Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
picciangelo
possiedo entrambi i corredi...ogni casa ha i suoi pro e contro
non possiedo la d700 e la 5d mark2, ma le ho provate: nikon nettamente più veloce nell'autofocus ed ergonomia inarrivabile
canon dalla sua i mega pixel e i video
il resto lo fanno il parco ottiche e il manico biggrin.gif
dimapant
QUOTE(FZFZ @ Oct 24 2010, 09:16 PM) *
Innanzitutto la gamma dinamica NON ha NULLA a che vedere con l'estensione della gamma ISO
................
Federico


Hai ragione tu, ho fatto confusione io, la gamma dinamica di sensore non ha a che vedere con quella della fotocamera, che dipende anche dalla sua elettronica, riduzione rumore etc.
Buone foto a te, io sono inguaiato di salute e per un bel po' di sicuro niente foto.

Scusa e saluti cordiali
maurizio angelin
QUOTE(amon @ Oct 24 2010, 10:02 PM) *
il resto lo fanno il parco ottiche e il manico


Vogliamo parlare di "parco ottiche" ?
Bene.
Prendo ad esempio i tele in quanto, ultimamente, sono interessato a quelle focali.

Canon ha a listino (SE&O):
un 70-200/2,8 con motore a ultrasuoni stabilizzato;
un 70-200/2,8 con motore a ultrasuoni non stabilizzato
un 70-200/4 con motore a ultrasuoni non stabilizzato
un 100-400/4,5-5,6 con motore a ultrasuoni stabilizzato
un 300/2,8 con motore a ultrasuoni stabilizzato
un 300/4 con motore a ultrasuoni stabilizzato
un 400/2,8 con motore a ultrasuoni stabilizzato
un 400/4 con motore a ultrasuoni stabilizzato
un 400/5,6 con motore a ultrasuoni

Nikon ha, nelle medesime focali (SE&O):
un 70-200/2,8 con motore a ultrasuoni stabilizzato
un 80-200/2,8 senza motore a ultrasuoni e non stabilizzato
un 80-400/4,5-5,6 senza motore a ultrasuoni e stabilizzato
un 300/2,8 con motore a ultrasuoni stabilizzato
un 300/4 con motore a ultrasuoni e non stabilizzato
un 400/2,8 con motore a ultrasuoni stabilizzato

Morale: se sei disposto a un consistente salasso del c/c Nikon ha tutto quello che ti serve (70-200/2,8 VRII, 300/2,8 VRII, 400/2,8 VRII), ma se non sei disposto a tale operazione o se ti basta un po' meno del fatidico f2,8 allora la risposta é ovvia.
Sempre per chi la vuol "leggere".
Io mi fermo qui perché non comprendo l'ostinazione nel voler difendere quanto é oggettivamente indifendibile.
Buona continuazione

Maurizio

PS il "manico" non é a listino per entrambi i "brand" altrimenti lo avrei sicuramente acquistato.


Paolo56
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 25 2010, 04:09 PM) *
Vogliamo parlare di "parco ottiche" ?
Cut..................
Io mi fermo qui perché non comprendo l'ostinazione nel voler difendere quanto é oggettivamente indifendibile.
Buona continuazione

Maurizio

PS il "manico" non é a listino per entrambi i "brand" altrimenti lo avrei sicuramente acquistato.

Cosa ci sarebbe da difendere?
Assolutamente nulla!
Ogni industria, non solo quelle del ramo fotografico, studia un piano industriale una "filosofia di brand" e tenta di portarla avanti con le minori inefficenze o, meglio, con il miglior successo possibile.
Ora non ti piace la filosofia sulle ottiche scelta da Nikon, bene.......... e Nikon che colpa ne ha e che colpa hanno i clienti che invece l'hanno abbracciata e ne sono pienamente soddisfatti, devono non esserlo solamente perchè non sei soddisfatto tu (e molti altri a dire il vero).
Sinceramente se non ci si trova bene con qualcosa il sistema per rimediare è quanto di più banale ci possa essere.
Ciao
Marco Senn
QUOTE(dimapant @ Oct 24 2010, 06:58 PM) *
Molto educato.
Vediamo se lo staff è gente seria o meno.


Già... accattatevil' hmmm.gif ... milioni di deficienti nel mondo che hanno Canon.... allora è vero che siamo troppo furbi messicano.gif

QUOTE(buzz @ Oct 24 2010, 06:44 PM) *
Non so se il negozio di cui parli abbia la vocazione a regalare la roba, o abbia problemi di liquidità così da vendere sottocosto, ma il prezzo minore della 5D solo corpo è di 1900 eurozzi, se a questi aggiungiamo che il 17-40 NON STABILIZZATO costa altri 700 sempre nello stesso negozio, ecco che hai un quadro approssimativo dei prezzi.
Giusto per confronto nello stesso posto la D700 costa 2200 euro, la proporzione è servita.


Buzz, che ti devo dire, non intendo polemizzare con te, assolutamente, ti riporto prezzi pagati da conoscenti in normale Canon dealer con uno sconto normale dovuto a lunga frequentazione... Non ho particolari ragioni per fare pubblicità a Canon... nello stesso negozio la coppia D700 + 16-35 a me l'hanno proposta a 3300€ per chiarezza (con ritiro usato, non so se influisce magari una sottovalutazione di questo).

QUOTE(buzz @ Oct 24 2010, 07:00 PM) *
Ma poi alla fine tutti questi discorsi di "lana caprina" in cosa vogliono risolvere?
Le foto si giudicano dalle foto, sono dei risultati ottenuti con il mezzo.


Su questo hai ragione... io valuto solo che il passaggio a FF Canon mi costerebbe molto meno che quello a Nikon. Anche se poi per tante ragioni quando lo farò sarà probabilmente a Nikon.

QUOTE(La vostra coscienza @ Oct 24 2010, 06:53 PM) *
mi pare che ci siano sempre più tele neri in mezzo ai bianchi :-) ho sbaglio...
per non parlare dei vetri...ho ma siete cechi mi sa

ma insomma imparare a scattare no??


Anche imparare la lingua patria non sarebbe una brutta idea...
pes084k1
QUOTE(Stefanodivers @ Oct 11 2010, 02:59 PM) *
Ciao a tutti....

Io sono un possesore felice di nikon d700 ma non riesco a capire che diffenza cè tra la d700 e la eos 5D MARK II??
qualcuna sa aiutarmi? gli obbiettivi canon come mai costano meno rispettoa nikkor?

grazie.gif


Per capire la differenza, basta guardare la costruzione (Nikon) e i Mp (Canon). Come macchina la D700 è superiore, ma se volete fare un 30 x 45 cm... meglio Canon. La D700 è per chi vuole "completare" un sistema analogico, scattare ALLO STATO DELL'ARTE a bassa luce con pesi e costi accettabili, fare perizie, ricerca con file pulitissimi, ma da 12 Mp. La Canon è per chi usa una sola macchina omnibus (fotoamatore disincantato), fa un po' tutto, non durerà poi tanto da rimpiangerla, ma soprattutto fa paesaggi, video e matrimoni allo STATO DELL'ARTE digitale.
Come ottiche, in genere meglio Nikon sui grandangolari e macro, meglio (oggi) Canon sui tele. E' chiaro che Zeiss, Voigtlander, e aggiungerei Samyang 14 e Leica R adattati su Canon, farebbero comunque pareggiare i conti, a saperli usare. E restano pixel e soldi da contare... e poi scegliere è sempre equivalente a rinunciare a qualcosa!

