QUOTE(bdcpv @ Jul 16 2005, 03:15 AM)
x falcon 58,lambretta S : se mi dimostri cio' che dici ti offro una cena!!!! allora la risolvenza o la capacita' di un " vetro ottico " di distinguere 2 linee secondo te e' infinita..... in pratica, il miglioramento di un'ottica su un formato inferiore ( come dimensioni ) al 35mm, e' ristretto alla vignettatura e alla distorsione ( per i motivi che citi tu.... cioe' si sfrutta solo la parte centrale delle lenti ) , ma se ci pensi, supponendo un sensore da 12Mp e una superficie di lente utilizzata sul 135 di 10cm^2, andando a utilizzare solo una parte della suddetta ( lente ) ti troveresti 12 Mp su una superficie inferiore, quindi poiche' la capacita' del vetro di " risolvere " non e' infinita, avrai sicuramente un peggioramento..... se questo peggioramento e' meno evidente con 2Mp, che presumibilmente non riescono ad arrivare al limite risolutivo del " vetro ", diventa piu' evidente con l'aumentare dei Mp....... ho cercato di usare termini semplici, ma se vuoi mi spiego piu' in dettaglio.... quindi se non sei convinto chiedi pure!!
x gianluigizadra : non sai nemmeno di che modello di sigma sto parlando.... ( per tua info ne esistono diversi attualmente in commercio ) e se i tuoi 2 amici ne hanno 2 esemplari difettosi..... mi spiace per loro!!! il mio che e' nuovo nuovo funziona che e' una favola!!! e in quanto a nitidezza, a 2.8 e' una delle lenti piu' " taglienti " che io abbia mai provato!!! e credimi, ne possiedo e ne ho possedute tante ( a partire dal nikon 300 2.8 AI sino al canon 300 2.8 is )
x gianluigizadra : non sai nemmeno di che modello di sigma sto parlando.... ( per tua info ne esistono diversi attualmente in commercio ) e se i tuoi 2 amici ne hanno 2 esemplari difettosi..... mi spiace per loro!!! il mio che e' nuovo nuovo funziona che e' una favola!!! e in quanto a nitidezza, a 2.8 e' una delle lenti piu' " taglienti " che io abbia mai provato!!! e credimi, ne possiedo e ne ho possedute tante ( a partire dal nikon 300 2.8 AI sino al canon 300 2.8 is )
Non sono affatto convinto di quello che affermi; l'immagine che si forma sul sensore è esattamente uguale a quella che si formerebbe sulla pellicola; quindi secondo me il potere risolvente dell'obiettivo rimane tale e quale.
E' ovvio che quando stampi la stessa foto a parità di formato di stampa finale, quella digitale viene ingrandita di una volta e mezzo rispetto all'altra; ma se ci fosse la possibilità di poter stampare a "contatto" oppure in modo tale da avere le dimensioni del soggetto identiche, secondo me non cambierebbe nulla in termini di risolvenza dell'ottica.
Ciao
Luciano