Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ostenson
QUOTE(marcblond @ Nov 7 2010, 10:57 AM) *
ma il motivo reale è la piega, brutta piega, commerciale, che sta proliferando nella casa rosso-bianca, dalle entry alle semi pro. Trppi megapixel, troppi gadget inutili ecc, ma sono i Megapixel che non mando giù.


Allora mi sa che resterai deluso molto presto anche da Nikon. Ormai la piega è stata intrapresa anche qui. Basti vedere la D7000.....
MANUEL C.
QUOTE(ostenson @ Nov 8 2010, 04:11 AM) *
Allora mi sa che resterai deluso molto presto anche da Nikon. Ormai la piega è stata intrapresa anche qui. Basti vedere la D7000.....


Purtroppo è il marketing,però almeno nell'usato nikon si potrà trovare sia aps-c che ff con una dose di mp "giusta" e un af buono,d300 e d700.
Franco_
QUOTE(primoran @ Nov 7 2010, 04:53 PM) *
...
Io invece avrei una preghiera da fare a te ed agli altri "apolidi" che sono intervenuti nella discussione: "Vi dispiacerebbe proprio tanto, fare la cortesia di mettere anche la Regione fra i vostri dati personali?" grazie.gif

Primo.



QUOTE(1gikon @ Nov 7 2010, 05:45 PM) *
Definizione e riconoscimento della condizione di apolidia
Con la legge 306/62, l’Italia ha reso esecutiva la Convenzione di New York del 28 settembre 1954 sugli apolidi.
L’art. 1 della Convenzione con il termine “apolide” designa la condizione di una persona che nessuno Stato considera come proprio cittadino.

Nel nostro Paese l’apolidia di un soggetto può essere riconosciuta sia in sede giudiziaria che in via amministrativa.
Per la certificazione dello status di apolidia in via amministrativa è competente il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione e la relativa procedura è disciplinata dall’art. 17 del D.P.R. n. 572/93 “Regolamento di esecuzione della legge 91/92”.

Il soggetto interessato è tenuto a presentare apposita istanza corredata dalla seguente documentazione:

•Atto di nascita
•Documentazione relativa alla residenza in Italia
•Documentazione idonea a dimostrare lo stato di apolide ovvero attestazione rilasciata dall’Autorità Consolare del Paese di origine o, eventualmente, anche del Paese di ultima residenza dell’interessato da cui risulti che il medesimo non è in possesso di alcuna cittadinanza

I documenti stranieri devono essere debitamente legalizzati e tradotti. Il Ministero dell’Interno può richiedere, a seconda dei casi, altri documenti all’interessato.
IO SONO ITALIANO E NON OFFENDETE QUANDO NON CONOSCETE LA LINGUA ITALIANA
SOLO PERCHE' HO DIMENTICATO DI INSERIRE LA REGIONE


Temo tu abbia frainteso l'intervento di Primo.
Con l'appellativo apolide non intende offendere nessuno, ma solo invitare i partecipanti alla discussione ad inserire la regione di provenienza tra i dati personali: è una richiesta che Primo fa da molto tempo a tutti coloro che non l'hanno indicata perchè ritiene che in questo modo sia possibile conoscere personalmente persone che magari sono "vicini di casa" e non lo sanno smile.gif
marcblond
QUOTE(Franco_ @ Nov 8 2010, 08:15 AM) *
Temo tu abbia frainteso l'intervento di Primo.
Con l'appellativo apolide non intende offendere nessuno, ma solo invitare i partecipanti alla discussione ad inserire la regione di provenienza tra i dati personali: è una richiesta che Primo fa da molto tempo a tutti coloro che non l'hanno indicata perchè ritiene che in questo modo sia possibile conoscere personalmente persone che magari sono "vicini di casa" e non lo sanno smile.gif


L'ha inserita, spero vada bene.
Ciao.
fabco77
QUOTE(marcblond @ Nov 7 2010, 03:13 PM) *
Esatto, La 7D è un carroarmato autofocus e tutto impressionante, ma 18 mpx son troppi...60D idem, cioè una 550 spacciata come serie XXD.
Cmq si, anche per provare qualcosa di nuovo. Non sono uno sprovveduto, ho sempre fatto scelte ragionate, sono qui a chiedere e ascoltare opinioni. E vado ancora coi piedi di piombo.
Le ottiche faccio sempre in tempo a venderle, io aspetto e poi vedrò.


