Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Giacomo Sardi
salve a tutti è da un po' che ho questo tarlo in testa....

il 50 f1.4d diventando un 75, mi sembra troppo poco per i primi piani e troppo elevato per i paesaggi.... blink.gif

il 35 f2,diventando un 52.5 mi sembrerebbe più adeguato, un factotum insomma...
qualcuno li ha montati sulla d70?
come si comportano?

ciao ciao rolleyes.gif
giannizadra
Meglio di tutto un 35/1,4, appena si degneranno di sfornarlo in versione AF.
Quando sono incerto tra due focali, prendo sempre la più corta... rolleyes.gif
ciro207
Dicci che tipo di fotografia fai e ti diremo chi sei!! laugh.gif wink.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 09:15 AM)
Meglio di tutto un 35/1,4, appena si degneranno di sfornarlo in versione AF.
Quando sono incerto tra due focali, prendo sempre la più corta... rolleyes.gif
*



la botte piena e la moglie ubriacaaaaaaaaa laugh.gif
certo sarebbe una figata hmmm.gif

ne aggiungo un altro va... il 28 f2.8 anche se lo metto come terza scelta...
Giacomo Sardi
QUOTE(ciro207 @ Jul 6 2005, 09:16 AM)
Dicci che tipo di fotografia fai e ti diremo chi sei!!  laugh.gif  wink.gif
*



bè per adesso faccio degli accrocchi laugh.gif

vabè so apprendista, ma appunto per quello un'ottica luminosa mi potrebbe aiutare a risolvere il problema del micromosso, abbassando un po' tempi...o no?

come soggetti metterei al primo posto la natura, i paesaggi,gli alberi secchi messicano.gif (è una fissazione...)
apparte gli scherzi ho visto delle foto in b/n fatte con una reflex a pellicola col 50mm luminoso e vorrei sperimentare qualcosa del genere col digitale.
giannizadra
Per gli alberi secchi hai qualche mese per ponderare la scelta. smile.gif
Io prenderei il 35/2 wink.gif
Mauro Villa
Visto il genere prenderei la terza scelta 28/2,8.
Giacomo Sardi
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 09:32 AM)
Per gli alberi secchi hai qualche mese per ponderare la scelta. smile.gif
Io prenderei il 35/2 wink.gif
*



no,no ho tutta la vita, o perlomeno fino a che non me lo spostano.... laugh.gif
io intendo secco, secco......

vedi foto allegata Fotocamera.gif
giannizadra
Per quello, più che l'ottica, aspetta una bella luce radente..
Io lo comporrei da vicino con il grandangolare più corto che ho. wink.gif
Carlo79
goldino, per adesso scegli quello che vuoi tenendo presente i consigli degli amici sopra...ma sappi una cosa, il 50 prima o poi ti verrà il desiderio di averlo ( e parecchi possono confermartelo ), è un'ottica che non può mancare in nessun corredo! Poi, devi vedè la d70 quant'è bella quando gli monti sti piccolini sopra...SPETTACOLO
DVittorio
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 11:19 AM)
Per quello, più che l'ottica, aspetta una bella luce radente..
Io lo comporrei da vicino con il grandangolare più corto che ho. wink.gif
*


Sono pienamente d'accordo. Perchè non prendi un 24 o meglio ancora un 20?
Giacomo Sardi
QUOTE(Carlo79 @ Jul 6 2005, 10:28 AM)
goldino, per adesso scegli quello che vuoi tenendo presente i consigli degli amici sopra...ma sappi una cosa, il 50 prima o poi ti verrà il desiderio di averlo ( e parecchi possono confermartelo ), è un'ottica che non può mancare in nessun corredo! Poi, devi vedè la d70 quant'è bella quando gli monti sti piccolini sopra...SPETTACOLO
*



sono daccordo che il 50mm è un ottica che non manca in nessun corredo maaaaaaa se ti dicessi:
" il 75 mm è un'ottica che non può mancare in nessun corredo " , tu cosa mi diresti??

