cgpicchi
Nov 4 2010, 05:31 PM
Salve a tutti,
ho acquistato una D90 da pochi giorni ed iniziando ad usarla mi è sorta la seguente necessità:
in modo ISO-AUTO vorrei vedere (possibilmente nel mirino) a quanti ISO la macchina sta per scattare. Nel manuale non sono riuscito a trovare come far comparire gli ISO automatici nel mirino.
Qualcuno sa come fare ?
Grazie a tutti
Franco_
Nov 4 2010, 05:49 PM
Prova con l'opzione d3, pag 181 del manuale.
mko61
Nov 4 2010, 05:51 PM
Non mi risulta che sia possibile, l'unica è scattare e poi vedere gli iso sul display
PS: come non detto, buona dritta Franco ... non lo sapevo, stasera provo anch'io!!
hgw20b7
Nov 4 2010, 06:01 PM
Confermo, opzione d3: display iso e regolazioni
ciao, ivan
marcgast92
Nov 4 2010, 06:05 PM
grazie Franco

dovrò provare anche io con la d300
Franco_
Nov 4 2010, 06:12 PM
QUOTE(parapenzolo @ Nov 4 2010, 06:05 PM)

grazie Franco

dovrò provare anche io con la d300
La D300 (come la D700) mostra automaticamente gli ISO auto (scusa il gioco di parole), non c'è alcuna opzione da valorizzare.
cgpicchi
Nov 4 2010, 08:40 PM
Grazie Franco_
in effetti avevo già impostato l'opzione d3, ma nel mirino si possono vedere gli ISO solo quando sono bloccati. In modalità ISO-AUTO si vedono solo il numero di fotogrammi nel buffer, ma non la sensibilità.
Quello che invece mi piacerebbe sapere è dove si sta andando a parare con gli ISO prima dello scatto.
Grazie comunque.
mko61
Nov 4 2010, 10:12 PM
QUOTE(cgpicchi @ Nov 4 2010, 10:40 PM)

Grazie Franco_
in effetti avevo già impostato l'opzione d3, ma nel mirino si possono vedere gli ISO solo quando sono bloccati. In modalità ISO-AUTO si vedono solo il numero di fotogrammi nel buffer, ma non la sensibilità.
Quello che invece mi piacerebbe sapere è dove si sta andando a parare con gli ISO prima dello scatto.
Grazie comunque.
Uh ... no, non è così, ci ho provato proprio in questo momento, quando orienti la macchina ti fa vedere gli iso a cui esporrebbe ... poi quando premi il pulsante di scatto spariscono gli iso e compare il buffer, ma un attimo prima gli iso li vedevi ... o fose ho capito male io cosa intendevi?
CVCPhoto
Nov 4 2010, 10:28 PM
QUOTE(cgpicchi @ Nov 4 2010, 08:40 PM)

Grazie Franco_
in effetti avevo già impostato l'opzione d3, ma nel mirino si possono vedere gli ISO solo quando sono bloccati. In modalità ISO-AUTO si vedono solo il numero di fotogrammi nel buffer, ma non la sensibilità.
Quello che invece mi piacerebbe sapere è dove si sta andando a parare con gli ISO prima dello scatto.
Grazie comunque.
Sconsiglio caldamente l'utilizzo dell'impostazione ISO AUTO, si perde l'effettivo controllo dello scatto. Regolare gli ISO sulla D90 all'evenienza è questione di un secondo.
Saluti
Carlo
mko61
Nov 4 2010, 11:14 PM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 5 2010, 12:28 AM)

Sconsiglio caldamente l'utilizzo dell'impostazione ISO AUTO, si perde l'effettivo controllo dello scatto. Regolare gli ISO sulla D90 all'evenienza è questione di un secondo.
Saluti
Carlo
Ma stai scherzando? come minimo dipende da cosa fotografi, se è foto sportiva in un secondo hai perso tutto, e poi proprio l'iso auto consente, ad esempio, di mettere in M impostando stabilmente tempo e diaframma - chiaramente una coppia "sensata" per le circostanze - ed avere sempre l'esposizione corretta ... io la penso all'esatto contario, l'iso auto è il più grande plus della foto digitale!
Diego_arge
Nov 4 2010, 11:37 PM
In alcuni casi gli ISO Auto sono un plus, a me ad esempio fanno comodo quando:
Scatto in S, tempi veloci per foto sportive, non sempre il diaframma max mi permette corretta esposizione, gli scatti si susseguono e non sempre rimane costante la luminosità della scena, di nuovo lascio a "lei" il compito di settarmi gli ISO velocemente per esporre correttamente e non perdere una occasione di scatto.
In tante altre situazioni invece preferisco ISO manuali impostati secondo le esigenze. Ovvero direi ISO manuali ogni volta che ho il tempo di farlo:
- ritratti, panorami, still life, studio, fiori, etc, etc
Ciao
maurizio angelin
Nov 4 2010, 11:41 PM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 4 2010, 10:28 PM)

