QUOTE(Valejola @ Oct 4 2010, 08:02 PM)

Ricorda poi che entrano in gioco anche gli iso,
e per essere precisi anche le ottiche provviste di vr, perchè variando queste tali condizioni si agevolano i tempi e i diaframmi, dando la possibilità di ulteriori combinazioni aventi lo stesso risultato in fatto di esposizione!
Quello che essenzialmente cambia è la profondità di campo.
Un dubbio però vorrei togliermelo anch'io perchè l'altro giorno facendo 2 prove ho notato una cosa un pò strana.
O almeno, è strana per me che sono ancora inesperto perchè sicuramente per molti di voi una spiegazione c'è di sicuro.
Praticamente ho fatto 2 scatti (entrambi col flash, stessa lunghezza focale, stessi iso e stesso tempo di posa) dove il primo a diaframma aperto al max (f/3,5) e il secondo a diaframma molto più chiuso (f/22)...bene, entrambe sono esposte uguali solo che quella con diaframma chiuso mostrava meno gamma cromatica!
Meno colori in pratica!
Chi mi può svelare l'arcano? Volendo potrei postarle ma sò solo farlo con http://img5.imageshack.us/ e non sò se và bene...@ Giucci2005: in modalità A, come si fà ad impostare un tempo minimo oltre al quale non voglio andare?
Il VR non influisce sull'esposizione, dà solo la possibilità di usare dei tempi più lunghi di quello che viene chiamato "Tempo di sicurezza" per evitare il micromosso
Per quanto riguarda gli scatti fatti col flash per poter dare una risposta compiuta bisognerebbe vedere gli scatti, puoi caricarli su clikon (come faresti su image shack) e poi allegarli al tuo post clicckando sulle immagini mostrate sotto il form della risposta.
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 4 2010, 08:27 PM)

questo perchè?
comunque riuscite a dare una spiegazione a questa mia frase?
"ah ok...allora proverò ad usare la modalità A, visto che ora come ora ho sempre scattato in M, fin dal primo giorno...però le poche volte che ho provato ad usare quella modalità, una volta impostato il diaframma, l'esposimetro mi diceva che la foto era troppo sottoesposta risultando poi troppo scura...come mai?"
grazie

Sceglievi un diaframma troppo chiuso per le condizioni di luce, per usare quel diaframma avresti dovuto alzare gli ISO di tanti stop quanti erano quelli segnalati come sottoesposizione.
QUOTE(Valejola @ Oct 5 2010, 11:41 AM)

Minimo o massimo dipende dai punti di vista...
Comunque per capirci meglio, se non voglio che i tempi vadano oltre, per esempio, 1/60 di secondo perchè a 1/30 rischio il mosso...come posso impostare questa soglia da non oltrepassare?
Settando gli ISO in automatico puoi indicare un tempo massimo di scatto (diciamo 1/60") al di sotto del quale non andare e settare un valore massimo per gli ISO oltre il qualle non salire (diciamo 1600).
A questo punto scegliendo la modalità A impostando l'apertura di diaframma ad f/1.4 a 200 ISO avrai come tempo di scatto 1/250" (è solo un esempio)
Chiudendo il diaframma a f/2.8 il tempo di scatto scenderebbe ad 1/125"
Chiudendo ulteriormente il diaframma a f/4 il tempo scenderebbe a 1/60"
Chiudendo ancora il diaframma a f/ 5.6, avendo raggiunto il tempo massimo di scatto vedresti passare gli ISO da 200 a 400
Chiudendo a f/8 gli Iso passerebbero a 800
Chiudendo a f/11 gli ISO andrebbero a 1600
chiudendo a f/16, avendo raggiunto gli ISO massimi impostati, vedresti scendere il tempo ad 1/30"
Non è possibile ovviamente impostare in modalità A un tempo massimo di scatto se non passando appunto attraverso gli ISO in Automatico.
Spero di essere stato chiaro
Franco