Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Franco_
QUOTE(IlCatalano @ Feb 5 2011, 11:22 PM) *
...
Se qualche cristiano ha voglia di provare ad iutarmi, anche se francamente non saprei come.....

IlCatalano


Ciao, vorrei poterti aiutare ma non ho la D7000 per ripetere le tue prove... posso solo suggerirti di dare un'occhiata alla recensione che ha scritto Thom Hogan. Io gli ho dato una scorsa veloce, ma non mi pare che parli male del suo sistema AF, anzi... mi verrebbe quasi da pensare ad un problema del singolo esemplare...
Ricordo anche di aver letto un altro articolo in cui Hogan parla proprio dell'AF e delle lamentele che si leggevano in proposito in rete (dove si parlava di back/front focus), purtroppo non sono riuscito a ritrovarlo, ma ricordo che Hogan afferma che il problema (secondo lui) è dovuto alla scarsa conoscenza di un sistema AF nuovo. Lui dice che il nuovo sistema AF multicam 4800 usa aree con una maggior superficie rispetto al multicam 3500 (più grande è il numero maggiore è la superfiche dell'area).

Non credo di esserti stato di molto aiuto, però vorrei consigliare la lettura dell'articolo anche a quanti si lamentano dell'esposimetro...
Ripolini
QUOTE(Franco_ @ Feb 6 2011, 06:26 PM) *
Non credo di esserti stato di molto aiuto, però vorrei consigliare la lettura dell'articolo anche a quanti si lamentano dell'esposimetro...

Io ho una lamentela.
I sensori a croce del MultiCAM 3500 (e mi par di capire anche del 4800) sono concentrati al centro.
La D2X ne aveva meno, ma distribuiti sull'inquadratura.
I 15 sensori centrali delle mie D300 e D700 lavorano meglio dei restanti 36 non a croce. Quando c'è il sole e il soggetto è contrastato, tutti i 51 sensori funzionano bene. Ma non sempre si fotografa con il sole nel backside, come scrisse una volta qualcuno qui .. smile.gif
lucio22
Io ho regolato l'esposimetro in modalità matrix dal menù...-2/6.
Adesso è perfetta nessun problema di sovraesposizione. wink.gif

Anche il sistema AF è sempre perfetto, ho scelto di dare la priorità allo scatto dopo aver messo bene a fuoco, prima non scatta....sempre dal menù
Franco_
Ciao Riccardo, come te ho la D300 e la D700; personalmente non ho particolari lamentele da rivolgere all'AF di queste fotocamere (forse perchè raramente faccio foto in teatro), ma quando ho scattato in condizioni di poca luce non mi pare di aver incontrato particolari difficoltà...

Ho appena fatto una prova, allego il NEF dal quale si può vedere facilmente il punto focheggiato, la scarsissima luce presente è originata dal monitor del PC... a me non pare che i sensori periferici se la siano cavata tanto male... Spero che nessuno abbia da ridire sulla qualità della foto visto che io stesso faticavo a vedere l'angolo della cornice del quadro sulla quale ho focheggiato ecc... laugh.gif

Certo, tutto è migliorabile, dai "rumors" che mi capitato di leggere ho visto che la nuova generazione di fotocamere (dalla D4) monterà un sistema AF rivoluzionario, sensibile anche in condizioni di scasissima luce; cosa possa significare non lo so, nel senso che non so se si baserà ancora su sensori a croce nè come questi sensori saranno distribuiti. Chi vivrà vedrà smile.gif
andi12000
QUOTE(andobaldo @ Jan 4 2011, 11:53 AM) *
Ragazzi ci sono (quasi).
Dopo innumerevoli tentativi e grazie anche al alcuni consigli, ho impostato i parametri della macchina in modo da ottenere una esposizione corretta, secondo i miei gusti personali, e che riduca la percentuale di foto sovraesposte.
Ecco di seguito se a qualcuno potesse servire:
- Matrix;
- Regolazione fine esposimetro: -3/6;
- D.L.: Moderato (qui sono ancora indeciso se toglierlo del tutto);
- Nitidezza: +6;
- Luminosità: -1;
- Saturazione: +2.
Devo comunque dire che, curiosando nelle altre discussioni, ho visto varie foto (paesaggi) trattate come ben esposte che sono, secondo me, un pò sovraesposte, il che rafforza la mia sensazione che il Matrix sovraesponga se non corretto.
Vorrei comunque ribadire il concetto iniziale: la D7000 è sicuramente un ottima macchina ma la tendenza a sovraesporre c'è e non capisco come Nikon non si sia resa conto di questa cosa e abbia apportato le dovute correzioni. Un mio amico ha comprato la EOS550D e non ha avuto bisogno di apportare alcuna correzione alle impostazioni iniziali per ottenere foto bellissime. Spero di non pentirmi della scelta.