no perchè qui si stà parlando praticamente di un 75mm paragonato al formato a pellicola.... 35mm.gif

E' QUESTO IL DUBBIO Fulmine.gif

la migliore cosa sarebbe un 35 f1.4 ma non esiste quindi forse un 35 f2 al momento è la scelta più giusta...oltretutto considerando che ho solo 2 obiettivi al momento, uno non molto luminoso 3.5-4.5
Giacomo Sardi
QUOTE(DVittorio @ Jul 6 2005, 10:49 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 11:19 AM)
Per quello, più che l'ottica, aspetta una bella luce radente..
Io lo comporrei da vicino con il grandangolare più corto che ho. wink.gif
*


Sono pienamente d'accordo. Perchè non prendi un 24 o meglio ancora un 20?
*



20, 24 e 28 sono tutti f2.8 (escludo il 28 f1.4 perchè sono esattamente 2 stipendi messi assieme, aggiungerei senza mangiare blink.gif )......
visto che si parte da 259 per il 28 fino a 599 per il 20.....
tra i tre sopracitati opterei per il 28.
Ma siccome il topic iniziale era"obiettivo luminoso", con 100 euro in più mi potei cuccare il 35 f2.
A questo punto l'unica possibile domanda prima di spaccare il "porcellino di porcellana" tongue.gif è:

"c'è parecchia diferenza fra un f2 e un f2.8" ??
Mauro Villa
La stessa che c'è tra un CBR e una R1. wink.gif
pescenaufrago
QUOTE(goldino75 @ Jul 6 2005, 10:19 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 09:15 AM)
Meglio di tutto un 35/1,4, appena si degneranno di sfornarlo in versione AF.
Quando sono incerto tra due focali, prendo sempre la più corta... rolleyes.gif
*


la botte piena e la moglie ubriacaaaaaaaaa laugh.gif
certo sarebbe una figata hmmm.gif
*


A giudicare dal prezzo del 35 f1.4 non AF, sarebbe una moglie ubriaca di Sassicaia... blink.gif

Anche io mi dibatto da qualche mese nei tuoi stessi dubbi. Anche se uscisse un 35f1.4 credo che non potrei permettermelo, quindi stavo orientandomi verso il 35 f2.
Però credo che mi comprerò anche il 50 f1.4, magari se capita un'occasione. Che ne so, per ritratti ambientati va comunque bene, immagino...
georgevich
Il controcorrentista.....un bel 50/1.4....
ciro207
Io sono per il 50ino 1.4
Come dice Carlo tanto prima o poi lo compreresti... ma comprerai anche il 2/35 ed il 20D. Quindi fa un po' te!! laugh.gif
lucaoms
QUOTE(mauro 54 @ Jul 6 2005, 11:13 AM)
La stessa che c'è tra un CBR e una R1. wink.gif
*


se poi vai na F1.4 allora sali su Ducati 999 sp!!
io mi sento di consigliarti il 50ino che funge bene e non ti sveni....poi se 75mm sul digit per le tue foto sono lunghi allora vai su 35 f2 ,secondo me con ottiche cosi' luminose caschi sempre in piedi devi valutare tu quale lunghezza preferisci
ciao
Mauro Villa
QUOTE(lucaoms @ Jul 6 2005, 12:33 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Jul 6 2005, 11:13 AM)
La stessa che c'è tra un CBR e una R1. wink.gif
*


se poi vai na F1.4 allora sali su Ducati 999 sp!!

*



mad.gif moto Ducati soldi sprecati.