Sei su un formu Nikon, ovvio che se chiedi se è meglio il 24-70 nikon o canon ti si risponderà "nikon".
Dipende da quello che cerchi e dai tuoi gusti. Io il canon non lo conosco, tu non conosci il nikon. Secondo me dovresti andare nella sezione "lens fan club" di questo forum e vedere le foto fatte con il 24-70 af-s, c'è una discussione in merito. Così vedi se ti piace la sua resa. A me si, molto, ma è anche una questione di gusti.

Nikon ti permette di montare obiettivi vecchi di 40 anni, è vero, ma devi avere una D300 o D700 almeno per mantenere AF ed Esposimetro. Poi sarebbe opportuno valutarne la resa, non è detto che ti piaccia. Non credere nemmeno al teorema "mi prendo un obiettivo del '70 così risparmio", perchè lo devi trovare, deve essere in buono stato e non è detto che costi poco: gli obiettivi buoni costavano cari allora e sono cari pure oggi.

Insomma, nikon ha delle caratteristiche che non puoi trovare in canon, ma è da vedere se sono caratteristiche che ti interessano, mpx a parte (stanno crescendo pure qui).
ang84
QUOTE(fabco77 @ Nov 8 2010, 02:08 PM) *
Sei su un formu Nikon, ovvio che se chiedi se è meglio il 24-70 nikon o canon ti si risponderà "nikon".
Dipende da quello che cerchi e dai tuoi gusti. Io il canon non lo conosco, tu non conosci il nikon. Secondo me dovresti andare nella sezione "lens fan club" di questo forum e vedere le foto fatte con il 24-70 af-s, c'è una discussione in merito. Così vedi se ti piace la sua resa. A me si, molto, ma è anche una questione di gusti.

Nikon ti permette di montare obiettivi vecchi di 40 anni, è vero, ma devi avere una D300 o D700 almeno per mantenere AF ed Esposimetro. Poi sarebbe opportuno valutarne la resa, non è detto che ti piaccia. Non credere nemmeno al teorema "mi prendo un obiettivo del '70 così risparmio", perchè lo devi trovare, deve essere in buono stato e non è detto che costi poco: gli obiettivi buoni costavano cari allora e sono cari pure oggi.

Insomma, nikon ha delle caratteristiche che non puoi trovare in canon, ma è da vedere se sono caratteristiche che ti interessano, mpx a parte (stanno crescendo pure qui).


Non fa una grinza.. smile.gif
Io dal mio punto di vista scelsi Nikon per la sua qualità costruttiva ed egonomia. Scelta vincente dato che nonostante il marketing e la crisi ,di solito sono costruite meglio rispetto a Canon
Marco Senn
Rispondo senza leggere tutto il resto. Semplicemente SI, sbagli. Quantomeno per la perdita che avrai inevitabilmente.
tlabella46
QUOTE(fabco77 @ Nov 8 2010, 02:08 PM) *
Sei su un formu Nikon, ovvio che se chiedi se è meglio il 24-70 nikon o canon ti si risponderà "nikon".
Dipende da quello che cerchi e dai tuoi gusti. Io il canon non lo conosco, tu non conosci il nikon. Secondo me dovresti andare nella sezione "lens fan club" di questo forum e vedere le foto fatte con il 24-70 af-s, c'è una discussione in merito. Così vedi se ti piace la sua resa. A me si, molto, ma è anche una questione di gusti.

Nikon ti permette di montare obiettivi vecchi di 40 anni, è vero, ma devi avere una D300 o D700 almeno per mantenere AF ed Esposimetro. Poi sarebbe opportuno valutarne la resa, non è detto che ti piaccia. Non credere nemmeno al teorema "mi prendo un obiettivo del '70 così risparmio", perchè lo devi trovare, deve essere in buono stato e non è detto che costi poco: gli obiettivi buoni costavano cari allora e sono cari pure oggi.