A presto telefono.gif

Elio
La vostra coscienza
QUOTE(Marco Senn @ Oct 25 2010, 05:54 PM) *
Già... accattatevil' hmmm.gif ... milioni di deficienti nel mondo che hanno Canon.... allora è vero che siamo troppo furbi messicano.gif
Buzz, che ti devo dire, non intendo polemizzare con te, assolutamente, ti riporto prezzi pagati da conoscenti in normale Canon dealer con uno sconto normale dovuto a lunga frequentazione... Non ho particolari ragioni per fare pubblicità a Canon... nello stesso negozio la coppia D700 + 16-35 a me l'hanno proposta a 3300€ per chiarezza (con ritiro usato, non so se influisce magari una sottovalutazione di questo).
Su questo hai ragione... io valuto solo che il passaggio a FF Canon mi costerebbe molto meno che quello a Nikon. Anche se poi per tante ragioni quando lo farò sarà probabilmente a Nikon.
Anche imparare la lingua patria non sarebbe una brutta idea...

ohmy.gif
Cordialità Luciano
La vostra coscienza
QUOTE(pes084k1 @ Oct 25 2010, 06:01 PM) *
Per capire la differenza, basta guardare la costruzione (Nikon) e i Mp (Canon). Come macchina la D700 è superiore, ma se volete fare un 30 x 45 cm... meglio Canon. La D700 è per chi vuole "completare" un sistema analogico, scattare ALLO STATO DELL'ARTE a bassa luce con pesi e costi accettabili, fare perizie, ricerca con file pulitissimi, ma da 12 Mp. La Canon è per chi usa una sola macchina omnibus (fotoamatore disincantato), fa un po' tutto, non durerà poi tanto da rimpiangerla, ma soprattutto fa paesaggi, video e matrimoni allo STATO DELL'ARTE digitale.
Come ottiche, in genere meglio Nikon sui grandangolari e macro, meglio (oggi) Canon sui tele. E' chiaro che Zeiss, Voigtlander, e aggiungerei Samyang 14 e Leica R adattati su Canon, farebbero comunque pareggiare i conti, a saperli usare. E restano pixel e soldi da contare... e poi scegliere è sempre equivalente a rinunciare a qualcosa!

A presto telefono.gif

Elio

Buona sera Elio ,spesso leggo che ti produci in analisi tecniche assai raffinate ma...
Come fai ha sostenere che i tele Canon sono meglio dei Nikon lo sai solo tu.
E ancora ,quando mai in termini di qualità Nikon sarebbe stata seconda a Canon?
Non tirarmi fuori la storia dell'auto focus lo sanno anche i sassi...
Ciao Cordialità Luciano
primoran
Ciao a tutti, finora ho solo letto, adesso mi sono deciso a scrivere!
Ho la D700 e non conosco, se non da quello che ho letto qui sopra, la Canon 5d Mark II, per cui non entro nel merito della disputa ma c'è una cosa che ho sempre invidiato agli amici Canonisti: tutti i loro obiettivi f:4. Non tutti (eufemismo) possono permettersi gli splendidi f:2,8 di Nikon e allora....? La Nikon ha cominciato da poco a fornire degli f:4, con anni di ritardo e con pochi (finora) esemplari. E io ho troppi anni per poter aspettare ancora a lungo!?! Buona luce a tutti.

Primo.
La vostra coscienza
QUOTE(buzz @ Oct 24 2010, 07:08 PM) *
La vostra coscienza, dire che chi fa un certo tipo di ragionamento non capisca nulla lo ritengo offensivo nei suoi confronti.
Ti invito a moderare i termini di paragone.

Mi spiace ma che ce posso fa'... e vero non ho usato volutamente un linguaggio morbido ed accomodante .

dimapant, se hai richieste di moderazione sei pregato di usare il form adeguato.
Polemizzare sugli interventi di moderazione qui non è consentito.


E vero solitamente si va da papà a protestare quando qualcuno ...il resto non e politicamente corretto.

Cordialità Luciano
La vostra coscienza
QUOTE(Marco Senn @ Oct 25 2010, 05:54 PM) *
Già... accattatevil' hmmm.gif ... milioni di deficienti nel mondo che hanno Canon.... allora è vero che siamo troppo furbi messicano.gif
Buzz, che ti devo dire, non intendo polemizzare con te, assolutamente, ti riporto prezzi pagati da conoscenti in normale Canon dealer con uno sconto normale dovuto a lunga frequentazione... Non ho particolari ragioni per fare pubblicità a Canon... nello stesso negozio la coppia D700 + 16-35 a me l'hanno proposta a 3300€ per chiarezza (con ritiro usato, non so se influisce magari una sottovalutazione di questo).
Su questo hai ragione... io valuto solo che il passaggio a FF Canon mi costerebbe molto meno che quello a Nikon. Anche se poi per tante ragioni quando lo farò sarà probabilmente a Nikon.
Anche imparare la lingua patria non sarebbe una brutta idea...

Infatti hai ragione mi sono cosparso il capo di cenere!! Asu!
Cordialità Luciano
macromicro
Certo che lo scambio di opinioni, più o meno accese, non da segno di calma. E' comunque simpatico, salvo rarissime eccezioni leggere le diverse idee ed impressioni sul mondo dell' hardware fotografico
Marco Senn
QUOTE(La vostra coscienza @ Oct 25 2010, 06:48 PM) *
Infatti hai ragione mi sono cosparso il capo di cenere!! Asu!
Cordialità Luciano


No problem... io sono qui per divertirmi leggendo, imparando e raramente aiutando con quel poco che posso "passare" ad altri... nella disputa Nikon Canon non riesco a capire l'incapacità del medio utente (da una parte e dall'altra) di ammettere che quelle del "nemico" sono macchine egualmente valide con ottiche egualmente valide. Io a suo tempo ho scelto Nikon per tutta una serie di ragioni ma se avessi scelto Canon non credo che la mia produzione sarebbe stata così diversa. Non sono diventato un artista usando Nikon, non sarei stato più scarso usando Canon. Mi infastidisce, ed è un fatto personale che non sei obbligato a condividere, che Nikon faccia pagare decisamente di più i suoi prodotti per un valore aggiunto che non riesco ad apprezzare. Anche le ultime scelte di produzione mi hanno lasciato abbastanza deluso. Ottiche professionali fisse dal costo spropositato e zoom f/4 (finalmente si potrebbe dire) dal prezzo elevato. Buonissime, non dico di no, ma quanti medi amatori potranno prendersi il nuovo 85 o il nuovo 35? E anche i due nuovi zoom non sono proprio per tutte le tasche... Tutto qui, un corredo Canon FF di base costa molto di meno, è un fatto credo indiscutibile, e dubito che fornisca immagini più scadenti. Senza arrabbiature, accuse, urti di nervi che non servono a nulla
NIGEL_
@Maurizio

bhè però...Nikon ha un mercatino dell'usato molto più ampio...e non è che ci siano lenti propriamente da escludere a priori...

ammettere che Canon possa essere meglio a livello tecnologico..e/o che abbia una filosofia di marketing più accattivante per alcuni non significa niente..per me..è solo un dato di fatto..

ioparlo da Nikonista più che convinto..ho letto che il feeling non basta..bhè io invece la penso al contrario..fino a che il GAP non preclude il mio lavoro il FEELING è TUTTO...

io lavoro spalla a spalla con Eos7d e ho D300...ebbene io ste differenze no le vedo e mi apre di averlo già scritto....

