Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
sarogriso
QUOTE(giap85 @ Nov 15 2010, 08:05 PM) *
ma è cannato!
Il modo "S" è la priorità tempi e la "A" priorità diaframmi!!!

Giusto,e a scriverlo non è mica stato micio-micio bau-bau biggrin.gif
Fuoriditesta
Che bello leggervi......
tutti a sparare a zero su Stefano. Ma non avete capito che la vuole vendere?????
Io offro 101,00 € in contante. E l'asta è dichiarata chiusa.
A parte gli scherzi, capisco la frenesia di smanettare di tutto e di più, ma anche se non l'ho mai usata sono sicuro che i passi vanno fatti uno ad uno, poco alla volta, cercando di capire ogni modifica, ogni nuovo settaggio a cosa ci portano....
E' come avere una nuova amante, siamo vogliosi di avere tutto e subito, ma se con calma ed esperienza ce la coccoliamo, sarà lei a darci tutto, di più e gridare "ancora........"
huh.gif
fabiop85
QUOTE(monteoro @ Nov 15 2010, 12:30 AM) *
A quell'età ero analista programmatore per la Singer, si quella delle macchine da cucire, a San Leandro in California però produceva elaboratori elettronici.
I manuali allora erano solo ed esclusivamente in Inglese, non erano di sole 472 pagine complessive.
Erano elaboratori programmabili in Assembler II, che era un linguaggio macchina.
Dovevo conoscerne l'architettura per poter stabilire quante e quali cose servivano per l'hardware di cui il cliente aveva bisogno.
Dovevo conoscere ciò di cui il cliente aveva bisogno per risolvere le sue problematiche, per poter progettare i software idonei.
Paghe, Contributi, Contabilità Generale, Fatturazione, Magazzino, libri obbligatori e loro tenuta nel rispetto delle leggi, Contabilità Industriale, Tempi e metodi erano pane quotidiano per me che ero un semplice perito elettrotecnico.
Migliaia di pagine di trattati su questi argomenti erano il mio pane quotidiano, studiavo di notte e lavoravo di giorno.
Non potevo chiedere aiuto ad altri che a me.
Era la forza di voler riuscire che mi spingeva.
Da un piccolo paese dell'abruzzo tutti i lunedì mattina alle 4 e 30 mi svegliavo per poter raggiungere Roma, in via Cicerone c'era il mio ufficio, tutti i venerdì sera alle 18,00 ripartivo alla volta del mio paesello sapendo che avrei passato il Sabato e la domenica a studiare il sistema /32 della IBM, la società per cui lavoravo aveva bisogno di qualcuno che portasse avanti la realizzazione di una procedura per una società di estrazione del travertino. avevano assegnato a me questo compito.
Eravamo nel 1977, avevo appena compiuto 25 anni, per me rappresentava un punto di partenza, non di arrivo, il mondo evolveva ed io volevo essere al passo con lui.
Forse per questo per me è stato facile leggere il manuale della D50 prima e della D300 dopo.
Li ho letti dalla prima alla quarta di copertina, con tutto ciò che c'è nel mezzo.
Hai aperto numerevoli discussioni le cui soluzioni sono scritte nel manuale, basta solo averlo letto.
....


Condivido in pieno le tue parole Franco. Io sono un giovane ingenere informatico e per lavoro mi occupo di sistemi di basi di dati per la Oracle. Ho perso il conti dei manuali che ho dovuto leggere e studiare, rigorosamente tutti in inglese! Sono anche un appassionato di storia dell'informatica e 30 anni fa non c'erano tutti gli struenti di supporto allo sviluppo sia HW che SW di adesso, Oggigiorno anche l'assembler è supportato da compilatori intelliggenti che ottimizzano e sistemano gli errori più comini, che fino a qualche anno fa andavano sistemati a mano! Quindi, posso solo immagginare le difficoltà che hai avuto all'epoca e per questo ti faccio i miei complimenti.