Volevo intanto dire di avere lo stesso problema specialmente se scatto in automatico ( vedi foto allegata ), ma la sovraesposizione mi esce solo con il tamron 17-50 2.8 nonn VC. ho provato con il sigma 18-50 2.8 hsm e non mi da problemi.
Per il momento ho riscontrato la sovraesposizione solamente con il tamron.

Io ho appena venduto la D5100 per passare alla D7000 ( ci ho rimesso 320€ di differenza ) Ci tengo a puntualizzare che anche se stesso sensore la D5100 non mi ha mai dato problemi, MAI con nessun obiettivo.
Ho scattato con D60, D5000, D3100 e D5100 ( è la macchina + azzeccata per qualità prezzo ).
Ovviamente un infame sentimento di frustrazione non mi faceva dormire la notte finché non ho avuto fra le mani il tanto atteso corpo della D7000.

Comunque spero in un futuro aggiornamento firmware.
Parte questo probl. sono molto contento della D7000.
Il problema non è poi un problema in certi casi o ambienti scuri in quanto le foto vengono estremamente luminose. ( proverò ad allegare un seconda immagine fatta in una chiesa )

andi12000
QUOTE(Andikasapi @ May 29 2012, 08:54 PM) *
Volevo intanto dire di avere lo stesso problema specialmente se scatto in automatico ( vedi foto allegata ), ma la sovraesposizione mi esce solo con il tamron 17-50 2.8 nonn VC. ho provato con il sigma 18-50 2.8 hsm e non mi da problemi.
Per il momento ho riscontrato la sovraesposizione solamente con il tamron.

Io ho appena venduto la D5100 per passare alla D7000 ( ci ho rimesso 320€ di differenza ) Ci tengo a puntualizzare che anche se stesso sensore la D5100 non mi ha mai dato problemi, MAI con nessun obiettivo.
Ho scattato con D60, D5000, D3100 e D5100 ( è la macchina + azzeccata per qualità prezzo ).
Ovviamente un infame sentimento di frustrazione non mi faceva dormire la notte finché non ho avuto fra le mani il tanto atteso corpo della D7000.

Comunque spero in un futuro aggiornamento firmware.
Parte questo probl. sono molto contento della D7000.
Il problema non è poi un problema in certi casi o ambienti scuri in quanto le foto vengono estremamente luminose. ( proverò ad allegare un seconda immagine fatta in una chiesa )

Comunque io ho trovato la seguente soluzione momentanea:
menu personalizzazioni
b5 taratura fine esposimetro 1/6
Enrico_Luzi
mai avuto questi problemi
Gianni5
QUOTE(Enrico Luzi @ May 29 2012, 09:12 PM) *
mai avuto questi problemi


Neanche io
Clood
QUOTE(Gianni5 @ May 29 2012, 08:15 PM) *
Neanche io

Idem
andi12000
QUOTE(Clood @ May 29 2012, 09:42 PM) *
Idem

Probabilmente non avete il tamron 17-50 2.8?
Clood
QUOTE(andobaldo @ Jan 4 2011, 04:42 PM) *
Non so cosa tu voglia intendere dicendo che è creato ad arte.
Ad ogni modo la mia D7000 sovraespone se usata così come uscita dalla fabbrica. Se non ci credi pazienza.
Per me la discussione finisce qui.