D700 o 5DMKII...mah... il fatto che una arrivi prima dell'altra per me è ininfluente dal momento che nel frattempo il mio lavoro lo posso fare molto bene anche con meno...

in pratica non vedo molti vantaggi ad avere uno step tecnologico in più oggi... ma a chi invece è necessario ha il modo più semplice per risolvere..cambiare...senza stare li a lamentarsi perchè Nikon non si adegua..perchè i Nikonisti non ammettono la inferiorità etc etc..

trovo ciò davvero inutile..e per certi versi un po divertente ... non voglio assolutamente mancare di rispetto a nessuno...ma diamine...credo si stia perdendo la ragione... facendo un discorso pratico sarebbe interessante capire a chi è che servono le tecnologie che la D700 per dire non ha perchè obsoleta...

io so solo una cosa...leggo in continuazione che l'AF in canon è veloce ed efficace quanto il Nikon..mah..sarà...io so solo che con la mia D300 non ho MAI problemi con luce zero..in controluce pieno etc etc...per mettere in difficoltà il Multicam 3500 devo mettere a fuco su un foglio bianco... ma occhio perchè se trova un minimo contrasto trova subito il fuoco...

cmq ripeto una questione di esigenze...

io apprezzo il corredo Canon e come detto ho modo di averci a che fare per lavoro...io so perchè rimango in Nikon e so perchè gli altri rimangono in Canon...

buona luce a tutti
Davide
buzz
Confido con voi affinchè la discussione ritorni (come sta facendo) in termini di confronto e non di scontro.
Insultare chi sostiene le proprie convinzioni, anche se non ha prove per farlo, è scortese.
Io posso solo condividere le mie esperienze, e fino a qui parlo con cognizione di causa, dato che ho accesso a entrambi i corredi.

Posso smentire chi afferma che i tele canon siano "migliori". non so in base a quali parametri lo si giudichi, ma dal canto mio, confrontando la nitidezza e la resistenza al "flare" dei due tele più usati, ovvero i 70-200 2,8, posso dichiarare che il nikon sta parecchio avanti.
Di contro, canon ha un maggiore assortimento, per cui se ci si getta al risparmio, si può contare su un f4 dalle prestazioni eccezionali per la nitidezza, un po' meno per la resistenza al controluce.

Non credo che un 15% in meno come prezzo su strada degli apparecchi possa essere motivo di cambio corredo, per cui chi ha nikon resterà su nikon anche per la compatibilità del materiale che possiede, e così chi ha canon non ci pensa per nulla a cambiare, a meno che non gli sia fatta qualche offerta "che non può rifiutare" come quelle fatte a diversi pro un paio di anni fa, all'uscita della d3.
g.caprio
Ho avuto Canon e Leica , ora ho Nikon e leica e credo che la discussione sia mal posta. Non si può criticare una casa di auto solo perchè non fa le stesse auto di una concorrente, ognuno sceglie di vendere i prodotti che vuole. Nikon ritiene, ed io concorDo, che chi ha bisogno di un 70-200 professionale compra lo stabilizzato, se vuole spendere meno prende il doppia ghiera, se poi vuole spendere ancora meno prende il 70-300 VR che è eccellente almeno fino a 200 e se la cava anche a 300. Si potrebbe rispondere facilmente che Nikon ha tirato fuori un 28-300 VR da paura, che costa 1/3 del Canon e va pure meglio, e allora? La differenza tra Canon e Nikon è a livello di corpi macchina e di file, ognuno sceglie in base al proprio gusto. Oggi a mio parere le Nikon sono meglio costruite e tirano fuori un file che ritengo superiore, domani non so, certo 5 anni fa le cose erano diverse a favore di Canon, non fosse altro per il formato pieno. Parliamo in ogni caso di prodotti eccellenti, la 5DMKII ha venduto più per l'uso da videocamera che per fare foto, chi davvero scatta foto con canon professionalmente (e ne conosco tanti) usa la 1DMKIV. Pertanto questi confronti lasciano il tempo che trovano, non credo che chi sceglie BMW o Mercedes lo faccia per la velocità massima o l'accelerazione, è essenzialmente una valutazione del tutto personale.
ikond700
Buonasera a tutti....
vedo con piacere che il mio post sta rendendo piu' che bene come numero di partecipanti!!
Il problema alla base di tutto secondo mè è nella corsa al digitale..è vero che siamo nel 2010 e che le potenzialita' che ha portato l avvento del digitale sono molte,ma nell 'era dove regnava l analogico vero e propio non cèra tutta questa rincorsa e fare foto forse da un lato era piu' soddisfacente a differenza un po' di questi tempi.Ho una D700 da nenache un mese e ne sono piu' che contento e ringrazio di averla,pero' quando scatto con la d700 non ho le stesse sensazioni di quando scattavo con la mia F3 e F5...sara' solo questione di abituarsi al digitale!!! texano.gif
Non serve cercare la macchina con piu' o meno pixel o resa cromatica,bisogna impugnare la macchina e scattare cercando di creare la scena al mometo dello scatto non dopo in Post Produzione...
Rispetto assolutanmete il parere sia dei nikonisti che canonisti se cosi si possono chiamare!!! messicano.gif

Cordiali Saluti
Michele Volpicella
QUOTE(Stefanodivers @ Oct 28 2010, 09:43 PM) *
...
Ho una D700 da neanche un mese e ne sono piu' che contento e ringrazio di averla,pero' quando scatto con la d700 non ho le stesse sensazioni di quando scattavo con la mia F3 e F5...
...


e allora perchè non continui a scattare con quelle macchine?
Io non capisco questo genere di post, scusami.
ikond700
Si tratta solo di un pensiero vagante.......prendi le cose con Filosia!! messicano.gif

Cordiali Saluti
peppedam
QUOTE(Michele Volpicella @ Oct 29 2010, 09:38 AM) *
e allora perchè non continui a scattare con quelle macchine?
Io non capisco questo genere di post, scusami.


