Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
marco91D90
Ho aperto il manuale e ho avuto la brutta sorpresa...arriva solo fino a pagina61! :( e del blocco dell'esposizione nemmeno l'ombra :(
monteoro
Mi spiace non aver letto prima il tuo ultimo post
Mi sembra strano che il tuo manuale arrivi solo a pagina 61
Queste sono le due pagine che ti ho citato.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

ciao
Franco
marco91D90
QUOTE(monteoro @ Oct 6 2010, 05:02 PM) *
Mi spiace non aver letto prima il tuo ultimo post
Mi sembra strano che il tuo manuale arrivi solo a pagina 61
Queste sono le due pagine che ti ho citato.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

ciao
Franco

Non ti preoccupare Franco, sono andato allo sbaraglio e ho provato smile.gif comunque ti assicuro che il manuale della D3000 ha solo 61 pagine ed è molto basilare (proprio perchè la d3000 è una reflex entry level), non approfondisce nulla...le pagine da te linkate proprio non ci sono.
Comunque oggi ho fatto circa 200 foto (alcune carine, altre meno) e mi sono soffermato sul discorso "controluce". Alcune, utilizzando il metodo che mi hai detto (quindi rilevando l'esposizione nella zona tra il cielo e l'edificio e poi aumentando la compensazione dell'esposizione), sono venute con un'esposizione corretta; altre pure facendo così sono venute scurissime (anche se aumentavo la compensazione dell'esposiz fino a +3 o a +4). Come mai? l'inquadratura era una facciata del castello con il sole tra le nuvole alle spalle...
Ah dimenticavo, ho sempre usato la modalità "spot".
Grazie,
Marco
Giuliano58
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 6 2010, 05:23 PM) *
comunque ti assicuro che il manuale della D3000 ha solo 61 pagine ed è molto basilare


Anche io ho la D3000, e ho scaricato il manuale completo in PDF, poi stampato e lo leggo come fosse un testo sacro! messicano.gif

Giuliano
Valejola
Io invece ancora non mi trovo, mi sarò perso un passaggio...eppure la spiegazione in merito sul manuale l'ho letto più volte. huh.gif
Tanto per fare chiarezza una volta per tutte: l'esposizione viene misurata SOLO quando è premuto lo scatto a metà o anche quando si toglie il dito?
Sò che schiacciando a metà la misurazione ha inizio (e lo noto perchè mi vengono segnati i tempi e il diaframma nel mirino, e la scala in modalità M), ma se tolgo il dito dallo scatto, la misurazione continua automaticamente?
Valejola
QUOTE(Valejola @ Oct 6 2010, 07:34 PM) *
Io invece ancora non mi trovo, mi sarò perso un passaggio...eppure la spiegazione in merito sul manuale l'ho letto più volte. huh.gif
Tanto per fare chiarezza una volta per tutte: l'esposizione viene misurata SOLO quando è premuto lo scatto a metà o anche quando si toglie il dito?
Sò che schiacciando a metà la misurazione ha inizio (e lo noto perchè mi vengono segnati i tempi e il diaframma nel mirino, e la scala in modalità M), ma se tolgo il dito dallo scatto, la misurazione continua automaticamente?

Ho fatto 2 prove e ho trovato da me la risposta: schiacciando a metà lo scatto la misurazione parte e non smette finchè non trascorrono tot secondi senza che venga fatta alcuna azione...quindi ok.
Ora però mi è sorto un altro dubbio...non vogliatemene, sono un tipo sveglio ma ahimè anche pignolo e tendo a far andare troppo il cervello, e a volte la cosa è controproducente. messicano.gif
Tornando in tema, non capisco come si possa RImettere a fuoco il soggetto desiderato se il fuoco è stato precedentemente bloccato insieme all'esposizione col tasto di blocco (bloccaggio eseguito per la necessità di una misurazione in un punto secondario, che difficilmente è alla stessa distanza).
Chi mi svela l'arcano?
marco91D90
QUOTE(Giuliano58 @ Oct 6 2010, 07:32 PM) *
Anche io ho la D3000, e ho scaricato il manuale completo in PDF, poi stampato e lo leggo come fosse un testo sacro! messicano.gif

Giuliano

me lo puoi linkare? perchè non lo trovo...grazie wink.gif
ricky74VE
QUOTE(Valejola @ Oct 6 2010, 07:34 PM) *
...Tanto per fare chiarezza una volta per tutte: l'esposizione viene misurata SOLO quando è premuto lo scatto a metà o anche quando si toglie il dito?
Sò che schiacciando a metà la misurazione ha inizio (e lo noto perchè mi vengono segnati i tempi e il diaframma nel mirino, e la scala in modalità M), ma se tolgo il dito dallo scatto, la misurazione continua automaticamente?