Saluti.

Ma il tipo ha aperto un topic alquanto strano..ha lanciato una questione ..che poi.....e ci ha lasciato cosi..ma avrà aquistato veramente la 7000!!! blink.gif
shenker
Nell'azienda dove lavoro, tempo fa, acquistarono dietro mio pressante consiglio, una D7000 per esigenze interne.
Notai poco dopo dei problemi di maf scorretta, back focus se non ricordo male, in particolare in accoppiata con il 16-85 (meno su altre ottiche) e scarsa attendibilità dei punti laterali.
Feci tutte le prove possibili, casalinghe e da utente non certo professionale, e i risultati non fecero ben sperare.
Molto preoccupato, aprii dei post nel Club D7000 e venni praticamente sbeffeggiato da alcuni fanatici che sembravano non voler accettare che anche un'ottimo prodotto industriale potesse avere dei problemi.
Citavano i premi ricevuti, difficoltà a padroneggiare una fotocamera avanzata, i tanbti megapixel, la mia eventuale incompetenza... insomma fu impossibile discuterne serenamente.
Io, poi, ero piuttosto teso in quanto l'aver fortemente suggerito quell'acquisto mi costò una serie di sfottò da parte dei colleghi e una lavatina di capo da parte della direzione per un acquisto rivelatosi inutile per l'azienda.
Perchè inutile?
Perchè nonostante ben tre viaggi in assistenza con ottica in accompagnamento, tarature varie e test, ritornò sempre così come era partita.
Difettosità della fotocanmera?
Limiti di diversi buoni fotografi nell'utilizarla che rilevavano la persistenza dei problemi?
Chissà?!?
Nel frattempo aprii un topic per cercare di ragionare sul problema, venni raggiunto da un gruppo di fan(atici) del club e il topic finì a schifio e, se non ricordo male, al limite dell'insulto.
Alla fine la fotocamera fu accantonata e dimenticata in favore di una D300s che uso anch'io in comodato.
Mi tengo stretta la mia D90, pur con i suoi limiti (in realtà non uso i punti maf laterali) e non passerò alla D7000.
Ero da tempo lontano dal forum, in quanto avevo preferito allontanarmi dopo il trattamento poco cortese ricevuto in seguito alle mie perplessità sulla D7000, sono ripassato perchè incuriosito dalla discussione, non so se creata ad arte o meno, per dare una mia testimonianza.
In giro però, tra amici abbastanza esperti, possessori e non della D7000, non ne sento parlare così bene, e sempre in relazione a MAF ed esposizione.
mko61
QUOTE(shenker @ May 30 2012, 07:47 AM) *
...
In giro però, tra amici abbastanza esperti, possessori e non della D7000, non ne sento parlare così bene, e sempre in relazione a MAF ed esposizione.


Invece io confermo di avere una D7000 che va perfettamente - ma dico perfettamente - anche e particolarmente con il Tamron 17-50 f/2.8. Non sono esattamente un novellino e uso anche D90 (per poco, non mi trovo più con l'AF poco performante, la sto vendendo) e D700.

Conosco anche altra gente che la usa senza problemi.

Perchè vuoi dimostrare a tutti i costi che è un modello riuscito male quando non è vero? Limitati alla tua esperienza ovvero: "il mio esemplare aveva dei problemi". Questo nessuno te lo confuterà e parleremo di cose più appropriate ovvero controllo qualità in fabbrica e qualità dell'assistenza.

mariomarcotullio
QUOTE(andobaldo @ Dec 28 2010, 09:54 AM) *
Rimane il fatto che la macchina necessita di una regolazione e, in ogni caso, la sovraesposizione non è costante ma si presenta solo quando il contrasto della foto è appena un pò elevato e comunque a livelli che normalmente non richiederebbero attenzione.
La compensazione ho provato anche a farla dal menù tramite la voce "regolazione fine dell'esposimetro" sottoesponendo a -3/6 ma in questo modo le foto "normali" vengono leggermente sottoesposte.
A dire la verità il problema è stato sollevato anche dal sito DPReview ma sinceramente pensavo, erroneamente, che esagerasse.
Ho inoltre notato che sullo schermo della macchina le foto sembrerebbero esposte meglio di quello che poi appare quando le rivedo sul PC o sulla TV.