Tornando ai manuali, io quello della d60 che è solo 200 pagine l'ho letto gia 3,4 volte e ancora oggi lo sfoglio quando ne ho bisogno. Il manuale non è uno strumento da sapere a memoria, è uno strumento di supporto che va consultato quando necessario.
In italia non c'è la cultura del manuale! Tutti vogliono subito utilizzare quello che si ha davanti, anche se così facendo non si sfruttano tutte le potenzialità dell'oggetto in questione. In campo lavorativo è anche peggio! ho lavorato in alcune aziende in cui facendo delle domande ai miei superiori o datori di lavoro non sapevano rispondere su quesiti tecnici (alcuni anche banali ) sulle attrezzature che loro usavano da anni. Della serie: "o ciucci, na vot che s'è mparat a via, fa semp a stess! rolleyes.gif

Tanti saluti, Fabio
Alessandro V.
QUOTE(sosaax @ Nov 15 2010, 08:33 PM) *
...CUT...

Se avessi i soldi, in tutta la mia ignoranza fotografica prenderei a occhi chiusa la D700 (settecento) anche se a voi darebbe molto fastidio.


Ed io invece dico che non darebbe fastidio a nessuno...anzi.
Darebbe fastidio se ti comprassi la d700,solo perchè è FX e magari senza sapere che vuol dire, e se venissi sul forum ogni 2 minuti per sapere come mai la D700 non fa foto nitide,per sapere come correggere l'errore xyz ecc...poi magari dire che Nikon non fa buone macchine perchè le foto non son belle! ( e questa l'ho sentita 1000 volte).
Pensare che una macchina faccia belle foto perchè è di fascia alta denota tanta ignoranza nel campo!

Poi è sotto gli occhi di tutti che se una persona ha delle problematiche particolari,gli utenti del forum sono sempre pronti con consigli ed aiuti,o sbaglio?

Buona giornata a tutti!
Alessandro
Marco.Chierici
QUOTE(Alessandro V. @ Nov 16 2010, 10:45 AM) *
Ed io invece dico che non darebbe fastidio a nessuno...anzi.
Darebbe fastidio se ti comprassi la d700,solo perchè è FX e magari senza sapere che vuol dire, e se venissi sul forum ogni 2 minuti per sapere come mai la D700 non fa foto nitide,per sapere come correggere l'errore xyz ecc...poi magari dire che Nikon non fa buone macchine perchè le foto non son belle! ( e questa l'ho sentita 1000 volte).
Pensare che una macchina faccia belle foto perchè è di fascia alta denota tanta ignoranza nel campo!

Poi è sotto gli occhi di tutti che se una persona ha delle problematiche particolari,gli utenti del forum sono sempre pronti con consigli ed aiuti,o sbaglio?

Buona giornata a tutti!
Alessandro

Concordo pienamente con quello che dici, vorrei solo far notare che sono ormai 2 pagine di discussione in cui non non si fa altro che discutere su una questione che in un modo o nell'altro porta a dei confronti fra tutti noi MENO CHE ALL'AUTORE del post direttamente interessato. Infatti non lo si vede più. Al di la dei piacevolissimi interventi nonchè interessanti da parte di qualcuno vedi Monteoro e altri, mi domando se alla fine della fiera il nostro autore del post legge o meno quello di cui si discute. A mio modesto modo di vedere la cosa credo non gli interessi più di tanto, o forse sarà immerso tra le pagine del manuale.....??
Mah ...
Salutoni
Marco
zeus53













grazie.gif no io voglio un consiglio tra d7ooo ela d 700 cosa devo comprare chiedo agli sperti quale lacune anno se cene



grazie Zeus53
ikond700
Carissimo "marco .457",penso propio che sia tu quella persone che prima di buttarsi a capofitto nella mischia del post non abbia letto dall'inizio....se non sono sul forum vorra' dire che non ho tanto tempo di partecipare..se avessi letto dall'inizio avresti evitato di fare domande alle quali ho gia' risposto...Prima di Parlare Pensa... messicano.gif


Cordiali Saluti
Marco.Chierici
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 16 2010, 01:51 PM) *
Carissimo "marco .457",penso propio che sia tu quella persone che prima di buttarsi a capofitto nella mischia del post non abbia letto dall'inizio....se non sono sul forum vorra' dire che non ho tanto tempo di partecipare..se avessi letto dall'inizio avresti evitato di fare domande alle quali ho gia' risposto...Prima di Parlare Pensa... messicano.gif
Cordiali Saluti

Carissimo stefano,
non voglio attaccare la tua suscettibilità, la mia era una semplice considerazione.
Il post è evidente che l'ho seguito sin dall'inizio, proprio per questo mi è saltato fuori che l'autore non si era più fatto sentire dopoi primi post a raffica.