Ritornando al problema tra f2 e f2,8 c'è un passaggio di luce esattamente doppio a favore del primo, cmq non è un grosso problema con i grandangolari se non ci sono differenze qualitative. Personalmente nel corso degli anni ho risolto con
20/2,8 35/2 e 50/1,4 e sono mooolto contento, ma come si sà io sono un incallito
pellicolaro.
Giacomo Sardi
QUOTE(lucaoms @ Jul 6 2005, 11:33 AM)
QUOTE(mauro 54 @ Jul 6 2005, 11:13 AM)
La stessa che c'è tra un CBR e una R1. wink.gif
*


se poi vai na F1.4 allora sali su Ducati 999 sp!!
io mi sento di consigliarti il 50ino che funge bene e non ti sveni....poi se 75mm sul digit per le tue foto sono lunghi allora vai su 35 f2 ,secondo me con ottiche cosi' luminose caschi sempre in piedi devi valutare tu quale lunghezza preferisci
ciao
*



è è è attenzione, come fotografo so apprendista ma come motociclista le cose cambiano........ specialmente se mi rammentate la ducati, essendo alla terza ducati appunto! Ora faccio un po' l'esperto laugh.gif .... il 999 sp non esiste ...oramai si parla di s oppure r che è il massimo... Pollice.gif
apparte questo piccolo appunto il paragone tra ducati e 50 f1.4 m'attizza ma non mi convince....ho il dubbio che lo userei solo ogni morte di papa e considerando che n'è morto uno da poco ... guru.gif
Poi la riflessione sull'ipotetico 35f1.4 m'ha dato il colpo di grazia, è vero costerebbe uno sfacelo... dry.gif

quindi 35 f2 o 28 f.28 con opzione per il 50f1.4 ma solo se riesco a scassinare la macchinetta del caffè della ditta... messicano.gif
Mauro Villa
Luca adesso ti castigo laugh.gif ho cominciato ad andare in moto nel 1967 e oggi a 51 anni mi diverto ancora con la mia Honda CBR900 e il KTM250 nella mia vita ho avuto un sacco di moto ma mai nessun Ducati anche se ne ho provati diversi,
916, 996, 998 e ora 999 certo quest'ultima sembra una giappo alla guida ma sai io sono della generazione in cui i Ducatisti (e gli anglosassoni) viaggiavano con il sechiello dell'olio wink.gif non sono esterofilo ho avuto diversi Guzzi (Le Mans) ho corso in pista e in salita contro gente che in seguito ha vinto titoli mondiali in 500(anni 80) o che hanno il figlio che stà razziando tutto il possibile in MotoGp wink.gif , be dopo questo pistolotto voglio proprio vedere cosa mi replichi laugh.gif laugh.gif

stò vendendo il KTM per prendere un Ducati Monster 620i, non sopporto più la
macchina e il Cbr nel traffico non è proprio il massimo.

Per il 35/1,4 come Gianni sono disposto a fare un mutuo, speriamo che mamma Nikon ci ascolti.
Giacomo Sardi
QUOTE(mauro 54 @ Jul 6 2005, 11:43 AM)
QUOTE(lucaoms @ Jul 6 2005, 12:33 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Jul 6 2005, 11:13 AM)
La stessa che c'è tra un CBR e una R1. wink.gif
*


se poi vai na F1.4 allora sali su Ducati 999 sp!!

*



mad.gif moto Ducati soldi sprecati.

Ritornando al problema tra f2 e f2,8 c'è un passaggio di luce esattamente doppio a favore del primo, cmq non è un grosso problema con i grandangolari se non ci sono differenze qualitative. Personalmente nel corso degli anni ho risolto con
20/2,8 35/2 e 50/1,4 e sono mooolto contento, ma come si sà io sono un incallito
pellicolaro.
*


ehm ehm lassamo perdere le moto va Fulmine.gif

comunque il passaggio di luce praticamente doppio che tu citi mi incuriosisce.... anche se non riesco praticamente a fare un paragone...mi spiego:

considerando la stessa scena da fotografare se col 50 f1.4 ,naturalmente con diaframma tutto aperto, i tempi fossero di 100 centesimi, quanto sarebbero con un f2 e con un f2.8?

