secondo corpo digitale mi intrigherebbe e non poco smile.gif
padrino
Come detto in precedenza, non penso che la D200 si posizioner� sul livello della 5D, ma della 20D, rispetto alla quale avr� sicuramente alcuni punti a favore... Sempre nella speranza che le specifiche tecniche che circolano, vengano smentite, altrimenti la D200 avrebbe solamente pi� milioni di pixel rispetto alla concorrente, ma rimarebbe inferiore per raffica e livello di rumore, mantenendo un corpo dello stesso livello ma un prezzo molto pi� alto...

Spero che tutti i dati siano errati... Nikon, facci il miracolo... Sto aspettando ancora prima di prendere la D2hs... Magari la D200 sar� un vero gioiello!!!
__Claudio__
Mi piacciono davvero discussioni come queste...ne vedo molte in giro e sono davvero molto contento che ci siano confronti di questo tipo che aiutano non poco i neofotografi. Li aiutano non solo a districarsi agevolmente nel mondo tecnologico dei megapisel ma anche, e questo � pi� importante, nel mondo della Fotografia di contenuto.
g_max
QUOTE(padrino @ Aug 22 2005, 04:44 PM)
Spero che tutti i dati siano errati... Nikon, facci il miracolo... Sto aspettando ancora prima di prendere la D2hs... Magari la D200 sar� un vero gioiello!!!
*



Ciao Padrino,
quello che sicuramente non avr� la D200, visto la fascia di mercato che andr� ad occupare, � il magnifico corpo monoblocco della serie D2.
Per il resto...aspettiamo fiduciosi!
Ciao
padrino
Certo, ed � giusto che sia cos�, altrimenti il costo salirebbe troppo se la D200 avesse il corpo di una D2!!! Mi auguro solo che non venga montato lo stesso sensore della D2x e che la sensibilit� non abbia la stessa estensione che c'� nell'ammiraglia, e cio� da 100 a 800 + H1 e H2, altrimenti non converrebbe, secondo me, come corpo tuttofare, perch� troppo rumorosa alle alte sensibilit�, non converrebbe come secondo corpo da affiancare alla D2x per lo stesso motivo... A quel punto, almeno nel mio caso, chi se ne frega dei megapixel, e viva la D2hs da affiancaare alla D2x, per poter avere file meno pesanti, che in alcuni casi fa comodo, poco rumore rispetto alla D2x alle alte sensibilit�... Verissimo, grossa differenza di prezzo... ecco il motivo per il quale spero che le specifiche che circolano non siano del tutto corrette... preferirei un sensore da 8-10 mpx ma meno rumoroso, ad uno di 12 rumoroso gi� dai 400 iso in situazioni estreme.... Voi che ne pensate???
Fabio Blanco
QUOTE(pas4191 @ Aug 22 2005, 04:18 PM)
Velocit� operativa ed AF
Dipendono dal sw della fotocamera ma anche dall�ottica.
Lasciando perdere l�ottica (comune a tutti i modelli) non vi sono ragioni tecnico economiche per cui miglioramenti del sw di gestione dell�AF non possano essere comuni ai vari modelli.
Le motivazioni possono essere solo temporanee, per giustificare diverse fasce di prezzo.
*



Concetto assolutamente errato, il software del sistema AF ha poco a che vedere con l'affidabilit� e la velocit� della messa a fuoco.
Secondo te quindi il Multicam 2000 e il multicam 900 differiscono solo per il Software?
E.A. Juza
QUOTE
il mondo tecnologico dei megapisel



biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Hai ragione...per�, anche se non saranno sicuramente discussioni "di spessore", da certi punti di vista sono divertenti ;-)
__Claudio__
E infatti io mi diverto. biggrin.gif
tembokidogo
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 22 2005, 06:46 PM)
E infatti io mi diverto. biggrin.gif
*



laugh.gif laugh.gif laugh.gif Anch'io! Mi sta venendo una voglia di banco ottico....
Diego
PAS
QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 22 2005, 06:04 PM)
Concetto assolutamente errato, il software del sistema AF ha poco a che vedere con l'affidabilit� e la velocit� della messa a fuoco....