Senza offesa sia chiaro..
Ciao
Paolo56
QUOTE(zeus53 @ Nov 16 2010, 01:48 PM) *
grazie.gif no io voglio un consiglio tra d7ooo ela d 700 cosa devo comprare chiedo agli sperti quale lacune anno se cene
grazie Zeus53

Scusami il post lo hai modificato perché ti sembrava esageratamente privo di errori ed hai voluto rimediare? dry.gif
Miajak
x
Curad
Ho un problema anch'io nella mia D700, sul mini monitor, quello in alto a destra, vicino al pulsante tondo con una ghiera che gira spostandosi su "on" ed "off", insomma a destra tenendo la macchina in mano, non guardandola dalla parte dell'ottica, mi compare, non sempre, ma qualche volta una scritta che dice : err458 brain out of oder
L'avete mai visto?
Poi c'è un altro problema, le foto vengono incise, troppo definite, anche quando faccio delle foto alle signore, si vedono tutte le rughe, eppure uso un obiettivo da ritratto, ha una sigla D.C. credo voglia dire Dopo Cris.o, cioè, che è recente, non quelle vecchie senza AutoFocus, infatti quell'ottica ha l'autofocus. Quindi penso che Nikon se vuole fare ottiche, dovrebbe pensare bene prima di dire che siano per "ritratto", non c'è quel velo pastoso che si ottiene mettendo una calza 30 danari davanti al sensore, perché anche voi vero mettete la calza dentro, cioè sul sensore vero? me lo ha insegnato un carrozziere di Friburgo.
Ecco, questi miei problemi, come posso risolverli?
Grazie per i vostri consigli.
C.
Paolo56
Dunque, prima di tutto evita di leggere il manuale, confonde solamente le idee.
Secondo, fossi in te, butterei la D700, ormai è noto che è una ciofeca e passerei direttamente alla D900, questa sì che ti permetterà di far emergere l'artista che c'é in te (salterei la D800, troppo scontata).
Nel frattempo prenderei una D3, anche usata, sembra che caschi in mano meglio della txxta della Carla Bruni, non ti permetterà di fare foto migliori ma sai che goduria. messicano.gif
Ciao
Willyambo
Ciao Stefano

.... non te la prendere, le stanno provando tutte per tentare di farti vendere la D700 laugh.gif mad.gif messicano.gif

Immagino comunque che tu abbia già assimilato buona parte del Manuale di Istruzioni per l'Uso (la mia è tutta invidia biggrin.gif ).
Continua così e vedrai quante belle soddisfazioni .........

Se però così non fosse ; telefono.gif

Buone foto.
William
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Pazzaura @ Nov 15 2010, 02:59 PM) *
La sindrome del neofita non si combatta con una D700. Leggere il manuale di una macchina simile serve a poco se non si conosce la fotografia.

Esistono le d3000, d5000 e compagnia bella.

Non mi stancherò MAI di ripeterlo.

Buona giornata

Straquoto!!!
sosaax
QUOTE(Alessandro V. @ Nov 16 2010, 10:45 AM) *
Ed io invece dico che non darebbe fastidio a nessuno...anzi.
Darebbe fastidio se ti comprassi la d700,solo perchè è FX e magari senza sapere che vuol dire, e se venissi sul forum ogni 2 minuti per sapere come mai la D700 non fa foto nitide,per sapere come correggere l'errore xyz ecc...poi magari dire che Nikon non fa buone macchine perchè le foto non son belle! ( e questa l'ho sentita 1000 volte).