Sono un pò deluso e scoraggiato.

Andrea.


Intanto, credo, le reflex nascono propio per essere regolate, altrimenti uno si compra una compatta...... smile.gif Anch'io all'inizio ho avuto diversi problemi; ti consiglio di leggere in modo approfondito il manuale e di fare tante prove, vedrai che le tue foto diventeranno ottime. Mi sembra altretanto ovvio che un pò di post-produzione (regolazione dell'esposizione/recupero, contrasto e saturazione) sia d'obbligo. Per quanto riguarda la visualizzazione, a meno di usare monitor di qualità e perfettamente calibrati, passando da un computer ad un altro, le differenze ci saranno sempre. L'unico riferimento credo sia la stampa.
Un paio di scatti d'esempio:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB

Il cane è leggermente mosso in quanto era di corsa; anche qui sono io che devo migliorare la mia tecnica nelle foto sposrtive.
Clood
QUOTE(shenker @ May 30 2012, 06:47 AM) *
Nell'azienda dove lavoro, tempo fa, acquistarono dietro mio pressante consiglio, una D7000 per esigenze interne.
Notai poco dopo dei problemi di maf scorretta, back focus se non ricordo male, in particolare in accoppiata con il 16-85 (meno su altre ottiche) e scarsa attendibilità dei punti laterali.
Feci tutte le prove possibili, casalinghe e da utente non certo professionale, e i risultati non fecero ben sperare.
Molto preoccupato, aprii dei post nel Club D7000 e venni praticamente sbeffeggiato da alcuni fanatici che sembravano non voler accettare che anche un'ottimo prodotto industriale potesse avere dei problemi.
Citavano i premi ricevuti, difficoltà a padroneggiare una fotocamera avanzata, i tanbti megapixel, la mia eventuale incompetenza... insomma fu impossibile discuterne serenamente.
Io, poi, ero piuttosto teso in quanto l'aver fortemente suggerito quell'acquisto mi costò una serie di sfottò da parte dei colleghi e una lavatina di capo da parte della direzione per un acquisto rivelatosi inutile per l'azienda.
Perchè inutile?
Perchè nonostante ben tre viaggi in assistenza con ottica in accompagnamento, tarature varie e test, ritornò sempre così come era partita.
Difettosità della fotocanmera?
Limiti di diversi buoni fotografi nell'utilizarla che rilevavano la persistenza dei problemi?
Chissà?!?
Nel frattempo aprii un topic per cercare di ragionare sul problema, venni raggiunto da un gruppo di fan(atici) del club e il topic finì a schifio e, se non ricordo male, al limite dell'insulto.
Alla fine la fotocamera fu accantonata e dimenticata in favore di una D300s che uso anch'io in comodato.
Mi tengo stretta la mia D90, pur con i suoi limiti (in realtà non uso i punti maf laterali) e non passerò alla D7000.
Ero da tempo lontano dal forum, in quanto avevo preferito allontanarmi dopo il trattamento poco cortese ricevuto in seguito alle mie perplessità sulla D7000, sono ripassato perchè incuriosito dalla discussione, non so se creata ad arte o meno, per dare una mia testimonianza.
In giro però, tra amici abbastanza esperti, possessori e non della D7000, non ne sento parlare così bene, e sempre in relazione a MAF ed esposizione.

ma infatti non si capisce il perchè x qualcuno..visto che oltre a me tanti ma a tanti altri non esiste questo problema..(un mio amico fotografo ha un negozio..ne ha 2 in combinata con D3s e 700)è stato proprio lui a caldeggiarmela e mi ha insegnato anke delle buone dritte ..e tu pensi che lui va a matrimoni ed eventi a pagamento con camere con difetti di nascita?vuoi la sua opinione ..lui usa x 60%le 7000 che a suo dire fan bellissimi scatti smile.gif
ps..tieni conto che è la dx + venduta ..ma non Italia solo..quindi queste persone che faranno..la sostituiranno? wink.gif
andi12000
QUOTE(mko61 @ May 30 2012, 09:02 AM) *
Invece io confermo di avere una D7000 che va perfettamente - ma dico perfettamente - anche e particolarmente con il Tamron 17-50 f/2.8. Non sono esattamente un novellino e uso anche D90 (per poco, non mi trovo più con l'AF poco performante, la sto vendendo) e D700.