Scusa Michele e io non riesco a capire la tua perplessità.
Il forum è fatto per chidere dei consigli, condividere scatti ed esperienze, e soddisfare la propria curiosità.
Il thread ha comunque suscitato una discussione accessa ma piacevole e civile, se non ci fossero questi thread tutto sarebbe più piatto.
Non voglio prendere le difese dell'autore del thread (stefano mi pare), ma oguno è libero di aprire le discussioni che vuole o porre le domande che vuole, nonostante a qualcuno sembrino inutili.
Come diceva il grande Ugo Tognazzi: "rivendico il diritto alla caz...ta".
un saluto
Giuseppe
Michele Volpicella
Si vede che non mi sono spiegato, per "post" intendo l'intervento sopra il mio e riportato tra virgolette, non il topic o thread che invece è molto interessante e a cui anch'io nel mio piccolo ho contribuito.
fabco77
QUOTE(Franco_ @ Oct 23 2010, 09:35 AM) *
Dire che la D700, a due anni dalla commercializzazione, sia una fotocamera superata dai tempi mi lascia un pò perplesso, soprattutto quando questa affermazione viene da uno capace come te (la mia non è ironia, lo sai bene perchè ho scritto molte volte quanto ti ammiri come fotografo smile.gif )
Andando di questo passo arriveremmo molto presto a definire soprpssate fotocamere con 6 mesi (e via via, anche meno) di vita sulle spalle...

Ciao.


Ciao Franco, io capisco il tuo punto di vista. Ma la D700 è il risultato di un progetto che ha per lo meno 3 anni e mezzo, se non più di 4, e questi sono tempi sufficientemente lunghi per un aggiornamento. Oggi le macchine fotografiche sono figlie dell'informatica e dell'elettronica, c'è poco da fare, i tempi di rinnovo sono molto veloci. Lo si vede anche dai MpX: 12 su una FX sembrano pochi. D'accordo che possono bastare (punti di vista), alla nikon avranno fatto una scelta tra dettglio e s/r ad alti iso. Opinabile o meno ( anche canon l'avrà fatta con la MkII) è frutto della tecnologia allora disponibile. Oggi esce una D7000 che con 16 mpx su aps-c sembra (e sottolineo sembra) avere una gestione del rumore impensabile con i 12 mpx della D90. Della D300 non so. Anche la D3100 ( e la D3000) sono una spanna più avanti delle precedenti D40 e D60.

E' per lo meno logico aspettarsi nei prossimi mesi un aggiornamento delle ammiraglie varie, ed è altrettanto logico supporre che seguiranno la strada fatta finora, quindi con un modesto incremento dei mpx in relazione ad una buona gestione del rapporto s/r. Di fatto non è che nikon non cerchi più mpx, ma sembra metterci il massimo che può senza inficiare altri parametri. Questo salvo sorprese.

Io non ricordo dopo quanto dalla D200 uscì la D300, ma ricordo che il salto di qualità tra le due è notevole, pur rimanendo la D200 un 'ottima macchina.
cuomonat
Non ne faccio una questione Nikon vs Canon... a me interessa Nikon. Se uscisse una dsrl uguale alla 5Dmk2 carrozzata Nikon non correrei a cambiare la mia D700. Se uscisse una D700 da 12mpx con una gamma dinamica ncora superiore finalmente dovrei prendere atto che un altro passo avanti è stato fatto e la mia D700 passerebbe al ruolo di secondo corpo.

Riguardo i 24 mpx: daccordo con chi fa stampe fine-art ma non è il mio caso purtroppo, mi fermo al formato A3.
peppedam
QUOTE(Michele Volpicella @ Oct 29 2010, 09:09 PM) *
Si vede che non mi sono spiegato, per "post" intendo l'intervento sopra il mio e riportato tra virgolette, non il topic o thread che invece è molto interessante e a cui anch'io nel mio piccolo ho contribuito.

Ok, ora è chiaro
saluti
Giuseppe
_Led_
QUOTE(fabco77 @ Oct 29 2010, 10:36 PM) *
Ciao Franco, io capisco il tuo punto di vista. Ma la D700 è il risultato di un progetto che ha per lo meno 3 anni e mezzo, se non più di 4, e questi sono tempi sufficientemente lunghi per un aggiornamento....


Sinceramente da quando sono felice possessore di una D700 non frequento più tanto i siti di misure quali il già citato DxO, etc.
Prendo la macchina solo per fotografare...penso mi capirete.

Questa "accusa" di vetustà del progetto mi ha però stimolato a ritornare sui "vecchi" luoghi del delitto, in particolare imaging-resource, dove sono pubblicati i risultati delle prove Imatest per un gran numero di macchine.

Alcuni numeri tra i tanti:
Range dinamico con ACR D700 9,51 stop; 5Dm2 8,89 stop
Risoluzione orizzontale equivalente D700 9 Mpx ideali 5Dm2 10.5 MPx ideali
(per la definizione di risoluzione orizzontale e MPx ideali fare riferimento al sito suddetto)

Questi semplici numeretti dicono che a parità di dimensione di stampa le differenze tra le due macchine sono molto ma molto difficili da vedere.

Sinceramente penso che l'unico punto in cui la la Canon è più avanti sia la sezione video (anche perché la D700 non ce l'ha tongue.gif )
Franco_
QUOTE(fabco77 @ Oct 29 2010, 09:36 PM) *
Ciao Franco, io capisco il tuo punto di vista. Ma la D700 è il risultato di un progetto che ha per lo meno 3 anni e mezzo, se non più di 4, e questi sono tempi sufficientemente lunghi per un aggiornamento. Oggi le macchine fotografiche sono figlie dell'informatica e dell'elettronica, c'è poco da fare, i tempi di rinnovo sono molto veloci. Lo si vede anche dai MpX: 12 su una FX sembrano pochi. D'accordo che possono bastare (punti di vista), alla nikon avranno fatto una scelta tra dettglio e s/r ad alti iso. Opinabile o meno ( anche canon l'avrà fatta con la MkII) è frutto della tecnologia allora disponibile. Oggi esce una D7000 che con 16 mpx su aps-c sembra (e sottolineo sembra) avere una gestione del rumore impensabile con i 12 mpx della D90. Della D300 non so. Anche la D3100 ( e la D3000) sono una spanna più avanti delle precedenti D40 e D60.

E' per lo meno logico aspettarsi nei prossimi mesi un aggiornamento delle ammiraglie varie, ed è altrettanto logico supporre che seguiranno la strada fatta finora, quindi con un modesto incremento dei mpx in relazione ad una buona gestione del rapporto s/r. Di fatto non è che nikon non cerchi più mpx, ma sembra metterci il massimo che può senza inficiare altri parametri. Questo salvo sorprese.

Io non ricordo dopo quanto dalla D200 uscì la D300, ma ricordo che il salto di qualità tra le due è notevole, pur rimanendo la D200 un 'ottima macchina.