Però hai cuttato (notare l'italianizzazione smile.gif ) mezzo discorso, così sembra che io abbia scritto che lo farei solo per farvi dispetto, uffa laugh.gif

Ciao, Silvio.
sosaax
QUOTE(Pazzaura @ Nov 15 2010, 02:59 PM) *
La sindrome del neofita non si combatta con una D700. Leggere il manuale di una macchina simile serve a poco se non si conosce la fotografia.
Esistono le d3000, d5000 e compagnia bella.
Non mi stancherò MAI di ripeterlo.
Buona giornata

Non sono del tutto d'accordo, io se avessi i soldi per comprarla lo fare, invece ripiego sulla D7000 o sulla D300s (vedrò appena arrivo alla quota, spero per Natale), con precedenza alla D7000 per tre motivi: il costo, la nuova tecnologia e perché la userà anche mio figlio e le scene potrebbero facilitarli la vita.

Magari inizialmente incontrerei maggiori difficoltà con la D700, ma alla fine ne verrei fuori e per la capacità fotografica, spero, di migliorare un po, anzi vi invito a vedere i miei album si clikon (chi ha voglia e tempo) così potrei avere qualche giudizio e consiglio.

Buona luce a tutti, Silvio.
ikond700
Ciao William grazie per il sostegno morale messicano.gif ,questo non è un semplice forum ma bensi una giungla messicano.gif devo dire che i canonisti sono meno affiatati dei nikonisti!!

A proposito lasciamo perdere la D7000,la d300s....la d3s non se ne parla propio...ma perchè non buttarsi direttamente sulla futura D4??? messicano.gif

Mah....meglio tornare sulle pagine del manuale.... texano.gif

Saluti...
Alessandro Castagnini
QUOTE(Curad @ Nov 16 2010, 05:31 PM) *
...cut...
mi compare, non sempre, ma qualche volta una scritta che dice : err458 brain out of oder
L'avete mai visto?
...cut...

Cavoli...sulla mia compare quasi la stessa scritta: "err458 brain out of order": è leggermente diversa quindi, una delle due macchine dovrà essere mandata in assistenza o, come minimo, bisognerà aggiornarne il firmware.....Uhm...sì, ma quale delle due biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.
Fuoriditesta
Ciao Stefano. Si è vero, ci abbiamo provato, speravamo tanto, o per meglio dire: SPERAVO che mi chiamassi per venire a prendere la tua "ferraglia" in cambio della mia vecchia Kodak..... Ed è ancora più vero che noi Nikonisti siamo b......i dentro, fuori e nel dna. Ma è pur vero che siamo tutti così felici quando portiamo a casa i nostri giocattolini che ci dimentichiamo di leggere quelle benedette istruzioni allegate. E' vero che a volte creano ancor più confusione, forse ci descrivono anche funzioni a noi ignote, ma almeno quelle che "teoricamente" conosciamo spiegano come metterle in pratica sulla nostra cara e benedetta Nikon. Ma è pur vero, come già detto, che i passi vanno fatti piano piano e che più si sale di livello professionale e più sono le possibilità di settaggio della macchina. Pensa solo ad una calcolatrice che fa solo le 4 operazioni base ed una con funzioni algebriche etc etc etc...... e non ne esiste una che funzioni come l'altra!!! Sorrido!!! Si sorrido perchè parlo proprio io che sto riempiendo il porcellino per comprarmi la Nikon nuova a Natale ed abbandonare le mie 35mm, io che in 49 anni non ho mai letto un manuale e che dal 26 Dicembre sarò quì a gridare: HELP ME!!!!!! aspettatemi....... pc_scrive.gif
Curad
QUOTE(xaci @ Nov 16 2010, 09:23 PM) *
Cavoli...sulla mia compare quasi la stessa scritta: "err458 brain out of order": è leggermente diversa quindi, una delle due macchine dovrà essere mandata in assistenza o, come minimo, bisognerà aggiornarne il firmware.....Uhm...sì, ma quale delle due biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.