c'è da qualche parte una tabella o una formula per calcolare tutto ciò,senza tediarvi ulteriormente, e quindi valutare sulla carta la differenza tra le 3 luminosità? grazie.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 6 2005, 11:26 AM)
Il controcorrentista.....un bel 50/1.4....
*



a me invece servirebbe un bel contocorrentista laugh.gif laugh.gif laugh.gif generoso messicano.gif

scusa m'è scappata, sai sono un tipo di spirito se non te ne fossi accorto.... laugh.gif
Mauro Villa
200 centesimi e 400 centesimi. La scala dei diaframmi è 1 1,4 2 2,8 4 5,6 8 11
16 22 32 45 ogni volta che apri o chidi di uno stop raddoppi o dimezzi la quantità di luce che passa attraverso il buco del diaframma, chiaramente lo stesso effetto
per la corretta esposizione lo si ottiene variando i tempi. Spero di essermi spiegato
decentemente.
lucaoms
ciao mauro capisco dal tuo avatar quanto ti piacciono le moto.... Pollice.gif
qualche garetta l'ho fatta anche io (se parliamo di gare in salita nel 96 o97 sono arrivato 4° medaglia di legno mad.gif nella sassi superga con un supermotard-,allora nessuno o pochi sapeva cosa fosse,costruito intermente da me -vedi mototecnica nr08 agosto 1998 mi hanno fatto un servizio di 4 pagine- , ho partecipato con regolarita' al campionato interregionale cross categoria senior per almeno 7/8anni e mi sono tolto la splendida soddisfazione di portare almeno 5/6 volte la mia 996 al mugello e fi bruciacchiare in particolare a san donato e le due arrabiate parecchi CBR con velocita' di punta superiori di almeno 15km in piu.
poi dopo un estate nella quale (allora avevevo il 998) ho percorso 5500km in giro per l'italia a 10 km da casa mia un simpatico anziano ha deciso che i tornanti si affrontano a meta strada...... oltre la mezzeria di almeno un metro Police.gif risultato 17 fratture su gamba sx la prima su metarso (falange piede) e l'ultima al collo del femore, 6 fratture ad ulna e radio (braccia sx) e 4 vertebre lombari inclinate.....
risultato...11 mesi di letto (24 ore su 24) 8 mesi di sedia a rotelle e 2 mesi di sampelle ed ora....in piedi biggrin.gif e mi diverto ad andare al mare con il mio nexus 500 ma se fosse per me (ho 32 anni di cui almeno 18 passati in moto) sarei subito risalito in sella....ma per le persone che mi stanno accanto sarebbe stata troppo una sofferenza
guarda il mio femore la prima e subito dopo l'incidente ....la seconda dopo il primo dei 4 interventi da oltre7h caduno
lucaoms
con qualche vite....
ciro207
Hanno fatto proprio un bel lavoretto!! laugh.gif Fortuna che ci possiamo scherzare sopra wink.gif unsure.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(mauro 54 @ Jul 6 2005, 12:53 PM)
200 centesimi e 400 centesimi. La scala dei diaframmi è 1  1,4  2  2,8  4  5,6  8  11
16  22 32  45 ogni volta che apri o chidi di uno stop raddoppi o dimezzi la quantità di luce che passa attraverso il buco del diaframma, chiaramente lo stesso effetto
per la corretta esposizione lo si ottiene variando i tempi. Spero di essermi spiegato
decentemente.
*



guru.gif chiarissimo grazie.gif

il porcellino s'è gia incrinato.... laugh.gif

aaaaaa con queste digitali ci si dimentica anche le cose più banali....
mi viene in mente l'esposimetro nella custodia di pelle che aveva mio padre...quando ero piccolo era il mio giocattolo preferito, facevo finta che era una pistola spaziale e gli consumavo tutte le pile....... laugh.gif laugh.gif laugh.gif



Mauro Villa
Pollice.gif Luca capisco di cosa parli, cmq erano i Cbr fino al 99 perche dal 2000 in avanti non c'è più storia. Sono contento di aver trovato un'altro motonikonista
da pista, e per favore vendi quel Sigma che compare nella tua firma laugh.gif laugh.gif
giannizadra
QUOTE(goldino75 @ Jul 6 2005, 01:09 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Jul 6 2005, 11:43 AM)
QUOTE(lucaoms @ Jul 6 2005, 12:33 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Jul 6 2005, 11:13 AM)
La stessa che c'è tra un CBR e una R1. wink.gif
*


se poi vai na F1.4 allora sali su Ducati 999 sp!!