Ciao Fabio (?),
qui bisogna intendersi una volta per tutte.
La fotografia è una cosa, la tecnologia un'altra.
La fotografia usa la tecnologia per produrre immagini e la tecnologia della D700 è per me ampiamente sufficiente a produrre ottime immagini nelle più svariate condizioni e continuerà a farlo anche in futuro, perchè il mondo che vediamo con i nostri occhi continueremo a vederlo sempre allo stesso modo (a meno che in futuro i nostri occhi e i nostri cervelli diverranno bionici)...
Se vogliamo correre appresso ai Mp e ai video (perchè su questo mi pare stiano puntando i costruttori), beh il discorso non mi interessa, ciascuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ma dire che una fotocamera è tecnologicamente sorpassata non vuole dire (come molti sembrano voler intendere) che non sia più in grado di fare il suo mestiere. Oppure qualcuno vuol farmi intendere che le belle foto che la D700 faceva il 1 Luglio 2008 oggi non sono più tali ?
La storia della fotografia è piena di stupende immagini riprese con tecnologie ultra decennali... ragazzi, datevi una calmata smile.gif
macromicro
Sono d'accordo con quanto scrive Franco. Altrimenti Ansel Adam, per fare un nome, non avrebbe mai potuto farci deliziare con i suoi scatti. Magari ci impiegava un'eternità, rapportata con i tempi attuali, ma i risultati sono ancora strabilianti. Questo a mio gusto e giudizio
fabco77
QUOTE(Franco_ @ Oct 30 2010, 12:02 PM) *
Ciao Fabio (?),
qui bisogna intendersi una volta per tutte.
La fotografia è una cosa, la tecnologia un'altra.
La fotografia usa la tecnologia per produrre immagini e la tecnologia della D700 è per me ampiamente sufficiente a produrre ottime immagini nelle più svariate condizioni e continuerà a farlo anche in futuro, perchè il mondo che vediamo con i nostri occhi continueremo a vederlo sempre allo stesso modo (a meno che in futuro i nostri occhi e i nostri cervelli diverranno bionici)...
Se vogliamo correre appresso ai Mp e ai video (perchè su questo mi pare stiano puntando i costruttori), beh il discorso non mi interessa, ciascuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ma dire che una fotocamera è tecnologicamente sorpassata non vuole dire (come molti sembrano voler intendere) che non sia più in grado di fare il suo mestiere. Oppure qualcuno vuol farmi intendere che le belle foto che la D700 faceva il 1 Luglio 2008 oggi non sono più tali ?
La storia della fotografia è piena di stupende immagini riprese con tecnologie ultra decennali... ragazzi, datevi una calmata smile.gif


Ah su questo siamo d'accordo. Non c'è dubbio che la D700 continuerà a sfornare i files che sforna oggi anche fra 5 anni. E ti appoggio in pieno sul discorso dei video: a mio modo di vedere se compro una macchina fotografica è per fare foto. Per i video ci sono le videocamere.
Ma sul resto ti pongo una domanda: dato per buono quel che dici riguardo l'uso della tecnologia (nel senso che anche io la vedo così) non credi che l'up grade sia una miglioria in tal senso? Mi spiego. Anche la D200 produceva e produce ottime foto, così come la D80, tanto per fare un esempio. Però è noto il fatto che ad alti iso in scarsa luce quella generazione di fotocamere non producesse risultati di qualità. Con la D300 e D700 (lascio perdere le ammiraglie) le cose sono cambiate in meglio e questo cambiamento aiuta, di fatto, a fare foto migliori, per lo meno in scarsa luce. Lo stesso discorso si potrebbe fare per il resto: WB più preciso, AF più veloce, immagini a 14 bit ecc ecc.
Insomma, non credi che, fermo restando il livello attuale della D700, la sua sostituta non possa seguire la strada che fu per D200-D300?

In ogni caso è un pouparler, io ogni tanto uso una zeiss a pellicola del 1950 che ancora fa il suo dovere (lei, io un pò meno messicano.gif )....
Franco_
La D200 fatica molto se alzi gli ISO e l'AF, seppur buono, non è il massimo.
La D700 arriva senza problemi a 6400 ISO (conservando una eccellente gamma dinamica) e ha un ottimo AF (avendo la D300 reputerei auspicabile sulla D800 una maggior copertura del fotogramma da parte delle aree AF, anche se questo non mi farà cambiare fotocamera).
Esempio per esempio, con la D80 faticavo a focheggiare un atleta in corsa nonostante avessi l'80-200 AFS, con la D300 assolutamente no, anzi uso la raffica senza grossi problemi. Di più, secondo me, non serve.
E' ovvio che la prossima generazione di fotocamere sarà migliore, il problema è capire quante di queste migliorie saranno indispensabili per un FOTOGRAFO e quante per un INGEGNERE.
Spesso leggo che le fotocamere digitali sono come i computer e che pertanto soggiacciono alle stesse regole.
Io dissento da questa interpretazione per due ragioni: la prima, di carattere fotografico l'ho esposta nel precedente intervento, la seconda è che se i computer non vengono aggiornati (mi riferisco ovvaimente all'HW) i nuovi programmi, semplicemente, non ci girano... quindi mentre per la fotografia, una volta raggiunto un certo livello tecnologico, riesco a rappresentare il mondo circostante senza grosse difficoltà, nel mondo dei computer, dopo pochi anni, posso ritrovarmi con un pezzo di ferro tra le mani che riesce a malapena a fare il boot...

Per un fotografo è pensabile continuare a rincorrere la tecnologia quando gli strumenti oggi a disposizione sono in grado di affrontare senza grosse difficoltà la stragrande maggioranza delle situazioni ?

Che poi ci siano casi particolari, dove ad esempio è richiesta una maggior risoluzione, non lo metto in discussione, ma leggere che una fotocamera come la D700 è obsoleta a due anni dal lancio solo perchè la concorrenza offre 21 Mp ed il video...

E con questo spero di chiudere i miei interventi su questo argomento, non vorrei sentirmi dire che remo contro Nikon e non incoraggio le vendite dei nuovi prodotti laugh.gif

Buone fotografie a tutti Pollice.gif
macromicro
Messaggio modificato da Franco_ il Oggi, 03:48 PM

come si fa a modificare il messaggio? Ho cercato la funzione ma, se lochiedo, non l'ho trovata hmmm.gif
buzz
QUOTE(macromicro @ Oct 30 2010, 04:51 PM) *
Messaggio modificato da Franco_ il Oggi, 03:48 PM

come si fa a modificare il messaggio? Ho cercato la funzione ma, se lochiedo, non l'ho trovata hmmm.gif


puoi modificare un messaggio solo entro pochi minuti dal suo inserimento.
primoran
QUOTE(macromicro @ Oct 30 2010, 04:51 PM) *
Messaggio modificato da Franco_ il Oggi, 03:48 PM

come si fa a modificare il messaggio? Ho cercato la funzione ma, se lochiedo, non l'ho trovata hmmm.gif


Ciao, appena hai clikkato su "aggiungi la risposta" dopo qualche secondo ti appare il messaggio e, sotto il riquadro, trovi la funzione "modifica" che ti consente la modifica totale o parziale del messaggio. Questo però soltanto per circa un minuto (credo) dopo di che la opzione "modifica" scompare e non puoi più intervenire. Pollice.gif

Primo.

