Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
massimhokuto
senza che stai a spendere cifre alte , hai mai pensato ad una d300 ? CORPO PRO, veloce e identica alla D90 come resa fotografica. ormai la trovi solo usata sui 700/800 euro contro i 1100 della D7000. la d300s non te lo dico perchè costa di più.
lorenzobix
non ho mai avuto nessuna delle 2 macchine e in generale conosco poco il mondo delle amatoriali, però ho trovato un link interessante qualche giorno fa dove si paragonano proprio questi modelli; te lo incollo di seguito
ciao
http://www.fotopratica.it/?p=2174
Marco Senn
QUOTE(mbbruno @ Jan 17 2011, 03:47 PM) *
la d300 (oramai vecchia,in appena 2 anni)


4 a dire il vero ed è ancora attuale, segno credo inequivocabile di quanto fosse avanti quando uscì...
dimapant
QUOTE(lorenzobix @ Jan 17 2011, 10:07 PM) *
non ho mai avuto nessuna delle 2 macchine e in generale conosco poco il mondo delle amatoriali, però ho trovato un link interessante qualche giorno fa dove si paragonano proprio questi modelli; te lo incollo di seguito
ciao
http://www.fotopratica.it/?p=2174


Quel sito lì dice le bugie.

IL corpo della D 300s è tutto in lega di magnesio: la parte critica, per planarità etc, l'attaccatura dell'ottica, è realizzata su metallo, è solida e robusta.

Il corpo della D 7000 è di plastica, di magnesio ha solo le calotte di sopra e di dietro: la parte più critica, dove c'è più sforzo se ci monti ottiche pesanti, l'attaccatura dell'ottica, è su plastica, pari pari come la D 90.

Hanno messo il metallo dove ci sono i comandi: fai le lavorazioni delle sedi dei comandi più precise e tiene meglio umidità e polvere, ma la parte meccanicamente più sollecitata, più critica, quella soggetta a sforzi di torsione e taglio dalle ottiche che sporgono, è in plastica.

Montaci un tele da un chilo e mezzo, tipo un 70-200, usatissimo, poi mettitela al collo con una cinghia, sballottala normalmente per i campi a far paesaggi e vediamo quanto dura: queste sono le differenze dei corpi "pro" rispetto alla plastica amatoriale.

Saluti cordiali
simonespe
QUOTE(lorenzobix @ Jan 17 2011, 10:07 PM) *
non ho mai avuto nessuna delle 2 macchine e in generale conosco poco il mondo delle amatoriali, però ho trovato un link interessante qualche giorno fa dove si paragonano proprio questi modelli; te lo incollo di seguito
ciao
http://www.fotopratica.it/?p=2174


Più che di paragone tra le due.....si tratta dell'ottima recensione della d7000 su Dpreview.... wink.gif

FZFZ
QUOTE(dimapant @ Jan 17 2011, 10:38 PM) *
Montaci un tele da un chilo e mezzo, tipo un 70-200, usatissimo, poi mettitela al collo con una cinghia, sballottala normalmente per i campi a far paesaggi e vediamo quanto dura: queste sono le differenze dei corpi "pro" rispetto alla plastica amatoriale.

Saluti cordiali



Sulla mia D70 (tutta in plastica) c'ho montato di tutto, a partire da aprile 2004 (la uso tutt'oggi...unica manutenzione la sostituzione della batteria un anno fa...)

Anche lenti pesanti come l'AFS 70-200 f2,8 VR , l'AFS 17-35 f2,8 , l'AFS 14-24 f2,8 , l'AFS 300 f2,8 VR e moltiplicatore....

Mai successo nulla

Oggi la macchina ha 60.000 scatti e quasi 7 anni di vita, circa , e funziona benissimo...
Sono sempre stato uno che l'attrezzatura la usa , con cura, per carità, ma nulla di maniacale
La D70 l'ho sottoposta a TUTTO , acquazzoni , temperature improbabili , sbalzi di temperatura ed umidità impressionanti...mai avuto un solo problema...

Con tutto questo ancora non sono riuscito a raggiungere i limiti della plastica da amatore... rolleyes.gif

Mica male...

Buone foto

Federico
jeferson
QUOTE(dimapant @ Jan 17 2011, 10:38 PM) *
Quel sito lì dice le bugie.

IL corpo della D 300s è tutto in lega di magnesio: la parte critica, per planarità etc, l'attaccatura dell'ottica, è realizzata su metallo, è solida e robusta.

Il corpo della D 7000 è di plastica, di magnesio ha solo le calotte di sopra e di dietro: la parte più critica, dove c'è più sforzo se ci monti ottiche pesanti, l'attaccatura dell'ottica, è su plastica, pari pari come la D 90.