Conosco anche altra gente che la usa senza problemi.

Perchè vuoi dimostrare a tutti i costi che è un modello riuscito male quando non è vero? Limitati alla tua esperienza ovvero: "il mio esemplare aveva dei problemi". Questo nessuno te lo confuterà e parleremo di cose più appropriate ovvero controllo qualità in fabbrica e qualità dell'assistenza.

Perdonami se non sono d'accordo ma chi prende una D7000 ha già un po di esperienza almeno quanto basta per capire cosa ti dice il mirino.
Non è un falso problema è un problema reale. Io devo sempre usare solo il modo manuale con il Tamron 17-50 non vc per evitare il bagliore.
Nessuno vuole convincere nessuno, non penso sia quello il problema e mi dispiace + x me che per gli altri ma è un dato di fatto.
Io avevo postato delle foto e non mentono.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=170377
La nr 1 fatta con il sigma 18-50 2.8 tutto bene nessun problema, mai.
La nr 2 il tamron a destra è stata fatta con priorità diaframmi.
poi nella 3 in basso ho messo manuale e tempi da 1/250 a 1/400 per arrivare ad un risultato decente. Ma secondo il mirino (......^III...) la foto dovrebbe venire + scura.
Comunque buon per voi che non avete questo problema.
klain
QUOTE(Andikasapi @ May 30 2012, 10:22 AM) *
...
Non è un falso problema è un problema reale. Io devo sempre usare solo il modo manuale con il Tamron 17-50 non vc per evitare il bagliore.
....
La nr 1 fatta con il sigma 18-50 2.8 tutto bene nessun problema, mai.
La nr 2 il tamron a destra è stata fatta con priorità diaframmi.
poi nella 3 in basso ho messo manuale e tempi da 1/250 a 1/400 per arrivare ad un risultato decente. Ma secondo il mirino (......^III...) la foto dovrebbe venire + scura.



In alternativa ad un difetto della tua D7000, non ipotizzi un malfunzionamento del tuo esemplare Tamron , il cui diaframma apre più del dovuto? rolleyes.gif

Hai fatto prove in contemporanea con altre fotocamere ?
cassinet
@Andikasapi : scusa i vari OT, hai esempi di foto in "ambienti" dove la luce è un pò più controllata ?

non so, così su 2 piedi mi viene in mente: macchina su cavalletto ben stabile, foto a interni o altro dove la luce a disposizione non cambia,
foto prima con il sigma poi con il tamron ( naturalmente stesse impostazioni e STESSA inquadratura ) e mi raccomando STESSO punto di messa a fuoco.

Enrico_Luzi
allora è un problema dell'ottica.
anche quando avevo il 18-55 montato, di notte non ha mai cannato la maf tranne se puntavo sul buio pesto ma lì canna anche la d4
cassinet
QUOTE(Enrico Luzi @ May 30 2012, 10:36 AM) *
allora è un problema dell'ottica.
anche quando avevo il 18-55 montato, di notte non ha mai cannato la maf tranne se puntavo sul buio pesto ma lì canna anche la d4


probabile, però capisco anche i dubbi dell'utente visto che scrive di non aver avuto problemi con quell'ottica abbinata alla D5100.
Gianni5
visto che col sigma 18-50 2.8 non riscontri il problema probabilmente è il tamron ad avere problemi
andobaldo
QUOTE(Clood @ May 29 2012, 11:19 PM) *
Ma il tipo ha aperto un topic alquanto strano..ha lanciato una questione ..che poi.....e ci ha lasciato cosi..ma avrà aquistato veramente la 7000!!! blink.gif


Non so perché tu abbia quotato me perché non sono io che ho aperto il topic.