Vedo che per quanto veloce, sono stato preceduto da buzz.
macromicro
Ora capisco, pensavo ci fosse questa opportunità ma per più tempo; comunque grazie a tutti
primoran
QUOTE(Franco_ @ Oct 30 2010, 12:02 PM) *
La fotografia è una cosa, la tecnologia un'altra.
La fotografia usa la tecnologia per produrre immagini e la tecnologia della D700 è per me ampiamente sufficiente a produrre ottime immagini nelle più svariate condizioni e continuerà a farlo anche in futuro, perchè il mondo che vediamo con i nostri occhi continueremo a vederlo sempre allo stesso modo (a meno che in futuro i nostri occhi e i nostri cervelli diventino bionici)...


QUOTE(Franco_ @ Oct 30 2010, 03:48 PM) *
Per un fotografo è pensabile continuare a rincorrere la tecnologia quando gli strumenti oggi a disposizione sono in grado di affrontare senza grosse difficoltà la stragrande maggioranza delle situazioni ?


Come non quotare? E aggiungerei anche, dal mio punto di vista, che la fotografia si fa andando sul posto con la fotocamera e non passando giornate al computer a fare "miracoli". Io non li so fare ma ti assicuro che anche se li sapessi fare mi parrebbe di alterare e/o falsificare quello che ho visto e fotografato. Anche noi "antichi" facevamo della PP tirando gli sviluppi del B/N, solarizzando, giocando con le mani sotto la luce dell'ingranditore, ecc. ecc. ma la foto non veniva mai stravolta. Mi rendo conto di appartenere ad una specie in via di estinzione, autoprotetta, ma non cambierò per questo le mie abitudini e le mie opinioni. Buona luce a tutti.

Primo.
Gian Carlo F
La battaglia Nikonisti e Canoniani è ormai storca.
Come tra genoani e sampdoriani, romanisti e laziali, torinisti e juventini, milanisti e interisti...
Io ricordo, un esempio su tutti, tutte le discussioni per la famigerata forcellina sugli obiettivi Nikon.
Insomma storicamente è sempre stato così.

Altri gloriosi marchi tipo Contax, Yashica, Asahi Pentax, Topcon, Olympus, ecc. sono spariti o profondamente cambiati.

Sulla vetta sono rimasti Nikon e Canon (e meno male, un minimo di concorrenza è fondamentale!!)

Però io i miei obiettivi con la "famigerata forcellina" li monto ancora sulla D700, vorrei vedere che fine hanno fatto i "più moderni e razionali" obiettivi Canon di allora (non ricordo nemmeno più la sigla che avevano), ma nemmeno van bene come fermacarte!! Per quell'uso preferirei usare qualche Carl Zeiss Jena (bellissimi!).

Dopo aver scritto queste cose qualcuno penserà che sono un tifoso sfegatato di Nikon, un po' tifoso forse, ma sfegatato assolutamente no.

Anche Nikon ha commesso errori (per me, ad esempio, è imperdonabile la perdita di qualità e prestigio avvenuta con il passaggio dagli AIs agli AF), tornando al confroto però scusate:

provate solo a guardarle una D700 e Una 5D Mark II, ma c'è un abisso!

Si vede anche a occhio che la Nikon è meglio costruita, che sembra destinata a durare nel tempo, mentre la Canon ha l'aria di un prodotto destinato a qualche stagione, fra 5 anni sarà superata chissà da quale modello.

Sicuramente La Canon, con quella montagna di pixell, ha, sulla carta, prestazioni superiori, ma in pratica è davvero cosi? Non vorrei ripetere quanto già scritto da altri in merito, quindi non affronto questo problema. Mi limito a dire che in pratica, a mio parere, non ci sono differenze.

Io so solo che quando impugno la mia D700 ho la certezza di avere uno STRUMENTO robusto, affidabile e preciso, costruito per essere comodo e maneggevole, destinato a durare nel tempo.
Io sono convinto che questa mia D700 tra 5 anni sarà ancora una signora macchina, non so se potrei dirlo con la 5D.

Infine sarà banale, ma poter usare tutto il parco ottiche prodotto in questi ultimi 40-50 anni, mi pare un valore aggiunto incalcolabile.
fabco77
QUOTE(giancarloSV @ Oct 30 2010, 06:27 PM) *
La battaglia Nikonisti e Canoniani è ormai storca.

provate solo a guardarle una D700 e Una 5D Mark II, ma c'è un abisso!


Io so solo che quando impugno la mia D700 ho la certezza di avere uno STRUMENTO robusto, affidabile e preciso, costruito per essere comodo e maneggevole, destinato a durare nel tempo.

Io sono convinto che questa mia D700 tra 5 anni sarà ancora una signora macchina, non so se potrei dirlo con la 5D.


Secondo me i canonisti pensano lo stesso delle loro macchine! rolleyes.gif

Forse ho capito male io, ma qui sembra quasi che il rinnovo della gamma tolga qualcosa alle macchine precedenti.

Io sono ragionevolmente convinto che la tua D700 sarà ancora una macchina notevole anche fra più di 5 anni, ma altrettanto ragionevolamente credo che sarà ampiamente sorpassata, sia dalla concorrenza che dai rinnovi gialloneri.

Non è certo necessario inseguire continuamente l'ultimo modello, ma onestamente non credo più che un modello di fotocamera, quale che esso sia, rimanga attuale per più di 3 o 4 anni. Si va avanti, come è successo sempre in passato, solo con tempi più brevi.
Poi, come dice Franco, se quello che si ha soddisfa appieno, non c'è motivo di "aggiornarsi".

In fondo è quello che tu hai fatto con gli obiettivi: ti sei tenuto quelli vecchi perchè evidentemente ti andavano bene.
Gian Carlo F
QUOTE(fabco77 @ Oct 30 2010, 07:05 PM) *
Secondo me i canonisti pensano lo stesso delle loro macchine! rolleyes.gif

Forse ho capito male io, ma qui sembra quasi che il rinnovo della gamma tolga qualcosa alle macchine precedenti.

Io sono ragionevolmente convinto che la tua D700 sarà ancora una macchina notevole anche fra più di 5 anni, ma altrettanto ragionevolamente credo che sarà ampiamente sorpassata, sia dalla concorrenza che dai rinnovi gialloneri.

Non è certo necessario inseguire continuamente l'ultimo modello, ma onestamente non credo più che un modello di fotocamera, quale che esso sia, rimanga attuale per più di 3 o 4 anni. Si va avanti, come è successo sempre in passato, solo con tempi più brevi.
Poi, come dice Franco, se quello che si ha soddisfa appieno, non c'è motivo di "aggiornarsi".