Sicuramente la mia Pollice.gif
C.
Marco Senn
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 14 2010, 11:14 PM) *
ci terrei a precisare che non si tratta di TROLL ma di un neofita alle prime armi con una D700..... texano.gif


Ho iniziato il topic adesso quindi prima di finire di leggerlo...
Quanto alle prime armi? Siamo al "vorrei più zoom" oppure hai una minima conoscenza della fotografia e delle sue regole? La domanda successiva è come sei arrivato ad avere in mano una D700? C'è un progetto dietro o hai solo incontrato un negoziante illuminato?
Marco Senn
QUOTE(zeus53 @ Nov 16 2010, 01:48 PM) *
grazie.gif no io voglio un consiglio tra d7ooo ela d 700 cosa devo comprare chiedo agli sperti quale lacune anno se cene
grazie Zeus53


Il problema è in quale lingua ordinerai il manuale hmmm.gif

Tra D7000 e D700??? Lo sai vero che una costa il doppio dell'altra?
Senza sapere che ci vuoi fare non è facile dare consigli. Una D3S può andare benissimo come una D3100, basta sapere che cosa uno vuole farci...

QUOTE(Curad @ Nov 16 2010, 05:31 PM) *
Ecco, questi miei problemi, come posso risolverli?


Con qualche seduta agli alcolisti anonimi??? messicano.gif

La spiegazione di dove sta il display è davvero singolare smile.gif
itrichi
io vorrei le modelle che si vedono nella sezione Glamour, poi datemi pure una evil Samsung NX e va benissimo laugh.gif
S7TT7
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 14 2010, 10:02 PM) *
Buona Sera a tutti voi...
Qualcuno vuole comprare una D700 con 2 mesi di vita?? messicano.gif mi ha esasperato.....
Non capisco come mai non visualizzo piu' gli scatti disponibili nel display e non riesco nemmeno a scattare foto....

Spero che qualcuno abbia la voglia e la pazienza di aiutarmi a capire come risolvere con la D700!!
con questa macchina altro che nervi saldi
un grazie mille in anticipo...

saluti


Dare retta a chi ti consiglia di leggere bene il manuale!
Sicuramente avrai smanettato troppo i menu'personalizzati.
Certo che le compatte fanno delle foto migliori e senza troppi rompicapo...Al tuo posto, se non hai esigenze particolari...Propio una compatta mi prenderei rolleyes.gif
ValentinoRM55
d60..d90..d300..d7000..d700..d3x da quando frequento il forum ho assistito spesso (per fortuna non sempre) a disquisizioni su quale sia la macchina migliore, cioè lo strumento migliore per fare delle belle foto.
Io penso che le belle foto non sono solo quelle "perfette" nelle quali vedi i dettagli più insignificanti, o non presentino "vignettature" o siano assenti da aberrazioni varie o effetti barilotto ecc. ecc. ecc.io penso che una bella foto sia quella, che al di là della perfezione tecnica o la perfezione nella realizzazione sia quella che ti comunica delle emozioni, o a limite, egoisticamente soddisfi solo chi l'ha fatta; un esempio: Appena entrato in possesso della mia d90 mi sono preso mezza giornata di tempo libero, il massimo che tra mille impegni mi posso permettere, per fare delle foto; mi sono recato sulla montagna poco distante da casa mia e mi sono imbattuto in una grande quantità di farfalle, e lì ho cominciato a scattare rendendomi conto anche di quanto quei simpatici animalini fossero stronzi!! non stanno fermi un secondo, in parole povere non stanno in posa, comunque sono riuscito a fare qualche scatto, ad un certo punto uno di questi animalini si è posato su un fiore e sembrava del tutto indifferente alla mia presenza, ho pensato: vai questa è il soggetto giusto, mi sono posizionato (non ho il macro ma un 18/200) ho inquadrato e scattato, bè nello istante in cui scattavo ho visto un gran movimento, lì per lì non mi sono reso conto di cosa fosse successo poi mi sono accorto che nel momento in cui scattavo era arrivata un'altra farfalla a contendere alla prima il fiore il risultato lo potete vedere dalla foto che posto, lì per lì volevo cancellarla poi più la guardavo e più mi piaceva ho capito che in tutto quel mosso e sbattere di ali avevo immortalato un istante di vita vera e questo mi da tutt'ora guardandola un immenso piacere.
Sicuramente qualcuno di voi inorridirà commenterà sulla scarsità dei dettagli ecc. ecc.
Però questa foto resterà sempre tra le mie preferite.
Concludendo chi se ne frega dei Mpixel, dei super obbiettivi e quant'altro, la fotografia, per come la vedo io, deve essere e rimanere qualcosa di intimo.
Valentino grazie.gif
Valejola
QUOTE(itrichi @ Nov 17 2010, 10:55 AM) *
io vorrei le modelle che si vedono nella sezione Glamour, poi datemi pure una evil Samsung NX e va benissimo laugh.gif