Sconsiglio caldamente l'utilizzo dell'impostazione ISO AUTO, si perde l'effettivo controllo dello scatto.
ISO AUTO l'ho usato e lo uso SEMPRE quando non voglio scendere sotto un certo tempo di esposizione per non rischiare il mosso.
HIGHLY RECOMMENDED
Maurizio
bergat@tiscali.it
Nov 4 2010, 11:53 PM
QUOTE(mko61 @ Nov 4 2010, 11:14 PM)

Ma stai scherzando? come minimo dipende da cosa fotografi, se è foto sportiva in un secondo hai perso tutto, e poi proprio l'iso auto consente, ad esempio, di mettere in M impostando stabilmente tempo e diaframma - chiaramente una coppia "sensata" per le circostanze - ed avere sempre l'esposizione corretta ... io la penso all'esatto contario, l'iso auto è il più grande plus della foto digitale!
Dipende dai punti di vista. Io per esempio posso accetare un diaframma che non è quello che vorrei, ma se voglio i 200 iso anche per foto sportiva, sarà solo un problema di luminosità di obiettivo o di dover montare un flash che illumini sufficientemente.
QUOTE(mko61 @ Nov 4 2010, 11:14 PM)

Ma stai scherzando? come minimo dipende da cosa fotografi, se è foto sportiva in un secondo hai perso tutto, e poi proprio l'iso auto consente, ad esempio, di mettere in M impostando stabilmente tempo e diaframma - chiaramente una coppia "sensata" per le circostanze - ed avere sempre l'esposizione corretta ... io la penso all'esatto contario, l'iso auto è il più grande plus della foto digitale!
Dipende dai punti di vista. Io per esempio posso accetare un diaframma che non è quello che vorrei, ma se voglio i 200 iso anche per foto sportiva, sarà solo un problema di luminosità di obiettivo o di dover montare un flash che illumini sufficientemente.
CVCPhoto
Nov 5 2010, 12:36 AM
QUOTE(mko61 @ Nov 4 2010, 11:14 PM)

Ma stai scherzando? come minimo dipende da cosa fotografi, se è foto sportiva in un secondo hai perso tutto, e poi proprio l'iso auto consente, ad esempio, di mettere in M impostando stabilmente tempo e diaframma - chiaramente una coppia "sensata" per le circostanze - ed avere sempre l'esposizione corretta ... io la penso all'esatto contario, l'iso auto è il più grande plus della foto digitale!
Di necessità si fa virtù. Ma sono utilizzi limite che possono avere degli utilizzi specifici ma non è una regola. Se poi mi dici che possiedi una D3, allora tutto è concesso.
Saluti
Carlo
f.filippi
Nov 5 2010, 01:44 AM
Una volta si comprava la pellicola da 100ASA e si scattava con quella!
BASTA! ste fissa per gli ISO a 1.000.000 sta rovinando la fotografia...
Fabio
Antonio Canetti
Nov 5 2010, 02:15 AM
QUOTE(f.filippi @ Nov 5 2010, 02:44 AM)

ste fissa per gli ISO a 1.000.000 sta rovinando la fotografia...

anche io pensavo che si stava "rovinado la fotografia" con l'avvento dell'autofocus e dei vari automatismi tipo priorità di diaframma o tempi, poi ho scoperto invece che aiutavano a fotografare meglio.
Antonio
CVCPhoto
Nov 5 2010, 02:40 AM
La tecnologia va sfruttata in base alle esigenze. Se in una fotocamera danno la possibilità di scattare a 3200 ISO è perché a volte può essere necessario per portare a casa uno scatto.
Diverso invece abusarne quando si può farne a meno.
Siccome però ognuno di noi scatta con la propria fotocamera, è padrone di impostare gli ISO che vuole. Se ne accorgerà dai risultati.
Saluti
Carlo
mko61
Nov 5 2010, 08:07 AM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 5 2010, 04:40 AM)

...
Siccome però ognuno di noi scatta con la propria fotocamera, è padrone di impostare gli ISO che vuole. Se ne accorgerà dai risultati.
...
Giustissimo: la mia osservazione era sullo spirito del "guarda quanto siamo diversi", ma nel contesto di un ritengo reciproco rispetto.
Da parte mia scatto al grido di "meglio la grana del micromosso" .....
Vinc74
Nov 5 2010, 09:14 AM
Io sono un grande estimatore della funzione ISO Auto: è configurabile a piacimento (sia per il valore iso massimo che per il tempo da non superare) e mi permette di concentrarmi meglio sulla scelta di diaframma e tempo anche in M senza paura di sbagliare l'esposizione.
In fondo con un minimo di esperienza si sa più o meno quale sarà il valore iso... non si tratta mica di un dubbio tra 200 e 3200...
E anche io sono del partito "meglio grana che mosso".
macromicro
Nov 5 2010, 09:38 AM
QUOTE(Franco_ @ Nov 4 2010, 06:12 PM)