Fabio
Generalmente apprezzo i tuoi interventi ma questa volta temo tu sia in errore.
La funzione di autofocus � governata da un algoritmo convergente che ha in output l�azionamento del cinematismo dell�obiettivo.
Come tutti i sistemi che funzionano in closed loop, il sw c�entra e come!.
Come c�entra l�accuratezza del cinematismo dell�obiettivo e quella della grandezza fisica che governa la convergenza dell�algoritmo.

massicricco
Salve a tutti,

speriamo che alla Nikon non venga troppo presto voglia di "Full-frame" per inseguire la Canon mad.gif .

Conoscendo l'affidabilit� di casa Nikon, tuttavia, e visto che la nuova ammiraglia D2x ha mantenuto il pratico formato DX, non penso che ci� avverr� molto presto, o almeno lo spero rolleyes.gif .

L'idea che acquistare degli obiettivi fosse una sorta di "investimento", rispetto ai corpi, legati inevitabilmente alla tecnologia del momento, mi dava un minimo di sicurezza, in questo mondo di "usa e getta"; ma l'idea che ottimi obiettivi come il 12-24, il 17-55 o il 10,5 debbano di colpo essere buttati nella pattumiera mi fa rabbrividire unsure.gif al solo pensiero che ci� possa accadere, un giorno.

Probabilmente la verit� � nel mezzo laugh.gif : anche se un giorno Nikon passer� al FF, come sta del resto facendo gi� Canon, manterr� sempre una fascia di fotocamere in formato DX che si svilupperanno in parallelo, con sempre nuovi modelli e ... nuovi obiettivi DX.

Saluti a tutti texano.gif .
efdlim
...si, ci si pu� anche divertire....ma io mi diverto di pi� a fare foto con il FF della F6 e poi continuare a "giocare" con il coolscan....Oggi, mentre acquistavo il 12-24 mi � stata offerta la permuta della D2x con un corredo Leica M7 corredata di 35/2 asf e il 90/2........confesso che per un p� sono stato tentato....

cosi vi faccio ridere un p� anch'io.....per�, quasi quasi....
Paolo Chiti
QUOTE(E.A. Juza @ Aug 22 2005, 12:00 PM)
Io ho scaricato la macro ed � davvero notevole!
*


Io invece ho scaricato il paesaggio e non sono rimasto particolarmente impressionato dalla qualit�: gli alberi sono abbastanza "impastati" per non parlare poi degli angoli dell�immagine. Basta osservare la catasta di legna in basso a destra. Quasi certamente l�immagine sar� stata scattata in condizioni ideali con una focale fissa e con la macchina montata su un cavalletto (difficile immaginare che non sia cos�) per cui nella pratica quotidiana, facendo uso un normale zoom e senza cavalletto, ci si pu� tranquillamente attendere risultati inferiori a quelli mostrati nell�esempio.

Saluti
Paolo
DVittorio
QUOTE(massicricco @ Aug 22 2005, 08:48 PM)
Probabilmente la verit� � nel mezzo laugh.gif : anche se un giorno Nikon passer� al FF, come sta del resto facendo gi� Canon, manterr� sempre una fascia di fotocamere in formato DX che si svilupperanno in parallelo, con sempre nuovi modelli e ... nuovi obiettivi DX.
*


Sono anch'io di questo parere.
Per canon non avendo sviluppato ottiche dedicate al digitale, far� il passaggio al FF con maggior disinvoltura, mentre nikon, speriamo abbia la coscienza di considera chi ha investito in ottiche tipo il 17-55 e il 12-24, continuando a produrre sensori dx per un bel po di tempo
E.A. Juza
QUOTE
anche se un giorno Nikon passer� al FF, come sta del resto facendo gi� Canon, manterr� sempre una fascia di fotocamere in formato DX che si svilupperanno in parallelo, con sempre nuovi modelli e ... nuovi obiettivi DX.


Oppure applicher� lo stesso sistema di "crop" della D2X su un sensore 35mm. In questo modo le ottiche DX potranno essere usate anche sulla Nikon D3 "fullframe".

ciao cool.gif
E.A. Juza
QUOTE
Io invece ho scaricato il paesaggio e non sono rimasto particolarmente impressionato dalla qualit�


� orrenda...non scherzo: sembra una foto scattata con una compattina.