Insomma, nikon ha delle caratteristiche che non puoi trovare in canon, ma è da vedere se sono caratteristiche che ti interessano, mpx a parte (stanno crescendo pure qui).


Veramente a me basta la buona D200 per far funzionare con l'esposimetro i miei vecchi AI di 40 anni fa. Dovrebbero funzionare (gli AI) anche con l'esposimetro della D7000, anche se io continuo a star bene con la mia D90 per gli obiettivi DX e la D200 ormai praticamente va in giro solo con gli AI (24mm,35, 50 1.4, 55 macro, 85, ecc). Tutti rigorosamente non autofocus!
Mi spiegate che ve ne fate dell'autofocus se avete la mano Sx sull'obiettivo a fuoco fisso e guardate in un mirino reflex? Fate prima a mettere a fuoco a mano, almeno parlo per me.
P.S. E' possibile tutto ciò con i vecchi obiettivi (degli anni 70 intendo) Canon?
ciao
tullio
tiellone
Anche io sono uno di quelli che non si trovano "a pelle" con Canon, però sta rincorsa ai Megapixel infastidisce anche me.
Il mio punto d'arrivo al momento è la D700 poi mi fermerò per qualche anno.

Mi dissanguerò con ottiche, flash, ombrellini e softbox! laugh.gif

Meglio spendere così che in pc per la postproduzione o pile di Hardisk in raid.
Marco Senn
QUOTE(tlabella46 @ Nov 8 2010, 03:39 PM) *
P.S. E' possibile tutto ciò con i vecchi obiettivi (degli anni 70 intendo) Canon?


Però con la Canon e un paio di anelli adattatori è possibile montare più o meno qualsiasi ottica dell'universo compresi i Nikon AI. Ho un amico che ha scelto Canon proprio per questo e utilizza tranquillamente una 40D con ottiche varie, compresi alcuni Nikon, quasi tutti fissi.
umbertomonno
QUOTE(giancarloSV @ Nov 7 2010, 06:12 PM) *
con la D7000 D300 D300s D700 D3 D3s D3x puoi usare gli obiettivi AI e AIs, questi tanto per capirci (prodotti dalla metà degli anni '70), te li consiglio soprattutto sul pieno formato, cioè a partire dalla D700

Ingrandimento full detail : 946.4 KB

li riconosci facilmente perchè hanno la forcellina con due fori

Ciao Giancarlo,
urca uno più bello dell'altro e, soprattutto, li puoi montare anche sull'ultima Nikon Dxyz.
La stessa cosa non è possibile nell'altro brand, poveretti, gli obiettivi FD (non affatto male e, sotto molti punti, comparabili agli Ais) sono stati buttati a mare dalla loro produttrice per passare ad altro innesto non compatibile.
La differenza è questa checchè se ne voglia dire.
1berto

QUOTE(Marco Senn @ Nov 8 2010, 10:01 PM) *
Però con la Canon e un paio di anelli adattatori è possibile montare più o meno qualsiasi ottica dell'universo compresi i Nikon AI. Ho un amico che ha scelto Canon proprio per questo e utilizza tranquillamente una 40D con ottiche varie, compresi alcuni Nikon, quasi tutti fissi.