Ad ogni modo i miei problemi sono risolti anche se con una discreta perdita di tempo e comunque non sono riuscito a cancellare completamente una personale opinione critica nei confronti della macchina.

Altri miei messaggi con considerazioni in merito alla D7000 le puoi trovare in altri topic più recenti
(http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=267656&view=findpost&p=2953434).
mcardini
La d7000 è una macchina indubbiamente molto complessa e 16 mpx su aps-c sono tanti.
Io non sono un esperto ma riesco dopo un anno a tirarci fuori degli scatti davvero notevoli, all'inizio ero in palese difficoltà.
La mia ha fatto un viaggetto in assistenza per il BF ed è tornata perfetta.
Anche la mia tende a sovraesporre un pò, niente di drammatico e dato che lo sai, ti regoli di conseguenza.
Se posso dare dei consigli, dal basso della mia ignoranza:
Usate tempi di scatto molto alti in base all'ottica, molti problemi di sfocato sono in realtà micromosso, se non ci credete provate la d7000 su trepiede.
Per non rischiare con tempi di scatti non velocissimi uso quando possibile il M-UP.
La d7000 è molto esigente in fatto di ottiche, con un vetro scadente ne evidenzia i difetti, al contrario con una buona lente ne esalta i pregi.
Occhio alla luce artificiale, a volte l'af della d7000 va in crisi con luci artificiali.
Enrico_Luzi
QUOTE(cassinet @ May 30 2012, 10:42 AM) *
probabile, però capisco anche i dubbi dell'utente visto che scrive di non aver avuto problemi con quell'ottica abbinata alla D5100.


quante volte si riscontrano problemi di accopiata ?
può darsi che quel tamron sulla d5100 vada una meraviglia mentre su d7000 no presentando forse problemi di front o back focus.


aggiungo che montando ottiche di qualità le immagini cambiano solo in bene!
cassinet
QUOTE(Enrico Luzi @ May 30 2012, 01:03 PM) *
quante volte si riscontrano problemi di accopiata ?
può darsi che quel tamron sulla d5100 vada una meraviglia mentre su d7000 no presentando forse problemi di front o back focus.
aggiungo che montando ottiche di qualità le immagini cambiano solo in bene!


bhè normale se si parla di back focus, un pò di meno in altri casi.

comunque attendiamo l'utente quando ci fornirà nuovi elementi, ho suggerito qualche post addietro una modalità di test diversa.


Barrakuda73
Con un vetro scadente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_6852 di Barrakuda73, su Flickr
andre@x
Secondo me é una gran fotocamera... La
Cambio a malincuore per passaggio a 700... Pero la
Mia non Sa Cosa sia il f/b focus....
Ho il 16 35f4 il 24 120f4 85afd il 70 300 vr2 ho avuto il 16 50 tokina 2,8 e mai utilizzato alcuna regolazione fine.

Gran bella fotocamera sempre pronta e veloce... Peccato solo sia dx
Ciao
Andrea

shenker
QUOTE(mko61 @ May 30 2012, 09:02 AM) *
Perchè vuoi dimostrare a tutti i costi che è un modello riuscito male quando non è vero? Limitati alla tua esperienza ovvero: "il mio esemplare aveva dei problemi". Questo nessuno te lo confuterà e parleremo di cose più appropriate ovvero controllo qualità in fabbrica e qualità dell'assistenza.


Non so se hai capito male tu o mi sono spiegato male io, mi autoquoto per sottolineare che mi riferivo all'esemplare in nostro possesso:

QUOTE(shenker @ May 30 2012, 07:47 AM) *
Molto preoccupato, aprii dei post nel Club D7000 e venni praticamente sbeffeggiato da alcuni fanatici che sembravano non voler accettare che anche un'ottimo prodotto industriale potesse avere dei problemi.