*



mad.gif moto Ducati soldi sprecati.

Ritornando al problema tra f2 e f2,8 c'è un passaggio di luce esattamente doppio a favore del primo, cmq non è un grosso problema con i grandangolari se non ci sono differenze qualitative. Personalmente nel corso degli anni ho risolto con
20/2,8 35/2 e 50/1,4 e sono mooolto contento, ma come si sà io sono un incallito
pellicolaro.
*


ehm ehm lassamo perdere le moto va Fulmine.gif

comunque il passaggio di luce praticamente doppio che tu citi mi incuriosisce.... anche se non riesco praticamente a fare un paragone...mi spiego:

considerando la stessa scena da fotografare se col 50 f1.4 ,naturalmente con diaframma tutto aperto, i tempi fossero di 100 centesimi, quanto sarebbero con un f2 e con un f2.8?

c'è da qualche parte una tabella o una formula per calcolare tutto ciò,senza tediarvi ulteriormente, e quindi valutare sulla carta la differenza tra le 3 luminosità? grazie.gif
*



Cerco di esplicitarti la tabella di Mauro.
Il valore di diaframma è un rapporto tra lunghezza focale e diametro (interno) dell'obiettivo. Es. 50mm f/2 (ovvero 1:2) > diametro interno =25mm.
Tra un valore di diaframma e il successivo (che si ottiene moltiplicando il precedente per 1,4 (nell'esempio precedente il valore successivo è 2x1,4=2,8) la quantità della luce che va a impressionare l'elemento sensibile si dimezza.
Per far arrivare alla pellicola (o al sensore) la stessa quantità di luce devi pertanto raddoppiare il tempo di posa. Tornando all'esempio precedente, a f/2 1/250 la quantità di luce che impressiona il fotogramma è la stessa che a f/2,8 1/125 (naturalmente a pari valore ISO). E così via..
lucaoms
QUOTE(mauro 54 @ Jul 6 2005, 01:17 PM)
Pollice.gif Luca capisco di cosa parli, cmq erano i Cbr fino al 99 perche dal 2000 in avanti non c'è più storia. Sono contento di aver trovato un'altro motonikonista
da pista, e per favore vendi quel Sigma che compare nella tua firma laugh.gif  laugh.gif
*


piacere mio smile.gif ma come vedi dalla firma anche se non l'ho ancora venduto dopo 2 mesi mi sono accattato il 12-24 che sinceramente centra poco con il sigma......
Mauro Villa
Se ci fossimo incrociati prima ci saremmo divertiti, se vai in moto come scegli le ottiche devi essere un bel manico, nella tua firma ci sono 3 ottiche di assoluto valore.
Giacomo Sardi
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 6 2005, 01:24 PM)
QUOTE(goldino75 @ Jul 6 2005, 01:09 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Jul 6 2005, 11:43 AM)
QUOTE(lucaoms @ Jul 6 2005, 12:33 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Jul 6 2005, 11:13 AM)
La stessa che c'è tra un CBR e una R1. wink.gif
*


se poi vai na F1.4 allora sali su Ducati 999 sp!!

*



mad.gif moto Ducati soldi sprecati.