Hanno messo il metallo dove ci sono i comandi: fai le lavorazioni delle sedi dei comandi più precise e tiene meglio umidità e polvere, ma la parte meccanicamente più sollecitata, più critica, quella soggetta a sforzi di torsione e taglio dalle ottiche che sporgono, è in plastica.

Montaci un tele da un chilo e mezzo, tipo un 70-200, usatissimo, poi mettitela al collo con una cinghia, sballottala normalmente per i campi a far paesaggi e vediamo quanto dura: queste sono le differenze dei corpi "pro" rispetto alla plastica amatoriale.

Saluti cordiali



mamma mia che acidia.... ma non lo sai che la plastica che dici tu e' policarbonato caricato di carbonio....ci fanno anche pezzi per F1 o per lo schuttle....comunque la ghiera davanti e' la stessa adottata sulla F100 ed e' in ferro ferroso.

QUOTE(FZFZ @ Jan 18 2011, 12:35 AM) *
Sulla mia D70 (tutta in plastica) c'ho montato di tutto, a partire da aprile 2004 (la uso tutt'oggi...unica manutenzione la sostituzione della batteria un anno fa...)

Anche lenti pesanti come l'AFS 70-200 f2,8 VR , l'AFS 17-35 f2,8 , l'AFS 14-24 f2,8 , l'AFS 300 f2,8 VR e moltiplicatore....

Mai successo nulla

Oggi la macchina ha 60.000 scatti e quasi 7 anni di vita, circa , e funziona benissimo...
Sono sempre stato uno che l'attrezzatura la usa , con cura, per carità, ma nulla di maniacale
La D70 l'ho sottoposta a TUTTO , acquazzoni , temperature improbabili , sbalzi di temperatura ed umidità impressionanti...mai avuto un solo problema...

Con tutto questo ancora non sono riuscito a raggiungere i limiti della plastica da amatore... rolleyes.gif

Mica male...

Buone foto

Federico


ehhh sarai un Amatore di seconda fascia.... biggrin.gif tongue.gif
Quindi l'utente giusto per la d7000
Eriberto_Tuttavita
DOMANI ARRIVA LA MIA D7000....wink.gif

DOMANI ARRIVA LA MIA D7000....wink.gif
Mauro1258
QUOTE(jeferson @ Jan 18 2011, 01:33 AM) *
........
ehhh sarai un Amatore di seconda fascia.... biggrin.gif tongue.gif
Quindi l'utente giusto per la d7000



laugh.gif

Mhhhhhmmm , adesso gli obiettivi "heavy-metal" li possiamo montare solo sui corpi interamente in magnesio ? ... blink.gif Sulla D7000 max il 55-200 ?
orco
QUOTE(FZFZ @ Jan 18 2011, 12:35 AM) *
Sulla mia D70 (tutta in plastica) c'ho montato di tutto, a partire da aprile 2004 (la uso tutt'oggi...unica manutenzione la sostituzione della batteria un anno fa...)

Anche lenti pesanti come l'AFS 70-200 f2,8 VR , l'AFS 17-35 f2,8 , l'AFS 14-24 f2,8 , l'AFS 300 f2,8 VR e moltiplicatore....

Mai successo nulla

Oggi la macchina ha 60.000 scatti e quasi 7 anni di vita, circa , e funziona benissimo...
Sono sempre stato uno che l'attrezzatura la usa , con cura, per carità, ma nulla di maniacale
La D70 l'ho sottoposta a TUTTO , acquazzoni , temperature improbabili , sbalzi di temperatura ed umidità impressionanti...mai avuto un solo problema...

Con tutto questo ancora non sono riuscito a raggiungere i limiti della plastica da amatore... rolleyes.gif

Mica male...