La D300 (come la D700) mostra automaticamente gli ISO auto (scusa il gioco di parole), non c'è alcuna opzione da valorizzare.
domanda forse super banale: anche sulla D200 c'è l'opzione ISO auto? mai cercata
ninomiceli
Nov 5 2010, 09:50 AM
QUOTE(f.filippi @ Nov 5 2010, 01:44 AM)

Una volta si comprava la pellicola da 100ASA e si scattava con quella!
BASTA! ste fissa per gli ISO a 1.000.000 sta rovinando la fotografia...
Fabio
A mio avviso, invece, il fatto di poter cambiare gli ISO ad ogni fotogramma è una grande conquista del digitale; sapessi quante volte con l'analogico ho desiderato poterlo fare !
Poi, se a te proprio non va cambiare gli ISO, non lo fare, ma non la puoi certo definire una
fissa
Antonio Canetti
Nov 5 2010, 09:55 AM
QUOTE(macromicro @ Nov 5 2010, 10:38 AM)

domanda forse super banale: anche sulla D200 c'è l'opzione ISO auto? mai cercata
non lo so, ma vado per vie traverse, la vecchia D70 ha questa funzione perciò dovrebbe averla anche la D200, se snoccioli i menu della fotocamera dovresti trovarla.
Antonio
Shadowrage
Nov 5 2010, 10:00 AM
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 4 2010, 11:41 PM)

ISO AUTO l'ho usato e lo uso SEMPRE quando non voglio scendere sotto un certo tempo di esposizione per non rischiare il mosso.
HIGHLY RECOMMENDED
Maurizio
Assolutamente vero, utilissimo se vuoi scattare in manuale in particolare per foto sportive. Se poi vuoi settarlo che non vada oltre ad un tot ISO per non avere tanta grana è una preimpostazione, poi cambiare diaframma o tempo al volo in manuale è ben piu' rapido che cambiare gli iso al volo.
Ciao
Alessandro Castagnini
Nov 5 2010, 10:02 AM
QUOTE(macromicro @ Nov 5 2010, 11:38 AM)

domanda forse super banale: anche sulla D200 c'è l'opzione ISO auto? mai cercata
Pagina 151 e 152 del manuale in inglese (penso che siano le stesse anche in quello italiano).
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Il manuale? Che è? Sarà mica quella cosa che ho usato per accendere il caminetto l'altra sera?

Vabbè, dai, si scherza un pò...
89stefano89
Nov 5 2010, 11:02 AM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 4 2010, 10:28 PM)

Sconsiglio caldamente l'utilizzo dell'impostazione ISO AUTO, si perde l'effettivo controllo dello scatto. Regolare gli ISO sulla D90 all'evenienza è questione di un secondo.
Saluti
Carlo
sottoscrivo pienamente!
macromicro
Nov 5 2010, 12:00 PM
Pagina 151 e 152 del manuale in inglese (penso che siano le stesse anche in quello italiano).
ho riesumato il manuale, in quello italiano pag. 152 b1; essendo impostazioni personalizzate colpevolmente avevo sorvolato a suo tempo.
Comunque il forum è di aiuto, grazie a tutti
Franco_
Nov 5 2010, 12:06 PM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 4 2010, 10:28 PM)

Sconsiglio caldamente l'utilizzo dell'impostazione ISO AUTO, si perde l'effettivo controllo dello scatto. Regolare gli ISO sulla D90 all'evenienza è questione di un secondo.
Saluti
Carlo
Io non la vedo così, l'uso della funzione dipende dalle esigenze: meglio avere una foto con un pò di rumore che nessuna foto (carpe diem)... se poi il rumore è quello della D700...
Ho usato la funzione con priorità all'Apertura (soglia sul tempo di scatto minimo), ora lo sto provando in Manuale, mi sembra che funzioni bene: tu scegli tempi e diaframmi, se l'accoppiata è insufficiente aumentano gli ISO.
P.S. L'automatismo è un di più, non c'è alcun obbligo ad usarlo: quando non serve basta disattivarlo
macromicro
Nov 5 2010, 12:14 PM
QUOTE(xaci @ Nov 5 2010, 10:02 AM)

Pagina 151 e 152 del manuale in inglese (penso che siano le stesse anche in quello italiano).
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Il manuale? Che è? Sarà mica quella cosa che ho usato per accendere il caminetto l'altra sera?

Vabbè, dai, si scherza un pò...