Ciao,
si, ma non gli FD tanto che qualcuno ha dovuto inventare una sorta di adattatore munito di lenti per riportarne il tiraggio .
R lo schema ottico originale....?
1berto
ang84
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 9 2010, 09:38 AM) *
Ciao Giancarlo,
urca uno più bello dell'altro e, soprattutto, li puoi montare anche sull'ultima Nikon Dxyz.
La stessa cosa non è possibile nell'altro brand, poveretti, gli obiettivi FD (non affatto male e, sotto molti punti, comparabili agli Ais) sono stati buttati a mare dalla loro produttrice per passare ad altro innesto non compatibile.
La differenza è questa checchè se ne voglia dire.
1berto
Ciao,
si, ma non gli FD tanto che qualcuno ha dovuto inventare una sorta di adattatore munito di lenti per riportarne il tiraggio .
R lo schema ottico originale....?
1berto


Non sono d'accordo con questo discorso... Detta così ,allora mi compero l'adattatore Pentax e Minolta con i relativi obiettivi usati... Un po macchinoso...
fabco77
QUOTE(tlabella46 @ Nov 8 2010, 03:39 PM) *
Veramente a me basta la buona D200 per far funzionare con l'esposimetro i miei vecchi AI di 40 anni fa. Dovrebbero funzionare (gli AI) anche con l'esposimetro della D7000, anche se io continuo a star bene con la mia D90 per gli obiettivi DX e la D200 ormai praticamente va in giro solo con gli AI (24mm,35, 50 1.4, 55 macro, 85, ecc). Tutti rigorosamente non autofocus!
Mi spiegate che ve ne fate dell'autofocus se avete la mano Sx sull'obiettivo a fuoco fisso e guardate in un mirino reflex? Fate prima a mettere a fuoco a mano, almeno parlo per me.
P.S. E' possibile tutto ciò con i vecchi obiettivi (degli anni 70 intendo) Canon?
ciao
tullio


Appunto. La D200 è solo più vecchia, ma della stessa fascia di D300 ( la D700 era ancora in fieri). Il senso è che devi avere una "high end", o perdi gli automatismi.
Af ed esposimetro sono sempre comodi, secondo me. Dipende dalle situazioni, ci sono volte in cui focheggiare su un particolare, a mano, diventa difficoltoso, avere l'AF ti agevola (soprattutto se è preciso e veloce come quello della D300 o D700).
Magari è solo questione di abitudine, io sono "nato" con l'AF, sono abituato ad usarlo.

Poi io non criticherei canon perchè non permette l'accoppiamento con i vecchio obiettivi. A parte che esistono appositi adattatori. Certo che chi si è trovato nella transizione non è stato felice, ma non tutti i vecchi obiettivi sono all'altezza dei nuovi (anche in nikon) e questa è una buona ragione per non permettere la continuità. Certo, ci sono eccellenze, ma non è sempre così.

Esempio: sul 14-24 la nikon non ti fa montare filtri. E' abbastanza chiaro che è una scelta di progetto, per evitare di montare dei filtri scadenti che inficino il risultato ( salvo poi che la Lee ha bypassato l'ostacolo), oppure per evitare di far aggiungere vetri "fuori progetto". Quale che sia il motivo, è chiaro che loro intendono far usare il 14-24 così come è. Similmente avrà fatto canon, decidendo un salto di qualità per i suoi obiettivi (magari la qualità consiste nell'AF) ed evitando che il montare vecchie lenti abbassi il livello qualitativo. Il concetto di qualità si può discutere, ma è la casa a decidere cosa intende per standard qualitativo....
IlCatalano
Dopo vent'anni di fotografia argentica (vari corredi 35mm e medio formato), ho iniziato con digitale Canon (D60, 300D, 20D, 5D, 1DMkIIN, 1DMkIII) con ottiche di pregio serie L.

2 anni fa sono migrato in Nikon (DX), essenzialmente per due ragioni: la più importante è la resa del colore, più equilibrata in Nikon, soprattutto nell'incarnato; la seconda è la politica sui corpi macchina, unita alla qualità costruttiva degli stessi, davvero di qualità eccelsa.

Faccio prevalentemente fotografia di spettacolo ed eventi, e continuo ad essere soddisfatto della scelta effettuata. Non sono però un tifoso cieco e vedo anche i limiti di Nikon; infatti se Nikon ha idee chiarissime e una politica molto sana sullo sviluppo dei corpi macchina, è quanto meno "strana" sul tema delle ottiche e della compatibilità con i corpi.

