QUOTE(IlCatalano @ Nov 9 2010, 11:00 AM)

Dopo vent'anni di fotografia argentica (vari corredi 35mm e medio formato), ho iniziato con digitale Canon (D60, 300D, 20D, 5D, 1DMkIIN, 1DMkIII) con ottiche di pregio serie L.
2 anni fa sono migrato in Nikon (DX), essenzialmente per due ragioni: la più importante è la resa del colore, più equilibrata in Nikon, soprattutto nell'incarnato; la seconda è la politica sui corpi macchina, unita alla qualità costruttiva degli stessi, davvero di qualità eccelsa.
Faccio prevalentemente fotografia di spettacolo ed eventi, e continuo ad essere soddisfatto della scelta effettuata. Non sono però un tifoso cieco e vedo anche i limiti di Nikon; infatti se Nikon ha idee chiarissime e una politica molto sana sullo sviluppo dei corpi macchina, è quanto meno "strana" sul tema delle ottiche e della compatibilità con i corpi.
Infatti nel mondo Nikon soltamto le ottiche più recenti hanno un motore autofocus (a ultrasuoni) incorporato; le più vecchie - pur essendo compatibili come baionetta con tutti i corpi - non hanno un motore interno e "prendono il moto" da quello contenuto nei corpi macchina. Peccato però che non tutti i corpi macchina abbiano tale motore, in genere i corpi "entry level" (a partire dalla D40) non lo hanno e questo signfica che le ottiche senza motore su quei corpi funzionano solo in manual focus; inoltre le ottiche senza motore non sono moltiplicabili con Extender Nikon.
Inoltre la politica sugli obiettivi privilegia le fasce "entry" e "Pro", mentre tende a dimenticarsi della fascia intermedia, di chi vorrebbe un'ottima qualità d'immagine, rinunciando magari a un po' di luminosità, a costi medi. E' una fascia che in Canon conosco molto bene: 17-40/4, 70-200/4 normale e IS, 100-400/IS, 85/1.8, 100/2, 50/1.8, ottiche ottime dalla resa davvero buona (il 70-200/4IS direi addirittura stratosferica !!!) e dal prezzo più che umano, tipica scelta del fotoamatore evoluto che non è Pro e non vive di fotografia, ma che si aspetta una qualità di elevato livello. Tali ottiche sono assenti nel catalogo Nikon, anche se alcune nuove uscite vanno fortunatamente in tal senso (16-35/4VR, 24-120/5.6VR) e fanno ben sperare su uno svecchiamento del parco.
Mancano ancora un analogo del 17-40/4 ad un prezzo paragonabile (il 16-35VR è stabilizzato ma costa un botto), mancano 70-200/4 stabilizzato e non, manca un analogo del 100-400IS con un autofocus paragonabile, mancano i fissi "chiave" come il 50ino f/1.8, l'85/1.8, il 100/2, il 180/2.8 motorizzati in modo da poter essere usati anche sui corpi entry.
Per quanto riguarda le tua specifiche domande, ti confermo, avendo usato a lungo ambedue che il 24-70/2.8 Nikon è eccellente, a mio avviso superiore al Canon. Inoltre ti confermo che i corpi Nikon più adatti per te possono essere la D7000 o la D300s, ottimi entrambi.
Ti confesso però che faccio fatica a capire la tua idiosincrasia verso la 7D, che è uno dei corpi più riusciti di casa Canon. Un conto infatti è non avere frenesia verso i Megapixel e non considerarli il principale fattore di scelta di un corpo, un conto però è sbilanciarsi in senso diametralmente opposto e "odiarli" al punto da rifiutare una macchina che li possiede, anche quando è ormai ampiamente dimostrato che la 7D ha mantenuto comunque un'ottima resa agli alti ISO! Come dire: non vado in cerca dei Megapixel apposta, ma se ci sono e sono buoni (come in questo caso), che problema c'è?
Da come scrivi, pare addirittura che l'idea di possedere una forocamera con 18 Mpxl ti faccia schifo! Ecchediamine, non mordono mica!
Decidi quello che vuoi, ormai credo che tu abbia parecchi elementi di scelta a tua disposizione, però stai attento, perchè a mio avviso con il corredo di ottiche che già hai e la Canon 7D avresti un corredo di livello molto elevato ed equilibrato; nel mondo Nikon c'è il rischio che tu resti impantanato nel mondo ancora un po' confuso delle ottiche di fascia intermedia.
Sei ancora in tempo, pensaci bene.
IlCatalano
Sono d'accordo con il tuo discorso. Vorrei però fare presente che ai miei occhi (attenti e pignoli) i sensori Canon soffrono di un rumore video non indifferente anche a bassi ISO. L'ho notato vedendo dei file al 100% a monitor.. sono tutti "velati" da una certa "nebbiolina" unita a rumore video. Cosa che non noto neanche nei Jpeg Nikon. L'effetto velatura di cui parlo l'ho notato anche con le ammiraglie come la 5D e somiglia molto alla resa della vecchia D70 Nikon. Spero confermiate ,altrimenti ho problemi alla vista io