Spero abbia svolto al meglio le funzioni
Antonio Canetti
Nov 5 2010, 12:37 PM
QUOTE(Franco_ @ Nov 5 2010, 01:06 PM)

tu scegli tempi e diaframmi, se l'accoppiata è insufficiente aumentano gli ISO.
pù liberi di così!!
antonio
Enrico_Luzi
Nov 5 2010, 12:41 PM
a me la funzione iso-auto ha piazzato a 3200iso nonostante la luce ci fosse.
gli iso li imposto io.
per quanto riguarda lo sport basta fare qualche scatto di prova in quanto la macchina si setta prima dell'evento non durante
LucaCorsini
Nov 5 2010, 12:45 PM
F.Giuffra
Nov 5 2010, 01:20 PM
L'importante è ricordarsi di disabilitare iso auto quando si usa il cavalletto.
Bracketing
Nov 5 2010, 01:46 PM
QUOTE(Franco_ @ Nov 5 2010, 12:06 PM)

Io non la vedo così, l'uso della funzione dipende dalle esigenze: meglio avere una foto con un pò di rumore che nessuna foto (carpe diem)... se poi il rumore è quello della D700...
Ho usato la funzione con priorità all'Apertura (soglia sul tempo di scatto minimo), ora lo sto provando in Manuale, mi sembra che funzioni bene: tu scegli tempi e diaframmi, se l'accoppiata è insufficiente aumentano gli ISO.
P.S. L'automatismo è un di più, non c'è alcun obbligo ad usarlo: quando non serve basta disattivarlo

Sono due anni che lavoro spesso così su FX e devo dire che comodità e qualità sono ottime!
Nel reportage notturno, sei quasi costretto a usare determinati tempi e diaframmi (in sostanza il massimo disponibile che apertura e focale permettono per guadagnare più luce possibile), la cosa che si cambia quasi sempre è appunto l'ISO. Con ISO Auto si viaggia molto più spediti, e nel caso di foto sovra o sotto è un'attimo compensare l'esposizione tramite apposito pulsante.
Di certo su DX è un po' più rischioso, ma come ha detto giustamente Franco, meglio portare a casa una foto rumorosa che non portarla proprio.
CVCPhoto
Nov 5 2010, 01:51 PM
QUOTE(Franco_ @ Nov 5 2010, 12:06 PM)

Io non la vedo così, l'uso della funzione dipende dalle esigenze: meglio avere una foto con un pò di rumore che nessuna foto (carpe diem)... se poi il rumore è quello della D700...
Ho usato la funzione con priorità all'Apertura (soglia sul tempo di scatto minimo), ora lo sto provando in Manuale, mi sembra che funzioni bene: tu scegli tempi e diaframmi, se l'accoppiata è insufficiente aumentano gli ISO.
P.S. L'automatismo è un di più, non c'è alcun obbligo ad usarlo: quando non serve basta disattivarlo

Ecco, dipende dalle esigenze. Faccio però una considerazione. Quando si scatta in un determinato luogo, non è che le luci cambino in continuazione, come in un concerto dove ritengo che l'impostazione ISO AUTO possa essere anche utile, e si imposta quindi una coppia tempo/diaframma con l'ISO che stabiliamo noi in base alle nostre esigenze e si scatta. Nell'eventualità si imposta un ISO adeguato alla situazione e ci regoliamo di conseguenza. In situazioni difficili, dove si escludono le priorità S o A e si preferisce il manuale, non ha senso poi lasciare alla macchina la decisionedell'esposizione, tanto vale lavorare in automatismo totale o in scene che poco cambia.
E comunque un mio pensiero personale, poi ognuno avrà le sue buone motivazioni per agire in un determinato modo.
Saluti
Carlo
Paolo66
Nov 5 2010, 02:53 PM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 5 2010, 01:51 PM)

Ecco, dipende dalle esigenze. Faccio però una considerazione. Quando si scatta in un determinato luogo, non è che le luci cambino in continuazione, come in un concerto dove ritengo che l'impostazione ISO AUTO possa essere anche utile, e si imposta quindi una coppia tempo/diaframma con l'ISO che stabiliamo noi in base alle nostre esigenze e si scatta.
Quella è già un'esigenza....
Mai scattato a manifestazioni soprtive, magari in palestre di provincia?
QUOTE
Nell'eventualità si imposta un ISO adeguato alla situazione e ci regoliamo di conseguenza. In situazioni difficili, dove si escludono le priorità S o A e si preferisce il manuale, non ha senso poi lasciare alla macchina la decisionedell'esposizione, tanto vale lavorare in automatismo totale o in scene che poco cambia.
Cosa vuol dire non ha senso? Se serve a portare a casa gli scatti ha senso eccome!

QUOTE
E comunque un mio pensiero personale, poi ognuno avrà le sue buone motivazioni per agire in un determinato modo.
Saluti
Carlo
Franco_
Nov 5 2010, 03:44 PM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 5 2010, 01:51 PM)