In fondo è quello che tu hai fatto con gli obiettivi: ti sei tenuto quelli vecchi perchè evidentemente ti andavano bene.


probabile che i Canoniani la pensino così anche loro, e ne sono contento, stiamo ovviamente parlando di un marchio degno del massimo rispetto.
Però ( mi limito a ragionare sui prodotti di fascia alta ) in Canon ci vedo un marketing che spinge verso la esaltazione delle prestazioni, quindi verso il rinnovamento a breve e la novità tecnologica, in Nikon invece vedo un passo, magari più lento, ma più orientato a promuovere prodotti destinati a durare.
Magari mi sbaglio, ma a me sembra così.

5 anni sono una eternità in questo settore, il bello è che non ci si annoia....
fabco77
QUOTE(giancarloSV @ Oct 30 2010, 07:34 PM) *
probabile che i Canoniani la pensino così anche loro, e ne sono contento, stiamo ovviamente parlando di un marchio degno del massimo rispetto.
Però ( mi limito a ragionare sui prodotti di fascia alta ) in Canon ci vedo un marketing che spinge verso la esaltazione delle prestazioni, quindi verso il rinnovamento a breve e la novità tecnologica, in Nikon invece vedo un passo, magari più lento, ma più orientato a promuovere prodotti destinati a durare.
Magari mi sbaglio, ma a me sembra così.

5 anni sono una eternità in questo settore, il bello è che non ci si annoia....



Può darsi che tu abbia ragione. Anche io non vedo enormi differenze tra le due case, anche in virtù del fatto che entrambe hanno lo stesso obiettivo: vendere.

Forse sono in errore, ma mi è capitato di vedere delle foto ad alti iso della 5D mkII e devo dire che non mi sono sembrati affatto male. Almeno fino a 3200 iso. E' possibile (ma è solo una impressione) che entrambe le case mettano i massimi mpx che possono tenendo comunque il rapporto s/r entro limiti da loro prefissati. Possibile che nikon abbia usato i 12 mpx per privilegiare altre qualità, in base ai softwares e tecnica che possiede. E magari, con analogo ragionamento, canon ha sfornato la sua MKII da 21 privilegiando altri aspetti.
albe270
Mi permetto di portare la mia esperienza.Nel 2009 dalla D300 sono passato alla 5D MKII alettato dai 21 megapixel. Avevo pensato che la 5D MKII fosse la mia reflex definitiva, da non cambiare mai +. Invece sono rimasto molto deluso:
Autofocus lento-----Sistema flash inferiore al nikon------Nei ritratti la resa sull'incarnato non mi ha soddisfatto-------I 21 Mpx mi servivano solo a ottenere dei file Raw molto pesanti-------Resa cromatica che mi ha lasciato molto perplesso, nei ritratti stampati c'era sempre una dominate rossastra-------Ergonomia del corpo macchina inferiore alla D300. Mi fermo qui! Fortunatamente un amico mi ha fatto provare la D700 che poi ho acquistato. La D700, secondo me, mette a disposizione del fotografo una potenzialità creativa enorme e una qualità fantastica. Grande la possibilità di scattare sino a iso 1600 con una resa da stupire! Forse non avessi provato una Nikon prima della MKII mi sarei accontentato della Canon.................
Saluti a tutti, Alberto
Gian Carlo F
QUOTE(albe270 @ Oct 30 2010, 11:35 PM) *
Mi permetto di portare la mia esperienza.Nel 2009 dalla D300 sono passato alla 5D MKII alettato dai 21 megapixel. Avevo pensato che la 5D MKII fosse la mia reflex definitiva, da non cambiare mai +. Invece sono rimasto molto deluso:
Autofocus lento-----Sistema flash inferiore al nikon------Nei ritratti la resa sull'incarnato non mi ha soddisfatto-------I 21 Mpx mi servivano solo a ottenere dei file Raw molto pesanti-------Resa cromatica che mi ha lasciato molto perplesso, nei ritratti stampati c'era sempre una dominate rossastra-------Ergonomia del corpo macchina inferiore alla D300. Mi fermo qui! Fortunatamente un amico mi ha fatto provare la D700 che poi ho acquistato. La D700, secondo me, mette a disposizione del fotografo una potenzialità creativa enorme e una qualità fantastica. Grande la possibilità di scattare sino a iso 1600 con una resa da stupire! Forse non avessi provato una Nikon prima della MKII mi sarei accontentato della Canon.................
Saluti a tutti, Alberto


direi che la tua è una testimonianza piuttosto importante.

Con la D700 hai ritrovato tutte le qualità della D300, migliorate dal formato FX.
fabco77
Si, ma anche molto personale. La resa cromatica che a lui non è piaciuta è la stessa che ha fatto innamorare altri. Comunque penso che, come per la D700 (e anche per la D3000 e tutte le altre a dire il vero), questo sia un aspetto che si possa modificare nelle impostazioni della fotocamera. Non so però cosa si ottiene.
Gian Carlo F
QUOTE(fabco77 @ Oct 31 2010, 12:50 PM) *
Si, ma anche molto personale. La resa cromatica che a lui non è piaciuta è la stessa che ha fatto innamorare altri. Comunque penso che, come per la D700 (e anche per la D3000 e tutte le altre a dire il vero), questo sia un aspetto che si possa modificare nelle impostazioni della fotocamera. Non so però cosa si ottiene.


indubbiamente, però è di una persona che, affascinata dal marketing dei pixell, ha fatto marcia indietro rendendosi conto che non servivano poi a un granchè.
fabco77
QUOTE(giancarloSV @ Oct 31 2010, 01:49 PM) *
indubbiamente, però è di una persona che, affascinata dal marketing dei pixell, ha fatto marcia indietro rendendosi conto che non servivano poi a un granchè.


Butto li una domanda "filosofica". E sei sicuro che anche un nikonista non sia stato affascinato dal marketing dell'AF veloce o dei pochi pixel? Anche mandare il messaggio "pochi pixel = alta qualità" e "AF veloce" è puro marketing....E questo perchè la prima affermazione non è necessariamente vera, la seconda serve a pochi. Se ci pensi, la maggior parte delle persone non è un professionista e in realtà non ha bisogno dell'AF della D300 o D700 o D3s per fare le foto ai figli o a qualche gita o concerto o partita che va a vedere. Però ci si diverte e quindi lo prende. E se prendo una cosa di cui non ho bisogno, non è marketing pure questo? rolleyes.gif

Oggi c'è sempre qualche ditta pronta a dirci cosa è meglio per noi.... tongue.gif ....cioè il suo prodotto!
macromicro

Oggi c'è sempre qualche ditta pronta a dirci cosa è meglio per noi.... ....cioè il suo prodotto!