Buone foto

Federico


Pollice.gif E' proprio quello che cerco di far trasparire!! Il corpo PRO..... ok, è ottimo, imbattibile in ergonomia e resistente a tutto, ma un amatore è sicuro di averne bisogno? Secondo me chi investe su un corpo PRO senza averne bisogno butta i soldi, non chi investe su un nuovo sensore, un nuovo sistema esposimetrico ed un sistema di MAF che, pur non essendo il TOP di Nikon è molto molto performante, il tutto su un corpo che ha comunque una buona ergonomia e tutta la tecnologia e le funzionalità di un corpo professionale!! Io vengo da F80 e D80, non ci ho mai caricato obiettivi pesantissimi, perchè non li ho, arrivo al massimo al 70-300VR con duplicatore, ma anche io le ho sempre portate con me, mare, montagna, collina, crociere e quant'altro, senza avere mai nessunissimo problema e probabilmente le ho trattate molto peggio di molti altri utenti, eppure mai un cedimento. La F80 la ho ancora (e non la venderò mai!!) e va come un treno, a vapore magari, ma sempre come un treno!! messicano.gif
jeferson
QUOTE(orco @ Jan 18 2011, 10:16 AM) *
Pollice.gif E' proprio quello che cerco di far trasparire!! Il corpo PRO..... ok, è ottimo, imbattibile in ergonomia e resistente a tutto, ma un amatore è sicuro di averne bisogno? Secondo me chi investe su un corpo PRO senza averne bisogno butta i soldi, non chi investe su un nuovo sensore, un nuovo sistema esposimetrico ed un sistema di MAF che, pur non essendo il TOP di Nikon è molto molto performante, il tutto su un corpo che ha comunque una buona ergonomia e tutta la tecnologia e le funzionalità di un corpo professionale!! Io vengo da F80 e D80, non ci ho mai caricato obiettivi pesantissimi, perchè non li ho, arrivo al massimo al 70-300VR con duplicatore, ma anche io le ho sempre portate con me, mare, montagna, collina, crociere e quant'altro, senza avere mai nessunissimo problema e probabilmente le ho trattate molto peggio di molti altri utenti, eppure mai un cedimento. La F80 la ho ancora (e non la venderò mai!!) e va come un treno, a vapore magari, ma sempre come un treno!! messicano.gif



fai bene , la d80 e' ancora CCD e per talune foto e' ancora validissima , forse di piu del cmos....
Poi io ho visto piu' di un fotografo prof , fotografare con D70 quindi non diciamo che i prof muoino se non hanno minimo la 300....a sto punto quello che ha obiettivi tipo 200-400 ; 70-210 ;300 f2;400 etc ... e' uno spreco avere anche la 300....con un obiettivo di quel costo minimo uno ha in borsa una 700 se non una 3 .....(se non altro per il fatto che il FF permette un ulterire miglioramento nel giocare con la profondita' di campo)
Lordy
QUOTE(dimapant @ Jan 18 2011, 12:38 AM) *
Quel sito lì dice le bugie.

IL corpo della D 300s è tutto in lega di magnesio: la parte critica, per planarità etc, l'attaccatura dell'ottica, è realizzata su metallo, è solida e robusta.

Il corpo della D 7000 è di plastica, di magnesio ha solo le calotte di sopra e di dietro: la parte più critica, dove c'è più sforzo se ci monti ottiche pesanti, l'attaccatura dell'ottica, è su plastica, pari pari come la D 90.

Hanno messo il metallo dove ci sono i comandi: fai le lavorazioni delle sedi dei comandi più precise e tiene meglio umidità e polvere, ma la parte meccanicamente più sollecitata, più critica, quella soggetta a sforzi di torsione e taglio dalle ottiche che sporgono, è in plastica.

Montaci un tele da un chilo e mezzo, tipo un 70-200, usatissimo, poi mettitela al collo con una cinghia, sballottala normalmente per i campi a far paesaggi e vediamo quanto dura: queste sono le differenze dei corpi "pro" rispetto alla plastica amatoriale.

Saluti cordiali


Ti dirò...sto usando proprio in questi giorni il 70-200 appena comprato...basta avere un minimo di cervello e cautela....e soprattutto un ottimo tripod.....e francamente dirò che alla fine mi sto trovando meglio di quanto pensassi....avevo molto timore riguardo al bilanciamento della D7000 con ottiche pesanti...e invece, ripeto, grazie al mio manfrotto di fiducia.....va alla grandissima....inoltre...se proprio devo essere sincero....mettere un 70-200 da 2000 euro al collo...beh io non lo faccio di certo.....io in spalla metto il tripod con la fotocamera montata....al collo la lascio ai turisti smile.gif

Per chi fa "landscape photography", il primo accessorio è il tripod.....scusami ma andare per i campi con la macchina e un 70-200 al collo è da imbranati.
lorenzobix
http://www.fotopratica.it/?p=2174

ecco un link dove vengono messe a confronto la D7000 e la D300s
phorest
Secondo me ....e secondo quello che si vede su imaging resource NON ne vale la pena: appesantisci i files ed il workflow
per avere immagini forse con un pelino di rumore in meno ma dovuto essenzialmente al filtro anti-rumore e a desaturazione dei colori! Il filtro anti rumore pur essendo intelligente spiattella anche il contrasto fine. Per non parlare del corpo macchina decisamente più performante in D300. In conclusione il vero passo in avanti è con il FF di D700, altrimenti nello svendere una D300 ci perdi e basta!

Saluti
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.