Ecco, dipende dalle esigenze. Faccio però una considerazione. Quando si scatta in un determinato luogo, non è che le luci cambino in continuazione, come in un concerto dove ritengo che l'impostazione ISO AUTO possa essere anche utile, e si imposta quindi una coppia tempo/diaframma con l'ISO che stabiliamo noi in base alle nostre esigenze e si scatta. Nell'eventualità si imposta un ISO adeguato alla situazione e ci regoliamo di conseguenza. In situazioni difficili, dove si escludono le priorità S o A e si preferisce il manuale, non ha senso poi lasciare alla macchina la decisionedell'esposizione, tanto vale lavorare in automatismo totale o in scene che poco cambia.
E comunque un mio pensiero personale, poi ognuno avrà le sue buone motivazioni per agire in un determinato modo.
Saluti
Carlo
Quando di luce non ce n'è abbastanza hai tre possibilità:
- non fai la fotografia
- apri il diaframma al massimo (*) e/o riduci i tempi rischiando il micromosso (tralasciamo flash e cavalletto, qui gli alti ISO non centrano) ma non è detto che basti...
- alzi la sensibilità
Nel primo caso potresti rimpiangere la decisione, nel secondo alzeresti gli ISO manualmente, nel terzo la fotocamera fa automaticamente quello che faresti tu, senza farti perdere l'attimo... se di luce non ce n'è abbastanza c'è poco da fare... a meno di essere un novello Giosuè
(*) non sempre aprire il diaframma al massimo è la soluzione migliore.
P.S. Da quello che scrivi ho l'impressione che tu ISO auto in manuale non l'hai mai provato...
Shadowrage
Nov 5 2010, 04:16 PM
Dipende che uso facciamo.
Se in sport voglio una determinata coppia tempo-diaframma, vado in manuale ed ecco che iso auto MI fa comodo.
Se invece voglio giocare con l'esposizione in manuale, allora mi crea problemi
A quel punto, o disattivo ISO auto oppure passo in A od S, e con la D90 uso una delle due rotelle per sotto/sovraesporre. Pero' questo è il mio modo di fare.
Personalmente lo trovo utile in sport se voglio una coppia tempi/diaframma definita e quindi opero in manuale, negli altri casi...non vado in manuale e iso auto non mi serva ma non mi fa male se il default è 200 iso.
Ciao
CVCPhoto
Nov 5 2010, 11:37 PM
QUOTE(Franco_ @ Nov 5 2010, 03:44 PM)

Quando di luce non ce n'è abbastanza hai tre possibilità:
- non fai la fotografia
- apri il diaframma al massimo (*) e/o riduci i tempi rischiando il micromosso (tralasciamo flash e cavalletto, qui gli alti ISO non centrano) ma non è detto che basti...
- alzi la sensibilità
Nel primo caso potresti rimpiangere la decisione, nel secondo alzeresti gli ISO manualmente, nel terzo la fotocamera fa automaticamente quello che faresti tu, senza farti perdere l'attimo... se di luce non ce n'è abbastanza c'è poco da fare... a meno di essere un novello Giosuè
(*) non sempre aprire il diaframma al massimo è la soluzione migliore.
P.S. Da quello che scrivi ho l'impressione che tu ISO auto in manuale non l'hai mai provato...
Forse non riesco a spiegarmi. Potrei capire ai concerti dove la luce cambia in continuazione che impostare gli AUTO ISO possa essere un vantaggio, ma in palazzetti o teatri dove la luce, per quanto scarsa si, rimane costante, non la vedo una scelta opportuna.
Quando hai calcolato l'esposizione e fissato la tua coppia ideale di tempo/diaframma e regolato gli ISO manualmente, puoi continuare a fotografare tutta sera con quelle impostazioni senza cambiare nulla.
Hai mai provato in un palazzetto del ghiaccio ad avere qualche automatismo inserito? Rischi di ritrovarti tutte le foto con il ghiaccio color grigio neutro 18%.
Saluti
Carlo
decarolisalfredo
Nov 5 2010, 11:56 PM
Io uso l'esposizione manuale solo se non voglio assolutamente dar retta all'esposimetro, quindi Iso Auto per me non esiste.
Manovro il tasto Iso solo se lo ritengo necessario, in questo caso metto gli Iso che ritengo necessari, ma fissi, niente auto.
Ci sono già tanti automatismi che farmi aiutare anche dagli Iso in automatismo mi sembra di usare il Program.
RobertoCincotti
Nov 6 2010, 12:26 AM
Al momento per quello che posso usare la macchina, uso quasi sempre la modalità M e gli ISO pure, niente AUTO, quando ho la possbilità li regolo senza problemi, al momento non ho avuto bisogno di fare foto sportive, poi si valuterà di provare anche con ISO-AUTO.
ricky74VE
Nov 6 2010, 12:57 AM
Situazione:
macchina da rally che mi sfreccia davanti, strada con cipressi sui lati, sole che filtra e quindi tutto un susseguirsi di luce/ombra, luce/ombra....
Reflex in "A", mi scelgo un tempo che sia di sicurezza, o adatto al panning, che setto come tempo minimo, imposto la sensibilità base nativa del sensore e come massima, invece, il valore che ritengo possa garantirmi l'esposizione corretta anche nella zona più buia.
Mi arriva l'auto, aggancio in AF-C e mi preoccupo solo di mantenere la giusta composizione, scatto quando voglio visto che ho la pdc che desidero, un tempo sicuro e pure un'esposizione corretta...
Si tratta di un automatismo che, ognuno di noi, può ritenere utile in certi casi molto soggettivi o ricorrenti; in altri, invece, è scomodo o deleterio!
A volte mi chiedo perchè si cerchi troppo di usare la reflex tutta in manuale, se l'automatismo mi semplifica la vita lo utilizzo senza paranoie.
ciaooo
Franco_
Nov 6 2010, 09:07 AM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 5 2010, 11:37 PM)