Ritornando al problema tra f2 e f2,8 c'è un passaggio di luce esattamente doppio a favore del primo, cmq non è un grosso problema con i grandangolari se non ci sono differenze qualitative. Personalmente nel corso degli anni ho risolto con
20/2,8 35/2 e 50/1,4 e sono mooolto contento, ma come si sà io sono un incallito
pellicolaro.
*


ehm ehm lassamo perdere le moto va Fulmine.gif

comunque il passaggio di luce praticamente doppio che tu citi mi incuriosisce.... anche se non riesco praticamente a fare un paragone...mi spiego:

considerando la stessa scena da fotografare se col 50 f1.4 ,naturalmente con diaframma tutto aperto, i tempi fossero di 100 centesimi, quanto sarebbero con un f2 e con un f2.8?

c'è da qualche parte una tabella o una formula per calcolare tutto ciò,senza tediarvi ulteriormente, e quindi valutare sulla carta la differenza tra le 3 luminosità? grazie.gif
*



Cerco di esplicitarti la tabella di Mauro.
Il valore di diaframma è un rapporto tra lunghezza focale e diametro (interno) dell'obiettivo. Es. 50mm f/2 (ovvero 1:2) > diametro interno =25mm.
Tra un valore di diaframma e il successivo (che si ottiene moltiplicando il precedente per 1,4 (nell'esempio precedente il valore successivo è 2x1,4=2,8) la quantità della luce che va a impressionare l'elemento sensibile si dimezza.
Per far arrivare alla pellicola (o al sensore) la stessa quantità di luce devi pertanto raddoppiare il tempo di posa. Tornando all'esempio precedente, a f/2 1/250 la quantità di luce che impressiona il fotogramma è la stessa che a f/2,8 1/125 (naturalmente a pari valore ISO). E così via..
*




grazie.gif

F2......... i need you
F1.4 ......i need you too laugh.gif
praticus
......aspettiamo di vedere il nuovo sigma 30 1.4..... hmmm.gif
Mauro Villa
QUOTE(gemisto @ Jul 6 2005, 04:09 PM)
......aspettiamo di vedere il nuovo sigma 30 1.4..... hmmm.gif
*



Già fatto e già scartato uguale a tutti gli altri, a me non interessano gli Mtf ma la resa su pellicola dell'ottica e il 30/1,4 non mi soddisfa per cui continuo con il mio vecchio 35/2 in attesa del 35/1,4 di Nikon se poi decideranno di non soddisfare la mia richiesta pazienza, soldi risparmiati. biggrin.gif
praticus
QUOTE(mauro 54 @ Jul 6 2005, 03:20 PM)
QUOTE(gemisto @ Jul 6 2005, 04:09 PM)
......aspettiamo di vedere il nuovo sigma 30 1.4..... hmmm.gif
*



Già fatto e già scartato uguale a tutti gli altri, a me non interessano gli Mtf ma la resa su pellicola dell'ottica e il 30/1,4 non mi soddisfa per cui continuo con il mio vecchio 35/2 in attesa del 35/1,4 di Nikon se poi decideranno di non soddisfare la mia richiesta pazienza, soldi risparmiati. biggrin.gif
*



...mi risulta che sia disponibile solo per Canon lo hai provato su questa?

La versione con l'attacco Nikon non è ancora disponibile secondo SIGMA....
Ciao...
matteoganora
QUOTE(mauro 54 @ Jul 6 2005, 03:20 PM)
QUOTE(gemisto @ Jul 6 2005, 04:09 PM)
......aspettiamo di vedere il nuovo sigma 30 1.4..... hmmm.gif
*



Già fatto e già scartato uguale a tutti gli altri, a me non interessano gli Mtf ma la resa su pellicola dell'ottica e il 30/1,4 non mi soddisfa


Mauro... dove diavolo l'hai provato???
Ho cercato ovunque ma non è ancora disponibile... altrimenti prima di prendere il 35 f2... che delle fisse Nikkor è quella che ad oggi mi ha entusiasmato di meno, l'avrei valutato...
Mauro Villa
Farvi gli affari vostri mad.gif ebbene si l'ho provato su una Canon di un amico che si è poi comprato il 35/1,4 (altro pianeta), preferisco il 35/2 di Nikon, sono daccordo con te Matteo il 35 è il meno convincente tra i grandangolari Nikon, acc. mi stò prendendo una cotta per il 14/2,8.
pescenaufrago
QUOTE(mauro 54 @ Jul 6 2005, 01:53 PM)
200 centesimi e 400 centesimi. La scala dei diaframmi è 1  1,4  2  2,8  4  5,6  8  11
16  22 32  45 ogni volta che apri o chidi di uno stop raddoppi o dimezzi la quantità di luce che passa [CUT]
*