Da qui sopra puoi certamente comprendere che evidentemente non è in discussione il modello ma il nostro esemplare che ha, appunto, mostrato dei problemi.

Per quanto riguarda la frase riportata di seguito...

QUOTE(shenker @ May 30 2012, 07:47 AM) *
In giro però, tra amici abbastanza esperti, possessori e non della D7000, non ne sento parlare così bene, e sempre in relazione a MAF ed esposizione.


...sono solo dei pareri, per quel che possono valere, così come qualunque esperienza personale non suffragata da prove tecniche certificate, e così come, d'altra parte, la maggior parte delle "chiacchierate" da forum.
E' ovvio che c'è chi ne è soddisfatto, chi meno, chi per nulla e non mi sogno di affermare che sia un modello malriuscito, ci mancherebbe!
Permetterai però che non arrivo al masochismo di acquistare per me una fotocamera già stata nelle mie mani dimostrando alcune difettosità. Non credi?
shenker
QUOTE(Clood @ May 30 2012, 09:52 AM) *
ma infatti non si capisce il perchè x qualcuno..visto che oltre a me tanti ma a tanti altri non esiste questo problema..(un mio amico fotografo ha un negozio..ne ha 2 in combinata con D3s e 700)è stato proprio lui a caldeggiarmela e mi ha insegnato anke delle buone dritte ..e tu pensi che lui va a matrimoni ed eventi a pagamento con camere con difetti di nascita?vuoi la sua opinione ..lui usa x 60%le 7000 che a suo dire fan bellissimi scatti smile.gif
ps..tieni conto che è la dx + venduta ..ma non Italia solo..quindi queste persone che faranno..la sostituiranno? wink.gif


Io credo che ogni esperienza vada correttamente riportata e che se ne possa discutere con la massima serenità, senza fanatismi e difese ad oltranza o accuse spietate ad un modello.
Parliamo, invece, di casi personali che magari non fanno statistica ma aiutano, parlandone, magari a scoprire difetti che non esistono e sono, al contrario, scarsa competenza di chi la utilizza.
Il tuo fotonegoziante ne è soddisfatto, il mio, ad esempio, ne ha rimandate in assistenza parecchie.
Direi una fesseria nel farti un numero ma alcuni mesi fa erano almeno una ventina e non è uno che vende come il pane.
Guarda a me piaceva da matti, ergonomia, tenuta ISO, impostazioni avanzate, bellissima ma... non serviva per... fotografare!!! tongue.gif
La D300s sì, ma purtroppo non è mia, idem la D90, fa il suo dovere, ed è mia.
Clood
QUOTE(shenker @ May 30 2012, 05:00 PM) *
Io credo che ogni esperienza vada correttamente riportata e che se ne possa discutere con la massima serenità, senza fanatismi e difese ad oltranza o accuse spietate ad un modello.
Parliamo, invece, di casi personali che magari non fanno statistica ma aiutano, parlandone, magari a scoprire difetti che non esistono e sono, al contrario, scarsa competenza di chi la utilizza.
Il tuo fotonegoziante ne è soddisfatto, il mio, ad esempio, ne ha rimandate in assistenza parecchie.
Direi una fesseria nel farti un numero ma alcuni mesi fa erano almeno una ventina e non è uno che vende come il pane.
Guarda a me piaceva da matti, ergonomia, tenuta ISO, impostazioni avanzate, bellissima ma... non serviva per... fotografare!!! tongue.gif
La D300s sì, ma purtroppo non è mia, idem la D90, fa il suo dovere, ed è mia.