Forse non riesco a spiegarmi. Potrei capire ai concerti dove la luce cambia in continuazione che impostare gli AUTO ISO possa essere un vantaggio, ma in palazzetti o teatri dove la luce, per quanto scarsa si, rimane costante, non la vedo una scelta opportuna.
Quando hai calcolato l'esposizione e fissato la tua coppia ideale di tempo/diaframma e regolato gli ISO manualmente, puoi continuare a fotografare tutta sera con quelle impostazioni senza cambiare nulla.
Hai mai provato in un palazzetto del ghiaccio ad avere qualche automatismo inserito? Rischi di ritrovarti tutte le foto con il ghiaccio color grigio neutro 18%.
Saluti
Carlo
Mica esistono solo i palazzetti o i teatri... basta uscire quando comincia l'imbrunire... ad esempio... o quando passi improvvisamente da zone molto illuminate ad altre che lo sono molto meno.
Carlo, non è un obbligo, ma è una funzione che può tornare utile, forse più di quanto si possa pensare
cgpicchi
Nov 24 2010, 04:57 PM
QUOTE(mko61 @ Nov 4 2010, 10:12 PM)

Uh ... no, non è così, ci ho provato proprio in questo momento, quando orienti la macchina ti fa vedere gli iso a cui esporrebbe ... poi quando premi il pulsante di scatto spariscono gli iso e compare il buffer, ma un attimo prima gli iso li vedevi ... o fose ho capito male io cosa intendevi?
Grazie Mko61,
scusa il ritardo nella risposta ma sono stato fuori due settimane.
Non entro nella discussione filosofica (ISO-AUTO si o no) che è seguita alla mia semplice domanda di tipo tecnico, perchè per me prematura.
Tornando alla mia domanda iniziale: hai ragione, si è trattato di un equivoco dovuto alla mia ancora scarsa dimestichezza con la D90.
In effetti pensavo erroneamente che gli ISO-AUTO si attvassero solo in modalità AUTO. In questa modalità in effetti non si vedono mai gli ISO con cui sta per scattare. Approfondendo la lettura del manuale ho scoperto invece che impostando il menù del CONTROLLO AUTOMATICO ISO su ON (il default è OFF, per questo non me ne ero accorto), si vedono sempre gli ISO automatici nel mirino, ma solo nelle modalità P/S/A/M, tranne che in modalità AUTO (chissà perchè).
Grazie ancora e, come dicono gli americani: RTMF! (Read The Manual First)
Carlo
gualtierofr
Nov 24 2010, 05:19 PM
come funziona di default (io non ho ancora impostato nulla) ISO Auto?
Facciamo un esempio: voglio scattare in A quindi scelgo io il diaframma.
Sono in una situazione in cui ho un tempo di 1/125 e chiudo il diaframma. Che succede? Passo a 1/60 come scatto oppure mi aumenta gli ISO? Immagino dipenda da un'impostazione che riguarda il tempo minimo di scatto.
Ricordo che la prima uscita con la D3100 ho scattato un po' di foto nel pomeriggio, quindi con buona luce. Guardando i dati ho notato che alcune foto erano addirittura a ISO 1600, con una buona chiusura e un tempo di scatto rapido (non ricordo i valori ma il rischio di mosso era assolutamente scongiurato). Sono andato a 1600 inutilmente questo è evidente, non avrei avuto mosso.
Da quel momento tengo ISO manuali. Ho visto che posso impostare gli ISO massimi in modalità automatica e anche la velocità di scatto, proverò a sperimentare un po'.
Concordo con chi dice che è una comodità e che in alcuni casi ti salva lo scatto. Tuttavia sono dell'idea che se invece c'è tutta la calma per fare una foto quel secondo di tempo per impostare ISO lo si può perdere tranquillamente
Valejola
Nov 24 2010, 08:33 PM
QUOTE(gualtierofr @ Nov 24 2010, 05:19 PM)