Infatti nel mondo Nikon soltamto le ottiche più recenti hanno un motore autofocus (a ultrasuoni) incorporato; le più vecchie - pur essendo compatibili come baionetta con tutti i corpi - non hanno un motore interno e "prendono il moto" da quello contenuto nei corpi macchina. Peccato però che non tutti i corpi macchina abbiano tale motore, in genere i corpi "entry level" (a partire dalla D40) non lo hanno e questo signfica che le ottiche senza motore su quei corpi funzionano solo in manual focus; inoltre le ottiche senza motore non sono moltiplicabili con Extender Nikon.

Inoltre la politica sugli obiettivi privilegia le fasce "entry" e "Pro", mentre tende a dimenticarsi della fascia intermedia, di chi vorrebbe un'ottima qualità d'immagine, rinunciando magari a un po' di luminosità, a costi medi. E' una fascia che in Canon conosco molto bene: 17-40/4, 70-200/4 normale e IS, 100-400/IS, 85/1.8, 100/2, 50/1.8, ottiche ottime dalla resa davvero buona (il 70-200/4IS direi addirittura stratosferica !!!) e dal prezzo più che umano, tipica scelta del fotoamatore evoluto che non è Pro e non vive di fotografia, ma che si aspetta una qualità di elevato livello. Tali ottiche sono assenti nel catalogo Nikon, anche se alcune nuove uscite vanno fortunatamente in tal senso (16-35/4VR, 24-120/5.6VR) e fanno ben sperare su uno svecchiamento del parco.

Mancano ancora un analogo del 17-40/4 ad un prezzo paragonabile (il 16-35VR è stabilizzato ma costa un botto), mancano 70-200/4 stabilizzato e non, manca un analogo del 100-400IS con un autofocus paragonabile, mancano i fissi "chiave" come il 50ino f/1.8, l'85/1.8, il 100/2, il 180/2.8 motorizzati in modo da poter essere usati anche sui corpi entry.

Per quanto riguarda le tua specifiche domande, ti confermo, avendo usato a lungo ambedue che il 24-70/2.8 Nikon è eccellente, a mio avviso superiore al Canon. Inoltre ti confermo che i corpi Nikon più adatti per te possono essere la D7000 o la D300s, ottimi entrambi.

Ti confesso però che faccio fatica a capire la tua idiosincrasia verso la 7D, che è uno dei corpi più riusciti di casa Canon. Un conto infatti è non avere frenesia verso i Megapixel e non considerarli il principale fattore di scelta di un corpo, un conto però è sbilanciarsi in senso diametralmente opposto e "odiarli" al punto da rifiutare una macchina che li possiede, anche quando è ormai ampiamente dimostrato che la 7D ha mantenuto comunque un'ottima resa agli alti ISO! Come dire: non vado in cerca dei Megapixel apposta, ma se ci sono e sono buoni (come in questo caso), che problema c'è?
Da come scrivi, pare addirittura che l'idea di possedere una forocamera con 18 Mpxl ti faccia schifo! Ecchediamine, non mordono mica!

Decidi quello che vuoi, ormai credo che tu abbia parecchi elementi di scelta a tua disposizione, però stai attento, perchè a mio avviso con il corredo di ottiche che già hai e la Canon 7D avresti un corredo di livello molto elevato ed equilibrato; nel mondo Nikon c'è il rischio che tu resti impantanato nel mondo ancora un po' confuso delle ottiche di fascia intermedia.

Sei ancora in tempo, pensaci bene.

IlCatalano
ang84
QUOTE(IlCatalano @ Nov 9 2010, 11:00 AM) *
Dopo vent'anni di fotografia argentica (vari corredi 35mm e medio formato), ho iniziato con digitale Canon (D60, 300D, 20D, 5D, 1DMkIIN, 1DMkIII) con ottiche di pregio serie L.

2 anni fa sono migrato in Nikon (DX), essenzialmente per due ragioni: la più importante è la resa del colore, più equilibrata in Nikon, soprattutto nell'incarnato; la seconda è la politica sui corpi macchina, unita alla qualità costruttiva degli stessi, davvero di qualità eccelsa.