Infatti a me che ho il 18-70DX mi hanno sconsigliato di prendere una focale fissa all'interno del suo range che apra "solo" fino a 2,8, perché da 2,8 alla massima apertura del 18-70DX c'è meno di uno stop, e non ne varrebbe la pena (almeno per me che sono un beginner e dato che il mio interesse è rivolto alla luce in più, e non solo alla miglior qualità ottica dei fissi), vista la buona qualità del dx in questione.

Così mi hanno consigliato 35f2, e 501,4 o 50 1,8.

Mauro Villa
Nel tuo caso punterei fisso sul 50/1,4.
lucaoms
QUOTE(mauro 54 @ Jul 6 2005, 03:42 PM)
Farvi gli affari vostri mad.gif ebbene si l'ho provato su una Canon di un amico che si è poi comprato il 35/1,4 (altro pianeta), preferisco il 35/2 di Nikon, sono daccordo con te Matteo il 35 è il meno convincente tra i grandangolari Nikon, acc. mi stò prendendo una cotta per il 14/2,8.
*



e non ti è venuta neanche una piccola irritazione alle mani??!! biggrin.gif
<Concordo anche io per il 50 f1.4 ti assicuro che è un vetro fantastico robusto (be' ora che mi sono abituato con gli af-s sembra un po un piccolo tritaverdure in messa a fuoco) ma contiamo che ha almeno 10anni di attivita' alle spalle senza mai un giro in Ltr.
Ciao
Lambretta S
QUOTE(matteoganora @ Jul 6 2005, 03:31 PM)
...altrimenti prima di prendere il 35 f2... che delle fisse Nikkor è quella che ad oggi mi ha entusiasmato di meno...


Esplicitare meglio il concetto please... grazie.gif

E stavolta non mi accontento di chiacchiere... non so se hai capito in quale guaio ti sei andato a cacciare con le mano tue... texano.gif
Lambretta S
Sempre per Matteo... cerotto.gif

Questa con quale ottica fissa l'avrei dovuto scattare per farla venire meglio... scegli quella che ti pare... tanto i fissi ce l'ho tutti... quindi non avrei problemi ad accontentarti... texano.gif

user posted image
Lambretta S
QUOTE(Lambretta S @ Jul 6 2005, 04:40 PM)
Questa con quale ottica fissa l'avrei dovuto scattare per farla venire meglio... scegli quella che ti pare... tanto i fissi ce l'ho tutti... quindi non avrei problemi ad accontentarti... texano.gif


Di quelle che avete citato ovviamente non te ne uscire con il 600 f/2,8 perché quello me lo devo far prestare... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(Lambretta S @ Jul 6 2005, 04:40 PM)
Sempre per Matteo... cerotto.gif

Questa con quale ottica fissa l'avrei dovuto scattare per farla venire meglio... scegli quella che ti pare... tanto i fissi ce l'ho tutti... quindi non avrei problemi ad accontentarti... texano.gif


*



BELLA FOTO LAMBRETTA S! Pollice.gif

aaaaaaa lo sapevo io che quelli nati il 16 settembre sono dei grandi fotografi!! ph34r.gif hihihi
georgevich
X Lambretta S
La foto mi piace ed è molto piacevole nel suo insieme.
DVittorio
Ho fatto un'altra prova a focale 70mm f5.6 1/60 crop 100% e ho iniziato a vedere una differenza mostruosa sullo sfocato
Scatto con il 28-70
DVittorio
Scatto medesime condizioni con il 24-120.
DVittorio
Scusate ho sbagliato post!!!
Lambretta S
QUOTE(DVittorio @ Jul 6 2005, 08:20 PM)
Scusate ho sbagliato post!!!


In gamba non ti preoccupare... chi non ha sbagliato mai scagli la prima Canon... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.