Quotoneeeeeeeeeeeeeeee!!!! messicano.gif
saveden
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 15 2010, 12:51 AM) *
Franco, una narrazione così bella ed istruttiva è proprio da 'manuale'. L'ho sempre pensato e più ti leggo, più mi convinco: sei un grande! Pollice.gif

Con stima

Carlo


Unico! wink.gif
sosaax
QUOTE(aavv54 @ Nov 17 2010, 10:19 PM) *
Cuttatura...
...è nello istante in cui scattavo ho visto un gran movimento, lì per lì non mi sono reso conto di cosa fosse successo poi mi sono accorto che nel momento in cui scattavo era arrivata un'altra farfalla a contendere alla prima il fiore il risultato lo potete vedere dalla foto che posto, lì per lì volevo cancellarla poi più la guardavo e più mi piaceva ho capito che in tutto quel mosso e sbattere di ali avevo immortalato un istante di vita vera e questo mi da tutt'ora guardandola un immenso piacere.
Sicuramente qualcuno di voi inorridirà commenterà sulla scarsità dei dettagli ecc. ecc.
Però questa foto resterà sempre tra le mie preferite.
Concludendo chi se ne frega dei Mpixel, dei super obbiettivi e quant'altro, la fotografia, per come la vedo io, deve essere e rimanere qualcosa di intimo.
Valentino grazie.gif

Con il racconto la foto acquista il valore che tu vedi, senza racconto sarei tra quelli che direbbero, non mi piace troppo mosso etc etc.

Per il resto ti quoto, anche nella mia inesperienza, ma il tuo discorso mi è sembrato equilibrato e logico.

Ciao, Silvio.
ValentinoRM55
Ciao a tutti sono valentino, il mio voleva essere sempicemente un intervento provocatorio!
Le mie intenzioni sono quelle di sollecitare un pò tutti, nel forum, a tralasciare quelle che sono le discussioni concentrate soprattutto sugli strumenti, che tanto sappiamo essere mere operazioni di marketing da parte delle case produttrici che si combattono a colpi di Mpixel etc. etc. per poter vendere, ed affrontare più in dettaglio quello che è la fotografia in sè: un'arte!!!
Ben vengano naturalmente consigli e spiegazioni o chiarimenti da parte dei più esperti per far sì che ognuno di noi migliori od affini le tecniche nell'uso di questi meravigliosi strumenti però rimane sempre il fine ultimo, l'arte della fotografia.
Mi piacerebbe vedere delle foto in cui l'autore racconti il come ha ottenuto il risultato ed il motivo che l'ha spinto a scegliere un soggetto anzichè un'altro, quali emozioni ha provato nello scattare e vedere poi il risultato di questo lavoro, se è rimasto, come a me capita spesso, deluso, o se ritiene di aver raggiunto l'obbiettivo che si era prefisso quando questa foto l'ha costruita o più semplicamente ci si è trovato.
Nella storia della fotografia ci sono foto che, andandole ad analizzare tecnicamente magari non meriterebbero un soldo di cacio, mi viene in mente la foto della bambina vietnamita che fugge piangendo a cui le bombe al napalm hanno strappato i vestiti di dosso, o la foto del cinesino davanti al carro armato in piazza tien-a-men, o la foto di Einstain che fà la linguaccia, di esempi ce ne sarebbero da fare!!!
Ebbene queste foto a volte sono apparse sgranate, sfocate, eseguite magari con strumenti non performanti, però...., sono la storia della fotografia.
Ecco meditiamo un pochino più su questo aspetto, poi se qualcuno si vuole comprare la d700 o la d3x con questo o quell'obbiettivo e ne ha la possibilità ben venga o beato lui!!!
Scusate il quasi sfogo ed accetto umilmente tutte le critiche che vorrete farmi (quasi le spero)
grazie per l'attenzione grazie.gif
Franco_
QUOTE(aavv54 @ Nov 18 2010, 09:48 PM) *
Ciao a tutti sono valentino, il mio voleva essere sempicemente un intervento provocatorio!
Le mie intenzioni sono quelle di sollecitare un pò tutti, nel forum, a tralasciare quelle che sono le discussioni concentrate soprattutto sugli strumenti, che tanto sappiamo essere mere operazioni di marketing da parte delle case produttrici che si combattono a colpi di Mpixel etc. etc. per poter vendere, ed affrontare più in dettaglio quello che è la fotografia in sè: un'arte!!!
...