Per� non dovresti considerarla come un esempio delle prestazioni della 5D, n� dell'obiettivo utilizzato (che � lo zoom 17-40 f4, non un focale fissa superprofessionale).

Se guardi le altre foto, potrai notare un dettaglio notevole, dal centro agli angoli...la 5D � in grado di dare un'ottima qualit�.

Per quanto riguarda il 17-40, ho visto foto scattate con quest'ottica sulla 1Ds mk2 (16 megapixel) e sono molto migliori di quella mostrata sul sito della 5D...probabilmente l'ottica che hanno usato per quella foto era difettosa :-|

Non � la prima volta che Canon posta qualche sample molto scadente, era successo anche con la 20D e la 1Ds mk2, che poi si sono dimostrate ottime fotocamere cool.gif

ciao
PAS
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 22 2005, 05:54 PM)
....... nel mondo della Fotografia di contenuto.


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Beh Claudio, d'altronde non siamo al bar?

La discussione � interessantissima, pensa che ho scoperto che avrei dovuto scegliere la fotocamera non per fare belle foto ma per giocarci a rugby. laugh.gif
padrino
QUOTE(DVittorio @ Aug 22 2005, 07:57 PM)
Sono anch'io di questo parere.
Per canon non avendo sviluppato ottiche dedicate al digitale, far� il passaggio al FF con maggior disinvoltura, mentre nikon, speriamo abbia la coscienza di considera chi ha investito in ottiche tipo il 17-55 e il 12-24, continuando a produrre sensori dx per un bel po di tempo
*




Veramente anche Canon sviluppa ottiche per i sensori Dx... Si chiamano EF-S!!!!
La differenza sostanziale � che Canon d� la possibilit� di scegliere, mentre Nikon, purtroppo, No!!! Nessuno obbliga ad acquistare una macchina FF, ma almeno l� ho la possibilit�, mentre, purtroppo, in casa Nikon questa possibilit� non ce l'ho... O � cos�, o � cos�... Non so... Io sarei felice di vedere una macchina con sensore 24x36 in casa Nikon... Credo che in molti l'abbiano capito!!! biggrin.gif
Fabio Blanco
QUOTE(pas4191 @ Aug 22 2005, 08:42 PM)
QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 22 2005, 06:04 PM)
Concetto assolutamente errato, il software del sistema AF ha poco a che vedere con l'affidabilit� e la velocit� della messa a fuoco....


Fabio
Generalmente apprezzo i tuoi interventi ma questa volta temo tu sia in errore.
La funzione di autofocus � governata da un algoritmo convergente che ha in output l�azionamento del cinematismo dell�obiettivo.
Come tutti i sistemi che funzionano in closed loop, il sw c�entra e come!.
Come c�entra l�accuratezza del cinematismo dell�obiettivo e quella della grandezza fisica che governa la convergenza dell�algoritmo.
*


Bene almeno so che vengo apprezzato generalmente laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Comunque ti faccio notare che il SW usa, come variabili di riferimento, i valori forniti dall'hardware (vale a dire il sensore AF); esempio lampante � la capacit� di messa a fuoco in zone sottoesposte, o a basso contrasto, che ha la D2X rispetto la D70: nessun software pu� lavorare su un dettaglio la dove un sensore non � in grado di fornirgielo.
Che poi vi siano dei margini di perfezionamento su un software non lo metto in dubbio (esempio � stato l'upgrade fatto con il nuovo Firmware della D70), ma i limiti anche.
Paolo Chiti
QUOTE(E.A. Juza @ Aug 22 2005, 08:06 PM)
� orrenda...non scherzo: sembra una foto scattata con una compattina.
Per� non dovresti considerarla come un esempio delle prestazioni della 5D, n� dell'obiettivo utilizzato (che � lo zoom 17-40 f4, non un focale fissa superprofessionale).
*


Ooops, chiedo scusa, non avevo notato che era anche indicato l�obiettivo col quale � stata scattata la foto rolleyes.gif
� per� quantomeno sconcertante che la Canon per fare pubblicit� ad un suo nuovo prodotto presenti una foto di questa qualit� ...

Ciao
Paolo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.