L'esposizione viene misurata dall'esposimetro e la misurazione continua mentre l'esposimetro è attivo.
Si può dare un timeout per l'esposimetro: per la D300, per esempio, si può settare 4,8,16,30, ecc... fino a "sempre attivo". Ovvio che, per risparmiare la batteria, di solito si imposta 4 o 8 secondi, cioe' il tempo che intercorre da quando si attiva l'esposimetro premendo a metà il pulsante di scatto, o al variare dei parametri con le ghiere, al momento della sua disattivazione.
Con la misurazione attiva si notano, su mirino e display sul dorso, i valori di tempo e diaframma; al momento della disattivazione scompaiono e la macchina si mette in una sorta di stand-by, in attesa...
monteoro
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 6 2010, 05:23 PM) *
----- cut --------
comunque ti assicuro che il manuale della D3000 ha solo 61 pagine ed è molto basilare (proprio perchè la d3000 è una reflex entry level), non approfondisce nulla...le pagine da te linkate proprio non ci sono.
------ cut -----------
Grazie,
Marco


Secondo me quello di 61 pagine è il manuale quick Guide, ovvero la guida rapida che ti spierga le operazioni basilari, nella confezione avresti dovuto trovare uno o più CD, se sono più di uno cerca quello del manuale, se ne è uno solo su quello c'èe il manuale in PDF.

Comunque puoi scaricare il manuale in PDF dal sito Nikon Europe (si accede clickando su FAQ in alto a destra), ti crei un account registrando uno o più prodotti e puoi scaricare tutti i manuali che desideri.
ciao
Franco
monteoro
QUOTE(Valejola @ Oct 6 2010, 07:55 PM) *
Ho fatto 2 prove e ho trovato da me la risposta: schiacciando a metà lo scatto la misurazione parte e non smette finchè non trascorrono tot secondi senza che venga fatta alcuna azione...quindi ok.
Ora però mi è sorto un altro dubbio...non vogliatemene, sono un tipo sveglio ma ahimè anche pignolo e tendo a far andare troppo il cervello, e a volte la cosa è controproducente. messicano.gif
Tornando in tema, non capisco come si possa RImettere a fuoco il soggetto desiderato se il fuoco è stato precedentemente bloccato insieme all'esposizione col tasto di blocco (bloccaggio eseguito per la necessità di una misurazione in un punto secondario, che difficilmente è alla stessa distanza).
Chi mi svela l'arcano?


La maniera migliore per bloccare l'esposizione è utilizzare il tasto AF-L/AE-L assegnandogli la sola funzione di blocco AE.
Quindi effettui la misurazione, blocchi l'esposizione, compensi se ce n'è bisogno, ricomponi l'inquadratura e scatti.
Avrai a fuoco ciò che hai messo a fuoco e l'esposizione che volevi avendo bloccato e compensato precedentemente.

I manuali vanno letti, tutte le pagine partendo da C1 e finendo con la quarta di copertina, su questa non ci sono notizie interessanti ma leggerla da la sicurezza di aver letto tutto il manuale. messicano.gif
Ciao
Franco
marco91D90
QUOTE(monteoro @ Oct 7 2010, 12:00 AM) *
Secondo me quello di 61 pagine è il manuale quick Guide, ovvero la guida rapida che ti spierga le operazioni basilari, nella confezione avresti dovuto trovare uno o più CD, se sono più di uno cerca quello del manuale, se ne è uno solo su quello c'èe il manuale in PDF.

Comunque puoi scaricare il manuale in PDF dal sito Nikon Europe (si accede clickando su FAQ in alto a destra), ti crei un account registrando uno o più prodotti e puoi scaricare tutti i manuali che desideri.
ciao
Franco

ahhhhhhhhh pensavo che i cd fossero solo dei programmi per gestire le foto! eheh
allora mi scarico il manuale completo...smile.gif
Franco che mi dici a proposito delle foto in contro luce che ho tentato di fare al castello?
Grazie
marco91D90
Ho appena attivato il blocco AE permanente ed è tutta un'altra cosa! eheh posso variare tempi, diaframma, iso, ecc non tenendo premuto il tastino! Quante cose si imparano ogni giorno...smile.gif
monteoro
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 7 2010, 07:15 AM) *
ahhhhhhhhh pensavo che i cd fossero solo dei programmi per gestire le foto! eheh
allora mi scarico il manuale completo...smile.gif
Franco che mi dici a proposito delle foto in contro luce che ho tentato di fare al castello?
Grazie

Per poter dire qualcosa dovresti postarle, se non si vedono difficile commentarle.
ciao
Franco
marco91D90
QUOTE(monteoro @ Oct 7 2010, 11:53 AM) *
Per poter dire qualcosa dovresti postarle, se non si vedono difficile commentarle.
ciao
Franco

cavolo...proprio non me le fa caricare :( non so cosa non vada...il metodo che uso è quello che mi hai detto tu ma c'è solo l'icona del tasto UPLOAD ma non funziona come tasto...:(
monteoro
Utilizzi skype?
Se si mandami in pm il tuo contatto
ciao
Franco
marco91D90
QUOTE(monteoro @ Oct 7 2010, 03:57 PM) *
Utilizzi skype?
Se si mandami in pm il tuo contatto
ciao
Franco

ti ho scritto un MP.
monteoro
Letto e risposto
ciao
Franco
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.