Il tema che sollevi viene solo sfiorato in questa sezione che, ricordiamolo, è essenzialmente tecnica.

Non è male l'idea di chiedere che un

QUOTE(aavv54 @ Nov 18 2010, 09:48 PM) *
...
autore racconti il come ha ottenuto il risultato ed il motivo che l'ha spinto a scegliere un soggetto anzichè un'altro, quali emozioni ha provato nello scattare e vedere poi il risultato di questo lavoro, se è rimasto, come a me capita spesso, deluso, o se ritiene di aver raggiunto l'obbiettivo che si era prefisso quando questa foto l'ha costruita o più semplicamente ci si è trovato...
...


Secondo me dovresti aprire la discussione in Temi all'interno di Photo Culture (oppure vedere se un tema analogo è già presente).
Per la cronaca io la penso come te... la fotografia è ben diversa dal mezzo usato per farla smile.gif
monteoro
QUOTE(aavv54 @ Nov 18 2010, 09:48 PM) *
Ciao a tutti sono valentino, il mio voleva essere sempicemente un intervento provocatorio!
----------------cut------------------


Come diceva il mio omonimo Franco_ questa è una sezione tecnica in cui si discute appunto della tecnica dei mezzi che usiamo e non della tecnica fotografica cui è riservata una apposita sezione.
Il tuo intervento sempre come diceva il mio omonimo andrebbe postato appunto in quella sezione, per quanto riguarda il "Narrare" come lo scatto è stato concepito è da sezione Temi, e se non esistesse già sarebbe un buon Thread da aprire.
Ti chiederai "Perchè questo post di monteoro che non fà altro che dire cose già dette da un altro utente?"
Il perchè è semplice, con l'avvento del digitale, come anche tu asserisci, si è scatenata la corsa del "Questo è meglio di quello", "il rumore è praticamente zero" "Tanti MegaPixel danno stampe migliori" "Riesco a fotografare senza flash perchè la sensibilità elevata mi consente di scattare a ISO 52000 e passa" etc.
Cose che all'epoca delle foto da te citate erano impossibili, la pellicola era pellicola, gli ISO erano quelli, la grana determinata dalla sensibilità della pellicola, la bontà degli ingrandimenti era legata alla distanza da cui li osservavamo.
Ma i fotografi che hanno fatto quelle foto conoscevano molto bene il mezzo, sapevano quale delle rotelline girare, su quale ghiera agire, per poter ottenere quello che avevano visto e che avevano determinato dover essere il loro scatto.
Se non lo avessero conosciuto, quegli scatti non avrebbero mai preso vita, noi non ne avremmo mai potuto godere.
In questa sezione si cerca di facilitare il compito a chi ne ha bisogno, ed è per questo che io in prima persona ho suggerito a Stefano una accurata lettura del manuale per conoscere a fondo il mezzo, in questo i nostri predecessori erano molto più facilitati, le loro fotocamere avevano molte meno ghiere e praticamente nessun pulsantino, potevano concentrarsi esclusivamente su quello che sarebbe stato il loro capolavoro.