Se non fosse così,almeno parzialmente, dovrebbero licenziare tutti gli uffici marketing
Gian Carlo F
QUOTE(fabco77 @ Oct 31 2010, 03:13 PM) *
Butto li una domanda "filosofica". E sei sicuro che anche un nikonista non sia stato affascinato dal marketing dell'AF veloce o dei pochi pixel? Anche mandare il messaggio "pochi pixel = alta qualità" e "AF veloce" è puro marketing....E questo perchè la prima affermazione non è necessariamente vera, la seconda serve a pochi. Se ci pensi, la maggior parte delle persone non è un professionista e in realtà non ha bisogno dell'AF della D300 o D700 o D3s per fare le foto ai figli o a qualche gita o concerto o partita che va a vedere. Però ci si diverte e quindi lo prende. E se prendo una cosa di cui non ho bisogno, non è marketing pure questo? rolleyes.gif

Oggi c'è sempre qualche ditta pronta a dirci cosa è meglio per noi.... tongue.gif ....cioè il suo prodotto!


giustissimo, il bello è che, nel mondo, siamo in tanti appassionati e professionisti nel settore della fotografia e ciascuno di noi la pensa alla propria maniera, i produttori a loro volta cercano di aggregare questi "bisogni" e di offrirci dei prodotti che soddisfano le nostre aspirazioni, esigenze, sogni...
Altrimenti compreremmo tutti la stessa auto, moto, vestito, orologio, pensa che noia!

Io, ragionevolmente, sono tra quelli che pensano che 12mp sono già molti.....
Quando ho scelto Nikon per il digitale, lo ho fatto pechè ho una buona fiducia nel marchio e perchè potevo continuare ad utilizzare i miei vecchi obiettivi.
Verificato che, come negli anni '70, c'era l'eterna rivalità, che entrambi i marchi sono utilizzati da professionisti, sono rimasto fedele a Nikon.
Può darsi che la 5D MarkII sia migliore grazie al suo sensore (per il resto lasciamo perdere..), ma io penso che in questo campo magari toccherà ad esserlo Nikon, con la futura reflex.

Francamente questa corsa a un consumismo isterico da progresso tecnologico galoppante io non la condivido, altrimenti un dilettante o un professionista dovrebbe mettere in cantiere esborsi pazzeschi.

Da dilettante appasionato penso che mi terrò per molti anni ancora la D700, quando il salto sarà davvero grande (ma, francamente, mi domando cosa potrei desiderare ancora da un corpo macchina...) allora ci penserò.

Quasi sicuramente farei lo stesso ragionamento se fossi un canoniano ma, fortunatamente, sono Nikonista! messicano.gif
Fag8
Scusate sono un nuovo...per modo di dire...iscritto e mi sono aggregato al forum per cominciare a capire il digitale, pertanto scusatemi ma non conosco ancora bene i termini gergali della foto digitale;
Sono daccordo con Giancarlo è stupendo avere idee diverse e contrastanti una dall'altro così ci si confronta e si conosce.
Sentir parlare di canonisti, nikonisti, etc. mi riporta nel punto esatto dove ho lasciato la foto analogica parecchi anni fà, dopo essere stato un nikonista sono diventato un leicista e anche un pò feticista, con un'amico abbiamo fatto confronti e prove su prove di fotocamere ed ottiche tra nikon e leica e, forse oltre al divertimento non siamo venuti a capo di niente, adesso sono in procinto di prendere una D700 anche per poter riesumare dalla neftalina le mie vecchie ottiche sia nikon che leica, Voi continuate a disputarVi i primati tra i vari marchi: la mia fa anche il caffè, no la mia lava i piatti. Non sto parlando delle mogli!!! Che mi diverto.
Io spero solo di fotografare con la gioia di una volta, solo che al posto della Kodakrome, Velvia, Agfa, ci sarà un sensore che spero mi porti ad avere qualcosa in più rispetto al passato.

Salve a tutti Fag8.
robysalo
Vorrei portare anche io la mia esperienza, da vecchio Canonista passato a Nikon da un po' più di un annetto.
Premesso che sposo molto di quanto detto da Franco sul discorso "tecnologia e fotografia", io, da vecchio pellicolaro, quando in Canon è arrivata la 5D con sensore a formato pieno ho acquistato il corpo macchina che mi permettava di poter usare nuovamente gli obiettivi come sulla pellicola. La 5D mi ha dato molte soddisfazioni dal punto di vista di resa del file e quindi relative immagini. Tuttavia io non sono mai stato fan e sono stato sempre consapevole che Canon, con la 5D, aveva infilato un sensore straordinario in termini di qualità in un corpo macchina indegno per la fascia di prezzo. L'autofocus della 5D onestamente era una presa in giro, sulle macchine analogiche di analoga fascia oltre dieci anni prima Canon dava un signor autofocus a 45 punti, sulla 5D un autofocus a 9 punti ma di fatto utilizzabile bene con il solo punto centrale, data la bassa ricettività degli altri punti in condizioni di scarsa luminosità. Anche a livello di esposimetro non è che quello della 5D facesse gridare al miracolo. Tuttavia all'epoca sul formato pieno a quel prezzo non c'erano alternative e molti in Canon si aspettavano che la 5D Mark II rimediasse alle carenze palesi della prima versione. Invece Canon ripropose di fatto con la Mark due una 5D rivista praticamente solo nel sensore, sempre ottimo, portato a 21 mpx, lasciando il tutto in un guscio assolutamente anacronistico. Un sistema di Autofocus in un corpo macchina moderno non è un optional, un buon esposimetro non è un optional. Personalmente mi sono guardato intorno perchè per me non aveva senso passare da una 5D a una 5D Mark II per avere un miglioramento sul fronte dei megapixel, l'unica cosa che non sentivo per nulla limitante nella 5D.
In Nikon ho trovato semplicemente quello che avrei voluto trovare in Canon, un corpo macchina adeguato nel suo complesso e non solo come sensore, una resa qualitativa del file analoga a quella della 5D ma migliore come resa agli alti ISO. Con qualche altra piccola comodità come il flash pop-up per le uscite leggere, e una gestione del flash esterno efficace. La tecnologia in un corpo macchina non è solo il sensore.
Poi sicuramente la D700 sarà superata tecnologicamente, i megapixel continueranno ad aumentare perchè questa è la tendenza del mercato per vendere, ma fotograficamente dubito che sia un corpo macchina che invecchierà poi molto.
primoran
QUOTE(Fag8 @ Nov 3 2010, 11:00 AM) *
....adesso sono in procinto di prendere una D700.... Io spero solo di fotografare con la gioia di una volta, solo che al posto della Kodakrome, Velvia, Agfa, ci sarà un sensore che spero mi porti ad avere qualcosa in più rispetto al passato.


Ecco, questo mi sembra lo spirito giusto!!

QUOTE(robysalo @ Nov 3 2010, 04:42 PM) *
....Poi sicuramente la D700 sarà superata tecnologicamente, i megapixel continueranno ad aumentare perchè questa è la tendenza del mercato per vendere, ma fotograficamente dubito che sia un corpo macchina che invecchierà poi molto.


Concordo con la tua analisi e aggiungo che non invecchierà men che meno per il fatto di non fare i filmati.

Primo.

P.S. Vorreste, per favore, mettere anche la Regione fra i vostri dati personali? grazie.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.