Faccio prevalentemente fotografia di spettacolo ed eventi, e continuo ad essere soddisfatto della scelta effettuata. Non sono però un tifoso cieco e vedo anche i limiti di Nikon; infatti se Nikon ha idee chiarissime e una politica molto sana sullo sviluppo dei corpi macchina, è quanto meno "strana" sul tema delle ottiche e della compatibilità con i corpi.

Infatti nel mondo Nikon soltamto le ottiche più recenti hanno un motore autofocus (a ultrasuoni) incorporato; le più vecchie - pur essendo compatibili come baionetta con tutti i corpi - non hanno un motore interno e "prendono il moto" da quello contenuto nei corpi macchina. Peccato però che non tutti i corpi macchina abbiano tale motore, in genere i corpi "entry level" (a partire dalla D40) non lo hanno e questo signfica che le ottiche senza motore su quei corpi funzionano solo in manual focus; inoltre le ottiche senza motore non sono moltiplicabili con Extender Nikon.

Inoltre la politica sugli obiettivi privilegia le fasce "entry" e "Pro", mentre tende a dimenticarsi della fascia intermedia, di chi vorrebbe un'ottima qualità d'immagine, rinunciando magari a un po' di luminosità, a costi medi. E' una fascia che in Canon conosco molto bene: 17-40/4, 70-200/4 normale e IS, 100-400/IS, 85/1.8, 100/2, 50/1.8, ottiche ottime dalla resa davvero buona (il 70-200/4IS direi addirittura stratosferica !!!) e dal prezzo più che umano, tipica scelta del fotoamatore evoluto che non è Pro e non vive di fotografia, ma che si aspetta una qualità di elevato livello. Tali ottiche sono assenti nel catalogo Nikon, anche se alcune nuove uscite vanno fortunatamente in tal senso (16-35/4VR, 24-120/5.6VR) e fanno ben sperare su uno svecchiamento del parco.

Mancano ancora un analogo del 17-40/4 ad un prezzo paragonabile (il 16-35VR è stabilizzato ma costa un botto), mancano 70-200/4 stabilizzato e non, manca un analogo del 100-400IS con un autofocus paragonabile, mancano i fissi "chiave" come il 50ino f/1.8, l'85/1.8, il 100/2, il 180/2.8 motorizzati in modo da poter essere usati anche sui corpi entry.

Per quanto riguarda le tua specifiche domande, ti confermo, avendo usato a lungo ambedue che il 24-70/2.8 Nikon è eccellente, a mio avviso superiore al Canon. Inoltre ti confermo che i corpi Nikon più adatti per te possono essere la D7000 o la D300s, ottimi entrambi.

Ti confesso però che faccio fatica a capire la tua idiosincrasia verso la 7D, che è uno dei corpi più riusciti di casa Canon. Un conto infatti è non avere frenesia verso i Megapixel e non considerarli il principale fattore di scelta di un corpo, un conto però è sbilanciarsi in senso diametralmente opposto e "odiarli" al punto da rifiutare una macchina che li possiede, anche quando è ormai ampiamente dimostrato che la 7D ha mantenuto comunque un'ottima resa agli alti ISO! Come dire: non vado in cerca dei Megapixel apposta, ma se ci sono e sono buoni (come in questo caso), che problema c'è?
Da come scrivi, pare addirittura che l'idea di possedere una forocamera con 18 Mpxl ti faccia schifo! Ecchediamine, non mordono mica!

Decidi quello che vuoi, ormai credo che tu abbia parecchi elementi di scelta a tua disposizione, però stai attento, perchè a mio avviso con il corredo di ottiche che già hai e la Canon 7D avresti un corredo di livello molto elevato ed equilibrato; nel mondo Nikon c'è il rischio che tu resti impantanato nel mondo ancora un po' confuso delle ottiche di fascia intermedia.

Sei ancora in tempo, pensaci bene.