come funziona di default (io non ho ancora impostato nulla) ISO Auto?
Facciamo un esempio: voglio scattare in A quindi scelgo io il diaframma.
Sono in una situazione in cui ho un tempo di 1/125 e chiudo il diaframma. Che succede? Passo a 1/60 come scatto oppure mi aumenta gli ISO? Immagino dipenda da un'impostazione che riguarda il tempo minimo di scatto.
Ricordo che la prima uscita con la D3100 ho scattato un po' di foto nel pomeriggio, quindi con buona luce. Guardando i dati ho notato che alcune foto erano addirittura a ISO 1600, con una buona chiusura e un tempo di scatto rapido (non ricordo i valori ma il rischio di mosso era assolutamente scongiurato). Sono andato a 1600 inutilmente questo è evidente, non avrei avuto mosso.
Da quel momento tengo ISO manuali. Ho visto che posso impostare gli ISO massimi in modalità automatica e anche la velocità di scatto, proverò a sperimentare un po'.
Concordo con chi dice che è una comodità e che in alcuni casi ti salva lo scatto. Tuttavia sono dell'idea che se invece c'è tutta la calma per fare una foto quel secondo di tempo per impostare ISO lo si può perdere tranquillamente
Gli iso aumentano quando le condizioni che TU dai alla macchina, non sono favorevoli per ottenere una corretta esposizione.
Quindi se dopo aver scattato ti accorgi che la macchina ha impostato 1600iso, significa che se non gli avesse impostati la foto sarebbe uscita scura (a parità di impostazioni).
E, se ovviamente tu la volevi giusta, avresti dovuto abbassare i tempi o aprire il diaframma facendoti fare un cambiamento magari non voluto.
In pratica ti sono venuti in aiuto dandoti la possibilità di scattare alle impostazione che hai deciso tu, ottenendo il risultato giusto di esposizione.
Capisci?
Ovviamente non è che intervengono quando e come vogliono loro...sei tu che gli devi dare un valore di tempi minimo oltre il quale gli iso salgono e un valore massimo di iso da non superare.
Quindi non vedo il motivo per tutta questa riluttanza verso una comodità di questo tipo, che a volte salva lo scatto.

Per ora li uso spesso in ambiente chiuso...scatto in A, metto un minimo di 1/80 e in base al diaframma che imposto e alla luce che c'è, gli iso intervengono se questi 1,80 non sono sufficenti.
Se invece si scatta in altre modalità il funzionamente dovrebbe cambiare, ma devo ancora testare perchè così a mente lucida non ricordo.
derma
Nov 24 2010, 08:54 PM
QUOTE(Franco_ @ Nov 6 2010, 09:07 AM)

Mica esistono solo i palazzetti o i teatri... basta uscire quando comincia l'imbrunire... ad esempio... o quando passi improvvisamente da zone molto illuminate ad altre che lo sono molto meno.
Carlo, non è un obbligo, ma è una funzione che può tornare utile, forse più di quanto si possa pensare

Forse (?) con zoom aventi "f" fisso, no.
Nico SJ
Nov 24 2010, 10:19 PM
Come già detto da molti, anche io sono per ISO AUTO con la D3s in determinate situazioni, come ad esempio le foto sportive effettuate in palazzetti o piscine dove la luce è quasi sempre critica e dove non si ha il tempo per pensare. E' una grande comodità, in quanto scegliendo un tempo di sicurezza (S) o una coppia tempi diaframma (M), la macchina espone sempre correttamente, variando opportunamente la sensibilità, sia sulle scene in penombra che quelle dove c'è più luce. Più comodo di così...santa cosa per questo genere di fotografia.
gualtierofr
Nov 25 2010, 10:32 AM
QUOTE(Valejola @ Nov 24 2010, 08:33 PM)

Gli iso aumentano quando le condizioni che TU dai alla macchina, non sono favorevoli per ottenere una corretta esposizione.
Quindi se dopo aver scattato ti accorgi che la macchina ha impostato 1600iso, significa che se non gli avesse impostati la foto sarebbe uscita scura (a parità di impostazioni).
E, se ovviamente tu la volevi giusta, avresti dovuto abbassare i tempi o aprire il diaframma facendoti fare un cambiamento magari non voluto.
In pratica ti sono venuti in aiuto dandoti la possibilità di scattare alle impostazione che hai deciso tu, ottenendo il risultato giusto di esposizione.
Capisci?
Ovviamente non è che intervengono quando e come vogliono loro...sei tu che gli devi dare un valore di tempi minimo oltre il quale gli iso salgono e un valore massimo di iso da non superare.
Quindi non vedo il motivo per tutta questa riluttanza verso una comodità di questo tipo, che a volte salva lo scatto.

Per ora li uso spesso in ambiente chiuso...scatto in A, metto un minimo di 1/80 e in base al diaframma che imposto e alla luce che c'è, gli iso intervengono se questi 1,80 non sono sufficenti.
Se invece si scatta in altre modalità il funzionamente dovrebbe cambiare, ma devo ancora testare perchè così a mente lucida non ricordo.
Io non ho dato alcuna impostazione, la domanda era appunto sul default.
Mi pare evidente che di fabbrica la macchina tende a salire molto di ISO quindi il tempo minimo di scatto deve essere breve. L'ho forzato io chiudendo il diaframma (ero in modalità A) il che significa che quando chiudevo piuttosto che diminuire il tempo di scatto e scendere sotto una certa soglia ha aumentato gli ISO.
Ipotizzo che la regolazione sia per prudenza dato che l'ottica potrebbe essere non stabilizzata quindi nel dubbio preferiscano un tempo di scatto rapido. Ci può stare, ma mi ha colto un po' di sopresa vedendo le foto a casa.
Credo che la comodità sia nel trovare un'impostazione per ISO auto che vada bene per la maggior parte delle foto, cosa che cercherò di fare subito perché gli ISO automatici sono una funzionalità che mi interessa.
Quello che voglio evitare è di dover continuamente modificare le impostazioni ISO auto, altrimenti perdo tutta la comodità, quindi ci saranno casi in cui abbandonerò l'automatismo per scegliere a mano il valore ISO.
Il discorso è tutto qui. Ci sono casi in cui ci stai per minuti a studiare una foto, vuoi non avere il tempo di modificare una piccola impostazione? In tanti altri casi ti affidi già a un automatismo (tipo modalità A o S) e allora ha senso che gli ISO possano variare automaticamente entro i paletti che hai stabilito dato che il tempo non ce l'hai.
Anche autofocus è un automatismo e lo uso praticamente sempre, quindi ben venga la tecnologia ci mancherebbe (da un informatico ci si stupirebbe del contrario!)
Marco.Chierici
Nov 25 2010, 11:37 AM
QUOTE(cgpicchi @ Nov 24 2010, 04:57 PM)