Felice te felici tutti biggrin.gif biggrin.gif

QUOTE(mcardini @ May 30 2012, 11:40 AM) *
La d7000 è una macchina indubbiamente molto complessa e 16 mpx su aps-c sono tanti.
Io non sono un esperto ma riesco dopo un anno a tirarci fuori degli scatti davvero notevoli, all'inizio ero in palese difficoltà.
La mia ha fatto un viaggetto in assistenza per il BF ed è tornata perfetta.
Anche la mia tende a sovraesporre un pò, niente di drammatico e dato che lo sai, ti regoli di conseguenza.
Se posso dare dei consigli, dal basso della mia ignoranza:
Usate tempi di scatto molto alti in base all'ottica, molti problemi di sfocato sono in realtà micromosso, se non ci credete provate la d7000 su trepiede.
Per non rischiare con tempi di scatti non velocissimi uso quando possibile il M-UP.
La d7000 è molto esigente in fatto di ottiche, con un vetro scadente ne evidenzia i difetti, al contrario con una buona lente ne esalta i pregi.
Occhio alla luce artificiale, a volte l'af della d7000 va in crisi con luci artificiali.

post veritiero..ciò ke dici..condivido..stesse sensazioni dopo quasi 4 mesi..
COWBOY BEBOP
chiedo scusa se riuppo questo topic

da 3100 che ho, vorrei fare un salto, o un bel salto; d7000 o d700; so che ci sono migliaia di post in qst forum, ma qui voglio chiedere una cosa semplice:

i firmware aggiornati della 7000, hanno in parte mitigato/risolto i "problemi" segnalati? sovraesposizione prima di tutto, e F/B focus con alcune ottiche?

per favore, risponda solo chi ha d7000 e sa cosa rispondere, non mi va di rileggermi pagine e pagine di partiti presi;

grazie

sebras
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jul 4 2012, 10:20 AM) *
i firmware aggiornati della 7000, hanno in parte mitigato/risolto i "problemi" segnalati? sovraesposizione prima di tutto, e F/B focus con alcune ottiche?


Per esperienza diretta, la mia d7000 ha avuto problemi di maf (non agganciava il soggetto con i punti esterni e non sempre focheggiava in modalitá scatto remoto.), é stata in assistenza e risolto il problema, dove hanno fra l'altro cambiato sensore AF e hanno fatto aggiornamento firmware.

La macchina é tornata con problemi di f/b focus. In seguito, per un altra rottura ha dovuto fare un altro giro (e l'ho spedita stavolta con il suo 18-105 anziché solo corpo) hanno rifatto la taratura ed é tornata a posto.

La sovraesposizione c'era prima e c'era dopo l'aggiornamento del firmware.
Chiamala pure esposizione a destra o come vogliono in tanti, non importa. Come era prima é rimasta dopo.

Quindi per me nessun rapporto firmware/MAF/sovraesposizione.

Per quanto riguarda la tua scelta, non conosco la d700, e ti posso solo consigliare di studiarle bene, cerca di provarle, prendile in mano, confrontale con la tua.
Ma ti sconsiglio di chiedere aiuto o pareri nel club dei fan(atici) D7000… Quelli non ammettono difetti o problemi, rischi del sarcasmo ma niente risposte obiettive e concrete…

Sebastiano
Clood
QUOTE(diablo23 @ Dec 23 2010, 07:47 PM) *
Salve sono nuovo e ho acquistato la D7000 Nikon con 18/270 Tamron so che obbiettivo non e il massimo come lente ,mi interessa come va corpo macchina ?per ora dal mio punto e poca esperienza con digitale mi sembra un ottima macchina ,volevo sapere se altri sono soddisfatti della D7000 .Grazie Buone Feste

Complimenti x l aquisto..anche se chiedi dopo averla presa unsure.gif ,La miglior DX del momento..lo dico anche da soddisfatto possessore
Ð4rKl4¥
@andobaldo

Cosa intendi per sovraesposto ? Perché magari una foto che a te sembra sovraesposta per un altro non lo è....

L'importante è che non ci siano luci bruciate.. poi i sensori digitali preferiscono una leggera esposizione ad una sottoesposizione.

io ho la D7000 ma sinceramente non vedi questi problemi, anche se io compenso sempre l'esposizione in quasi ogni foto sia un + che in - a seconda di quello che voglio, ma lo facevo anche con le altre fotocamere... Però anche quando scatto con esposizione su 0, quindi corretta secondo esposimetro della macchina, non mi sembrano sovraesposte, non mi brucia le luci.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.