QUOTE(marcblond @ Nov 7 2010, 10:57 AM)

Ciao a tutti, non sono nuovo del forum perchè sono, forse ancora per poco, canoniano.
Avevo una 50D che tenuta per 2 anni ho appena venduto (una fotocamera col le xxx , in barba a tutti i commenti negativi che ci sono sleep.gif), mi rimangono 2 obiettivi, che riuscirei a piazzare tranquillamente, il 70-200L f4 e il 50 1.4.
Il voler abbandonare canon, non è per la qualità o altro, l'assistenza è molto buona, ma il motivo reale è la piega, brutta piega, commerciale, che sta proliferando nella casa rosso-bianca, dalle entry alle semi pro. Trppi megapixel, troppi gadget inutili ecc, ma sono i Megapixel che non mando giù. 7D e60D le evito come la peste. 18Mpx, ma stiamo scherzando? Su un asp-c.
Pensavo la FF , come la 5D MkII, ma costa troppo e è una macchina a meta, ottima qualità dei file ma non reativa come la D700 che voi conoscete meglio di me.
Voi cosa fareste al mio posto, vendereste le ottiche per passare alla bandiera concorrente. Se tengo canon ho solo la possibilità al FF, ma ripeto, la 5D è una macchina a metà.
Stavo pensando ad una D300s, o meglio, tanto non ho fretta, una d4xx ? nel 2011.
NOn sono un frustrato, ma alcune cose, credetemi, non le mando giù e poi non mi lego ad un marchio, facendomi accecare dal marketing ed altro. difendendo l'indifendibile.
E poi c'è il libero mercato, no? Non c'è nulla di male a provare cose diverse.
Ciao.
qui ti diranno sempre, per forza che fai bene

Peraltro, sono d'accordo con molte tue osservazioni, per questo sono di qua.
Secondo me se non cerchi la corsa alla risoluzione la d300s farebbe al caso tuo, e pure se non ti interessa una funziona video di un certo tipo.
La d400 eventuale è da ritenere sarà più risoluta, verosimilmente porterà il 16mp della attuale d7000 che, però, da quello che vedo va veramente molto bene.
Più che altro sulla futura aps-c pro le attese sono altissime, si parte da un livello , la d300-s che è già, ancora oggi alla fine del ciclo vitale di questa fotocamera, al top.
In ogni caso,
un "uovo" oggi
(ovvero la d300s)
non sarebbe uno star male.
Detto questo valuta la tua scelta attentamente,
sul piano delle ottiche tieni presente che in Nikon ha molta disponibilità del reperire anche ottiche usate , di vecchia generazione (af- af e addirittura le ai. ai-s MF), ma
questo comporta il fatto che molte non siano motorizzate, quindi minore efficienza af.
Se sei uno che ama i tele e fa fotografia sportiva, per esempio,
il passaggio a Nikon potrebbe essere aleatorio,
perchè Canon da un lato non ti permette compatibilità di vecchie ottiche Canon,
ma dall'altro dispone di un parco ottiche nuove, completamente aggiornato.
Per farti un esempio..
il nostro splendido 85mm 1.8 è ancora un af-d, (a me piace usarlo anche nello sport, ma in af continuo ci devo mettere davvero tanto del mio, e cmq fa un po' fatica ad agganciare e tenere il fuoco)
il loro, che si dice ugualmente buono, è USM, questo ne fa un' ottica che si possa usare non solo per ritratti e situazioni statiche,
stesso discorso per il 50 f1.8 e altre ottiche di luminosità simili, lasciando stare f1.4 e f 1.2 che anche in Canon sono molto costosi.
Questo sopra è uno dei motivi per cui molti ancora scelgono Canon, in Nikon c'è ancora qualcosa da fare in tal senso, ma la situazione è in forte evoluzione e già ora c'è la possibilità di realizzare un corredo completo che soddisfi quasi tutti i gusti (anche se per sport e naturalismo con Nikon c'è da spenderci un po' di più, in ottiche "veloci" ).
Per il resto la qualità dei corpi Nikon si è fatta davvero ai massimi livelli, così come la qualità di molte ottiche.
Detto questo devi cercare di procurartene una con cui smanettare e cercare di capire se veramente ti puo' piacere..
e anche se ti piace la "pasta" dei .NEF nikon

questo per capire se puo' davvero essere la "tua" scelta.
ciao
Andrea