Grazie Mko61,
scusa il ritardo nella risposta ma sono stato fuori due settimane.
Non entro nella discussione filosofica (ISO-AUTO si o no) che è seguita alla mia semplice domanda di tipo tecnico, perchè per me prematura.
Tornando alla mia domanda iniziale: hai ragione, si è trattato di un equivoco dovuto alla mia ancora scarsa dimestichezza con la D90.
In effetti pensavo erroneamente che gli ISO-AUTO si attvassero solo in modalità AUTO. In questa modalità in effetti non si vedono mai gli ISO con cui sta per scattare. Approfondendo la lettura del manuale ho scoperto invece che impostando il menù del CONTROLLO AUTOMATICO ISO su ON (il default è OFF, per questo non me ne ero accorto), si vedono sempre gli ISO automatici nel mirino, ma solo nelle modalità P/S/A/M, tranne che in modalità AUTO (chissà perchè).
Grazie ancora e, come dicono gli americani: RTMF! (Read The Manual First)
Carlo
Beh penso che in modalità Auto non te li faccia vedere in quanto essendo una modalità automatica in tutto e per tutto è inutile che ti dia un'informazione non modificabile.
Dal momento che scegli AUTO, affidi tutto alla macchina.
Credo sia così, io sulla mia non ho questa modalità ma il concetto dovrebbe essere questo
Ciao
Valejola
Nov 25 2010, 12:47 PM
QUOTE(marco.457 @ Nov 25 2010, 11:37 AM)

Beh penso che in modalità Auto non te li faccia vedere in quanto essendo una modalità automatica in tutto e per tutto è inutile che ti dia un'informazione non modificabile.
Dal momento che scegli AUTO, affidi tutto alla macchina.
Credo sia così, io sulla mia non ho questa modalità ma il concetto dovrebbe essere questo
Ciao
Attenzione, sulla d90 c'è l'opzione, da abilitare, che dà la possibilità di leggere nel mirino gli iso che la macchina andrà ad utilizzare nonostante che sia in iso auto.

QUOTE(gualtierofr @ Nov 25 2010, 10:32 AM)

Io non ho dato alcuna impostazione, la domanda era appunto sul default.
Mi pare evidente che di fabbrica la macchina tende a salire molto di ISO quindi il tempo minimo di scatto deve essere breve. L'ho forzato io chiudendo il diaframma (ero in modalità A) il che significa che quando chiudevo piuttosto che diminuire il tempo di scatto e scendere sotto una certa soglia ha aumentato gli ISO.
Ipotizzo che la regolazione sia per prudenza dato che l'ottica potrebbe essere non stabilizzata quindi nel dubbio preferiscano un tempo di scatto rapido. Ci può stare, ma mi ha colto un po' di sopresa vedendo le foto a casa.
Credo che la comodità sia nel trovare un'impostazione per ISO auto che vada bene per la maggior parte delle foto, cosa che cercherò di fare subito perché gli ISO automatici sono una funzionalità che mi interessa.
Quello che voglio evitare è di dover continuamente modificare le impostazioni ISO auto, altrimenti perdo tutta la comodità, quindi ci saranno casi in cui abbandonerò l'automatismo per scegliere a mano il valore ISO.
Il discorso è tutto qui. Ci sono casi in cui ci stai per minuti a studiare una foto, vuoi non avere il tempo di modificare una piccola impostazione? In tanti altri casi ti affidi già a un automatismo (tipo modalità A o S) e allora ha senso che gli ISO possano variare automaticamente entro i paletti che hai stabilito dato che il tempo non ce l'hai.
Anche autofocus è un automatismo e lo uso praticamente sempre, quindi ben venga la tecnologia ci mancherebbe (da un informatico ci si stupirebbe del contrario!)

Bè, è normale e sottointeso che le impostazioni debbano essere impostatre a dovere, e spesso anche più volte, perchè ogni situazione ha bisogno di regolazioni diverse e si sà che le situazione di scatto possono variare radicalmente in un attimo.
Sono cose troppo rilevanti per lasciarle "al caso".