IlCatalano


Sono d'accordo con il tuo discorso. Vorrei però fare presente che ai miei occhi (attenti e pignoli) i sensori Canon soffrono di un rumore video non indifferente anche a bassi ISO. L'ho notato vedendo dei file al 100% a monitor.. sono tutti "velati" da una certa "nebbiolina" unita a rumore video. Cosa che non noto neanche nei Jpeg Nikon. L'effetto velatura di cui parlo l'ho notato anche con le ammiraglie come la 5D e somiglia molto alla resa della vecchia D70 Nikon. Spero confermiate ,altrimenti ho problemi alla vista io smile.gif
Marco Senn
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 9 2010, 09:38 AM) *
si, ma non gli FD tanto che qualcuno ha dovuto inventare una sorta di adattatore munito di lenti per riportarne il tiraggio .


Lascio solo questo pezzettino per no riportare tutto. Vero, come è vero che su Canon ci monti quasi tutto il resto e come del resto è vero che Canon ha risolto dall'inizio il problema del motore interno. Quello degli AI/AI-S è un pò un ventaggio relativo. Ho una D300 e non ho alcun AI... stavo per prendere un 34/1.4 ma poi l'idea di mettere a fuoco a mano mi ha fermato.
Di ottiche AF e AF-S ce ne sono così tante e ai prezzi più vari che se uno non le ha già in casa le AI/AI-S il senso di acquistare una Nikon perchè domani potrò montarci le ottiche del 1950 (solo Nikon però) è abbastanza relativo... Non farei la mia scelta su quello... e avendo un corredo di ottiche valide non cambierei brand. Come del resto non ho fatto avendo la D300 con 12-24, 24-85, 70-200, 50/1.4, 85/1.8, 105micro, 55micro, 180 Tamron dato che passare a 5DII + 17-40, 24-105, 70-200/2.8 mi sarebbe costato una follia
marcblond
QUOTE(IlCatalano @ Nov 9 2010, 11:00 AM) *
Decidi quello che vuoi, ormai credo che tu abbia parecchi elementi di scelta a tua disposizione, però stai attento, perchè a mio avviso con il corredo di ottiche che già hai e la Canon 7D avresti un corredo di livello molto elevato ed equilibrato; nel mondo Nikon c'è il rischio che tu resti impantanato nel mondo ancora un po' confuso delle ottiche di fascia intermedia.

Sei ancora in tempo, pensaci bene.

IlCatalano


Ho letto tutti i vostri commenti e il tuo in particolare, in effetti la questione delle ottiche è abbastanza triste, mi sa che resto a canon, poi quando il digitale sarà completamente sputtanato e che al posto del pulsante di scatto ci sarà il logo di facebook,flickr o YouTube, vorrà dire che dovrò tirare fuori la pergamena argentata e la monolitica Zenith.
Peccato solo che mi tocca abbandonare questo forum.
Ciao.
Franco_
QUOTE(marcblond @ Nov 9 2010, 07:48 PM) *
...
Peccato solo che mi tocca abbandonare questo forum.
Ciao.


E perchè ? Puoi tranquillamente continuare a scrivere come hai fatto finora smile.gif
fabco77
QUOTE(marcblond @ Nov 9 2010, 07:48 PM) *
....Peccato solo che mi tocca abbandonare questo forum.
Ciao.


Guarda che non c'è mica bisogno. Puoi tenerti la canon e restare in questo forum lo stesso!
Marco Senn
QUOTE(marcblond @ Nov 9 2010, 07:48 PM) *
Peccato solo che mi tocca abbandonare questo forum.


Vabbè, qualcosa di Nikon la puoi sempre acquistare :-)
peppedam

I nikonisti non mangiano nè i bambini nè i canonisti! cool.gif
Ho amici fotografi professionisti canon che hanno "cambiato bandiera" in maniera serena, ma chiaramente essendo professionisti affermati e con possibilità economiche discrete hanno potuto acquistare il meglio di casa Nikon.
Rifletti bene per tutti i motivi che ti hanno spiegato gli amici nikonisti molto più preparati di me, ma soprattutto rimani pure su questo magnifico forum.
Giuseppe
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.