C'è chi coglie nel guardare una foto le emozioni che questa trasmette, altri che la giudicano prettamente dal lato tecnico, "luce pessima" "sfondo troppo leggibile" "l'orizzonte è centrale" "troppo cielo" "troppo primo piano" "flash invadente" "troppo rumore".
Sono giudizi che poco hanno a che fare con il lato artistico
E' un mio parere ovviamente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
il commento a questa mia foto all'epoca fù che la farfalla in primo piano era mossa, ma a me piace lo stesso ed il titolo che le ho dato spiega il perchè "Ciao, ti si rivede"
Ciao
Franco

ikond700
complimenti per lo scatto.......


saluti
ValentinoRM55
Chiedo scusa umilmente e mi cospargo il capo di cenere, ma effettivamente, essendo da poco frequentatore del forum, non mi ero accorto che dopo usato nikon i forum continuavano e devo dire ce nè per tutti i gusti, mi pareva strano che si parlasse solo di tecnica!!!!!, scusate di nuovo comunque ritengo che effettivamente leggendo qua e là molti dubbi me li avete tolti e sicuramente continuerò a frequentare questo forum.
di nuovo scusate (che figura di m....)
Buona luce a tutti cerotto.gif
Willyambo
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 16 2010, 09:01 PM) *
Ciao William grazie per il sostegno morale messicano.gif ,questo non è un semplice forum ma bensi una giungla messicano.gif devo dire che i canonisti sono meno affiatati dei nikonisti!!

A proposito lasciamo perdere la D7000,la d300s....la d3s non se ne parla propio...ma perchè non buttarsi direttamente sulla futura D4??? messicano.gif

Mah....meglio tornare sulle pagine del manuale.... texano.gif

Saluti...


Ciao Stefano
....perdona/te se rispondo solo ora.
Il mio messaggio precedente voleva solo rimanere in linea con quelli che mi hanno preceduto, in una forma un po' meno "dura".
Pur ritenendo vi possano essere più "schemi" per raggiungere un risultato, quale esso sia, credo molto nel fattore "esperienza", maturata con il tempo, breve o lungo a seconda di .......
..... la fotografia può dare soddisfazioni personali fin da subito ma, col tempo/esperienza ci si accorge che si sarebbe potuto sfruttare meglio quel momento in cui abbiamo immortalato quella tal cosa o quel tal soggetto, quell'attimo (vedi quanto scritto solo come autocritica degli scatti personali eseguiti, non come: devo fare la foto più bella di tanti altri!!).

La D700 è un oggetto che, per sfruttarne appieno le potenzialità, richiede una base minima di esperienza, non è un "giocattolo" con cui iniziare.
Sia chiaro; per me ne puoi comprare anche due!!! (non voglio mancarti di rispetto).
Mi sembra di capire che tu sia alle primissime esperienze con una reflex digitale, o sbaglio?

Per collegarmi a quanto intendevo prima, se e ripeto SE, questo è il tuo inizio nel mondo della fotografia, ritengo il tuo sia uno "schema" ben diverso da quello che solitamente si percorre.
Non per forza sbagliato.
Le scelte dei materiali, il tipo di fotografia (paesaggi, ritratti, ecc.), gli accessori (mirati proprio alle tue preferenze fotografiche; filtri di vari genere, adattatori, moltiplicatori, ecc.), derivano da precedenti esperienze, personali o condivise con altri che siano.

Quanto scritto da altri, anche se alcuni in chiave ironica, risalta l'importanza del fattore "esperienza", che non la si può acquisire in brevissimo tempo, né acquistare.

...anche se gli esempi che la vita di oggi vuole dare sia di poter comprare qualsiasi cosa dry.gif

Ho frequentato il forum C...n quando avevo la G10.
Ora sono qui perché ho la D90.
Il mio è stato un cambio voluto, dettato da preferenze personali, che poi forse un giorno cambieranno, boh!
Non lamento né uno, né l'altro.
Da un punto di vista tecnico/istruttivo, qui mi trovo molto molto bene (giudizio soggettivo).

Perdona l'essermi dilungato e buone foto con il tuo nuovo gioiellone.
William
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.